Ingresso trionfale di Alessandro Magno a Babilonia

Documenti analoghi
Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO

BANCHE DATI DI IMMAGINI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Alloggi Ristoranti Attività Cultura

Una risorsa online per la storia dell'arte: il database della fototeca Zeri. Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI

La geografia rappresentata

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

Tavola di corrispondenza tra numerazione vecchia e nuova (ASMi(

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CLASSE: IV BS MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE : FACCINI

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

Informazioni sui Media PLASTITALY Edizione

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Tariffario

La ricostruzione del DNA di Gabriele d Annunzio Collaborazione RIS - Vittoriale

La fototeca di Federico Zeri

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

Date e orari sono suscettibili di variazioni

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

PROGETTO PATRIMONIO CULTURALE DI ATENEO

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

presenta H 2 OmA acqua per creare Laboratori creativi dai 6 ai 12 anni Dal 12 al 15 maggio 2016 ARTIGIANATO e PALAZZO

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Il mestiere di grafico

FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago

La fotografia come fonte e strumento per il cantiere di restauro: il progetto di banca dati per Villa della Regina a Torino

Percorsi, visite, laboratori e mostre. Offerta didattica gratuita per le scuole

Due diligence immobiliare

Rivista del digitale nei beni culturali

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

PROGETTI PER LE CELEBRAZIONI DEL 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA ISTITUTO LUOGO PROGETTO

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

Sommario Rassegna Stampa

ACQUISTA RITRATTO DI GAIO CESARE AGENZIE STAMPA ASCA Arte: Fondazione Sorgente Group acquista ritratto di Gaio Cesare

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

LOCALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA:

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

Ogni settimana il meglio dei giornali di tutto il mondo Ogni giorno online le news più importanti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

SITOGRAFIA Risorse on line per la Storia dell Arte e i Beni Culturali A cura di Silvano Cosmo

Date e orari sono suscettibili di variazioni

UN VOLUME CHE RACCONTA LA STORIA DI ROMA

Indice

Parco dei Colli di Bergamo VAS della variante al Piano di Settore dei nuclei abitati ELABORATI GRAFICI

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

RASSEGNA STAMPA AGENZIE STAMPA

Dal Lungarno ai Navigli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

DITTA LOCALITA LISTINO PREZZI RECAPITO CORSICO (MI) Stampa fotografica 15x21-5,00. Tel./fax: Stampa fotografica 18x24-8,00

Villa de' Pazzi a Perugino

Provincia di Monza e della Brianza

L art advisor nel Private Banking, a metà strada tra l esperto d arte e il consulente finanziario. Milano, 4 dicembre 2014

Creativity Contest Il gioiello si mette in posa concorso internazionale II edizione

INFORMAZIONI PERSONALI

Museo Stibbert. Villa. Stibbert. Decorazione di interni e architettura. Martina Becattini. s i l l a b e

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Plebani Paolo. istruzione e formazione CURRICULUM VITÆ. nato a Calcinate (BG) il 29 giugno residente in via Francesco Baracca, Bergamo

Proposte didattiche per le scuole

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

Genova-Italia

La scadenza per l invio degli abstract per i POSTER è stata posticipata al 20 febbraio 2009

Sistema di azioni strutturate e coordinate per la valorizzazione di Villa Greppi e del Fondo Greppi

L Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici Stoccolma, Svezia. Arch. Gio Ponti, 1958

PROGETTO EXPO IN CITTA

Immagini dell ARTE NEOCLASSICA. Prof.ssa Ida La Rana

Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE

Gli e-books per le scienze mediche

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

I servizi del SITR-IDT

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

Musei Raccolte Collezioni

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

ROMA (VI-VIII SECOLO)

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

IL SITO UNESCO MODENA: CATTEDRALE, TORRE CIVICA E PIAZZA GRANDE (1997)

ANTONIO CANOVA 1757 Possagno, Treviso 1822 Venezia

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Dopo la morte di Pablo Picasso, avvenuta a. Picasso ha sempre considerato la fotografia come L ESPLORAZIONE FOTOGRAFICA DI PABLO PICASSO

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

ACCADEMIA di BELLE ARTI di FROSINONE SCUOLA DI DECORAZIONE - Primo livello ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

RAPPORTO DI PROVA N

NEWS. Prossimi eventi: IL BOSCO IN MUSICA 2015!!!

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

Lista Opere. I Sezione Il ritratto tardo repubblicano I sec. a.c. Ritratto di ignoto con busto moderno Metà del I sec. a.c.

AFFITTI IMMOBILIARE CONTI SRL VIA AVEGNO, VARESE SEGUICI SU

ROMA A-Z alfabeti della città

Transcript:

Ingresso trionfale di Alessandro Magno a Babilonia Thorvaldsen, Berthel Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/co160-00054/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/co160-00054/

CODICI Unità operativa: CO160 Numero scheda: 54 Codice scheda: CO160-00054 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 CODICE UNIVOCO DEL BENE CARTA DEL RISCHIO Codice univoco del bene: COEVC36000 CODICE UNIVOCO DEL CONTENITORE CARTA DEL RISCHIO Codice univoco del contenitore: COEVC11000 Tipo scheda: OA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03/ P013 Ente competente: S27 Ente proponente: R03 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: luogo di collocazione/localizzazione Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-CO290-0000002 OGGETTO Gruppo oggetti: scultura OGGETTO Definizione: fregio a rilievo Disponibiltà del bene: reale Pagina 2/10

SOGGETTO Categoria generale: storia Identificazione: Ingresso trionfale di Alessandro Magno a Babilonia LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: CO Nome provincia: Como Codice ISTAT comune: 013252 Comune: Tremezzina Località: Tremezzo COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: villa Qualificazione: signorile Denominazione: Villa Carlotta Denominazione spazio viabilistico: Via Regina, 2 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Villa Carlotta Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SI ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI COLLEZIONI Denominazione: Collezione Giovanni Battista Sommariva Nome del collezionista: Sommariva, Giovanni Battista Data ingresso del bene nella collezione: 1818-1828 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Pagina 3/10

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1.517.907 PUNTO Coordinata Y: 5.092.579 CARATTERISTICHE DEL PUNTO Quota s.l.m.: 201,4 Proiezione e Sistema di riferimento: Gauss-Boaga CARTOGRAFIA Sigla foglio C.T.R. 1:10.000: B4C1 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XIX Frazione di secolo: prima metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1818 Validità: post A: 1828 Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia Motivazione cronologia: documentazione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Autore/Nome scelto: Thorvaldsen, Berthel Dati anagrafici/periodo di attività: 1770-1844 Motivazione dell attribuzione [1 / 2]: bibliografia Motivazione dell attribuzione [2 / 2]: documentazione COMMITTENZA [1 / 2] Data: 1812 Luogo: Roma Nome: Bonaparte, Napoleone Pagina 4/10

Fonte: bibliografia COMMITTENZA [2 / 2] Data: 1818 Luogo: Roma Nome: Sommariva, Giovanni Battista Fonte: bibliografia DATI TECNICI Materia e tecnica: marmo di Carrara scolpito MISURE Parte: intero Unità: m. Altezza: 1,25 Profondità: 0,12 Lunghezza: 31,00 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto Altorilievo in marmo bianco con figure intere raffigurante l'ingresso trionfale di Alessandro Magno a Babilonia Indicazioni sul soggetto Personaggi storici: Alessandro Magno, Giovanni Battista Sommariva, Berthel Thordvalsen. Animali: cavalli. Notizie storico-critiche Thorvaldsen realizzò la prima versione del fregio con l'ingresso trionfale di Alessandro Magno a Babilonia nel 1812 per uno dei saloni del palazzo del Quirinale a Roma, L'esecuzione del rilievo, modellato in stucco, era stata commissionata nell'ambito dei lavori di generale rinnovamento del palazzo, scelto come sede imperiale, attuati nel periodo del governo napoleonico di Roma. Il fregio, volto a celebrare Napoleone come il nuovo Alessandro Magno e come l'erede degli imperatori romani, ottenne un tale successo che lo stesso Bonaparte ne ordinò una versione in marmo per il Temple de la Gloire di Parigi. I successivi rovesci militari e politici dell'imperatore francese portarono all'abbandono della costosissima commissione che fu però rilevata nel 1818 da Giovanni Battista Sommariva per decorare la sua villa sul lago di Como. Le trentatré lastre di marmo giunsero a Tremezzo dal 1818 al 1828 e furono sistemate nel 1829 dal figlio di Sommariva nella collocazione definitiva, che ancora conservano. A testimonianza dell'eccezionalità dell'impresa e dello stretto rapporto tra Thorvaldsen e il suo committente al termine del fregio è raffigurato l'autoritratto dello scultore, colto nell'atto di presentare l'opera compiuta a Sommariva. Il fregio di Alessandro Magno fu da subito considerato come uno dei massimi capolavori della scultura neoclassica, contribuendo a consacrare la fama di Thorvaldsen come novello Fidia. Per questa opera lo scultore danese si ispirò a numerosi esempi di scultura antica. Le fonti più importanti furono il fregio del Partenone, da pochi anni trasferito a Londra e noto a Thorvaldsen attraverso le stampe, e i rilievi romani della Colonna Traiana, come dimostrano le numerose citazioni tratte da queste due opere che compaiono nelle lastre di Villa Carlotta e che appaiono tradotte in una nuova formula narrativa, pausata e luminosa. Dopo quella di Sommariva Thorvaldsen realizzò altre repliche del fregio di Alessandro, tra le quali si segnalano quella in marmo per il Palazzo Reale di Christiansborg (Copenhagen) oltre che diverse versioni in gesso. Pagina 5/10

CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 2] Data: 2001 Stato di conservazione: buono Fonte: ACQUISIZIONE VISIVA STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 2] Data: 2014 Stato di conservazione: buono CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Stato Indicazione specifica: Demanio dello Stato FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 4] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia b/n 18x24 Codice identificativo: EVC36F01 Note: VEDUTA D'INSIEME Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Nome del file: EVC36F01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 4] Genere: documentazione allegata Tipo: diapositiva colore 24x36 Codice identificativo: EVC36D01 Note: VEDUTA D'INSIEME Visibilità immagine: 1 Nome del file: EVC36D01.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 4] Pagina 6/10

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: Expo_OA_CO160-00054_01 Note: particolare di Alessandro Magno sul carro trionfale Nome del file: Expo_OA_CO160-00054_01.tif DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 4] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: Expo_OA_CO160-00054_02 Note: particolare con Berthel Thorvaldsen che presenta l'opera a Giovanni Battista Sommariva Specifiche: #expo# Visibilità immagine: 1 Nome del file: Expo_OA_CO160-00054_02.tif IMMAGINI DATABASE [1 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=3419x2379; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=24.426.540; spazio in memoria=24.408.540 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x534; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x139; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/03/26 Descrizione immagine: particolare con Berthel Thorvaldsen che presenta l'opera a Giovanni Battista Sommariva Path dell'immagine originale: CO160/01/2015_07_B/ProgettiEXPO/CO2014/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_CO160-00054_02.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=3768x2309; bits per pixel=24; risoluzione=300x300; spazio su disco=26.125.108; spazio in memoria=26.100.936 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x471; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x123; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/03/26 Descrizione immagine: particolare di Alessandro Magno sul carro trionfale Path dell'immagine originale: CO160/01/2015_07_B/ProgettiEXPO/CO2014/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: Expo_OA_CO160-00054_01.jpg IMMAGINI DATABASE [3 / 4] Pagina 7/10

Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=2968x2004; bits per pixel=24; risoluzione=96x96; spazio su disco=993.164; spazio in memoria=17.843.616 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x519; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x135; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/03/26 Descrizione immagine: VEDUTA D'INSIEME Path dell'immagine originale: CO160/01/2015_07_B/ProgettiEXPO/CO2014/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: EVC36D01.jpg IMMAGINI DATABASE [4 / 4] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1024x698; bits per pixel=8; risoluzione=72x72; spazio su disco=100.960; spazio in memoria=714.752 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x524; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x136; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/03/26 Descrizione immagine: VEDUTA D'INSIEME Path dell'immagine originale: CO160/01/2015_07_B/ProgettiEXPO/CO2014/immagini/OA Nome file dell'immagine originale: EVC36F01.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 5] Genere: bibliografia specifica Autore: Mazzocca F. Titolo libro o rivista: Itinerari. Contributi alla storia dell'arte in memoria di Maria Luisa Ferrari Titolo contributo G.B. Sommariva o il borghese mecenate: il "cabinet" neoclassico di Parigi, la galleria romantica di Tremezzo Luogo di edizione: Firenze Anno di edizione: 1981 V., pp., nn.: v. II pp. 187-188 BIBLIOGRAFIA [2 / 5] Genere: bibliografia specifica Autore: Farinella V./ Panichi S. Titolo libro o rivista: L'eco dei marmi. Il Partenone a Londra: un nuovo canone della classicità Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 2003 V., pp., nn.: pp. 44-49 Pagina 8/10

BIBLIOGRAFIA [3 / 5] Genere: bibliografia specifica Autore: Mazzocca F. Titolo libro o rivista: Villa Carlotta Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1983 V., pp., nn.: p. 30 BIBLIOGRAFIA [4 / 5] Genere: bibliografia specifica Autore: Bertolucci S. Titolo libro o rivista: Villa Carlotta. Museo, parco storico, giardino botanico sul lago di Como Titolo contributo: Le raccolte d'arte e i capolavori Anno di edizione: 2012 V., pp., nn.: p. 26 BIBLIOGRAFIA [5 / 5] Genere: bibliografia specifica Autore: Cottini P./ Zatti P. Titolo libro o rivista: Villa Carlotta il giardino e il museo. Guida storico-artistica Luogo di edizione: Cinisello Balsamo Anno di edizione: 2000 V., pp., nn.: pp. 60-63 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2001 Nome [1 / 2]: Virgilio, Giovanna Nome [2 / 2]: MANFREDI G. Funzionario responsabile: Schiraldi I. AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2014 Nome: Vanoli, Paolo Pagina 9/10

Ente: R03/ Provincia di Como Referente scientifico: Capitani, Michela GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/06/12 Ultima modifica scheda - ora: 15.39 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/06/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 01.00 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 PROGETTO Ente: 18 Anno del progetto: 2001 Ente: 18 Anno del progetto: 2014 Pagina 10/10