Prefettura di Macerata

Documenti analoghi
Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

- Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale Regionale

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza

- Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano

Regione Autonoma della Sardegna Presidenza Servizio Elettorale

Prefettura di Bari ELEZIONI POLITICHE 2013

A lista d inoltro. protocollo n. 3437/ Udine, 25 febbraio 2008 TRASMISSIONE ANCHE VIA FAX

DISPOSIZIONI INTEGRATIVE PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROPAGANDA ELETTORALE NEL COMUNE DI MOLFETTA

SEGRETERIA GENERALE LORO SEDI

COMUNE DI CARPANETO PIACENTINO Provincia di Piacenza

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Gabinetto Campobasso, data del protocollo

Provincia di Bari ELEZIONI REGIONALI DEL 28/29 MARZO 2010 PROTOCOLLO D INTESA

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari SINDACO ORDINANZA SINDACALE. N. 5 del 09/02/2018

COMUNE DI BEINASCO. Piazza Alfieri BEINASCO (TO) tel fax P.E.C.: protocollo@comune.beinasco.legalmail.

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale* Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 dell 11 aprile 1956

COMUNE DI TORITTO Provincia di Bari SETTORE DEMOGRAFICO CULTURALE

Verbale per calendario comizi

Prefettura di Vibo Valentia

Disciplina della propaganda elettorale nell ambito del territorio comunale in occasione dei referendum popolari del 12/13 giugno 2011,

ELEZIONI POLITICHE 4 marzo 2018

AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA - SERVIZI DI PREFETTURA

CITTA' DI VELLETRI. Provincia di Roma ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 26 E 27 MAGGIO 2013 PROTOCOLLO D INTESA

Prefettura di Ferrara Ufficio Territoriale del Governo

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari SINDACO ORDINANZA SINDACALE. N. 3 del 22/01/2019

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo

COMUNE DI LEPORANO Provincia di Taranto ooo UFFICIO ELETTORALE

Potenza, Protocollo n /11A2

INDICAZIONI OPERATIVE SULLA PROPAGANDA ELETTORALE ELEZIONI DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA DOMENICA 26 maggio 2019

Prefettura di Roma PROTOCOLLO D INTESA

Prefettura di Ferrara Ufficio Territoriale del Governo

A lista d inoltro. Prot. n. 8526/1.5.2 Circolare n. 10/EL. Udine, 15 marzo 2013

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Ascoli Piceno

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo. Ufficio Elettorale Provinciale

COMUNE DI TRIGGIANO Provincia di Bari

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo. Ufficio Elettorale Provinciale

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Ancona

Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Cosenza

Prefettura di Forlí Cesena

Elezioni Europee e Comunali 25 maggio 2014

Prefettura di Roma Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Agrigento Ufficio Territoriale del Governo

oggetto: Referendum regionali consultivi 2016 per la fusione di Comuni.

Prefettura di Forlì-Cesena Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Catania Ufficio Territoriale del Governo AREA 2^ ELEZIONI AMMINISTRATIVE. di domenica 10 giugno 2018

Prefettura di Venezia Ufficio Territoriale del Governo. Ufficio Elettorale Provinciale

ELEZIONI AMMINISTRATIVE E PER IL PARLAMENTO EUROPEO 6 E 7 GIUGNO DISCIPLINA DELLA PROPAGANDA ELETTORALE GIOVEDÌ' 7 MAGGIO 2009 ore 16.

oggetto: Elezioni amministrative Propaganda elettorale.

Legge 4 aprile 1956, n. 212 Norme per la disciplina della propaganda elettorale (1) (2)

Prefettura di Agrigento Ufficio Territoriale del Governo

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino

Prot /2010/Area II Trento, 10 settembre 2010 AI SIGNORI SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO ALLE COMUNITA DI VALLE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione N. 102 Seduta del 06/04/2012

Comune di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

v É gxüü àéü täx wxä ZÉäxÜÇÉ w aéätüt

PROPAGANDA ELETTORALE

oggetto: referendum regionale consultivo del 24 settembre 2017 per la fusione di Comuni. Disciplina della propaganda referendaria.

Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Biella

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI ELETTORALI

Prefettura di Palermo

PROPAGANDA ELETTORALE Disposizioni comuni a tutti i tipi di elezioni

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Sondrio

Prefettura di Bergamo Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo

COMUNE DI COMISO ORDINANZA DEL SINDACO N. 46 DEL 17/10/2017 IL SINDACO

INDICAZIONI OPERATIVE

CONSULTAZIONE REFERENDARIE 21 e 22 GIUGNO DISCIPLINA DELLA PROPAGANDA ELETTORALE Venerdì' 22 MAGGIO 2009 ore 16.30

Prefettura di Roma PROTOCOLLO D INTESA

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

COMUNE DI ROBBIATE Provincia di LECCO

C O M U N E D I C O P P A R O Provincia di Ferrara

oggetto: referendum regionale consultivo del 29 ottobre 2017 per la fusione di Comuni. Disciplina della propaganda referendaria.

Prefettura di Lucca Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Cagliari Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Perugia Ufficio territoriale del Governo

C O M U N E D I C O P P A R O Provincia di Ferrara

Preambolo LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL SENATO DELLA REPUBBLICA HANNO APPROVATO; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA LA SEGUENTE LEGGE:

A lista d inoltro. oggetto: Elezioni regionali e comunali Disciplina della propaganda elettorale.

Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Trapani

Prot. n. 421 CIRCOLARE N. 5 / REG. (

AREA II RACCORDO ENTI LOCALI E CONSULTAZIONI ELETTORALI PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROPAGANDA ELETTORALE

Prefettura di Modena Ufficio Territoriale del Governo

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014

CONSULTAZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 INDICAZIONI OPERATIVE

Prefettura di Monza e della Brianza Ufficio territoriale del Governo

Transcript:

V E R BA L E L anno 2008 il giorno 19 del mese di marzo alle ore 10,00, presso la Prefettura di Macerata, presieduta dal Prefetto Dr. Vittorio Piscitelli ed alla presenza del Questore di Macerata, dei Comandanti provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, del Comandante della polizia municipale di Macerata, si è tenuta, in conformità delle direttive impartite dal Ministero dell Interno, una riunione con i rappresentanti provinciali dei Partiti Politici per la disciplina dei Comizi elettorali e della propaganda elettorale, in occasione delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008. Sono intervenuti i rappresentanti dei seguenti partiti e movimenti politici: ITALIA DEI VALORI LISTA DI PIETRO PARTITO DEMOCRATICO LEGA NORD LA SINISTRA ARCOBALENO UNIONE DI CENTRO LA DESTRA FIAMMA TRICOLORE PARTITO LIBERALE ITALIANO PARTITO SOCIALISTA ASSOCIAZIONE DIFESA PER LA VITA SINISTRA CRITICA I partecipanti alla riunione, viste le normative che regolano la materia e le istruzioni impartite dal Ministero dell Interno, concordano sui seguenti punti: 1) Per regolare l avvicendamento dei vari partiti nei luoghi pubblici di maggiore importanza e per evitare che i comizi vengano indetti da partiti

nella stessa ora e località per il comune capoluogo, sarà dato avviso a mano in carta semplice del loro svolgimento alla Questura (durante le ore di ufficio e cioè dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e dalle ore 16.30 alle ore 18,30, il Sabato dalle ore 8,30 alle 13.00; nei giorni festivi l Ufficio rimarrà chiuso) che farà subito conoscere se per la stessa ora e località è stato già indetto altro comizio. In caso di contemporanea presentazione di richieste della stessa località ed ora, si stabilisce che, in mancanza di accordo tra i rappresentanti dei partiti, si proceda mediante sorteggio. Detti avvisi non debbono essere dati con anticipo superiore ai tre giorni dallo svolgimento, compreso quello in cui avrà luogo il comizio. Qualora venisse richiesta Piazza Cesare Battisti non potra tenersi altro comizio nello spazio al coperto della Galleria Scipione al fine di consentire in caso di pioggia di farvi tenere il comizio programmato nella predetta Piazza. Negli altri Comuni della provincia l avviso dei comizi dovrà essere dato all Autorità locale di Pubblica Sicurezza, secondo le modalità sopra indicate per il Comune Capoluogo. I comizi dovranno avere la durata massima di un ora e trenta minuti. Per quanto riguarda gli ultimi due giorni di propaganda elettorale, gli orari e le località fissate nell avviso debbono essere rigorosamente rispettati e ciascun partito non potrà fruire per più di un ora della località indicata, qualora altri partiti intendano successivamente servirsi per i comizi della località medesima. Tra un comizio e l altro dovrà intercorrere un intervallo di almeno dieci minuti, per consentire lo sgombero della località ove è stato tenuto un comizio. Ove dovessero intervenire accordi tra i partiti per modifiche di orari dei comizi, i rappresentanti dei partiti interessati dovranno tempestivamente informare la competente Autorità di Pubblica Sicurezza. 2) I partecipanti alla riunione prendono atto dei seguenti divieti in materia di propaganda elettorale previsti dalla normativa vigente che decorrono dal momento della assegnazione degli appositi spazi per la propaganda elettorale a coloro che ne hanno titolo e fino alla chiusura delle votazioni. a) È vietata dal 30 giorno precedente la data fissata per le consultazioni la affissione di qualsiasi materiale di propaganda elettorale negli spazi destinati dai comuni alle normali affissioni;

b) È vietata la esposizione di materiale di propaganda elettorale negli spazi di pertinenza degli interessati, di cui all art. 28 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 639. Trattasi dei giornali murali, bacheche o vetrinette appartenenti a partiti o gruppi politici, associazioni sindacali o giovanili, editori di giornali o periodici, posti in luogo pubblico o esposto al pubblico; In eccezione al predetto divieto, l art. 1 della legge n. 130/1975 consente che nelle predette bacheche o vetrinette sia effettuata la affissione di quotidiani e periodici. L eccezione vale anche per i giorni della votazione (art. 8 della legge n. 130); c) È vietata l affissione o l esposizione di stampati, giornali murali od altri e di manifesti inerenti, direttamente o indirettamente, alla propaganda elettorale in qualsiasi altro luogo pubblico o esposto al pubblico, nelle vetrine dei negozi, nelle porte, sui portoni, sulle saracinesche, sui chioschi, sui capanni, sulle palizzate, sugli infissi delle finestre o dei balconi, sugli alberi o sui pali, ovvero su palloni o aerostati ancorati al suolo. d) Sono proibite le iscrizioni murali e di quelle su fondi stradali, rupi, argini, palizzate e recinzioni (art. 1 della legge 212/1956); e) E vietata ogni forma di propaganda luminosa o figurativa a carattere fisso, in luogo pubblico, ad iniziare dal 30 giorno precedente la data fissata per la consultazione (art. 4 della legge 130/1975): deve quindi ritenersi proibita, durante il periodo sopra specificato, oltre che la propaganda elettorale con mezzi luminosi, striscioni o drappi, ogni altra forma di propaganda figurativa o luminosa, a carattere fisso, come, ad esempio, quella a mezzo di cartelli, targhe, stendardi, tende, ombrelloni, globi, monumenti allegorici, palloni o aerostati ancorati al suolo. E da proibire la installazione in luoghi pubblici di mostre documentarie e fotografiche che, sia per il loro contenuto propagandistico riguardante direttamente o indirettamente temi di discussione politica sia per le modalità e la durata della loro esposizione, realizzano fraudolentemente una forma di affissione di materiale di propaganda elettorale fuori degli spazi predisposti a cura dei Comuni

f) L art. 6 della legge 212/1956, nella nuova formulazione della legge n. 130/75, vieta ogni forma di propaganda luminosa mobile. Al contrario, deve ritenersi ammessa ogni forma di propaganda figurativa non luminosa eseguita con mezzi mobili; i veicoli che rechino tali mezzi di propaganda devono avere i requisiti richiesti dalle norme sulla circolazione stradale; deve poi ritenersi che, dentro i limiti delle predette norme, la fermata dei veicoli stessi deve essere ammessa. g) E vietato il lancio e il getto di volantini di propaganda elettorale in luogo pubblico o aperto al pubblico con o senza l ausilio di veicoli o aeromobili dal trentesimo giorno precedente la data fissata per le elezioni, mentre è consentita la distribuzione. I rappresentati dei partiti politici vengono resi edotti che a norma del combinato disposto di cui all art.7 della legge 24 aprile 1975, n. 130, e all art. 49, comma 4, del DPR 16 settembre 1996, n. 610 (regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, concernente il regolamento d esecuzione del Nuovo Codice della Strada) la propaganda elettorale effettuata mediante altoparlante installato su mezzi mobili è subordinata alla preventiva autorizzazione del Sindaco. Nel caso in cui, invece, la stessa si svolga sul territorio di più comuni, l autorizzazione è rilasciata dal Prefetto della provincia in cui ricadono i comuni stessi. Coloro che si avvarranno di altoparlanti su mezzi mobili, il cui uso è limitato dall art.7 della legge n. 130 summenzionata, dovranno limitarsi al preannuncio dell ora e del luogo in cui si terranno i comizi e le riunioni di propaganda elettorale e, allorché attraverseranno le piazze nelle quali è in atto un comizio, si asterranno dall uso degli altoparlanti stessi. E vietato ogni eccessivo uso degli altoparlanti che, in linea di massima, dovranno essere adoperati soltanto per aumentare il tono di voce dell oratore e limitati alla zona ove ha luogo il comizio così da non intralciare altri oratori che si trovassero nelle immediate adiacenze e da non arrecare disturbo al riposo e al lavoro dei cittadini. - I rappresentati dei partiti politici vengono inoltre resi edotti in ordine alle disposizioni vigenti in materia di defissione di manifesti abusivi laddove si

prevede che si procederà all immediata defissione dei suddetti da parte degli appositi servizi comunali e alla cancellazione delle scritte abusive; a tale proposito verrà richiamata l attenzione dei Sindaci. Si rammenta altresì che, ai sensi dell art.15, comma 2, della legge 10.12.1993 n. 515 le spese sostenute dal Comune per la rimozione della propaganda abusiva nelle forme scritte o affissioni murali e di volantinaggio sono a carico in solido dell esecutore materiale e del Committente responsabile. - Non potranno essere organizzati comizi a norma dell art. 8 della legge 130 dalle ore 24,00 di venerdì 11 aprile 2008 né potranno essere effettuate nuove affissioni di stampati. IL DIRIGENTE DELL UEP ILPREFETTO f.to (De Stefano) f.to (Piscitelli)