EMAp: è ora di rivedere le tariffe delle calze mediche a compressione fisiologica!

Documenti analoghi
Newsletter. Nr. 4/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Farmaci generici estremamente cari: come strutturare il sistema di prezzi di riferimento?

Newsletter. Nr. 6/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 2/13. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Newsletter. Nr. 7/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 4/18. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Affitto di posti vendita e bancarelle sui mercati: emergono grandi differenze

Prezzi dei generici troppo alti: necessità d intervento nel mercato dei farmaci non coperti da brevetto

Tasse aeroportuali a Zurigo: il diritto vigente è un ostacolo a tasse più ridotte

Newsletter. Nr. 2/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

- I prezzi dei medicinali cardiovascolari in Svizzera sono eccessivi: le richieste del Sorvegliante dei prezzi rimangono di stretta attualità

Newsletter. Nr. 6/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLI PRINCIPALI 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 2/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 5/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 7/14. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Newsletter. Nr. 3/18. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Procedure edilizie costose: armonizzare le norme e rendere le procedure più efficienti

Iscrizioni nell elenco telefonico: il Sorvegliante dei prezzi raccomanda di dinamizzare il mercato e sopprimere le tasse insensate

Newsletter. Nr. 6/12. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

A 2 3. Rapporto annuale del Sorvegliante dei prezzi

Newsletter. Nr. 1/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLI PRINCIPALI 2. COMUNICAZIONI 3.

Tariffe di soggiorno delle case di cura e di riposo: gli ospiti hanno bisogno di più protezione!

Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero

Newsletter. Nr. 3/16. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. COMUNICAZIONI 2. EVENTI / AVVISI

Ordinanza sull approvvigionamento elettrico

Ordinanza concernente gli emolumenti per la vendita di pubblicazioni della Confederazione (Ordinanza sugli emolumenti per le pubblicazioni)

Ordinanza sull energia

Strategia energetica 2050: perché interessa il Sorvegliante dei prezzi?

Swisscom Informazioni concernenti l utilizzo del cellulare all estero

Revisione dell'ordinanza sull'energia (OEn): Aumento del supplemento di cui all'articolo 15b della legge sull'energia (art. 3j cpv.

Informazioni per Comuni e Cantoni sull obbligo di consultare il Sorvegliante dei prezzi conformemente all articolo 14 LSPr

Newsletter. Nr. 2/15. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Condizioni nelle operazioni in titoli e nella consulenza in investimenti - trasparenti e congrue

Votazione cantonale del 21 maggio 2017 Tassa cantonale sul sacco La posizione del Consiglio di Stato

Ordinanza sulla compensazione dei rischi nell assicurazione malattie

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Capoverso 5 Sono state apportate modifiche redazionali al testo italiano.

Costi delle reti infrastrutturali nazionali

Osservazioni e proposte ANIGAS

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sull assicurazione malattie

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

Lieve aumento dei prezzi e nuove, interessanti offerte

Concernente la modificazione di alcuni articoli della legge sul commercio delle armi e delle munizioni e sul porto d'arma del 10 ottobre 1967

Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali e delle case di cura nell assicurazione malattie (OCPre)

ORDINANZA ENERGIA ELETTRICA. Ordinanza concernente le tariffe, le tasse e le condizioni per la fornitura di energia elettrica anno 2017

Consumatori finali con servizio universale (Secondo art. 6 LAEl)

Prezzi del roaming: telefonare a casa dall'estero costa di nuovo meno, ma non (ancora) mandare SMS

Concernente la sottoscrizione di un mandato di prestazioni illuminazione pubblica con le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA)

Legge federale sull assicurazione malattie

Ordinanza della Commissione federale delle comunicazioni concernente la legge sulle telecomunicazioni

Info-sessione inverno 2016

Spese e condizioni per privati

Ordinanza sugli emolumenti per le prestazioni di servizi statistici delle unità amministrative della Confederazione

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

Conferenza stampa DSS

Cooperativa di acquisti HSK Benchmark TARPSY Anno tariffario 2019 Fact sheet ottobre 2018

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr MM no. 694 Modifica del Regolamento concernente la gestione dei rifiuti

energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei.

Newsletter. Nr. 3/14. Data Embargo , ore 10:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Ordinanza sull organizzazione della statistica federale

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

ORDINANZA MUNICIPALE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI IN FAVORE DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Indicazione dei prezzi per le prestazioni di servizi odontoiatrici. Ordinanza dell'11 dicembre 1978 sull'indicazione dei prezzi (OIP)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Fibra ottica fin dentro casa: FTTH quale opportunità storica per la Svizzera. Monica Dell Anna, Swisscom Lugano, 8 marzo 2012

Listino dei prezzi Conto corrente aziende UBS

MODULO DI VALUTAZIONE DELLA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE

Newsletter. Nr. 3/17. Data Embargo , ore 11:00 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE 2. COMUNICAZIONI 3.

Ordinanza sull assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e l indennità per insolvenza

Ordinanza sull approvvigionamento elettrico

Tasse edilizie: emergono grandi differenze

Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 25 capoverso 3 e 34 capoverso 1 della legge del 14 dicembre sul cinema (legge), ordina:

Ordinanza sulla consegna di mezzi ausiliari da parte dell assicurazione per la vecchiaia (OMAV)

Iniziativa parlamentare Proroga della legge federale urgente dell 8 ottobre 2004 sull assicurazione malattie (tariffa delle cure)

Ordinanza del DFI sulle prestazioni dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie

Ordinanza sull assicurazione malattie

Ordinanza concernente i contingenti per i viaggi di veicoli da 40 tonnellate e di veicoli vuoti o con carichi leggeri

Ordinanza sugli emolumenti del Dipartimento federale degli affari esteri

Prontuario statistico

Prontuario statistico

Prontuario statistico

Ordinanza sul Foglio ufficiale svizzero di commercio

MM N. 35 /2014 Regolamento comunale per la distribuzione di acqua potabile

Massimo ORLANDI Amministratore delegato SORGENIA

Ordinanza sull assicurazione malattie

Concernente la sottoscrizione di un mandato di prestazioni illuminazione pubblica con le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA)

Prontuario statistico

DELIBERA N. 329/10/CONS

Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni

Ordinanza concernente la concezione di una rete di trasporti pubblici conforme alle esigenze dei disabili

Transcript:

Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Sorveglianza dei prezzi SPR Newsletter Data 23.10.2018 Embargo 23.10.2018, ore 11:00 Nr. 5/18 CONTENUTO 1. ARTICOLO PRINCIPALE EMAp: è ora di rivedere le tariffe delle calze mediche a compressione fisiologica! 2. COMUNICAZIONI - Revisione della legge sulle telecomunicazioni (LTC): meno concorrenza per i servizi di telecomunicazione - Traffico passeggeri internazionale: da metà settembre 2018 le FFS rinunciano alla tassa di prenotazione di 10 franchi - Prezzi delle transazioni tramite carte di debito per le PMI - SIX Payment Services rispetta i termini dell accordo sottoscritto con il Sorvegliante dei prezzi - Secondo caso di annullamento di una tassa sull acqua per decisione di un consiglio distrettuale del Canton Zurigo a causa della mancata consultazione del Sorvegliante dei prezzi - Tassa specifica sull energia elettrica nei Comuni del Cantone di Vaud - Errori nel tariffario del Comune di Russikon 3. EVENTI / AVVISI

1. ARTICOLO PRINCIPALE EMAp: è ora di rivedere le tariffe delle calze mediche a compressione fisiologica! Nel 2017 i costi a carico dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie per l utilizzo delle calze mediche a compressione fisiologica ammontavano a circa 21 milioni di franchi (dati Tarifpool). Da un nuovo rapporto della Sorveglianza dei prezzi emergono enormi differenze tra gli importi dei rimborsi per le calze prodotte in serie e le tariffe concordate per le calze confezionate su misura. Grazie a un indagine svolta presso i principali produttori di calze a compressione fisiologica è stato possibile analizzare i margini di distribuzione e confrontare a livello internazionale i prezzi delle calze prodotte in serie. I risultati mostrano che sul mercato svizzero i margini di distribuzione sono molto elevati e oscillano tra il 63% e il 73% del prezzo di fabbrica. In Germania i prezzi di vendita delle calze a compressione fisiologica corrispondono in media all 80% di quelli svizzeri e in Austria addirittura al 50%. Secondo la Sorveglianza dei prezzi è arrivato il momento di rivedere gli importi dei rimborsi stabiliti nell EMAp e le rispettive posizioni della tariffa ASTO. Negli ultimi due anni la Sorveglianza dei prezzi ha ricevuto diverse segnalazioni da parte dei cittadini in merito ai prezzi eccessivi delle calze a compressione fisiologica, in particolare di quelle su misura. Sono infatti previste regole di rimborso differenti per le calze prodotte in serie e per i bendaggi a compressione su misura. Per quanto riguarda la prima tipologia l assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie copre i costi fino all importo massimo definito nell Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp), che varia in funzione del tipo di calza e della classe di compressione. Per quanto riguarda le calze confezionate su misura il rimborso avviene in base alle posizioni della tariffa ASTO (tariffa per lavori d ordine tecnico-ortopedico). Secondo le tariffe in vigore, le calze su misura sono da cinque a otto volte più care rispetto a quelle prodotte in serie (vedi grafico 1) nonostante la fabbricazione avvenga più o meno nello stesso modo ovvero tramite macchine tessili automatiche o computerizzate e macchine da cucire per le finiture. Inoltre, al prezzo di base spesso bisogna aggiungere i costi necessari per le misure, le posizioni tariffarie supplementari e altri accessori, costi che possono raggiungere facilmente i 200 franchi. Infine, così come avviene per gli altri prodotti elencati nell EMAp, l assicurazione di base rimborsa soltanto le calze a compressione fisiologica acquistate in Svizzera (principio di territorialità). 2/7

Grafico 1: confronto tra le tariffe per il rimborso delle calze a compressione prodotte in serie e quelle delle calze su misura (prezzo al paio, in CHF, IVA inclusa). Fonte: EMAp; tariffa ASTO Nel maggio 2018 la Sorveglianza dei prezzi ha svolto un indagine presso i principali produttori di calze a compressione in serie attualmente disponibili sul mercato svizzero. In sette hanno risposto al nostro appello. In base ai dati forniti abbiamo effettuato un confronto tra i prezzi svizzeri e quelli di quattro Paesi europei: Austria, Belgio, Germania e Paesi Bassi. Innanzitutto, in base ai dati forniti dai fabbricanti abbiamo analizzato i margini di distribuzione. A tal fine abbiamo confrontato i prezzi di vendita ai rivenditori specializzati con quelli consigliati al cliente finale fermo restando che, in realtà, ogni rivenditore è libero di calcolare e fissare il prezzo finale. I risultati dell indagine rivelano che sul mercato svizzero i margini di distribuzione sono molto alti, anche rispetto a quelli attualmente applicabili ai medicamenti e che, in base al tipo di calza, oscillano tra il 63% e il 73% del prezzo di fabbrica. Al contrario dei medicamenti, in Svizzera i margini di distribuzione per i mezzi ausiliari non sono regolamentati. Infine, abbiamo confrontato i prezzi di vendita delle calze a compressione prodotte in serie, constatando che all estero sono molto più bassi che in Svizzera. Il confronto è stato possibile soltanto con Austria e Germania. Secondo i fabbricanti, infatti, questi Paesi possono essere considerati comparabili al nostro poiché i requisiti tecnici delle calze, le classi di compressione, i sistemi di rimborso e i canali di distribuzione sono simili. Il grafico 2 illustra i prezzi medi di tutte le classi di compressione (I, II e III). A seconda del Paese le differenze possono risultare piuttosto evidenti. Mentre in Germania, in media, il prezzo corrisponde all 80% di quello svizzero, in Austria i pazienti pagano quasi la metà. 3/7

Grafico 2: prezzo di vendita al cliente finale (prezzi medi consigliati nel 2018) delle calze a compressione prodotte in serie, confronto internazionale dei prezzi. Fonte: calcoli della Sorveglianza dei prezzi Raccomandazioni della Sorveglianza dei prezzi Considerato che, secondo l articolo 32 capoverso 1 LAMal, il sistema svizzero dei rimborsi deve soddisfare i criteri di efficacia, appropriatezza ed economicità (EAE), il Sorvegliante dei prezzi raccomanda le seguenti misure: 1. gli importi massimi rimborsabili stabiliti nell EMAp devono basarsi su un confronto internazionale dei prezzi ed essere aggiornati ogni anno; 2. deve essere introdotto l obbligo di rimborsare le calze a compressione prodotte in serie acquistate all estero per incentivare la concorrenza sul mercato svizzero; 3. devono essere rivisti anche i prezzi delle calze a compressione confezionate su misura contenuti nell EMAp ma basati sulle posizioni della tariffa ASTO (tariffa per lavori d ordine tecnicoortopedico). La versione integrale del rapporto in francese e in tedesco può essere scaricata dal sito della Sorveglianza dei prezzi: www.mister-prezzi.admin.ch > Documentazione > Pubblicazioni > Studi & analisi > 2018. [Stefan Meierhans, Malgorzata Wasmer] 4/7

2. COMUNICAZIONI Revisione della legge sulle telecomunicazioni (LTC): meno concorrenza per i servizi di telecomunicazione L apertura della rete locale Swisscom agli operatori alternativi, avvenuta oltre 20 anni fa, ha permesso di intensificare la concorrenza sul mercato delle telecomunicazioni. In questo modo operatori come Sunrise, green.ch e netplus.ch hanno potuto offrire i loro servizi internet a tutta la popolazione facendo concorrenza a Swisscom con promozioni nuove e vantaggiose. Tuttavia, l apertura era limitata ai collegamenti tramite cavi di rame, pertanto l accesso alla rete non era tecnologicamente neutro, al contrario di quanto previsto nell Unione europea. Poiché a breve la coppia di cavi in rame verrà sostituita dalla fibra ottica, il Consiglio federale ha proposto di adeguare la legge a questa evoluzione tecnologica introducendo regole di accesso al mercato specifiche per la rete in fibra ottica (si veda il Messaggio concernente la revisione della legge sulle telecomunicazioni del 6 settembre 2017). Il 27 settembre 2018 il Consiglio nazionale ha deciso di eliminare queste nuove regole. I deputati, infatti, sono preoccupati per gli investimenti necessari all espansione della rete e per la qualità dell offerta. Il Sorvegliante dei prezzi deplora questa decisione, che indebolirà la concorrenza sul mercato dei servizi di telecomunicazione e si ripercuoterà sui prezzi. Gli altri operatori, infatti, saranno costretti a negoziare i prezzi di accesso alla rete con Swisscom, che in quanto ex monopolista si trova in una posizione di forza. Ricordiamo che da quando nel 2008 la Commissione federale delle comunicazioni ha fissato per la prima volta il prezzo di accesso alla linea di collegamento degli utenti (liberalizzazione dell ultimo chilometro), il prezzo richiesto da Swisscom per questo servizio si è quasi dimezzato. Secondo la Sorveglianza dei prezzi la protezione degli investimenti nelle regioni periferiche avrebbe dovuto essere garantita tramite la modifica del mandato di servizio universale e non attraverso la regolamentazione dell accesso. Anche per quanto riguarda il disciplinamento delle tariffe di roaming il Consiglio nazionale è stato eccessivamente cauto. Sebbene il progetto approvato preveda delle misure per contrastare i prezzi troppo elevati del roaming, il che è senz altro positivo, i tempi di entrata in vigore si annunciano molto lunghi. A differenza dei cittadini dell Unione europea, che dal 15 giugno 2017 non devono più pagare il supplemento roaming, i cittadini svizzeri dovranno continuare ancora per molto a controllare le tariffe standard prima di partire, informarsi sulle opzioni disponibili e fare attenzione ai consumi all estero. Il Sorvegliante dei prezzi ritiene che occorra fissare immediatamente un tetto massimo per i margini realizzati tramite il roaming o addirittura per i prezzi al dettaglio, se necessario anche in maniera unilaterale. [Julie Michel] Traffico passeggeri internazionale: da metà settembre 2018 le FFS rinunciano alla tassa di prenotazione di 10 franchi Il primo semestre 2018 è andato a gonfie vele per le FFS e potrebbe dare una nuova spinta al risultato del gruppo. Già nel 2017 infatti il dato positivo del «traffico a lunga distanza FFS» aveva contribuito alla concessione di ulteriori misure a favore della clientela. Dopo i negoziati dell anno scorso con il Sorvegliante dei prezzi, le FFS hanno così offerto a tutti i titolari di un abbonamento generale un blocchetto di buoni del valore di 120 franchi. Destinati ai viaggi all estero, i buoni possono essere fatti valere soltanto allo sportello ma, con gran disappunto dei clienti e del Sorvegliante dei prezzi, con una trattenuta forfetaria. Ora però, dopo l intervento del Sorvegliante dei prezzi, dalla metà di settembre le FFS rinunciano a fatturare la tassa di prenotazione di 10 franchi e dunque i buoni potranno essere utilizzati interamente per viaggiare all estero. Attenzione: i buoni scadono a fine 2018! [Stephanie Fankhauser] 5/7

Prezzi delle transazioni tramite carte di debito per le PMI - SIX Payment Services rispetta i termini dell accordo sottoscritto con il Sorvegliante dei prezzi Nell aprile 2017, Il Sorvegliante dei prezzi e SIX Payment Services SA (SIX) hanno siglato un accordo amichevole concernente l abbassamento dei prezzi delle transazioni effettuate tramite carte di debito (carta Maestro) presso i punti di vendita fisici. Per delle ragioni operazionali, era stato deciso di scaglionare nel tempo l implementazione del nuovo piano tariffale nei contratti già in essere. Come previsto nell accordo, l applicazione delle nuove tariffe alla totalità delle aziende è stata applicata entro il termine del 1 agosto 2018. Il testo integrale dell accordo amichevole può essere consultato sul sito della Sorveglianza dei prezzi all indirizzo seguente: www.mister-prezzi.admin.ch > Documentazione > Pubblicazioni > Accordi amichevoli. [Andrea Zanzi] Secondo caso di annullamento di una tassa sull acqua per decisione di un consiglio distrettuale del Canton Zurigo a causa della mancata consultazione del Sorvegliante dei prezzi Dopo che, all inizio di giugno 2018, il Comune di Freienstein-Teufen aveva pubblicato l aumento delle tariffe per la fornitura dell acqua diversi cittadini si sono rivolti al Sorvegliante dei prezzi. Prima di prendere questa decisione il Comune avrebbe dovuto consultare il Sorvegliante dei prezzi. Quest ultimo ha comunicato ai cittadini in questione di non essere stato consultato, nonostante il Comune sia tenuto a farlo in base alla legge federale sulla sorveglianza dei prezzi (LSPr). Dal canto suo, il Sorvegliante dei prezzi aveva avvisato il Comune di Freienstein-Teufen sulle possibili conseguenze legali di tale atto. Recentemente il Consiglio distrettuale di Bülach ha dato ragione ad alcuni cittadini che hanno presentato ricorso, abrogando l aumento della tariffa a causa della mancata consultazione del Sorvegliante dei prezzi. Infatti, benché il Municipio di Freienstein-Teufen abbia inserito nelle sue considerazioni alcune raccomandazioni generali del Sorvegliante dei prezzi, non ha dato a quest ultimo la possibilità di verificare la situazione del Comune zurighese e di effettuare una valutazione specifica. Così facendo non ha rispettato la legge in vigore, che prevede l obbligo di consultare il Sorvegliante dei prezzi. La decisione del Consiglio distrettuale di Bülach rappresenta il secondo caso del genere nel Canton Zurigo da un anno a questa parte. Nell agosto 2017 il Consiglio distrettuale di Pfäffikon aveva sospeso la decisione del 30 maggio 2017 del Municipio di Weisslingen concernente la ridefinizione delle tasse per la fornitura dell acqua e per lo smaltimento delle acque di scarico in quanto, avendo consultato il Sorvegliante dei prezzi a decisione già presa, aveva violato l articolo 14 LSPr. Anche il Consiglio distrettuale di Pfäffikon aveva fatto notare che il Sorvegliante dei prezzi deve essere consultato prima di decidere o approvare un aumento di prezzo. Contrariamente a quanto ritengono molti Comuni zurighesi, l obbligo di consultazione non è nuovo ma esiste da oltre 30 anni. In seguito alla decisione del Consiglio distrettuale di Bülach, infatti, il Sorvegliante dei prezzi ha ricevuto molte più richieste di consultazione dal Canton Zurigo. [Agnes Meyer Frund, Rudolf Lanz] Tassa specifica sull energia elettrica nei Comuni del Cantone di Vaud Negli ultimi mesi molti Comuni vodesi (Prangins, Ollon, Founex, Corsier-sur-Vevey) hanno consultato il Sorvegliante dei prezzi sul progetto di introduzione di una tassa specifica sull energia elettrica per incentivare il risparmio energetico e promuovere le energie rinnovabili. Per la Sorveglianza dei prezzi una tassa di questo tipo ha un carattere soprattutto fiscale. I progetti che saranno finanziati tramite 6/7

questa tassa sono legati solo in parte al consumo individuale di elettricità, e questo va contro il principio di causalità. Questa tassa, prelevata in ct/kwh, graverebbe in modo sproporzionato sui grandi consumatori, discriminandoli. Il Sorvegliante dei prezzi ha quindi raccomandato ai Comuni che l hanno consultato di non introdurre questa tassa e chiede a tutti i Comuni vodesi di non intraprendere progetti di questo tipo. [Véronique Pannatier] Errori nel tariffario del Comune di Russikon Un cittadino di Russikon ha inviato un reclamo alla Sorveglianza dei prezzi in cui sostiene che, in base al tariffario comunale, avrebbe dovuto pagare 15,50 franchi a pagina per una fotocopia in formato A4 o A3 (da foglio singolo formato normale) e 20 franchi a pagina per una fotocopia in formato A4 o A3 (da formati speciali). Dopo aver chiesto spiegazioni al Comune il Sorvegliante dei prezzi ha scoperto che l associazione dei cancellieri comunali e del personale amministrativo del Cantone di Zurigo (vzgv) aveva pubblicato un modello di ordinanza sulle tasse nel quale la tariffa era riportata in maniera errata. Gli importi indicati nel tariffario di Russikon sarebbero dunque chiaramente sbagliati e non verrebbero applicati. Il Comune zurighese ha inviato al Sorvegliante dei prezzi un estratto del tariffario per l accesso all informazione (cfr. allegato all ordinanza cantonale sull informazione e la protezione dei dati, IDV; 170.41), nel quale gli importi relativi ai due tipi di fotocopie sono riportati correttamente (rispettivamente 0,50 e 2 franchi), assicurando che sono questi gli importi fatturati ai cittadini. In occasione della prossima revisione il Comune di Russikon dovrebbe procedere alla modifica del tariffario. [Manuela Leuenberger] 3. EVENTI / AVVISI - Contatti/Richieste di chiarimento: Stefan Meierhans, Sorvegliante dei prezzi, tel. 058 462 21 02 Beat Niederhauser, Capoufficio della Sorveglianza dei prezzi, tel. 058 462 21 03 Rudolf Lanz, responsabile del Servizio giuridico e d informazione, tel. 058 462 21 05 7/7