Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Procedura stampa Avvisi di Intimazione per AdR con sistema informativo SEDA

Documenti analoghi
DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

COMPARTO AZIENDE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

COMPARTO ISTITUZIONI ED ENTI DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

QUESTURA QUESTURA COMP. POLFER LOMBARDIA III REP. MOBILE MILANO QUESTURA IV REP. MOBILE COMP. POLFER CAMPANIA QUESTURA QUESTURA QUESTURA QUESTURA II

COMPARTO ISTITUZIONI DI ALTA FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE ARTISTICA E

BOVINI - Numero di capi per provincia - Classifica delle province maggiormente rappresentative

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Procedura stampa Solleciti e Diffide

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

ESERCIZIO 2017 CAPITOLO/ARTICOLO/CODICI IBAN

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

segue 2015 Province e Regioni

Valle D'Aosta Aosta Totale

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Valle D'Aosta Aosta Totale

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Morosità / Altra causa TOTALE

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Ottobre 2006

OMICIDI VOLONTARI CONSUMATI. Ogni 100mila abitanti. Variazione % Province abitanti. TOTALE FURTI Variazione %

Immissioni in ruolo docenti e ATA: modificato il contingente di assunzioni dei DSGA Scuola

1^ prova 2^ prova 3^ prova 4^ prova Totale di tutte le prove previste in CN Media Quorum Integrale Quorum Intero C.I. UNDER C.I. UNDER

Servizio di documentazione tributaria

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

Distribuzione del contingente di nomine per l'a.s. 2004/2005 (dati per provincia, ordine scuola e tipologia di personale)

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

Fonte: Direzione Risorse Umane e Organizzazione Data di pubblicazione: 19 aprile 2011

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Circolare 27 aprile 2017, n.75

Indice: 1. Premessa 2. Retribuzioni di riferimento nell anno 2017 per i compartecipanti familiari e piccoli coloni.

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2006/07 Personale docente ed educativo

Flusso dei pagamenti RAV

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

AA RITIRO BILICO IN LOGISTICA Buffoli Energy 24,570 X 227,000 = 5.577,39 # 1638 = 3,40

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Semplificazione: 6335 fatture emesse dalle imprese reatine con il servizio camerale gratuito

IMU 6,6 COSTO PER UNA ABITAZIONE ABITAZIONE A/3 ABITAZIONE A/2

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DIREZIONE CENTRALE PER LA RISCOSSIONE

TASSE LOCALI: IN 2 ANNI TRA IL 2013 E IL 2015 I CONTRIBUENTI HANNO PAGATO 7 MILIARDI DI EURO IN PIU (IL 16,7%)

Popolazione di 15 anni e oltre per sesso, classe di età, regione e provincia - Anno 2012 (dati in migliaia)

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

DI IMPRESE INDIVIDUALI

APPENDICE STATISTICA

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DIREZIONE CENTRALE PER LA RISCOSSIONE

DATI NAZIONALI TOTALE NORD CENTRO SUD ESTERO B + D + UK ABITANTI X 1 ISCRITTO AL PRC

Oggetto: Trasmissione Conto di gestione ai sensi dell art. 25 D.Lgs. 112/99

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Recapito Articolazione cinque giorni. Allegato Z

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo indeterminato di cui alla Legge 107/2015. Diffida ad adempiere.

Servizio di Consulenza. Classi di concorso in esubero dopo le operazioni di mobilità Organico di diritto a.s. 2004/2005 (dati per provincia)

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Flussi Rendicontazione Raccomandate A. R. Standard per Agenti della Riscossione

Servizio relazioni con i media: /

Relazioni con i media tel ,

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

IMPRESE DEL SETTORE ANIMALI DOMESTICI IN LOMBARDIA

Legge 7 aprile 2014, N. 56 Elezioni di secondo grado dei presidenti e dei consigli provinciali

TABELLA 1: IMPOSTE SUI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE

Direzione Centrale Ammortizzatori Sociali. Roma, 20/07/2018

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

Tab. A.1 Le istituzioni scolastiche per provincia- a.s. 2000/01

direttore servizi amministrativi

DM 12 maggio Informazioni anagrafiche per invio bilanci alla BDAP

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

DATI RELATIVI ALLE ASSENZE E PRESENZE PER IL MESE DI DICEMBRE Tot. perc. Tot. perc. Struttura

Calendario distribuzione volumi

IMU-TASI a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, per l affidamento del servizio di

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

2. Imprenditori extracomunitari: dinamiche e confronti territoriali

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

TRIBUNALI ORDINARI CON INDICAZIONE DEI PARAMETRI PIU' SIGNIFICATIVI

Transcript:

Rete Nazionale Agenti della Riscossione Procedura stampa Avvisi di Intimazione per AdR con sistema informativo SEDA Standard per Agenti della Riscossione Codice documento EQS-AVS100C_20110428 Release 1.5 del 28.04.2011 EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 1 di 36

Redatto dal gruppo di lavoro EQUITALIA SERVIZI SPA Nota Bene: Commenti ed osservazioni possono essere inoltrati con un messaggio di posta elettronica all indirizzo: assistenzaclienti@equitaliaservizi.it EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 2 di 36

AGGIRNAMENTI AL DCUMENT Data Release Decorrenza Comunicazione EQS 03/11/2010 1.0 03/11/2010 Riferimento TRKtracciato_avvisi.doc 15/02/2011 1.3 Controlli su Sigla provincia del campo RESIDENZA CNTRIBUENTE rec. 01 15/03/2011 1.4 28/04/2011 1.5 16.05.2011 Release 1.0: La release 1.0 recepisce le novità introdotte nell ambito del Programma Centralizzazione dell elaborazione e stampa documenti a supporto della riscossione presso Equitalia Servizi, che sostanzialmente possono essere riassunte in: nuovo layout del modello di stampa con le seguenti modifiche: spostamento in calce al documento della relata di notifica; inserimento del logo Equitalia; corretto utilizzo del singolare/plurale in riferimento al numero di cartelle; corretto utilizzo del maschile/femminile a seconda del sesso del contribuente (Gent.mo / Gent.ma) piuttosto che persona giuridica (Spett.le); inserimento del responsabile dell intimazione, come previsto con la direttiva di Gruppo n. 40 del 2008; stampa del responsabile del trattamento dei dati sulla stessa riga della frase il responsabile del trattamento, a cui rivolgersi, è: inserimento dell immagine della firma del responsabile (senza il nominativo scritto in stampatello) sotto la denominazione dell Agente della Riscossione gestione diversificata dei flussi che presentano documenti da recapitare a contribuenti residenti in una delle provincie italiane e documenti destinati a contribuenti residenti all estero. Mentre per i primi è prevista la stampa e la postalizzazione tramite raccomandata, per i secondi i documenti non verranno stampati ma pubblicati online su Documenti web di Equitalia Servizi, consentendo all AdR il trattamento in autonomia. Il macroprocesso di elaborazione e stampa degli Avvisi di Intimazione è illustrato nella scheda di servizio pubblicata nell area riservata del sito di EQS. Nella scheda sono inoltre dettagliate tutte le informazioni inerenti l erogazione del servizio da parte di Equitalia Servizi. EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 3 di 36

Release 1.4: - Modificata indicazione struttura del campo NUMER AVVIS dei rec. 01 e 04 N.B. Le variazioni all'interno del documento sono evidenziate in giallo e contrassegnate da una barra laterale. Release 1.5: -Perfezionata descrizione del campo IDENTIFICATIV FILE ESIT nel rec. EIT -Modificata valorizzazione del campo CDICE AMBIT nel rec. EIT -Modificata valorizzazione del campo IDENTIFICATIV FILE CNTRLLAT nel rec. EIT -Modificata valorizzazione del campo CDICE AMBIT nella NTA 2 riferita alla struttura dell IDENTIFICATIV FILE ESIT del rec. EIT -Modificata valorizzazione del campo ANN DI CREAZINE FILE nella NTA 2 riferita alla struttura dell IDENTIFICATIV FILE ESIT del rec. EIT -Modificati controlli di sequenza per i rec. 01 e 09 N.B. Le variazioni all'interno del documento sono evidenziate in rosa e contrassegnate da una doppia barra laterale. EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 4 di 36

Indice dei contenuti 1. GENERALITÀ.... 6 1.1 SPECIFICHE TECNICHE PER L IMMAGINE DELLA FIRMA DEL RESPNSABILE DEL PRCEDIMENT... 6 1.1 TERMINLGIA... 7 1.2 CARATTERISTICHE DEL DCUMENT... 8 2. DESCRIZINE DELLA PRCEDURA.... 9 2.2 CARATTERISTICHE TECNICHE DEI FLUSSI... 9 2.2.1 Tratta da Agenti della Riscossione ad EQS... 9 2.2.2 Tratta da EQS ad Agenti della Riscossione... 9 2.3 CNTRLLI E VALIDAZINI FLUSS AVVISI DI INTIMAZINE E PRVINI DI STAMPA... 10 2.3.1 Controlli effettuati da Equitalia Servizi... 10 2.4 STANDARD DELLA RETE NAZINALE AGENTI DELLA RISCSSINE (RNA)... 11 2.4.1 Record di Inizio flusso Tipo record "00C"... 12 2.4.2 Record di Fine flusso Tipo record "99C"... 13 2.5 RAPPRESENTAZINE DEI DATI E CNTRLLI... 14 3. FRNITURA FLUSSI AVVISI DI INTIMAZINE... 16 3.1 GENERALITÀ... 16 3.2 STRUTTURA FLUSSI AVVISI DI INTIMAZINE... 16 3.2.1 Record informazioni generali Tipo record "01"... 17 3.2.2 Record Importi Tipo record "04"... 21 4. ESITI SUL FLUSS LETTERE DI AVVISI DI INTIMAZINE... 23 4.1 CNTRLLI... 23 4.2 STRUTTURA FLUSS ESIT SU FLUSS AVVISI DI INTIMAZINE... 24 4.2.1 Record di Testa Esiti Tipo record EIT... 25 4.2.2 Record Dettaglio errori Tipo record EID... 27 4.2.3 Record di Coda Esiti Tipo record EIZ... 29 5. APPENDICI... 30 5.2 APPENDICE A - TABELLA CDICI AMBIT... 31 5.3 APPENDICE B - CDICE FISCALE... 33 5.4 APPENDICE C - TABELLA CDICI ERRRI... 34 5.5 APPENDICE D - TABELLA CDICI PRVINCIA... 35 EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 5 di 36

1. Generalità. Il documento illustra le caratteristiche tecniche del servizio Stampa Avvisi di Intimazione che gli Agenti della Riscossione utilizzano per comunicare i flussi contenenti i dati dei contribuenti inadempienti, dai quali Equitalia Servizi produce gli Avvisi di Intimazione che invia in tipografia per l imbustamento e la spedizione attraverso il servizio di raccomandata. Le informazioni per la composizione degli Avvisi di Intimazione possono essere comunicate dai soli Agenti della Riscossione aderenti al servizio in oggetto. 1.1 Specifiche tecniche per l immagine della firma del responsabile del procedimento La firma dovrà essere apposta con un pennarello nero su fondo bianco. Dovrà essere contenuta in un file jpg in scala di grigi, con una risoluzione di 300 dpi (118 pixel/cm) e le dimensioni massime permesse saranno di 3 cm di altezza e 4 cm di larghezza. Nel messaggio di posta elettronica a cui sarà allegata si dovrà specificare il nominativo del responsabile del procedimento. EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 6 di 36

1.1 Terminologia EQS AdR Acronimi/Termini FLUSS o FILE Avvisi di Intimazione FLUSS o FILE Esito su Avvisi di Intimazione Descrizione Equitalia Servizi spa è la società del Gruppo Equitalia incaricata della gestione delle attività di riscossione relative all elaborazione dei ruoli, della predisposizione dei documenti necessari alla riscossione (cartelle e avvisi di pagamento) e dell erogazione di servizi strumentali ai processi coinvolti. Agente della Riscossione (ex concessionario del servizio di riscossione) è il soggetto del Gruppo Equitalia incaricato, a livello provinciale, alla esazione dei tributi e delle altre somme di spettanza dello Stato o di altri Enti Pubblici. E l insieme dei dati relativi ai documenti da stampare inviati dall AdR in modalità telematica. E l insieme dei dati relativi agli esiti dei controlli effettuati da EQS sul flusso dei documenti da stampare fornito dall AdR EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 7 di 36

1.2 Caratteristiche del documento Il layout del modello è in formato A4 fronte-retro e si compone delle seguenti aree: FRNTESPIZI (prima pagina) sono riportate oltre alle informazioni dell Agente della Riscossione le motivazioni e l importo del debito; MDALITA DI PAGAMENT (pagina successiva) sono riportate le informazioni sulle modalità di pagamento (da personalizzare per gli utenti SEDA per i quali non è prevista la stampa dei bollettini RAV) CMUNICAZINI DELL AGENTE DELLA RISCSSINE (pagina successiva) sono riportate le informazioni relative agli sportelli ed altre informazioni fornite dall AdR INFRMATIVA SUL TRATTAMENT DEI DATI PERSNALI EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 8 di 36

2. Descrizione della procedura. Il macroprocesso di elaborazione e stampa delle lettere di Avvisi di Intimazione è illustrato nella scheda di servizio pubblicata nell area riservata del sito di EQS. Nella scheda sono inoltre dettagliate tutte le informazioni inerenti l erogazione del servizio da parte di Equitalia Servizi. 2.2 Caratteristiche tecniche dei flussi Le caratteristiche tecniche dei flussi sono riportate nella seguente tabella ordinata per descrizione del flusso telematico. 2.2.1 Tratta da Agenti della Riscossione ad EQS Descrizione del Flusso telematico Codice Procedura Flussi di prova Flussi di produzione Codice Tracciato Flussi di prova Flussi di produzione Lunghezza record Lunghezza blocco Flusso Lettere Avvisi di Intimazione == == == STAI10N 1000 27000 2.2.2 Tratta da EQS ad Agenti della Riscossione Descrizione del Flusso telematico Esito su Flusso Lettere Avvisi di Intimazione Codice Procedura Flussi di prova Flussi di produzione Codice Tracciato Flussi di prova Flussi di produzione Lunghezza record Lunghezza blocco == == == STAI20N (*) 256 27904 (*) flusso di esito prodotto da EQS ma non trasmesso all AdR EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 9 di 36

2.3 Controlli e validazioni flusso Avvisi di Intimazione e provini di stampa 2.3.1 Controlli effettuati da Equitalia Servizi Sui flussi Avvisi di Intimazione trasmessi dagli Agenti della Riscossione, Equitalia Servizi effettua controlli formali, di integrità strutturale e di quadratura. In caso di mancato superamento di detti controlli i flussi vengono scartati e l evento viene segnalato al mittente attraverso le quadrature giornaliere di traffico. Non sono previsti flussi di tipo correttivo. I controlli di Equitalia Servizi sono descritti negli appositi paragrafi di ogni flusso interessato. EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 10 di 36

2.4 Standard della Rete Nazionale Agenti della Riscossione (RNA) Secondo lo standard in uso nell'ambito della RNA, la struttura di un flusso fisico si compone di uno o più flussi logici, delimitati dai seguenti record; Record di Inizio flusso fisico- Tipo record "00C" Record di Fine flusso fisico - Tipo record "99C". EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 11 di 36

2.4.1 Record di Inizio flusso Tipo record "00C" A Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "00C") B 001 003 003 AN TIP RECRD Vale sempre "00C" C 004 005 002 AN FILLER D 006 008 003 N CDICE MITTENTE Codice mittente del flusso fisico Assume i seguenti valori: nella tratta da Equitalia Servizi a destinatario è il codice del destinatario del flusso fisico nella tratta dal mittente a Equitalia Servizi è il codice del mittente del flusso fisico se il destinatario o il mittente è un centro di raccolta, il campo dovrà contenere il codice del centro di raccolta E 009 012 004 AN FILLER F 013 020 008 N DATA CREAZINE FLUSS Espressa nella forma AAAAMMGG. G 021 028 008 AN CDICE TRACCIAT Assume uno dei valori riportati nel capitolo "Caratteristiche tecniche dei flussi" in relazione al contenuto del flusso fisico H 029 058 030 AN NME RESPNSABILE DEL PRCEDIMENT Il campo, considerato insieme al campo CGNME del presente record, costituisce il nome del jpg associato alla firma del responsabile del procedimento Se trattasi del primo rec. 01 all interno del flusso logico i campi CGNME e NME devono corrispondere con quelli comunicati dall AdR (cfr. scheda di servizio pubblicata pubblicata nell area riservata del sito di EQS) Se trattasi di rec. 01 successivi al primo, all'interno del flusso logico, deve assume lo stesso valore del medesimo campo del primo rec. 01-504-E -502-E (*) Ai fini dei controlli di valorizzazione i campi NME E CGNME RESPNSABILE DEL PRCEDIMENT vengono considerati insieme e le eventuali segnalazioni di errore sono attribuite unicamente al campo NME RESPNSABILE DEL PRCEDIMENT. CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT I 059 088 030 AN CGNME RESPNSABILE DEL PRCEDIMENT Il campo, considerato insieme al campo NME del presente record, costituisce il nome del jpg associato alla firma del responsabile del procedimento (*) CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 12 di 36

J 089 (*) (*) AN FILLER (*) La lunghezza dell ultimo campo FILLER del tipo record "00C" deve essere congruente con la lunghezza dei tracciati record relativi al flusso cui fa riferimento (cfr. paragrafo Caratteristiche tecniche dei flussi ). 2.4.2 Record di Fine flusso Tipo record "99C" Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "99C") A 001 003 003 AN TIP RECRD Vale sempre "99C" B 004 005 002 AN FILLER C 006 008 003 N CDICE MITTENTE Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record di Inizio Flusso "00C" D 009 012 004 AN FILLER E 013 020 008 N TTALE DEI RECRD CNTENUTI NELL'INVI Totale dei record contenuti nell' invio esclusi i record di Inizio flusso "00C" e di Fine flusso "99C" F 021 (*) (*) AN FILLER (*) La lunghezza dell ultimo campo FILLER del tipo record "99C" deve essere congruente con la lunghezza dei tracciati record relativi al flusso cui fa riferimento (cfr. paragrafo Caratteristiche tecniche dei flussi ).. EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 13 di 36

2.5 Rappresentazione dei dati e controlli Tutti i flussi previsti dalla procedura vengono illustrati nelle specifiche sezioni del presente documento; in particolare, per ciascun flusso vengono descritti i tracciati dei vari tipi record che lo compongono, fornendo per ciascun campo i seguenti elementi: Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione /F Errore Identificativo del campo costituito da uno o due lettere dell'alfabeto; Posizione dell'inizio del campo nell'ambito del record; Posizione della fine del campo nell'ambito del record; Numero dei byte del campo; Tipo di rappresentazione del campo, assume la seguente codifica: N per campo numerico, A per campo alfabetico, AN per campo alfanumerico. Del campo (tipo record.) contiene le seguenti informazioni del tipo record di riferimento: Nome del campo, in lettere maiuscole; Significato del campo ed eventuali criteri di valorizzazione; Vincoli formali e sostanziali (contrassegnati dal puntino) che verranno verificati in sede di controllo del flusso. Indicatore di valorizzazione obbligatoria () o facoltativa (F) del campo Indica il codice con cui viene segnalato l'errore riscontrato dal soggetto competente; il significato dell'errore viene riportato nella Tabella codici di errore - Appendice C. Accanto al codice viene segnalata anche la gravità dell errore secondo la seguente codifica: "E" per errori bloccanti (scarto dell intero flusso logico); "S" per errori bloccanti (scarto dell unità logica); "W" per segnalazioni warning Il codice - NC - significa che il campo NN è controllato A livello generale valgono inoltre le seguenti convenzioni: Nei campi di tipo A e AN, le lettere sono rappresentate con caratteri maiuscoli; i filler sono valorizzati con "0" i campi numerici, se non significativi, sono valorizzati a "0"; i campi numerici, se significativi, sono allineati a destra con i rimanenti caratteri valorizzati a "0" i campi non numerici, se non significativi e se non esplicitamente specificato per ciascun campo nel documento, sono valorizzati a "blank"; i campi non numerici, se significativi e se non esplicitamente specificato per ciascun campo nel documento, sono allineati a sinistra con i rimanenti caratteri valorizzati a "blank" gli importi sono espressi in centesimi di Euro i campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tale tipo di controllo, per brevità non indicato su ciascun singolo campo, può dare luogo alle seguenti segnalazioni di errore Numericità non rispettata Alfabeticità non rispettata Presenza di caratteri low-value Uso di caratteri non ammessi Tipo record non ammesso Campo obbligatorio non presente EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 14 di 36-033- -029- -029- -002- -505- -012-

Sequenza record non rispettata (segnalato sul campo TIP RECRD ) -508- In tutti i casi, l'errore riscontrato viene segnalato nel file "Esiti" come errore bloccante (E) EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 15 di 36

3. Fornitura Flussi Avvisi di Intimazione 3.1 Generalità Il flusso inviato dagli Agenti della Riscossione ad Equitalia Servizi contiene le informazioni relative alle Lettere Avvisi di Intimazione ed è composto dai seguenti tipi di record aventi tutti lunghezza pari a 1000 byte: Tipo Nome 00C Record Inizio Flusso fisico 01 Record Informazioni generali 04 Record Importi 99C Record Fine Flusso fisico I tipi record che compongono una pratica di Avviso di Intimazione (unità logica) sono legati tra loro dalla medesima chiave composta dai campi (nel tracciato sono indicati in grassetto): CDICE SCIETA TIP DCUMENT NUMER AVVIS TIP RECRD PRGRESSIV RECRD 3.2 Struttura flussi Avvisi di Intimazione Nello schema seguente viene mostrato un esempio di struttura del flusso. All interno del file le informazioni devono essere raggruppate in flussi logici definiti in base al codice dell AdR. Tipo Tipo Nome 01 Record Informazioni generali 04 Record Importi 01 Record Informazioni generali 04 Record Importi 01 Record Informazioni generali 04 Record Importi 01 Record Informazioni generali 04 Record Importi 01 Record Informazioni generali 04 Record Importi In un flusso fisico potrà essere presente un solo flusso logico EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 16 di 36

3.2.1 Record informazioni generali Tipo record "01" Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "01") /F Errore1 A 001 002 002 AN CDICE SCIETA Deve essere valorizzato con gli ultimi 2 byte del codice utente SEDA (ABCWUTE-CUTECUTE) B 003 005 003 AN TIP DCUMENT Tipo Documento Deve assumere il valore 02- C 006 018 013 N NUMER AVVIS DI INTIMAZINE Rappresenta il Numero Avviso di Intimazione ed è strutturato come segue: - Anno Avviso di intimazione (4) - Numero Avviso di intimazione (7) - Progressivo Avviso di intimazione (2) Deve essere maggiore di zero D 019 020 002 N TIP RECRD Tipo Record Deve assumere il valore 01 E 021 022 002 N PRGRESSIV RECRD Progressivo Record Deve assumere il valore 01 F 023 062 040 AN DESCRIZINE PRVINCIA Descrizione Provincia della Concessione G 063 112 050 AN DESCRIZINE CNCESSINE Denominazione della Concessione F F -055-E -055-E -055-E NC NC H 113 182 070 AN INDIRIZZ CNCESSINE Indirizzo della Concessione I 183 247 065 AN TELEFN CNCESSINE Numero di telefono della Concessione. J 248 277 030 AN RARI CNCESSINE rario in cui è possibile telefonare alla Concessione K 278 322 045 AN NME CGNME CNTRIBUENTE Denominazione del contribuente CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT L 323 367 045 AN INDIRIZZ CNTRIBUENTE Indirizzo di residenza del contribuente CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT F F F NC NC NC 1 I campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tali controlli, per brevità non indicati su ciascun singolo campo, possono dare luogo alle segnalazioni di errore rappresentate nel paragrafo 2.6. EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 17 di 36

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "01") /F Errore1 M 368 412 045 AN RESIDENZA CNTRIBUENTE CAP, Località e sigla provincia di residenza del contribuente nel formato: -CAP -Località -Sigla provincia (racchiusa tra due parentesi (..)) Il CAP deve assumere un valore numerico maggiore di zero Valori previsti per Sigla provincia: Provincia Estera = EE Provincia Nazionale = Sigla di una provincia italiana se diversa da EE (provincia estera) deve essere presente nella Tabella Sigle province italiane dell Appendice D nell ambito dello stesso flusso logico se la SIGLA PRVINCIA del primo record 01 e = EE (provincia estera) tutte le anagrafiche successive devono essere valorizzate con EE se la SIGLA PRVINCIA del primo record 01 e diversa da EE tutte le anagrafiche successive devono assumere un valore diverso da EE -055-E -055-E -504-E -506-E CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT N 413 432 020 AN IDENTIFICATIV CARTELLA Identificativo della cartella comprensivo del progressivo di coobbligazione. CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT 433 450 018 AN IDENTIFICATIV CARTELLA SEDA Identificativo cartella SEDA nel formato: -codice utente (5) -codice provincia (3) -codice comune (3) -anno emissione (1) -numero CED (6) P 451 468 018 AN CARTELLA SEDA formato 2 Identificativo cartella SEDA nel formato: -codice provincia (3) - / -codice comune (3) - / -anno emissione (1) -numero CED (6) - / -progressivo avviso in cartella Q 469 481 013 N IDENTIFICATIV CNTENZIS Identificativo contenzioso nel formato: -anno (4) -progressivo nell anno (9) R 482 483 002 AN PRGRESSIV AVVIS IN CARTELLA Progressivo avviso in cartella (CAVVNKEY) F -NC- -NC- -NC- NC EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 18 di 36

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "01") /F Errore1 S 484 485 002 AN FILLER T 486 505 020 N IDENTIFICATIV AVVIS DI INTIMAZINE Identificativo documento con la seguente struttura: CCC = codice concessione 02 = fisso quale identificativo tipologia di documento AAAA = anno di emissione avviso NNNNNNNN = numero progressivo di avviso nell anno 000 = valore fisso se trattasi del primo rec. 01 all interno del flusso logico CCC (codice concessione) deve essere presente nella Tabella CDICI AMBIT - Appendice A se trattasi di rec. 01 successivi al primo all'interno del flusso logico, CCC (codice concessione) deve assumere lo stesso valore del medesimo campo del primo rec. 01 CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT U 506 521 016 AN CDICE FISCALE Codice fiscale del contribuente Nel caso di persona giuridica, gli 11 caratteri numerici che lo individuano sono allineati a sinistra e i rimanenti 5 caratteri sono valorizzati a blank. Deve essere formalmente corretto (cfr. Appendice B) CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT V 522 531 010 AN DATA NTIFICA Data di notifica nel formato GG/MM/AAAA. Per avviso non nato da prescrizione contiene la data di notifica della cartella Per avviso nato da prescrizione contiene la data di notifica dell avviso prescritto CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT W 532 541 010 AN DATA ELABRAZINE Data calcolo importo interessi di mora nel formato GG/MM/AAAA CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT X 542 551 010 AN DATA ELABRAZINE 1 Data interessi di mora maturati Data del giorno successivo a quello di elaborazione nel formato GG/MM/AAAA Deve essere maggiore di un giorno rispetto a DATA ELABRAZINE dello stesso record CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT Y 552 553 002 AN AVVIS PRESCRITT Progressivo dell eventuale avviso prescritto a cui l avviso e correlato F -055-E -504-E -506-E -096-E -096-E -096-E -096-E -045-E NC EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 19 di 36

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "01") /F Errore1 Z 554 573 020 AN CDICE PRCEDURA/ UFFICI DI PRENTAZINE Codice procedura estratta o ufficio che ha effettuato la prenotazione della stampa (come da scheda ATT di MRB2210) AA 574 576 003 AN NUMER CPIE Numero di copie da stampare (come da NCP dei MRB2010) F F NC NC BB 577 1000 424 AN FILLER EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 20 di 36

3.2.2 Record Importi Tipo record "04" Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "04") /F Errore 2 A 001 002 002 AN CDICE SCIETA Deve essere valorizzato con gli ultimi 2 byte del codice utente SEDA (ABCWUTE-CUTECUTE) B 003 005 003 AN TIP DCUMENT Tipo Documento Deve assumere il valore 02 C 006 018 013 N NUMER AVVIS DI INTIMAZINE Rappresenta il Numero Avviso di Intimazione ed è strutturato come segue: - Anno Avviso di intimazione (4) - Numero Avviso di intimazione (7) - Progressivo Avviso di intimazione (2) Deve essere uguale allo stesso campo presente nel record 01 D 019 020 002 N TIP RECRD Tipo Record Deve assumere il valore 04 E 021 022 002 N PRGRESSIV RECRD Progressivo Record Deve assumere il valore 01 F 023 038 016 N IMPRT TTALE EUR Importo totale in centesimi di EUR CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT G 039 055 017 N IMPRT TTALE LIRE Importo totale in LIRE H 056 071 016 N IMPRT SRTE EUR Importo sorte in centesimi di EUR CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT I 072 088 017 N IMPRT SRTE LIRE Importo sorte in Lire J 089 104 016 N IMPRT CMPENS EUR Importo compenso coattivo in centesimi di EUR CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT F F F -055-E -506-E -055-E -055-E NC NC NC 2 I campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tali controlli, per brevità non indicati su ciascun singolo campo, possono dare luogo alle segnalazioni di errore rappresentate nel paragrafo 2.6. EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 21 di 36

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "04") /F Errore 2 K 105 121 017 N IMPRT CMPENS LIRE Importo compenso coattivo in Lire L 122 137 016 N IMPRT MRA EUR Importo indennità di mora/somme aggiuntive in centesimi di EUR CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT M 138 154 017 N IMPRT MRA LIRE Importo indennità di mora/somme aggiuntive in Lire N 155 164 010 N DIETIM EUR Dietimo giornaliero in Euro nel formato 99999V99999 165 174 010 N DIETIM LIRE Dietimo giornaliero in Lire F F F F NC NC NC NC P 175 1000 826 AN FILLER EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 22 di 36

4. Esiti sul Flusso Lettere di Avvisi di Intimazione 4.1 CNTRLLI Sul flusso Avvisi di Intimazione, Equitalia Servizi effettua una serie di controlli atti a verificare la correttezza dei dati forniti. A fronte di ogni controllo, nel caso di esito negativo, viene fornito un codice di errore a cui è associata una descrizione nella Appendice C - Tabella Codici Errori del presente documento. Ciascun errore, a seconda del grado di severità, può essere considerato: E = errore grave bloccante; la rilevazione di un errore bloccante all interno di un flusso logico comporta lo scarto e quindi il rifiuto del flusso logico stesso nella sua completezza W = errore warning non bloccante; la rilevazione di un errore W non comporta alcuno scarto ed il flusso logico viene considerato comunque valido ed accettato. Controlli formali Rientrano in questa categoria i controlli di numericità, alfabeticità, inizializzazione a low-value, obbligatorietà di valorizzazione. Tali controlli, effettuati per ciascun campo che nella colonna Errore non abbia l indicazione -NC- e per comodità espositiva non esplicitati nella colonna stessa, danno luogo ai seguenti codici di errore: Descrizione Errore Codice Errore Numericità non rispettata (se la natura del dato è numerica) -033- E Campo obbligatorio non presente -012- E Controlli di integrità fisica del flusso: Rientrano in questa categoria i controlli sulla presenza di tutti i tipi record richiesti ed il posizionamento nella giusta sequenza all interno del file (vedi schema illustrato nel capitolo Fornitura Flussi Avvisi di Intimazione ). I controlli di sequenza sono i seguenti; l eventuale presenza di errore viene attribuita al campo TIP RECRD : gni flusso deve cominciare con un record 00C -508- E Ciascun record 01 deve essere preceduto da un record di testa 00C o da un record 04-508- E Ciascun record 04 deve essere preceduto da un record 01-508- E gni flusso deve terminare con un record di Coda 99C ed essere preceduto da un record 04-508- E Controlli di merito I controlli di merito sono eseguiti per individuare eventuali errori di valorizzazione sui singoli campi per ciascun tipo record e sono riportati, a livello di tracciato, sulle colonne Descrizione ed Errore (vedi paragrafo Rappresentazione dei dati e controlli ). EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 23 di 36

Controlli di quadratura I controlli di quadratura sono eseguiti per verificare la corrispondenza tra i vari importi presenti sui record che interessano il singolo Avviso di Intimazione e sono riportati, a livello di tracciato, sulle colonne Descrizione ed Errore (vedi paragrafo Rappresentazione dei dati e controlli ). Controlli sui totali del record di coda Rientrano in questa categoria i controlli atti a verificare la congruenza delle totalizzazioni esplicitate nei record di coda 99C previsti e sono riportati, a livello di tracciato, sulle colonne Descrizione ed Errore (vedi paragrafo Rappresentazione dei dati e controlli ). 4.2 Struttura Flusso Esito su Flusso Avvisi di Intimazione Equitalia Servizi al termine dei processi di validazione cui sottopone il flusso ricevuto dagli Agenti della Riscossione, invia agli stessi l esito dell elaborazione attraverso il flusso degli esiti (*), composto dai seguenti tipi record aventi tutti lunghezza pari a 256 byte: Tipo EIT EID EIZ Nome Record Inizio Flusso Esiti Record Dettagli Esiti Record Fine Flusso Esiti Per ciascun flusso logico presente nel file Avvisi di Intimazione viene creato un flusso logico di esito nel file di esito prodotto da Equitalia Servizi. La composizione di ciascun flusso logico di esito varia a seconda del risultato ottenuto al termine della validazione. Flusso di esito positivo senza segnalazioni di errore: - un record di testa in prima posizione, contenente l informazione che certifica l accettazione dei dati, ovvero il campo TIP ESIT valorizzato ad 1 - un record di coda in ultima posizione, dove i campi TTALE ERRRI BLCCANTI e TTALE ERRRI WARNING sono valorizzati a 0. Flusso di esito positivo con segnalazione di errori di tipo warning: - un record di testa in prima posizione, contenente l informazione che certifica l accettazione dei dati, ovvero il campo TIP ESIT valorizzato a 2 - uno o più record con le segnalazioni warning riscontrate durante il controllo del flusso logico - un record di coda in ultima posizione, dove i campi TTALE ERRRI BLCCANTI è valorizzato a 0 e TTALE ERRRI WARNING è valorizzato con il numero delle segnalazioni warning. Flusso di esito negativo con segnalazione di errori di tipo bloccante che comportano lo scarto dell intero flusso logico: - un record di testa in prima posizione, contenente l informazione che certifica il rifiuto dell intero flusso logico, ovvero il campo TIP ESIT valorizzato a 3 - uno o più record con le segnalazioni di errore riscontrate durante il controllo del flusso logico - un record di coda in ultima posizione, dove il campo TTALE ERRRI BLCCANTI è valorizzato con il numero degli errori bloccanti rilevati e TTALE ERRRI WARNING è valorizzato a 0. (*) il flusso di esito sarà prodotto da EQS ma non trasmesso agli AdR L esito complessivo dei controlli viene quindi indicato sul campo Tipo esito del record di testa del flusso ed indica quale delle tre possibili situazioni si è verificata: 1 = non è stato riscontrato alcun errore ed il flusso logico è stato accettato 2 = sono stati riscontrati errori warning ( W ) ed il flusso logico è stato accettato 3 = sono stati riscontrati errori bloccanti ( E ) ed il flusso logico è stato scartato completamente. EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 24 di 36

Solo nel caso di esito negativo l Agente della Riscossione deve ritrasmettere un flusso logico corretto per ciascun flusso logico scartato, modificando il valore del campo Identificativo file. Quando il file risulta strutturalmente corretto (vedi controlli di integrità fisica), durante la fase di controllo è possibile analizzarne interamente il contenuto e fornire, per ciascun flusso logico, tutti gli errori eventualmente presenti. Se il file presenta le seguenti anomalie strutturali non è possibile produrre il file di esito: il primo record del file non è un record di testa 00C il campo Codice ambito del record 00C è errato il campo Codice tracciato del record 00C è errato il campo Responsabile Procedimento del record 00C e errato esistono più record di testa 00C nel file non è presente il record di coda 99C non c è congruenza tra i dati presenti sui record di testa 00C e coda 99C. In tal caso l Agente della Riscossione avrà modo di verificare, mediante il file di quadratura trasmesso da Equitalia Servizi (all indomani della ricezione del file sottoposto a controlli) lo scarto del file ed eventualmente potrà contattare il Servizio Assistenza di quest ultima per avere ulteriori dettagli circa l esito della lavorazione. La presenza di errori derivanti dai controlli di integrità del flusso (vedi capitolo Controlli ed Esiti sul Flusso Avvisi di Intimazione ) comporta l interruzione della fase non consentendo di analizzare il file fisico fino alla fine e scartando lo stesso interamente (tutti i flussi logici); pertanto il file degli esiti conterrà la segnalazione dell errore bloccante preceduta dalle segnalazioni individuate fino al momento del blocco. 4.2.1 Record di Testa Esiti Tipo record EIT Contiene i dati identificativi del flusso degli esiti, ed, in particolare, il codice che indica il tipo di esito. Id. Da A Lungh Tipo Descrizione del campo (tipo record EIT ). A 001 003 003 AN TIP RECRD Vale sempre EIT B 004 0023 020 AN IDENTIFICATIV FILE ESIT Identificativo del file esito. Attribuito da EQS in fase di controllo del flusso e strutturato come nella NTA 2 C 024 031 008 N DATA CREAZINE FILE ESIT E la data di creazione del file esiti, espressa nel formato AAAAMMGG D 032 034 003 N CDICE AMBIT Assume lo stesso valore dei primi 3 byte dell IDENTIFICATIV AVVIS DI INTIMAZINE presente sul primo rec. 01 del file controllato E 035 054 020 AN IDENTIFICATIV FILE CNTRLLAT Assume il valore dell IDENTIFICATIV AVVIS DI INTIMAZINE presente sul primo rec. 01 del file controllato F 055 062 008 N DATA CREAZINE FILE CNTRLLAT Assume lo stesso valore della DATA CREAZINE FLUSS del rec. 00C EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 25 di 36

G 063 065 003 AN FILLER H 066 066 001 N TIP ESIT Indica l esito dei controlli effettuati da Equitalia Servizi sul file controllato: 1 = esito positivo, assenza di errori; 2 = esito positivo con errori di tipo Warning 3 = esito negativo con errori bloccanti con scarto dell intero flusso controllato da EQS (errori di tipo E ) I 067 256 190 AN FILLER NTA 1 Il formalismo del campo potrebbe non essere rispettato poiché il contenuto è stato prelevato dal record controllato che presenta errori. NTA 2 Identificativo file esito Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo Identificativo file esiti (tipo record EIT ) 004 006 003 AN SIGLA Assumere il valore EIT Errore 007 009 003 N CDICE AMBIT Assume lo stesso valore dei primi 3 byte dell IDENTIFICATIV AVVIS DI INTIMAZINE presente sul primo rec. 01 del file controllato 010 013 004 AN ANN DI CREAZINE DEL FILE Anno di creazione del file di esito 014 023 010 N PRGRESSIV Numero progressivo del flusso maggiore di zero.. EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 26 di 36

4.2.2 Record Dettaglio errori Tipo record EID Contiene il dettaglio delle segnalazioni degli errori riscontrati sul Flusso di Avvisi di Intimazione. Questo tipo record è presente solo se sul flusso controllato sono stati rilevati errori o segnalazioni. Ciascun record di tipo EID contiene fino a un massimo di sette segnalazioni di errore per lo stesso record controllato. Per ogni record del Flusso Lettere di Avvisi di Intimazione che presenta errori, sono presenti sul flusso di esiti uno o più record di tipo EID, in funzione del numero degli errori riscontrati. Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record EID ) A 001 003 003 AN TIP RECRD Vale sempre EID B 004 006 003 N CDICE AMBIT Assume lo stesso valore del record di testa EIT C 007 009 003 AN TIP RECRD DEL RECRD ERRAT Valore del campo TIP RECRD del record errato. Assume uno dei seguenti valori 01, 04 D 010 016 007 N PRGRESSIV RECRD Indica la posizione del record all interno del flusso controllato E 017 023 007 N PRGRESSIV RECRD ERRRI Progressivo dei record di tipo EID relativi ad uno stesso record controllato; partendo dal valore 0000001 si incrementa di una unità oltre sette errori riscontrati su uno stesso record controllato. F 024 212 189 AN ERRRI Dettaglio degli errori presenti sul flusso, il campo è costituito da sette elementi, lunghi 27 byte ciascuno, strutturati come indicato nella NTA 2. G 213 256 44 AN FILLER NTA 1 Il formalismo del campo potrebbe non essere rispettato poiché il contenuto è stato prelevato dal record controllato che presenta errori. EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 27 di 36

NTA 2 gnuno dei sette elementi che compongono il campo Errori è strutturato come segue: Lungh. Tipo Descrizione del campo 003 N PSIZINE CAMP Indica la posizione del campo errato, nell ambito del record controllato, partendo dal valore 001. Assume il valore 999 in caso di errore sulla chiave dell unità logica 003 N CDICE ERRRE Contiene uno dei valori riportati nella Tabella Codici errore Appendice A 001 AN TIP ERRRE Indica il tipo di errore riscontrato. Assume il seguente valore: W = errori warning (flusso accettato) E = errori bloccanti (flusso scartato) 020 AN VALRE CAMP RIGINARI Indica il contenuto del campo errato presente nel record controllato (i primi 20 caratteri). Nota Bene: Le occorrenze vengono utilizzate in sequenza; quelle non utilizzate sono valorizzate a zero. EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 28 di 36

4.2.3 Record di Coda Esiti Tipo record EIZ Contiene i dati riepilogativi del flusso di esiti Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record EIZ ) A 001 003 003 AN TIP RECRD Vale sempre EIZ B 004 023 020 AN IDENTIFICATIV FILE ESITI Assume lo stesso valore dell analogo campo del record di testa EIT del flusso C 024 031 008 N DATA CREAZINE FILE ESITI Assume lo stesso valore dell analogo campo del record di testa EIT del flusso D 032 034 003 N CDICE AMBIT Assume lo stesso valore dell analogo campo del record di testa EIT del flusso E 035 054 020 AN IDENTIFICATIV FILE CNTRLLAT Assume lo stesso valore dell analogo campo del record di testa EIT del flusso F 055 062 008 N DATA CREAZINE FILE CNTRLLAT Assume lo stesso valore dell analogo campo del record di testa EIT del flusso G 063 065 003 AN FILLER H 066 072 007 N TTALE ERRRI BLCCANTI Indica il numero totale di errori di tipo E presenti nel flusso I 073 079 007 N TTALE ERRRI WARNING Indica il numero totale di errori di tipo W presenti nel flusso J 080 086 007 N NUMER TTALE DEI RECRD Totale dei record di tipo EIT, EID, EIZ K 087 256 170 AN FILLER EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 29 di 36

5. Appendici Le tabelle riportate nelle Appendici sono citate nei tracciati record del presente documento. Per ogni tabella possono essere riportate le seguenti informazioni: sito internet: nel caso in cui la tabella completa dei relativi dati è disponibile nel sito internet indicato; contenuto della tabella: nel caso in cui vengono esplicitati i dati contenuti da utilizzare per gli scopi cui la tabella stessa è finalizzata. EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 30 di 36

5.2 Appendice A - Tabella Codici Ambito Contenuto della tabella: Codice Ambito Descrizione 001 Alessandria 003 Ancona 005 Aosta 007 Arezzo 008 Ascoli Piceno 010 Asti 012 Avellino 014 Bari 016 Belluno 017 Benevento 019 Bergamo 020 Bologna 021 Bolzano 022 Brescia 024 Brindisi 025 Cagliari 027 Campobasso 028 Caserta 030 Catanzaro 032 Chieti 033 Como 034 Cosenza 035 Cremona 037 Cuneo 039 Ferrara 041 Firenze 043 Foggia 045 Forlì - Cesena 047 Frosinone 048 Genova 050 Gorizia 051 Grosseto 052 Imperia 053 Isernia 054 L'Aquila 056 La Spezia 057 Latina 059 Lecce 061 Livorno 062 Lucca 063 Macerata 064 Mantova 066 Massa Carrara 067 Matera 068 Milano 070 Modena 071 Napoli 073 Novara EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 31 di 36

074 Nuoro 075 ristano 077 Padova 078 Parma 079 Pavia 080 Perugia 082 Pesaro-Urbino 083 Pescara 085 Piacenza 087 Pisa 089 Pistoia 091 Pordenone 092 Potenza 093 Ravenna 094 Reggio Calabria 095 Reggio Emilia 096 Rieti 097 Roma 099 Rovigo 100 Salerno 102 Sassari 103 Savona 104 Siena 105 Sondrio 106 Taranto 108 Teramo 109 Terni 110 Torino 112 Trento 113 Treviso 114 Trieste 115 Udine 117 Varese 119 Venezia 121 Vercelli 122 Verona 124 Vicenza 125 Viterbo 132 Biella 133 Crotone 134 Lecco 135 Lodi 136 Prato 137 Rimini 138 Verbano C.. 139 Vibo Valentia 291 Agrigento 292 Caltanissetta 293 Catania 294 Enna 295 Messina 296 Palermo 297 Ragusa 298 Siracusa 299 Trapani EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 32 di 36

5.3 Appendice B - Codice fiscale Modalità di controllo formale del codice fiscale Persona giuridica Persona fisica Nel caso di codice fiscale numerico, gli 11 caratteri numerici che lo individuano sono allineati a sinistra e i rimanenti 5 caratteri sono valorizzati a blank. Nel caso di codice fiscale alfanumerico i 16 caratteri che lo individuano sono composti da: 6 caratteri alfabetici 2 caratteri numerici 1 carattere alfabetico 2 caratteri numerici 4 caratteri alfanumerici 1 carattere per il Cin EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 33 di 36

5.4 Appendice C - Tabella Codici Errori Contenuto della tabella: Codice errore Descrizione dell errore 004 codice tipo messaggio errato 002 presenza di caratteri non ammessi 012 campo obbligatorio non presente 013 campo fuori sequenza: il messaggio non riporta i campi nella sequenza indicata negli standard previsti 015 campo errato per la funzione richiesta: non deve essere presente 024 errore logico 029 alfabeticità del campo non rispettata / presenza di caratteri low-value 033 numericità del campo non rispettata 036 CIN di controllo non valido 039 valore nullo (0 se numerico, blank se alfanumerico) 045 data non corretta; valore non compreso nei limiti stabiliti 055 codifica errata 096 non ammissibile (es.: data formalmente non corretta ora formalmente non corretta) 099 CR già comunicato 119 sigla provincia errata 501 univocità non rispettata 502 discordanza con valore presente sul record di Testa 503 valore non congruente con il calcolo effettuato 504: valore non presente nella tabella relativa 505 tipo record non richiesto 506: discordanza con valore presente sui record precedenti 507 flusso correttivo senza precedente flusso ordinario 508: sequenza record non rispettata 509: valore non omogeneo nell ambito della delega 510 quadratura gruppo non riscontrata 511 squadratura contabile 512 informazioni sul regolamento del bonifico non pervenute 513 informazioni discordanti con quelle presenti sul Bonifico 514 superamento limite compensazione consentita 515 mancato superamento controlli formali 516 mancato superamento controlli di quadratura tra flusso e bonifico Banca d Italia 517 fornitura dati già trasmessa 522 record scartato perché appartenente ad un unità logica ritenuta errata 523 record scartato perché appartenente ad un unità logica già trasmessa 524 record scartato perché già trasmesso 532 numero elementi tabella discordante con valore dichiarato EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 34 di 36

5.5 Appendice D - Tabella Codici Provincia Vedi tabella pubblicata sul sito di Equitalia Servizi http://www.equitaliaservizi.it/eqs/opencms/opencms/menu_laterale/servizi/documentazione.html I dati contenuti nella tabella sono stati prelevati dal sito www.comuni-italiani.it. EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 35 di 36

FINE DCUMENT EQS-AVS100C_20110428.DC Standard per Agenti della Riscossione Validità 16/05/2011 Pagina 36 di 36