PROGRAMMA REGIONALE DI FINAZIAMENTO IN MATERIA DI POLITICHE DI SICUREZZA ANNO 2018

Documenti analoghi
UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE COLLINARE PROGRAMMA REGIONALE DI FINAZIAMENTO IN MATERIA DI POLITICHE DI SICUREZZA ANNO 2017

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE AGRO AQUILEIESE Provincia di Udine

Bando Sicurezza 2017

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL NATISONE Union Teritoriâl Intercomunâl dal Nadison Nediška Medobčinska Teritorialna Unija

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Largo Donatori di Sangue n Fogliano Redipuglia (GO)

DISPOSIZIONI GENERALI

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER SISTEMI DI SICUREZZA PRESSO ABITAZIONI PRIVATE

UTI Sile e Meduna P.zza Libertà, Azzano Decimo (PN)

UTI SILE e MEDUNA. UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO - CHIONS - FIUME VENETO - PRAVISDOMINI

TITOLO I CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Comuni di: Fontanafredda, Porcia, Roveredo in Piano, Zoppola

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO ED INSTALLAZIONE DI SISTEMI DI SICUREZZA ANNO 2017

COMUN DI BUJE COMUNE DI BUJA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CORPO DI POLIZIA LOCALE INTERCOMUNALE

SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA LOCALE

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DEL FRIULI CENTRALE

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Servizio affari istituzionali e locali, polizia locale e sicurezza

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DEL GEMONESE. COMUNI di: Bordano, Gemona del Friuli, Montenars, Trasaghis e Venzone.

UTI del NONCELLO. COMUNI di: Fontanafredda, Porcia, Pordenone, Roveredo in Piano, Zoppola.

SCADENZA 30 NOVEMBRE 2018 ALLEGATO A MODELLO DI DOMANDA. Al Comune di Tarvisio Via Roma n TARVISIO (UD) PEC:

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia Servizio affari istituzionali e locali, polizia locale e sicurezza

Casa Protetta. Contributi ai cittadini per l installazione di sistemi di sicurezza passiva delle abitazioni

Recupera il. grazie al bonus fiscale

Direzione centrale autonomie locali e coordinamento delle riforme Prot. n / P Data 1/08/2018 Class AAL 1-6-1

UTI del NONCELLO. COMUNI di: Fontanafredda, Porcia, Pordenone, Roveredo in Piano, Zoppola.

COMUNITÀ ROTALIANA KÖNIGSBERG

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

COMUNITÀ ROTALIANA KÖNIGSBERG

BANDO COMUNALE. Le famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro saranno destinatarie di un contributo pari ad 125,00 a figlio.

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena

CONTRIBUTO ANNO 2017 RIFERITO AI CANONI ANNO 2016.

Condizione economica: ISEE non superiore a ,00 così come risultante in seguito al decesso del genitore. Criterio Indicatore Punteggio

Comune di Sermoneta. Allegato A. Visto:

Comune di Mentana Provincia di Roma

ANTINTRUSIONE E TVCC. Detrazioni per ristrutturazione edilizia. Centro formazione e aggiornamento Came

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Imperia

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 agosto 2017 pag. 1/4

SETTORE POLITICHE SOCIALI E TEMPI DELLA CITTA E ASILI NIDO

ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di

CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA)

Al Signor Sindaco del Comune di PONTEBBA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA E DI AUTOCERTIFICAZIONE AD USO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (Art. 46 e 47 del D.P.R.

[ ] TRIGEMELLARI [ ] NUMEROSE

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

COMUNE DI VALVASONE ARZENE (Provincia di Pordenone) SERVIZI ALLA PERSONA (tel. 0434/89022 fax: 0434/

BANDO DI CONCORSO. Fondo Nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione

Piazza Castello, n GONZAGA (MN) Tel. 0376/ Fax 0376/ P.IVA

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

Regolamento per la concessione dei contributi economici finalizzati al superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone. COPIA ANNO 2017 N. 122 del Reg. Delibere

BANDO PROVINCIALE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI LOCAZIONE IN FAVORE DI GIOVANI FINO A 35 ANNI

MODULO DI DOMANDA. (dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n. 445/2000) Nome. Cognome. Nato/a il a prov. Codice Fiscale. Residente a Provincia di

ZONA SOCIALE N.4 AVVISO PUBBLICO AI SENSI DELLA LEGGE 328/2000 PER IL SOSTEGNO AI NUCLEI FAMILIARI ESPOSTI AL DISAGIO E AL RISCHIO POVERTA

COMUNE DI SCANZANO JONICO

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI CASARZA LIGURE Città Metropolitana di Genova

COMUNE DI CARBOGNANO

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

Bando di concorso per la concessione dei contributi integrativi ai canoni di locazione

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

COMUNE DI CASARZA LIGURE Provincia di Genova ==========

art. 1 art. 2 art. 3 art. 4 art. 5 art. 6 art. 7 art. 8 art. 9 art. 10 art. 11 art. 12 allegato A art. 1 art. 2

L.R. 6/2003, art. 10, c. 1 bis B.U.R. 1/9/2010, n. 35. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 1 luglio 2010, n. 0150/Pres.

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

COMUNE DI SOLARUSSA PROVINCIA DI OR

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici

C O M U N E D I R E S I A ROŚAJANSKË KUMÜN

Prot. n. 903/A19 Udine, 28/01/2015

LA DIRIGENTE DELLA 2^ AREA

COMUNE di GONNESA (Provincia del Sud Sardegna)

CITTÀ DI POTENZA UNITÀ DI DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA

CITTA DI ALBANO LAZIALE. Città Metropolitana di Roma Capitale SETTORE III SERVIZIO II POLITICHE SOCIALI

UNIONE OVEST LAGO VARESE PROVINCIA DI VARESE =======ooo=======

Oggetto: domanda per la concessione del contributo ad integrazione del pagamento del canone di locazione art. 11 L. n. 431 del 9/12/1998.

Provincia di Padova BANDO PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER L INSTALLAZIONE DI CALDAIE A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE PER L ANNO 2017

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

RICHIESTA D INTEGRAZIONE QUOTA SOCIALE STRUTTURE RESIDENZIALI

COMUNE DI LATRONICO 1. REQUISITI DEGLI INTERVENTI AMMESSI

COMUNE DI CASALNUOVO DI NAPOLI - Provincia di Napoli

AVVISO PUBBLICO POLITICHE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA (L.R. 30/1998) - ANNO 2016

COMUNE DI PEDAVENA. Provincia di Belluno UFFICIO COMMERCIO ASSOCIATO C/O UNIONE MONTANA FELTRINA

Indirizzo di residenza: n. CAP PROV.

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

IL COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE

Transcript:

PROGRAMMA REGIONALE DI FINAZIAMENTO IN MATERIA DI POLITICHE DI SICUREZZA ANNO 2018 BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L INSTALLAZIONE DI SISTEMI ANTIFURTO, ANTIRAPINA O ANTINTRUSIONE E DI VIDEOSORVEGLIANZA PRESSO LE ABITAZIONI PRIVATE. ART. 1 OGGETTO E FINALITÀ 1. Con il presente Bando l Unione Territoriale intercomunale COLLINARE, per questa iniziativa in base all accordo assembleare del 28.08.2018, costituita dai Comuni di Coseano, Fagagna, Flaibano, Moruzzo, Rive d Arcano, Treppo Grande, disciplina l erogazione di contributi, per l installazione di sistemi di sicurezza presso le abitazioni private in cui risiede il nucleo famigliare della persona fisica richiedente. 2. Un tanto al fine di favorire migliori condizioni di sicurezza sul territorio di riferimento e alla rassicurazione della comunità civica contro i reati predatori, in particolare i furti e le rapine. 3. I contributi messi a disposizione dei cittadini rientrano tra quelli previsti dal Regolamento per l assegnazione agli enti locali delle risorse per la concessione ai cittadini dei contributi per la sicurezza delle case di abitazione, previsti dall articolo 4 bis della legge regionale 28 aprile 2009, n. 9, approvato con Decreto del Presidente della Regione n. 152 del 24.07.2018 e ripartiti a favore dell Unione Territoriale intercomunale COLLINARE con il piano di riparto e di prenotazione dei fondi approvati con il decreto della regione n. 1705 del 18 settembre 2018, nell importo di. 6.994,00 (seimilanovecentonovantaquattro/00). ART. 2 - SOGGETTI DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE 1. Possono presentare domanda e conseguentemente accedere al contributo coloro che rientrano in una delle seguenti categorie: a) cittadini italiani; b) cittadini di Stati appartenenti all Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, ai sensi del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 (Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri); c) stranieri titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3 (Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo); d) altre persone fisiche equiparate ai cittadini italiani da norme eurocomunitarie; 2. I soggetti sopra indicati devono possedere altresì i seguenti requisiti: Pagina 1

a) essere proprietario o comproprietario di un immobile o della porzione di esso, nel quale vi abbia residenza anagrafica e nel quale si deve realizzare l intervento oggetto del contributo; b) essere residente nella Regione Friuli Venezia Giulia da almeno cinque anni in via continuativa; c) essere residente in uno dei Comuni aderenti all Unione per la presente iniziativa: Coseano, Fagagna, Flaibano, Moruzzo, Rive d Arcano, Treppo Grande). 3. I requisiti su elencati dovranno essere posseduti al momento della presentazione della domanda e al momento dell erogazione del contributo. ART. 3 INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO ED ESCLUSI 1. Sono ammessi a contributo le spese sostenute per l acquisto, l installazione, il potenziamento l ampliamento e l attivazione di sistemi di sicurezza presso l alloggio adibito ad abitazione e residenza anagrafica, nonché eventuali spese professionali connesse. 2. Rientrano tra gli intereventi: a) installazione di fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati, impianti di videocitofonia, apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline, sistemi di allarme, rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti; b) acquisto e posa di porte e persiane blindate o rinforzate, saracinesche e tapparelle metalliche con bloccaggi, porte e finestre con vetri antisfondamento, grate e inferriate su porte o finestre, serrature antieffrazione e spioncini su porte. 3. Tutti gli impianti devono essere di nuova produzione e, ove previsto dalle normative vigenti, devono possedere le caratteristiche tecniche conformi alle norme stesse ed essere garantiti per almeno due anni dalla data dell installazione. Gli interventi devono essere eseguiti su immobili o porzioni di essi adibiti a residenza del nucleo familiare della persona fisica che richiede il contributo. 4. Restano esclusi dal contributo gli interventi riguardanti le parti comuni degli edifici in condominio e quelli di installazione, acquisto e posa di: casseforti, cancelli di accesso e recinzioni poste a delimitazione della proprietà. Sono altresì esclusi i contratti stipulati con gli istituti di vigilanza. ART. 4 - ENTITA DEI CONTRIBUTI: 1. L importo massimo di spesa ammessa a contributo è pari a 3.000,00 euro, IVA inclusa. 2. Non sono finanziabili interventi per spese inferiori a 1.000,00 euro, IVA inclusa. 3. Il contributo massimo erogabile è pari al 50% della spesa ammessa a contributo e pertanto non potrà essere superiore a. 1.500,00, né inferiore a. 500,00. 4. Sono ammesse a contributo le spese riferite agli interventi di cui sopra sostenute, ossia pagate, a partire dal 1 gennaio 2018 al 30 novembre 2018. 5. Il contributo non è cumulabile con altri contributi concessi, a qualsiasi titolo, per le stesse finalità ed aventi ad oggetto le stesse spese. Tale previsione non esclude Pagina 2

tuttavia la possibilità, ove ammessa dalla legge e nei limiti e modi dalla stessa previsti, di fruire delle detrazioni fiscali per le spese sostenute. 6. Potrà essere dichiarata ammissibile una sola domanda da parte di ogni singolo soggetto, e potrà prevedere l'utilizzo di diverse tipologie di sistemi. ART. 5 - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 1. Il soggetto che intende richiedere il contributo deve presentare al Comune di residenza istanza (come da modello allegato) debitamente sottoscritta e corredata da copia di un documento di identità, nella quale deve indicare e dichiarare, ai sensi del DPR 445/2000: 1) le proprie generalità; 2) i riferimenti catastali dell immobile; 3) la tipologia di intervento realizzata; 4) di accettare tutte le previsioni e condizioni del presente bando. 2. Alla domanda andrà obbligatoriamente allegata copia della fattura riferita agli interventi eseguiti, corredata dalla contabile dell'avvenuto pagamento a mezzo bonifico bancario c.p.p. o ricevuta-quietanza della ditta fornitrice. 3. Non saranno ammissibili le domande prive di firma del richiedente, della copia del documento d identità in corso di validità del sottoscrittore, e della documentazione di cui sopra. 4. La domanda contenente quanto sopra indicato dovrà pervenire, a pena di esclusione dal procedimento di assegnazione del contributo, entro il 30 novembre 2018, all Ufficio Protocollo del Comune di residenza. 5. L Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per inesatta indicazione del recapito né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. Il recapito della domanda entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente. L Amministrazione Comunale declina ogni responsabilità in merito alla dispersione della domanda o al suo smarrimento da parte del vettore incaricato o del servizio postale. 6. È ammesso anche l inoltro tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) nel rispetto dei termini perentori di presentazione di cui sopra, all indirizzo: - per il Comune di Coseano: comune.coseano@certgov.fvg.it; - per il Comune di Fagagna: comune.fagagna@certgov.fvg.it; - per il Comune di Flaibano: comune.flaibano@certgov.fvg.it; - per il Comune di Moruzzo: comune.moruzzo@certgov.fvg.it; - per il Comune di Rive d Arcano: comune.rivedarcano@certgov.fvg.it; - per il Comune di Treppo Grande: comune.treppogrande@certgov.fvg.it; 7. Non è consentito l'invio delle richieste tramite mail ordinaria. 8. Per tutte le modalità di inoltro farà fede la data e ora di arrivo al Protocollo del Comune. ART. 6 GRADUATORIA ED EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO Pagina 3

1. Il Segretario dell Unione procederà alla verifica della correttezza formale della domanda, alla sussistenza dei requisiti indispensabili all'ammissibilità e alla formazione e approvazione della graduatoria unica a livello di Unione (comprendente cioè tutti i Comuni aderenti alla stessa) in base all indicatore ISEE in ordine crescente (ossia dal più basso al più alto). 2. A parità di indicatore ISEE verrà data preferenza al nucleo familiare richiedente, in cui è presente la persona fisica, con maggiore periodo di residenza nei Comuni facenti parte dell Unione. 3. Nel caso in cui il richiedente non comunichi il proprio ISEE, sarà inserito in graduatoria dopo tutti i richiedenti con ISEE dichiarato, con ordine di preferenza al nucleo familiare richiedente, in cui è presente la persona fisica, con maggiore periodo di residenza nei Comuni facenti parte dell Unione. 4. I contributi sono erogati in base alla graduatoria fino ad esaurimento fondi di Euro. 6.994,00 (seimilanovecentonovantaquattro/00), o diversa superiore somma se vi sia ulteriore finanziamento regionale dedicato. 5. Potranno essere richiesti agli interessati nel corso del procedimento, eventuali integrazioni di documentazione diversi da quelli previsti come necessari a fini di ammissibilità, o chiarimenti in forma scritta che dovranno pervenire entro il termine perentorio fissato nella nota di richiesta. 6. La graduatoria verrà resa pubblica tramite pubblicazione all'albo Pretorio dell UTI COLLINARE e mediante pubblicazione nella sezione amministrazione trasparente, con le modalità previste dalla normativa vigente. 7. Ai soggetti ammessi alla graduatoria e al contributo verrà data comunicazione in base ai recapiti indicati nella domanda. 8. Avverso la decisione negativa o di parziale accoglimento della richiesta, può essere proposto ricorso al TAR o, in alternativa, al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 gg. e 120 gg. dall'avvenuta ricezione della comunicazione. ART. 7 - LIQUIDAZIONE CONTRIBUTI 1. La procedura di liquidazione dei contributi terminerà entro il 31/05/2019. ART. 8 CONTROLLI E RINUNCE 1. L'Amministrazione si riserva di effettuare verifiche a campione circa la rispondenza su quanto dichiarato ai sensi del DPR 445/2000. 2. In caso di accertata falsità delle dichiarazioni rese, sarà presentata denuncia all Autorità Giudiziaria competente ed il soggetto decadrà dal beneficio ottenuto. 3. Il beneficiario del contributo può comunicare la rinuncia all'erogazione del contributo mediante presentazione di apposita dichiarazione scritta. ART. 9- INFORMAZIONI E DATI DEL PROCEDIMENTO Pagina 4

1. Il presente bando e il modello di domanda è pubblicato e reperibile all Albo on line e sui siti istituzionali dei Comuni di Coseano, Fagagna, Flaibano, Moruzzo, Rive d Arcano, Treppo Grande, nonché dell UTI COLLINARE. 2. Sarà possibile richiedere ulteriori informazioni e chiarimenti inviando una richiesta via e-mail alla polizia locale del Comune di Fagagna, al recapito vigilanza@comune.fagagna.ud.it 3. Il Responsabile del Procedimento è il Segretario dell UTI COLLINARE dott. Ruggero PERESSON. ART. 10 - INFORMATIVA SULLA PRIVACY Ai sensi delle disposizioni contenute nel Regolamento (UE) 2016/679 si informa che i dati raccolti sono trattati per finalità istituzionali ed al fine di procedere all espletamento della presente procedura. Il conferimento dei dati è obbligatorio e l eventuale rifiuto comporta l esclusione dalla procedura. I dati raccolti possono essere comunicati alle competenti amministrazioni/autorità per i controlli sulle autocertificazioni ai sensi dell art. 71 del DPR 445/2000 e per l esecuzione di ogni adempimento previsto dalla normativa vigente nazionale e comunitaria. Il trattamento dei dati avverrà nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, trasparenza, in applicazione di quanto disposto dal predetto Regolamento in modo da assicurare la tutela della riservatezza dell interessato, fatta salva la necessaria pubblicità della procedura ai sensi delle disposizioni legislative vigenti. Il trattamento dei dati potrà essere effettuato sia manualmente sia attraverso l ausilio di mezzi elettronici. Il titolare del trattamento è l Unione Territoriale Intercomunale Collinare nella persona del Presidente Daniele Chiarvesio. Il Responsabile per la protezione dei dati (DPO) è la ditta PRATIKA s.r.l., con sede legale a Rive d Arcano (UD) Via Carnia, 1 Telefono 0432.807545 mail pratika@gruppopk.com, PEC: info@pec.pratikasrl.com. Gli interessati sono titolari dei diritti di: accesso (art. 15 Regolamento (UE) 2016/679), rettifica (art. 16 Regolamento (UE) 2016/679), oblio (art. 17 Regolamento (UE) 2016/679), limitazione del trattamento (art. 18 Regolamento (UE) 2016/679), con le modalità, nei casi e con i limiti di cui al medesimo Regolamento FAGAGNA, _12/10/18 f.to Il Segretario dott. Ruggero Peresson Pagina 5