Curriculum vitae. 2000: International Master in Politics in Europe, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Siena.

Documenti analoghi
Università di Roma, Unitelma Sapienza Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche Viale Regina Elena, Roma

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Fabrizio Coticchia. Ricercatore a tempo determinato

Curriculum vitae DELIA RUDAN

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

FRANCESCA FARRUGGIA. Frequenza e attestato del corso CESD per Mediatori Civili.

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

Docente di Sociologia Generale (presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Facoltà di Studi Umanistici)

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

F O R M A T O E U R O P E O

Sintetico curriculum didattico e scientifico di Rosa Cera

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994.

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) Via Porta di Massa, Napoli

INFORMAZIONI PERSONALI PERGA GIORGIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. Cognome/Nome. Telefono ufficio

Armida Salvati CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. confermato, Settore disciplinare: Sociologia generale

Europass curriculum vitae

Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi

SUISS Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche Porte Aperte, 6 Marzo 2019

CURRICULUM VITAE Federica Favuzza

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Curriculum attività scientifica e didattica

Corrado Stefanachi. Professore associato di Relazioni Internazionali, Studi Strategici e Geopolitica presso l'università degli Studi di Milano

Pubblica Amministrazione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

analisi dei dati e redazione del report

Alessio Pontillo. Curriculum Vitae Alessio Pontillo ESPERIENZA PROFESSIONALE. 15/07/2016 Coordinatore - Programma GenerAzioni. Servizi di Welfare

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Matteo Orlandini. Nome. Date (da a) Febbraio 2003 Luglio 2004

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM di Luca Pirozzi

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Curriculum Vitae Europass

VERBALE DI SELEZIONE PER BANDO PROT VII.1 REPERTORIO 190/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA AL MASTER IN

Dal 1999 ad oggi (incarico ancora in corso) Università di Macerata

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIOVANNA VENDEMIA ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. .

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ufficio cell PRINCIPALI ESPERIENZE

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

dal 2012 in corso Sapienza Università di Roma Università Professore emerito di statistica Terzo settore Presidente


CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

Antonio Isabella. Laurea in Economia e Commercio presso l Università degli Studi di Roma Sapienza

15 ottobre 2018 in corso

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) Data di nascita 20 maggio 1954

Curriculum scientifico professionale di FIAMMETTA CORRADI 22/04/1979, Milano.

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

LUCA MORI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Incontro HIMSS Italian Community

Via Croce Rossa, 27, Napoli (Italia)

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Curriculum Vitae redatto e sottoscritto ai sensi e per gli effetti degli articoli 38, 46, 47, 75 e 76 del D.P.R. 445/2000

Dipartimento di Giurisprudenza

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi


Biblioteca di Scienze Sociali

Professore Ordinario SD: M-PSI/04


SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 13/D3 DEMOGRAFIA

Indirizzo di posta ordinaria: Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze umane e sociali, piazzale S. Agostino, 2, 24129, Bergamo

Data Aprile 2002 SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale Piazza Cavour 25, Roma

F O R M A T O E U R O P E O

lavoro Viale dell Università, Roma Viale dell Università, Roma

Anna Rosa Favretto. Curriculum vitae

IN BREVE. Laureata in Giurisprudenza all Università degli Studi di Milano e perfezionata in Informatica Giuridica.

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente - Incarico dirigenziale I fascia Area dei rapporti con il Servizio Sanitario Nazionale

CATIA BARONCELLI SEGRETARIO GENERALE CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. PRATO SEGRETARIO GENERALE.

M D GSGDNA REG

Piano di studi del corso di laurea magistrale in Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti (classe LM-81)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Paola Baldini. Informazioni personali. Esperienze professionali

Date dal a tutt oggi con scadenza al

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Pietro Batacchi. Indirizzo Telefono Fax.

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Italiana Bari, 23 maggio 1957

Economia dello sviluppo SECS-P/06 6 I Base. Antropologia dello sviluppo M-DEA/01 6 I Base. Storia delle relazioni internazionali SPS/06 6 II Base

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

Transcript:

Curriculum vitae Maria Grazia Galantino Via degli Oleandri, 50 00172 Roma tel. 320 6040691 maria.grazia@galantino.net Titoli: 2004 Dottorato di ricerca in Sistemi sociali, organizzazione e analisi delle politiche pubbliche, Facoltà di Sociologia, Università di Roma La Sapienza. Tesi: Costruire l opinione pubblica. Opinione pubblica e policymaking durante la guerra del Kosovo in Italia e Gran Bretagna. 2000: International Master in Politics in Europe, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Siena. 1997: Corso di Perfezionamento in Metodologia della ricerca sociale, Facoltà di Sociologia, Università di Roma La Sapienza. 1996: Laurea in Sociologia (Indirizzo economico, organizzativo, del lavoro), Facoltà di Sociologia, Università di Roma La Sapienza con votazione di 110 e lode. Incarichi accademici 10/2009-11/2011 09/2012-08/2013 Ricercatore a tempo determinato (ex. L. 230/2005) per il settore scientificodisciplinare SPS/07 presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma. 2013 Visiting Researcher al Centro de Estudo Sociais dell Università di Coimbra nell ambito dell Azione COST New challenges of Peacekeeping and the European Union's Role in Multilateral Crisis Management (marzo). 2004-08 Assegnista di ricerca- Post doc (SPS/07) presso il Dipartimento Innovazione e Società, Università di Roma La Sapienza. Programma di ricerca Dimensioni sociali della sicurezza: domande sociali e risposte di policy 2000 Visiting Research Fellow al King s College London (University of London), con Borsa di studio dell Università di Roma La Sapienza per l attività di Perfezionamento all Estero (gennaio-novembre). Attività didattica 2012-in corso Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Sociologia e Scienze Sociali Applicate Sapienza Università di Roma. 1

2004-2014 Docente del Dottorato SeSSA-Università di Roma La Sapienza sui temi Elementi di metodologia quantitativa e analisi dei dati, Concetti e metodi per l analisi dell opinione pubblica Analisi del contenuto: percorsi qualitativi e quantitativi di ricerca. 2012-2014 Docente del Master in Scienze Strategiche sul tema Forze armate e società: opinione pubblica e media, Sapienza Università di Roma/Centro Alti Studi per la Difesa-Ministero della Difesa. 2008/09-2012/13 Corso di Sociologia dei conflitti e dei processi di pace, Corso di Laurea Specialistica in Scienze Sociali Applicate, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università di Roma, La Sapienza. 2013 Docente del Master Amministrazione e Governo del territorio sul tema Percezione e politiche della sicurezza, LUISS Guido Carli. 2011-13 Docente del Master di II livello in Giornalismo per inviati in territori di crisi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma Torvergata. 2011-2012 Docente dei moduli di Metodologia e analisi dei dati per il Master di II livello in Amministrazione del Territorio, Università di Siena Scuola Superiore dell Amministrazione dell Interno (SSAI). 2011 Docente di Fonti e analisi di dati territoriali nel Corso di Formazione per viceprefetti. Scuola Superiore dell Amministrazione dell Interno (SSAI) Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL), Roma. 2009-2011 Docente del Modulo di sicurezza Urbana nei Corsi dell Istituto Jemolo, Regione Lazio. 2010-11 Docente sui temi Pari opportunità e Negoziazione e politica per il Corso di Formazione per amministratrici provinciali. Unione delle Province (UPI), Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL), Scuola Superiore dell Amministrazione dell Interno (SSAI). 2010 Docente dei corsi SSPAL per la dirigenza degli Enti locali sul tema Sicurezza urbana. 2008 Docente del Corso di formazione per l'area della Dirigenza del Comune di Roma sul tema Team building e gestione dei conflitti, Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione locale (SSPAL), Roma. 2006-08 Professore a contratto di Sociologia dell organizzazione (corso integrativo), Facoltà di Sociologia, Sapienza Università di Roma 2005-2008 Project Manager del Master di II livello in Management e Innovazione delle Aziende Sanitarie, Dipartimento Innovazione e Società, Facoltà di Sociologia e I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma La Sapienza 2004-2006: Professore a contratto del corso di Sociologia militare, Laurea in Studi internazionali, Università di Malta-UniLink, Roma. 2006 Docente sul tema I diffusori di opinione pubblica, presso la Scuola Avanzata di Formazione Integrata (S.A.F.I.), Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia. 2005: Docente di Gestione e trasformazione dei conflitti, Master in Mediatore/mediatrice di pace (peacekeeper): Esperto nella gestione degli aiuti umanitari e delle emergenze, Regione Marche European Social Fund, Senigallia. 2004-2005: Docente del Master in State Management and Humanitarian Affaires, Facoltà di Economia, Università di Roma La Sapienza 2003-2005: Docente del Master in Politics in Europe: Interaction between national and supranational arenas, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Siena. 2

2003-2004: Docente di Introduzione all analisi statistica nelle scienze sociali SPSS Crash Corse nell International PhD Programme - Comparative and European Politics, Università di Siena. 2002-2005: Membro del Consiglio Scientifico del Master di II livello in Educazione alla Pace: Cooperazione Internazionale, Diritti Umani e Politiche dell'unione Europea, Università degli Studi di Roma Tre. 2002-2005: Docente del corso di Comunicazione e conflitto e della Inter-Nation Simulation nell ambito del Master di II livello in Educazione alla Pace, Università di Roma Tre. 2000-2002: Docente nel Corso di Formazione per ufficiali a nomina diretta del ruolo commissariato, Facoltà di Sociologia dell Università di Roma La Sapienza. 1996-2000: Collaborazione all'attività di formazione presso l Istituto Superiore Militare Interforze del Centro Alti Studi della Difesa. Principali attività di ricerca 2013- in corso Ricercatore senior (con contratto di collaborazione) per la ricerca PRIN 2010-11 La Politica Estera Italiana di fronte alle nuove sfide del sistema internazionale: attori, istituzioni e politiche, Unità di ricerca della Sapienza Università di Roma - DISSE. 2009-2013 Rappresentante italiano, su incarico del MIUR, del Management Committee dell Azione COST (European Cooperation in Science and Technology) IS0805: New Challenges of Peacekeeping and the European Union's Role in Multilateral Crisis Management. Coordinatore del WG3: Peacekeeping in the field 2011-2012 Coordinatore del progetto di ricerca La Polizia di Stato tra Sicurezza urbana e sicurezza pubblica: il ruolo dei funzionari. Associazione nazionale di Funzionari di Polizia (ANFP)/Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo 2009-2012 Ricercatore senior per il Progetto PRIN Costituzioni e sicurezza dello Stato Unità di Roma Sapienza. 2009-11 Coordinatore della ricerca Progetti degli Enti locali per la sicurezza integrata nel Lazio: mappatura e monitoraggio. Regione Lazio/Dipartimento di Scienze Sociali DiSS Sapienza Università di Roma. 2008-2011 Consulente scientifico per l attività di ricerca, la progettazione e la valutazione dei corsi di formazione. Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL) 2010 Coordinatore per la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale della ricerca: Indagine pilota sulle ricadute delle ordinanze sindacali in materia di sicurezza urbana. ANCI /Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL) 2010 Membro del team di progettazione e di coordinamento del Corso di Alta Formazione per segretari comunali in Pari opportunità e cambiamento negli Enti locali, Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale/Università di Roma Tre. 2008-09 Research Fellow presso l Istituto Berlinpolis (think-tank su temi sociali e politici) Berlino, Germania (ottobre-luglio). 2006-08 Coordinamento della ricerca sul campo per l Unità di Roma del Progetto PRIN LA MEMORIA PRESENTE: le violenze del maggio 1944 nella rappresentazione sociale della popolazione del Lazio meridionale oggi,. 3

2006 Collaborazione al Progetto Europeo INTUNE Integrated and United? A Quest for Citizenship in an Ever Closer Europe (Integrated project 6th Framework Programme) coordinato dall Università di Siena, con l incarico di progettare e l analisi dei documenti politici e costruire gli strumenti di rilevazione e codifica. 2004: Vice-responsabile della ricerca L immagine delle pubbliche amministrazioni nei media in situazioni di emergenza. Isimm/Formez/Università di Siena. 2004: Coordinatrice della rilevazione sul campo del progetto Transatlantic Trends Elites diretto dal Prof. Pierangelo Isernia, Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cambiamento Politico, Università di Siena e German Marshall Fund, USA. 2003-2005: Responsabile della ricerca sul campo del progetto La sicurezza nella città, ricerca di Ateneo dell Università di Roma La Sapienza, diretta dal Prof. Fabrizio Battistelli 2002: Partecipazione alla ricerca La leadership nelle Forze Armate oggi per il Centro Militare di Studi Strategici, Ministero della Difesa. 2001-2002: Collaborazione alla progettazione, costruzione del questionario, analisi e reporting della ricerca Lo spirito militare degli italiani, progetto COFIN promosso dal Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. 1998-2001: Collaborazione all attività di progettazione, rilevazione e reporting del Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione (Edizioni 1999-2000-2001) e del Progetto di ricerca Processi di Riforma e Politiche formative nel sistema delle Autonomie, Formez-Dipartimento Funzione pubblica, Roma. 1998: Collaborazione alla ricerca Riduzione del rischio e prevenzione dei conflitti per il Centro Militare di Studi Strategici, Ministero della Difesa. 1998: Analisi dei dati e redazione del rapporto di ricerca: La Parola ai cittadini. Due iniziative dell Autorità per i Servizi Pubblici del Comune di Roma, pubblicato nella Terza relazione sull attività dell Autorità per i Servizi Pubblici del Comune di Roma. 1997: Collaborazione alla ricerca I giovani e il servizio civile a Roma per il Comune di Roma - Assessorato alle Politiche Giovanili. 1996-1997: Collaborazione alla ricerca: Gli aspetti sociologici della missione militare italiana in Bosnia per il Centro Militare di Studi Strategici, Ministero della Difesa. Principali interventi a congressi e convegni: 2014 Relatore alla Conferenza Internazionale The Violence of War. Experiences and Images of Conflict, Paper: War Violence and Public Memory: Narratives on the Mass Rapes of World War II in Italy, 19-20 Giugno, University College London. 2013 Relatore alla European Sociological Association Conference, RN22 Sociology of Risk, Paper: Crime and securitization in the cities: the case of Rome, 28-30 Agosto, Università di Torino. 2012 Invited speaker alla Conferenza Internazionale Achievements Failures Perspectives: EU s Role in Multilateral Crisis Management, Institute for Peace Support and Conflict Management/NDA and the Austrian Institute for International Affairs, Vienna, 21 Marzo. 2012 Relatore alla 12th Annual Conference of the European Society of Criminology (ESC). Paper: SECURITY BY DECREE: a study on the perceived effects of mayoral ordinances in five Italian cities. Bilbao, 12-15 September. 4

2012 Relatore alla Interim Conference International Sociology Association - RC 01 (Armed Forces and Conflicts). Paper: The war in Italy s backyard. The media and the public on the international intervention in Libya, Maribor, Slovenia, 8-10 July 2012 Coordinamento scientifico e organizzazione della International Conference EU and Multilateral Peace Operations. Assessing Options and Limits in the framework of the COST Action IS0805, Rome, Center for High Defence Studies, March 8 th. Chairman. 2010 Relatore al IX Convegno dell Associazione Italiana di Sociologia sul tema La rappresentazione mediatica delle minacce globali per la salute, Milano, 23-25 settembre. 2009 Relatore al Convegno Berlin Roundtables: Urban Governance: Innovation, Insecurity and the Power of Religion, Imgard Comix Stiftung- Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung, Berlin, 18-23 Marzo. 2008 Relatore al 3 Convegno Le armi della Repubblica sul tema I giovani e l intervento dell Italia nelle aree di crisi, Museo storico della Guerra, Rovereto (TN), 10-11 ottobre. 2008 Chair del Panel Mitigating Risk in Society: Improving Justice and State Compliance in Human Rights, Annual Meeting of the Research Committee on Sociology of Law International Sociological Association: "Law and justice in the risk society", Milano, 9-12 luglio. 2007 Relatore (con Battistelli F e Ricotta G.) al Panel di Sociologia politica Politica, identità e conflitti nell ambito del Congresso Nazionale AIS Capire le differenze: integrazioni e conflitti nella società del XXI secolo, Università degli studi di Urbino, 13-15 settembre. 2005 Relatore al Convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) sul tema Opinione pubblica percepita e politica estera. Il caso dell Italia durante la guerra del Kosovo, Cagliari, 21-23 settembre. Menzione speciale per il premio Best paper. 2004 Relatore al Convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) sul tema International wars and domestic consent. Constructing public opinion through communication durino the Kosovo war in Britain and Italy, Padova 15-17 settembre 2004. 2002 Relatore al Convegno La Psicologia dell emergenza: tra scenari di guerra e catastrofi naturali sul tema Aspetti motivazionali del personale impegnato in missioni di peacekeeping, Ordine degli Psicologi della Regione Veneto, Mestre, 24 maggio 2002. 2001 Relatore al Convegno della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) sul tema La comunicazione sulla guerra del Kosovo in Italia e Gran Bretagna, Siena 13-15 settembre 2001. 2000 Relatore alla VII. Biennial Conference di ERGOMAS (European Research Group on Military and Society) sul tema Military and society in the new millenium: uncertainty, changes, perspectives, Repubblica Ceca, Praga, 6 10 dicembre. 2000 Relatore alla 2nd International Conference on Human Dimension during Military Deployment: The Future of Warfare: Sustaining Military Performance in an Environment of High Operations Tempo, United States Army Medical Research Unit Europe, Heidelberg 5-7 Settembre. Esperienze organizzative di management 2010-2013 Referente per il Dipartimento DiSSE Sapienza del Sistema Informativo U-Gov 2011 Membro della commissione per la VQR del Dipartimento DiSSE Sapienza e Referente 5

(in collaborazione con il Direttore) del Dipartimento DISSE Sapienza per la raccolta e l inserimento dei dati ai fini dell esercizio VQR 2004-2010. 2004-08 Project Manager del Master di II livello in Management e Innovazione nelle Aziende Sanitarie Vari anni Organizzazione di Eventi e Convegni per diversi Enti tra cui DiSSE Roma, Centro Alti Studi della Difesa, Provincia di Roma, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale Memberships Membro dell Associazione Italiana di Sociologia Membro dell European Society of Sociology (ESA) Membro dell Executive Board del Research Network 22 Sociology of Risk Conoscenza delle lingue Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale INGLESE C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato TEDESCO B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo B1 Utente autonomo A2 Utente base A2 Utente base Competenze informatiche Ottima conoscenza dei principali pacchetti statistici per l analisi dei dati (bi-variata e multivariata), dell analisi testuale e dell analisi del contenuto qualitativa (SPSS, SPAD-T, Lexico, WordStat, DataMiner, ecc.). Pubblicazioni scientifiche Volumi: (in corso di stampa) con M.R. Freire (eds), Manging crises, making peace. Towards a EU Strategic Vision on Security and Defence, Basingstoke, Palgrave-Macmillan (contratto firmato a febbraio 2014, pubblicazione prevista per gennaio 2015) (2014) (con G. Ricotta), Domanda di sicurezza e politiche locali, Milano, Franco Angeli. (2013) (con F. Farruggia), I funzionari della Polizia di Stato tra sicurezza pubblica e sicurezza urbana, Soveria Mannelli, Rubbettino. (2012) (con F. Battistelli, L.F. Lucianetti, L. Striuli), Opinioni sulla guerra. L opinione pubblica italiana e internazionale di fronte all uso della forza, Milano, Angeli. (2010) La società della sicurezza. La costruzione sociale della sicurezza in situazioni di crisi, Milano, Angeli. Saggi su volumi o riviste: (in corso di stampa), CSDP and democratic legitimacy: public opinion support in times of crisis in M.G. Galantino e M.R. Freire (eds.), Managing Crisis, Making Peace. Towards a EU Strategic Vision on Security and Defence, Basingstoke, Palgrave-Macmillan. 6

(in corso di stampa) (con M.R. Freire) The role of the EU in international peace and security in M.G. Galantino e M.R. Freire (eds.), Managing Crisis, Making Peace. Towards a EU Strategic Vision on Security and Defence, Basingstoke, Palgrave-Macmillan. (in corso di stampa) (con M.R. Freire) Towards a European vision on EU peace operations? in M.G. Galantino e M.R. Freire (eds.), Managing Crisis, Making Peace. Towards a EU Strategic Vision on Security and Defence, Basingstoke, Palgrave-Macmillan. (2013) Verso l'integrazione delle politiche di sicurezza urbana? L'esperienza degli Enti locali del Lazio in Alessandro Torre (a cura di) Costituzioni e sicurezza dello Stato, Rimini, Ed. Maggioli, pp. 859-878. (2013) On the comprehensiveness and legitimacy of CSDP in Feichtinger W., Freire M.R., Galantino M.G., EU s Role in Multilateral Crisis Management, Vienna, Republic of Austria/Federal Ministry of Defence and Sports, pp. 5-14. (2012) (con M. Giovannetti), La stagione delle ordinanze sulla sicurezza, Studi sulla questione criminale, volume VII, numero 2, 2012, pp. 55-82. (2012) La rappresentazione mediatica delle minacce globali per la salute in R. Biancheri, M. Niero e M. Tognetti (a cura), Ricerca e sociologia della salute tra presente e futuro, Milano, Angeli pp. 237-253. (2012) Domanda di sicurezza e ordinanze dei sindaci: il ruolo dei cittadini in A. Galdi e F. Pizzetti (a cura), I Sindaci e la sicurezza urbana. Indagine sulle ricadute delle ordinanze sindacali, Roma, Donzelli, pp. 81-112. (2010) La Sars: costruire e gestire una minaccia sanitaria nel discorso pubblico in T. Pipan (a cura), I rischi in sanità. Un nuovo fenomeno sociale, Milano, Angeli, pp.183-207. (2009) La memoria presente. Rappresentazioni sociali dei giovani sugli stupri del 1944 nel Basso Lazio, in Flores M. (a cura), Stupri di guerra. La violenza di massa contro le donne nel Novecento, Milano, Angeli, pp. 137-157. (2009) I giovani e la memoria. Le marocchinate nelle rappresentazioni degli studenti del Cassinate in Rauty, R. (a cura), La ricerca giovane. Percorsi di analisi della condizione giovanile, Calimera (LE), Kurumury, pp. 348-357. (2008) Il volto multiforme della sicurezza. teorie, concetti, ricerche in F. Battistelli, La fabbrica della sicurezza, Milano, Angeli, 47-67. (2004) Nuove sfide per la leadership nell organizzazione militare (con T. Ammendola) in T. Ammendola (a cura), Guidare il cambiamento: La leadership nelle forze armate italiane, Rubettino, 95-111. (2004) Siamo convinti che gli italiani non combattono? (con F. Battistelli) in F. Battistelli, Gli italiani e la guerra. Tra senso di insicurezza e terrorismo internazionale, Roma, Carocci, 103-120. (2003) Work Motivation and the Peacekeeper in Britt, T. W., & Adler A. B. (a cura), The Psychology of the Peacekeeper: Lessons from the field, Westport (CT)-London: Praeger, 111-125. (2003) Motivazioni professionali dei peacekeepers in Quaderni di Sociologia, vol. XLVII, n.32, Torino: Rosenberg & Sellier, 63-79. (2000) The fuzzy environment and the postmodern soldiers (con F. Battistelli e T. Ammendola) in E. Schmidl, (a cura), Peace Operations between War and Peace, Frank Cass, Ilford, pp. 138-160. (2000) Un ambiente fuzzy per i soldati postmoderni. La motivazione dei soldati italiani in Bosnia, Sociologia, n. 2, 1999, p. 65-79 [traduzione italiana del precedente]. 7

(2000) La situazione nelle Regioni, La situazione della formazione nei Comuni, La situazione della formazione nelle Province, La relazione tra grado di innovazione e orientamento alla formazione nei Comuni e nelle Province, L introduzione del Project Mangement nella Provincia di Torino, Un progetto di riqualificazione del personale orientato al cambiamento nel Comune di Molfetta in Formez-Dipartimento Funzione Pubblica, Processi di Riforma e politiche formative nel sistema delle Autonomie, Roma, D Anselmi-Hoepli, pp. 51-85, 113-139, 299-317, 351-364. (1999) The fuzzy environment and the postmodern soldiers (con F. Battistelli e T. Ammendola) in Small Wars & Insurgencies, vol. 10, n. 2, Autumn. (1999) Guerrieri e centristi, sedentari e umanitari. L ideologia del Militare e la sfida del peacekeeping (con G. Ricotta), in T. Ammendola (a cura), Missione in Bosnia, Milano: Angeli, pp. 151-190. (1997) Donna soldato e mercato del lavoro in Italia, in F. Battistelli (a cura) Donne e Forze armate, Milano: Angeli, pp. 211-224. Rassegne, recensioni e traduzioni: (2008) Recensione a Russo G., Non chiedere, non dire? Vite di gay in divisa, Verona, Ombre Corte, in La critica sociologica, 42, 168: 112-114. (2004) Recensione a Bergami, M., La decisione di partecipare. Studi organizzativi nell esercito italiano, Bologna, Il Mulino, 2003, in Polis, XVIII, n. 2, Agosto, 342-344. (2002) Scienze sociali e forze armate: una rassegna di alcuni contributi recenti in Quaderni di Sociologia, vol. XLVI, n.30, pp. 162-168. (2003) Traduzione dall inglese di: D. Nelken, Berlusconi e i giudici: legittimi sospetti? in J. Blondel e P. Segatti (a cura), Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione 2003, Bologna, Il Mulino, 135-155. (2002) Traduzione dall inglese di: D. Hine, Silvio Berlusconi, i media ed il conflitto di interesse in M. Bull e P. Bellucci (a cura), Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione 2002, Bologna, Il Mulino, 291-307. (2002) Traduzione di: N. Bayne, La presidenza italiana del vertice G8 in M. Bull e P. Bellucci (a cura), Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione 2002, Bologna, Il Mulino, 185-204. (2001) Traduzione di: S. Turrow La frattura urbano-rurale e il coinvolgimento politico: il caso della Francia in P. Isernia, Introduzione alla ricerca politica e sociale, Bologna: Il Mulino, 214-248. Roma, 15 settembre 2014 8