SERVIZIO S.U.A. ENTRATE E DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Documenti analoghi
COMUNE DI PISTOIA TRB - SERVIZIO S.U.A. ENTRATE E DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

COMUNE DI PISTOIA EDIS - SERVIZIO EDUCAZIONE E ISTRUZIONE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO S.U.A. ENTRATE E DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

Oggetto: Bando per l esenzione del pagamento della Tassa sui rifiuti (TARI) Anno Approvazione e pubblicazione. Approvazione schema di domanda.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PISTOIA. Settore : SERVIZIO EDUCAZIONE E CULTURA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

COMUNE DI BRICHERASIO

UNITA OPERATIVA SERVIZI SOCIALI COMUNALI,SPORTELLO SOCIALE AL CITTADINO, SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DI SETTORE DETERMINAZIONE

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

Comune di Pieve a Nievole (Provincia di Pistoia) SETTORE PUBBLICA ISTRUZIONE ED INTERVENTI SOCIALI

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI LA RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

DELIBERAZIONE di ASSEMBLEA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO Provincia di Modena

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI LA RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

COMUNE DI PISTOIA. Settore : SERVIZIO FINANZIARIO E PATRIMONIO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO EDUCAZIONE E CULTURA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale. del 24/03/2016

Comune di Pieve a Nievole (Provincia di Pistoia)

COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Medio Campidano

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

COMUNE DI OSTIANO DETERMINAZIONE N. 145 DEL 01/12/2014 PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO C O P I A AREA AMMINISTRATIVA. Settore: Servizio:

Frontino DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DEL

Giunta Comunale Deliberazione n 15 del 27/02/2014

DETERMINAZIONE PROT. N REP. 615 DEL

COMUNE DI BALSORANO (PROVINCIA DI L AQUILA)

COMUNE DI OSTIANO DETERMINAZIONE N. 76 DEL 03/07/2014 PROVINCIA DI CREMONA OGGETTO C O P I A AREA AMMINISTRATIVA. Settore: UFFICIO SEGRETERIA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI VILLACIDRO Provincia del Sud Sardegna

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

COMUNE DI BRICHERASIO

DETERMINAZIONE N. 304 DEL 18/06/2018

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI - SETTORE TRIBUTI E RISCOSSIONE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO EDUCAZIONE E CULTURA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale. del 04/05/2016

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

- REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

COMUNE DI ORIO LITTA

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE

Unità organizzativa: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio Personale\\Servizi sociali

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - ANZIANI, DISABILI E INCLUSIONE

AREA ECONOMICO-FINANZIARIA

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

CITTA DI ALESSANDRIA

C O M U N E D I V I C E N Z A

Copia di Determinazione

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

Comune di Ornago Provincia di Monza e Brianza

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI OSIMO Provincia di Ancona

Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali

VISTI l attestazione ed i pareri resi ai sensi delle disposizioni vigenti; D E L I B E R A

COMUNE DI BOSCOREALE Città Metropolitana di Napoli

C I T T À D I C O N E G L I A N O

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

CITTA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO. Provincia di Cuneo. V e r bale di d elibera z ion e d el Consiglio Comu nale

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Udine. Servizio Sociale dei Comuni dell'ambito Distrettuale 4.5 dell'udinese DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Settore Formazione e Lavoro. Servizi alla persona e alla comunità ********* DETERMINAZIONE

SERVIZIO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano

COMUNE DI SAMATZAI Provincia di Cagliari

N. REP del 28/01/2014 DETERMINAZIONE N. 94/19 del 28/01/2014 Pag. 1/6

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA DETERMINAZIONE N. 25 DEL 06/04/2016 OGGETTO CONCESSIONE ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE SIG.RA B.V.

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA'

Comune di Boscotrecase Provincia di Napoli

COMUNE DI OSIMO Provincia di Ancona

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA PROVINCIA DI SIENA. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI POMARANCE Provincia di Pisa. SETTORE AFFARI GENERALI Ufficio Servizi Sociale Istruzione Cultura. DETERMINAZIONE N. 311 del

Comune di Portigliola Prov. di Reggio Calabria

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia Via dell Agogna, 1 - tel. fax

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE DI DECIMOMANNU

DISCIPLINARE PER LE ULTERIORI AGEVOLAZIONI SULLA TARIFFA PER L APPLICAZIONE DELLA TARI

Transcript:

COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO S.U.A. ENTRATE E DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Identificativo Documento: 1586484 NUMERO D ORDINE Registro Generale 1872 del 03/11/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE GRADUATORIA ESENZIONE TARI 2015

Premesso che con deliberazione n 79 adottata dal Consiglio Comunale in data 16 maggio 2016 è stato approvato il bilancio di previsione per l esercizio 2016; Visto Visto Considerato Vista il Decreto del Sindaco n. 183/2015 di conferimento incarichi dirigenziali, con il quale è stato attribuito alla Dott.ssa Daria Vitale l incarico di Servizio Stazione Unica Appaltante, Entrate, Demografici ; l art. 27, comma 5 del Regolamento TARI, il quale prevede che per le utenze domestiche che si trovino in una condizione di grave disagio sociale ed economico, rilevata dall attestazione ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente), può essere prevista la riduzione e/o l esenzione dal pagamento della TARI, nei limiti dello stanziamento stabilito annualmente con la deliberazione di determinazione delle tariffe; che nella deliberazione C.C. n. 79 del 23/7/2015, avente come oggetto la determinazione delle tariffe IUC, relativamente alla Tassa sui Rifiuti (TARI) per l anno 2015, si stabilisce, per le utenze domestiche di nuclei familiari che si trovino in una condizione di grave disagio rilevata da un attestazione ISEE, l esenzione dal pagamento della TARI, attraverso apposito bando, fino all esaurimento dei fondi previsti pari ad euro 170.000,00, il cui costo è coperto dal gettito della tariffa, e si elencano i seguenti criteri per l esenzione del pagamento del tributo: il limite del valore dell ISEE dovrà essere in misura non superiore ad euro 6.000,00; in caso di parità di valore ISEE avranno la precedenza le domande di nuclei familiari con il maggior numero di figli minori coabitanti a carico; la Determina del Dirigente del Servizio Stazione Unica Appaltante, Entrate, Demografici n 233 del 11/02/2016 avente per oggetto: BANDO PER L ESENZIONE DEL PAGAMENTO DELLA TASSA SUI RIFIUTI (T.A.R.I.) - ANNO 2015 - APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE in cui: si indicavano come termini utili per la presentazione delle domande dal 24/02/2016 fino al 20/04/2016 compresi, fino alle ore 13.00 dell ultimo giorno; si approvava e si pubblicava il Bando per l esenzione del pagamento della tassa sui rifiuti (T.A.R.I.) - anno 2015 - e il relativo schema di domanda; si dà atto che l ammontare dei contributi erogabili a norma della Deliberazione C.C. n. 79/15 per l anno 2015 è pari a euro 170.000,00 e si precisa che il costo delle agevolazioni è coperto dal gettito della tariffa TARI 2015 e quindi non è necessario nessun impegno di spesa a carico del bilancio di questa Amministrazione; Richiamato : - le sentenze n. 2454, 2458, 2459/2015 con cui il TAR del Lazio ha dichiarato l illegittimità dell art 4 del DPCM 159/2013 nella parte in cui include nel computo ISEE le provvidenze economiche erogate dallo Stato a sostegno della disabilità e conseguentemente non corretto l'inserimento nell'isee dei redditi derivanti da pensioni di invalidità e indennità di accompagnamento; - le sentenze del Consiglio di Stato n. 838, 841, 842/2016 che confermano le decisioni del TAR del Lazio assunte in primo grado con le sentenze di cui sopra; - il Decreto Legge n. 42 del 29 marzo 2016 avente ad oggetto Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca convertito con modificazioni con Legge n. 89 del 26 maggio 2016 che all articolo 2 sexies recepisce le sentenze del Consiglio di Stato, sul calcolo dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare che ha tra i suoi componenti persone con disabilità o non autosufficienti;

- l articolo 2 sexies sopra citato che modifica il calcolo dell ISEE dei nuclei familiari con componenti con disabilità, in particolare: 1) sono stati esclusi dal reddito ISEE i trattamenti assistenziali, previdenziali ed indennitari percepiti da amministrazioni pubbliche in ragione della condizione di disabilità; 2) sono state sostituite le spese (articolo 4, comma 4 lettere b), c) e d) del DPCM n. 159 del 2013) e le franchigie per i componenti disabili con una maggiorazione della scala di equivalenza dello 0,5 per ogni componente con disabilità media, grave o non autosufficiente; - il comma 3 dell'art. 2 sexies sopracitato prevede che Gli enti che disciplinano l'erogazione delle prestazioni sociali agevolate adottano entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto gli atti anche normativi necessari all'erogazione delle nuove prestazioni in conformità con le disposizioni del presente articolo, nel rispetto degli equilibri di bilancio programmati. Restano salve, fino a tale data, le prestazioni sociali agevolate in corso di erogazione sulla base delle disposizioni previgenti ; - la Circolare INPS del 25/07/2016 Modifica del calcolo dell ISEE per i nuclei familiari con componenti con disabilità. Articolo 2 sexies del Decreto Legge 29 marzo 2016, n.42, convertito, con modificazioni, con la legge 26 maggio 2016, n. 89 in cui si precisa che gli algoritmi di calcolo dell ISEE sono stati modificati dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge e che pertanto, gli ISEE attestati a far data dal 29 maggio 2016 sono calcolati secondo le disposizioni sopra richiamate e che l'inps provvederà al ricalcolo d ufficio degli ISEE dei nuclei interessati a questa modifica legislativa presentati dal 1 gennaio 2016 al 28 maggio 2016; Considerato Dato atto Evidenziato che al momento della scadenza del termine di presentazione delle domande ovvero alle ore 13 del 20.04.2016 indicato nel bando non era ancora stato reso operativo il nuovo calcolo dell indicatore per i nuclei familiari che hanno tra i propri componenti persone con disabilità o non autosufficienti, per quanto sopra osservato; che con determinazione n. 1500 del 12/09/2016 si è preceduto, per garantire la parità di trattamento di tutti gli aventi diritto e la corretta predisposizione della graduatoria, nel rispetto delle intervenute modifiche normative e delle disposizioni della circolare INPS del 25 luglio 2016, alla riapertura dei termini di presentazione delle domande di esenzione dal pagamento della TARI per l'anno 2015 dal 19 settembre al 19 ottobre 2016 compresi fino alle ore 13.00 dell ultimo giorno, confermando tutte le altre disposizioni previste nel bando approvato con Determinazione n. 233 del 11/02/2016 sopra richiamata; che in detta determinazione si precisava che ai fini della formulazione della graduatoria le domande presentate entro la data del 20/04/2016 sarebbero state ritenute validamente inoltrate a tutti gli effetti del nuovo bando, fatta salva la facoltà per i contribuenti interessati di presentazione di nuova domanda sulla base di una nuova attestazione ISEE rideterminata a norma del D.L. 42/2016 e della Circolare INPS del 25/7/2016, in sostituzione di quella precedentemente presentata; Preso atto che alla data del 20 aprile sono state presentate n. 840 domande e alla data del 19 ottobre sono state presentate n. 55 domande per la richiesta di esenzione TARI anno 2015, per un totale di 895 domande presentate;

Precisato che delle 895 domande presentate, n. 18 domande sono state annullate perché ripresentate (in particolare 10 domande sono state annullate perché presentate con il primo bando e successivamente ripresentate a seguito dell'apertura del nuovo bando), n. 1 domanda è stata inserita per errore materiale e n. 41 domande sono state presentate due volte dagli utenti interessati a causa di variazioni di indirizzo o del numero dei componenti durante l'anno 2015, per il corretto calcolo dell importo dovuto a titolo TARI 2015. Preso atto che quindi gli utenti effettivi che hanno presentato istanza sono n. 835; Ricordato che l agevolazione viene concessa solo dopo l esame di tutte le domande pervenute e dopo la redazione di una graduatoria stilata seguendo l ordine crescente del valore dell ISEE, e in caso di parità di valore ISEE con la precedenza alle domande di nuclei familiari con il maggior numero di figli minori coabitanti a carico alla data del 31/12/2015; Dato atto che la redazione della graduatoria è stata effettuata in modo automatico dalla procedura informatica, che gestisce le domande di esenzione, sulla base del valore ISEE dichiarato e che non si sono verificati casi di parità di valore ISEE (eccetto i casi di valore ISEE pari a zero che comunque sono stati tutti accolti) per cui non è stato necessario procedere alla valutazione riguardante il numero di figli minori coabitanti a carico alla data del 31/12/2015 (requisito da valutare in caso di parità di ISEE). Dato atto che: sulla base dei criteri approvati nel bando è stata elaborata la graduatoria degli aventi i requisiti, in ordine crescente del valore ISEE, per cui risultano ammessi i nominativi da n. 1 a n. 826, di cui all elenco allegato A che costituisce parte integrante del presente atto; in riferimento alla previsione contenuta nella premessa del bando per cui vengono ammessi al beneficio solo coloro che rientrano nei limiti dello stanziamento previsto pari a 170.000,00, può essere erogato il beneficio dell esenzione totale sulla TARI a n. 727 posizioni di cui all elenco allegato A sopra citato; risultano escluse dal beneficio n. 99 domande per insufficienza di fondi, pur rispettando i requisiti richiesti, dalla posizione n. 728 compresa alla n. 826, così come indicato nell allegato A sopra citato; risultano inoltre escluse n. 9 domande di cui all allegato B), parte integrante del presente atto, in cui sono precisate le motivazioni dell'esclusione; Precisato inoltre che, considerato che il bando prevedeva all'articolo 1 comma 2) che l'istanza potesse essere presentata alternativamente dall'intestatario dell'utenza TARI, relativa all'alloggio occupato, oppure da un componente maggiorenne del nucleo familiare dell'intestatario, la graduatoria è stata redatta prendendo in considerazione l'intestatario dell'utenza; Dato atto che l esenzione dal pagamento della TARI anno 2015 sarà concessa con le seguenti modalità: nel caso in cui il contribuente non abbia provveduto al pagamento della TARI, il Comune mediante apposita partita di giro chiuderà la posizione debitoria dell utente relativamente all anno 2015; nel caso in cui il contribuente abbia provveduto al pagamento totale o parziale della TARI l Amministrazione comunale procederà all eventuale rimborso. Preso atto di quanto sopra, si dà mandato a Publiambiente di chiudere la posizione debitoria di ciascun ammesso al beneficio, relativa alla TARI 2015 e di trasmettere a questa Amministrazione l elenco degli eventuali rimborsi da effettuare a favore di quegli utenti, ammessi al beneficio, che avessero effettuato dei pagamenti;

Richiamata la delibera di Giunta Comunale n. 63 del 12/05/2016 avente per oggetto APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2016 2018 CONTENENTE IL PIANO PER LA TRASPARENZA ;; Visti gli artt. 57 e 58 dello Statuto Comunale; Visti gli art. 22, 25 e 29 del vigente Regolamento di Contabilità; Visto il D. Lgs. 18/08/2000, n. 267; DETERMINA di approvare la graduatoria dei beneficiari, di cui all elenco allegato A che costituisce parte integrante del presente atto; di dare atto che: sono ammessi al beneficio gli utenti che ricoprono la posizione dal n. 1 al n. 727 ; le posizioni dal n. 728 al n. 826 risultano escluse dal beneficio per insufficienza di fondi; di dare atto che gli esclusi sono n. 9 e che i motivi dell'esclusione sono indicati nell'elenco di cui all'allegato B che costituisce parte integrante del presente atto; di stabilire che: la pubblicazione del presente provvedimento equivale a notifica ai soggetti beneficiari; l elenco dei beneficiari sarà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Pistoia; la comunicazione del mancato accoglimento della domanda sarà effettuata tramite servizio postale ai contribuenti; di prevedere che l esenzione dal pagamento della TARI anno 2015 sarà concessa con le seguenti modalità: nel caso in cui il contribuente non abbia provveduto al pagamento della TARI, il Comune mediante apposita partita di giro chiuderà la posizione debitoria dell utente nei confronti del Comune relativamente all anno 2015; nel caso in cui il contribuente abbia provveduto al pagamento totale o parziale della TARI l Amministrazione comunale procederà all eventuale rimborso risultante dalla posizione contabile del richiedente nei confronti dell Ente; di trasmettere a Publiambiente S.p.a. l elenco dei soggetti beneficiari; di rimandare a successiva determinazione la liquidazione degli eventuali rimborsi delle rate pagate ai soggetti beneficiari; di dichiarare che il Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa Francesca Donzellini, Responsabile dell'u.o. del Servizio Stazione Unica appaltante, Entrate e Demografici; di attestare che al procedimento non hanno partecipato soggetti in conflitto di interesse, anche potenziale, ai sensi del D.P.R. 62/2013, nonché di quanto stabilito dal Piano triennale di prevenzione della corruzione contenente il Piano per la trasparenza, approvato con deliberazione di G.C. n. 63 del 12/05/2016, come da attestazioni agli atti d ufficio;

di attestare che i dati personali trattati sono finalizzati alla conduzione del procedimento e saranno trattati esclusivamente a tale scopo, in osservanza delle prescrizioni dettate dal D.Lgs 30.6.2003 n. 196; di trasmettere informaticamente il presente atto alla Segreteria Generale per la debita affissione all Albo Pretorio elettronico dell Amministrazione Comunale al fine della generale conoscenza; di trasmettere la presente determinazione al dott. Angelo Ferrario, responsabile dell U.O. Urp Comunicazione e formazione, per la sua pubblicazione sul sito istituzionale nella preposta sezione di Amministrazione Trasparente per il rispetto e in conformità delle norme che regolano tale pubblicazione. di stabilire che la presente determinazione viene trasmessa, tramite il sistema informatico, ai responsabili preposti alle seguenti strutture comunali per i provvedimenti connessi e conseguenti di attuazione ai sensi delle disposizioni vigenti: Dr. Franco Ancillotti - Dirigente Servizio Finanziario; Dr. Angelo Ferrario, Responsabile dell U.O. Urp Comunicazione e formazione di trasmettere informaticamente il presente atto alla Segreteria Generale per la pubblicazione all Albo Pretorio Elettronico dell Amministrazione Comunale ai fini della generale conoscenza. di dare atto che contro la presente determinazione è possibile ricorrere per via giurisdizionale al Tribunale Amministrativo della Regione Toscana entro 60 giorni oppure il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni. I termini per la presentazione del ricorso decorrono dalla data di scadenza del periodo di pubblicazione del presente atto; Il Dirigente DIR SERVIZIO S.U.A. ENTRATE E DEMOGRAFICI