fufiffiru*ffi, PROTOCOLLO D'INTESA TRA L' AGENZIA DELLE ENTRATE, DI REZI ONE REGIONALE DELL' E MI LIA RO MAGNA

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA L ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET- DELLA REGIONE SARDEGNA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO CONFARTIGIANATO IMPRESE LAZIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO L ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI DELEGAZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE CONFESERCENTI REGIONALE MOLISE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LA FEDERAZIONE REGIONALE COLDIRETTI DEL FRIULI VENEZIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA SPEZIA

TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA LA CONFESERCENTI DELLA SICILIA LE PARTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI GENOVA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE del MOLISE L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI CAMPOBASSO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO E L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI ROMA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO IL CAAF CGIL ABRUZZO SRL

PROTOCOLLO D INTESA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO IL CAAF CGIL LAZIO BASILICATA SRL

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO IL CAAF UIL ABRUZZO SRL

PROTOCOLLO DI INTESA

AGE.AGEDRLAZ.REGISTRO UFFICIALE U

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO GLI ORDINI DEI CONSULENTI DEL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE L ISTITUTO NAZIONALE REVISORI LEGALI - I.N.R.L.

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA BASILICATA CONFAGRICOLTURA BASILICATA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della SARDEGNA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia. A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari della Puglia

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA COLDIRETTI LIGURIA

Protocollo d Intesa LE PARTI. Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Provinciale, dott. Vincenzo Giunta

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della SARDEGNA. Il C.A.A.F. CGIL SARDEGNA SRL

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI DELLA LIGURIA

PROTOCOLLO D'INTESA L'AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELL 'EMILIA ROMAGNA. L 'A. T.l. - Associazione Tributaristi Italiani

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA CONFCOMMERCIO - IMPRESE PER L'ITALIA DELLA REGIONE TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA SICILIA IL CAAF CGIL SICILIA SRL

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA LA LAPET- ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI

L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA. IL CAAF UIL di Genova GALILEO SRL

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE

Protocollo d Intesa LE PARTI. Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Provinciale, dott. Vincenzo Giunta

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA. L A.T.I. - Associazione Tributaristi Italiani

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA

AGE.AGEDRFVG.REGISTRO UFFICIALE U

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia

AGE.AGEDRTOS.REGISTRO UFFICIALE U

Protocollo d Intesa. Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Trento. CONFCOMMERCIO Imprese per l Italia Trentino. CONFESERCENTI del Trentino

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA IL CAAF CGIL LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA IL CAF UIL CAMPANIA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'A GENZIA DELLE ENTRA TE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZZO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. AGENZIA delle ENTRATE Direzione Regionale della Puglia. Società di servizi del CAF UIL Puglia

"fuiff.-.ffi. Ft *(we. il caf CISL srl, P.IVA iscrizione all'albo n con IL CAF CISL CALABRIA TRA DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 22/2013

Protocolli d intesa per i servizi

CIVIS. Il canale di assistenza telematica. Direzione Regionale del Piemonte

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA. L Ordine dei Consulenti del Lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE

Osservatorio regionale

TRA L' AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA ORDINI DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA CALABRIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA I CONSIGLI PROVINCIALI DEGLI ORDINI DEI CONSULENTI DEL

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA CAMPANIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

PROTOCOLLO DI INTESA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI COSENZA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI COSENZA

Prot. n / 60570

CIVIS Comunicazioni di irregolarità virtualizzate per intermediari Serviti

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 40/2010. Napoli 11 NOVEMBRE 2010 (*)

CONGIUNTO REGIONALE TRA

Transcript:

Allegato 1 fufiffiru*ffi, Direzione Regionale dellemilia Romagna Delegazione Regianale dell Emília Romagna PROTOCOLLO DINTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DI REZI ONE REGIONALE DELL E MI LIA RO MAGNA E Ll.N.T. lstituto Nazionale Tributaristi LE PARTI Agenzia delle Entrate, nella persona del Direttore Regionale ad interim Pierluigi Merletti E LI.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi nella persona del Delegato Regionale Elisabetta Micci

PREMESSO CHE In data 30 gennaio 2013lAgenzia delle Entrate e II.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi hanno stipulato un Accordo quadro riguardante la semplificazione dei rapporti con i contribuenti e la facllitazione allaccesso di canali di comunicazione telematica, Latfiiazione dei reciproci impegni di cui ai punti l), 2) e 3) dellaccordo quadro è demandata alla sottoscrizione di appositi Protocolli dintesa tra le Direzioni regionali e le Associazioni territoriali della Regione; Larticolo 1 del Regolamento di Amministrazione dellagenzia delle Entrate individua espressamente i seguenti principi che guidano Iorganizzazione e il funzionamento dellagenzia: * semplificazione dei rapporti con i contribuenti mediante Iadozione di procedure atte ad agevolare ladempimento degli obblighi fiscali;.i. facilitazione dellaccesso ai servizi di assistenza e di informazione, privilegiando 1o sviluppo dei canali di comuni cazione telematica, nel rispetto dei criteri di economicità e di razionale impiego delle risorse disponibili; Il miglioramento dei rapporti con i contribuenti è perseguito anche attraverso proficui rapporti di collaborazione tra IAgenzia deiie Enfrate e gli intermediari abilitati, nonché tramite Iindividuazione di canali in grado di garantire servizi efficaci e facilmente fruibili; È interesse comune delle parti porre.in essere iniziative che consentano unampia diffusione e un potenziamento dei servizi telematici resi disponibili dallagenzia delle Entrate: informazione tramite i canali di contatto telematico, telefonico e di sportello presso 1Ufficio. ll canale telematico consente di richiedere servizi ed effettuare adempimenti, tra i quali: * Assistenza su comunicazioni di irregolarità, awisi telematici e cartelle (CIVIS); * Duplicato tessera sanitaria e codice fiscale;

.i. Rilascio variazione e cessazione partita IVA; * Registrazione contratti di locazione (SIRIA web, IRIS web, Locazioniweb); { Accesso al cassetto fiscale dei propri clienti anche per il reperimento delle informazioni utili agli ulteriori adempimenti fiscali (es. versamenti eseguiti, dichiarazioni presentate, stato dei rimborsi); contribuenti presso gli uffici e sul canale telefonico. Infatti consente di: { richiedere assistenza o effettuare adempimenti senza recarsi in un ufficio territoriale dellagenzia delle Entrate e di beneficiare di un significativo risparmio di tempo e dei costi di spostamento; t abbattere i tempi di attesa allo sportello presso gli uffici territoriali e al telefono; * ridurre i tempi di erogazione dei servizi; * ottimizzare lutilizzo delle risorse dellagenzia delle Entrate. Nellambito dei servizi telematici il canale di assistenza denominato CIVIS attualmente permette la trattazione di: a) comunicaziori e awisi inviati ai sensi dellarticolo 36-bis del d.p.r. 600/1973 e dellarticolo 54-bis del d.p.r. 633/1g72(dora in poi comunicazioni); b) cartelle di pagamento derivanti dal controllo automatrzzato delle dichiarazioni ai sensi dellarticolo 36-bis del d.p.r. 60011973 e dellarticolo 54-bis del d.p.r. 633/1972. Il canale verrà progressivamente integrato con ulteriori servizi. Inoltre sono attive due caselle di. Posta Elettronica Certificata (PEC) dedicate allassistenza sulle comunicazioni inviate ai sensi dellarticolo 36-bis del d.p.r. 600/1973 e dellarticolo 54-bis del d.p.r. 63311972, sulla correzione dei modelli di pagamento F24 e sugli scarti dei modelli di pagamento F24 contenenti compensazioni IVA. Possono accedere al canale CIVIS, alla PEC e al cassetto fiscale gli intermediari con delega del contribuente.

ASSUMONO I SEGUENTI RECIPROCI IMPEGNI 1) LAssociazione promuove presso tutti gli iscritti I:utilizzo del canale telematico in luogo dellaccesso fisico presso gli sportelli degli uffici territoriali dellagenzia delle Entrate e del contatto telefonico con i Centri di Assistenza Multicanale. A tal fine assume rniziative di formazione, anche a distanza o in occasione di convegni e seminari, anche con il patrocinio dellagenzia delle Entrate e sensibilizza i propri iscritti a: utllizzare esclusivamente il canale telematico per i servizi previsti;. utilizzare prioritariamente il canale CIVIS;. utrlizzare i canali di PEC: - dc.,sac,confrollo.aptomatizzato@,rrce.agenziaentl ate.it per richiedere assistenza sulle comunicazioni di cui al punto a) esclusivamente per i casi residuali di comunicazioni la cui lavorazione prevede Iallegazione di documenti e per la correzione dei modelli di pagamentof24; - dc.sac.compensazioni.ivafz4@pce.agenziaentrate.it per richiedere assistenza sugli scarti dei modelli di pagamento F24 contenenti compensazioni IVA; richiedere assisterlza e servizi presso gli uffici dellagenzia (Tercitoriali e CAM), esclusivamente per le questioni non risolvibili tramite il canale telematico; adottare un modello di delesa del contribuente uniforme e concordato con lagenzia; richiedere lautorizzazione allaccesso al cassetto fiscale dei propri clienti; 2) LAssociazione fornisce lelenco dei codici fiscali correlati alle abilitazioni Entratel delle proprie articolazioni territoriali, con la esplicita indicazione della casella di posta elettronica certificata, al fine di favorire laccesso al CUP di cui al successivo punto 3); 3) LAgenzia delle Entrate: a) fornisce assistenza e informazioni sullutilizzo del canale telematico tramite:

4) s) - il numero 848.800.444 per problematiche tecniche degli utenti Fisconline e per problematiche relative ai servizi e ai software messi a disposizione sul sito internet dellagenzia sia per gli utenti Fisconline sia per gli utenti Entratel; - il numero 848.836.526 per problematiche tecniche degli utenti Entratel (es. scadenza ambiente di sicurezza); b) fornisce risposta in merito al riesame in autotutela degli esiti scatuenti dallattività di liquidazione automatizzata ai sensi dellarticolo 36-bis del d.p.r. 600/1973 e dellarticolo 54-bis del d.p.r. 63311972, richiesto tramite CIVIS e PEC. entro un termine massimo di 10 giorni lavorativi: c) fornisce agli iscritti assistenza prioritaria, per le tipologie di servizi non disponibili tramite canale telematico e compatibilmente con le esigenze orgarizzative, presso lufficio territoriale prenotando un appuntamento tramite il canale riservato ai Firmatari di protocollo dintesu con lagenzia delle Entrate, denominato "CUP Convenzioni", accessibile da Entratel. Lutente ha la possibilità di prenotare fino a quattro appuntamenti, per servizi della stessa tipologia o per servizi di tipologia diversa. Gli appuntamenti saranno forniti possibilmente in orari contigui. Qualora Iutente non trovi nellufficio territoriale prescelto la disponibilità di appuntamenti in orari contigui, potrà selezionare un diverso ufficio territoriale tra quelli proposti ovvero ottenere nellufficio inizialmente indicato appuntamenti in orari non contigui; A11o scopo di assicurare Iaggiornamento professionale degli operatori, la Direzione regionale dellemilia Romagna e lassociazione si impegnano alla reciproca assistenza, assicurando Iintervento di qualificati rappresentanti nelle attività didattiche riguardanti i processi contemplati dallaccordo e le nuove procedure; la Direzione regionale dellemilia Romagna e lassociazione istituiscono un "Osservatorio regionale", costituto da rappresentanti della Direzione regionale e dell Associazione per: a) monitorare 1o stato di avanzamento delle attività intraprese e losservanza degli impegni assunti da enframbe le parti;

6 b) monitorare il flusso delle richieste di assistenza da parte degli iscritti al fine di verificare che sia effettivamente privilegiato il canale telematico; c) valutare ogni tipo di problematica nellerogazione e nella fruizione dei servizi fiscali e individuare le relative soluzioni; d) monitorare i contenuti delle risposte e delle soluzioni fornite nellambito delle attività oggetto del presente accordo, al fine di garantire luniformità dei servizi erogati, individuando i casi di best practice; e) propone interventi correttivi e/o di miglioramento allos1e_rvqloqq centrale,. Ai fini di una regolamentazione unitaria, le questioni più rilevanti evidenziate nellambito delle predette attività sono comunicate allosservatorio centrale istituito ai sensi del punto 5) dellaccordo quadro nazionale stipulato in data 30 gennaio 2013. Al medesimo Osservatorio centrale è inviata, con periodicità trimestrale, una relazione per illustrare gli esiti delle attività sopra elencate; 5) I1 presente Protocollo dintesa si intende fin dora adeguato alle novità procedurali che saranno introdotte, compreso linvio di documentazione, e al miglioramento dei tempi di lavorazione; 6) I1 presente Protocollo dintesa sostituisce ogni precedente accordo tra Direzione regionale dellemilia Romagna e IAssociazione per i contenuti connessi allerogazione dei servizi fiscali oggetto del presente accordo. ffo[$dgn&hs ffi.?08" Per la Direzione Resionale Per l LI.N.T. Istituto Nazionale Tributaristi il interim (Pierluigi Merletti) ffi ffi