Profilo-tesi docenti area sinologica. ARGOMENTI DI TESI: (magistrale) terminografia economica e giuridica, (triennale) qualunque.

Documenti analoghi
Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Scienze della Mediazione Linguistica

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Corso di Laurea specialistica in:

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

TESI DI DIPLOMA SSML Versione aggiornata al 19/01/2016

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA/MAGISTRALE IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROPEE NUOVO/NUOVISSIMO ORDINAMENTO (Matr. 306 e N61) ANNO 2016

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. L-11

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Master Biennale in Psicoterapia Transpersonale Metodologia Biotransenergetica

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Indice

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

Università degli Studi di Bari Lingua e Traduzione inglese : 6 CFU Classe A (Cultura lett. Dell Antichità-Cultura Teatrale)

CFU L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

* La scelta di Lingua inglese come prima lingua ESCLUDE la possibilità di scegliere Angloamericano come seconda lingua e viceversa.

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Università di Modena e Reggio Emilia. Per orientarsi


GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

CORSO di STUDI (CdS) IN LETTERATURE EUROPEE PER L EDITORIA E LA PRODUZIONE CULTURALE (CLASSE 5) Piano di studio. chiede

GUIDA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

Lingua Tedesca seconda annualità (per il corso di Laurea Triennale in Lingue e culture per il turismo)

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

Programmazione ad Oggetti

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Premio tesi di laurea

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

A.A. 2016/2017 PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L-18 Giurisprudenza Classe 31

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Femminilità e questione femminile in Cina all epoca di Internet

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Corso di laurea triennale in Storia. Ordinamento del piano di studio a tempo parziale. Primo anno comune ai quattro curricula

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale

DISCIPLINA DELLA PROVA FINALE (Consiglio di Classe Unificato del 16/02/2011)

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

Professione Orientatore Didattico

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA SULLA CULTURA FOTOGRAFICA CONTEMPORANEA DGAAP / SISF

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

Corso di laurea in Storia e Civiltà

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso di Laurea in Lingua e Cultura Italiana - II anno

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

Bandi per assegni di ricerca dall'isac/cnr di Bologna

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

ALLEGATO A. procedura per DOMANDA DI LAUREA ON-LINE

Criminologia e studi giuridici forensi

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

da settembre 2002 (in itinere)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MUSICOLOGIA ORDINAMENTO 509/99 (2 e 3 anno) PIANI DI STUDIO CONSIGLIATI

Elenco insegnamenti *

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA POTENZA

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Customer Relationship Management

perché scegliere l UNISOB?

Transcript:

Profilo-tesi docenti area sinologica DOCENTE: Magda ABBIATI ARGOMENTI DI TESI: (magistrale) terminografia economica e giuridica, (triennale) qualunque. TIPOLOGIA TESI MAGISTRALE: terminografiche. TIPOLOGIA TESINA TRIENNALE: recensione, ricerca bibliografica. DOCENTE: Bianca BASCIANO ARGOMENTI DI TESI: Lingua e linguistica cinese. TIPOLOGIA TESI MAGISTRALE: tesi di ricerca; traduzione e commento traduttologico di testi specialistici (ITES). TIPOLOGIA TESINA TRIENNALE: relazione in italiano; traduzione di un testo specialistico. RICHIESTE PARTICOLARI (TEMPI, MODALITA DI RICHIESTA ECC.): consultare il vademecum presente sulla pagina della docente. DOCENTE: Daniele BROMBAL ARGOMENTI DI TESI: relazioni stato-società Cina contemporanea; partecipazione pubblica ai processi decisionali; sostenibilità sociale, culturale e ambientale nel contesto delle politiche nazionali (Cina) e internazionali (specie con riferimento a progetti c.d. vie della seta ( 一带一路 ). TIPOLOGIA TESI MAGISTRALE: saggio. TIPOLOGIA TESINA TRIENNALE: saggio, traduzione su tematiche afferenti. RICHIESTE PARTICOLARI (TEMPI, MODALITA DI RICHIESTA ECC.): tempo minimo per tesi magistrale 12 mesi da data accettazione. Preferibilmente non tesi in remoto.

DOCENTE: Laura DE GIORGI ARGOMENTI DI TESI: Storia della Cina, con particolare riguardo alla storia dell'età moderna e contemporanea; comunicazione e propaganda nella Cina contemporanea; temi e problemi della società e della politica cinese contemporanea; storia delle relazioni politiche e culturali fra Cina ed Europa in età moderna e contemporanea; studi urbani; studi di genere. TIPOLOGIA TESI MAGISTRALE: Tesi di ricerca. TIPOLOGIA TESINA TRIENNALE: Elaborato di approfondimento e ricerca di circa 20-25 cartelle. RICHIESTE PARTICOLARI (TEMPI, MODALITA DI RICHIESTA ECC.): La richiesta di tesi deve essere presentata circa 8 mesi prima della sessione in cui si desidera laurearsi (esempio settembre/ottobre per il giugno successivo). Le richieste di tesi vanno presentate personalmente a ricevimento. Il lavoro di tesi (e in particolare quelle per la laurea magistrale) non viene seguito a distanza se non in casi motivati in accordo con la docente. DOCENTE: Fiorenzo LAFIRENZA ARGOMENTI DI TESI: linguaggi dell economia, della finanza, della politica, problematiche sociali, ambientali, demografiche. TIPOLOGIA TESI MAGISTRALE: elaborato di ricerca. TIPOLOGIA TESINA TRIENNALE: traduzione, breve saggio. RICHIESTE PARTICOLARI (TEMPI, MODALITA DI RICHIESTA ECC.): la richiesta di relazione va avanzata via mail, specificando quale argomento si intende trattare o quale testo si intende tradurre, eventualmente proponendone più d uno tra i quali scegliere il più adatto. La richiesta va poi confermata dopo un primo colloquio tra docente e laureando in sede di ricevimento, sempre via mail, affinché ne rimanga traccia. In caso il laureando decida di laurearsi in una sessione diversa o di passare ad altro relatore è tenuto a comunicarlo per tempo, pena la cancellazione dalla lista dei miei laureandi. Il testo integrale della tesi va consegnato al docente almeno un mese prima del caricamento per la verifica antiplagio. Non si accettano tesi che il laureando voglia portare avanti solo per via telematica. È richiesta una presenza per quanto possibile regolare a ricevimento.

DOCENTE: Paolo MAGAGNIN ARGOMENTI DI TESI: argomento a scelta dello studente nel caso di tesi di traduzione (triennale e magistrale); argomenti di ambito esclusivamente linguistico-traduttivo o culturale nel caso della relazione in italiano (triennale) o della tesi di ricerca (magistrale). TIPOLOGIA TESI MAGISTRALE: tesi di traduzione o di ricerca. TIPOLOGIA TESINA TRIENNALE: tipologia a scelta dello studente. RICHIESTE PARTICOLARI (TEMPI, MODALITA DI RICHIESTA ECC.): gli studenti sono pregati di richiedere la disponibilità possibilmente presentandosi personalmente al ricevimento - alla relazione di tesi almeno sei mesi prima della scadenza nel caso di tesi triennale e almeno un anno prima nel caso di tesi magistrale. Per altre informazioni si invitano gli studenti a prendere attentamente visione degli avvisi pubblicati sulla pagina del docente, relativi a 1) rapporti con il relatore, 2) vademecum per le tesi LICSAAM e ITES e 3) prime scadenze utili per i laureandi. DOCENTE: Anna MORBIATO ARGOMENTI DI TESI: Lingua e linguistica cinese, e nello specifico: lingua e cognizione, lingua d'uso indagata attraverso corpora, sintassi, semantica, didattica della lingua, analisi comparativa tra italiano e cinese, psicolinguistica, lingua e pensiero cinese. TIPOLOGIA TESI MAGISTRALE: tesi di ricerca; traduzione e commento traduttologico di testi specialistici (ITES). TIPOLOGIA TESINA TRIENNALE: elaborato in cinese con glossario su argomento concordato con relatore, ricerca bibliografica, recensione, relazione in italiano; traduzione di un testo specialistico. RICHIESTE PARTICOLARI (TEMPI, MODALITA DI RICHIESTA ECC.): è necessario prendere contatti con la docente 8 mesi prima per laurea triennale e 1 anno prima per laurea magistrale. DOCENTE: Federica PASSI ARGOMENTI DI TESI: Letteratura moderna e contemporanea; cultura; traduzione sia letteraria sia specialistica; traduttologia. TIPOLOGIA TESI MAGISTRALE: tesi di ricerca; tesi di traduzione.

TIPOLOGIA TESINA TRIENNALE: traduzione, ricerca bibliografica, recensione, breve relazione. DOCENTE: Nicoletta PESARO ARGOMENTI DI TESI: Letteratura cinese moderna e contemporanea, traduzione e teoria della traduzione (letteraria e non), narratologia. TIPOLOGIA TESI MAGISTRALE: Tesi di ricerca; tesi di traduzione con comento traduttologico al testo; tesi di traduzione con interpretazione critico-letteraria del testo. TIPOLOGIA TESINA TRIENNALE: Traduzione; breve saggio con bibliografia. RICHIESTE PARTICOLARI (TEMPI, MODALITA DI RICHIESTA ECC.): Agli studenti è richiesto di seguire le modalità e le tempistiche di richiesta tesi indicate nella pagina web del corso, nella sezione Laurearsi. Nel caso delle tesine triennali, qualora lo studente che abbia già concordato la tesina per una determinata sessione decidesse di spostare la laurea a una sessione successiva, dovrà comunicarlo per tempo alla docente. In caso di mancata comunicazione, la docente cancellerà il nominativo dalla lista dei propri laureandi. DOCENTE: Sabrina RASTELLI ARGOMENTI DI TESI: Storia dell arte cinese dal neolitico al contemporaneo. TIPOLOGIA TESI MAGISTRALE: ricerca su un argomento specifico che comprenda anche la lettura di fonti in cinese. TIPOLOGIA TESINA TRIENNALE: progetto di mostra o articolo accademico su argomento specifico. La traduzione non è una modalità accettata. RICHIESTE PARTICOLARI (TEMPI, MODALITA DI RICHIESTA ECC.): Per tesi magistrale: presentarsi a ricevimento almeno 8 mesi prima della sessione di laurea in cui lo studente intende laurearsi. Per tesi triennale: presentarsi a ricevimento almeno 4 mesi prima della sessione di laurea in cui lo studente intende laurearsi.

DOCENTE: Guido SAMARANI ARGOMENTI DI TESI: *Storia dei partiti politici cinesi: Partito comunista cinese/partito nazionalista/guomindang/altri partiti politici *Storia del pensiero politico moderno cinese (da fine Ottocento alla fine anni Settanta del Novecento): anarchismo/marxismo-leninismo-maoismo/liberalismo, ecc. *Relazioni Italia/Europa-Cina negli anni della Guerra Fredda (da fine anni Quaranta a fine Sessanta-inizi anni Settanta del Novecento) *Relazioni Italia-Cina: tardo Qing/periodo repubblicano e nazionalista/ anni della seconda guerra mondiale; relazioni storico-politiche tra sinistra italiana (in particolare Partito comunista italiano) e Partito comunista cinese/repubblica popolare cinese; relazioni storiche tra organizzazioni di massa (sindacati, associazioni giovanili e femminili, ecc) italiane e la Repubblica popolare cinese; relazioni storico-economico-commerciali (casi di aziende ed imprese italiane in Cina); storia della comunità italiana in Cina; ecc. TIPOLOGIA TESI MAGISTRALE: Elaborato su tema concordato. TIPOLOGIA TESINA TRIENNALE: Tesina su tema concordato (no tesine traduzione). RICHIESTE PARTICOLARI (TEMPI, MODALITA DI RICHIESTA ECC.): *L accettazione di richieste di nuove tesi di laurea è subordinata al numero di tesi in corso seguite dal docente; *Una volta accettata la proposta di tesi, il laureando/la laureanda dovrà mantenere collegamenti periodici e regolari con il relatore. Trascorsi 3 mesi, in caso di nessuna notizia il nome del laureando/laureanda sarà cancellato dalla lista; *Di norma, nella prima fase il laureando preparerà una Bibliografia preliminare (che potrà essere aggiornata nel corso del lavoro) e un Indice della tesi (che potrà pure essere modificato nel corso del lavoro); successivamente invierà i singoli capitoli (tendenzialmente uno per volta) per email (samarani@unive.it). Una volta ricevuto il materiale, il relatore indicherà appena possibile per email al laureando il giorno in cui dovrà presentarsi in dipartimento per discutere del materiale inviato. In caso il relatore fosse costretto a modificare la data dell incontro informerà per tempo, per quanto possibile, il laureando; lo stesso vale per il laureando che non potesse essere presente all incontro. In ogni caso, la discussione delle singole parti della tesi tra relatore e laureando non potrà avvenire via mail ma solo durante gli incontri programmati. *Per quanto riguarda l approvazione della domanda di laurea, essa è subordinata al fatto che il relatore abbia potuto leggere ed approvare, prima della scadenza della domanda, almeno i

2/3 circa della tesi (2 capitoli su 3; 3 capitoli su 4; ecc.) In caso contrario, la domanda non verrà approvata. *Il correlatore/i correlatori sarà/saranno indicato/i dal relatore. DOCENTE: Francesca TAROCCO ARGOMENTI DI TESI: il Buddhismo cinese dal periodo tardo imperiale alla modernita, le scritture apocrife nel Buddhismo medievale cinese, Buddhismo e cultura materiale e visuale, Buddhismo e arte contemporanea, il concetto di religione in Cina, Buddhismo e cristianesimo, religion and media. TIPOLOGIA TESI MAGISTRALE: Tesi di ricerca (anche in inglese). TIPOLOGIA TESINA TRIENNALE: Ricerca e/o traduzione e/o recensione. RICHIESTE PARTICOLARI (TEMPI, MODALITA DI RICHIESTA ECC.): almeno sei/otto mesi prima della consegna.