Ricapitolazione delle ordinanze modificate

Documenti analoghi
Atti legislativi. Atti legislativi. Ufficio federale dell agricoltura UFAG

Pagamenti diretti alle aziende d'estivazione e con pascoli comunitari

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ricapitolazione concernente il pacchetto di ordinanze agricole 2017

Ordinanza concernente il sostegno alla promozione dello smercio di prodotti agricoli

Analisi del sistema dei pagamenti diretti

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Politica agricola Retrospettiva e analisi a un anno dall inizio dell attuazione

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza concernente la rilevazione e il trattamento di dati agricoli

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Ordinanza sul promovimento regionale della qualità e dell interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell agricoltura

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Legge federale sull agricoltura

Ordinanza concernente le tasse dell Ufficio federale dell agricoltura

11.3 Allegato

Politica agricola

Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente

Ordinanza sul controllo del commercio dei vini

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Istruzioni sul sistema d'informazione per i dati di controllo (Acontrol)

Ordinanza concernente il mercato delle uova

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente il mercato del bestiame da macello e della carne

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

7.3 Allegato

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Ordinanza concernente la modifica di ordinanze in relazione con l entrata in vigore della nuova legge sull agricoltura

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente le designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e per i prodotti agricoli trasformati

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Direttiva per il calcolo dei contributi nei PSR

Ordinanza concernente la ricerca agronomica

Ordinanza concernente gli effettivi massimi per la produzione di carne e di uova

Ordinanza concernente la rilevazione e il trattamento di dati agricoli

Ordinanza concernente il sostegno della promozione dello smercio di prodotti agricoli

Questo testo è una versione provvisoria. Fa stato unicamente la versione pubblicata nel Foglio federale.

Consultazione. 12 Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali (Ordinanza BDTA) 12.1 Situazione iniziale

Allegato 3: Panoramica delle rubriche di controllo e dei rispettivi gruppi di punti per l agricoltura

Ordinanza sulla terminologia agricola e sul riconoscimento delle forme di azienda

I pareri possono essere inoltrati all UFAG per a

Modello di rappresentazione concernente i modelli di geodati minimi Gestione agricola

Analisi dei dati sulla produzione lattiera - Anno civile 2017

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Ordinanza concernente il prezzo d obiettivo, i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero

Ordinanza sul promovimento regionale della qualità e dell interconnessione delle superfici di compensazione ecologica nell agricoltura

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Ordinanza sull'agricoltura biologica e la designazione dei prodotti e delle derrate alimentari ottenuti biologicamente

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Domanda concernente i contributi nella regione d'estivazione per il 2019

Consultazione. 14. Ordinanza sulle dogane (OD 1 ) Situazione iniziale

Ordinanza del DFE sull agricoltura biologica

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente l impiego delle designazioni «montagna» e «alpe» per i prodotti agricoli e le derrate alimentari da essi ottenute

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

Ordinanza concernente l abbandono del contingentamento lattiero

Ordinanza sui miglioramenti strutturali nell agricoltura

Ordinanza concernente i supplementi e gli aiuti nel settore lattiero 1

Rapporto concernente le misure tariffali prese nel corso del secondo semestre 2002

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Decreto federale che approva misure concernenti la tariffa delle dogane

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Ordinanza sulle tasse dell Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Ordinanza concernente la banca dati sul traffico di animali

Analisi dei dati sulla produzione lattiera

Transcript:

Dipartimento federale dell'economia DFE Segreteria generale SG-DFE Servizio della comunicazione Ricapitolazione delle ordinanze modificate sugli assegni famigliari nell'agricoltura 836.11 DOP/IGP 910.12 sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole 910.xxx (nuova) sui pagamenti diretti 910.13 Abrogazione del limite di reddito per gli agricoltori Aumento di 15 franchi per figlio e mese delle aliquote degli assegni per i figli degli agricoltori e dei lavoratori agricoli Soppressione del supplemento di 5 franchi a partire dal terzo figlio Possibilità di registrare nomi di Paesi come DOP o IGP Estensione della definizione di IGP alle denominazioni tradizionali Introduzione di una disposizione sui nomi delle varietà vegetali e delle razze animali Definizione dei criteri di rappresentatività per i gruppi richiedenti Introduzione di una procedura d'iscrizione per denominazioni estere Introduzione dell'obbligo di utilizzo per la menzione DOP o IGP Creazione di una base legale per il coordinamento delle ispezione nelle aziende agricole. Una ispezione di diritto pubblico all'anno nelle aziende senza lacune. In via eccezionale sono consentite due ispezioni. Armonizzazione della frequenza delle ispezioni in diversi testi normativi Riconoscimento reciproco dei risultati delle ispezioni Amministrazione dei dati delle ispezioni mediante un sistema d'informazione comune, globale e standard Coordinamento delle ispezioni da parte dei Cantoni Riduzione del contributo generale di superficie: a causa della limitatezza dei mezzi finanziari disponibili, il 1 gennaio 2008 il contributo generale di superficie è ridotto di 70 franchi a 1080 franchi l'ettaro Contributi UBGFG: a causa di un imprevisto aumento del numero di animali, l'aliquota è ridotta di 40 franchi a 860 franchi per UBGFG. Ciò consente di mantenere le uscite entro i limiti dei fondi disponibili Ispezioni, riduzioni: coordinamento delle ispezioni nel campo dei pagamenti diretti con le altre ispezioni di diritto pubblico (cfr. l'ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole), disposizioni vincolanti per le riduzioni in caso di infrazioni e lacune PER: sgravio delle aziende gestite in modo poco intensivo in riferimento a Suisse-Bilanz e alle analisi del suolo, inasprimento delle norme per l'utilizzo di fosforo nella zona d'afflusso di laghi con un elevato carico di fosforo. Riduzione dell'immissione di prodotti fitosanitari nei corsi d'acqua grazie all'ampliamento delle strisce inerbite da 3 a 6 metri e all'obbligo di installare un dispositivo contenente acqua di risciacquo sugli apparecchi utilizzati per il trattamento delle piante Contributi ecologici: nuovo elemento "bordi", precisazioni concernenti densità e misure fitosanitarie (lotta al fuoco batterico) nel settore degli alberi da frutto ad alto fusto nei campi, riduzione dei contributi per i prati

sui contributi d'estivazione 910.133 sulla qualità ecologica 910.14 sui contributi nella campicoltura 910.17 sull'agricoltura biologica 910.18 sulle zone agricole 912.1 sui miglioramenti strutturali 913.1 sfruttati in modo poco intensivo nella zona di pianura fino alla zona di montagna II Integrazione dell'ordinanza dell'ufag concernente la gestione di aziende d'estivazione e delle direttive per la riduzione dei contributi Aumento dei contributi (trasferimento dei fondi per il sostegno del mercato) Adeguamento delle disposizioni concernenti gli animali munti in caso di estivazione breve e il calcolo del carico usuale Introduzione di ulteriori esigenze concernenti i sistemi di pascolo per gli ovini e la gestione di aziende d'estivazione (apporto di concimi e alimenti per animali, lotta alle malerbe e all'avanzamento del bosco) Armonizzazione delle disposizioni in materia di ispezioni e accreditamento degli enti d'ispezione Introduzione di un aiuto finanziario uniforme Retribuzione della qualità biologica di prati sfruttati in modo estensivo, pascoli boschivi e vigneti con un'elevata biodiversità Aumento dei contributi per la qualità biologica e l'interconnessione nella zona di pianura fino alla zona di montagna II nonché per la qualità biologica dei prati nelle zone di montagna III e IV Concretizzazione delle esigenze relative all'interconnessione Soppressione del contributo di coltivazione per la canapa Introduzione del contributo di coltivazione per le barbabietole da zucchero destinate alla produzione di zucchero (parziale compensazione del prezzo) Coordinamento delle ispezioni con quelle nel settore dei pagamenti diretti Limitazione della durata del riconoscimento degli impianti pilota e di dimostrazione e limitazione dei contributi per impianto Possibilità di gestire in modo non biologico colture perenni giusta l'articolo 22 OTerm in un'azienda gestita biologicamente Possibilità di gestire biologicamente colture perenni giusta l'articolo 22 OTerm in un'azienda convenzionale Possibilità per le aziende che nel 2008 gestiscono biologicamente singoli vigneti in virtù dell'attuale deroga di continuare a farlo fino al 31 dicembre 2011 Proroga fino a fine marzo 2009 della disposizione transitoria concernente la quota del 5 % di foraggio non biologico per i ruminanti, tuttavia soltanto per i prodotti derivati dalla fabbricazione di derrate alimentari Soppressione delle zone intermedie Introduzione di un criterio di entrata in materia per la delimitazione della regione d'estivazione Adeguamento del sistema di contribuzione a seguito della NPC Agevolazione della promozione di aziende e comunità aziendali di grandi dimensioni Sostegno delle piccole aziende artigianali nella regione di montagna 2/5

concernente le misure sociali collaterali nell'agricoltura 914.11 sulla consulenza agricola 915.1 sulle importazioni agricole 916.01 sullo zucchero 916.114.11 concernente l'importazione e l'esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura 916.121.10 sul vino 916.140 sui concimi 916.171 Mantenimento dello sdebitamento mirato Agevolazione della cessazione della gestione attraverso la concessione di mutui e la rinuncia all'imposizione di interessi retroattivi Adeguamento della modalità di partecipazione Confederazione/Cantoni per quanto riguarda l'aiuto alla conduzione aziendale a seguito della NPC Soppressione degli aiuti finanziari ai servizi cantonali di consulenza a seguito della NPC Concessione di aiuti finanziari sulla base di accordi di prestazione per centrali di consulenza e servizi di consulenza di organizzazioni Sostegno nella fase degli accertamenti preliminari per iniziative di progetto collettive Riduzione graduale delle aliquote di dazio fuori contingente per i fiori recisi, onde allinearle, entro 10 anni, all'aliquota di dazio del contingente. Prima riduzione del 30 % il 1 gennaio 2008 Integrazione dell'ordinanza sull'importazione di equini e dell'ordinanza sull'importazione di cereali e di alimenti per animali Allegato 1 Soppressione dell'obbligo del permesso (PGI) per animali della specie equina, uova, prodotti di uova e formaggio Allegato 5 Soppressione del limite quantitativo per formaggio e ricotta Allegato 7 Soppressione o adeguamento di determinate tasse Determinazione delle retribuzioni per il mandato di trasformazione dei raccolti di barbabietole da zucchero 2007 e 2008 Abrogazione delle disposizioni concernenti il calcolo del fabbisogno di due giorni nonché adeguamento dell'ordinanza sulle dogane (RS 631.01) in materia di notifica delle scorte Esecuzione dell'articolo 63 LAgr (tenori naturali minimi in zucchero e rese massime secondo le condizioni di produzioni regionali, criteri per i vini DOC) Norme uniformi per il controllo della vendemmia e del commercio dei vini Integrazione dell'ordinanza sul controllo del commercio dei vini Adeguamento delle definizioni dei prodotti della fermentazione Distinzione dei concimi organici da quelli organo-minerali Raggruppamento e semplificazione dei valori limite Definizione di condizioni generali per la fabbricazione di concimi 3/5

concernente l'allevamento di animali 916.310 sul bestiame da macello 916.341 sul contingentamento lattiero 916.350.1 sugli emolumenti per il traffico di animali 916.404.2 sulle dichiarazioni agricole 916.51 sui dati agricoli 919.117.71 sulle organizzazioni di categoria e sulle organizzazioni di produttori 919.117.72 Allineamento dei contributi federali alla partecipazione cantonale a seguito della NPC Limitazione a 10 anni del riconoscimento delle organizzazioni d'allevamento. Entro fine 2009 le organizzazioni riconosciute devono inoltrare una nuova domanda di riconoscimento Diniego del versamento di contributi al di sotto di 30'000 franchi alle organizzazioni di allevamento a partire dal 2009 (limite di promozione); Possibilità di finanziamento congiunto di progetti di ricerca agronomica sulle risorse zoogenetiche Concessione, a partire dal 2008, di contributi per l'iscrizione nel libro genealogico di lama e alpaca (parità di trattamento) Introduzione della classificazione neutrale della qualità dei capretti macellati in piccoli macelli ubicati nelle regioni periferiche e di montagna Precisazione della definizione "grande macello" per la classificazione neutrale della qualità Trasmissione dei dati della classificazione neutrale della qualità a una centrale Disposizioni concernenti la procedura in caso di ricorso contro la classificazione neutrale della qualità Precisazione della definizione "regione di montagna" in relazione ai contributi d'infrastruttura per i mercati pubblici Contingenti supplementari: proroga di un mese del termine di domanda. L'acquisto di un animale e l'inoltro della domanda nel maggio 2008 danno ancora diritto a un contingente supplementare nel 2008/09 Introduzione di un emolumento fisso per notifica errata (tassa amministrativa) o per serie di dati (tassa per l'acquisizione di dati) in sostituzione del computo in base al dispendio di tempo per il trattamento e la consultazione di dati e della fatturazione secondo un'aliquota oraria Aggiornamento dei rimandi ad altre ordinanze Nessuna modifica di natura materiale Applicazione della nuova ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole nel quadro di ASA 2011 Ampliamento mirato della cerchia dei destinatari di dati alle organizzazioni d'ispezione, agli enti di certificazione accreditati e ai distributori di label Estensione delle misure di solidarietà. Limitazione a situazioni eccezionali delle misure per la gestione dell'offerta. Le domande di estensione vanno motivate in tal senso Riferimento a un periodo di 4 anni per le domande di estensione concernenti la promozione dello smercio o il miglioramento della qualità. Riferimento a un periodo di 2 anni per le domande di estensione concernenti la gestione dell'offerta Sostegno, da parte del Consiglio federale, delle misure di solidarietà di 6 organizzazioni. Estensione per un anno della misura concernente il fondo di sostegno del latte dei Produttori svizzeri di latte con un contributo di 0,5 centesimi per chilogrammo di latte 4/5

concernente la vigilanza sui prezzi nel settore agricolo 942.31 Cambiamento di nome. Vecchio: vigilanza sui prezzi, servizio di vigilanza sui prezzi Nuovo: osservazione del mercato, servizio di osservazione del mercato Precisazione della disposizione sugli attori del mercato onde raggiungere rapidamente la rappresentatività. Obbligo di fornire i dati 5/5