Piano formativo del Master di I livello in Neuroriabilitazione Codice Corso Prof. Francesco Pierelli. Da definire. Italiano

Documenti analoghi
Aula Castrini II Clinica Chirurgica (Policlinico Umberto I ) Sapienza Università di Roma

Direttore Master Prof. Francesco Pierelli

Docenti: Prof. G. Valente, Prof. M. Mangiarotti, Prof. G. Oropallo, Prof. N. Vanacore,

Allegato 2 Piano formativo del Master di I livello in POSTUROLOGIA. Dipartimento NEUROSCIENZE UMANE Facoltà MEDICINA E ODONTOIATRIA

Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Facoltà di Medicina e Odontoiatria BANDO DI CONCORSO A.A. 2015/2016

PROVVEDIMENTO DI APPROVAZIONE ATTI IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E BIOTECNOLOGIE MEDICO-CHIRUGICHE

Facoltà di Medicina e Odontoiatria MASTER DI I LIVELLO IN. Neuroriabilitazione (CODICE 28342)

Sistema di Riequilibrio Modulare Progressivo di Giuseppe Monari con Facilitazioni Neurocinetiche ( Kabat concept)

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016

Corso di 1 Livello ETC "L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI"

Dipartimento di Neuroscienze Umane. Facoltà di Medicina e Odontoiatria

Le lezioni frontali e le esercitazioni si svolgeranno prevalentemente nei giorni di venerdì e sabato

Attività formative programmate. 1. Basi fisiche e biologiche della FIS/07 1

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE L/SNT2 PIANO DEGLI STUDI A.A.2018/19

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

Piano formativo del Master di II livello in Psicogeriatria. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare Facoltà Medicina e Psicologia

SUAProgrammazione didatticaterapia DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA'EVOLUTIVA

I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU FISICA MEDICA FIS/07 B 2 20 STATISTICA MEDICA MED/01 A 2 20

52 Laurea in Fisioterapia Medicina FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA

Obiettivi formativi. Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico chirurgiche. Tipologia del Corso. Corso di Alta Formazione, Denominazione

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI MEDICINA E PSICOLOGIA

CORSO GENERICO

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2016/2017. DIRETTORE: Prof. Francesco Pierelli

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di

Corso di 1 Livello ETC "L ESERCIZIO TERAPEUTICO CONOSCITIVO E IL CONFRONTO TRA AZIONI"

Piano formativo del Master di II livello in Terapia del dolore cronico: tecniche invasive, mini-invasive e terapia farmacologica

Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU)

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà Medicina e Odontoiatria BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2017/2018. DIRETTORE: Prof. Francesco Pierelli

- NESMOS. Prof. Gabriele Sani

Piano formativo biennale del MASTER DI SECONDO LIVELLO IN OMOTOSSICOLOGIA E LOW DOSE MEDICINE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE FISIOTERAPIA ELEMENTI DI INFORMATICA. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA I NEUROLOGIA I (neurofisiologia)

Pagina web del master. n.d. Lingua di erogazione. Eventuali forme di didattica a distanza. Altre informazioni utili

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

INDIRIZZO GENERALE 3042 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI

Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica Paride Stefanini. Pavimento Pelvico e Rieducazione

Descrizione dell attività formativa SSD CFU Anno di corso

PROGRAMMA CORSO BOBATH BASE

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle professioni Sanitarie

Allegato Piano formativo del Master di II livello in Scienze manageriali e direzione dei servizi sanitari

II Congresso Nazionale del. Sistema di Riequilibrio Modulare Progressivo di Giuseppe Monari con Facilitazioni Neurocinetiche (Kabat concept)

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

ME12 FISIOTERAPIA DIDATTICA PROGRAMMATA

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe delle Lauree in professioni sanitarie della Riabilitazione (Classe 2) Medicina e Chirurgia

Fisiche e Statistiche ricerca sperimentale C.I. A 1 Fisica (FIS/07) Scienze propedeutiche 2 Nessuna. (BIO/12) Scienze Biomediche 1

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome GIUSEPPE MONARI Indirizzo Roma Telefono Codice Fiscale. Nazionalità ITALIANA

CORSO GENERICO

Programma Corso Base Bobath

Dipartimento_di Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche Facoltà_di Farmacia e Medicina

SCUOLA DI RNC CARLO PERFETTI

Simonetta Amadi Corso biennale di perfezionamento in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica

Pagina web del master

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

PROGRAMMA CORSO BOBATH BASE

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Piano formativo del Master di I livello Interuniversitario in Riabilitazione dell Arto Superiore e della Mano

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO

Riconosciuta dal PNO-Piano Nazionale Ortokinetico PROGRAMMA

Riepilogo. FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

Piano formativo del Master di II livello in IMMUNO ONCOLOGIA. Dipartimento di medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina e Psicologia

Facoltà di Farmacia e Medicina. Facoltà di Medicina e Odontoiatria BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015 MASTER DI I LIVELLO IN

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

Tipologia del Corso Denominazione

!!!!! Idrokinesiterapia. corso base in 6 giornate

Corso di Laurea in Fisioterapia Anno Accademico Calendario delle Lezioni I anno 2 semestre

SEMINARIO II: NOVEMBRE 2017

ORDINAMENTO. Facoltà Medicina e Psicologia

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma. Facoltà di Medicina e Odontoiatria PSICONEUROBIOLOGIA

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Tecnico di neurofisiopatologia) Modifica di Tecnico di Neurofisiopatologia. Data del DM di approvazione del ordinamento 07/11/2001 didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

Non previste. v. Allegato. n.d. Italiano/Inglese

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

Elisa Pelosin. Ricercatore a tempo determinato

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica

CALENDARIO SCUOLA DI RNC CARLO PERFETTI 1 anno - BIENNIO a.s

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Andrologia e Seminologia. Prof. Francesco Lombardo

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

MASTER DI RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2013/2014

Modifica di FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Data di attivazione 29/11/2001

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Strada di Gogna, 151/r, Vicenza (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 9 Set. 87

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

RODELLO, PROGRAMMA CORSO BOBATH BASE 1 SETTIMANA DAL 07 AL 13 MARZO SETTIMANA DAL 04 AL 10 MAGGIO 2015

CONCETTO BOBATH Valutazione e Trattamento dell adulto con disturbi neurologici

FISIOLOGIA. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Neurochirurgia

Dipartimento di Scienze Medico-Chirurgiche e di Medicina Traslazionale. Facoltà di Medicina e Psicologia. Gestione delle Lesioni Cutanee (Wound Care)

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Transcript:

Piano formativo del Master di I livello in Neuroriabilitazione Codice Corso 28342 Dipartimento di Scienze e Biotecnologie Medico- Chirurgiche Sede di Latina e Sezione di Neurologia Roma Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: Prof. Francesco Pierelli Consiglio Didattico Scientifico - Prof Pierelli Francesco - Prof. Mariano Serrao - Prof. Francesco Fattapposta - Prof.ssa Flavia Pauri - Prof. Gabriele Valente - Prof. Massimo Miscusi - Prof. Riccardo Caruso - Prof. Carlo Casali Borse di studio o altre agevolazioni: Calendario didattico Da definire Pagina web del master Da definire Lingua di erogazione Italiano Eventuali forme di didattica a distanza Altre informazioni utili

Piano delle Attività Formative del Master in: Neuroriabilitazione Denominazione attività formativa Attività I Plasticità cerebrale e riapprendimento motorio nelle patologie neurologiche Descrizione obiettivi formativi Sviluppare una concreta professionalità nel campo della neuroirabilitazionein conformità a moderne cognizioni neurofisiologiche, neuropsicologiche, chinesiologiche e pedagogiche che sono parte integrante delle Metodologie neuroriabilitative proposte. Responsabile insegnamento - Prof. Francesco Pierelli Settore scientifico disciplinare (SSD) CFU Ore Tipologia(lezione, esercitazione, laboratorio, seminario) 3 75 Lezione Verifichedi profitto (Se previste, modalità e tempi di svolgimento) risposte), votazione con in Attività II Tecniche di indagine strumentale per la Valutazione delle alterazioni del cammino, della Postura e dell Equilibrio 1 Neurofisiologia e fisiopatologia del movimento -2 Neuroplasticità e processi di recupero funzionale 3 Riapprendimento e controllo motorio -4 Eziopatogenesi delle patologie neurologiche migliorare il ragionamento clinico riabilitativo attraverso lo studio di Sistemi di Analisi del movimento Sistemi di Valutazione dell Equilibrio Sistemi di Valutazione della Postura Valutazione neuroradiologia - Prof. Mariano Serrao 2 50 Lezione

Attività III Evidence Base Medicine EBM inneuroriabilitazi one Obiettivi formativi : lo Studio con metodologia di ricerca, della possibilità di integrazione delle varie realtà riabilitative ed approcci metodologici. Metodologia della ricerca: aspetti quantitativi e qualitativi Stato dell arte Prof. Massimo Miscusi - MED/27 ( n.1cfu) MED/01 2 50 Lezione Attività IVMetodologia Neuroriabilitativa Sistema di Riequilibrio Modulare progressivo(kaba tconcept) aspetti innovative insegnare, il corretto - Prof. Francesco utilizzo di stimoli/ informazioni estero e Pierelli propriocettivi, per l esecuzione di esercizi complessi; l uso di un insieme di afferenze sensitivo-sensoriali variabili e di strategie terapeutiche, in rapporto alle diverse patologie, elementi peculiari per la professione sanitaria in fisioterapia, in terapia della neuro e psicomotricità dell età evolutiva, e della logopedia. 1Basi Neurofisiologiche e chinesiologiche biomeccaniche e modelli di movimento. 2 Schemi motori tridimensionali (PNF) 3 Introduzione teorica al Sistema RMP: Tecniche di base: Facilitazioni Neurocinetiche, informazioni estero/propriocettive, sensitivo/sensoriali 4 Concetto di elasticità neuromuscolare 5 Stimolazione dei Fulcri/Elementi Prossimali dell apparato neurocinetico 6 Concetto di Irradiazione fisiologica ed Enfasi Sequenza per Enfatizzare 7 Schemi motori ed Enfasi ARTO SUPERIORE ed ARTO INFERIORE (n.4cfu) MED/34 6 150 Lezione ed Esercitazione risposte), e prova teorico- pratica, con

8 Progressione e Valutazione delle capacità di reclutamento dell ARTO SUPERIORE e dell ARTO INFERIORE 9 Concetti di coordinazione neuromotoria, combinazioni e correlazioni (canali preferenziali dell irradiazione Fisiologica) 10 Tecniche di Stimolazione/reclutamento specifiche per le malattie neurologiche; di percezione, di stabilizzazione del ritmo del movimento. 11 Concetti di coordinazione neuromotoria correlazioni e connessioni (canali preferenziali dell irradiazione Fisiologica) 12 Tecniche di Rilasciamento/Allungamento Neuromoscolare specifiche per le patologie neurologiche 13 Progressione e valutazione delle capacità di allungamento delle strutture neurocinetiche del rachide cervicale e del complesso articolare della spalla. 14 Valutazioni Clinico/neuroriabilitative Osservazione ed attività del movimento al Tappeto 15 Valutazione dei passaggi posturali, dei disturbi dell equilibrio, delle capacità di allungamento delle strutture neurocinetiche del tronco, e dell arto inferiore. 16 Osservazione/Valutazione del Complesso Motorio del Cammino 17Osservazione di casi pratici su

patologie neurologiche ( PazienteEmiplegico,Malattia di Parkinson,SclerosiMultipla,Atassie,lesioni midollari,lesioni Periferiche) Attività V Metodologia Neuroriabilitativa Bobathconcept Aspetti innovativi Attività VI Metodologia Neuroriabilitativa Educazione Modulare Progressiva EMP (Kabatconcept) età evolutiva Attività VII Teoria Neurocognitiva. Dall Esercizio Terapeutico Conoscitivo ETC al Confronto tra 1 Presupposti neurofisiologici, neuropsicologici e Kinesiterapici 2 Osservazione di casi pratici sul paziente neurologico età evolutiva 3 Osservazione di casi pratici sul paziente emiplegico adulto Fornire valutazione riabilitative che analizzano versanti diversi, ma integrati del sistema bambino/uomo sia nella globalità che nella selettività/specificità 1 Evoluzioni del Metodo base e nuovi orientamenti 2 Collegamenti motori nel bambino 3 Considerazioni sullo sviluppo ontogenetico: conseguenze educativoriabilitative 4 Laboratorio di Osservazione/Valutazione e Trattamento neuro riabilitativo nell età evolutiva Insegnare a interpretare la Teoria Riabilitativa neurocognitiva 1-Valutazione della patologia: dallo Specifico Motorio al Profilo del paziente 2 Osservazione neurocognitiva sul malato: la Cartella Riabilitativa Prof.ssa Flavia Pauri - Prof. Francesco Fattapposta - Prof.ssa Flavia Pauri 2 50 Lezione ed Esercitazione 2 50 Lezione ed (n.3cfu) 4 100 Lezione ed risposte), e prova teorico- pratica e commento di proiezioni di filmati, con 30/30 e lode

Azioni CTA 3 Il significato di azione: complessità, globalità ed estensione 4 L'importanza del processo cognitivo del confronto nell'apprendimento 5 La costruzione dell'informazione e l'intenzionalità 5 Gli strumenti della teoria neuro cognitiva: Le azioni del tronco e il suo significato nella costruzione dello spazio 6 L'esercizio neurocognitivo nel CTA: i diversi punti di vista 7 Il significato neurocognitivo dell'arto superiore nell azione del conoscere: rapporto capo/mano/oggetto nel raggiungimento e nell approccio 8 Il significato neurocognitivo dell'arto inferiore nella riabilitazione del cammino 9 Dall'osservazione alla scelta dell'esercizio: la Cartella Riabilitativa 10 Il significato neurocognitivo dell'arto superiore nell azione del conoscere: la mano Il rapporto della mano con l'oggetto: i meccanismi informativi Gli esercizi per la mano 11Analisi dell'azione del cammino: interazione piede/suolo. Gli esercizi Dall'esercizio alla valutazione finale: la Cartella Riabilitativa

Attività VIII Tecniche Idrokinesi Terapia paziente neurologico di nel Attività IX Tecniche di Taping Neuromuscolare Far acquisire al terapeuta quelle competenze pluridisciplinari fondamentali per i professionisti che operano nell ambito della Neuroriabilitazione, attraverso la continua verifica sulla situazione del paziente, e l organizzazione di un esercizio terapeutico mirato ed efficiente -1 Linee guida didattiche della tecnica di Approccio, Sequenziale e Propedeutico ASP -2 Valutazione Funzionale del paziente neurologico con considerazione dell ambiente in cui si opera. -3 Sequenze di lavoro adattate al paziente attraverso Esercizi globali e selettivi, in riferimento allo specifico patologico del paziente. -4 Analisi, Valutazione delle capacità residue a terra ed in acqua. -5 Ricerca di obiettivi -6 Conoscenza delle indicazioni e controindicazioni mediche specifiche relative alla malattia -7 Conoscenza del comportamento umano in acqua. Apprendimento delle competenze di base dell'utilizzo del Taping Neuromuscolare (NMT) in ambito riabilitativo in formazione on-site ed interattiva. Acquisizione delle abilità manuali e delle - Prof: Mariano Serrao (n.3cfu) - Prof. Carlo Casali (n1.cfu) 4 100 Lezione ed Esercitazione 2 50 Lezione ed risposte), e prova teorico- pratica, con

Attività X Rieducazione Lesioni Nervi Cranici con il Sistema RMP (Kabatconcept) Attività XI Tecniche di Terapia Neuromanuale Attività XII Tecniche di Neurodinamica per le malattie del sistema nervoso periferico e loro tecniche di applicazione proprie del NMT nell'ambito della riabilitazione neuromotoria -1 Presupposti Neurofisiologici -2 utilizzo ed osservazione di casi pratici sul paziente neurologico Saper interpretare le Linee guida per la riabilitazione dei nervi Cranici. (XII;VII; VI; V;III; ) Apprendere le conoscenze e competenze specifiche nell'ambito della neuroriabilitazione delle Lesioni dei Nervi Cranici Con il Sistema RMP(Kabat concept) Eziopatogenesi delle lesioni dei Nervi Sviluppare una concreta professionalità nel campo delle neuroscienze, in particolare della Neuroriabilitazione nelle patologie neurologiche sia di origine del sistema nervoso centrale che del sistema nervoso periferico.1 Applicazioni a patologie del Sistema Nervoso Centrale.2 Problematiche del dolore dell Arto Superiore (spalla).3 Problematiche del dolore dell Arto Inferiore (anca) trasferire le conoscenze nell ambito delle lesioni periferiche, quali le neuropatie periferiche,le lesioni nervi cranici, attraverso : 1-le Neuromobilizzazioni - Prof. Riccardo Caruso MED/27 - Prof. Carlo Casali - Prof. Gabriele Valente 2 50 Lezione ed 2 50 Lezione ed 2 50 Lezione ed modalità teoricopratica e commento su proiezioni di filmati, con risposte), e prova teorico- pratica, con risposte), e prova

integrazione 2-il neuroscivolamento (mobilizzazione di una parte del corpo per provocare lo spostamento del nervo o del sistema nervoso rispetto al suo ambiente nella direzione desiderata) 3- neuro tensione (mobilizzazioni del sistema nervoso da entrambi i lati in direzioni opposte) 4 neuro palpazioni(mobilizzazioni dirette sul nervo o nelle sue vicinanze) 5 Neuro ginnastica( tecniche che il fisioterapista insegna al soggetto per mobilizzare il nervo o il tessuto nervoso. teorico- pratica, con Attività XIII Nuove Tecnologie in Neuroriabilitazio ne Attività XIV Riabilitazione Neurocognitiva presentare e far acquisire al terapeuta le nuove tecnologie neuro riabilitative :.1 Terapia robotica 2 Tele riabilitazione 3 Ortesi elettroniche 4 Interfaccia uomo-computer acquisizione della capacità di utilizzare i principali metodi di valutazione diagnostica in ambito neuropsicologico. Acquisire le Competenze metodologiche e migliorare la qualità di vita delle persone affette da alterazioni delle funzioni cognitive, attraverso un programma studiato individuale e - Prof. Mariano Serrao - Prof. Francesco Fattapposta ING- INF/06 M-PSI/01 2 50 Lezione ed 4 100 Lezione ed

Tirocinio/Stage personalizzato 1-Concetti di Neuropsicologia e Neurolinguistica 2- Funzioni Cognitive ( Attenzione, memoria, orientamento,spazialità,funzioni esecutive) e loro alterazione in specifiche patologie neurologiche. 3- Test Neuropsicologici 4- Strategie riabilitative utilizzate in ambito neuro cognitivo L attività formativa del tirocinio è fondamentale per lo sviluppo delle competenze specifiche nell ambito professionale, relazionale, comportamentalee per il ragionamento diagnostico e di pensiero critico nella proposta dell intervento neuro riabilitativo. Gli obiettivi sono: Saper osservare, valutare e proporre al paziente il trattamento neuro riabilitativo specifico, mirato e personalizzato. Saper gestire con la super visione del Tutor, dalla fase di elaborazione dei dati alla verifica del raggiungimento degli obiettivi terapeutici individuati, in riferiremento ai modelli neuroriabilitativi appresi durante le lezioni ed esercitazioni. Saper impostare uno studio clinico/neuroriabilitativo SPS/07 9 225 Responsabile della dell organizzazione dell'attività di tirocinio è il Docente /Referente del CDS in collaborazione con i tutor professionali del Master. Questi elaborano il progetto formativo di tirocinio e la sottopongono al Direttore del Master La supervisione di tirocinio viene garantita da un sistema di tutorato. Durante il Tirocinio il tutor esercita una costante valutazione dell'apprendimento del corsista al fine di realizzare la massima efficacia del processo formativo. Le sedi dell attività pratica di tirocinio sono: Sapienza Università di Roma sede Policlinico Umberto I e 3 sedi in Convenzione Sapienza, di UniversitàAziende ospedaliere, di IRCCS, di strutture del SSN e di istituzioni private accreditate L attività pratica di tirocinio è articolata in 4 settimane di Tirocinio da svolgere in relazione al calendario accademico del master.

Prova finale Elaborato di Tesi 4 100 Elaborato con discussione finale di Tesi, e progetti di ricerca Altre attività Attività Seminariali e di Laboratori 8 200 5 Attività Seminariali e di laboratori, nell ambito delle Neuroscienze Riabilitative TOTALE CFU 60 1500 ore