Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE "L. da Vinci" Viale S. Domenico, SORA (FR)

ALLEGATO AG PIANO DI EMERGENZA SANITARIA A SEGUITO DI INFORTUNIO O DI MALORE

REGOLAMENTO sugli aspetti organizzativi per la vigilanza sugli allievi

IL SISTEMA SICUREZZA DELL ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI DI VALENZA

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

GESTIONE DELL EMERGENZA

PIANO DI PRONTO SOCCORSO EDIZIONE a cura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Architetto Antonio IANNECE

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

D. Lgs. 81/08 Artt.43-46

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

Comitato Provinciale del Trentino

PIANO DI PRIMO SOCCORSO D.M. 388/2003

A cura del Settore Prevenzione e Protezione del Volontario: Relatore: Polacchini Giorgia

Programma di Informazione sanitaria

Classe 2^ - STA - UdA n 6: Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro - Primo e pronto soccorso

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

PIANO DI PRONTO SOCCORSO ANNO SCOLASTICO

NOTE DI PRIMO INTERVENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO ANAGNI

Scuola Secondaria di 1 grado di San Gemini

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

* lotta all incendio * evacuazione di emergenza * pronto soccorso

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso. 18 gennaio Comitato Provinciale Trento - Formazione

Piano di emergenza dell istituto scolastico

EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIARDINI

PROT. N C/41 DEL 07/12/2016. ISTITUTO COMPRENSIVO L. SETTINO Via San Bruno San Pietro in Guarano (CS)

Riferimenti normativi D.lgs. 81/2008.

Istituto Tecnico Statale Economico e Tecnologico ARTURO MARTINI. Circolare n. 149 Castelfranco Veneto, 22/11/2018

Piano di sorveglianza

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

Materiali per l implementazione del regolamento (Laboratorio di Informatica)

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile

PROCEDURA DI PRONTO INTERVENTO IN ORARIO EXTRALAVORATIVO

I L D M. 8 1 / 0 8 ( O B B L I G H I D E L D A T O R E D I L A V O R O, D E L D I R I G E N T E E D E L P R E P O S T O ) I M P O N E A L D I R I G E

Formazione/informazione per i corsi di laboratorio. Sicurezza e riduzione del rischio. Corso di Laurea in Fisica

Comportamento da tenere

REGISTRO DI classe. - mod. STV

A.S. 2018/19 MANSIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI

Istituto Comprensivo di Cornuda

Piano di primo soccorso

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

59 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

REGISTRO DI CLASSE. (Denominazione e sede dell istituzione scolastica. Anno Scolastico / Registro di Classe. Classe Sez.

PROTOCOLLO OPERATIVO PER PIANO PRONTO SOCCORSO AZIENDALE

CORSO BASE PER VOLONTARIO SOCCORRITORE ANNO 2018

Prot. n. /A20 Grottaglie,

Formazione/informazione per i corsi di laboratorio. Sicurezza e riduzione del rischio. Corso di Laurea in Fisica

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI ALLE EMERGENZE

Piano di sorveglianza

USO SALTUARIO PALESTRE. Al Sig. Per conto di SUA SEDE

Piano di sorveglianza

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

Comunicazione n 103. OGGETTO: Calendario dei consigli di classe e degli incontri docentigenitori da novembre 2015 a giugno 2016

Gestione del primo soccorso a scuola

REGISTRO DI CLASSE SCUOLA PRIMARIA. (Denominazione, natura giuridica e sede dell istituzione scolastica. Anno Scolastico / Registro di Classe

Allegato 1 Procedure per la gestione dell emergenza - Estratto del PE generale di Ateneo pubblicato alla pagina

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

Piano di sorveglianza

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

118 ISS t hg yri p oc

COMPITI DEGLI ADDETTI ALL EMERGENZE ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO E COORDINATORE DELLE EMERGENZE ADDETTI ANTINCENDIO

IPIA A.AMATUCCI IS DIR 10 PROCEDURE DI EMERGENZA

PROCEDURE OPERATIVE D EMERGENZA

118 ISS t hg yri p oc

REGOLAMENTO LABORATORIO DI INFORMATICA

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

ESTINTORI Apparecchiature mobili di spegnimento di incendi

PIANO DI PRIMO SOCCORSO A.S. 2014/15 Scuola Primaria RICCI CURBASTRO

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

FORMAZIONE DELL ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO. 3 GIORNATA: Organizzazione del piano di Primo Soccorso e normativa di riferimento

R E G ISTR O D I CLAS S E

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SCUOLA PRIMARIA NICOLA PISANO

B5-3. Gestione del primo soccorso a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

58 CORSO PER SOCCORRITORI

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Rubiera

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

UNIVERSITÀ DI FERRARA

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

La gestione delle emergenze

Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza

PROCEDURA DI PRIMO SOCCORSO P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA

Compiti degli addetti all Emergenze Antincendio, Primo Soccorso e Coordinatore delle Emergenze

CIRCOLO DIDATTICO 6 RIMINI

Procedura per la attivazione della mediazione linguistica e culturale. Distribuito in forma X cartacea X informatica A

Transcript:

Seriate, lì 12 Dicembre 2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGIS01700A Cod.Fisc. 95028420164 Md C01 - Comunicazioni Rev 31/01/2016 Comunicazione n 211 Oggetto: applicazione D.M. n.388/2003. Pronto Soccorso Cos è il Servizio di Pronto Soccorso interno. AI DOCENTI Agli ALUNNI Al personale A.T.A. È un organizzazione interna alla scuola e a ogni azienda, voluta dal Decreto legislativo 626 del 1994 e confermata dal D.Lgs. n 81/2008 che detta le regole in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. Essa ha come scopo: 1) effettuare piccole medicazioni o interventi per i quali non è necessario andare al pronto soccorso ospedaliero o dal medico (o quanto meno non andarci subito o d urgenza) 2) valutare eventi di possibile gravità, decidere se chiamare o meno il 118 e quale messaggio dare per far comprendere esattamente l effettiva situazione. 3) nei casi in cui viene chiamato il soccorso esterno specializzato, assistere il paziente con interventi pratici e psicologici che lo mantengano vivo e nelle migliori condizioni possibili fino all arrivo del soccorso esterno (che può variare da un minimo di 7-8 minuti a decine di minuti in funzione della lontananza). In questo caso, si presentano 2 tipi di scenari: A) in eventi pur gravi ed urgenti ma che non comportano pericolo di vita, impedire che comportamenti inappropriati causino effetti collaterali gravi e fare in modo che il paziente mantenga le migliori condizioni in attesa dell arrivo del soccorso specializzato (esempio: una sospetta lesione vertebrale può attendere senza problemi anche a lungo l arrivo dell ambulanza ma solo a patto che la persona non si muova e non venga mossa); B) nelle situazioni d emergenza in cui c è pericolo di vita in pochi minuti, per cui il soccorso specializzato arriverebbe sempre troppo tardi ed il paziente morirebbe (arresto cardiaco /respiratorio, emorragia imponente, soffocamento, ecc. determinano la morte o danni irreversibili entro pochissimi minuti), effettuare semplici interventi salvavita per i quali l Addetto al Pronto Soccorso interno è stato addestrato. Un certo numero di dipendenti ha seguito appositi corsi per imparare a compiere queste funzioni. Essi si chiamano Addetti al Pronto Soccorso. Dell organizzazione del Servizio di Pronto Soccorso aziendale fanno parte integrante le attrezzature necessarie: cassette di pronto soccorso, pacchetti di medicazione, mezzi di comunicazione col 118, altri strumenti ritenuti necessari dal medico competente o dal servizio sanitario territoriale o dal Dirigente. - Pagina 1 di 5 -

N ore settimanali Fornito di ricetrasm. Ultima Formazione Chi sono gli addetti in questa sede scolastica (VIA PARTIGIANI): N Cognome e nome N interno / luogo presidiato Giorni e Orario di presenza 1 Micheli Lorenza 36 2 3 Borlotti Maria Rita Castelli Mariateresa 24 217 Sala stampa Atrio 217 Sala stampa Atrio (4) Da Lunedì a Sabato 8:00 14:00 - Pagina 2 di 5-36 200 Centralino 4 Cavezza Bartolo 36 220 Laboratori No 5 Mase Angela 36 200 Centralino 6 Melocchi Luigi 36 Palestra 7 8 9 Montenegrini Mariateresa Rescaldani Viviana Santonicola Giuseppina Mercoledì, Giovedì e Venerdì 09:30 15:30 Sabato 8:30 14:30 Turno fisso Da Lunedì a Sabato dalle 7:30 alle 13:30 Lunedì e Martedì 7:45 14:15 Mercoledì 10:10 16:40 Giovedì e Venerdì 8:15 14:15 Da Lunedì a Venerdì 12:00 18:00 Sabato 8:30 14:30 Da Lunedì a Venerdì 8:30 14:30 Sabato 8:00 14:00 04/14 03/12 35 2 Piano Turno Alternato Uno (1) 36 220 Laboratori Lunedì e Giovedì 7:45 13:45 Martedì, Mercoledì e Venerdì 7:45 14:15 Sabato 7:45 12:15 35 220 Laboratori Turno Alternato Due (2) 10 Scordo Concetta 35 1 Piano Turno Alternato Tre (3) 03/14 11 Sepe Assunta 35 2 Piano Turno Alternato Quattro (4) 05/16 NOTE: (1) Il turno alternato UNO prevede: - una settimana con turno (A) mattutino, Lunedì e Martedì dalle 7:15 alle 13:30, da Mercoledì a Sabato dalle 7:30 alle 13:30; 18:00; Martedì dalle 12:30 alle 18:30, Sabato dalle 11:00 alle 14:30. (2) Il turno alternato DUE prevede: - una settimana con turno (A) mattutino, Lunedì e Martedì dalle 7:30 alle 13:30, da Mercoledì a Sabato dalle 7:15 alle 13:30; 18:00; Martedì dalle 12:30 alle 18:30, Sabato dalle 11:30 alle 14:30. (3) Il turno alternato TRE prevede: - una settimana con turno (A) mattutino, da Lunedì a Venerdì dalle 7:15 alle 13:30, Sabato dalle 7:15 alle 13:30; - una settimana con turno (B) pomeridiano, Lunedì e Martedì dalle 12:30 alle 18:00; Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 12:20 alle 18:00, Sabato dalle 10:30 alle 14:30. (4) Il turno alternato QUATTRO prevede: - una settimana con turno (A) mattutino, Lunedì a Sabato dalle 7:30 alle 13:30; 18:00; Martedì dalle 12:30 alle 18:30, Sabato dalle 10:30 alle 14:30 (5) La ricetrasmittente si trova in Centralino

N ore settimanali Fornito di ricetrasm. Ultima Formazione Chi sono gli addetti in questa sede scolastica (CORSO EUROPA): N Cognome e nome N interno (2) / luogo presidiato Giorni e Orario di presenza 1 Invernizzi Grazia 36 Turno Alternato (1) 05/13 2 Bosio Lucia 36 1 piano / Palestra Turno Alternato (1) 04/14 3 Damiano Domenico 4 Foresti Antonella 46 36 1 piano / Palestra Turno Alternato (1) 03/14 5 Galizzi Luisella 36 Laboratori 1 piano 6 Grasseni Maria 24 7 Ingaglio Carmelo 36 Laboratori 1 piano No 8 Patti Francesco 36 Laboratori 1 piano No NOTE: Da Martedì a Venerdì 9:45 15:45; Sabato 8:00 14:00; Lunedì e Martedì Mercoledì e Giovedì Venerdì 9:10 15:40; Da Lunedì a Giovedì 9:15 12:15 e 12:45 15:45 Lunedì 10:10 16:40; Martedì e Venerdì Mercoledì e Giovedì Lunedì e Venerdì Mercoledì 10:10 16:40; Martedì e Giovedì (1) Il turno alternato prevede: - una settimana con turno (A), dal Lunedì a Sabato 07:30 13:30; - una settimana con turno (B), dal Lunedì al Venerdì 9:45 15:45, Sabato 7:30 13:30 - una settimana con turno (C), Lunedi, Mercoledì e Venerdì 11:00 17:00; Martedì e Giovedì 9:45 15:45; Sabato 8:30 14:30 Dove sono e quali sono i presidi sanitari messi a disposizione: 03/14 03/12 SEDE Via PARTIGIANI - N 2 cassette di pronto soccorso, contenente tutto il necessario per il primo intervento e le medicazioni. Sono valigette color arancio con una croce di color verde. trovano, rispettivamente, nell infermeria della palestra e in sala stampa. - N 1 pacchetto di medicazione: più piccolo della cassetta e contiene il necessario per piccole medicazioni e primo intervento. tratta di una valigetta di color arancio, contraddistinta da una croce di color verde. E posizionato presso la postazione dei collaboratori scolastici nella zona laboratori. - Pagina 3 di 5 -

Dove sono e quali sono i presidi sanitari messi a disposizione: SUCCURSALE Corso EUROPA - N 1 cassetta di pronto soccorso, contenente tutto il necessario per il primo intervento e le medicazioni. E una valigetta color arancio con una croce di color verde. trova, nell infermeria vicino alla palestra. - N 1 pacchetto di medicazione: più piccolo della cassetta e contiene il necessario per piccole medicazioni e primo intervento. tratta di una valigetta di color arancio, contraddistinta da una croce di color verde. trova presso la postazione dei collaboratori scolastici al primo piano. Regole da seguire: 1) Nel caso che una persona abbia perdita di conoscenza, emorragia o un malore o infortunio di qualche entità, deve essere immediatamente chiamato con la massima urgenza sul posto il più vicino Addetto al Pronto Soccorso, il quale, dal momento del suo arrivo, avrà la piena direzione delle attività di soccorso. richiama l attenzione sul fatto che anche pochi secondi in certi casi possono essere decisivi per salvare una vita. In questi casi, soprattutto se c è perdita di conoscenza, è urgentissimo chiamare il 118, evidenziando tale circostanza. 2) Di e regola è preferibile che siano i dipendenti in possesso dell attestato di Addetto al Pronto Soccorso a intervenire in soccorso di persone che abbiano un malore o infortunio anche lieve, pertanto dovrà essere chiamato un Addetto. Sono inoltre autorizzati ad intervenire per le ampie conoscenze di P.S. in loro possesso i docenti di educazione fisica (o altro personale con certificate competenze). Soltanto in attesa dell arrivo di un Addetto, altri potranno eseguire, con la necessaria cautela, gli interventi davvero urgentissimi non rinviabili. Ovviamente, nel caso improbabile che in sede non fosse presente alcun Addetto, potrà intervenire chi si sente in grado di farlo. 3) Per chiamare il 118 e per qualunque esigenza di soccorso in emergenza sanitaria è disponibile il telefono fisso della scuola, in particolare gli apparecchi presenti presso il centralino/atrio, la segreteria, Per la sede di via Partigiani anche l apparecchio presente nella zona laboratori (sotto la palestra) ed in sala insegnanti (tramite centralino). 4) Quando appare necessario chiamare il 118, è preferibile che sia l Addetto a chiamarlo, se è in grado di arrivare in tempo brevissimo. Chi chiama il 118 deve dire all incirca: a. C è stato un infortunio/malore grave che richiede il Vs intervento urgente/urgentissimo perché il paziente presenta questi segni (perdita di coscienza / arresto cardiaco / apparente infarto, rilevante emorragia / ecc. ). b. Il paziente si trova presso la scuola (SEDE) I.S. Majorana, sita a Seriate, telefono 035 297612. L ambulanza deve entrare nel cortile dal cancello in via Partigiani N.1. Tale via è la prima a destra provenendo da Via Italia/Seriate centro. Punti di riferimento sono la galleria Italia/Ospedale Bolognini. Una persona attenderà l ambulanza in strada per indicare il cancello e poi il percorso interno. c. Il paziente si trova presso la scuola (SUCCURSALE) I.S. Majorana, sita a Seriate, telefono 035 297612. L ambulanza deve entrare nel cortile dal cancello in Corso Europa N.14. Tale via, provenendo da via Marconi (Seriate Centro), è la stessa che porta al centro commerciale Iper alle valli di Seriate. Una persona attenderà l ambulanza in strada per indicare il cancello e poi il percorso interno. d. queste istruzioni si trovano anche nella cassetta di pronto soccorso e appese a ogni piano. - Pagina 4 di 5 -

5) E fatto divieto a chiunque di muovere o anche solo girare una persona infortunata o vittima di malore, salvo che per prevenire che costui sia vittima di eventi palesemente dannosi (caduta, crollo, incendio, ecc.). Infatti in certi casi la movimentazione può creare danni gravissimi o trasformare in una tragedia un evento di per sé non grave. Per la stessa ragione, se la persona vittima di malore o d infortunio è cosciente, è invitata a non alzarsi e a non muoversi, fino a che non ha ricevuto il benestare dell Addetto al Pronto Soccorso (il paziente può non rendersi conto dei reali danni subiti e muoversi può a volte recare gravi danni). 6) La lista degli addetti e la loro probabile dislocazione è affissa a ogni piano dell edificio; in alcuni casi è indicato anche un interno telefonico o se hanno a disposizione un ricetrasmettitore. Chiunque è autorizzato a chiamarli d urgenza, ma preferibilmente dovrebbe farlo il Collaboratore Scolastico in servizio al piano. 7) Contemporaneamente, alla chiamata dell Addetto (o subito dopo), uno dei presenti o il Collaboratore Scolastico in servizio al piano deve andare a prendere la più vicina cassetta di pronto soccorso o pacchetto di medicazione (la loro collocazione è indicata nel foglio riportante anche i nomi degli Addetti), in modo che al suo arrivo l Addetto al Pronto Soccorso la trovi già disponibile e aperta. 8) E fatto divieto ai circostanti di stare troppo vicini alla persona vittima di malore o infortunio e di fare commenti sul suo stato di salute, che potrebbero avere un effetto deprimente su una persona già in difficoltà. 9) Nel caso in cui la persona vittima di malore o infortunio non sia in grado di riferire le circostanze del suo infortunio/malore all Addetto al Pronto Soccorso, necessarie per comprendere meglio la natura dell evento e cosa fare, chi fosse al corrente con cognizione di causa è invitato a riferirlo all Addetto. 10) Se e quando l Addetto al Pronto Soccorso deciderà di chiamare il 118, il Collaboratore Scolastico in servizio al piano (o, in sua assenza, uno dei presenti, meglio se adulto) si metterà a disposizione per collaborare alla telefonata, se richiesto. Il citato foglio di istruzioni riporta anche le più frequenti frasi da dire al 118 e qual è il percorso ottimale per accedere alla parte di area scolastica dove è localizzato l evento. 11) Nessuna regola è prospettata per i comportamenti dell Addetto al Pronto Soccorso, in quanto dovrà applicare le conoscenze e le istruzioni ricevute nei corsi di formazione. Dovrà poi compilare il Modulo Md SL04 (scheda di registrazione degli interventi della squadra di pronto soccorso). 12) Chiunque abbia un malore o infortunio anche lieve deve consultare un Addetto al Pronto Soccorso, perché a volte l interessato non ha gli elementi per valutare i possibili effetti, anche gravissimi, di un evento apparentemente privo di conseguenze. 13) Tutti i presenti e comunque coloro che venissero a conoscenza di informazioni relative allo stato di salute della persona vittima di malore o infortunio sono tenuti per legge al riserbo verso terzi in base alla normativa sulla privacy (legge 196/2003), tranne che per informazioni di servizio e ai soccorritori. 14) Tutti sono invitati a collaborare alla buona riuscita degli interventi di pronto soccorso, sia seguendo le presenti istruzioni, sia astenendosi dai comportamenti vietati. BS Il Dirigente Scolastico Anna Maria Crotti - Pagina 5 di 5 -