A SUD ECOLOGIA E COOPERAZIONE ONLUS

Documenti analoghi
CONSORZIO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E

GAL ELIMOS SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017

Stato patrimoniale 28-feb feb-16

II

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus Sede in Via Toblino n PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017

HIDROGEST SPA. Stato Patrimoniale. Attivo 31/12/ /12/2014 BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2015

BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/2015 ATTIVO 31/12/ /12/2014

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2014

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2017

FONDAZIONE O.N.L.U.S. FARO. Bilancio al 31/12/2018

A.L.E.R. PAVIA. Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2017

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

S.E.A.B. S.P.A. Bilancio al 31/12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L.

AR.A.L. S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

LESS ONLUS. Bilancio al 31/12/2013

BILANCIO D ESERCIZIO 2018

Bilancio d Esercizio 2017

Report Patrimoniale Economico al

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Bilancio d esercizio chiuso al gli importi sono espressi in unità di euro

Bilancio ordinario al 31/12/2013

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

2017 BILANCIO D ESERCIZIO

MILLEUNO SPA. Bilancio consolidato al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

SASOM S.R.L. Bilancio al 31/12/2014

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE

EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2017

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2018

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

TENNACOLA SPA. Bilancio al 31/12/2017

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

SASOM SOCIETA AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L. Bilancio al 31/12/2012

A.S.P. CARLO PEZZANI. Bilancio al 31/12/2016

SASOM SOCIETA' AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L.

SASOM SOCIETA' AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L.

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo

BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2018

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN AND HIGH-TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2013

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017

FONDAZIONE PIETRO ZARRI. Bilancio al 31/12/2012

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018

SRR PALERMO PROVINCIA EST S.C.P.A.

ASCO HOLDING S.P.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati )

Bilancio al 31/12/2015

ATER ALTO FRIULI. Bilancio al 31/12/2016

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2017

FRIULAB SRL. Bilancio al 31/12/2013

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE D'IMPRESE DEL POLITECNICO. Bilancio al 31/12/2017

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE. Bilancio al 31/12/2016

Bilancio al 31/12/2013

IC OUTSOURCING S.C.R.L.

SIRIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale

A.I.C.I. BAMBINI CARDIOPATICI NEL MONDO - ONLUS Sede in Via Olmetto n Milano (MI) Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2016

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2016

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2018

A.L.E.S.A. S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

FAR.COM. S.P.A. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

ANTONIO ZAMPERLA S.P.A. Bilancio al 30/06/2017

B)

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

BILANCIO D'ESERCIZIO 2014

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

Bilancio Consolidato 2017

FONDAZIONE DISTRETTO GREEN & HIGH TECH MONZA BRIANZA. Bilancio al 31/12/2012

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2017

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Bilancio al 31/12/2011

BILANCIO AL

CONTRAM SPA. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio Ordinario al 31/08/2018

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

Bilancio al 31/12/2018

METANAUTO SERVICE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

Transcript:

A SUD ECOLOGIA E COOPERAZIONE ONLUS Sede in ROMA VIA MACERATA 22 A Codice fiscale 97296720580 BILANCIO AL 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015 31/12/2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti di cui già richiamati B) Immobilizzazioni: I. Immobilizzazioni immateriali 2.252 2.252 (Ammortamenti) 450 450 (Svalutazioni) Totale immobilizzazioni immateriali 1.802 1.802 II. Immobilizzazioni materiali 61.888 61.888 (Ammortamenti) 59.838 59.838 (Svalutazioni) Totale immobilizzazioni materiali 2.050 2.050 III. Immobilizzazioni finanziarie 516 516 B) TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 4.368 4.368 C) Attivo circolante: I. Rimanenze II. Crediti: 152.934 98.674 a) Entro l'esercizio successivo 152.934 98.674 b) Oltre l'esercizio successivo III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni IV. Disponibilità liquide 25.771 18.820 C) TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE 178.705 117.494 D) Ratei e risconti attivi TOTALE ATTIVO 183.073 121.862 STATO PATRIMONIALE PASSIVO A) Patrimonio netto: VIII. Utili (perdite) portati a nuovo 10.906 6.709 Bilancio in forma abbreviata Pagina 1 di 3

IX. Utile (perdita) dell'esercizio 2.950 4.197 A) TOTALE PATRIMONIO NETTO 13.856 10.906 B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 182 0 D) Debiti: 169.035 110.756 a) entro l'esercizio successivo 169.035 110.756 b) oltre l'esercizio successivo E) Ratei e risconti passivi 0 200 TOTALE PASSIVO 183.073 121.862 CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione: 1) Proventi della gestione istituzionale 168.743 182.428 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5) Altri proventi: 825 197 a) Contributi in conto esercizio b) Altri 825 197 A) TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE 169.568 182.625 B) Costi della produzione: 6) per progetti e attività istituzionale 97.711 57.459 7) Per servizi 53.340 98.788 8) Per godimento di beni di terzi 9) Per il personale: 2.645 0 a) Salari e stipendi 2.456 0 b) Oneri sociali 7 0 c) Trattamento di fine rapporto d) Trattamento di quiescenza e simili 182 0 e) Altri costi 10) Ammortamenti e svalutazioni: a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) Svalutazioni dei crediti comprensivi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 12) Accantonamenti per rischi 13) Altri accantonamenti 14) Oneri diversi di gestione 7.442 19.563 B) TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE 161.138 175.810 Bilancio in forma abbreviata Pagina 2 di 3

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (AB) C) Proventi ed oneri finanziari: 8.430 6.815 17) Interessi e altri oneri finanziari: 4.887 3 d) altri 4.887 3 17bis) Utili e perdite su cambi TOTALE TRA PROVENTI E ONERI FINANZIARI (15+1617+17bis) D) Rettifiche di valore di attività finanziarie: 4.887 3 18) Rivalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 19) Svalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni D) TOTALE DELLE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE (1819) E) Proventi e oneri straordinari: 20) Proventi 21) Oneri E) TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE (20 21) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (AB+C+D+ E) 3.543 6.812 22) Imposte sul reddito dell'esercizio: 593 2.615 a) Imposte correnti 593 2.615 b) Imposte differite c) Imposte anticipate 23) UTILE (PERDITA) DELL'ESERCIZIO 2.950 4.197 Bilancio in forma abbreviata Pagina 3 di 3

A SUD ECOLOGIA E COOPERAZIONE ONLUS Sede in ROMA P.LE DEL GIARDINO ZOOLOGICO 2 Codice fiscale 97296720580 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2015 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435bis C.C. STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Il Bilancio dell'esercizio chiuso al 31/12/2015, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota integrativa, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è stato redatto in ossequio alle disposizioni previste agli artt. 2423 e 2423bis del Codice Civile, nonché ai principi contabili ed alle raccomandazioni fornite dagli organismi contabili competenti (O.I.C., C.N.D.C.E.C.). La sua struttura è conforme a quella delineata dal Codice Civile agli artt. 2424 e 2425, in base alle premesse poste dall'art. 2423ter, mentre la Nota integrativa, che costituisce parte integrante del Bilancio di esercizio, è conforme al contenuto previsto dagli artt. 2427, 2427bis e a tutte le altre disposizioni che fanno riferimento ad essa. Ai sensi dell art. 2423 viene riportata per ogni voce l importo della voce corrispondente dell esercizio precedente. Ricorrendo i presupposti di cui all'art. 2435bis, c.1, del Codice Civile, il Bilancio del presente esercizio è stato redatto in forma abbreviata in conformità alle disposizioni dettate dal predetto articolo. Inoltre la presente Nota integrativa riporta le informazioni richieste dai numeri 3) e 4) dell'art. 2428 c.c. e pertanto non si è provveduto a redigere la Relazione sulla gestione, come previsto dall'art. 2435 bis, c.7 del Codice Civile. L'intero documento, nelle parti di cui si compone, è stato redatto in modo da dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della Società, nonché del risultato economico dell'esercizio, fornendo, ove necessario, informazioni aggiuntive complementari a tale scopo. PRINCIPI CONTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE PRINCIPI CONTABILI Conformemente al disposto dell art. 2423bis del Codice Civile, nella redazione del Bilancio sono stati osservati i seguenti principi: Nota integrativa redatta in forma abbreviata Pagina 1 di 9

la valutazione delle singole voci è stata fatta ispirandosi a principi di prudenza e nella prospettiva della continuazione dell attività, nonché tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato; sono stati indicati esclusivamente gli utili effettivamente realizzati nell esercizio; sono stati indicati i proventi e gli oneri di competenza dell esercizio, indipendentemente dalla loro manifestazione numeraria; si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell esercizio, anche se conosciuti dopo la sua chiusura; gli elementi eterogenei inclusi nelle varie voci di Bilancio sono stati valutati distintamente. I criteri di valutazione previsti dall'art. 2426 del Codice Civile sono stati mantenuti inalterati rispetto a quelli adottati nell'esercizio precedente. Il Bilancio di esercizio, come la presente Nota integrativa, sono stati redatti in unità di Euro. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Nella redazione del presente Bilancio sono stati applicati i criteri di valutazione previsti dall art. 2426 del Codice Civile. In particolare: Immobilizzazioni immateriali e materiali Le immobilizzazioni immateriali sono state iscritte al costo di acquisizione o di produzione interna, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione. Si comunica che a seguito di determinazioni dell organo amministrativo sono stati interrotti gli ammortamenti (oic 16) in quanto non si procede all'ammortamento dei beni durevoli se il loro valore residuo è pari o superiore al valore netto contabile. Immobilizzazioni finanziarie I crediti iscritti tra le immobilizzazioni finanziarie sono stati iscritti al loro corrispondente valore nominale. Partecipazioni in altre imprese e istituti bancari Le partecipazioni sono iscritte in bilancio al costo. Disponibilità liquide Nella voce trovano allocazione le disponibilità liquide di cassa, sia in Euro che in valuta estera, i valori bollati e le giacenze monetarie risultanti dai conti intrattenuti dalla società con enti creditizi, tutti espressi al loro valore nominale, appositamente convertiti in valuta nazionale quando trattasi di conti in valuta estera. Fondi per rischi e oneri Nota integrativa redatta in forma abbreviata Pagina 2 di 9

I fondi sono stati stanziati per coprire perdite o passività di natura determinata, di esistenza certa o probabile, delle quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non sono determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i criteri generali di prudenza e competenza e non si è proceduto alla costituzione di fondi rischi generici privi di giustificazione economica. TFR Il fondo trattamento di fine rapporto corrisponde all'effettivo impegno della Società nei confronti di ciascun dipendente, determinato in conformità alla legislazione vigente ed in particolare a quanto disposto dall'art. 2120 c.c. e dai contratti collettivi di lavoro ed integrativi aziendali. Tale passività è soggetta a rivalutazione a mezzo di indici. Debiti I debiti sono espressi al loro valore nominale e includono, ove applicabili, gli interessi maturati ed esigibili alla data di chiusura dell'esercizio. Criteri di conversione dei valori espressi in valuta L' associazione, alla data di chiusura dell'esercizio, non detiene attività o passività in valuta estera. Contabilizzazione dei proventi e dei costi I proventi e i proventi sono iscritti al netto di resi, sconti ed abbuoni, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita dei prodotti e la prestazione dei servizi. In particolare: i proventi per prestazioni di servizi sono riconosciuti sulla base dell'avvenuta prestazione e in accordo con i relativi contratti. i proventi per vendita di beni sono rilevati al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente coincide con la consegna o la spedizione del bene; i costi sono contabilizzati con il principio della competenza; i proventi e gli oneri di natura finanziaria vengono rilevati in base al principio della competenza temporale. Imposte sul Reddito Le imposte sul reddito dell'esercizio sono stanziate in applicazione del principio di competenza e sono determinate in applicazione delle norme di legge vigenti e sulla base della stima del reddito imponibile; nello Stato Patrimoniale il debito è rilevato alla voce "Debiti tributari" e il credito alla voce "Crediti tributari". Con riferimento alla rilevazione degli effetti fiscali derivanti dalle differenze temporali tra esposizione in Bilancio di componenti economici e momento di rilevanza fiscale dei medesimi specifichiamo che non si sono presentati i presupposti per la contabilizzazione di imposte anticipate o differite. Nota integrativa redatta in forma abbreviata Pagina 3 di 9

PROSPETTI DI BILANCIO Al fine di evidenziare in modo organico e strutturato le variazioni più significative delle voci di Bilancio si riportano i prospetti relativi alla situazione finanziaria ed economica della società POSIZIONE FINANZIARIA Descrizione precedente corrente Variazione a) Attività a breve Depositi bancari Denaro ed altri valori in cassa Crediti finanziari entro i 12 mesi Altre attività a breve DISPONIBILITA' LIQUIDE E TITOLI DELL'ATTIVO CIRCOLANTE 117.495 b) Passività a breve Debiti verso banche (entro 12 mesi) 18.611 25.403 6.792 209 368 159 98.675 152.934 54.259 178.705 61.210 59.125 63.704 4.579 Debiti verso altri finanziatori (entro 12 mesi) Altre passività a breve 51.632 105.332 53.700 DEBITI FINANZIARI A BREVE TERMINE 110.757 169.036 58.279 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI BREVE PE RIODO 6.738 9.669 2.931 c) Attività di medio/lungo termine Crediti finanziari oltre i 12 mesi Altri crediti non commerciali TOTALE ATTIVITA' DI MEDIO/LUNGO TERMINE d) Passività di medio/lungo termine Debiti verso banche (oltre 12 mesi) Debiti verso altri finanz. (oltre 12 mesi) Altre passività a medio/lungo periodo TOTALE PASSIVITA' DI MEDIO/LUNGO TERMINE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA DI MEDIO E LUNGO TERMINE POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 6.738 9.669 2.931 CONTO ECONOMICO RIEPILOGATIVO Nota integrativa redatta in forma abbreviata Pagina 4 di 9

Descrizione precedente corrente Proventi della gestione istituzionale 182.428 168.743 Acquisti e variazioni rimanenze materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 57.459 97.711 Costi per servizi e godimento beni di terzi 98.788 53.340 VALORE AGGIUNTO 26.181 17.692 Ricavi della gestione accessoria 197 825 Costo del lavoro 2.645 Altri costi operativi 19.563 7.442 MARGINE OPERATIVO LORDO 6.815 8.430 Ammortamenti, svalutazioni ed altri accantonamenti RISULTATO OPERATIVO 6.815 8.430 Proventi e oneri finanziari e rettif. di valore di attività finanziarie 3 4.887 RISULTATO ORDINARIO 6.812 3.543 Proventi ed oneri straordinari RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 6.812 3.543 Imposte sul reddito 2.615 593 Utile (perdita) dell'esercizio 4.197 2.950 INFORMAZIONI SULLE VOCI DI BILANCIO Di seguito viene fornita un'analisi delle voci di Bilancio, conformemente al combinato disposto di cui agli artt. 2427 e 2435bis del Codice Civile. STATO PATRIMONIALE ATTIVO Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali Si riporta di seguito la movimentazione delle immobilizzazioni immateriali. Voce di bilancio Saldo iniziale Incrementi Decrementi Saldo finale Costi di impianto e di ampliamento Costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzo di opere dell'ingegno Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Avviamento Immobilizzazioni in corso e acconti Altre immobilizzazioni immateriali 1.801 1.801 Arrotondamento 1 1 Totali 1.802 1.802 II. Immobilizzazioni materiali Si riporta di seguito la movimentazione delle immobilizzazioni materiali. Voce di bilancio Saldo iniziale Incrementi Decrementi Saldo finale Nota integrativa redatta in forma abbreviata Pagina 5 di 9

Terreni e fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature industriali e commerciali 1.282 1.282 Altri beni 767 767 Mobili e arredi Macchine di ufficio elettroniche Autovetture e motocicli Automezzi Beni diversi dai precedenti Arrotondamento 1 1 Totali 2.050 2.050 III. Immobilizzazioni finanziarie Sono rappresentate unicamente da partecipazioni nell' istituto finanziario Banca Popolare Etica; ammontano a 516,40 e non hanno subito variazioni. Attivo circolante Crediti Di seguito viene evidenziata la composizione, la variazione e la scadenza dei crediti presenti nell'attivo circolante (art. 2427, punti 4 e 6 del Codice Civile). Descrizione precedente Variazione corrente di cui entro 12 mesi di cui oltre 12 mesi di cui oltre 5 anni Contributi da ricevere su progetti 76.711 60.018 136.729 136.729 Verso istituti previdenziali 832 832 Crediti tributari Verso altri 1.751 74 1.825 1.825 19.380 5.000 14.380 14.380 Arrotondamento Totali 98.674 54.260 152.934 I crediti dell attivo circolante sono così ripartiti in base alle aree geografiche di operatività del soggetto debitore (art. 2427, punto 6 del Codice Civile): Descrizione Italia Europa Resto del Mondo Totale Crediti 152.934 152.934 Disponibilità liquide Nota integrativa redatta in forma abbreviata Pagina 6 di 9

Il saldo come sotto dettagliato rappresenta l'ammontare e le variazioni delle disponibilità monetarie esistenti alla chiusura dell'esercizio (art. 2427, punto 4 del Codice Civile). Descrizione precedente corrente Variazione Depositi bancari e postali 18.611 25.403 6.792 Assegni Denaro e valori in cassa 209 368 159 Totali 18.820 25.771 6.951 STATO PATRIMONIALE PASSIVO Patrimonio Netto Il Patrimonio Netto esistente alla chiusura dell'esercizio è pari a Euro 13.856 ed è formato dal patrimonio dell'anno precedente con l'aggiunta del risultato di gestione 2015 di 2.950. Il patrimonio netto non è distribuibile e in caso di scioglimento deve essere devoluto ad altra organizzazione operante nello stesso settore. Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della società al 31/12/2015 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti. La formazione e le utilizzazioni sono dettagliate nello schema che segue (art. 2427, punto 4 del Codice Civile). Descrizione Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato Saldo iniziale Accantonamenti Utilizzi Altre variazioni (+/) Totale variazioni Saldo finale 0 182 182 182 Debiti La composizione dei debiti, le variazioni delle singole voci, e la suddivisione per scadenza sono rappresentate nel seguente prospetto (art. 2427, punto 4 del Codice Civile). Descrizione precedente Variazione corrente di cui entro 12 mesi di cui oltre 12 mesi ed entro i 5 anni di cui oltre 5 anni Debiti verso banche Debiti verso fornitori Debiti verso 59.125 4.579 63.704 63.704 1.800 6.000 7.800 7.800 3.391 1.191 2.200 2.200 Nota integrativa redatta in forma abbreviata Pagina 7 di 9

Debiti per progetti Debiti tributari Debiti verso istituti di previdenza e di sic. sociale 1.916 Altri debiti Arrotondamento Totali 43.613 51.028 94.641 94.641 822 488 334 334 90 1 1.559 357 357 90 1 110.756 58.279 169.035 0 Si fornisce, inoltre, un prospetto informativo sulla ripartizione dei debiti in base alle aree geografiche di operatività del soggetto creditore. Descrizione Italia Europa Resto del Mondo Totale Debiti 169.036 169.036 CONTO ECONOMICO Valore della produzione Si fornisce l'indicazione della composizione del valore della produzione, nonché le variazioni intervenute nelle singole voci, rispetto all'esercizio precedente: Descrizione precedente corrente Variazione Var. % Proventi per progetti e attività istituzionale 182.428 168.743 13.685 7,50 Altri ricavi e proventi 197 825 628 318,78 Totali 182.625 169.568 13.057 Spese della gestione Nel prospetto che segue viene evidenziata la composizione e la movimentazione della voce "Costi della produzione". Descrizione precedente corrente Variazione Var. % Spese per gestione istituzionale e progetti 57.459 97.711 40.252 70,05 Per servizi 98.788 53.340 45.448 46,01 Per godimento di beni di terzi Per il personale: a) salari e stipendi 2.456 2.456 b) oneri sociali 7 7 c) trattamento di fine rapporto d) trattamento di quiescenza e simili 182 182 e) altri costi Ammortamenti e svalutazioni: a) immobilizzazioni immateriali b) immobilizzazioni materiali c) altre svalut.ni delle immobilizzazioni d) svalut.ni crediti att. circolante Nota integrativa redatta in forma abbreviata Pagina 8 di 9

Variazioni delle rimanenze di materie, sussidiarie, di cons. e merci Accantonamento per rischi Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione 19.563 7.442 12.121 61,96 Arrotondamento Totali 175.810 161.138 14.672 Imposte sul reddito d'esercizio La composizione della voce del Bilancio "Imposte sul reddito dell'esercizio" è esposta nella seguente tabella: Descrizione precedente corrente Variazione Imposte correnti IRAP 2.615 593 2022 Imposte differite Imposte anticipate Proventi / oneri da adesione al regime di trasparenza Proventi / oneri da adesione al consolidato fiscale Totali ALTRE INFORMAZIONI DESTINAZIONE DEL RISULTATO DI ESERCIZIO Si propone all'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio di destinare il margine di gestione ad incremento del patrimonio netto. ROMA, il... 31/07/2018 Per il Consiglio direttivo Il Presidente GRECO LAURA Nota integrativa redatta in forma abbreviata Pagina 9 di 9