Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Definizione Agevolata. Procedura di stampa Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito

Documenti analoghi
Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Procedura stampa Avvisi di Presa in Carico. Standard per Agenti della Riscossione

EQS-AVV100CO_

EQS-AVV100CO_

EQS-AVV100CO_

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Compensazione Ruoli Rimborsi. Stampa Proposte di Compensazione Ex art. 28-ter DPR 602/73

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Procedura stampa Fermo amministrativo da Sistema Informativo CAD. Standard per Agenti della Riscossione

EQS-AVV100CO_

Riepilogo ruoli vistati

Procedura stampa Solleciti e Diffide

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Procedura stampa Fermo amministrativo. Standard per Agenti della Riscossione

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Procedura stampa Fermo amministrativo da Sistema Informativo CAD. Standard per Agenti della Riscossione

Flusso dei pagamenti RAV

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Pagamento avvisi di addebito con F24. Standard per Agenti della Riscossione. Codice documento EQ-PAV100CO

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Procedura stampa Fermo amministrativo da Sistema Informativo CAD. Standard per Agenti della Riscossione

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Flussi Rendicontazione Raccomandate A. R. Standard per Agenti della Riscossione

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Esito notifica avvisi di addebito. Standard per Agenti della Riscossione. Codice documento EQS-ENA100CO

Flusso Rendicontazione dei pagamenti RAV per Reti Amiche

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Esito notifica avvisi di addebito. Standard per Agenti della Riscossione. Codice documento EQS-ENA100CO

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Procedura stampa Avvisi di Intimazione per AdR con sistema informativo SEDA

Scambio Informazioni Anagrafiche

Esiti della riscossione

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Compensazione Ruoli Rimborsi. Stampa Proposte di Compensazione. Standard per Agenti della Riscossione

Sospensione Titoli di Pagamento

Rimborsi dell'amministrazione finanziaria

Rete Nazionale Agenti della Riscossione

Rimborsi dell'amministrazione finanziaria

Scambio flussi tra Equitalia SpA e il Fornitore. Indice dei contenuti

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Servizio di Riscossione per le Regioni (Tasse automobilistiche) Standard per Agenti della Riscossione

Rimborsi dell'amministrazione finanziaria

Provvedimenti. Tracciato standard per Enti non telematici. Codice documento EQS-PNT100ET. Release 2.2 del

ALLEGATO 1 RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 CONVENZIONE ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Compensazione Ruoli Rimborsi. Standard per Agenti della Riscossione

EQS-SQP100CO_

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Provvedimenti. Standard per Agenti della Riscossione. Codice documento EQS-PRV100CO

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Distinte Riepilogative alla Ragioneria. Standard per Agenti della Riscossione

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI ADDIZIONALE COMUNALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Esiti della riscossione per cartelle da avvisi di pagamento e/o Esiti della riscossione per avvisi di Entrate Patrimoniali

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Versamenti Unificati. Standard per Agenti della Riscossione. Codice documento EQS-VEU100CO

ALLEGATO 2 RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 CONVENZIONE CON L ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

TRACCIATO RECORD BONIFICI DOMICILIATI

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI

PIGNORAMENTO CREDITI PRESSO TERZI

Allegato A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dell elenco dei clienti e dei fornitori

Verifica massiva delle Inadempienze. Linee Guida per Operatori di Verifica

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Stato della riscossione. Standard per Agenti della Riscossione. Codice documento EQS-RIS100CO

Tipo Record N0 (vd. spiegazioni nell ultima pagina): Tipo Record N9 (vd. spiegazioni nell ultima pagina):

Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Stato della riscossione. Standard per Agenti della Riscossione. Codice documento EQ-RIS100CO

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei Modelli F24 da parte dei contribuenti

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle Comunicazioni di richiesta delle Dichiarazioni Precompilate 2017

Rimborsi dell'amministrazione finanziaria

Record consegna carte

Ruoli vistati. Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Standard per Agenti della Riscossione. Codice documento EQS-RUO100CO

TRACCIATO 290 DA ENTI

Ruoli vistati. Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Standard per Agenti della Riscossione. Codice documento EQS-RUO100CO

Rete Nazionale Agenti della Riscossione

Allegato B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei Modelli F24 da parte degli intermediari

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese funebri

Rimborsi dell'amministrazione finanziaria

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02

1. AVVERTENZE GENERALI

Ruoli vistati. Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Standard per Agenti della Riscossione. Codice documento EQ-RUO100CO

Verifica massiva delle Inadempienze. Linee Guida per Operatori di Verifica

Rete Nazionale Agenti della Riscossione

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI - INTERROGAZIONE SPECIFICHE TECNICHE SERVIZIO SM1.02

Allegato 2. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati del Monitoraggio fiscale

SOLLECITI BONARI POST INGIUNZIONE

e ad INPS per ruoli Ex Scau

BOZZA INTERNET dell'8/10/2018

I.C.I. Tracciati di Rendicontazione

SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA DEI MODELLI F24 DA PARTE DEI CONTRIBUENTI

Versamenti ex-sac Servizi Autonomi di Cassa

FLUSSO DELLE LETTERE DI FERMO AMMINISTRATIVO

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi (dall anno 2018)

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Dichiarazione d intento

SERVIZI ANAGRAFICI MASSIVI SUL SID PROCEDURA DI CONTROLLO E LETTURA DELLA PRIMA RICEVUTA DEL SERVIZIO SM1.02

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

STAMPA PREAVVISO DI IPOTECA E COMUNICAZIONE ISCRIZIONE IPOTECA

Allegato A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello Comunicazione Dati Albo dei CAF

Tipo Record N9 fine flusso:

ALLEGATO Specifiche tecniche per la trasmissione telematica della Comunicazione relativa al Regime di tassazione per trasparenza nell ambito delle

Ciascuna fornitura dei dati in via telematica si compone di una sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.

TRACCIATO FLUSSO DI CARICO GENERICO 290S

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati dei contratti e premi assicurativi

STAMPA LETTERA STRAGIUDIZIALE

Ruoli vistati. Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Standard per Agenti della Riscossione. Codice documento EQS-RUO100CO

RIEPILOGO INFORMAZIONI

BOZZA INTERNET del 23/12/2015. Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle spese universitarie

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alle erogazioni agli Enti del Terzo Settore e relativi rimborsi

Modalità di compilazione per la trasmissione delle comunicazioni delle spese attribuite ai condomini per lavori effettuati sulle parti comuni

Allegato 3. Tracciati Record GIRA. Interscambio dati tra AeR - Produzione Ruoli e Gestione Documentale e Spedizioniere/Corriere

Transcript:

Rete Nazionale Agenti della Riscossione Definizione Agevolata Procedura di stampa Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito Standard per Agenti della Riscossione Codice documento EQS-CDA100C_20141202 Release 1.2 del 2/12/2014 EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 1 di 54

Redatto dal gruppo di lavoro EQUITALIA SPA Nota Bene: Si fa riserva di comunicare eventuali aggiornamenti che si rendessero necessari a seguito di modifiche procedurali e/o normative che dovessero intervenire successivamente alla pubblicazione del presente documento. EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 2 di 54

AGGIRNAMENTI AL DCUMENT Data Release Decorrenza Comunicazione EQUITALIA 14/10/2014 1.0 10/11/2014 19/11/2014 1.1 20/11/2014 2/12/2014 1.2 2/12/2014 NTE: Release 1.1: - Prevista la valorizzazione obbligatoria dei campi INDIRIZZ DI RESIDENZA, CMUNE RESIDENZA e CDICE CAP CMUNE RESIDENZA, del rec. 001, nel caso di residenza nazionale. Release 1.2: - Previsto il tipo atto 4 (Avviso Bonario) nel campo TIP ATT del rec. 002 - Inserita la struttura del campo IDENTICATIV NUMER ATT del rec. 002 per Cartelle di pagamento ante riforma. Le variazioni suddette sono scritte con il colore rosso Nota Bene: Commenti ed osservazioni possono essere inoltrati con un messaggio di posta elettronica all indirizzo: helpdeskenti@equitaliaspa.it EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 3 di 54

INDICE 1. GENERALITÀ... 5 1.1 ASE DI TEST PER L ATTIVAZINE DEL SERVIZI... 5 1.2 SPECIICHE TECNICHE PER L IMMAGINE DELLA IRMA DEL RESPNSABILE DEL PRCEDIMENT... 5 1.3 TERMINLGIA... 5 2. DESCRIZINE DELLA PRCEDURA... 7 2.2 CARATTERISTICHE TECNICHE DEI LUSSI... 7 2.2.1 Tratta da Agenti della Riscossione ad EQUITALIA... 7 2.2.2 Tratta da EQUITALIA ad Agenti della Riscossione... 7 2.3 CNTRLLI E VALIDAZINI LUSS DELLE CMUNICAZINI DI AVVENUTA ESTINZINE DEL DEBIT... 8 2.4 RAPPRESENTAZINE DEI DATI E CNTRLLI... 8 2.5 STANDARD DELLA RETE NAZINALE AGENTI DELLA RISCSSINE (RNA)... 10 Record di Inizio flusso Tipo record "00C"... 11 Record di ine flusso Tipo record "99C"... 12 3. LUSS DELLE CMUNICAZINI DI AVVENUTA ESTINZINE DEL DEBIT... 13 3.1 STRUTTURA... 13 3.2 STRUTTURA LUSSI... 14 3.2.1 Record di Testa lusso Logico Tipo record 0H"... 15 3.2.2 Record dati anagrafici del Contribuente Tipo record "001"... 18 3.2.3 Record Dati Atto Tipo record "002"... 23 3.2.4 Record Dati Enti impositori Tipo record "003"... 27 3.2.5 Record Dati Partita Tipo record "004"... 28 3.2.6 Record Dati Tributo Tipo record "005"... 30 3.2.7 Record di Coda lusso Logico Tipo record 9... 32 4. CNTRLLI ED ESITI SUL LUSS DELLE CMUNICAZINI DI AVVENUTA ESTINZINE DEL DEBIT... 34 4.1 CNTRLLI... 34 4.2 STRUTTURA LUSS ESIT... 36 4.2.1 ECCEZINI... 37 4.3 CNTENUT E RAPPRESENTAZINE DEL LUSS... 40 4.3.1 Record di Testa Esiti Tipo record EIT... 40 4.3.2 Record Dettaglio errori Tipo record EID... 42 4.3.3 Record di Coda Esiti Tipo record EIZ... 44 5. APPENDICI... 46 5.2 APPENDICE A - TABELLA CDICI AMBIT... 47 5.3 APPENDICE B - CNTRLL CDICE ISCALE... 49 5.4 APPENDICE C - TABELLA CDICI ERRRI... 50 5.5 APPENDICE D - TABELLA CDICI PRVINCIA... 51 5.6 APPENDICE E DISPNIBILE PER USI UTURI... 52 5.7 APPENDICE TEST DI ACCETTAZINE... 53 EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 4 di 54

1. Generalità La Legge di Stabilità 2014 (legge 27 dicembre 2013 n.147) prevede la possibilità di pagare in un unica soluzione, senza interessi di mora e interessi di ritardata iscrizione a ruolo, le cartelle e gli avvisi di accertamento esecutivi affidati entro il 31 ottobre 2013 a Equitalia per la riscossione. Rientrano nell agevolazione, per esempio, le entrate erariali come l Irpef e l Iva e, limitatamente agli interessi di mora, anche le entrate non erariali come il bollo dell auto e le multe per violazione al codice della strada elevate da Comuni e Prefetture. Restano invece escluse le somme dovute per effetto di sentenze di condanna della Corte dei Conti, i contributi richiesti dagli enti previdenziali (Inps, Inail), i tributi locali non riscossi da Equitalia e le richieste di pagamento di enti diversi da quelli ammessi (l elenco è disponibile sul sito www.gruppoequitalia.it). La definizione agevolata è applicabile anche in presenza di rateizzazioni, sospensioni giudiziali o altre situazioni particolari. Chi sceglie di aderire dovrà pagare il residuo del debito (al netto degli interessi non dovuti), l aggio, le spese di notifica e quelle per eventuali procedure attivate. Il presente documento illustra le caratteristiche tecniche dei flussi telematici, mediante i quali gli Agenti della Riscossione forniscono i dati per la stampa e l invio, mediante posta ordinaria, di una Comunicazione di avvenuta estinzione del debito ai contribuenti che avranno pagato entro i termini previsti. 1.1 ase di test per l attivazione del servizio N/A 1.2 Specifiche tecniche per l immagine della firma del responsabile del procedimento N/A 1.3 Terminologia Acronimi/Termini EQUITALIA spa AdR ADA LUSS o ILE ISIC LUSS LGIC Descrizione E la società incaricata della gestione delle attività di riscossione relative all elaborazione dei ruoli, della predisposizione dei documenti necessari alla riscossione (cartelle e avvisi di pagamento) e dell erogazione di servizi strumentali ai processi coinvolti. Agente della Riscossione (ex concessionario del servizio di riscossione) è il soggetto del Gruppo Equitalia incaricato, a livello provinciale, alla esazione dei tributi e delle altre somme di spettanza dello Stato o di altri Enti Pubblici. L Avviso di Accertamento è l atto con il quale l Agenzia delle Entrate comunica al contribuente la richiesta di pagamento di una o più imposte oltre alle sanzioni ed agli interessi (art. 29 del decreto legge 31 Maggio 2010 n.78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010 n.122). Il flusso fisico, delimitato da un record di testa ed uno di coda ( 00C e 99C ) è un insieme di flussi logici distinti (o blocchi logici). Il flusso logico è un sottoinsieme del flusso fisico. Un flusso logico è delimitato da un record di testa ed uno di coda. Nei flussi trasmessi dagli Agenti della Riscossione ciascun flusso logico contiene al suo interno un insieme di documenti e rappresenta un distinto lotto di lavorazione. Nei flussi di esito trasmessi da EQUITALIA agli Agenti della Riscossione EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 5 di 54

Acronimi/Termini Descrizione ciascun flusso logico contiene al suo interno un insieme di record con la segnalazione degli errori rilevati in un flusso logico di documenti controllato. UNITA LGICA o DCUMENT All interno di un flusso logico rappresenta l insieme dei record che compongono il documento di stampa. EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 6 di 54

2. Descrizione della procedura I macroprocessi di elaborazione e stampa delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito sono illustrati nella schede di servizio pubblicate nell penspace di Gruppo, sezione Documenti - Modulistica e Guide, e all interno dell area riservata del portale di Equitalia. Nelle schede sono inoltre dettagliate tutte le informazioni inerenti l erogazione dei servizi da parte di Equitalia. 2.2 Caratteristiche tecniche dei flussi Le caratteristiche tecniche dei flussi sono riportate nella seguente tabella ordinata per descrizione del flusso telematico. 2.2.1 Tratta da Agenti della Riscossione ad EQUITALIA Descrizione del lusso telematico lusso Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito Codice Procedura lussi di prova lussi di produzione Codice Tracciato lussi di prova lussi di produzione Lunghezza record Lunghezza blocco == == == STDA10N 400 19200 Ciascun flusso di stampa può contenere un massimo di 100.000 documenti. Il numero si intende come sommatoria di tutti i documenti anche se all interno del file fisico sono presenti più flussi logici. 2.2.2 Tratta da EQUITALIA ad Agenti della Riscossione Descrizione del lusso telematico Esito su lusso Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito Codice Procedura lussi di prova lussi di produzione Codice Tracciato lussi di prova lussi di produzione Lunghezza record Lunghezza blocco == == == STAI20N 256 27904 EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 7 di 54

2.3 Controlli e validazioni flusso delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito Sui flussi trasmessi dagli Agenti della Riscossione, Equitalia effettua controlli formali e di struttura, di sequenza, di merito e di quadratura. Nel capitolo Controlli ed esiti sul flusso delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito sono esposte dettagliatamente le tipologie di controllo suddette e la struttura del file di esito, nonché le azioni che l Agente della Riscossione è tenuto ad intraprendere una volta ricevuto il file trasmesso da Equitalia. 2.4 Rappresentazione dei dati e controlli Tutti i flussi previsti dalla procedura vengono illustrati nelle specifiche sezioni del presente documento; in particolare, per ciascun flusso vengono descritti i tracciati dei vari tipi record che lo compongono, fornendo per ciascun campo i seguenti elementi: Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione (*) / Errore (*) Identificativo del campo costituito da uno o due lettere dell'alfabeto; Posizione dell'inizio del campo nell'ambito del record; Posizione della fine del campo nell'ambito del record; Numero dei byte del campo; Tipo di rappresentazione del campo, assume la seguente codifica: N per campo numerico, A per campo alfabetico, AN per campo alfanumerico. Del campo (tipo record.) contiene le seguenti informazioni del tipo record di riferimento: Nome del campo, in lettere maiuscole; Significato del campo ed eventuali criteri di valorizzazione; Vincoli formali e sostanziali (contrassegnati dal puntino) che verranno verificati in sede di controllo del flusso. Indicatore di valorizzazione obbligatoria () o facoltativa () del campo Indica il codice con cui viene segnalato l'errore riscontrato dal soggetto competente; il significato dell'errore viene riportato nella Tabella codici di errore - Appendice C. Accanto al codice viene segnalata anche la gravità dell errore secondo la seguente codifica: "E" per errori bloccanti (scarto dell intero flusso logico); "S" per errori non bloccanti (scarto parziale dell unità logica); "W" per segnalazioni warning Il codice - NC - significa che il campo NN è controllato A livello generale valgono inoltre le seguenti convenzioni: Nei campi di tipo A e AN, le lettere sono rappresentate con caratteri maiuscoli; i filler sono valorizzati con spazi se definiti alfanumerici e con "0" se definiti numerici i campi numerici, se non significativi, sono valorizzati a "0"; i campi numerici, se significativi, sono allineati a destra con i rimanenti caratteri valorizzati a "0" i campi non numerici, se non significativi e se non esplicitamente specificato per ciascun campo nel documento, sono valorizzati a "blank"; i campi non numerici, se significativi e se non esplicitamente specificato per ciascun campo nel documento, sono allineati a sinistra con i rimanenti caratteri valorizzati a "blank" gli importi sono espressi in centesimi di Euro EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 8 di 54

(*) Per convenzione i seguenti controlli di tipo formale (cfr. cap. Controlli ed Esiti sul lusso delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito ), effettuati per ciascun campo che nella colonna Errore non abbia l indicazione NC-, non vengono esplicitati nella colonna stessa all interno del documento. Campo obbligatorio non presente Numericità non rispettata Alfabeticità non rispettata Presenza di caratteri low-value Uso di caratteri non ammessi -012- -033- -029- -029 - -002- EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 9 di 54

2.5 Standard della Rete Nazionale Agenti della Riscossione (RNA) Secondo lo standard in uso nell'ambito della RNA, la struttura di un flusso fisico si compone di uno o più flussi logici, delimitati dai seguenti record; Record di Inizio flusso fisico- Tipo record "00C" Record di ine flusso fisico - Tipo record "99C" EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 10 di 54

Record di Inizio flusso Tipo record "00C" Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "00C") / Errore 1 A 001 003 003 AN TIP RECRD Vale sempre "00C" B 004 005 002 AN ILLER C 006 008 003 N CDICE DESTINATARI/MITTENTE Assume i seguenti valori: nella tratta da Equitalia a destinatario è il codice del destinatario del flusso fisico nella tratta dal mittente a Equitalia è il codice del mittente del flusso fisico ovvero il Codice dell Agente della Riscossione se il destinatario o il mittente è un centro di raccolta, il campo dovrà contenere il codice del centro di raccolta D 009 012 004 AN ILLER E 013 020 008 N DATA CREAZINE LUSS Espressa nella forma AAAAMMGG 021 028 008 AN CDICE TRACCIAT Assume uno dei valori riportati nel capitolo "Caratteristiche tecniche dei flussi" in relazione al contenuto del flusso fisico G 029 078 050 AN ILLER H 079 079 001 N LAG NRMALIZZAZINE INDIRIZZI 2 lag indicatore per conferimento incarico di normalizzazione degli indirizzi ad EQUITALIA Valori ammessi : 0 = EQUITALIA non deve effettuare la normalizzazione degli indirizzi 1 = EQUITALIA deve effettuare la normalizzazione degli indirizzi I 080 (*) (*) AN ILLER (*) La lunghezza dell ultimo campo ILLER del tipo record "00C" deve essere congruente con la lunghezza dei tracciati record relativi al flusso cui fa riferimento (cfr. paragrafo Caratteristiche tecniche dei flussi ). 1 Per i flussi di stampa trasmessi dagli Agenti della Riscossione qualsiasi errore presente in uno dei campi del record comporta lo scarto del flusso fisico e l impossibilità di produrre il file di esito. In tal caso l Agente della Riscossione avrà modo di verificare, mediante il file di quadratura trasmesso da Equitalia (all indomani della ricezione del file sottoposto a controlli), lo scarto del flusso ed eventualmente potrà contattare il Servizio Assistenza di quest ultima per avere ulteriori dettagli circa l esito della lavorazione. 2 ATTENZINE!!! Il campo "H" non è previsto nel record 00C relativo al file di esito illustrato nel presente documento. EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 11 di 54

Record di ine flusso Tipo record "99C" Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "99C") / Errore 3 A 001 003 003 AN TIP RECRD Vale sempre "99C" B 004 005 002 AN ILLER C 006 008 003 N CDICE DESTINATARI/MITTENTE Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record di Inizio lusso "00C" D 009 012 004 AN ILLER E 013 020 008 N TTALE RECRD CNTENUTI NELL'INVI Totale dei record contenuti nell'invio esclusi i record di Inizio flusso "00C" e di ine flusso "99C" 021 (*) (*) AN ILLER (*) La lunghezza dell ultimo campo ILLER del tipo record "99C" deve essere congruente con la lunghezza dei tracciati record relativi al flusso cui fa riferimento (cfr. paragrafo Caratteristiche tecniche dei flussi ). 3 Per i flussi di stampa trasmessi dagli Agenti della Riscossione qualsiasi errore presente in uno dei campi del record comporta lo scarto del flusso fisico e l impossibilità di produrre il file di esito. In tal caso l Agente della Riscossione avrà modo di verificare, mediante il file di quadratura trasmesso da Equitalia (all indomani della ricezione del file sottoposto a controlli), lo scarto del flusso ed eventualmente potrà contattare il Servizio Assistenza di quest ultima per avere ulteriori dettagli circa l esito della lavorazione. EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 12 di 54

3. lusso delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito 3.1 Struttura Il flusso inviato dagli Agenti della Riscossione ad Equitalia contiene le informazioni relative alla produzione e stampa delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito ed è composto dai seguenti tipi di record aventi tutti lunghezza pari a 400 byte: Tipo Nome 00C Record Inizio lusso fisico 0H Record Inizio flusso logico 001 Record Dati Anagrafici e Indirizzo Contribuente debitore 002 Record Dati Atto 003 Record Dati Ente (sono presenti tanti record quanti sono gli Enti presenti nell Atto) 004 Record Dati Partita (sono presenti tanti record quanti sono le Partite presenti nell Atto) 005 Record Dati Tributo (sono presenti tanti record quanti sono i Tributi presenti nell Atto) 9 Record ine flusso logico 99C Record ine lusso fisico I tipi record che compongono una Comunicazione di avvenuta estinzione del debito (unità logica), sono legati tra loro dalla medesima chiave composta dai campi (nel tracciato sono indicati in grassetto): PRGRESSIV RECRD - CDICE AMBIT - CDICE ISCALE CNTRIBUENTE - TIPLGIA DEL DCUMENT - NUMER DCUMENT - TIP RECRD - SUB TIP RECRD. EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 13 di 54

3.2 Struttura flussi Nello schema seguente viene mostrato un esempio di struttura dei flussi. All interno di ciascun flusso le informazioni devono essere raggruppate in flussi logici definiti secondo diversi criteri: per codice ambito differente se il file viene trasmesso da un centro di raccolta per tipologia del documento per data estrazione delle informazioni per modalità di consegna per tipologia di residenza del contribuente La Comunicazione di avvenuta estinzione del debito può riferirsi ad uno o più atti (cartelle di pagamento, atti di accertamento). All interno di ciascun flusso logico, ogni unità logica documento deve essere quindi rappresentata da un rec. 001 (Dati Anagrafici Contribuente) seguito sempre da tante sequenze di rec. 002, 003, 004 e 005 (Dati Atto, Dati Ente, Dati Partita, Dati Tributo) per quanti sono gli atti. 00C Tipo Tipo Nome 0H 9 Record di Inizio lusso isico Record Testa lusso Logico 001 Record Dati Anagrafici Contribuente 002 Record Dati Atto 003 Record Dati Ente 004 Record Dati Partita 005 Record Dati Tributo 005 Record Dati Tributo 001 Record Dati Anagrafici Contribuente 002 Record Dati Atto 003 Record Dati Ente 004 Record Dati Partita 005 Record Dati Tributo 002 Record Dati Atto 003 Record Dati Ente 004 Record Dati Partita 005 Record Dati Tributo 005 Record Dati Tributo 005 Record Dati Tributo 003 Record Dati Ente 004 Record Dati Partita 005 Record Dati Tributo Record Coda lusso Logico EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 14 di 54

3.2.1 Record di Testa lusso Logico Tipo record 0H" Contiene le informazioni relative al file trasmesso. Il presente record deve essere obbligatorio. 4 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "0H") / Errore 5 A 001 002 002 AN TIP RECRD Assume il valore "0H" Il record deve essere posizionato nella corretta sequenza all interno del flusso logico (cfr. cap. Controlli ed Esiti sul lusso Rendicontazione Definizione Agevolata) B 003 009 007 N PRGRESSIV RECRD Numero progressivo del record: si incrementa di una unità per ogni record successivo nel flusso logico, indipendentemente dal tipo record. Deve valere 1 C 010 012 003 N CDICE AMBIT Codice Ambito Deve essere presente nella "Tabella Codici Ambito - Appendice A" D 013 032 020 AN IDENTIICATIV DEL ILE Deve essere strutturato come indicato nella NTA 1 Deve assumere un valore univoco per Codice Ambito e Anno del lotto. E 033 035 003 AN TIPLGIA DEL DCUMENT Identifica la tipologia del documento da stampare contenuto nel flusso. Valori previsti: DE Comunicazione di avvenuta estinzione del debito 036 043 008 N DATA ESTRAZINE Data preparazione file nel formato AAAAMMGG; utilizzata come DATA LETTERA nella prima pagina della Comunicazione Deve essere formalmente corretta Non deve essere maggiore della DATA CREAZINE LUSS presente sul record 00C Non deve essere anteriore alla DATA SISTEMA di oltre 90 gg CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT -505- E -508- E -013-E -504-E - 039-E - 501-E -055-E -096-E -502-E -045-E 4 La mancanza del record 0H comporta automaticamente lo scarto di tutto il flusso fisico anche se composto da più flussi logici. In tal caso l Agente della Riscossione avrà modo di verificare, mediante il file di quadratura trasmesso da Equitalia (all indomani della ricezione del file sottoposto a controlli), lo scarto del flusso ed eventualmente potrà contattare il Servizio Assistenza di quest ultima per avere ulteriori dettagli circa l esito della lavorazione. 5 I campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tali controlli, per brevità non indicati su ciascun singolo campo, possono dare luogo alle segnalazioni di errore rappresentate nel capitolo Controlli ed esiti sul flusso delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 15 di 54

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "0H") / Errore 5 G 044 049 006 N RA ESTRAZINE ra preparazione ile espressa nel formato HHMMSS Deve essere formalmente corretta H 050 052 003 AN RELEASE Contiene l'indicazione della release del file Deve valere R01-096-E -055-E I 053 082 030 AN NME RESPNSABILE DEL PRCEDIMENT NC J 083 112 030 AN CGNME DEL RESPNSABILE DEL PRCEDIMENT K 113 113 001 AN LAG MDALITA DI CNSEGNA Indicatore per tipologia di stampa/postalizzazione Valori previsti: spazio = posta massiva Nota per l AdR: tutti i documenti prodotti, stampati e non, sono a disposizione dell AdR sull archivio documentale di EQUITALIA L 114 114 001 AN LAG RESIDENZA Indicatore residenza del contribuente Valori previsti: N = nazionale E = estera NC -055-E -055-E M 115 400 286 AN ILLER EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 16 di 54

NTA 1: Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo IDENTIICATIV ILE Errore 013 015 003 AN SIGLA Deve assumere il valore DE 016 018 003 N CDICE AMBIT Deve assumere il valore del CDICE AMBIT del medesimo record. 019 022 004 AN ANN LTT Il lotto corrisponde alla lavorazione presso l AdR; l anno corrisponde all anno in cui è stato prodotto il file per la stampa Non deve essere maggiore dell anno presente nel campo DATA ESTRAZINE del presente record 023 032 010 N NUMER LTT Il numero del lotto è un progressivo che identifica la lavorazione all interno dell ambito e dell anno di lavorazione. (deve partire da 1 a cambio anno per ciascun ambito) Deve assumere un valore numerico Deve essere maggiore di zero -055-E -502-E -503-E -503-E EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 17 di 54

3.2.2 Record dati anagrafici del Contribuente Tipo record "001" Il presente record e obbligatorio e contiene le informazioni anagrafiche del Contribuente Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "001") / Errore 6 A 001 007 007 N PRGRESSIV RECRD Numero progressivo del record: si incrementa di una unità per ogni record successivo nel flusso logico, indipendentemente dal tipo record. Deve essere maggiore di una unità rispetto al valore contenuto nel medesimo campo del record immediatamente precedente B 008 010 003 N CDICE AMBIT Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "0H" CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT C 011 026 016 AN CDICE ISCALE Codice iscale del contribuente Nel caso di persona giuridica, gli 11 caratteri numerici che lo individuano sono allineati a sinistra e i rimanenti 5 caratteri sono valorizzati a blank. Deve essere formalmente corretto (cfr. Appendice B) altrimenti non viene esposto in stampa CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT D 027 029 003 AN TIPLGIA DEL DCUMENT Indicatore relativo alla tipologia del documento da stampare. Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "0H" E 030 049 020 N NUMER DCUMENT Numero identificativo del Documento da stampare. Assume un valore univoco per Ambito/anno di emissione rispettando la struttura: 030 032: codice Ambito 033 034: valore fisso 88 035 038: anno di emissione 039 046: progressivo numerico univoco per Ambito/anno di emissione 047 049 : valore fisso 000. Indicazione di scarto dell unità logica in presenza di uno o più errori rilevati sui record che la rappresentano CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT -013-E -502-S - 096-W -502-S - -522-S 6 I campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tali controlli, per brevità non indicati su ciascun singolo campo, possono dare luogo alle segnalazioni di errore rappresentate nel capitolo Controlli ed esiti sul flusso delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 18 di 54

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "001") / Errore 6 050 052 003 N TIP RECRD Assume il valore "001" Il record deve essere posizionato nella corretta sequenza all interno del flusso logico (cfr. cap. Controlli ed Esiti sul lusso di Comunicazione di avvenuta estinzione del debito ) G 053 055 003 N SUB TIP RECRD Assume il valore "001" H 056 056 001 AN INDICATRE DI ACCRPAMENT lag indicatore di accorpamento cartelle sullo stesso documento. Valori previsti: 0 è presente un solo record di tipo 002 (Atto) per ciascun record di tipo 001 (debitore). 1 possono essere presenti diversi record di tipo 002 (cartelle) per ciascun record di tipo 001 (debitori) I 057 057 001 AN INDICATRE TRATTAMENT MAZZETTISTI lag indicatore presenza documenti per cartelle che sono sottoposte all addebito in c/corrente (mazzettisti). Può assumere i valori: 0 non sono presenti documenti per cartelle con addebito in c/c. 1 sono presenti documenti per cartelle con addebito in c/c. J 058 058 001 AN INDICATRE GESTINE R.A.V. lag indicatore per la stampa dei RAV da associare ai documenti prodotti. -505-E -508-E -506- E -NC- -NC- -NC- DATI ANAGRAICI CNTRIBUENTE K 059 118 060 AN CGNME / DENMINAZINE CNTRIBUENTE PARTE 1 Valorizzato con il Cognome in presenza di persona fisica (codice fiscale composto di 16 cifre) Valorizzato con i primi 60 caratteri della Denominazione Contribuente in presenza di codice fiscale di persona non fisica (codice fiscale composto di 11 cifre) CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 19 di 54

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "001") / Errore 6 L 119 178 060 AN NME / DENMINAZINE CNTRIBUENTE PARTE 2 In presenza di persona fisica (codice fiscale composto di 16 cifre) deve essere valorizzato con il Nome. - L errore di non valorizzazione viene considerato di tipo warning ( W ) e non comporta lo scarto del flusso se il campo CDICE ISCALE del presente record è corretto, altrimenti viene considerato di tipo grave ( S ) con conseguente scarto del documento Può essere valorizzato con i successivi 60 caratteri della Denominazione Contribuente in presenza di codice fiscale di persona non fisica (codice fiscale composto di 11 cifre) e se non sufficiente la capienza del campo CGNME/DENMINAZINE CNTRIBUENTE PARTE 1 N.B.: se è stato rilevato un errore sul campo CDICE ISCALE di tale record, il campo NME è obbligatorio se nel campo CDICE ISCALE è presente almeno un carattere alfabetico diverso da blank CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT M 179 182 004 AN CDICE BELIRE CMUNE RESIDENZA Codice Belfiore del Comune di residenza Deve essere presente nella Tabella Codici Belfiore di Equitalia N 183 212 030 AN CMUNE RESIDENZA Denominazione del Comune di residenza. Per l ambito di Bolzano prevede la valorizzazione sia in lingua italiana che in lingua tedesca. Deve essere obbligatoriamente valorizzato nel caso in cui il campo CDICE PRVINCIA DI RESIDENZA del presente record sia diverso da EE CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT 213 217 005 N CDICE CAP CMUNE RESIDENZA Codice di avviamento postale del Comune di residenza del contribuente Deve essere obbligatoriamente valorizzato nel caso in cui il campo CDICE PRVINCIA DI RESIDENZA del presente record sia diverso da EE. Non può assumere i valori 00000 e 99999. CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT -012- W/S -504-S -055-S -055-S EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 20 di 54

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "001") / Errore 6 P 218 219 002 AN CDICE PRVINCIA DI RESIDENZA Codice (sigla automobilistica) della Provincia di residenza del contribuente Deve valere: - EE se LAG RESIDENZA del rec. di testa 0H è uguale ad E - Sigla di una provincia italiana se LAG RESIDENZA del rec. di testa 0H è uguale ad N Se il valore assunto è diverso da EE (provincia estera) deve essere presente nella Tabella Sigle province italiane dell Appendice D Se il valore assunto è diverso da EE (provincia estera) deve essere congruente con CDICE BELIRE CMUNE RESIDENZA del presente rec. se valorizzato Se il valore assunto è diverso da EE (provincia estera) deve essere congruente con CMUNE RESIDENZA del presente rec. se valorizzato e se non valorizzato CDICE BELIRE CMUNE RESIDENZA Q 220 220 001 AN ILLER N.B.: In caso di errore 504W e 518W il codice provincia utilizzato in stampa viene prelevato dalla Base Dati EQUITALIA, ma se non è possibile identificare il comune con il campo CDICE BELIRE CMUNE RESIDENZA o CMUNE RESIDENZA la sigla provincia non viene esposta in stampa CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT R 221 250 030 AN DATI LCALITA RAZINE RESIDENZA Località o razione del Comune per l indirizzo del contribuente Per l ambito di Bolzano prevede la valorizzazione in lingua tedesca CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT S 251 290 040 AN INDIRIZZ DI RESIDENZA Per l ambito di Bolzano prevede la valorizzazione in lingua tedesca Deve essere obbligatoriamente valorizzato nel caso in cui il campo CDICE PRVINCIA DI RESIDENZA del presente record sia diverso da EE CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT T 291 295 005 N NUMER CIVIC Numero Civico dell Indirizzo del contribuente CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT U 296 299 004 AN LETTERA SUB NUMER CIVIC Lettera o Sub del Numero Civico dell Indirizzo del contribuente CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT 502-S -504-W -518-W -518-W -NC- -055-S -NC- -NC- EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 21 di 54

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "001") / Errore 6 V 300 305 006 N KILMETR Kilometro dell Indirizzo del contribuente espresso nel formato 3+3 (3 interi + 3 decimali) CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT W 306 320 015 AN DATI AGGIUNTIVI Dati aggiuntivi dell Indirizzo del contribuente X 321 323 003 AN PALAZZINA Palazzina per riferimento all Indirizzo del contribuente Y 324 326 003 AN SCALA Scala di riferimento dell Indirizzo del contribuente Z 327 329 003 AN PIAN Piano dell Indirizzo del contribuente AA 330 333 004 AN INTERN Interno dell Indirizzo del contribuente BB 334 336 003 N CDICE TIP INDIRIZZ PER LA STAMPA Codice del Tipo indirizzo utilizzato per la valorizzazione dei dati di stampa (fa riferimento alla codifica interna del sistema SET) CC 337 339 003 N PRGRESSIV TIP INDIRIZZ Valore del progressivo all interno del tipo indirizzo selezionato con il valore precedente da cui sono tratti i dati dal sistema anagrafico SET DD 340 340 001 AN INDICATRE PRVENIENZA RICHIESTA lag indicatore della provenienza della richiesta di predisposizione dei documenti in oggetto. Può valere: 1 da Archivio Morosi 2 da oglio di lavoro 9 da richiesta con prenotazione -NC- -NC- -NC- -NC- -NC- -NC- -NC- -NC- -NC- EE 341 400 060 AN ILLER -NC- EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 22 di 54

3.2.3 Record Dati Atto Tipo record "002" Il presente record e obbligatorio, contiene i dati del/degli Atto/i contenuti nel documento in stampa Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "002") / Errore 7 A 001 007 007 N PRGRESSIV RECRD Numero progressivo del record: si incrementa di una unità per ogni record successivo nel flusso logico, indipendentemente dal tipo record Deve essere maggiore di una unità rispetto al valore contenuto nel medesimo campo del record immediatamente precedente B 008 010 003 N CDICE AMBIT Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "0H" C 011 026 016 AN CDICE ISCALE Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "001" D 027 029 003 AN TIPLGIA DEL DCUMENT Indicatore relativo alla tipologia del documento da stampare Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "0H" E 030 049 020 N NUMER DCUMENT Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "001" 050 052 003 N TIP RECRD Assume il valore "002" Il record deve essere posizionato nella corretta sequenza all interno del flusso logico (cfr. cap. Controlli ed Esiti sul lusso di Comunicazione di avvenuta estinzione del debito ) G 053 055 003 N SUB TIP RECRD Assume il valore "001" DATI ATT H 056 056 001 AN SPECIE DCUMENT ATT Indicatore della specie dei ruoli da cui deriva l Atto I valori ammessi sono i seguenti: R = Ruoli Post riforma E = Entrate Patrimoniali (solo per Cartelle di pag.) = Ruoli Ante riforma (solo per Cartelle di pag.) -013-E -502-S -506-S -502-S -506-S -505-E -508-E -506- E -NC- 7 I campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tali controlli, per brevità non indicati su ciascun singolo campo, possono dare luogo alle segnalazioni di errore rappresentate nel capitolo Controlli ed esiti sul flusso delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 23 di 54

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "002") / Errore 7 I 057 057 001 AN TIP ATT Indicatore della Tipologia dell Atto Valori previsti: 1 / 2 / 6 / 7 = Cartella di pagamento 4 = Avviso bonario 9 = Avviso di accertamento Erario (ADA) J 058 077 020 N IDENTIICATIV NUMER ATT A seconda della tipologia, strutturato come da indicazioni della successiva Nota 2 Viene verificata, sul data-base di EQUITALIA, la congruenza con il CDICE ISCALE del presente record (sono esclusi gli Atti notificati a coobbligati non da ruolo) CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT se TIP ATT diverso da 9 K 078 254 177 N ILLER L 255 339 085 AN CDICE PARTITA Identificativo della partita. In presenza di Avvisi con più partite, nel flusso di stampa dovrà essere riportata solo la prima partita. L identificativo matricola ADA da utilizzare per la stampa dei documenti, avente lunghezza pari a 28 byte, sarà prelevato come sottostringa a partire dal 36 byte. Deve essere obbligatoriamente valorizzato se il campo TIP ATT assume il valore 9 CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT -055-S -024- S -012-S M 340 400 061 AN ILLER EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 24 di 54

NTA 2 - IDENTIICATIV NUMER ATT PER CARTELLE DI PAGAMENT ANTE RIRMA: Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo Note 058 060 003 N CDICE PRVINCIA Codice della Provincia secondo lo standard in uso per i Ruoli ante riforma 061 063 003 N CDICE CMUNE Codice del Comune di iscrizione a ruolo secondo lo standard in uso per i ruoli ante riforma 064 065 002 N ANN DI EMISSINE Anno di emissione dell Atto (ultime due cifre) 066 067 002 N MESE DI EMISSINE Mese di emissione dell Atto 068 069 002 N GRUPP Gruppo di stampa dell Atto 070 076 007 N NUMER ATT Numero progressivo dell Atto ante riforma 077 077 001 N ILLER Vale sempre zero PER CARTELLE DI PAGAMENT PST RIRMA: Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo Note 058 060 003 N CDICE AMBIT 061 064 004 N ANN DI EMISSINE Anno di emissione dell Atto 065 072 008 N NUMER ATT Numero progressivo dell Atto 073 074 002 N CIN 075 077 003 N PRGRESSIV CBBLIGAT Può valere 0 PER AVVISI DI ACCERTAMENT (ex art. 29): Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo Note EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 25 di 54

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo Note 058 060 003 N CDICE AMBIT Deve assumere il valore del CDICE AMBIT + 600 061 062 002 N ANN Anno di formazione dell id atto da accertamento esecutivo 063 063 001 AN ILLER 064 074 011 N PRGRESSIV Progressivo numerico di 11 caratteri indicati nell atto di accertamento e corrispondente al codice atto da indicare per il pagamento tramite il modello 24 075 077 003 N PRGRESSIV CBBLIGAT Può valere 0 EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 26 di 54

3.2.4 Record Dati Enti impositori Tipo record "003" Il presente record e obbligatorio. Contiene i dati degli Enti impositori con l importo del singolo Ente rappresentato dalle partite presenti negli Atti che costituiscono il documento in stampa. Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "003") / Errore 8 A 001 007 007 N PRGRESSIV RECRD Numero progressivo del record: si incrementa di una unità per ogni record successivo nel flusso logico, indipendentemente dal tipo record Deve essere maggiore di una unità rispetto al valore contenuto nel medesimo campo del record immediatamente precedente B 008 010 003 N CDICE AMBIT Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "0H" C 011 026 016 AN CDICE ISCALE Codice iscale del contribuente. Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "001" D 027 029 003 AN TIPLGIA DEL DCUMENT Indicatore relativo alla tipologia del documento da stampare. Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "0H" E 030 049 020 N NUMER DCUMENT Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "001" 050 052 003 N TIP RECRD Assume il valore "003" Il record deve essere posizionato nella corretta sequenza all interno del flusso logico (cfr. cap. Controlli ed Esiti sul lusso di Comunicazione di avvenuta estinzione del debito ) G 053 055 003 N SUB TIP RECRD Assume il valore "001" DATI ENTI IMPSITRI H 056 060 005 N CDICE ENTE IMPSITRE Codice dell Ente impositore valorizzato in base agli Enti presenti sulla Atto in esame. I 061 400 340 N ILLER -013-E -502-S -506- S -502-S -506- S -505- E -508-E -506- E -NC- 8 I campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tali controlli, per brevità non indicati su ciascun singolo campo, possono dare luogo alle segnalazioni di errore rappresentate nel capitolo Controlli ed esiti sul flusso delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 27 di 54

3.2.5 Record Dati Partita Tipo record "004" Il presente record e obbligatorio Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "004") / Errore 9 A 001 007 007 N PRGRESSIV RECRD Numero progressivo del record: si incrementa di una unità per ogni record successivo nel flusso logico, indipendentemente dal tipo record Deve essere maggiore di una unità rispetto al valore contenuto nel medesimo campo del record immediatamente precedente B 008 010 003 N CDICE AMBIT Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "0H" C 011 026 016 AN CDICE ISCALE Codice iscale del contribuente. Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "001" D 027 029 003 AN TIPLGIA DEL DCUMENT Indicatore relativo alla tipologia del documento da stampare Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "0H" E 030 049 020 N NUMER DCUMENT Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "001" 050 052 003 N TIP RECRD Assume il valore "004" Il record deve essere posizionato nella corretta sequenza all interno del flusso logico (cfr. cap. Controlli ed Esiti sul lusso di Comunicazione di avvenuta estinzione del debito ) G 053 055 003 N SUB TIP RECRD Assume il valore "001" DATI PARTITA -013-E -502-S -506- S -502-S -506- S -505- E -508-E 9 I campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tali controlli, per brevità non indicati su ciascun singolo campo, possono dare luogo alle segnalazioni di errore rappresentate nel capitolo Controlli ed esiti sul flusso delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 28 di 54

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "004") / Errore 9 H 056 060 005 N ENTE IMPSITRE Codice dell Ente impositore (la decodifica per la descrizione e dati indirizzo viene effettuata da EQUITALIA sul proprio data-base) Deve essere presente nella "Tabella Codici Ente" di EQUITALIA CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT I 061 064 004 N ANN RUL Anno di emissione del Ruolo J 065 071 007 N NUMER RUL Numero del Ruolo K 072 072 001 AN TIP UICI Tipologia dell Ente impositore CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT L 073 078 006 AN CDICE UICI Codice dell Ufficio dell Ente impositore CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT M 079 079 001 AN INDICATRE SPECIE RUL Indicatore della specie del Ruolo N 080 087 008 N DATA VIST RUL Data del visto di esecutorietà del Ruolo, nel formato AAAAMMGG 088 172 085 AN IDENTIICATIV PARTITA Identificativo della Partita fornito dall Ente creditore al momento della formazione di Ruoli -504- S -NC- -NC- -NC- -NC- -NC- P 173 400 228 AN ILLER EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 29 di 54

3.2.6 Record Dati Tributo Tipo record "005" Il presente record e obbligatorio. Contiene i dati dei Tributi riferiti all Atto e relativi alla Partita valorizzata sul tipo record 004. Dalla procedura SET i tributi interessi di rateazione vengono inclusi nel file di stampa solo se la rateazione è ancora attiva, mentre non vengono riportati i tributi rottamabili (data visto < 01012000 e residuo imposta < 2000 ). Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "005") / Errore 10 A 001 007 007 N PRGRESSIV RECRD Numero progressivo del record: si incrementa di una unità per ogni record successivo nel flusso logico, indipendentemente dal tipo record Deve essere maggiore di una unità rispetto al valore contenuto nel medesimo campo del record immediatamente precedente -013-E B 008 010 003 N CDICE AMBIT Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "0H" C 011 026 016 AN CDICE ISCALE Codice iscale del contribuente. Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "001" D 027 029 003 AN TIPLGIA DEL DCUMENT Indicatore relativo alla tipologia del documento da stampare Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "0H" E 030 049 020 N NUMER DCUMENT Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "001" 050 052 003 N TIP RECRD Assume il valore "005" Il record deve essere posizionato nella corretta sequenza all interno del flusso logico (cfr. cap. Controlli ed Esiti sul lusso di Comunicazione di avvenuta estinzione del debito ) G 053 055 003 N SUB TIP RECRD Assume il valore "001" DATI TRIBUT H 056 058 003 N PRGRESSIV ARTICL Progressivo del Tributo all interno della Partita -502-S -506- S -502-S -506- S -505- E -508-E -506- E -NC- 10 I campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tali controlli, per brevità non indicati su ciascun singolo campo, possono dare luogo alle segnalazioni di errore rappresentate nel capitolo Controlli ed esiti sul flusso delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 30 di 54

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "005") / Errore 10 I 059 062 004 AN CDICE TRIBUT Codice del Tributo (la decodifica per la descrizione viene effettuata da EQUITALIA sul proprio data-base) Deve essere presente nella "Tabella Codici Tributo" di EQUITALIA CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT J 063 147 085 AN ILLER -504- S K 148 222 075 AN DESCRIZINE AGGIUNTIVA TRIBUT Dati aggiuntivi relativi al Tributo in oggetto, ricavati da specifici campi forniti con i Ruoli telematici. CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT L 223 226 004 N ANN DI RIERIMENT Anno di riferimento (periodo d imposta) del Tributo in esame CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT M 227 228 002 N NUMER DELLE RATE Numero delle rate del tributo in esame N 229 243 015 N IMPRT DVUT Importo di imposta dovuto prima del pagamento agevolato (nella Rendicontazione definizione agevolata corrisponde con Importo carico originario + Importo complessivamente sgravato + Importo complessivamente riscosso prima della data evento). Espresso in centesimi di euro Deve essere maggiore di zero CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT 244 258 015 N IMPRT PAGAT Importo di imposta pagato in definizione agevolata (nella Rendicontazione definizione agevolata corrisponde con l Importo carico riscosso in definizione agevolata). Espresso in centesimi di euro Può valere zero CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT P 259 273 015 N IMPRT DEINIT EX LEGE Importo di imposta non pagato a seguito della definizione agevolata. Espresso in centesimi di euro Deve corrispondere con la differenza tra IMPRT DVUT ed IMPRT PAGAT CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT Q 274 288 015 N RESIDU DA PAGARE Importo ancora dovuto Deve assumere sempre valore zero in quanto corrispondente con la differenza tra IMPRT DVUT, IMPRT PAGAT ed IMPRT DEINIT EX LEGE CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT R 289 400 112 AN ILLER -NC- -012-S -503-S -503-S EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 31 di 54

3.2.7 Record di Coda lusso Logico Tipo record 9 Contiene i dati riepilogativi dell intero flusso logico trasmesso. 11 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record 9 ) / Errore 12 A 001 002 002 AN TIP RECRD Assume il valore "9" Il record deve essere posizionato nella corretta sequenza all interno del flusso logico (cfr. cap. Controlli ed Esiti sul lusso di Comunicazione di avvenuta estinzione del debito ) -505-E -508-E B 003 009 007 N PRGRESSIV RECRD Numero progressivo del record: si incrementa di una unità per ogni record successivo nel flusso logico, indipendentemente dal tipo record. Deve essere maggiore di una unità rispetto al valore contenuto nel medesimo campo del record immediatamente precedente C 010 012 003 AN CDICE AMBIT Deve essere uguale al medesimo campo del record 0H D 013 032 020 AN IDENTIICATIV DEL ILE Deve essere uguale al medesimo campo del record 0H E 033 039 007 N NUMER RECRDS 001 Deve essere uguale alla somma di tutti i record di tipo 001 040 046 007 N NUMER RECRDS 002 Deve essere uguale alla somma di tutti i record di tipo 002 G 047 053 007 N NUMER RECRDS 003 Deve essere uguale alla somma di tutti i record di tipo 003 H 054 060 007 N NUMER RECRDS 004 Deve essere uguale alla somma di tutti i record di tipo 004 I 061 067 007 N NUMER RECRDS 005 Deve essere uguale alla somma di tutti i record di tipo 005-013-E -502-E -502-E -503-E -503-E -503-E -503-E -503-E 11 La mancanza del record 9 comporta automaticamente lo scarto di tutto il flusso fisico anche se composto da più flussi logici. In tal caso l Agente della Riscossione avrà modo di verificare, mediante il file di quadratura trasmesso da Equitalia (all indomani della ricezione del file sottoposto a controlli), lo scarto del flusso ed eventualmente potrà contattare il Servizio Assistenza di quest ultima per avere ulteriori dettagli circa l esito della lavorazione. 12 I campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tali controlli, per brevità non indicati su ciascun singolo campo, possono dare luogo alle segnalazioni di errore rappresentate nel capitolo Controlli ed esiti sul flusso delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 32 di 54

Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record 9 ) / Errore 12 J 068 074 007 N ILLER K 075 081 007 N ILLER L 082 088 007 N NUMER RECRDS TTALI Numero totale dei record presenti nel flusso logico, esclusi 0H e 9 Deve essere uguale alla somma di tutti i record di tipo 001, 002, 003, 004 e 005 M 089 400 312 AN ILLER -503-E EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 33 di 54

4. Controlli ed Esiti sul lusso delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito 4.1 CNTRLLI Sul flusso delle Comunicazioni di avvenuta estinzione del debito, Equitalia effettua una serie di controlli atti a verificare la correttezza dei dati forniti. Ad ogni controllo, eccetto che per i record di inizio flusso fisico 00C e fine flusso fisico 99C, nel caso di esito negativo, viene attribuito un codice di errore a cui è associata una descrizione nella Appendice C - Tabella Codici Errori del presente documento. Ciascun errore, a seconda del grado di severità, può essere considerato: E = errore grave bloccante; la rilevazione di un errore bloccante all interno di un flusso logico comporta lo scarto e quindi il rifiuto del flusso logico stesso nella sua completezza S = errore grave bloccante; la rilevazione di questa tipologia di errore bloccante all interno di un flusso logico comporta lo scarto della sola unità logica e non del flusso logico nella sua completezza W = errore warning non bloccante; la rilevazione di un errore W non comporta alcuno scarto ed il flusso logico viene considerato comunque valido ed accettato. Controlli formali Rientrano in questa categoria i controlli di numericità, alfabeticità, inizializzazione a low-value, obbligatorietà di valorizzazione. Tali controlli, effettuati per ciascun campo che nella colonna Errore non abbia l indicazione -NC- e per comodità espositiva non esplicitati nella colonna stessa, danno luogo ai seguenti codici di errore: Descrizione Errore Codice Errore Tipo Errore Numericità non rispettata (se la natura del dato è numerica) -033- S o E Alfabeticità non rispettata (se la natura del dato è alfabetica) -029- S o E Campo obbligatorio non presente -012- S o E Gli errori Campo bbligatorio non presente, Numericità non rispettata ed Alfabeticità non rispettata possono essere di tipo: E se rilevati su uno dei record di testa o coda del flusso logico o su un record di dettaglio dello stesso per errori sui campi PRGRESSIV RECRD, TIP RECRD e SUB TIP RECRD. S se rilevati su un record di dettaglio sui campi non indicati nel caso di errore E, ovvero campi diversi da PRGRESSIV RECRD, TIP RECRD e SUB TIP RECRD. Notifica vincolo non verificato Quando un vincolo di un campo relativo ad un importo è espresso mediante riferimento o aggregazione di campi su cui è stato riscontrato precedentemente un errore, allora non sarà valutato. Per convenzione in tal caso sul file di esito si riporterà, per ogni vincolo non valutato ed in corrispondenza del campo su cui tale vincolo è espresso, il seguente errore simbolico: Tipo Errore: S o E a seconda del tipo di errore associato al vincolo non valutato Codice Errore: 599 EQUITALIA-CDA100C_20141202- Standard per Agenti della Riscossione- Validità 2/12/2014 Pagina 34 di 54