Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Procedura stampa Fermo amministrativo da Sistema Informativo CAD. Standard per Agenti della Riscossione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rete Nazionale Agenti della Riscossione. Procedura stampa Fermo amministrativo da Sistema Informativo CAD. Standard per Agenti della Riscossione"

Transcript

1 Rete Nazionale Agenti della Riscossione Procedura stampa ermo amministrativo da Sistema Informativo CAD Standard per Agenti della Riscossione Codice documento EQS-AC100C_ EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 1 di 66

2 Redatto dal gruppo di lavoro EQUITALIA SERVIZI SPA Nota Bene: Commenti ed osservazioni possono essere inoltrati con un messaggio di posta elettronica all indirizzo: EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 2 di 66

3 AGGIRNAMENTI AL DCUMENT Data Release Decorrenza Comunicazione EQS 14/02/ /02/ /04/ /09/ /10/2011 NTE: Release 1.0: La release 1.0 recepisce le novità introdotte nell ambito del Programma Centralizzazione dell elaborazione e stampa documenti a supporto della riscossione presso Equitalia Servizi, che sostanzialmente possono essere riassunte in: - nuovo layout del modello di stampa - possibilità di scelta, da parte dell AdR, se inserire o meno il bollettino RAV (esclusivamente per i preavvisi di fermo) - trattamento diversificato, su indicazione dell AdR, dei flussi che presentano documenti da recapitare a contribuenti residenti in una delle provincie italiane e dei documenti destinati a contribuenti residenti all estero. Per i primi è possibile indicare: a. il tipo di postalizzazione che può essere messo o raccomandata A/R. Per la postalizzazione tramite messo è previsto che il documento riporti, in ultima pagina, gli estremi della relata di notifica. Per i secondi le opzioni sono le seguenti: a. sola pubblicazione on-line, su Documenti web di Equitalia Servizi, consentendo all AdR il trattamento in autonomia (senza attribuzione del codice raccomandata) b. pubblicazione on-line, su Documenti web di Equitalia Servizi, e stampa del cartaceo (senza attribuzione del codice raccomandata) con layout messo, in busta aperta, con successivo invio all AdR. Con la Release 1.0 non è prevista la stampa delle Comunicazioni di fermo amministrativo su modello bilingue (italiano/tedesco). Di conseguenza, nei flussi trasmessi dall Agente della riscossione di Bolzano (021), eventuali valorizzazioni dei campi in lingua, non verranno considerate ed il modello di stampa prodotto sarà comunque quello in italiano. Il macroprocesso di elaborazione e stampa dei Preavvisi e degli Avvisi di fermo amministrativo è illustrato nella scheda di servizio pubblicata sulla Intranet di Equitalia. Nella scheda sono inoltre dettagliate tutte le informazioni inerenti l erogazione del servizio da parte di Equitalia Servizi. EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 3 di 66

4 Release 1.1 Modifiche rispetto alla Release 1.0: - nel rec. 01 evidenziato che i campi NUMER CIVIC, CMUNICAZINE SUB NUMER CIVIC e KILMETR sono utilizzati per la stampa del documento - nel rec. 05 specificato che la valorizzazione di IMPRT DIRITTI/SPESE PER TRIBUT e IMPRT DIRITTI DI NTIICA TRIBUT devono essere valorizzati sul primo tributo della cartella N.B. Le variazioni all'interno del documento sono evidenziate in giallo e contrassegnate da una barra laterale. Release 1.2 Modifiche rispetto alla Release 1.1: - Inserita struttura del campo IDENTIICATIV CARTELLA nei rec. 03, 04, 05, 07, 08 e 09 - Modificato controllo e codice di errore sul campo DATA NTIICA CARTELLA nel rec. 03 nel caso di ruoli post riforma - Modificato controllo e codice di errore sul controllo campo DATA NTIICA AVVIS DI MRA / AVVIS DI INTIMAZINE nel rec. 03 nel caso di ruoli ante riforma N.B. Le variazioni all'interno del documento sono evidenziate in giallo e contrassegnate da una doppia barra laterale. Release 1.3 Modifiche rispetto alla Release 1.2: - Nel Cap. GENERALITA inserito paragrafo ase di test per l attivazione del servizio con le indicazioni relative all attività di test, con file di prova forniti dagli AdR, propedeutica alla partenza in esercizio - Eliminata dicitura CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT nel campo TTALE IMPRT TRIBUTI del rec Modificato esempio di struttura del flusso logico e descrizione del rec. Riepilogo Spesa Esecutiva nel paragrafo STRUTTURA del Cap. LUSS CMUNICAZINI di ERM AMMINISTRATIV - Inserita dicitura Possono essere presenti più record xx per documento nella descrizione iniziale dei tipi rec. 06, 07, 08 e 09 - Variato controllo di sequenza per i tipi rec. 06 e 07, 09 e 9 nel paragrafo Controlli di integrità fisica del flusso del Cap. Controlli ed Esiti sul lusso Comunicazioni di fermo Amministrativo - Inserite ulteriori indicazioni sulla valorizzazione dei campi CMUNE CNTRIBUENTE, CAP CNTRIBUENTE del rec. 01 in funzione della tipologia di residenza (estera/nazionale) - Modificata descrizione campo INDICATRE DEBIT > 8000 del rec. 01 da Indica se nel campo TTALE PAGAMENT del presente record l importo è > 8000 per attivare la stampa di ulteriore avvertenza relativa alla vendita immobiliare a Indica se nel campo TTALE PAGAMENT del presente record l importo è > Inserite ulteriori indicazioni nella descrizione della struttura del campo Codice iscale nel caso di persona giuridica (11 caratteri) nell Appendice B Codice fiscale - Inserita Appendice E Test di accettazione N.B. Le variazioni all'interno del documento sono evidenziate in verde e contrassegnate da una barra laterale. EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 4 di 66

5 INDICE 1. GENERALITÀ ASE DI TEST PER L ATTIVAZINE DEL SERVIZI SPECIICHE TECNICHE PER L IMMAGINE DELLA IRMA DEL RESPNSABILE DEL PRCEDIMENT TERMINLGIA DESCRIZINE DELLA PRCEDURA CARATTERISTICHE TECNICHE DEI LUSSI Tratta da Agenti della Riscossione ad EQS Tratta da EQS ad Agenti della Riscossione CNTRLLI E VALIDAZINE LUSS CMUNICAZINI DI ERM AMMINISTRATIV RAPPRESENTAZINE DEI DATI E CNTRLLI STANDARD DELLA RETE NAZINALE AGENTI DELLA RISCSSINE (RNA) Record di Inizio flusso Tipo record "00C" Record di ine flusso Tipo record "99C" LUSS CMUNICAZINI DI ERM AMMINISTRATIV STRUTTURA Record di Testa lusso Informativo ermo Amministrativo Tipo record 0H" Record dati anagrafici del Contribuente Tipo record "01" Record dati del Veicolo Tipo record "02" Record dettaglio per Cartella Tipo record "03" Record dettaglio per Ente Tipo record "04" Record dettaglio per Tributo Tipo record "05" Record riepilogativo per tipologia di spesa esecutiva Tipo record "06" Record elenco Cartelle Tipo record "07" Record elenco Cartelle ed Enti con primo tributo Tipo record "08" Record dettaglio Estratto Conto Cartelle Tipo record "09" Record di Coda lusso Informativo ermo Amministrativo Tipo record "9" CNTRLLI ED ESITI SUL LUSS CMUNICAZINI DI ERM AMMINISTRATIV CNTRLLI STRUTTURA LUSS ESIT SU LUSS CMUNICAZINI DI ERM AMMINISTRATIV Record di Testa Esiti Tipo record "EA" Record Dettaglio errori Tipo record "ED" Record di Coda Esiti Tipo record "EZ" APPENDICI APPENDICE A - TABELLA CDICI AMBIT APPENDICE B - CDICE ISCALE APPENDICE C - TABELLA CDICI ERRRI APPENDICE D - TABELLA CDICI PRVINCIA APPENDICE E TEST DI ACCETTAZINE...65 EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 5 di 66

6 1. Generalità. Il servizio prevede l elaborazione, la stampa tipografica e la postalizzazione delle comunicazioni di Preavviso di ermo Amministrativo che consentono all Agente della Riscossione, decorsi i 60 giorni dalla notifica della Cartella di Pagamento e prima di rendere esecutivo il ermo Amministrativo, di preavvisare il contribuente dell attivazione delle procedure di ermo Amministrativo in caso di mancato pagamento del debito dovuto. Inoltre il servizio consente di inviare l Avviso di ermo Amministrativo con il quale l Agente della riscossione comunica l avvenuto fermo di un bene mobile di proprietà del contribuente per effetto del mancato pagamento del debito dovuto e reso noto nel precedente Preavviso di ermo Amministrativo. Per quanto riguarda i Preavvisi di ermo Amministrativo l Agente della Riscossione ha la possibilità di scegliere se includere o meno il bollettino di pagamento RAV nella Comunicazione. L agente della Riscossione può inoltre scegliere la modalità di postalizzazione dei documenti, che può essere tramite Raccomandata A/R o tramite Messo. Il rapporto con le tipografie che effettuano le stampe è gestito direttamente da Equitalia Servizi, che ne controlla i processi operativi interni e cura le fasi di imbustamento e spedizione, allo scopo di assicurare la qualità della Preavvisi ed Avvisi di ermo Amministrativo stampati. Il presente documento illustra, nell ambito del servizio, le caratteristiche tecniche dei flussi telematici mediante i quali gli Agenti della Riscossione aderenti al servizio in oggetto comunicano i dati dei contribuenti inadempienti, utilizzati da Equitalia Servizi per la produzione dei documenti e le attività tecniche propedeutiche all attivazione del servizio. 1.1 ase di test per l attivazione del servizio Il test di attivazione consiste nella elaborazione, in ambiente di esercizio, di almeno 4 file di prova per i preavvisi e 3 per gli avvisi di iscrizione generati ed inviati dall AdR. Al fine di ritenere esaustivo il test di attivazione, i file di prova dovranno contenere tutti i casi di test prestabiliti e codificati, a copertura delle principali funzionalità previste nel servizio di stampa rivolto agli utenti CAD. I provini di stampa ottenuti dalle elaborazioni dei file di prova saranno sottoposti al benestare dell agente. La conclusione del test sarà certificata dal verbale di accettazione sottoscritto tra le parti. Il documento dei casi di test è riportato nell appendice E. 1.2 Specifiche tecniche per l immagine della firma del responsabile del procedimento La firma dovrà essere apposta con un pennarello nero su fondo bianco. Dovrà essere contenuta in un file jpg in scala di grigi, con una risoluzione di 300 dpi (118 pixel/cm) e le dimensioni massime permesse saranno di 3 cm di altezza e 4 cm di larghezza. Nel messaggio di posta elettronica a cui sarà allegata si dovrà specificare il nominativo del responsabile del procedimento. EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 6 di 66

7 1.3 Terminologia EQS AdR Acronimi/Termini LUSS o ILE Comunicazioni di fermo amministrativo LUSS o ILE Esito su Comunicazioni di fermo amministrativo Descrizione Equitalia Servizi spa è la società del Gruppo Equitalia incaricata della gestione delle attività di riscossione relative all elaborazione dei ruoli, della predisposizione dei documenti necessari alla riscossione (cartelle e avvisi di pagamento) e dell erogazione di servizi strumentali ai processi coinvolti. Agente della Riscossione (ex concessionario del servizio di riscossione) è il soggetto del Gruppo Equitalia incaricato, a livello provinciale, alla esazione dei tributi e delle altre somme di spettanza dello Stato o di altri Enti Pubblici. E l insieme dei dati relativi ai documenti da stampare inviati dall AdR in modalità telematica. Con tale flusso l AdR fornisce ad EQS sia i le Comunicazioni di Preavviso di fermo amministrativo che le Comunicazioni di Avviso di fermo amministrativo E l insieme dei dati relativi agli esiti dei controlli effettuati da EQS sul flusso dei documenti da stampare fornito dall AdR EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 7 di 66

8 2. Descrizione della procedura. Il macroprocesso di elaborazione e stampa dei Preavvisi e degli Avvisi di fermo amministrativo è illustrato nella scheda di servizio pubblicata sulla Intranet di Equitalia. Nella scheda sono inoltre dettagliate tutte le informazioni inerenti l erogazione del servizio da parte di Equitalia Servizi. 2.2 Caratteristiche tecniche dei flussi Le caratteristiche tecniche dei flussi sono riportate nella seguente tabella ordinata per descrizione del flusso telematico Tratta da Agenti della Riscossione ad EQS Descrizione del lusso telematico lusso Comunicazioni di Preavviso di ermo Amministrativo lusso Comunicazioni di Iscrizione di ermo Amministrativo Codice Procedura lussi di prova lussi di produzione Codice Tracciato lussi di prova lussi di produzione Lunghezza record Lunghezza blocco == == == STP40N == == == STP50N Tratta da EQS ad Agenti della Riscossione Descrizione del lusso telematico Esito su lusso Comunicazioni di ermo Amministrativo Codice Procedura lussi di prova lussi di produzione Codice Tracciato lussi di prova lussi di produzione Lunghezza record Lunghezza blocco == == == STP10N EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 8 di 66

9 2.3 Controlli e validazione flusso Comunicazioni di ermo Amministrativo Sui flussi Comunicazioni di ermo Amministrativo trasmessi dagli Agenti della Riscossione, Equitalia Servizi effettua controlli formali e di struttura, di sequenza, di merito e di quadratura. Nel capitolo Controlli ed esiti sul flusso Comunicazioni di fermo amministrativo sono esposte dettagliatamente le tipologie di controllo suddette e la struttura del file di esito, nonché le azioni che l Agente della Riscossione è tenuto ad intraprendere una volta ricevuto il file trasmesso da Equitalia Servizi. 2.4 Rappresentazione dei dati e controlli Tutti i flussi previsti dalla procedura vengono illustrati nelle specifiche sezioni del presente documento; in particolare, per ciascun flusso vengono descritti i tracciati dei vari tipi record che lo compongono, fornendo per ciascun campo i seguenti elementi: Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione / Errore Identificativo del campo costituito da uno o due Comunicazioni dell'alfabeto; Posizione dell'inizio del campo nell'ambito del record; Posizione della fine del campo nell'ambito del record; Numero dei byte del campo; Tipo di rappresentazione del campo, assume la seguente codifica: N per campo numerico, A per campo alfabetico, AN per campo alfanumerico. Del campo (tipo record.) contiene le seguenti informazioni del tipo record di riferimento: Nome del campo, in Comunicazioni maiuscole; Significato del campo ed eventuali criteri di valorizzazione; Vincoli formali e sostanziali (contrassegnati dal puntino) che verranno verificati in sede di controllo del flusso. Indicatore di valorizzazione obbligatoria () o facoltativa () del campo Indica il codice con cui viene segnalato l'errore riscontrato dal soggetto competente; il significato dell'errore viene riportato nella Tabella codici di errore - Appendice C. Accanto al codice viene segnalata anche la gravità dell errore secondo la seguente codifica: "E" per errori bloccanti (scarto dell intero flusso logico); "W" per segnalazioni warning Il codice - NC - significa che il campo NN è controllato A livello generale valgono inoltre le seguenti convenzioni: Nei campi di tipo A e AN, i dati sono rappresentati con caratteri maiuscoli; i filler sono valorizzati con spazi se definiti alfanumerici e con "0" se definiti numerici i campi numerici, se non significativi, sono valorizzati a "0"; i campi numerici, se significativi, sono allineati a destra con i rimanenti caratteri valorizzati a "0" i campi non numerici, se non significativi e se non esplicitamente specificato per ciascun campo nel documento, sono valorizzati a "blank"; i campi non numerici, se significativi e se non esplicitamente specificato per ciascun campo nel documento, sono allineati a sinistra con i rimanenti caratteri valorizzati a "blank" gli importi sono espressi in centesimi di Euro EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 9 di 66

10 2.5 Standard della Rete Nazionale Agenti della Riscossione (RNA) Secondo lo standard in uso nell'ambito della RNA, la struttura di un flusso fisico si compone di uno o più flussi logici, delimitati dai seguenti record; Record di Inizio flusso fisico - Tipo record "00C" Record di ine flusso fisico - Tipo record "99C" EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 10 di 66

11 2.5.1 Record di Inizio flusso Tipo record "00C" Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "00C") A AN TIP RECRD Vale sempre "00C" B AN ILLER C N CDICE DESTINATARI/MITTENTE Assume i seguenti valori: nella tratta da Equitalia Servizi a destinatario è il codice del destinatario del flusso fisico nella tratta dal mittente a Equitalia Servizi è il codice del mittente del flusso fisico ovvero il Codice dell Agente della Riscossione se il destinatario o il mittente è un centro di raccolta, il campo dovrà contenere il codice del centro di raccolta D AN ILLER E N DATA CREAZINE LUSS Espressa nella forma AAAAMMGG AN CDICE TRACCIAT Assume uno dei valori riportati nel capitolo "Caratteristiche tecniche dei flussi" in relazione al contenuto del flusso fisico G AN ILLER H N LAG NRMALIZZAZINE INDIRIZZI 1 lag indicatore per conferimento incarico di normalizzazione degli indirizzi ad EQS Valori ammessi : 0 = EQS non deve effettuare la normalizzazione degli indirizzi 1 = EQS deve effettuare la normalizzazione degli indirizzi I 080 (*) (*) AN ILLER (*) La lunghezza dell ultimo campo ILLER del tipo record "00C" deve essere congruente con la lunghezza dei tracciati record relativi al flusso cui fa riferimento (cfr. paragrafo Caratteristiche tecniche dei flussi ). 1 ATTENZINE!!! Il campo "H" non è previsto nel record 00C relativo al file di esito illustrato nel presente documento. EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 11 di 66

12 2.5.2 Record di ine flusso Tipo record "99C" Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "99C") A AN TIP RECRD Vale sempre "99C" B AN ILLER C N CDICE DESTINATARI/MITTENTE Deve assumere lo stesso valore dell'analogo campo del record di Inizio lusso "00C" D AN ILLER E N TTALE RECRD CNTENUTI NELL'INVI Totale dei record contenuti nell'invio esclusi i record di Inizio flusso "00C" e di ine flusso "99C" 021 (*) (*) AN ILLER (*) La lunghezza dell ultimo campo ILLER del tipo record "99C" deve essere congruente con la lunghezza dei tracciati record relativi al flusso cui fa riferimento (cfr. paragrafo Caratteristiche tecniche dei flussi ).. EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 12 di 66

13 3. lusso Comunicazioni di ermo Amministrativo 3.1 STRUTTURA Il flusso inviato dagli Agenti della Riscossione ad Equitalia Servizi contiene le informazioni relative alle Comunicazioni di ermo Amministrativo ed è composto dai seguenti tipi di record aventi tutti lunghezza pari a 850 byte: Tipo Nome 00C Record Inizio lusso fisico 0H Record Inizio flusso logico 01 Record Dati Anagrafici Contribuente 02 Record Dati Veicolo 03 Record Dettaglio Cartella 04 Record Dettaglio per Ente 05 Record Dettaglio per Tributo 06 Record Riepilogativo Tipo Spesa Esecutiva 07 Record Elenco Cartelle per stampa comunicazione alla DRE/Regione/revoca 08 Record Dettaglio Debito per Cartella per stampa comunicazione alla DRE/Regione/revoca 09 Record Estratto Conto Cartella per stampa comunicazione alla DRE/Regione/revoca 9 Record ine flusso logico 99C Record ine lusso fisico I record 07, 08 e 09 sono facoltativi. I tipi record che compongono una Comunicazione di di ermo amministrativo (unità logica) sono legati tra loro dalla medesima chiave composta dai campi (nel tracciato sono indicati in grassetto): TIP RECRD PRGRESSIV RECRD CDICE AMBIT DATA ESTRAZINE DATI RA ESTRAZINE DATI CDICE ISCALE TIP ASE. Ciascuna comunicazione inviata da un Agente della Riscossione è caratterizzata dalla presenza di più istanze in cui: 1. L istanza Dati Anagrafici contiene l anagrafica del contribuente, il saldo del debito e gli indicatori di sgravio o revoca del debito. Deve esistere un solo record di dati anagrafici per ogni pratica. 2. L istanza Dati Veicolo riporta i dati identificativi del veicolo per cui si richiede il fermo amministrativo. Un fermo amministrativo può essere richiesto per più veicoli intestati al contribuente, di conseguenza possono esistere più dati veicolo per pratica. 3. L istanza Dettaglio Cartella contiene i dati riepilogativi di ciascuna cartella esattoriale addebitata al contribuente. Un contribuente può essere debitore di più cartelle esattoriali. Una pratica deve essere comunicata da almeno un record di dettaglio cartella. 4. L istanza Dettaglio per Tributo contiene i dati identificati e le spese del tributo addebitato dall ente impositore per la cartella associata. Possono esistere più record dettaglio tributo associati ad una stessa cartella esattoriale, perché emessi da uno stesso ente impositore o da diversi enti impositori. 5. L istanza Dettaglio per Ente contiene la somma di tutti i tributi richiesti da un ente impositore per ciascuna cartella esattoriale. Nel caso di cartella contenente tributi di più enti, si dovrà ricevere un record per ogni ente. 6. L istanza Riepilogo Spesa Esecutiva contiene l elenco delle spese esecutive addebitate al contribuente per la pratica di fermo amministrativo. gni record contiene un elenco di 5 spese esecutive. Si possono ricevere più record nel caso in cui le spese superano le 5 voci. EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 13 di 66

14 7. Le istanze Elenco Cartelle Esattoriali, Dettaglio Debito ed Estratto Conto Cartella non sono utilizzate ai fini del fermo amministrativo. Su questi tipi record, se presenti, verrà verificata la corretta sequenza nell ambito dell unità logica documento e saranno eseguiti controlli solo sui campi chiave. EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 14 di 66

15 Nello schema seguente viene mostrato un esempio di struttura del flusso. All interno dello stesso le informazioni devono essere raggruppate in flussi logici definiti secondo diversi criteri: per codice ambito differente se il file viene trasmesso da un centro di raccolta per tipologia di postalizzazione: raccomandata o messo per tipologia di residenza del contribuente: estera o nazionale Tipo Tipo Tipo Nome 00C Record Inizio lusso fisico 0H Record Testa lusso Logico 01 Record Dati Anagrafici Contribuente 02 Record Dati Veicolo 03 Record Dettaglio per Cartella 04 Record Dettaglio per Ente 05 Record Dettaglio per Tributo 06 Record Riepilogativo per tipologia di Spesa Esecutiva 07 Record Elenco Cartelle 08 Record Dettaglio Debito per Cartella 09 Record Estratto Conto Cartella 01 Record Dati Anagrafici Contribuente 02 Record Dati Veicolo 03 Record Dettaglio per Cartella 04 Record Dettaglio per Ente 05 Record Dettaglio per Tributo 04 Record Dettaglio per Ente 05 Record Dettaglio per Tributo 06 Record Riepilogativo per tipologia di Spesa Esecutiva 07 Record Elenco Cartelle 08 Record Dettaglio Debito per Cartella 09 Record Estratto Conto Cartella Record Coda lusso Logico 0H Record Testa lusso Logico 01 Record Dati Anagrafici Contribuente 02 Record Dati Veicolo 03 Record Dettaglio per Cartella 04 Record Dettaglio per Ente 05 Record Dettaglio per Tributo 06 Record Riepilogativo per tipologia di Spesa Esecutiva 06 Record Riepilogativo per tipologia di Spesa Esecutiva 07 Record Elenco Cartelle 08 Record Dettaglio Debito per Cartella 09 Record Estratto Conto Cartella 01 Record Dati Anagrafici Contribuente (più di 25 cartelle) 02 Record Dati Veicolo 03 Record Dettaglio per Cartella 04 Record Dettaglio per Ente 05 Record Dettaglio per Tributo 03 Record Dettaglio per Cartella 04 Record Dettaglio per Ente 05 Record Dettaglio per Tributo 03 Record Dettaglio per Cartella 06 Record Riepilogativo per tipologia di Spesa Esecutiva 07 Record Elenco Cartelle 07 Record Elenco Cartelle EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 15 di 66

16 99C 9 08 Record Dettaglio Debito per Cartella 08 Record Dettaglio Debito per Cartella Record Estratto Conto Cartella 09 Record Estratto Conto Cartella 09. Record Coda lusso Logico Record ine lusso fisico EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 16 di 66

17 3.1.1 Record di Testa lusso Informativo ermo Amministrativo Tipo record 0H" Contiene le informazioni relative al file contenuto nella trasmissione. Il presente record deve essere obbligatorio. Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "0H") / Errore 2 A AN TIP RECRD Assume il valore "0H" B N PRGRESSIV RECRD Numero progressivo del record nell ambito del flusso logico Assume il valore " " C N CDICE AMBIT Deve essere presente nella "Tabella Codici Ambito - Appendice A" D AN IDENTIICATIV DEL ILE Deve essere strutturato come indicato nella NTA 1 Deve assumere un valore univoco per Codice Ambito e Anno del lotto. E N DATA ESTRAZINE Data preparazione ile Deve essere formalmente corretta ed espressa nel formato AAAAMMGG Non deve essere maggiore della DATA CREAZINE ILE presente sul record 00C Non deve essere anteriore alla DATA SISTEMA di oltre 90 gg N RA ESTRAZINE ra preparazione ile Deve essere formalmente corretta ed espressa nel formato HHMMSS G AN RELEASE Contiene l'indicazione della release del file. Deve assumere il valore "R03" H AN PRESENZA RAV Indicatore per stampa bollettino RAV Valori previsti: 1 = stampa RAV 0 = non stampa RAV Può assumere il valore 1 solo se il flusso logico contiene Comunicazioni di Preavviso di fermo amministrativo E -013-E -504-E E -096-E -502-E -045-E -096-E -055-E -055-E -502-E 2 I campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tali controlli, per brevità non indicati su ciascun singolo campo, possono dare luogo alle segnalazioni di errore rappresentate nel capitolo Controlli ed esiti sul flusso Comunicazioni di fermo amministrativo EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 17 di 66

18 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "0H") / Errore 2 I AN LAG MDALITA DI CNSEGNA Indicatore per tipologia di stampa/postalizzazione Valori previsti: M = modello messo /busta chiusa/ fornitura del cartaceo ad AdR R = modello raccomandata W = modello messo senza produzione del cartaceo C = modello messo /busta aperta/ fornitura del cartaceo ad AdR A = modello messo /busta chiusa/ fornitura del cartaceo ad Agenzia di recapito Nota per l AdR: tutti i documenti prodotti, stampati e non, sono a disposizione dell AdR sull archivio documentale di EQS J AN LAG RESIDENZA Indicatore residenza del contribuente Valori previsti: N = nazionale E = estera Nel caso di valorizzazione uguale ad E il campo LAG MDALITA DI CNSEGNA del presente record deve assumere un valore uguale a W o C K AN ILLER -055-E -055-E -502-E NTA 1: Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo IDENTIICATIV ILE Errore AN SIGLA Deve assumere il valore EA -055-E N CDICE AMBIT Deve assumere il valore del CDICE AMBIT (campo C ) del presente RECRD N ANN LTT Il lotto corrisponde alla lavorazione presso l AdR; l anno corrisponde all anno in cui è stato prodotto il file per la stampa Deve assumere un valore numerico Può essere valorizzato solo per tipo fase uguale a "1" e "2" e "3" Non deve essere maggiore dell anno corrente E -055-E -503-E EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 18 di 66

19 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo IDENTIICATIV ILE Errore N NUMER LTT Il numero del lotto è un progressivo che identifica la lavorazione all interno dell anno. (dovrebbe partire da 1 a cambio anno per ciascun ambito). Verificare coerenza con il foglio di lavoro Deve assumere un valore numerico Può essere valorizzato solo per tipo fase uguale a "1" e "2" e "3" Deve essere maggiore di zero -055-E -503-E NTA 2: La mancanza del tipo record 0H comportera lo scarto del flusso con l impossibilita di produrre il file di esito. EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 19 di 66

20 3.1.2 Record dati anagrafici del Contribuente Tipo record "01" Il presente record deve essere obbligatorio Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "01") / Errore 3 A AN TIP RECRD Assume il valore "01" B N PRGRESSIV RECRD Numero progressivo del record: si incrementa di una unità per ogni record successivo nel flusso logico, indipendentemente dal tipo record. Deve essere maggiore di una unità rispetto al valore contenuto nel medesimo campo del record immediatamente precedente C N CDICE AMBIT Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "0H" D N DATA ESTRAZINE DATI Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "0H" E N RA ESTRAZINE DATI Deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "0H" AN CDICE ISCALE Codice iscale del contribuente Nel caso di persona giuridica, gli 11 caratteri numerici che lo individuano sono allineati a sinistra e i rimanenti 5 caratteri sono valorizzati a blank. Deve essere formalmente corretto (cfr. Appendice B) E -013-E -096-E 3 I campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tali controlli, per brevità non indicati su ciascun singolo campo, possono dare luogo alle segnalazioni di errore rappresentate nel capitolo Controlli ed esiti sul flusso Comunicazioni di fermo amministrativo EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 20 di 66

21 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "01") / Errore 3 G AN TIP ASE Valori previsti : 1 = Comunicazione al contribuente pre-iscrizione (preavviso di fermo) 2 = Comunicazione al contribuente post-iscrizione (iscrizione di fermo) 3 = Comunicazione di revoca 4 = Comunicazione alla DRE 5 = Comunicazione alla regione Valori accettati: 1 = Comunicazione al contribuente pre-iscrizione 2 = Comunicazione al contribuente post-iscrizione Deve assumere il valore "1" se il campo CDICE TRACCIAT del rec. di testa 00C vale STP40N Deve assumere il valore "2" se il campo CDICE TRACCIAT del rec. di testa 00C vale STP50N DATI CNTRIBUENTE H AN CDICE ISCALE CNTRIBUENTE Deve assumere lo stesso valore del campo CDICE ISCALE del medesimo tipo record CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT I AN CGNME / DENMINAZINE CNTRIBUENTE PARTE 1 Valorizzato con il Cognome in presenza di codice fiscale composto di 16 cifre (persone fisiche) Valorizzato con Cognome/Denominazione della Società in presenza di codice fiscale composto di 11 cifre e se non impostato nel campo DENMINAZINE CNTRIBUENTE PARTE 2 (*) L eventuale rilevazione di errore per non presenza del dato, nel caso di Cognome/Denominazione della Società (codice fiscale composto di 11 cifre), verrà segnalata su questo campo anche in caso di assenza di DENMINAZINE CNTRIBUENTE PARTE 2 CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT J AN NME / DENMINAZINE CNTRIBUENTE PARTE 2 Valorizzato con il Nome in presenza di codice fiscale composto di 16 cifre (persone fisiche) Valorizzato con Nome/Denominazione della Società in presenza di codice fiscale composto di 11 cifre e se non sufficiente la capienza del campo DENMINAZINE CNTRIBUENTE PARTE 1 CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT K AN CDICE BELIRE CMUNE CNTRIBUENTE Codice Belfiore del Comune di residenza del Contribuente -015-E -502-E -502-E EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 21 di 66

22 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "01") / Errore 3 L AN CMUNE CNTRIBUENTE Denominazione del Comune di residenza del Contribuente Deve essere obbligatoriamente valorizzato nel caso in cui il campo PRVINCIA CNTRIBUENTE del presente record assume un valore diverso da EE CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT M N CAP CNTRIBUENTE CAP del Comune di residenza del Contribuente Deve assumere un valore numerico maggiore di zero nel caso in cui il campo PRVINCIA CNTRIBUENTE del presente record assume un valore diverso da EE CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT N AN PRVINCIA CNTRIBUENTE Sigla provincia di residenza del contribuente Se trattasi del primo rec. 01 all interno del flusso logico deve valere: - EE se LAG RESIDENZA del rec. di testa 0H è uguale ad E - Sigla di una provincia italiana se LAG RESIDENZA del rec. di testa 0H è uguale ad N Se trattasi di rec. 01 successivi al primo all'interno del flusso logico, deve assumere lo stesso valore del medesimo campo del primo rec. 01 se questo è valorizzato con EE Se trattasi di rec. 01 successivi al primo all'interno del flusso logico, deve assumere un valore diverso da EE se il medesimo campo del primo rec. 01 assume un valore diverso da EE Se diverso da EE (provincia estera) deve essere presente nella Tabella Sigle province italiane dell Appendice D CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT AN RAZINE Località o razione del Comune per l indirizzo del contribuente P AN RAZINE IN LINGUA Località o razione del Comune in lingua tedesca per l indirizzo del contribuente su stampa bilinguismo Q AN INDIRIZZ CNTRIBUENTE Indirizzo di residenza del Contribuente al quale trasmettere la comunicazione in oggetto CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT R AN INDIRIZZ CNTRIBUENTE IN LINGUA Indirizzo di residenza del Contribuente in lingua tedesca per stampa comunicazioni in bilinguismo CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT -055-E -055-E -502-E -504-E EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 22 di 66

23 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "01") / Errore 3 S N NUMER CIVIC Numero Civico dell Indirizzo del Contribuente CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT T AN CMUNICAZINE SUB NUMER CIVIC Comunicazione o Sub del Numero Civico dell Indirizzo del Contribuente CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT U N KILMETR Kilometro dell Indirizzo del Contribuente espresso nel formato 3+3 (3 interi + 3 decimali) CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT V AN DATI AGGIUNTIVI Dati aggiuntivi dell Indirizzo del Contribuente W AN PALAZZINA Palazzina per riferimento all Indirizzo del Contribuente X AN SCALA Scala di riferimento dell Indirizzo del Contribuente Y AN PIAN Piano dell Indirizzo del Contribuente Z AN INTERN Interno dell Indirizzo del Contribuente AA AN DATA NASCITA CNTRIBUENTE ormato GG/MM/AAAA BB AN LUG NASCITA CNTRIBUENTE Denominazione Comune di nascita del Contribuente CC AN PRVINCIA NASCITA CNTRIBUENTE Sigla della Provincia di nascita del Contribuente DD AN GESTRE Codice del Gestore della procedura di fermo EE N IDENTIICATIV DEL DCUMENT Rappresenta l identificativo della comunicazione di fermo da stampare ed è strutturato come indicato nella NTA 1 CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT N TTALE IMPRT TRIBUTI Corrisponde con la somma dei campi IMPRT RESIDU TRIBUT del/i record "05" appartenenti alla stessa unità logica GG N TTALE IMPRT INTERESSI DI MRA Corrisponde con la somma dei campi IMPRT INTERESSI DI MRA del/i record "05" appartenenti alla stessa unità logica -533-E -534-E EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 23 di 66

24 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "01") / Errore 3 HH N TTALE IMPRT CMPENSI Corrisponde con la somma dei campi IMPRT CMPENSI TRIBUTI del/i record "05" appartenenti alla stessa unità logica II N TTALE IMPRT SPESE Corrisponde con la somma dei campi IMPRT SPESA ESECUTIVA presente nella tabella riepilogativa per tipologia di spesa del record "06" appartenente alla stessa unità logica; comprende anche le spese relative all attuale comunicazione. Per tipo fase diverso da "1" e "2" include anche la somma dei campi IMPRT DIRITTI DI NTIICA del/i record "05" CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT JJ N TTALE IMPRT NTIICA Corrisponde con la somma dei campi IMPRT DIRITTI DI NTIICA CARTELLA del/i record "03", appartenenti alla stessa unità logica, per tipo fase uguale a "1" e "2" Corrisponde con la somma dei campi IMPRT DIRITTI DI NTIICA TRIBUT del/i record "05", appartenenti alla stessa unità logica, per tipo fase diverso da "1" e "2" KK N TTALE PAGAMENT Deve assumere un valore numerico maggiore di zero Corrisponde con la somma dei campi TTALE IMPRT TRIBUTI + TTALE IMPRT INTERESSI DI MRA + TTALE IMPRT CMPENSI + TTALE IMPRT SPESE + TTALE IMPRT NTIICA del presente record Non deve essere inferiore al limite comunicato dalla Direttiva Equitalia CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT LL N DIETIM DI MRA Corrisponde all'importo degli interessi di mora relativi ad una singola giornata di ritardo nel pagamento. Potrebbe valere zero solo per importi estremamente bassi del residuo oppure nei casi in cui i tributi inclusi siano di enti pubblici previdenziali e per tali tributi non sia previsto il calcolo delle somme aggiuntive. Il campo è facoltativo e non utilizzato ai fini della stampa MM AN LAG PAGAMENT Indica se la revoca e' stata attuata per debito totalmente sgravato o per pagamenti. Valorizzato solo per tipo fase uguale a "3" con: S = revoca avvenuta per sgravio totale P = pagamenti esistenti -535-E -537-E E -538-E -055-E -511-E -540-W EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 24 di 66

25 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "01") / Errore 3 NN N SPESE DI RECAPIT Spese di recapito Comunicazione Il campo contiene le spese di notifica delle precedenti comunicazioni preventive di fermo prodotte ante Il campo può essere valorizzato a zero N SPESE DIRITTI DI NTIICA Spese per diritti di notifica PP AN ILLER Valorizzato a spazi DATA DI CALCL DEL DEBIT QQ N DATA CALCL DEBIT Data di calcolo del debito espressa nel formato SSAAMMGG. CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT RR N SPESE ISCRIZINE ERM Totale spese di iscrizione del fermo a cui la comunicazione fa riferimento. E un di cui del campo TTALE IMPRT SPESE del presente record SS N SPESE REVCA ERM Totale spese di revoca del fermo a cui la comunicazione fa riferimento. E un di cui del campo TTALE IMPRT SPESE del presente record Non deve essere valorizzato per tipo fase uguale a "1". TT AN INDICATRE DEBIT > 8000 Indica se nel campo TTALE PAGAMENT del presente record l importo è > 8000 Valori previsti: "1" = per importo > 8000 "0" = per importo inferiore Deve essere valorizzato per tipo fase uguale a "2" -096-E -503-E -015-E EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 25 di 66

26 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "01") / Errore 3 UU AN NME RESPNSABILE DEL PRCEDIMENT Il campo, considerato insieme al campo CGNME del presente record, costituisce il nome del jpg associato alla firma del responsabile del procedimento Se trattasi del primo rec. 01 all interno del flusso logico i campi CGNME e NME devono corrispondere con quelli comunicati dall AdR (cfr. scheda di servizio pubblicata sulla Intranet di Equitalia) Se trattasi di rec. 01 successivi al primo, all'interno del flusso logico, deve assume lo stesso valore del medesimo campo del primo rec. 01 (*) Ai fini dei controlli di valorizzazione i campi NME E CGNME RESPNSABILE DEL PRCEDIMENT vengono considerati insieme e le eventuali segnalazioni di errore sono attribuite unicamente al campo NME RESPNSABILE DEL PRCEDIMENT. CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT VV AN CGNME RESPNSABILE DEL PRCEDIMENT Il campo, considerato insieme al campo CGNME del presente record, costituisce il nome del jpg associato alla firma del responsabile del procedimento (*) CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT WW N NUMER RAV Deve essere obbligatoriamente valorizzato se il campo PRESENZA RAV del record 0H e uguale ad 1 XX AN DATA SCADENZA RAV Se valorizzata deve essere espressa nel formato GG/MM/AAAA. Deve essere obbligatoriamente valorizzato se il campo PRESENZA RAV del record 0H e uguale ad 1 YY AN ILLER -504-E -502-E -502-E -096-E -502-E EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 26 di 66

27 NTA 1 - IDENTIICATIV DCUMENT CMUNICAZINE DI ERM Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo IDENTIICATIV ERM Errore N CDICE AMBIT Deve assumere lo stesso valore del medesimo campo del presente record N CDICE DCUMENT Codice che identifica il documento da stampare Valori previsti: 80 = comunicazioni preventive di fermo se il campo TIP ASE del medesimo record e uguale a 1 81 = comunicazioni di iscrizione di fermo se il campo TIP ASE del medesimo record e uguale a E -502-E N ANN DI EMISSINE Anno di emissione del documento da stampare N PRGRESSIV DCUMENT Numero progressivo del documento Deve essere univoco per ambito / anno N SUB-PRGRESSIV DCUMENT Vale sempre zero EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 27 di 66

28 3.1.3 Record dati del Veicolo Tipo record "02" Il presente record deve essere obbligatorio, contiene i dati dei veicoli e viene valorizzato un record per ogni veicolo. Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "02") / Errore 4 A AN TIP RECRD Assume il valore "02" B N PRGRESSIV RECRD Numero progressivo del record: si incrementa di una unità per ogni record successivo nel flusso logico, indipendentemente dal tipo record. Deve essere maggiore di una unità rispetto al valore contenuto nel medesimo campo del record immediatamente precedente C N CDICE AMBIT presente nel medesimo campo del record "01" D N DATA ESTRAZINE DATI presente nel medesimo campo del record "0H" E N RA ESTRAZINE DATI presente nel medesimo campo del record "0H" AN CDICE ISCALE Codice iscale del contribuente presente nel medesimo campo del record "01" G AN TIP ASE Per una stessa unità logica deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "01" DATI VEICL H AN IDENTIICATIV VEICL Targa identificativa del veicolo Il primo carattere non deve essere valorizzato a spazio o low-value. Non deve essere già presente su altro tipo record "02" della stessa unità logica E -013-E -002-E -501-E CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT I AN CATEGRIA VEICL Categoria del veicolo attribuita in base ai dati contenuti nella tabella ufficiale dell ACI 4 I campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tali controlli, per brevità non indicati su ciascun singolo campo, possono dare luogo alle segnalazioni di errore rappresentate nel capitolo Controlli ed esiti sul flusso Comunicazioni di fermo amministrativo EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 28 di 66

29 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "02") / Errore 4 J AN SERIE K AN CLASSE Classe di appartenenza del veicolo CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT (SE PRESENTE) L AN MARCA E MDELL Può non essere valorizzato se il campo "CATEGRIA VEICL" assume uno dei seguenti valori: AL = NN IDENTIICAT MC = MTCICL MZ = MTCICL CN CARRZZETTA QC = QUADRICICL Q = QUADRICICL SPECIIC QS = QUADRICICL SPECIALE R = RIMRCHI SPECIIC RM = RIMRCHI RP = RIMRCHI TRASPRT PERSNE RS = RIMRCHI SPECIALE S = SEMIRIMRCHI SPECIIC SM = SEMIRIMRCHI SP = SEMIRIMRCHI TRASPRT PERSNE SS = SEMIRIMRCHI SPECIALE M N CILINDRATA Cilindrata del veicolo CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT N AN TELAI Numero del telaio del veicolo AN NUMER DEL ERM Numero del ermo iscritto, da valorizzare per Tipo ase 3 P AN DATA DEL ERM Se valorizzata, deve essere formalmente corretta ed espressa nel formato GG/MM/SSAA Q AN NUMER ELENC Numero Elenco per Iscrizione ermo R AN PRVINCIA IMMATRICLAZINE VEICL Provincia di immatricolazione del veicolo S AN DATA ATTIVAZINE ERM Data di attivazione del fermo da parte dell Ufficio preposto. bbligatorio solo per fasi diverse da "1" e "2" Se valorizzata, deve essere formalmente corretta ed espressa nel formato GG/MM/SSAA EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 29 di 66

30 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "02") / Errore 4 T AN ENTE ISCRIZINE ERM Indica l'ente a cui e' stata inviata l'iscrizione del fermo. Può assumere uno dei seguenti valori solo se tipo fase uguale a "3" - PRA - ACI U AN DATA INVI ISCRIZINE ERM bbligatorio solo per fasi diverse da 1 e 2 Deve essere formalmente corretta ed espressa nel formato GG/MM/SSAA V AN LTT ISCRIZINE ERM ACI Valorizzato solo per tipo fase uguale a "3" W AN ELENC ISCRIZINE ERM PRA Valorizzato solo per tipo fase uguale a "3" ed in caso di iscrizione del fermo attuata con l'aci X AN CDICE ISCRIZINE ERM PRA Valorizzato solo per tipo fase uguale a "3" ed in caso di iscrizione del fermo attuata con il PRA Y AN PRVINCIA IMMATRICLAZINE PRA Valorizzato solo per tipo fase uguale a "3" ed in caso di iscrizione del fermo attuata con il PRA Z AN ILLER EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 30 di 66

31 3.1.4 Record dettaglio per Cartella Tipo record "03" Il presente record deve essere obbligatorio e contiene un record per ogni cartella riportata nella comunicazione Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "03") / Errore 5 A AN TIP RECRD Assume il valore "03" B N PRGRESSIV RECRD Numero progressivo del record: si incrementa di una unità per ogni record successivo nel flusso logico, indipendentemente dal tipo record. Deve essere maggiore di una unità rispetto al valore contenuto nel medesimo campo del record immediatamente precedente C N CDICE AMBIT presente nel medesimo campo del record "01" D N DATA ESTRAZINE DATI presente nel medesimo campo del record "0H" E N RA ESTRAZINE DATI presente nel medesimo campo del record "0H" AN CDICE ISCALE Codice iscale del contribuente presente nel medesimo campo del record "01" G AN TIP ASE Per una stessa unità logica deve assumere il valore presente nel medesimo campo del record "01" DATI CARTELLA E -013-E 5 I campi vengono sottoposti a controlli formali secondo il tipo di rappresentazione; tali controlli, per brevità non indicati su ciascun singolo campo, possono dare luogo alle segnalazioni di errore rappresentate nel capitolo Controlli ed esiti sul flusso Comunicazioni di fermo amministrativo EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 31 di 66

32 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "03") / Errore 5 H AN IDENTIICATIV CARTELLA In caso di ante riforma contiene il codice cartella proprio del sistema CAD. Per cartelle post riforma è composto da20 crt. con la seguente struttura (allineamento a sinistra): CCCAAAANNNNNNNNDDPPP Dove : CCC = Codice Ambito AAAA = Anno NNNNNNNN = Numero DD = Cin PPP = Progressivo coobbligato Per cartelle ante riforma è composto da24 crt. con la seguente struttura (allineamento a sinistra): PPPCCCAAAAAGGGMMMNNNNNNN Dove : PPP = Codice Provincia CCC = Codice Comune AAAAA = Anno emissione GGG = Gruppo MMM = Mese emissione NNNNNNN = Numero CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT I AN CDICE ISCALE CNTRIBUENTE Deve assumere lo stesso valore del campo CDICE ISCALE del medesimo tipo record J AN DATA NTIICA CARTELLA Nel caso di post riforma deve essere obbligatoriamente valorizzata Se valorizzata deve essere formalmente corretta ed espressa nel formato GG/MM/SSAA CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT K AN DATA NTIICA AVVIS DI MRA / AVVIS DI INTIMAZINE Ultimo Avviso di Mora (ante riforma) e/o di Intimazione (post riforma) notificato. Nel caso di ante riforma deve essere obbligatoriamente valorizzata se DATA NTIICA CARTELLA non presente Se valorizzata deve essere formalmente corretta ed espressa nel formato GG/MM/SSAA NEL CAS DI ANTE RIRMA CAMP UTILIZZAT PER LA STAMPA DEL DCUMENT SE DATA NTIICA CARTELLA NN VALRIZZATA L N IMPRT DIRITTI DI NTIICA CARTELLA Corrisponde con la somma dei campi IMPRT DIRITTI DI NTIICA TRIBUT del/i record "05" riferiti alla medesima cartella ed appartenenti alla stessa unità logica -012-E -096-E -012-E -096-E EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 32 di 66

33 Id. Da A Lungh. Tipo Descrizione del campo (tipo record "03") / Errore 5 M N IMPRT RESIDU CARTELLA Corrisponde con la somma dei campi IMPRT RESIDU TRIBUT + IMPRT MRA TRIBUT + IMPRT CMPENS TRIBUT + IMPRT DIRITTI TRIBUT + IMPRT DIRITTI DI NTIICA TRIBUT del/i record "05" riferiti alla medesima cartella ed appartenenti alla stessa unità logica N AN ILLER -542-E EQS-AC100C_ docx Standard per Agenti della Riscossione - Validità 3/10/2011 Pagina 33 di 66

Scambio flussi tra Equitalia SpA e il Fornitore. Indice dei contenuti

Scambio flussi tra Equitalia SpA e il Fornitore. Indice dei contenuti APPENDICE H Scambio flussi tra Equitalia SpA e il Fornitore Indice dei contenuti 1 GENERALITÀ... 3 2 DESCRIZINE DELLA PRCEDURA... 4 2.1 SCHEMA DELLA PRCEDURA... 4 2.2 DEFINIZINE SLA PER L SCAMBI DEI FLUSSI

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre 53 TIPOLOGIA DI INVIO TRACCIATO RECORD DI TESTA Campo Posizione Lunghezza Descrizione campo da a Tipo di dato Valori Note 1 1 1 1 Tipo Record Vale sempre "0" 2 2 6 5 Codice identificativo della fornitura Vale sempre "POS01"

Dettagli

Verifica massiva delle Inadempienze. Linee Guida per Operatori di Verifica

Verifica massiva delle Inadempienze. Linee Guida per Operatori di Verifica Verifica massiva delle Inadempienze Linee Guida per Operatori di Verifica Roma 15 gennaio 2009 INDICE 1. INTRODUZIONE... 4 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 2. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA... 5 2.1

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

WebUploader Manuale d uso

WebUploader Manuale d uso WebUploader Manuale d uso WebUploader WebUploader permette di inviare via web al Fondo Pensione le distinte di contribuzione, accettando qualsiasi file conforme agli standard previsti per le distinte di

Dettagli

FLUSSO E SPECIFICHE DEI DATI DI FATTURAZIONE

FLUSSO E SPECIFICHE DEI DATI DI FATTURAZIONE ALLEGATO TECNICO FLUSSO E SPECIFICHE DEI DATI DI FATTURAZIONE Ver. 0.5 6 giugno 2013 Pag. 1 a 17 1 SCOPO DEL DOCUMENTO Scopo del documento è descrivere i principali flussi di alimentazione del sistema

Dettagli

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011 ALLEGATO A Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello 730/2011 Allegato A INDICE 1 AVVERTENZE GENERALI...3 SI PRECISA CHE UNA DA INVIARE, I CUI DATI NON SONO CONFORMI ALLE INDICAZIONI DELLE

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del provvedimento, Dispone: Prot. RU n.75159 del 30.5.2014 Comunicazione dei dati relativi ai pagamenti effettuati a mezzo bonifico per interventi di recupero del patrimonio edilizio ai fini della detrazione di cui all'articolo 1,

Dettagli

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO IMPOSTA SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO CONTRIBUTO SSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO IMPOSTA E CSSN SUI PREMI DELLE ASSICURAZIONI RC AUTO PAG. 2 DI 13 INDICE 1. GENERALITÀ 3 2. STRUTTURA

Dettagli

Introduzione alla Piattaforma Bandi

Introduzione alla Piattaforma Bandi Introduzione alla Piattaforma Bandi Gestionale finanziamenti Direzione Sviluppo e Gestione - Risorse GIS e di Servizio Relatori: Antonella Siragusa e Francesca Pacilio Luogo, gg/mm/aaaa Gestionale finanziamenti

Dettagli

Regione Marche. Fatturazione Elettronica. Specifiche Tecniche del Servizio Base di IntermediaMarche

Regione Marche. Fatturazione Elettronica. Specifiche Tecniche del Servizio Base di IntermediaMarche Regione Marche Fatturazione Elettronica Specifiche Tecniche del Servizio Base di IntermediaMarche I N D I C E 1. Contesto di riferimento... 3 2. Modello d integrazione... 3 3. Fatturazione Elettronica

Dettagli

Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA)

Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA) Allegato tecnico Cosa cambia per il Manifesto delle Merci in Arrivo (MMA) Ai sensi del Reg. (CE) n. 312/2009 (art. 184 octies), il gestore del mezzo di trasporto attivo in entrata nel territorio doganale

Dettagli

Protocollo. per il. gioco a distanza PGAD

Protocollo. per il. gioco a distanza PGAD PAG. 1 DI 45 04-05-2010 Protocollo per il gioco a distanza PGAD PAG. 2 DI 45 INDICE INTRODUZIONE 4 1. ENTITÀ COINVOLTE 5 2. PROTOCOLLO APPLICATIVO 6 3. CONVENZIONI DI CODIFICA 7 4. STRUTTURA DEI MESSAGGI

Dettagli

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

Audience di riferimento

Audience di riferimento Audience di riferimento Programmatori, ingegneri, tecnici laureati o meno in discipline informatiche che abbiano già acquisito familiarità con protocolli di comunicazione basati su standard linesequential,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2012/10563 Comunicazioni all anagrafe tributaria relative ai contratti di servizi di telefonia fissa, mobile e satellitare relativamente alle utenze domestiche e ad uso pubblico IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Dettagli

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Prot. n. 4419 /ASP/SIGD Roma, 11 / 06 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Ai referenti del flusso FarmED/File F delle Aziende ASL, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli

Dettagli

Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta

Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta Dichiarazione on-line del diritto alle detrazioni d imposta Istruzioni per l accesso e l utilizzo del Servizio online per la Dichiarazione del diritto alle detrazioni d imposta pag. 1 di 65 Indice 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

Il ruolo del Sistema di Interscambio nella fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

Il ruolo del Sistema di Interscambio nella fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n. Il ruolo del Sistema di Interscambio nella fatturazione elettronica verso la PA Decreto 7 marzo 2008: i ruoli coordinamento del sistema di interscambio con il sistema informatico della fiscalità controllo

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 25 maggio 2007 Cancellazione di ipoteche immobiliari. Determinazione delle modalità di trasmissione della comunicazione prevista dall articolo 13, comma 8-septies,

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI

RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI RISCOSSIONE TRAMITE MODELLO F24 TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI TRACCIATO DI FORNITURA DATI TRIBUTI COMUNALI PAG.2 DI 27 INDICE 1. GENERALITÀ 3 2. STRUTTURA DEL FLUSSO INFORMATIVO 5 2.1 FLUSSO

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0303

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0303 VERSIONE 1.2 PROT- D16-0303 26/05/2016 ! " % ( " * # " $ &$' )&$' ) +! % (,-. /0 " 1 2 3 4 # 56. 1 7 3 4 8-5 0 6 6 34 1 2 34 3! 4 3 47 #9 3 4-07 3"47 3" #4 3"!$ 4 2 ##%&! '!!"' ()( ('' & * : 5 1 3&4 1

Dettagli

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei Modelli F24 da parte degli intermediari

Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei Modelli F24 da parte degli intermediari Specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei Modelli F24 da parte degli intermediari 1. AVVERTENZE GENERALI Gli intermediari abilitati ai servizi telematici Entratel che compilano il modello

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Prot. n. 2013/37561 IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Disposizioni di attuazione dell articolo 11, commi 2 e 3, del decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni dalla legge

Dettagli

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo

ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo ALLEGATO N. 4 Sunto del regolamento per l utente per beneficiare dell incentivo Premessa Il presente documento è un estratto del Regolamento dell iniziativa compilato a beneficio dell utente per una migliore

Dettagli

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. ManualeUtente_ConsultazioneRegolaritaImpresa_Committente.docx

Manuale utente. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. ManualeUtente_ConsultazioneRegolaritaImpresa_Committente.docx Minister delle Infrastrutture e dei Trasprti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzine Generale per la Mtrizzazine Centr Elabrazine Dati Manuale utente

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO

DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO DEFINITE LE MODALITÀ DI INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER MEDICI E ODONTOIATRI PER IL MOD. 730 PRECOMPILATO Recentemente sono state pubblicate sul sito Internet del Sistema Tessera Sanitaria (STS) le procedure

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA pag. 1 di 6 INTRODUZIONE Sempre di più l evoluzione normativa è rivolta a favorire l'uso dell'informatica come strumento privilegiato

Dettagli

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014 L Agente della riscossione mette in campo una buona opportunità per saldare ed estinguere

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229 CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI 00199 ROMA VIA SALARIA 229 OGGETTO: COMUNICAZIONE ANNUALE OBBLIGATORIA PER LE SOCIETÀ DI PROFESSIONISTI

Dettagli

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione.

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione. Scrivere un programma per la gestione di una videoteca. Il programma deve essere in grado di tenere traccia dello stato corrente (presente/in prestito a x/smarrito da x/danneggiato da x a livello nn) e

Dettagli

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa

Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Specifiche tecniche e di formato www.impresainungiorno.gov.it Presentazione comunicazione unica per la nascita d impresa Struttura pratica SUAP e integrazione della SCIA in ComUnica Versione: 1.0 Data

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 4 3. Cosa fare

Dettagli

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Per associazioni, enti, fondazioni, comitati e cooperative ai sensi

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI RUOLI TARSU - TARES DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN TUTTE LE SUE PARTI. Il sottoscritto nato a. il / / residente in

DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI RUOLI TARSU - TARES DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN TUTTE LE SUE PARTI. Il sottoscritto nato a. il / / residente in SERVIZIO TRIBUTI - UFFICIO TARSU - TARES CORSO CAVALLOTTI 59 18038 SANREMO (IM) 0184 580-265 / 258 / 257 / 623 - FAX 0184 / 580215 - FAX 580215 uff.tributi@comunedisanremo.it DOMANDA DI CANCELLAZIONE DAI

Dettagli

Direzione Regionale dell Umbria

Direzione Regionale dell Umbria Prot. n. 4596/RU del 14 aprile 2016 TS/CS Direzione Regionale dell Umbria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI FOLIGNO PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE Prot. n. 2012/29824 Approvazione delle modifiche al modello di versamento F24 accise per l esecuzione dei versamenti unitari di cui all articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997 n. 241 e successive

Dettagli

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014

Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY. Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 Manuale XML SERVICE FATTURA ELETTRONICA EASY Version Description Author Date Approved Approved date V1 30/06/2014 V2 01/12/2014 V2 Split payment 18/2/2015 V3 Ditte individuali 23/4/2015 Sommario Xml Service

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 23 del 27-01-2016 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 23 del 27-01-2016 Determinazione n. 1 del 22-01-2016 Settore

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 52 del 4 novembre 2011 Obbligo di comunicazione dell indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al Registro delle imprese INDICE 1 Premessa... 2 2 Sistema

Dettagli

La trasmissione del documento

La trasmissione del documento Dal cartaceo al digitale: la dematerializzazione degli a1 La PEC e la trasmissione del documento informatico Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it Mantova, 17 maggio 2013 1 La trasmissione del documento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027340.29-10-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV Via Pianciani,

Dettagli

Vademecum utente ComUnica BOZZA su prototipo di riferimento (Ver.1 del 15.03.2007)

Vademecum utente ComUnica BOZZA su prototipo di riferimento (Ver.1 del 15.03.2007) Vademecum utente ComUnica BOZZA su prototipo di riferimento (Ver.1 del 15.03.2007) Generalità A seguito del Decreto Legge n 7 del 31/01/2007, contenente la normativa per la semplificazione degli adempimenti

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013

INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 INFORMAZIONI E CONTENUTO FATTURA ELETTRONICA DECRETO MINISTERIALE n. 55/2013 Le informazioni che seguono devono essere presenti sulle fatture elettroniche inviate all ateneo al fine della loro consequenziale

Dettagli

TARGA. É il sistema di siglatura per marcature da impiegare anche in ambienti aggressivi, disponibile in acciaio e PVC.

TARGA. É il sistema di siglatura per marcature da impiegare anche in ambienti aggressivi, disponibile in acciaio e PVC. TARGA É il sistema di siglatura per marcature da impiegare anche in ambienti aggressivi, disponibile in acciaio e PVC. 8.2 Sistema TARGA TARGA in acciaio TGT 150 Strip alfanumerica in acciaio inox 150

Dettagli

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0

Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0 Guida utente per l accreditamento al sistema di invio notifiche web SEVESO III.0 Premessa La presente linea guida fornisce le indicazioni operative utili al gestore per poter accedere al sistema di invio

Dettagli

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici Introduzione Gli assistiti al servizio nazionale sanitario (SSN), parenti o affini, oppure organismi di

Dettagli

Requisiti: Le informazioni riportate all interno dei file di tipo testo devono seguire fedelmente i tracciati record allegati alla presente;

Requisiti: Le informazioni riportate all interno dei file di tipo testo devono seguire fedelmente i tracciati record allegati alla presente; Allegato 1bis REQUISITI GENERALI PER LA GENERAZIONE DEI FILE PER LO SCAMBIO DATI ISTITUTO CASSIERE SCUOLA Nel presente documento sono riportati i requisiti indispensabili per la corretta predisposizione

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA VADEMECUM NOTIFICHE A MEZZO PEC INTRODUZIONE La notifica a mezzo PEC costituisce un'alternativa alla notifica mediante Ufficiale Giudiziario ed è una forma di notifica in

Dettagli

1. AVVERTENZE GENERALI

1. AVVERTENZE GENERALI ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica della Comunicazione per i Regimi di Tonnage Tax, Consolidato e Trasparenza e per l opzione IRAP Allegato B CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Mediasoft snc Classi documentali Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Emissione del documento Azione Data Nominativo Funzione Redazione 02-11-2015 Paolo Scarabelli

Dettagli

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune

SPETT. Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune SPETT. C/A COMUNE DI MONTEROTONDO UFFICIO ANAGRAFE Cambi Indirizzo DICHIARAZIONE DI CAMBIO DI INDIRIZZO Dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito dello stesso comune IL SOTTOSCRITTO 1) Cognome

Dettagli

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI Con l'entrata in vigore dell'art. 5 della legge n. 80 del 23.05.2014 in materia di "Lotta all'occupazione abusiva di immobili" il cittadino all'atto della

Dettagli

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13

ALLEGATO C. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13 ALLEGATO C Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Modello INTRA 13 INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI...3 2. CONTENUTO DELLA FORNITURA...3 2.1 GENERALITÀ... 3 2.2 LA SEQUENZA DEI RECORD... 3 2.3

Dettagli

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo. Gentile Cliente, con il presente documento, Lei ha la possibilità di diventare cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un Nostro cliente, secondo le modalità previste dall

Dettagli

Dati generali della procedura. NOLEGGIO DI TENSO STRUTTURE AD ARCO Criterio di aggiudicazione:

Dati generali della procedura. NOLEGGIO DI TENSO STRUTTURE AD ARCO Criterio di aggiudicazione: 1/5 Dati generali della prcedura Numer RDO: 502279 Descrizine RDO: NOLEGGIO DI TENSO STRUTTURE AD ARCO Criteri di aggiudicazine: Prezz piu' bass Numer di Ltti: 1 Unità di misura dell'fferta Valri al ribass

Dettagli

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato SERVIZI CIMITERIALI 53 Concessione loculi, fosse per inumazione Immediato Consegna concessione 54 Concessione aree cimiteriali per costruzione tombe di famiglia LAVORI Brunelli Monja Ghizzoni Davide 30

Dettagli

Dati generali della procedura

Dati generali della procedura 1/5 Dati generali della prcedura Numer RDO: 994199 Descrizine RDO: LA FORNITURA DI N 29 KIT DI REINTEGRO PER LE CASSETTE DI AI SENSI 388 DEL 15.07.2003 E DI ALTRO MATERIALE Criteri di aggiudicazine: Prezz

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica che consente di emettere una fattura elettronica da inviare alla Pubblica

Dettagli

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara a. Le Imprese interessate alla procedura dovranno preventivamente ed obbligatoriamente abilitarsi

Dettagli

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE DAI COMUNI DI GORIZIA, CORMONS, GRADISCA D ISONZO, GRADO E MONFALCONE

Dettagli

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI Lo scopo del documento è quello di descrivere le modalità ed i requisiti di utilizzo, da parte degli operatori ACI, Agenzie e PRA, dell interfaccia al dominio

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Integrazione MCTC-NET per Officine SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 4 1.1 Lista

Dettagli

SAP Manuale del firmatario DocuSign

SAP Manuale del firmatario DocuSign SAP Manuale del firmatario DocuSign Sommario 1. SAP Manuale del firmatario DocuSign... 2 2. Ricezione di una notifica e-mail... 2 3. Apposizione della firma sul documento... 3 4. Altre opzioni... 4 4.1

Dettagli

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007)

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007) Allegato B: Modulo Dimisoni Volontarie L. 188/2007) Modalità tecniche Al fine di garantire l invio corretto di una Dimisone nei tempi e nei modi definiti dalla normativa, la certezza dell identità del

Dettagli

CIRCOLARE N. 4/2005. N pagine complessive: 9 L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente

CIRCOLARE N. 4/2005. N pagine complessive: 9 L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente PROT. N 24679 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: CIRCOLARE N. 4/2005 DC Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare Attivazione del servizio di trasmissione telematica del modello unico informatico

Dettagli

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale Il ritorno informativo a disposizione delle Aziende ULSS Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Elena Schievano, Francesco Avossa

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO FOGLIO INFORMATIVO relativo a: OPERAZIONI OCCASIONALI ALLO SPORTELLO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cagliari s.c. Viale Armando Diaz, 107/109-09125 CAGLIARI - (CA) Telefono: 070342941

Dettagli

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che con deliberazione del C.C. n. 25 del 10 maggio 2002, è stato approvato il Regolamento per il funzionamento

Dettagli

Dipartimento dei Trasporti Terrestri

Dipartimento dei Trasporti Terrestri Dipartimento dei Trasporti Terrestri Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati MANUALE UTENTE IDENTIFICATIVO RPA-MAN-2.1.3.doc VERSIONE EDS Electronic Data Systems Italia S.p.A.

Dettagli

Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo

Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo Introduzione al nuovo servizio Scrigno Multibanca Manuale operativo INDICE 1 Accesso 3 2 Mappa del servizio 4 3 Banca 5 3.1 Home...5 3.2 Informazioni...5 3.3 Pagamenti...5 3.4 Pagamenti vari...7 3.5 F24...7

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA COMUNI ED ANAGRAFE TRIBUTARIA IN MODALITA FILE TRANSFER. Luglio 2006

SPECIFICHE TECNICHE PER LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA COMUNI ED ANAGRAFE TRIBUTARIA IN MODALITA FILE TRANSFER. Luglio 2006 1 SPECIFICHE TECICHE PER LO SCAMBIO DI IFORMAZIOI TRA COMUI ED AGRAFE TRIBUTARIA I MODALITA FILE TRSFER Luglio 2006 2 1. GEERALITA Il presente documento è stato redatto per illustrare le modalità di scambio

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. Applicativo: GECOM UNICA NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.0.0

Dettagli

Guida per il deposito telematico del Pignoramento MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE. (NUOVO RITO vers. 30/10/2015)

Guida per il deposito telematico del Pignoramento MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE. (NUOVO RITO vers. 30/10/2015) Guida per il deposito telematico del Pignoramento MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE (NUOVO RITO vers. 30/10/2015) Aprire la consolle dell avvocato e, dopo aver inserito il vostro PIN, cliccare sulla sinistra

Dettagli

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille

ALLEGATO B. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Scelte otto per mille CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DATI RELATIVI ALLE SCELTE PER LA DESTINAZIONE DELL OTTO PER MILLE DELL IRPEF

Dettagli

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO

PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO PRATICA N. del ISCRIZIONI/CAMBIO INDIRIZZO DICHIARAZIONE DI RESIDENZA ALLEGATO 1 Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: Dichiarazione di residenza

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA. Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza ALLEGATO 1 Le dichiarazioni anagrafiche vanno inviate : DICHIARAZIONE DI RESIDENZA 1. per posta, tramite raccomandata, al Sindaco, Ufficiale di Anagrafe, P.zza Garibaldi n.1, 44011 Argenta per fax al numero

Dettagli

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 211/URB del 31/12/2012 OGGETTO: Recupero crediti per procedimenti ex art.

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA LIGHT

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA LIGHT SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA LIGHT VALIDE DAL 1 OTTOBRE 2015 INDICE INDICE... 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1 GENERALITA... 3 1.1 COSA NON SPEDIRE... 3 1.2 COPERTURA TERRITORIALE... 3 2 CONDIZIONI

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X

NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X NOTE RILASCIO IATROS SISS v. 2.X Il SISS ha chiesto l implementazione obbligatoria di alcune importanti modifiche di funzionalità di integrazione della cartella con i servizi regionali. Le modifiche apportate

Dettagli

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: www.post-amm.com nella sezione SERVIZI.

La Carta dei Servizi è presente in ogni punto di accesso al pubblico ed è scaricabile dalla pagina web: www.post-amm.com nella sezione SERVIZI. Servizi Postali Per Amministratori Condominiali. 1. LA CARTA DEI SERVIZI Post-Amm La Carta dei Servizi di Post-Amm indica gli obiettivi di qualità dei servizi postali forniti e definisce le procedure di

Dettagli

1. AVVERTENZE GENERALI

1. AVVERTENZE GENERALI ALLEGATO B Specifiche tecniche per la trasmissione telematica Dichiarazione di inizio e variazione dati Soggetti diversi dalle persone fisiche (Modello AA7/10) Allegato B CONTENUTO E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

NOVITA GESTIONE INPS

NOVITA GESTIONE INPS NOVITA GESTIONE INPS Novità gestione INPS UNICO PERSONE FISICHE: NOVITA GESTIONE INPS RISTRUTTURAZIONE MINIMALE IVS Il prospetto di calcolo del minimale IVS è stato rinnovato e potenziato. Rispetto alla

Dettagli

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT. C CON CONTRATTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO IL SEGRETARIO

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE GARE TELEMATICHE DELLA PROVINCIA

Dettagli

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per il modello di Comunicazione Polivalente

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per il modello di Comunicazione Polivalente ALLEGATO A Specifiche tecniche per il modello di Comunicazione Polivalente INDICE 1. AVVERTENZE GENERALI... 3 2. CONTENUTO DEL FILE... 3 2.1 GENERALITÀ... 3 2.2 LA SEQUENZA DEI RECORD... 4 2.3 LIMITI DELLE

Dettagli

Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo

Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo Allegato alla Circolare n. 23/2015 Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo Roma, 16 ottobre 2015 Oggetto: Gestione della fatturazione elettronica - Chiarimenti 1. Premessa Come

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Polo regionale dei Pagamenti Il Progetto nel dettaglio

Polo regionale dei Pagamenti Il Progetto nel dettaglio Polo regionale dei Pagamenti Il Progetto nel dettaglio P. Palermo Direzione Governo Servizi e Soluzioni Applicative per la PA Area Bilancio, Procurement e Servizi al Personale Scenari applicativi Pag@PA:

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza: -------------------------------------------------------------------- Dichiarazione

Dettagli