Progetto - Esecutivo

Documenti analoghi
Progetto - Esecutivo

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

17001 LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE ARGINATURE POSTE TRA IL CANALE QUARANTIA E L'AREA DEI R

Progetto - Esecutivo

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

ALLEGATO 4: analisi prezzi opere di IN

DISCARICA DI ORVIETO - LOC PIAN DEL VANTAGGIO 35/A, ORVIETO ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ALLA DISCARICA IN ESERCIZIO E DI SUPPORTO ALLA COLTIVAZIONE

TOS19_16.A ENTE ATTUATORE: CONSORZIO DI BONIFICA ALTA MAREMMA PROGETTO DEFINITIVO LOTTO N 6. unità di misura. prezzo unitario.

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE

Operai-Trasporti-Noli

PROVINCIA DI ANCONA Settore VII Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Ambiente

DIFESE LONGITUDINALI DI SPONDA

PROGETTO SENTIERISTICA CALABRIA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Intervento di riduzione del rischio settori rocciosi strapiombanti esistenti a monte della strada comunale Martinetti Pilone della Garda. pag.

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

PROGETTO SENTIERISTICA CALABRIA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME Settore 3 Settore Territorio e Infrastrutture Servizio Patrimonio e Infrastrutture PROGETTO ESECUTIVO

Paesaggi vitivinicoli e fragilità dei versanti

Scogliera in massi ciclopici

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10%

Articolo descrizione lavorazione unità di misura quantità prezzo unitario importo n codice. m 20,00 36,54 730,80. m 2 261,08 9,94 2.

Computo Metrico Estimativo

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE UNITÀ PREZZO DI QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE MISURA UNITARIO

Geostuoia tridimensionale antierosione tipo TRINTER

Ingegneria naturalistica: applicazioni in ambito urbano per rinaturalizzazione e ricostruzione di elementi delle reti ecologiche

PROVINCIA DI ANCONA Settore VII Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Ambiente

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SCHEDE TECNICHE GABBIOLE RETTANGOLARI Palificata di sostegno pre-assemblata a sezione rettangolare GabbioLE (Evintech )

PROGETTO ESECUTIVO Importo ,00

Lavoro: Consolidamento e sistemazione del reticolo idraulico del fosso Pomezzana e di un suo. Parti Ug. Lungh. Largh. H/Peso

Materassi rinverdibili MATECO. per la difesa e argini dall erosione di sponde e argini

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100.

Sessione Suoli. Giuliano Sauli Presidente AIPIN

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE

PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE

ELENCO PREZZI AGGIUNTIVI

Capitolo 17 OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA E DEI VERSANTI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Elaborato n.4

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

su piano orizzontale Quantità 382,01 m²

IDROTER di Martinelli Francesco Via Tevere Rubàno (PD) tel.049/ fax 049/ DRENOTER 1.000

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO

OPERE IDRAULICHE E STRUTTURALI. StudiO CrocE. Voce el.pr. MISUR A DESCRIZIONE LAVORI

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

COMPUTO METRICO. Comune di Bernalda Provincia di Matera

COMPUTO METRICO. codice preziario Descrizione u.m. quantità prezzo unitario Prezzo totale

Intervento di manutenzione scarico nord Discarica Ischia di Crociano. Lista dei lavori MANUTENZIONE SCARICO NORD

COMUNE DI ROCCARAINOLA (Provincia di Napoli)

COMPUTO METRICO. Comune di Sassetta Provincia di Livorno RIPRISTINO DELLA STRADA VICINALE DEL POGGIO OGGETTO: Data, 21/11/2013 IL TECNICO. pag.

MANUALE D USO STUDIO DI INGEGNERIA

Parti simili. Materiali pietrame calcareo mc 1,000 1,000 11,360 11,36

COMPUTO METRICO. Comune di Pistoia Provincia di Pistoia

PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGIONE PIEMONTE

PROGETTO ESECUTIVO. Provincia di Sondrio. CONSORZIO DELLA MEDIA VALTELLINA PER IL TRASPORTO DEL GAS Via Nazario Sauro, Sondrio (SO)

Comune di Rosolini Provincia Regionale di Siracusa ANALISI PREZZO: u.d.m. quantità costo unitario

EPU PROGETTO ESECUTIVO. Messa in sicurezza idraulica del Fosso Felciaino ELENCO PREZZI UNITARI ED ANALISI. COMUNE di CAMPIGLIA MARITTIMA

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO. Ex C.le 8 Di Miano Lavori per la sistemazione del piano viario in tratti saltuari. PERIZIA DI 100.

Ingegneria naturalistica e opere in terra rinforzata. Opere di

ELENCO DELLE OPERE RELATIVE AI RECUPERI AMBIENTALI SUDDIVISE SECONDO LE TIPOLOGIE DI CAVA

OPERE DI DIFESA DEL SUOLO E REGOLAZIONE DELLE ACQUE L.01 Preparazione e bonifica L.02 Opere di difesa del suolo e regolazione delle acque

ANALISI PREZZI UNITARI

1 Note d uso del fascicolo informazioni Note generali Procedura operativa del fascicolo informazioni... 2

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

CAPITOLO I. Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti

ARTICOLO DI ELENCO DESCRIZIONE DELLA VOCE U.M. C.U.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

Comune di Provincia di. pag. 1 ELENCO PREZZI OGGETTO: COMMITTENTE: Data, IL TECNICO. PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

PAVIROCK TPV IL PRODOTTO PAVIROCK TPV è una geogriglia tessuta in poliestere con rivestimento in PVC.

SOSTITUZIONE DELLA RECINZIONE DELLA CARREGGIATA OVEST DEL TRATTO MESTRE- PADOVA A57-A4. Capitolato Speciale d Appalto NORME TECNICHE

P R E Z Z I U N I T A R I

Fig Esempi di reti e stuoie.

ELENCO PREZZI AGGIUNTIVI COMPRESE VOCI SOGGETTE A MIGLIORIA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

COMPUTO MOVIMENTI MATERIA CALCOLO VOLUMI DI SCAVO INTERVENTO PONTE SS106 BERNALDA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

MANDATARIA MANDANTI. ARCHITETTURA E CITTA' STUDIO ASSOCIATO architettura e paesaggio CERTIFICATION ITALIA APAVE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

GEOGRIGLIE IBERGRID. Stabilizzazione e rinforzo dei terreni

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO S.P. N 112 DEL LANDRO : B CATENAVECCHIA LANDRO B SANTA CATERINA.

LAVORI VERTICALI Geocompositi Geocompositi I geocompositi sono materiali prefabbricati dall'associazione dei prodotti geosintetici e non, aventi il co

COMUNE DI SANTA MARINA PROVINCIA DI SALERNO

ELENCO PREZZI UNITARI

Transcript:

PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Progetto - Esecutivo Programma Operativo Regionale (POR) Obiettivo Competitività Regionale ed Occupazione Regione Marche 2007/2013 cofinanziato dal Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR) Asse 5 Valorizzazione dei Territori. PIT n. 1 Provincia Ancona Riduzione del rischio e riqualificazione territoriale in area vasta Manutenzione straornaria biennale sui reticoli idrografici provinciali in aree P.A.I. a rischio R3 e R4. Bacini Idrografici Fiumi Cesano e Misa. ELENCO PREZZI E ANALISI PREZZI PROGETTAZIONE Geom. Corrado Pace IL RESPONSABILE DELL AREA Geom. Sergio Garofoli Geom. Luigi Vignoni IL DIRIGENTE DEL SETTORE E DEL PROCEDIMENTO Dott. Ing. Massimo Sbriscia Elaborato K

pag. 2 Nr. 10 Taglio raso terra vegetazione sugli argini dei corsi d'acqua. Taglio raso terra vegetazione, anche in presenza acqua, qualunque tipo, 17.02.006 sia arborea che arbustiva, comprese le spinaie e gli alberi d'alto fusto, vegetanti sul fondo delle scarpate e sugli argini dei corsi d'acqua ogni tipo. E' compreso: l'allontanamento, l'eventuale bruciatura e spianamento a campagna del materiale risulta. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Valutato in base alla superficie reale del corso d'acqua interessato. euro (uno/03) mq 1,03 Nr. 11 Scavo a sezione obbligata per pulitura fossi guara. Scavo a sezione obbligata in terreno qualsiasi natura e consistenza per pulitura 17.02.002 fossi guara, eseguito sino alla profontà m 4,00 anche in presenza acqua. Sono compresi: la pulitura; il carico, il trasporto e lo scarico a rilevato del materiale scavato secondo le sposizioni della D.L.; il preventivo taglio erbe, alberi e cespugli. Sono compresi: l onere per il carico in alto, la movimentazione nell ambito del cantiere dei materiali provenienti dagli scavi ed il relativo carico su automezzo meccanico. Sono da computarsi a parte le eventuali opere protezione (sbatacchiature) ed il trasporto a scarica con i relativi oneri. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Misurato vuoto per pieno. euro (due/01) mc 2,01 Nr. 12 Formazione argini e rilevati. Formazione argini e rilevati qualsiasi tipo ed altezza realizzati con materiale proveniente sia dagli scavi, 17.02.007.00 in quanto ritenuto idoneo dalla D.L. e precedentemente accantonato, o proveniente da cave prestito, compresa indennità cava o 1 deposito, eseguiti con qualsiasi mezzo e per strati non superiori a cm 20 rilevato. Sono compresi: la compattazione per strati successivi; la sagomatura delle scarpate interne ed esterne delle arginature secondo le sposizioni della D.L.; la seminagione delle scarpate; la miscelazione del materiale proveniente dagli scavi con altro da provvedere a cura e spese dell'impresa, in modo da costituire una miscela terra particolarmente idonea per arginature fluviali; le occorrenti prove laboratorio atte a determinare le caratteristiche meccaniche della miscela. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Con materiale proveniente dagli scavi. euro (quattro/04) mc 4,04 Nr. 13 Formazione argini e rilevati. Formazione argini e rilevati qualsiasi tipo ed altezza realizzati con materiale proveniente sia dagli scavi, 17.02.007.00 in quanto ritenuto idoneo dalla D.L. e precedentemente accantonato, o proveniente da cave prestito, compresa indennità cava o 2 deposito, eseguiti con qualsiasi mezzo e per strati non superiori a cm 20 rilevato. Sono compresi: la compattazione per strati successivi; la sagomatura delle scarpate interne ed esterne delle arginature secondo le sposizioni della D.L.; la seminagione delle scarpate; la miscelazione del materiale proveniente dagli scavi con altro da provvedere a cura e spese dell'impresa, in modo da costituire una miscela terra particolarmente idonea per arginature fluviali; le occorrenti prove laboratorio atte a determinare le caratteristiche meccaniche della miscela. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Con materiale proveniente da cava prestito. euro (otto/03) mc 8,03 Nr. 14 Realizzazione una briglia in legname e pietrame. Realizzazione una briglia in legname e pietrame costituita da tondame scortecciato 17.02.016 legno idoneo (ametro cm 25) posto in opera meante l'incastellatura dei singoli pali, uniti con chio e graffe metalliche, ricavando un piccolo incastro nei medesimi; riempimento con ciottoli materiale idoneo reperiti in loco e sposti a mano in modo tale da non danneggiare la struttura sostegno. E' compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. E' escluso lo scavo. euro (centoottantatre/67) mc 183,67 Nr. 15 Piantagione specie arbustive ed arboree a race nuda. Piantagione piantine specie arbustive o arboree a race nuda, fornite e poste in 17.02.017 opera. Sono compresi: l'apertura buche (cm 40x40x40); la ricolmatura con compressione del terreno aacente alle raci; l'eventuale e razionale posa in tagliola e relativa imbozzimatura; la spuntatura delle raci. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: l'irrigazione; la concimazione. euro (tre/09) cad 3,09 Nr. 16 Messa a mora talee specie arbustive nelle fese spondali. Messa a mora talee specie arbustive (ametro cm 1-5, lunghezza cm 17.02.018 70-80) ad elevata capacità vegetativa (ad esempio salici) negli interstizi delle fese spondali (4 talee per mq) con infissione nel terreno vegetale per almeno cm 50-60. E' compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. euro (due/25) cad 2,25 Nr. 17 Inerbimento con idrosemina. Realizzazione un inerbimento su una superficie piana o inclinata meante la tecnica dell'idrosemina 17.02.019 consistente nell'aspersione una miscela formata da acqua, miscuglio sementi specie erbacee selezionate ed idonee al sito, in ragione gxmq 50/80, concime organico in ragione gxmq 150 e fertilizzante chimico (N.P.K.) in ragione gxmq 30/50, collanti in ragione gxmq 70/75; il tutto stribuito in un'unica soluzione con speciali macchine irroratrici a forte pressione (idroseminatrici). E' compreso l'eventuale ritocco nella successiva stagione favorevole. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. euro (due/76) mq 2,76 Nr. 18 Cordonata. Realizzazione una cordonata eseguita su una banchina orizzontale della larghezza minima cm 50, con posa in opera, 17.02.027 longitunalmente, stanghe con corteccia (ametro cm 8, lunghezza m 2) per sostegno e successiva copertura della base con ramaglia conifere e ricoprimento con terreno (spessore cm 10) sul quale porre in opera le talee salice (lunghezza cm 60, stanza cm 5) stanziate cm 10 dal ciglio a monte. E' compresa la ricopertura con materiale scavo della cordonata superiore da realizzare ad un interasse variabile in funzione della natura del peno. E' compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. euro (ventisette/10) m 27,10 Nr. 19 Viminata versante morta. Realizzazione una viminata per rinsaldamento costituita da paletti castagno del ametro cm 5 in testa e 17.02.026 della lunghezza m 0,60, infissi nel terreno per 1/2 della loro lunghezza, forniti e posti in opera ad una interstanza cm 60, intrecciati con filagne specie idonee e per cm 20 altezza, anch'esse fornite e poste in opera. Sono compresi: l'ancoraggio e le legature. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. euro (ventitre/20) m 23,20 Nr. 20 Fascinata viva su peno. Realizzazione una fascinata eseguita su una banchina orizzontale della profontà cm 30-50 e larga 17.02.028 altrettanto, con posa in opera fascine composte ognuna 5 verghe specie legnose con capacità propagazione vegetativa almeno 1 centimetro ametro e con legature ogni 50 centimetri, successivamente fissate al terreno con picchetti legno (ametro cm 5, lunghezza m 1) posti ogni cm 50. Il tutto fornito e posto in opera. E' compresa la fornitura materiale vivo, la ricopertura con il materiale risulta dello scavo eseguito a monte. E' compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. euro (ventinove/43) m 29,43 Nr. 21 Fascinata viva drenante su peno. Realizzazione un drenaggio in trincea attraverso la posa in opera, in apposito scavo (profontà cm 50), COMMITTENTE: Provincia Ancona

pag. 3 17.02.029 fascine costituite da verghe specie arbustive o arboree ad elevata capacità vegetativa, anche abbinate a ramaglia morta. Sono compresi: il riempimento con terreno riporto; la fornitura e posa picchetti legno (ametro cm 5, lunghezza m 1) posti ogni cm 50, con la funzione del fissaggio delle fascine. E' compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. euro (sessantauno/11) m 61,11 Nr. 22 Sistemazione con reti in materiale biodegradabile (Juta). Sistemazione con rete in fibra naturale (juta) a funzione antierosiva, fornita e posta in 17.02.030 opera. Sono compresi: la sistemazione con il fissaggio al terreno con picchetti legno; la semina un miscuglio sementi specie erbacee selezionate ed idonee al sito; la concimazione. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. euro (sette/78) mq 7,78 Nr. 23 Sistemazione con stuoie in materiale biodegradabile (biostuoia in fibra legno o cocco o similare, tessuto in agave o cocco). Sistemazione 17.02.031 con stuoia o tessuto in fibra naturale a funzione antierosiva, fornita e posta in opera. Sono compresi: il fissaggio al terreno con picchetti legno; la semina miscuglio sementi specie erbacee selezionate ed idonee al sito; la concimazione. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. euro (otto/03) mq 8,03 Nr. 24 Grata viva su scarpata. Opera sostegno scarpate e versanti in erosione con struttura a grata in tondame castagno scortecciato fondata 17.02.032 su un solco in terreno stabile e previa collocazione un tronco longitunale base, con gli elementi verticali ø 15-20 cm e lunghezza 3-5 m, stanti 1 m e quelli orizzontali ø 10-15 cm e lunghezza 3-5 m, fissati ai primi con tonno ad aderenza migliorata, ø 8-10 mm previa foratura o con vite tipo Parker da legno zincata e cerata ø 10 mm stanti da 0,40 a 1,00 m, con maggiore densità all aumentare dell inclinazione del peno; fissaggio della grata al substrato meante picchetti legno ø 8-10 cm e lunghezza 1 m, o ferro mensioni idonee per sostenere la struttura; riempimento con inerte terroso locale alternato a piante racate preferibilmente da seme, appartenenti a specie arbustive autoctone, e poste in ragione 6 a mq. È inoltre compreso quanto altro occorre per dare lavoro finito. euro (novantasette/60) mq 97,60 Nr. 25 Palizzata viva versante con piantine. Realizzazione una palizzata costituita da pali in legname idoneo (ametro cm 14-16, lunghezza m 17.02.033 2), infissi nel terreno per una profontà m 1 e posti ad una stanza m 1. Sulla parte emergente dal terreno, allo scopo trattenere il materiale risulta posto a tergo della struttura medesima, devono essere collocati in orizzontale dei tronchi castagno (ametro cm 12-14, lunghezza m 2) legati ai verticali con filo ferro e vite Parker da legno zincata e cerata ø 8 mm, con rondella. Il tutto fornito e posto in opera compreso il riempimento con inerte terroso locale e la messa a mora tra i tondami orizzontali n. 9 piante racate al metro e sulla banchina riporto n. 3 piante racate al metro, preferibilmente da seme, appartenenti a specie arbustive autoctone. E inoltre compresa la fornitura del materiale vegetale e quanto altro occorre per dare lavoro finito. euro (novantanove/99) m 99,99 Nr. 26 Palificata viva sostegno semplice versante. Opera consolidamento versante meante palificata realizzata in tondami castagno ø 17.02.034 20-25 cm posti alternativamente in senso longitunale ed in senso trasversale (L = 1,50-2,00 m) a formare un castello in legname a parete semplice - una sola fila orizzontale esterna tronchi ed elementi più corti perpencolari al peno appuntiti ed inseriti nel peno stesso - e fissati tra loro con tonni ferro ad aderenza migliorata ø 10-12 mm e lunghezza poco inferiore ai due tronchi sovrapposti o con viti tipo Parker da legno zincata e cerata ø 10 mm, interrata con una pendenza 10 15 verso monte e pendenza del fronte 60 ; è compreso il riempimento con inerte terroso locale e la messa a mora tra i tondami orizzontali piante racate preferibilmente da seme, appartenenti a specie arbustive autoctone. E inoltre compresa la fornitura del materiale vegetale e quanto altro occorre per dare lavoro finito. euro (centocinquantaotto/61) mc 158,61 Nr. 27 Palificata viva sostegno doppia versante. Opera consolidamento versante meante palificata realizzata in tondami castagno ø 20 17.02.035-25 cm posti alternativamente in senso longitunale ed in senso trasversale (L = 1,50-2,00 m) a formare un castello in legname a parte doppia - fila tronchi longitunali sia all'esterno sia all'interno - e fissati tra loro con tonni ferro ad aderenza migliorata ø 10-12 mm e lunghezza poco inferiore ai due tronchi sovrapposti o con viti tipo Parker da legno zincata e cerata ø 10 mm, interrata con una pendenza 10 15 verso monte e pendenza del fronte 60 ; è compreso il riempimento con inerte terroso locale e la messa a mora tra i tondami orizzontali piante racate preferibilmente da seme, appartenenti a specie arbustive autoctone. E inoltre compresa la fornitura del materiale vegetale e quanto altro occorre per dare lavoro finito. euro (centonovanta/41) mc 190,41 Nr. 28 Formazione gabbionata con gabbioni del tipo a scatola. Formazione gabbionate eseguite con gabbioni del tipo a scatola, della larghezza 17.02.040.00 m. 1,00 della lunghezza m. 2,00 m 3,00 m 4,00 e aventi altezza m. 0,50 o m 1,00 realizzate in rete metallica a doppia torsione con 2 maglia esagonale tipo 8x10, in accordo con la normativa vigente avente un ametro compreso fra 2,7-3,00 mm, rivestiti in lega eutettica Zinco-Alluminio (5%) e terre rare con un quantitativo maggiore 245 g/mq. I materiali dovranno essere certificati da sistema qualità in conformità alle normative in vigore (ve linee guida per la redazione Capitolati per l impiego rete metallica a doppia torsione emesse dalla presidenza del Consiglio Superiore LL.PP. il 12 maggio 2006). Sono compresi: la fornitura e la posa in opera del materiale metallico; la fornitura e la posa in opera del pietrame occorrente per il riempimento dei gabbioni stessi sposti a strati, ben assestato che dovrà essere non gelivo non friabile e pezzatura idonea per non fuoriuscire dalle maglie; la formazione della faccia a vista nei gabbioni in modo da ottenere una muratura a secco; la fornitura e la posa in opera dei tiranti ancoraggio per ogni metro lunghezza del gabbione; il filo occorrente per le cuciture chiusura dei gabbioni stessi. E inoltre compreso quanto altro occorre per dare opera finita. Per gabbioni altezza 0,50 m euro (centotrentasette/63) mc 137,63 Nr. 29 Formazione gabbionata con gabbioni del tipo a scatola. Formazione gabbionate eseguite con gabbioni del tipo a scatola, della larghezza 17.02.040.00 m. 1,00 della lunghezza m. 2,00 m 3,00 m 4,00 e aventi altezza m. 0,50 o m 1,00 realizzate in rete metallica a doppia torsione con 1 maglia esagonale tipo 8x10, in accordo con la normativa vigente avente un ametro compreso fra 2,7-3,00 mm, rivestiti in lega eutettica Zinco-Alluminio (5%) e terre rare con un quantitativo maggiore 245 g/mq. I materiali dovranno essere certificati da sistema qualità in conformità alle normative in vigore (ve linee guida per la redazione Capitolati per l impiego rete metallica a doppia torsione emesse dalla presidenza del Consiglio Superiore LL.PP. il 12 maggio 2006). Sono compresi: la fornitura e la posa in opera del materiale metallico; la fornitura e la posa in opera del pietrame occorrente per il riempimento dei gabbioni stessi sposti a strati, ben assestato che dovrà essere non gelivo non friabile e pezzatura idonea per non fuoriuscire dalle maglie; la formazione della faccia a vista nei gabbioni in modo da ottenere una muratura a secco; la fornitura e la posa in opera dei tiranti ancoraggio per ogni metro lunghezza del gabbione; il filo occorrente per le cuciture chiusura dei gabbioni stessi. E inoltre compreso quanto altro occorre per dare opera finita. Per gabbioni altezza 1 m compreso il riempimento euro (centoventisei/03) mc 126,03 COMMITTENTE: Provincia Ancona

pag. 4 Nr. 30 Formazione gabbionata con gabbioni del tipo a scatola, plastificati. Formazione gabbionate eseguite con gabbioni del tipo a scatola, della 17.02.041.00 larghezza m. 1,00 della lunghezza m. 2,00 m 3,00 m 4,00 e aventi altezza m. 0,50 o m 1,00 realizzate in rete metallica a doppia 1 torsione con maglia esagonale tipo 8x10, in accordo con la normativa vigente avente un ametro compreso fra 2,7-3,00 mm, rivestiti in lega eutettica Zinco-Alluminio (5%) e terre rare con un quantitativo maggiore 245 g/mq e plastificati. I materiali dovranno essere certificati da sistema qualità in conformità alle normative in vigore (ve linee guida per la redazione Capitolati per l impiego rete metallica a doppia torsione emesse dalla presidenza del Consiglio Superiore LL.PP. il 12 maggio 2006). Sono compresi: la fornitura e la posa in opera del materiale metallico; la fornitura e la posa in opera del pietrame occorrente per il riempimento dei gabbioni stessi sposti a strati, ben assestato che dovrà essere non gelivo non friabile e pezzatura idonea per non fuoriuscire dalle maglie; la formazione della faccia a vista nei gabbioni in modo da ottenere una muratura a secco; la fornitura e la posa in opera dei tiranti ancoraggio per ogni metro lunghezza del gabbione; il filo occorrente per le cuciture chiusura dei gabbioni stessi. E inoltre compreso quanto altro occorre per dare opera finita. Per gabbioni altezza 1 m compreso il riempimento euro (centoventisette/20) mc 127,20 Nr. 31 Formazione gabbionata con gabbioni del tipo a scatola, plastificati. Formazione gabbionate eseguite con gabbioni del tipo a scatola, della 17.02.041.00 larghezza m. 1,00 della lunghezza m. 2,00 m 3,00 m 4,00 e aventi altezza m. 0,50 o m 1,00 realizzate in rete metallica a doppia 2 torsione con maglia esagonale tipo 8x10, in accordo con la normativa vigente avente un ametro compreso fra 2,7-3,00 mm, rivestiti in lega eutettica Zinco-Alluminio (5%) e terre rare con un quantitativo maggiore 245 g/mq e plastificati. I materiali dovranno essere certificati da sistema qualità in conformità alle normative in vigore (ve linee guida per la redazione Capitolati per l impiego rete metallica a doppia torsione emesse dalla presidenza del Consiglio Superiore LL.PP. il 12 maggio 2006). Sono compresi: la fornitura e la posa in opera del materiale metallico; la fornitura e la posa in opera del pietrame occorrente per il riempimento dei gabbioni stessi sposti a strati, ben assestato che dovrà essere non gelivo non friabile e pezzatura idonea per non fuoriuscire dalle maglie; la formazione della faccia a vista nei gabbioni in modo da ottenere una muratura a secco; la fornitura e la posa in opera dei tiranti ancoraggio per ogni metro lunghezza del gabbione; il filo occorrente per le cuciture chiusura dei gabbioni stessi. E inoltre compreso quanto altro occorre per dare opera finita. Per gabbioni altezza 0,50 m euro (centoquarantanove/54) mc 149,54 Nr. 32 Talee per opere in gabbioni. Fornitura, inserimento e posa in opera (almeno tre per mq paramento in vista) 17.02.042 euro (quattorci/53) mq 14,53 Nr. 33 Formazione rivestimenti flessibili con materassi metallici. Formazione rivestimenti flessibili con materassi metallici, tipo a tasche per 17.02.044.00 formazione mantellate e rivestimenti d argine, sponde o simili realizzati in rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale, in 2 accordo con le normative vigenti ((ve linee guida per la redazione Capitolati per l impiego rete metallica a doppia torsione emesse dalla presidenza del Consiglio Superiore LL.PP. il 12 maggio 2006). La maglia avrà mensioni 6x8 con filo ametro interno 2,2 mm rivestito in lega eutettica Zinco-Alluminio (5%) e terre rare con un quantitativo non inferiore a 230 g/mq. I materiali dovranno essere certificati da sistema qualità in conformità alle normative vigenti, in assenza ciò la D.L. darà sposizioni circa il prelievo campioni per verificare il rispetto delle normative vigenti. Sono compresi: la fornitura e la posa in opera dei materassi metallici; la fornitura e la posa in opera pietrame cava o ciottoli fiume per il loro riempimento; il pietrame dovrà essere non gelivo non friabile e pezzatura idonea per non fuoriuscire dalle maglie; i tiranti ancoraggio posti nelle parti terminali ed intermee, secondo le incazioni della D.L.; il filo occorrente per le cuciture chiusura dei materassi stessi. E inoltre compreso quanto altro occorre per dare l opera finita. Sono esclusi: gli scavi e movimenti terra per presporre il piano posa; le eventuali derivazioni acqua ed aggottamenti. Con spessore 23 cm euro (quarantaquattro/78) mq 44,78 Nr. 34 Formazione rivestimenti flessibili con materassi metallici. Formazione rivestimenti flessibili con materassi metallici, tipo a tasche per 17.02.044.00 formazione mantellate e rivestimenti d argine, sponde o simili realizzati in rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale, in 1 accordo con le normative vigenti ((ve linee guida per la redazione Capitolati per l impiego rete metallica a doppia torsione emesse dalla presidenza del Consiglio Superiore LL.PP. il 12 maggio 2006). La maglia avrà mensioni 6x8 con filo ametro interno 2,2 mm rivestito in lega eutettica Zinco-Alluminio (5%) e terre rare con un quantitativo non inferiore a 230 g/mq. I materiali dovranno essere certificati da sistema qualità in conformità alle normative vigenti, in assenza ciò la D.L. darà sposizioni circa il prelievo campioni per verificare il rispetto delle normative vigenti. Sono compresi: la fornitura e la posa in opera dei materassi metallici; la fornitura e la posa in opera pietrame cava o ciottoli fiume per il loro riempimento; il pietrame dovrà essere non gelivo non friabile e pezzatura idonea per non fuoriuscire dalle maglie; i tiranti ancoraggio posti nelle parti terminali ed intermee, secondo le incazioni della D.L.; il filo occorrente per le cuciture chiusura dei materassi stessi. E inoltre compreso quanto altro occorre per dare l opera finita. Sono esclusi: gli scavi e movimenti terra per presporre il piano posa; le eventuali derivazioni acqua ed aggottamenti. Con spessore 17 cm euro (quaranta/95) mq 40,95 Nr. 35 Formazione rivestimenti flessibili con materassi metallici. Formazione rivestimenti flessibili con materassi metallici, tipo a tasche per 17.02.044.00 formazione mantellate e rivestimenti d argine, sponde o simili realizzati in rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale, in 3 accordo con le normative vigenti ((ve linee guida per la redazione Capitolati per l impiego rete metallica a doppia torsione emesse dalla presidenza del Consiglio Superiore LL.PP. il 12 maggio 2006). La maglia avrà mensioni 6x8 con filo ametro interno 2,2 mm rivestito in lega eutettica Zinco-Alluminio (5%) e terre rare con un quantitativo non inferiore a 230 g/mq. I materiali dovranno essere certificati da sistema qualità in conformità alle normative vigenti, in assenza ciò la D.L. darà sposizioni circa il prelievo campioni per verificare il rispetto delle normative vigenti. Sono compresi: la fornitura e la posa in opera dei materassi metallici; la fornitura e la posa in opera pietrame cava o ciottoli fiume per il loro riempimento; il pietrame dovrà essere non gelivo non friabile e pezzatura idonea per non fuoriuscire dalle maglie; i tiranti ancoraggio posti nelle parti terminali ed intermee, secondo le incazioni della D.L.; il filo occorrente per le cuciture chiusura dei materassi stessi. E inoltre compreso quanto altro occorre per dare l opera finita. Sono esclusi: gli scavi e movimenti terra per presporre il piano posa; le eventuali derivazioni acqua ed aggottamenti. Con spessore 30 cm euro (quarantasette/73) mq 47,73 Nr. 36 Formazione rivestimenti flessibili con materassi metallici plastificati. Formazione rivestimenti flessibili con materassi metallici 17.02.045.00 plastificati, tipo a tasche per formazione mantellate e rivestimenti d argine, sponde o simili realizzati in rete metallica a doppia torsione con 1 maglia esagonale, in accordo con le normative vigenti (ve linee guida per la redazione Capitolati per l impiego rete metallica a doppia torsione emesse dalla presidenza del Consiglio Superiore LL.PP. il 12 maggio 2006). La maglia avrà mensioni 6x8 con filo ametro interno 2,2 mm rivestito in lega eutettica Zinco- Alluminio (5%) e terre rare con un quantitativo non inferiore a 230 gr/mq e plastificati. I materiali dovranno essere certificati da sistema qualità in conformità alle normative vigenti, in assenza ciò la D.L. darà sposizioni circa il prelievo campioni per verificare il rispetto delle normative vigenti. Sono compresi: la fornitura e la posa in opera dei materassi metallici; la fornitura e la posa in opera pietrame cava o ciottoli fiume per il loro riempimento; il pietrame dovrà essere non gelivo non friabile e pezzatura idonea per non fuoriuscire dalle maglie; i tiranti ancoraggio posti nelle parti terminali ed intermee, secondo le incazioni della COMMITTENTE: Provincia Ancona

pag. 5 D.L.; il filo occorrente per le cuciture chiusura dei materassi stessi. E inoltre compreso quanto altro occorre per dare l opera finita. Sono esclusi: gli scavi e movimenti terra per presporre il piano posa; le eventuali derivazioni acqua ed aggottamenti. Con spessore 17 cm euro (quarantaquattro/25) mq 44,25 Nr. 37 Formazione rivestimenti flessibili con materassi metallici plastificati. Formazione rivestimenti flessibili con materassi metallici 17.02.045.00 plastificati, tipo a tasche per formazione mantellate e rivestimenti d argine, sponde o simili realizzati in rete metallica a doppia torsione con 2 maglia esagonale, in accordo con le normative vigenti (ve linee guida per la redazione Capitolati per l impiego rete metallica a doppia torsione emesse dalla presidenza del Consiglio Superiore LL.PP. il 12 maggio 2006). La maglia avrà mensioni 6x8 con filo ametro interno 2,2 mm rivestito in lega eutettica Zinco- Alluminio (5%) e terre rare con un quantitativo non inferiore a 230 gr/mq e plastificati. I materiali dovranno essere certificati da sistema qualità in conformità alle normative vigenti, in assenza ciò la D.L. darà sposizioni circa il prelievo campioni per verificare il rispetto delle normative vigenti. Sono compresi: la fornitura e la posa in opera dei materassi metallici; la fornitura e la posa in opera pietrame cava o ciottoli fiume per il loro riempimento; il pietrame dovrà essere non gelivo non friabile e pezzatura idonea per non fuoriuscire dalle maglie; i tiranti ancoraggio posti nelle parti terminali ed intermee, secondo le incazioni della D.L.; il filo occorrente per le cuciture chiusura dei materassi stessi. E inoltre compreso quanto altro occorre per dare l opera finita. Sono esclusi: gli scavi e movimenti terra per presporre il piano posa; le eventuali derivazioni acqua ed aggottamenti. Con spessore 23 cm euro (quarantaotto/45) mq 48,45 Nr. 38 Formazione rivestimenti flessibili con materassi metallici plastificati. Formazione rivestimenti flessibili con materassi metallici 17.02.045.00 plastificati, tipo a tasche per formazione mantellate e rivestimenti d argine, sponde o simili realizzati in rete metallica a doppia torsione con 3 maglia esagonale, in accordo con le normative vigenti (ve linee guida per la redazione Capitolati per l impiego rete metallica a doppia torsione emesse dalla presidenza del Consiglio Superiore LL.PP. il 12 maggio 2006). La maglia avrà mensioni 6x8 con filo ametro interno 2,2 mm rivestito in lega eutettica Zinco- Alluminio (5%) e terre rare con un quantitativo non inferiore a 230 gr/mq e plastificati. I materiali dovranno essere certificati da sistema qualità in conformità alle normative vigenti, in assenza ciò la D.L. darà sposizioni circa il prelievo campioni per verificare il rispetto delle normative vigenti. Sono compresi: la fornitura e la posa in opera dei materassi metallici; la fornitura e la posa in opera pietrame cava o ciottoli fiume per il loro riempimento; il pietrame dovrà essere non gelivo non friabile e pezzatura idonea per non fuoriuscire dalle maglie; i tiranti ancoraggio posti nelle parti terminali ed intermee, secondo le incazioni della D.L.; il filo occorrente per le cuciture chiusura dei materassi stessi. E inoltre compreso quanto altro occorre per dare l opera finita. Sono esclusi: gli scavi e movimenti terra per presporre il piano posa; le eventuali derivazioni acqua ed aggottamenti. Con spessore 30 cm euro (cinquantacinque/71) mq 55,71 Nr. 39 Pannelli per paramento inclinato tipo terra verde e simili. Pannelli per paramento inclinato rinverbile tipo terra verde e simili, in rete 17.03.009.00 elettrosaldata zincata a caldo con spessore minimo della zincatura 70 micron, sagomati con pendenza circa 60 gra e con risvolti 1 orizzontali lunghezza opportuna per facilitarne il montaggio meante sovrapposizione, forniti e posti in opera. E' compreso il premontaggio con materassino composito biostuoia fibre vegetali e geogriglia polimerica multistrato avente elevate caratteristiche resistenza agli agenti chimici ed atmosferici, atto ad accogliere idrosemina e ad assicurare una rapida crescita della vegetazione ed uno sviluppo in profontà delle raci. E' compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Misurato al mq proiezione verticale. Pannelli altezza cm 80 con rete del ametro mm 6, a maglie delle mensioni mm 100 x 100. euro (centotrentanove/22) mq 139,22 Nr. 40 Pannelli per paramento inclinato tipo terra verde e simili. Pannelli per paramento inclinato rinverbile tipo terra verde e simili, in rete 17.03.009.00 elettrosaldata zincata a caldo con spessore minimo della zincatura 70 micron, sagomati con pendenza circa 60 gra e con risvolti 2 orizzontali lunghezza opportuna per facilitarne il montaggio meante sovrapposizione, forniti e posti in opera. E' compreso il premontaggio con materassino composito biostuoia fibre vegetali e geogriglia polimerica multistrato avente elevate caratteristiche resistenza agli agenti chimici ed atmosferici, atto ad accogliere idrosemina e ad assicurare una rapida crescita della vegetazione ed uno sviluppo in profontà delle raci. E' compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Misurato al mq proiezione verticale. Pannelli altezza cm 60 con rete del ametro mm 8, a maglie delle mensioni mm 100 x 100. euro (centocinquantanove/00) mq 159,00 Nr. 41 Pannelli per paramento inclinato tipo terra verde e simili. Pannelli per paramento inclinato rinverbile tipo terra verde e simili, in rete 17.03.009.00 elettrosaldata zincata a caldo con spessore minimo della zincatura 70 micron, sagomati con pendenza circa 60 gra e con risvolti 3 orizzontali lunghezza opportuna per facilitarne il montaggio meante sovrapposizione, forniti e posti in opera. E' compreso il premontaggio con materassino composito biostuoia fibre vegetali e geogriglia polimerica multistrato avente elevate caratteristiche resistenza agli agenti chimici ed atmosferici, atto ad accogliere idrosemina e ad assicurare una rapida crescita della vegetazione ed uno sviluppo in profontà delle raci. E' compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. Misurato al mq proiezione verticale. Pannelli altezza cm 40 con rete del ametro mm 10, a maglie delle mensioni mm 100 x 100. euro (centoottantauno/61) mq 181,61 Nr. 42 Idrosemina su paramento inclinato. Idrosemina a spessore da eseguire in due passate su paramento inclinato per scarpate rinverbili tipo terra 17.03.010 verde e simili, eseguita in opera. E' compresa la miscela sementi specie erbacee selezionate in funzione del contesto associativo del sito dell'opera in quantità gxmq 60 da stribuire nelle due passate, mulch in ragione gxmq 150 (torba bionda, torba scura e paglia), concime organico gxmq 200, collante gxmq 25. E' compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Misurato al mq proiezione verticale. euro (cinque/26) mq 5,26 Nr. 43 Georete per rinvermento terreni con scarpate fino a 30. Stabilizzazione scarpate inclinazione fino a 30 Con rete grimpante 17.03.021 trimensionale in polipropilene dello spessore mm 20 costituita da due strutture termosaldate nei punti contatto, avente un peso minimo gxmq 700 (+-5%), fornita e posta in opera. La struttura superiore e' a maglia trimensionale con un ince alveolare maggiore del 90% (ideale per l'intasamento del terreno) e quella inferiore e' a maglia piatta e sarà opportunamente fissata al terreno meante un picchetto per ogni mq. Sono compresi: la sistemazione della rete e l'eventuale saturazione con terreno vegetale; l'idrosemina anche a spessore; i picchetti ancoraggio della rete al terreno. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. euro (doci/72) mq 12,72 Nr. 44 Fornitura e posa geocomposito costituito da rete metallica a doppia torsione con maglia esagonale e da una geostuoia trimensionale 17.03.022 polimerica compenetrate e rese solidali durante il processo produzione. La rete metallica a doppia torsione avrà una maglia esagonale 8x10 cm, in accordo con le normative vigenti, tessuta con trafilato ferro, avente carico rottura compreso fra 350 e 500 N/mmq e allungamento minimo pari al 10%, avente un ametro pari a 2.70 mm, galvanizzato con lega eutettica Zinco-Alluminio (5%) - Cerio - Lantanio Classe A con un quantitativo non inferiore a 245 g/mq. Oltre a tale trattamento il filo sarà ricoperto da un rivestimento materiale plastico che dovrà avere uno spessore nominale non inferiore a 0,5 mm, portando il ametro esterno ad almeno 3,70 mm Lo spessore nominale del COMMITTENTE: Provincia Ancona

pag. 6 geocomposito sarà 12 mm. Il geocomposito sarà posato dopo che sarà stato regolarizzato il piano posa in modo da eliminare solchi e materiale sciolto in precario equilibrio. I teli saranno stesi srotolandoli dall alto verso il basso lungo le linee massima pendenza e il fissaggio alla scarpata (se previsto) avverrà meante ancoraggi costituiti da spezzoni acciaio ametro non inferiore a 12 mm, lunghezza 50-70 cm secondo la consistenza e profontà del substrato, impiegati con densità 0,5 picchetti al metro quadrato infissi nel terreno. Alla sommità della scarpata il composito dovrà essere saldamente ancorato per tutta la sua ampiezza, meante una fune d acciaio ametro 12.0 mm fissata ogni 3.0 m con ancoraggi in barra d acciaio FeB44k ametro 20.0 mm e lunghezza 2.0 m, filettati e attrezzati golfara (o piastra appoggio e dado chiusura) all estremo libero. Le estremità dei rotoli geostuoia saranno risvoltate sulla fune sostegno e fissate sulla rete sottostante ogni 20 cm con idonee legature eseguite con filo avente le stesse caratteristiche quello della rete e ametro pari a 2.20 mm. o con punti in acciaio avente resistenza 1770 N/mmq e ametro 3.0 mm. euro (ventidue/06) mq 22,06 Nr. 45 Protezione terreni con biostuoia antierosione. Protezione naturale temporanea terreno, contro i fenomeni erosivi, meante biostuoia in 17.03.023 fibra paglia (circa 50%) e cocco (circa 50%), fornita e posta in opera. Il supporto del materiale naturale è costituito da una rete a maglia rettangolare in polipropilene adeguata resistenza. I tre strati così assemblati devono essere uniti saldamente tra loro ed avere un peso complessivo gxmq 500 circa. Sono compresi: la fornitura biostuoie larghezza non inferiore a m 2,00 in modo da consentire una corretta posa in opera; l'idrosemina anche a spessore; i picchetti ancoraggio della rete al terreno in ragione almeno uno per mq. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. euro (cinque/64) mq 5,64 Nr. 46 Strutture in terra rinforzata a paramento rinverbile. Strutture in terra rinforzata, stabilizzata meante geosintetici armatura ad alta 17.03.024.00 prestazione, posti a strati paralleli e risvoltati in corrispondenza del paramento frontale realizzate in conformità alla normativa vigente. La terra 2 utilizzata per il manufatto è caratterizzata da un valore dell'angolo attrito interno, previa compattazione, non inferiore ai 30. Gli elementi costituenti il sistema rinforzo dei terreni sono: - geogriglia rinforzo; - biostuoia o tessuto antierosivo in maglia quadrata da saturare con successiva idrosemina a spessore. Il geosintetico rinforzo è costituito da una geogriglia birezionale caratterizzata dalla saldatura (maglia rettangolare circa cm 20x5) nastri costituiti da un nucleo filamenti in poliestere ad alta tenacità annegati in una massa poliolefinica. La geogriglia dovrà essere certificata in accordo alle normativa CE. I materiali da rinforzo dovranno presentare deformazione massima sulla curva dei 120 anni al 40% del carico rottura nominale minore del 5% ed un danneggiamento meccanico con inerti non superiore a 1.1. La deformazione ai corrispondenti carichi rottura nominali longitunali e trasversali deve essere non superiore al 12% e le resistenze dei singoli nastri costituenti le geogriglie dovranno essere rispettivamente non inferiori a: - 3.75 kn per muri da m 4,5; - 6.0 kn per muri da m 4,51 a m 10,5; - 7.5 kn per muri da m 10,51 a m 15,0. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Per muri da m 3,01 a m 4,5. euro (centonovantaquattro/34) mq 194,34 Nr. 47 Strutture in terra rinforzata a paramento rinverbile. Strutture in terra rinforzata, stabilizzata meante geosintetici armatura ad alta 17.03.024.00 prestazione, posti a strati paralleli e risvoltati in corrispondenza del paramento frontale realizzate in conformità alla normativa vigente. La terra 1 utilizzata per il manufatto è caratterizzata da un valore dell'angolo attrito interno, previa compattazione, non inferiore ai 30. Gli elementi costituenti il sistema rinforzo dei terreni sono: - geogriglia rinforzo; - biostuoia o tessuto antierosivo in maglia quadrata da saturare con successiva idrosemina a spessore. Il geosintetico rinforzo è costituito da una geogriglia birezionale caratterizzata dalla saldatura (maglia rettangolare circa cm 20x5) nastri costituiti da un nucleo filamenti in poliestere ad alta tenacità annegati in una massa poliolefinica. La geogriglia dovrà essere certificata in accordo alle normativa CE. I materiali da rinforzo dovranno presentare deformazione massima sulla curva dei 120 anni al 40% del carico rottura nominale minore del 5% ed un danneggiamento meccanico con inerti non superiore a 1.1. La deformazione ai corrispondenti carichi rottura nominali longitunali e trasversali deve essere non superiore al 12% e le resistenze dei singoli nastri costituenti le geogriglie dovranno essere rispettivamente non inferiori a: - 3.75 kn per muri da m 4,5; - 6.0 kn per muri da m 4,51 a m 10,5; - 7.5 kn per muri da m 10,51 a m 15,0. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Per muri fino a m 3,0. euro (centoottantaotto/68) mq 188,68 Nr. 48 Strutture in terra rinforzata a paramento rinverbile. Strutture in terra rinforzata, stabilizzata meante geosintetici armatura ad alta 17.03.024.00 prestazione, posti a strati paralleli e risvoltati in corrispondenza del paramento frontale realizzate in conformità alla normativa vigente. La terra 3 utilizzata per il manufatto è caratterizzata da un valore dell'angolo attrito interno, previa compattazione, non inferiore ai 30. Gli elementi costituenti il sistema rinforzo dei terreni sono: - geogriglia rinforzo; - biostuoia o tessuto antierosivo in maglia quadrata da saturare con successiva idrosemina a spessore. Il geosintetico rinforzo è costituito da una geogriglia birezionale caratterizzata dalla saldatura (maglia rettangolare circa cm 20x5) nastri costituiti da un nucleo filamenti in poliestere ad alta tenacità annegati in una massa poliolefinica. La geogriglia dovrà essere certificata in accordo alle normativa CE. I materiali da rinforzo dovranno presentare deformazione massima sulla curva dei 120 anni al 40% del carico rottura nominale minore del 5% ed un danneggiamento meccanico con inerti non superiore a 1.1. La deformazione ai corrispondenti carichi rottura nominali longitunali e trasversali deve essere non superiore al 12% e le resistenze dei singoli nastri costituenti le geogriglie dovranno essere rispettivamente non inferiori a: - 3.75 kn per muri da m 4,5; - 6.0 kn per muri da m 4,51 a m 10,5; - 7.5 kn per muri da m 10,51 a m 15,0. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Per muri da m 4,51 a m 6,0. euro (duecentoeci/58) mq 210,58 Nr. 49 Strutture in terra rinforzata a paramento rinverbile. Strutture in terra rinforzata, stabilizzata meante geosintetici armatura ad alta 17.03.024.00 prestazione, posti a strati paralleli e risvoltati in corrispondenza del paramento frontale realizzate in conformità alla normativa vigente. La terra 4 utilizzata per il manufatto è caratterizzata da un valore dell'angolo attrito interno, previa compattazione, non inferiore ai 30. Gli elementi costituenti il sistema rinforzo dei terreni sono: - geogriglia rinforzo; - biostuoia o tessuto antierosivo in maglia quadrata da saturare con successiva idrosemina a spessore. Il geosintetico rinforzo è costituito da una geogriglia birezionale caratterizzata dalla saldatura (maglia rettangolare circa cm 20x5) nastri costituiti da un nucleo filamenti in poliestere ad alta tenacità annegati in una massa poliolefinica. La geogriglia dovrà essere certificata in accordo alle normativa CE. I materiali da rinforzo dovranno presentare deformazione massima sulla curva dei 120 anni al 40% del carico rottura nominale minore del 5% ed un danneggiamento meccanico con inerti non superiore a 1.1. La deformazione ai corrispondenti carichi rottura nominali longitunali e trasversali deve essere non superiore al 12% e le resistenze dei singoli nastri costituenti le geogriglie dovranno essere rispettivamente non inferiori a: - 3.75 kn per muri da m 4,5; - 6.0 kn per muri da m 4,51 a m 10,5; - 7.5 kn per muri da m 10,51 a m 15,0. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Per muri da m 6,01 a m 7,5. euro (duecentoventisette/55) mq 227,55 Nr. 50 Strutture in terra rinforzata a paramento rinverbile. Strutture in terra rinforzata, stabilizzata meante geosintetici armatura ad alta 17.03.024.00 prestazione, posti a strati paralleli e risvoltati in corrispondenza del paramento frontale realizzate in conformità alla normativa vigente. La terra COMMITTENTE: Provincia Ancona

pag. 7 5 utilizzata per il manufatto è caratterizzata da un valore dell'angolo attrito interno, previa compattazione, non inferiore ai 30. Gli elementi costituenti il sistema rinforzo dei terreni sono: - geogriglia rinforzo; - biostuoia o tessuto antierosivo in maglia quadrata da saturare con successiva idrosemina a spessore. Il geosintetico rinforzo è costituito da una geogriglia birezionale caratterizzata dalla saldatura (maglia rettangolare circa cm 20x5) nastri costituiti da un nucleo filamenti in poliestere ad alta tenacità annegati in una massa poliolefinica. La geogriglia dovrà essere certificata in accordo alle normativa CE. I materiali da rinforzo dovranno presentare deformazione massima sulla curva dei 120 anni al 40% del carico rottura nominale minore del 5% ed un danneggiamento meccanico con inerti non superiore a 1.1. La deformazione ai corrispondenti carichi rottura nominali longitunali e trasversali deve essere non superiore al 12% e le resistenze dei singoli nastri costituenti le geogriglie dovranno essere rispettivamente non inferiori a: - 3.75 kn per muri da m 4,5; - 6.0 kn per muri da m 4,51 a m 10,5; - 7.5 kn per muri da m 10,51 a m 15,0. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Per muri da m 7,51 a m 9,0. euro (duecentoquarantatre/81) mq 243,81 Nr. 51 Strutture in terra rinforzata a paramento rinverbile. Strutture in terra rinforzata, stabilizzata meante geosintetici armatura ad alta 17.03.024.00 prestazione, posti a strati paralleli e risvoltati in corrispondenza del paramento frontale realizzate in conformità alla normativa vigente. La terra 6 utilizzata per il manufatto è caratterizzata da un valore dell'angolo attrito interno, previa compattazione, non inferiore ai 30. Gli elementi costituenti il sistema rinforzo dei terreni sono: - geogriglia rinforzo; - biostuoia o tessuto antierosivo in maglia quadrata da saturare con successiva idrosemina a spessore. Il geosintetico rinforzo è costituito da una geogriglia birezionale caratterizzata dalla saldatura (maglia rettangolare circa cm 20x5) nastri costituiti da un nucleo filamenti in poliestere ad alta tenacità annegati in una massa poliolefinica. La geogriglia dovrà essere certificata in accordo alle normativa CE. I materiali da rinforzo dovranno presentare deformazione massima sulla curva dei 120 anni al 40% del carico rottura nominale minore del 5% ed un danneggiamento meccanico con inerti non superiore a 1.1. La deformazione ai corrispondenti carichi rottura nominali longitunali e trasversali deve essere non superiore al 12% e le resistenze dei singoli nastri costituenti le geogriglie dovranno essere rispettivamente non inferiori a: - 3.75 kn per muri da m 4,5; - 6.0 kn per muri da m 4,51 a m 10,5; - 7.5 kn per muri da m 10,51 a m 15,0. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Per muri da m 9,01 a m 10,5. euro (duecentocinquantadue/28) mq 252,28 Nr. 52 Strutture in terra rinforzata a paramento rinverbile. Strutture in terra rinforzata, stabilizzata meante geosintetici armatura ad alta 17.03.024.00 prestazione, posti a strati paralleli e risvoltati in corrispondenza del paramento frontale realizzate in conformità alla normativa vigente. La terra 7 utilizzata per il manufatto è caratterizzata da un valore dell'angolo attrito interno, previa compattazione, non inferiore ai 30. Gli elementi costituenti il sistema rinforzo dei terreni sono: - geogriglia rinforzo; - biostuoia o tessuto antierosivo in maglia quadrata da saturare con successiva idrosemina a spessore. Il geosintetico rinforzo è costituito da una geogriglia birezionale caratterizzata dalla saldatura (maglia rettangolare circa cm 20x5) nastri costituiti da un nucleo filamenti in poliestere ad alta tenacità annegati in una massa poliolefinica. La geogriglia dovrà essere certificata in accordo alle normativa CE. I materiali da rinforzo dovranno presentare deformazione massima sulla curva dei 120 anni al 40% del carico rottura nominale minore del 5% ed un danneggiamento meccanico con inerti non superiore a 1.1. La deformazione ai corrispondenti carichi rottura nominali longitunali e trasversali deve essere non superiore al 12% e le resistenze dei singoli nastri costituenti le geogriglie dovranno essere rispettivamente non inferiori a: - 3.75 kn per muri da m 4,5; - 6.0 kn per muri da m 4,51 a m 10,5; - 7.5 kn per muri da m 10,51 a m 15,0. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Per muri da m 10,51 a m 12,0. euro (duecentoottantauno/96) mq 281,96 Nr. 53 Strutture in terra rinforzata a paramento rinverbile. Strutture in terra rinforzata, stabilizzata meante geosintetici armatura ad alta 17.03.024.00 prestazione, posti a strati paralleli e risvoltati in corrispondenza del paramento frontale realizzate in conformità alla normativa vigente. La terra 8 utilizzata per il manufatto è caratterizzata da un valore dell'angolo attrito interno, previa compattazione, non inferiore ai 30. Gli elementi costituenti il sistema rinforzo dei terreni sono: - geogriglia rinforzo; - biostuoia o tessuto antierosivo in maglia quadrata da saturare con successiva idrosemina a spessore. Il geosintetico rinforzo è costituito da una geogriglia birezionale caratterizzata dalla saldatura (maglia rettangolare circa cm 20x5) nastri costituiti da un nucleo filamenti in poliestere ad alta tenacità annegati in una massa poliolefinica. La geogriglia dovrà essere certificata in accordo alle normativa CE. I materiali da rinforzo dovranno presentare deformazione massima sulla curva dei 120 anni al 40% del carico rottura nominale minore del 5% ed un danneggiamento meccanico con inerti non superiore a 1.1. La deformazione ai corrispondenti carichi rottura nominali longitunali e trasversali deve essere non superiore al 12% e le resistenze dei singoli nastri costituenti le geogriglie dovranno essere rispettivamente non inferiori a: - 3.75 kn per muri da m 4,5; - 6.0 kn per muri da m 4,51 a m 10,5; - 7.5 kn per muri da m 10,51 a m 15,0. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Per muri da m 12,01 a m 15,0. euro (trecentootto/82) mq 308,82 Nr. 54 Seminagione scarpate e sponde interne con erbe prative. Sono compresi: la provvista semi; la semina; la sarchiatura e l'innaffiamento 17.02.015 fino all'attecchimento. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare l'opera finita. euro (zero/57) mq 0,57 Nr. 55 Palificata spondale. Opera consolidamento sponde in erosione meante palificata realizzata in tondami castagno ø 20 25 cm posti 17.02.036 alternativamente in senso longitunale ed in senso trasversale (L= 1,50 2,00 m) a formare un castello in legname - fila tronchi longitunali sia all'esterno sia all'interno - e fissati tra loro con tonni ferro ad aderenza migliorata ø 10-12 mm e lunghezza poco inferiore ai due tronchi sovrapposti o con viti tipo Parker da legno zincata e cerata ø 10 mm, interrata con una pendenza del 10 15 % verso monte e pendenza del fronte 60 ; è compreso il riempimento con inerte terroso locale negli orni superiori e pietrame nella parte normalmente a contatto con l acqua, la messa a mora tra i tondami orizzontali talee salice o tamerice appartenenti a specie arbustive autoctone, la realizzazione una fila massi posti al piede della palificata, a contatto con l acqua, legati con una fune d acciaio ø 12-16 mm e ulteriormente fissati con pali in legno o in profilato metallici lunghezza 2 m, infissi nel fondo per almeno ¾ della lunghezza. E inoltre compresa la fornitura del materiale vegetale e quanto altro occorre per dare lavoro finito. euro (duecentosettantasette/22) mc 277,22 Nr. 56 Rivestimento semipesante per applicazioni idrauliche. Georete trimensionale semipesante, fornita e posta in opera, avente le seguenti 17.03.035 funzioni: proteggere le sponde fiumi e canali dall'azione erosiva dell'acqua e facilitare la germinazione piante e vegetazione formandone il supporto racale. La stuoia deve essere costituita da una georete formata da monofilamenti aggrovigliati poliammide (nylon 6) o polipropilene trattati al carbon black per la protezione ai raggi UV, strutturata in due parti termosaldate tra loro nei punti contatto: la parte superiore a maglia trimensionale, la parte inferiore a maglia piatta. La geostuoia deve essere riempita a caldo in assenza solventi con una miscela ghiaietto (mm 2-5) e bitume in modo da ottenere una struttura flessibile e permeabile. La permeabilità della stuoia deve essere intorno a m/s 0,8x10 alla -2 con un carico idraulico cm 10. La stuoia deve risultare facilmente attraversabile dalla vegetazione. Lo spessore della stuoia deve essere intorno a mm 22 con un peso Kgxmq 20 circa e la larghezza m 4.80 circa, inoltre deve essere imputrescibile ed COMMITTENTE: Provincia Ancona