Ingegneria naturalistica e opere in terra rinforzata. Opere di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria naturalistica e opere in terra rinforzata. Opere di"

Transcript

1 Ingegneria naturalistica e opere in terra rinforzata. Opere di ripristino ambientale a confronto Impresa De Cecco srl

2 Negli ultimi tempi è avvenuto un forte cambiamento nell atteggiamento dell uomo verso il suo intorno ambientale. In larghi strati della popolazione si sono sviluppati attenzione e comprensione per la natura e l ambiente, nonché la preoccupazione per un impoverimento del paesaggio. Gli interventi costruttivi da attuare con l ingegneria naturalistica devono quindi necessariamente acquisire maggior importanza. Per la loro attuazione è fondamentale la formazione, una approfondita conoscenza da parte dei tecnici, ed una buona preparazione delle maestranze Schiechtl-SternStern

3 Quali materiale vengono impiegati? 1) MATERIALI VIVI DI CONSOLIDAMENTO: 1. Semi di graminacee, di erbe non graminoidi, di parti di piante legnose adatte alla propagazione per via agamica come ramaglia, talee, verghe, astoni, talee radicali, ecc. 2. Piante radicate di graminacee, di erbe non graminoidi, di arbusti ed alberi. 3. Porzioni di vegetazione con terreno compenetrato dalle radici, prelevati da popolamenti naturali costituiti da associazioni di erbe, piccoli arbusti e giovani piante. 4. Cotici erbosi prodotti artificialmente anche armati su griglie o reti incamerate, oppure involucri di graminacee, erbe non graminoidi e giovani piante 5. Elementi combinati preparati con parti di piante vive come fascine e stuoie intrecciate

4 Tra le specie forestali sono di maggior interesse quelle che hanno un più ampio spettro ecologico 1. SPECEE ERBACEE: Graminacee:Lolium perenne, Dactilis glomerata, Poa pratensis; Leguminose:Trifolium pratense, Trifolium repens, Lotus corniculatus, Antillis vulneraria 2. ARBUSTI: Cornus sanguinea, Lonicera sp., Berberis vulgaris, Sambucus p., Ligustrum sp., salici. 3. SPECIE ARBOREE: ontani, aceri, sorbi, robinia, i pioppi, i salici

5 2) MATERIALI INERTI NATURALI PER OPERE STRUTTURALI: 1. Legname di conifere o latifoglie: tondo e/o squadrato, traversine ferroviarie impregnate, alberi scortecciati. 2. Grossi massi per scogliere 3) MATERIALI DI ASSEMBLAMENTO: 1. Chiodi, tondini in acciaio, graffe, bulloni. 4) MATERIALI DI RIEMPIMENTO: 1. Pietrame per vespai drenanti, ciottoli, pietrisco, terra.

6 5) MATERIALI DI COMPLEMENTO ARTIFICIALI: 1) Tubi drenanti, geocompositi. 2) Materiali metallici: reti in acciaio zincato, reti elettro saldate

7 3) Stuoie o biostuoie in fibra di legno, in paglia, in cocco ricoperte con retina in materiale plastico; reti o georeti in fibra di iuta o di cocco biostuoie bioreti

8 geostuoie geogriglie Geostuoie composite 4) Geostuoie in poliestere, poliammide o polimeri; geogriglie in poliestere, geostuoie composite, georeti, tessuto non tessuto, geotessili georeti Tessuto non tessuto geotessili

9 Le principale tecniche di base con le quali si possono poi realizzare le più ampie combinazioni nell ambito di uno stesso cantiere con opere di ingegneria anaturalistica. Tipologie prevalenti di opere 1) Per la sistemazione idraulica degli alvei 2) Per la sistemazione dei versanti

10 1) Per la sistemazione idraulica degli alvei a) Rivestimenti con reti e biostuoie

11 b) Manufatti in massi scogliere briglie

12 c) Palificate in legname a parete doppia (opere miste in legname e pietrame) A parete doppia (in versante) A parete doppia (in alveo)

13 d) Palificate in legname a parete semplice A parete semplice (in versante) A parete semplice (in alveo)

14 e) Briglie in legname e pietrame (opere a cassero) Traversi a disposizione continua Traversi a disposizione alternata

15 f) Fascinata viva spondale

16 g) Viminata viva spondale

17 h) Copertura diffusa

18 i) Ribalta viva

19 l) Terre armate o rinforzate

20 m) Gabbionate spondali

21 2) Per la sistemazione dei versanti a) Reti, feltri o stuoie

22 b) Fascinata viva

23 c) Viminata

24 d) Gradonata viva

25 e) cordonata viva

26 f) Grata viva Prospetto Sezione 1,00 1, ,00 tondame φ 0,15-0,20 talee paletti φ 0,08 L =1,00 tronchi φ 0,20-0,25 Prospetto Sezione 1,00 1,00 1,00 1, ,00 tondame φ 0,15-0,20 1,00 talee paletti φ 0,08 L = 1,00 appoggio in contropendenza tronchi φ 0,20-0,25 1,00 1,00 1,00 appoggio in contropendenza

27 g) Fascinata drenante

28 h) Palizzata semplice

29 i) Graticciata

30 l) Palificata in legname a doppia parete

31 Le terre rinforzate hanno rappresentato una notevole evoluzione nei sistemi costruttivi non solo per la realizzazione delle grandi opere di sostegno e/o terrapieni ma anche per l ingegneria naturalistica che si avvale di tali tecniche costruttive in combinazione con elementi vegetali per i ripristini ambientali.

32 Tecnica delle Terre armate e/o rinforzate 1 2 E importante Tecnica delle Terre armate e o rinforzate in quanto gran parte delle opere in legname che si avvalgono di elementi trasversali, come le palificata ad una o due pareti ma anche le opere più semplici che impiegano talee o astoni (cordonate, gradonate ecc), si comportano come le terre armate, cioè sono autostabili al pari delle tecniche che impiegano armature metalliche o con materiali sintetico: le sollecitazioni delle particelle di terreno (trasmesse con l attrito) vengono scaricate sulle armature orizzontali (legname, astoni, geotessile, georeti, reti elettrosaldate, ecc.) che sono poste in trazione. La parete esterna non viene pressoché sollecitata.

33 Gli elementi di rinforzo trasversali e/o che compongono le pareti delle opere di sostegno possono essere quindi rappresentate 1) legname tondo con o senza astoni di salice 2) armature metalliche esterna (rete o tondini) e/o materiale sintetico, rinverdita 3) griglie o reti in materiale sintetico rinverdita

34 1) Opere di stabilizzazione con legname tondo

35 Perché utilizzare il legno? 1. E reperibile a livello locale 2. E un materiale idoneo per la messa in opera con poca lavorazione 3. Ha elevate resistenze meccaniche 4. E lavorabile con ridotti consumi di energia 5. E un materiale naturale che si integra perfettamente nell ambiente

36 Svantaggi del legno 1. E igroscopico 2. E soggetto all attacco di insetti e soprattutto di funghi delle carie per cui la parete esterna, pur non sollecitata, con il tempo marcisce 3. Pochi legni hanno durabilità tale da giustificarne l impiego 4. Di norma deve essere impiegato in aggiunta con altri materiali vivi (salici), per opere di stabilizzazione (e non di sostegno) che possono durare non a lungo

37 Resistenza meccanica del legname 1. Ha una elevata resistenza alla compressione assiale (carico sicurezza 100 dan/cmq) 2. La resistenza alla compressione trasversale alle fibbre è 1/5 della resistenza alla compressione assiale (20 dan cmq) 3. La resistenza a trazione risulta molto alta nel legno privo di nodi: mediamente il carico di sicurezza è di 120 dan cmq) 4. Il carico di sicurezza allo sforzo di flessione è circa 110 dan cmq 5. La resistenza al taglio è di circa 10 dan cmq

38 Per le elevate resistenze meccaniche a trazione ed a flessione e per le caratteristiche di elasticità, il legno risulta il materiale più idoneo per specifici impieghi nei lavori di ingegneria naturalistica in ambiente montano. Le misure standard ed i diametri abitualmente impiegati rendono di norma superflui i calcoli di stabilità delle strutture.

39 Quali tipi di legname impiegare nell ingegneria naturalistica Legnami molto durevoli quali: castagno, quercia, robinia larice, potranno essere impiegati nelle opere di sostegno la cui durata viene garantita per più di 25 anni in condizioni anche sfavorevoli Gli altri legnami dovranno essere impiegati soltanto nelle opere (sempre molto inclinate) di consolidamento dei versanti in unione con materiale vivente. Nel mentre la parte interrata conserverà la sua funzione statica per un tempo più lungo, la parte esposta marcendo esaurirà la sua funzione sostituita dall affrancamento della vegetazione interposta

40 Tecnica di realizzazione del cassone in legno e pietra a parete doppia

41 Tecnica di collegamento degli elementi longitudinali e trasversali del cassone in legno e pietra a parete doppia Tecnica di collegamento con le ali della briglia

42 2) Terre rinforzare con armature metalliche (rete o tondini) rinverdita con astoni

43 2) Terre rinforzare, con armature metalliche esterne (tondini) rinverdita

44 2) Terre rinforzare, con armature metalliche esterne (tondini) rinverdita

45 3) Terre rinforzate con griglie o reti in materiale sintetico (armature orizzontali e paramento) con talee interposte e/o inerbimento frontale

46 Terre armate del tipo 2 e 3 Vantaggi 1) Sono impiegate per opere di sostegno di altezze significative 2) Durata illimitata 3) Consentono elevate inclinazioni della scarpata e occupazione di aree più contenute Svantaggi 1) Richiedono la disponibilità di mezzi meccanici e di materiale di stabilizzazione adeguati 2) Tecnica costruttiva più attenta 3) Costi complessivi più elevati in zone disagiate

47 Conclusioni L'impiego delle tecniche di Ingegneria Naturalistica è legato al soddisfacimento di alcune condizioni quali: - individuazione e riproduzione di specie autoctone, sopratutto erbacee ed arbustive con caratteristiche di radicazione adatte ai fini antierosivi e di consolidamento; in particolare di specie con possibilità di riproduzione vegeta tiva diretta nell'ambiente naturale e non in serra o vivaio; - disponibilità di materiali locali quali pietrame e legname; - disponibilità (scontata) di materiali commerciali quali geosintetici, stuoie, gabbioni Reti metalliche, etc; - disponibilità di manodopera specializzata; - disponibilità di normali macchine di movimento terra, perforazione, taglio, etc. Vanno evitati alcuni errori già verificatitisi quali: - prevalente impiego di materiali inerti e uso del verde non funzionale ma a scopo di mascheramento - impiego di specie esotiche, con problemi di contaminazione genetica e di infesta zione; - errate applicazioni iniziali con fallimento funzionale,e/o mancato sviluppo delle piante - adozione di tecologie molto costose legate alla commercializzazione di singoli

48 Materiali e non giustificate sul piano tecnico-biologico; - sopravvalutazione e superamento dei limiti delle possibilità biotecniche dell'ingegneria Naturalistica. Le esperienze metodologiche, tecnologiche e biologiche già maturate in Italia, possono garantire una rapida e vasta espansione delle tecniche dell' Ingegneria Naturalistica nei vari settori di impiego.

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio

Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi. Geol. Massimo Amodio Principi progettuali, riferimenti tecnici e normativi Geol. Massimo Amodio Disciplina tecnico-naturalistica che utilizza: tecniche di rinaturazione finalizzate alla realizzazione di ambienti idonei a specie

Dettagli

ALLEGATO 4: analisi prezzi opere di IN

ALLEGATO 4: analisi prezzi opere di IN REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Studio generale per la definizione delle Linee Guida regionali per la realizzazione degli interventi di riassetto idrogeologico con tecniche di Ingegneria Naturalistica

Dettagli

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26 SINONIMI Descrizione sintetica Struttura in legname tondo costituita da un incastellatura di tronchi a formare camere nelle quali vengono inserite fascine

Dettagli

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale

6.9 Barriere verdi antirumore e di isolamento In terrapieno naturale Foto 65 - Muro a nicchie cellulari in terra armata con piantagione di arbusti (Autostrada dei Trafori Foto G. Sauli 1990) Foto 66 - idem 15 anni dopo Foto 67 Svincolo SS 231 SP 134 CN (Foto R. Santero

Dettagli

Piano di sicurezza e coordinamento VOLUME 2

Piano di sicurezza e coordinamento VOLUME 2 Pagina I Opere di..!! "!#! $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$!#"! $$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ pag. I Pagina II %&%"#$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$ '!!%!($$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$!! #&!% ))# &!'!!)&*+(!!#($$$$$$$$$$$$$$$$$$$

Dettagli

Fig Esempi di reti e stuoie.

Fig Esempi di reti e stuoie. c) Grata viva (Fig.3.42): grata costituita da tronchi verticali ed orizzontali, fissati tramite chiodature. La grata viene poi fissata al terreno mediante picchetti di legno o di ferro, e riempita con

Dettagli

I NTERROGAZIONE del Consigliere RIPA DI MEANA

I NTERROGAZIONE del Consigliere RIPA DI MEANA REGIONE Consig DELL'UMBRIA gionale- A tti Consiliari VII LEGISLATURA ATTO N. 893 I NTERROGAZIONE del Consigliere RIPA DI MEANA Mancato adempimento al1 obbligo previsto dal1 art. 49 della legge regionale

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Comune di Prato Provincia di Prato FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto

Dettagli

World Tech Engineering Srl

World Tech Engineering Srl SCHEDA DI PROGETTO Opere in terra rinforzata per la S.R. 232 Variante Cossato Trivero Vallemosso 2 Tronco 3 Lotto Incarico: Progettazione esecutiva - costruttiva di rilevati in terra rinforzata e supervisione

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

eni PROGETTO SVILUPPO CALDAROSA S.p.A. Divisione Exploration & Production Distretto Meridionale

eni PROGETTO SVILUPPO CALDAROSA S.p.A. Divisione Exploration & Production Distretto Meridionale eni S.p.A. Divisione Exploration & Production Distretto Meridionale CONCESSIONE VAL D'AGRI PROGETTO SVILUPPO CALDAROSA CONDOTTA CALDAROSA 2/3 - VOLTURINO 1 TIPICI DI PROGETTO PROGER Allegato_18.dwg Allegato

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore)

CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore) CORSO DI FORMAZIONE INGEGNERIA NATURALISTICA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 INGEGNERIA NATURALISTICA GENERALITA E DEFINIZIONI (4 ore) Storia dell ingegneria naturalistica Definizioni e generalità

Dettagli

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI I seguenti prezzi risultano desunti dal prezziario

Dettagli

2.0 Ingegneria Naturalistica: Definizione e campi di applicazione

2.0 Ingegneria Naturalistica: Definizione e campi di applicazione 2.0 Ingegneria Naturalistica: Definizione e campi di applicazione I progressi scientifici registrati in questo secolo e il conseguente sviluppo tecnologico, se da un lato hanno prodotto un notevole progresso

Dettagli

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici Codice Sub Descrizione UNM Prezzo Sicurezza 17 OPERE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA 17.01 Scavi, rinterri, espurghi per infrastrutture 17.01.001

Dettagli

> geosintex. soluzioni efficaci in tutto il range di applicazioni dei geosintetici. qualità non superficiale

> geosintex. soluzioni efficaci in tutto il range di applicazioni dei geosintetici. qualità non superficiale > geosintex soluzioni efficaci in tutto il range di applicazioni dei geosintetici qualità non superficiale NOI...L AZIENDA GEOSINTEX opera nel mercato dei geosintetici dagli anni 80 ed ha maturato in questi

Dettagli

Tecnovia Srl. Sezione tipo 101

Tecnovia Srl. Sezione tipo 101 Sezione tipo 101 Palificata viva doppia in costruzione. Fase di predisposizione dei fori per l infissione delle chiodature. Tarvisio Loc. Boscoverde (UD) - Foto G. Sauli 102 Palificata viva doppia spondale

Dettagli

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE Vantaggi del in PET/PP Secugrid R Geogriglia Uniassiale PET PP Alte resistenze con basse deformazioni Effetto immediato di interlocking Bassi valori di creep Angolo di frizione elevato grazie alle superfici

Dettagli

Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione.

Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione. Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione. I. Introduzione Si intende con il termine ingegneria naturalistica l insieme di tutte

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI VENTUALI LOGHI Progetto RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA- ROMAGNA Dott.Alfredo Caggianelli Regione Emilia-Romagna Direzione Generale

Dettagli

LACUNA, San Nicolò di Comelico (Belluno)

LACUNA, San Nicolò di Comelico (Belluno) Comune di San Nicolò di Comelico Provincia di Belluno FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi (Allegato XVI e art. 91 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.)

Dettagli

Materiale da costruzione. Posa in opera. Costi. Considerazioni. Consolidamento di erosione lineare con ramaglia

Materiale da costruzione. Posa in opera. Costi. Considerazioni. Consolidamento di erosione lineare con ramaglia Opere trasversali SCHEDA XXVII Consolidamento di erosione lineare con ramaglia Ramaglia viva con attitudine alla diffusione vegetativa, legname allo stato tondo e filo di ferro. Il lavoro è da eseguire

Dettagli

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO 1 48.05.021 LAVORI Taglio di vegetazione spontanea, cespugliosa ed arborea con diametro fino a 10 cm a 1,3 m dal suolo Pulizia versante 0.50*(220.00+132.00)*45.50 m² 8008,000 m² 3400,000 11408,000 4,00

Dettagli

GEOTESSILI PROPEX. Rinforzo e Separazione

GEOTESSILI PROPEX. Rinforzo e Separazione Sviluppo della ricerca delle varie applicazioni dei geosintetici, materiali più idonei per ogni applicazione, apporti concreti in fase di progettazione GEOTESSILI PROPEX Rinforzo e Separazione GEOTESSILI

Dettagli

Bio tecniche: opere in legname per il consolidamento e il sostegno dei versanti e per il controllo dell assetto dei corsi d acqua

Bio tecniche: opere in legname per il consolidamento e il sostegno dei versanti e per il controllo dell assetto dei corsi d acqua Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Capitolo3: Biotecniche:opereinlegnameperilconsolidamentoeilsostegno deiversantieperilcontrollodell assettodeicorsid acqua 3.1Palificatedisostegno Tali opere

Dettagli

Sistemazione dei versanti Ingegneria naturalistica e consolidamento dei versanti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A.

Sistemazione dei versanti Ingegneria naturalistica e consolidamento dei versanti Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Sistemazione dei versanti Ingegneria naturalistica e consolidamento dei versanti Giancarlo Dalla Fontana

Dettagli

3.7 Interventi di stabilizzazione

3.7 Interventi di stabilizzazione c) misura con un filo a piombo della profondità alla quale un foro di sondaggio si richiude; impiego di tubi di plastica inseriti in fori di sondaggio con lo scopo di individuare solo la posizione della

Dettagli

Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, aree verdi pubbliche e privati, verde pensili e campi da Golf.

Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, aree verdi pubbliche e privati, verde pensili e campi da Golf. SICILVILLE di Russo Giuseppe Sede: Via Torre, 30-95036 Randazzo ( CT ) ITALIA Part. Iva 02965640879 - Cod. F. RSSGPP60R04C351E Tel/fax 095-7991920 - Telefono 095-923692 E-mail: info@sicilville.it sito

Dettagli

ANALISI PREZZI PROGETTO ESECUTIVO. Elaborato n. 6.1 ELABORATI ECONOMICI

ANALISI PREZZI PROGETTO ESECUTIVO. Elaborato n. 6.1 ELABORATI ECONOMICI Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Servizio 3 - Assetto del Territorio e Difesa del Suolo PO FESR 2007-2013 - Linea di intervento

Dettagli

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici. Atlante delle opere. di sistemazione dei versanti MANUALI E LINEE GUIDA 10/2002

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici. Atlante delle opere. di sistemazione dei versanti MANUALI E LINEE GUIDA 10/2002 APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici Atlante delle opere di sistemazione dei versanti 10/2002 MANUALI E LINEE GUIDA APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i

Dettagli

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica A r c h i t e t t o R i n a l d i n i E t t o r e R a v e n n a, V i a l e d e l l a L i r i c a n. 4 3 T e l 0 5 4 4 405979 F a x 0 5 4 4 272644 comm. part. Emissione Spec foglio di Mar2014 COMMITTENTE:

Dettagli

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Metanodotti: STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Metanodotti: Flaibano - Istrana DN 1400 (56") - DP 75 bar RIMOZIONI E ALLACCIAMENTI VARI DN STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Relazione Volume 1 di 14 00-LA-E-85040_r0 INDICE GENERALE Relazione tecnica - Studio

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA DELLE OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI INTRODUZIONE Le strutture in gabbioni sono opere diffusamente utilizzate nella realizzazione di muri di sostegno di sottoscarpa e di controripa.

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4 III INDICE INTRODUZIONE... p. 1 1. INQUADRAMENTO NORMATIVO... 3 1.1. Normativa italiana... 3 1.2. Normativa europea... 4 2. IL CEMENTO ARMATO... 6 2.1. Calcestruzzo... 7 2.1.1. Resistenza a compressione...

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 LAVORI A CORPO Opere OG 08 (SpCat 1) Pulizia alveo (Cat 1) 1 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi A15001.a

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 1.557,764 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 621,840 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI

Dettagli

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili Linda Giresini 14 Dicembre2012 Legno: classificazione secondo la resistenza classificazione visiva Classificazione secondo la resistenza: classificazione meccanica

Dettagli

Opere di sostegno in terra armata

Opere di sostegno in terra armata TeMa srl Divisione Ambiente 1-7 Campo di applicazione : Opere di sostegno in terra armata SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI Titolo : Collegamento autostradale tra Firenze-Siena e

Dettagli

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro

Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro Lavori di mitigazione rischio idrogeologico: Intervento di consolidamento e regimentazione idraulica del versante Fosso La Salsa - Pisticci Centro D.P.C.M. 21 gennaio 2011 PROGETTO ESECUTIVO EMISSIONE

Dettagli

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3 I N D I C E 1 Fasi di lavoro 1 2 Cronoprogramma 3 1 Fasi di lavoro L elenco delle varie fasi di lavoro, al fine di realizzare l opera in sicurezza e secondo un organizzazione ottimale, è il seguente: 1

Dettagli

SISTEMAZIONI IDRAULICO - FORESTALI. LAVORO ESEGUITO DA: Colombo G. Conte S. Cozzani L. Negri S. Negri V. Santonastaso M. Vivenzi P.

SISTEMAZIONI IDRAULICO - FORESTALI. LAVORO ESEGUITO DA: Colombo G. Conte S. Cozzani L. Negri S. Negri V. Santonastaso M. Vivenzi P. SISTEMAZIONI IDRAULICO - FORESTALI LAVORO ESEGUITO DA: Colombo G. Conte S. Cozzani L. Negri S. Negri V. Santonastaso M. Vivenzi P. Il termine SIF, è relativo ad un insieme di basi scientifiche e applicazioni

Dettagli

SCHEDE DI GEOPEDOLOGIA

SCHEDE DI GEOPEDOLOGIA SCHEDE DI GEOPEDOLOGIA Opere di sistemazione dei versanti e controllo dell erosione ITG A. POZZO TERZA LICEO TECNOLOGICO Prof. Romano Oss Opere per il controllo dell erosione superficiale Rivestimenti

Dettagli

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio Barriere paramassi sono realizzate con pannelli di rete in fune o ad anelli sostenute da montanti, funi di controvento e ancoraggi di fondazione. Si tratta di dispositivi in grado di fermare massi con

Dettagli

I PRATI ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione

I PRATI ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione I ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione Orvieto (Terni) PRIMA DOPO I ARMATI sono una tecnologia naturale che: 1. impiega sementi di piante erbacee perenni a

Dettagli

Progetto - Esecutivo

Progetto - Esecutivo PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente Area Acque Pubbliche e Sistemazioni Idrauliche Progetto - Esecutivo Programma Operativo Regionale

Dettagli

Terra rinforzata rinverdita 33

Terra rinforzata rinverdita 33 SINONIMI Descrizione sintetica Opera di sostegno realizzata mediante l'abbinamento di materiali di rinforzo in reti sintetiche o metalliche plastificate, inerti di riempimento e rivestimento in stuoie

Dettagli

CASE HISTORIES: IDRAULICA

CASE HISTORIES: IDRAULICA CASE HISTORIES: IDRAULICA Dott. Gianluca Uguccioni Officine Maccaferri S.p.A. RIVESTIMENTI ANTITRUSIVI RIVESTIMENTI ARGINALI OPERE LONGITUDINALI OPERE TRASVERSALI PROTEZIONI DI PONTI CONFROTO ECONOMICO

Dettagli

6. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INTERVENTI A VERDE NELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

6. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INTERVENTI A VERDE NELLE INFRASTRUTTURE VIARIE 6. PRINCIPALI TIPOLOGIE DI INTERVENTI A VERDE NELLE INFRASTRUTTURE VIARIE Vengono di seguito descritte le principali tipologie di interventi a verde realizzabili nell ambito delle infrastrutture viarie.

Dettagli

B.3: Opere di sostegno

B.3: Opere di sostegno B.3: Opere di sostegno Queste tipologie di opere riguardano il consolidamento e la stabilizzazione dei versanti attraverso opere di sostegno dei terreni. La scelta della tipologia da utilizzarsi nei singoli

Dettagli

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre PRODOTTI C E R T I F I CAT I Ruredil Microfibre INNOVAZIONE STRUTTURALE RUREDIL X Fiber 19 Fibra STRUTTURALE sintetica Ruredil X Fiber 19 è una fibra sintetica strutturale che migliora la durabilità e

Dettagli

2.3 COME INTERVENIRE SUI DISSESTI:INTRODUZIONE ALL INGEGNERIA NATURALISTICA

2.3 COME INTERVENIRE SUI DISSESTI:INTRODUZIONE ALL INGEGNERIA NATURALISTICA 2.3 COME INTERVENIRE SUI DISSESTI:INTRODUZIONE ALL INGEGNERIA NATURALISTICA L ingegneria naturalistica si interessa della realizzazione di opere di tipo territoriale e ambientale, quali la regimazione

Dettagli

PREZZIARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DI INVESTIMENTI DI CARATTERE AGRICOLO

PREZZIARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DI INVESTIMENTI DI CARATTERE AGRICOLO PREZZIARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DI INVESTIMENTI DI CARATTERE AGRICOLO Codice DESCRIZIONE U.m. PREZZO IN EURO A OPERE DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO Per tutti i materiali e lavorazioni non comprese

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI MOGGIO. (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI MOGGIO (Provincia di Lecco) MESSA IN SICUREZZA VAL FONTANA - MOGGIO PROGETTO DEFINITIVO Elaborato R4 STUDIO DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE E PAESAGGISTICA Scala / Data maggio 2015 Progettisti:

Dettagli

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10%

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10% Analisi P.02 Realizzazione di balaustra in legno completa di corrimano, fornita e posta in opera. Realizzata in paletti verticali di castagno, su disegno esecutivo approvato dalla competente Soprintendenza,

Dettagli

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO

IL MATERIALE VIVAISTICO. Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO IL MATERIALE VIVAISTICO Paolo Camerano IPLA S.p.A Piero Belletti UniTO ALCUNE NOTIZIE STORICHE 1873 Primi vivai forestali in Italia (2 ha) 1886 35 ha di superficie di vivai forestali 2,5 milioni di piante

Dettagli

Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile Bajona"

Progetto di recupero ambientale e funzionale del Fontanile Bajona CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA via A. Gritti 21/25-24125 Bergamo PSR 2007-2013 / MISURA 126 Investimenti non produttivi Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile

Dettagli

Elementi scarpate e muri sostegno SOLITTO

Elementi scarpate e muri sostegno SOLITTO Scheda Prodotto: ST06.500.04 Data ultimo agg.: 26 marzo 2010 Elementi scarpate e muri sostegno SOLITTO Classificazione 06 Elementi scarpate e muri sostegno 06.500 Elementi per scarpate 06.500.04 Solitto

Dettagli

L Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici

L Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici L1263 1 1. OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA Il presente appalto prevede la realizzazione di numerose opere di ingegneria naturalistica tra cui : - fascinata spondale viva di specie legnose - palizzata

Dettagli

INTRODUZIONE. L Assessore Ing. Ernesto Infusino. PROVINCIA DI CROTONE Assessorato Assetto e Pianificazione del Territorio

INTRODUZIONE. L Assessore Ing. Ernesto Infusino. PROVINCIA DI CROTONE Assessorato Assetto e Pianificazione del Territorio INTRODUZIONE La crescente esigenza di recupero del territorio con tecniche che coniugassero, per quanto possibile, il ripristino delle condizioni fisiche (geostatiche, idrauliche e forestali, ecc.) con

Dettagli

Materiali compositi a matrice polimerica

Materiali compositi a matrice polimerica Materiali compositi a matrice polimerica 1 Compositi Un materiale composito è un sistema di materiali, una miscela o una combinazione di due o più micro- o macro-costituenti che differenziano tra loro

Dettagli

LE STRUTTURE IN LEGNO

LE STRUTTURE IN LEGNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE Prof. Arch. Antonella

Dettagli

Il nostro Tecnico ha una esperienza ventennale nel settore della Manutenzione del Verde ed è specializzato nei seguenti settori:

Il nostro Tecnico ha una esperienza ventennale nel settore della Manutenzione del Verde ed è specializzato nei seguenti settori: I servizi base: I servizi base che la nostra azienda offre, ai propri clienti, per la gestione delle aree a verde sono: Sfalcio erba e pulizia parchi e giardini Potatura siepi e cespugli Potatura ed abbattimento

Dettagli

PENDII E VERSANTI STRADALI

PENDII E VERSANTI STRADALI PENDII E VERSANTI STRADALI SISTEMI DI PROTEZIONE, ANTEIROSIONE E RINVERDIMENTO A.Di.S. ASSOCIAZIONE per la DIFESA del SUOLO Relatore: ING. MASSIMILIANO NART Ufficio Tecnico ITALDRENI S.P.A. SOMMARIO INTERVENTI

Dettagli

DIFESA DEL TERRITORIO E INGEGNERIA NATURALISTICA

DIFESA DEL TERRITORIO E INGEGNERIA NATURALISTICA FEDERICO BOCCALARO DIFESA DEL TERRITORIO E INGEGNERIA NATURALISTICA Manuale degli interventi di recupero ambientale da dissesto geomorfologico su versanti, alvei e litorali prossimi a infrastrutture viarie

Dettagli

Parti simili. Materiali pietrame calcareo mc 1,000 1,000 11,360 11,36

Parti simili. Materiali pietrame calcareo mc 1,000 1,000 11,360 11,36 AP02 Detrazione al prezzo di gabbioni e materassi per recupero di pietrame proveniente dal disfacimento di vecchi gabbioni e materassi o per recupero di ghiaia estratta nell alveo fluviale, previa autorizzazione

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Preparazione delle aree Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere.percorso

Dettagli

VIGANO PAVITEX S.p.A. MANUALI TECNICI

VIGANO PAVITEX S.p.A. MANUALI TECNICI VIGANO PAVITEX S.p.A. MANUALI TECNICI MANUALE MT 04 - REVISIONE 5 I GEOSINTETICI NEL CONTROLLO DELL EROSIONE INDICE 1 INTRODUZIONE...3 2 DIMENSIONAMENTO...3 2.1 Versanti in terreno naturale...3 2.2 Versanti

Dettagli

COMUNE DI PIETRAMELARA RELAZIONE SULL'APPLICABILITÀ' DELLE TECNICHE D'INGEGNERIA NATURALISTICA

COMUNE DI PIETRAMELARA RELAZIONE SULL'APPLICABILITÀ' DELLE TECNICHE D'INGEGNERIA NATURALISTICA COMUNE DI PIETRAMELARA Provincia di Caserta Oggetto: P.S.R. Campania 2007-2013. "Infrastrutture connesse allo sviluppo ed all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura". Misura 125 - Sottomisura

Dettagli

CONSORZIO ITALIANO PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEI GABBIONI

CONSORZIO ITALIANO PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEI GABBIONI CONSORZIO ITALIANO PER LA TUTELA E LA PROMOZIONE DEI GABBIONI SOMMARIO Introduzione Implicazioni Ambientali delle sistemazioni idrauliche Carbon footprint Carbon sequestration Case study Consorzio Italiano

Dettagli

Solai intermedi L05 1

Solai intermedi L05 1 Solai intermedi L05 1 Partizioni orizzontali Estradosso (pavimento) Intradosso (soffitto) strutture pesanti, soggette a flessione e taglio si possono distinguere elementi portanti (travi e travetti), alternati

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Elaborato realizzato per il corso Dinamica della vegetazione ed ecologia del paesaggio

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Elaborato realizzato per il corso Dinamica della vegetazione ed ecologia del paesaggio Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Elaborato realizzato per il corso Dinamica della vegetazione ed ecologia del paesaggio Opere di consolidamento di ingegneria naturalistica. Campo sperimentale

Dettagli

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi:

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi: LE DISCARICHE Sono siti controllati dove vengono stoccati i rifiuti per strati sovrapposti. Sulla base della tipologia possono essere identificati, secondo normativa italiana, due tipologie di rifiuti,

Dettagli

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera FASI LAVORATIVE Manuale di Manutenzione Manuale d uso Programma Manutenzione Schede Edilizia Civile 61 61 61 183 Opere di Sostegno e Protezione 11

Dettagli

SISTEMA ANTOLINI-KEYSTONE

SISTEMA ANTOLINI-KEYSTONE SISTEMA ANTOLINI-KEYSTONE La Antolini di Perugia, storica ed importante azienda produttrice di manufatti in cemento per l edilizia, da oltre cinquanta anni presente sul mercato, propone il sistema brevettato

Dettagli

Tipologia di opere e tecniche di ingegneria naturalistica

Tipologia di opere e tecniche di ingegneria naturalistica UNITÀ FORMATIVA 3 Tipologia di opere e tecniche di ingegneria naturalistica La presente unità formativa riporta alcune indicazioni sulle più comuni tipologie di opere e tecniche di ingegneria naturalistica

Dettagli

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: CARATTERISTICHE CAMPI DI APPLICAZIONE POTENZIALITA Dott. Geol. Massimo Salmi Ufficio

Dettagli

DOPPIA LASTRA DI BASE

DOPPIA LASTRA DI BASE DOPPIA LASTRA DI BASE GENERALITA La doppia lastra tralicciata (di seguito indicata con DPL) è un elemento prefabbricato, composto da due paramenti in c.a.v. collegati tra loro da tralicci in acciaio, utilizzato

Dettagli

Provincia di Bergamo. Settore Tutela Risorse Naturali Servizio Risorse Minerali e Termali Ufficio Cave. dott. geol.

Provincia di Bergamo. Settore Tutela Risorse Naturali Servizio Risorse Minerali e Termali Ufficio Cave. dott. geol. Provincia di Bergamo Settore Tutela Risorse Naturali Servizio Risorse Minerali e Termali Ufficio Cave dott. geol. Renato Righetti Incontri di aggiornamento professionale per il tecnico pubblico Mercoledì

Dettagli

I lavori per la messa in sicurezza di Viale Cavalieri di Vittorio Veneto ( c.d. Panoramica) sono cominciati all indomani della frana causata dalla

I lavori per la messa in sicurezza di Viale Cavalieri di Vittorio Veneto ( c.d. Panoramica) sono cominciati all indomani della frana causata dalla I lavori per la messa in sicurezza di Viale Cavalieri di Vittorio Veneto ( c.d. Panoramica) sono cominciati all indomani della frana causata dalla bomba d acqua che precipitò su Roma, nei giorni 30 e 31

Dettagli

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

L ACCIAIO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 L ACCIAIO Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Scavo di sbancamento per l'apertura della sede stradale, delle rampe e esecuzione piazzole, eseguito in roccia e trovanti con carico su automezzo. 3 000,00 SOMMANO

Dettagli

1. PREMESSA 2. OBIETTIVI DEL PROGETTO

1. PREMESSA 2. OBIETTIVI DEL PROGETTO Relazione di ingegneria naturalistica 1. PREMESSA La presente Relazione è stata redatta in ottemperanza all art. 3 del Regolamento per l attuazione degli interventi di Ingegneria Naturalistica al fine

Dettagli

Materassi rinverdibili MATECO. per la difesa e argini dall erosione di sponde e argini

Materassi rinverdibili MATECO. per la difesa e argini dall erosione di sponde e argini Sistemazioni stradali, regimazione idraulica, difesa dei versanti e consolidamenti: Studi teorici e tecniche applicative Sistemazioni stradali, regimazione idraulica, difesa dei versanti e consolidamenti:

Dettagli

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno.

Cenni di anatomia del legno. Cenni di anatomia del legno. Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno. Cenni di anatomia del legno Cenni di anatomia del legno Dr. Alessandro Trevisani Sezione Tecnologia del legno 2 Cenni di anatomia del legno Il legno Si chiama legno l insieme dei tessuti dello xylema che

Dettagli

14.3 Interventi combinati di consolidamento

14.3 Interventi combinati di consolidamento 14.3 Interventi combinati di consolidamento 14.3.1 Grata viva Descrizione sintetica: la grata viva è un opera realizzata con pali in legname, disposti tra loro perpendicolarmente, e successiva messa a

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI DITTA LAVORI DI SOMMA URGENZA PER L'ELIMINAZIONE DEL PERICOLO CAUSATO DA UNA FRANA IN VIA QUASIMODO EMMEBI CONSOLIDAMENTI COMPUTO METRICO ESTIMATIVO computo GENOVA 17/11/2014 Pag. 2 di 11 Oneri

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCP1 INGEGNERIA NATURALISTICA

INGEGNERIA NATURALISTICA SCP1 INGEGNERIA NATURALISTICA INGEGNERIA 1 L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnico scientifica che studia le modalità di utilizzo, come materiali da costruzione, di piante viventi, parti di piante o addirittura intere biocenosi

Dettagli

Le piantine forestali

Le piantine forestali Le piantine forestali di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali Dott. Barbara Mariotti Le piantine forestali 1. Selvaggioni 2. Talee 3. Postime di vivaio Il postime di vivaio può essere commercializzato:

Dettagli

Posa interrata delle tubazioni

Posa interrata delle tubazioni Posa interrata delle tubazioni Profondità di esecuzione I cavi per posa interrata devono sempre: essere dotati di guaina protettiva (doppio isolamento) protetti contro lo schiacciamento, quando si prevede

Dettagli

Tecnovia Srl. Sezione tipo

Tecnovia Srl. Sezione tipo Sezione tipo 151 Sezione tipo 152 Corazzatura spondale in massi legati con funi d acciaio. Rio Bianco Tarvisio Boscoverde (UD) - Foto G. Sauli 153 Particolare corazzatura spondale in massi legati con funi

Dettagli

Comune di GABICCE MARE Provincia di PESARO E URBINO LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

Comune di GABICCE MARE Provincia di PESARO E URBINO LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI Comune di GABICCE MARE Provincia di PESARO E URBINO pag. 1 LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI OGGETTO: Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio

Dettagli

Le opere in legno: elementi di ingegneria naturalistica

Le opere in legno: elementi di ingegneria naturalistica Le opere in legno: elementi di ingegneria naturalistica Palificate, palizzate e opere di ingegneria naturalistica Tiziano Maioli Coop. Valgrande Fabrizio Breganni AeP Ambiente e Paesaggio Roberto Cimarella

Dettagli

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX Staffa continua a braccia verticali SPIREX Elemento strutturale antisismico per la posa in opera di travi e pilastri Indice Elementi strutturali Il sistema tradizionale La staffa continua SPIREX Tamponature

Dettagli

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica in grado di conciliare le esigenze antropiche di intervento sul territorio con quelle

Dettagli

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9 INDICE A) MANUALE D USO PAG. 2 B) MANUALE DI MANUTENZIONE pag. 6 C) INTERVENTI DI MANUTENZIONE pag. 8 1 / 9 A) Manuale d uso Collocazione geografica Gli interventi sono situati in frazione Cels nel Comune

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

B: Opere di sistemazione dei versanti

B: Opere di sistemazione dei versanti B: Opere di sistemazione dei versanti La sistemazione di un pendio naturale in frana o di un area soggetta ad escavazione presentano caratteristiche molto differenti a seconda della causa che ha generato

Dettagli