Bio tecniche: opere in legname per il consolidamento e il sostegno dei versanti e per il controllo dell assetto dei corsi d acqua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bio tecniche: opere in legname per il consolidamento e il sostegno dei versanti e per il controllo dell assetto dei corsi d acqua"

Transcript

1 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Capitolo3: Biotecniche:opereinlegnameperilconsolidamentoeilsostegno deiversantieperilcontrollodell assettodeicorsid acqua 3.1Palificatedisostegno Tali opere si collocano nell ampia casistica dei sistemi a sostegno dei versanti e possono configurarsicomepalificatevivedisostegnoadunaoadoppiaparete.ingeneraletaliopere presentanounastrutturacostituitadaun incastellaturaditronchiattaaformarecamerenelle qualisiinseriscematerialedariempimentoavariagranulometriaevengonoinseritepiantineo taleedisalici,cheimpedisconoglisvuotamentidellastrutturadisostegnostessaesiancoranoal versanteaumentandolastabilitàdell opera.pertutteletipologieriscontrateillegnameimpiegato è quello di larice (conifera) e castagno (latifoglie), date le loro caratteristiche resistenza e durabilitàall attaccodiagentibioticieabioticicomel acqua,maanchelalororeperibilitàin Italia. 54 Itronchicuisonocostituitelepalificatedevonoesserescortecciateepresentanoun diametrominimodi2025cm. Lapalificatavivaadunaparete,anchedettapalificataadinfissione,èingradodisostenerecoltri dipotenzainferiorerispettoallepalificatevivedisostegnoaduepareti,anchedetteacassone.la palificatavivaadunapareteèrealizzataperilconsolidamentodiscarpateamonteditracciati stradalimaancheperilconsolidamentospondale.lastrutturaintroncheprevedel inserimento di pali trasversali (detti appunto traversi ) tra pali orizzontali (detti correnti ), disposti a sostegnodelversante.itraversivengonoinfissifinoalraggiungimentodiunacoltrediterreno stabileeilprincipiodifunzionamentosibasasullaresistenzaall attritotraipaliinfissieilterreno indisturbatoelaresistenzaaflessionedeicorrenti,chedevesuperarel azionedellespintedel pendio.ilcontenimentodellespintevieneanchedatodallaresistenzaaflessionedapilotiinfissi verticalmente, spesso presenti. Spesso tali opere necessitano ancoraggi per conferire una maggiorestabilità,cosìcomeespressonel 3.3dellapresente.Maggiorestabilità,tuttaviapuò ancheesseregarantitadall aumentodilunghezzadeitraversiinfissi.generalmenteilmaterialedi riempimento è costituito da materiale ghiaiosoterroso proveniente dallo scavo stesso, cui vengonoinseritetaleeopiantinearbustive,ingenereinnumerominimodi100taleeo5piantine 54 Sarebbeinfattipossibileanchel utilizzodellaquercia,didifficilereperibilità,adifferenzacheinfrancia. Ulteriorispecifichesullasceltadellegnamesonopresentinel

2 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 radicateperm 2 diparamentoesterno. 55 Taletipologiadioperaasostegnodelversantepuò essereconsideratacomeun evoluzionedellapalificatasemplice,inquanto,grazieallapresenza deitraversi,puòraggiungerequotemaggiori;inoltrepuòesserepreferitaallapalificatavivaa doppiapareteinzoneincuisinecessitaunminorevolumediscavodisbancamentoeoccorre prediligerel impiegodiminormateriale.nondiradosiassisteall integrazionedellapalificataad unapareteconstrutturedicontenimentotradizionali,qualimassidascoglieraomuri,chene aumentanolepotenzialità. Ilimitid impiegoditaletipologiarisiedonoinfatti,perquantoriguardailconsolidamentodei versanti,nellabassaentitàdellespintecheessariesceasosteneree,perquantoriguardalasua funzionediconsolidamentospondale,perlesuecaratteristichedileggerezzaepocadurabilità, conanchelapossibilitàchecorrentivelociprovochinolosvuotamentodellastrutturastessa. L ancoraggioditalioperealterreno,chespessoavvieneconpaliinlegnootondiniadaderenza miglioratacondiametro32mm,perunalunghezzad infissionedialmeno1.5m,verràmeglio specificatonel 4.3dellapresente. Perquantoriguardalasuccessioneoperativarealizzativa,sipartedalloscavodisbancamentoper larealizzazionedelpianodiposadellastruttura,eseguitoingenereconunacontropendenzadi 5 20 versomonte,cheneaumentalastabilità.ilvolumediscavoèfunzionedellaposadeisoli correnti,inquantoitraversivengonoinfissinelterreno.sipassapoiallaposadelprimoordinedi correnti, di lunghezza compresa tra i 36 m, e alla giunzione longitudinale degli elementi medianteincastro 56 echiodaturacontondini,dilunghezzasuperioreaidiametricheoccorre vincolare,o congraffeinacciaioadaderenzamigliorata,entrambi condiametrominimo 12mm,infissimediantebattitura,previaforaturadeltroncocontrapano.Successivamente vienepreparatalasagomaturaapuntadeitraversi,infissiconunacontropendenzaversomonte di 5 20, con interasse compreso tra 12m 57, la cui stabilità può essere aumentata incrementandolalunghezzadeitraversi,sagomandoliopportunamenteallabaserinforzatacon puntazze metallicheeinfiggendolipreviopreforocontrivellatricearotazione.siassistepoial collegamento traversicorrenti mediante tondini o graffe, con le modalità già osservate per l unione correntecorrente, operando anche eventuali sagomature. Possono poi essere posti sistemi di ancoraggio, quali piloti o barre, disposti posteriormente ai correnti e giuntati in corrispondenzadell incrocioconcorrentietraversi,mediantelegature,chiodi,graffeostaffeil riempimento della struttura viene di solito effettuato a strati, per ottenere una maggiore 55 Tuttavia,comemegliospecificatotrattandolapalificatavivaadoppiaparete,lagranulometriadel riempimento può essere variata anche in funzione di un migliore drenaggio, inserendo elementi a granulometriagrossa.losviluppovegetativorisultainvecefavoritodallapresenzaditerrenoargilloso. 56 Gliincastriindividuaticonpiùfrequenzasono: ataglioobliquo, asedia e asediaditiposvizzero. 57 Solitamentesiutilizzanointerassitra1.51.7m 125

3 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 compattazione interna. Vengono poi posizionate, a strati, talee e piantine, con lunghezza prossimaallaprofonditàdellastruttura,peressereacontattoconlaparetediscavoegarantire unaradicazioneottimale.essevengonoposteinposizionesuborizzontale,cuisegueunafasedi ricaricadelterrenoterroso,perevitarelaformazionedisacched aria,interrandolepiantinefino alcollettoradicale.letaleeeventualmentepresentinondovrannosporgerepiùdi5cmela potaturaavvienecontaglionetto,inclinatoversoilbasso.siripetonoleoperazionianzidetteper tutta l altezza dell opera, avendo cura di eseguire l unione correntecorrente con il traverso inferiore, per aumentare l efficacia del collegamento stesso. Infatti si assiste spesso alla realizzazioneditalecollegamentoproprioinmezzeriarispettoall interassedeltraverso,ovvero nelpuntoincuiilcorrenterisultamaggiormentesollecitatoaflessione. Figura36:Schemadellefasidicantiere.Fonte:LucadeAntoniseVincenzoMolinari: IngegneriaNuturalistica:nozionie tecnichedibase,regionepiemonte,2007 Lapalificatavivaadoppiapareterappresentanol operadisostegnodelversantedimaggior impiego,inquantoriesconoasostenerespintedelterrenomaggioririspettoallepalificateaduna pareteenelcontemporisultanoopereagravità leggere,ovverolacuimodalitàresistivadelle spintesibasasulpesoproprio,senzaperògravareeccessivamentesulversante,comeinvece farebbeunmuroagravitàincalcestruzzo.ilsuopesosicontrapponepertantoaimovimenti gravitativi,bloccandolamassaamonte,incrementandopoilasuaazionediconsolidamento all attecchirsidell apparatoradicaledellavegetazionepresente,che,mediantelatraspirazione fogliare,svolgeancheunafunzionedidrenaggio.generalmentel impiegoditaliopereasostegno e consolidamento strutturale dei pendii, è ristretto alla parte più alta dei versanti o dove 126

4 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 comunque le spinte sono relativamente modeste e dove l impiego di materiali facilmente reperibilietrasportabiliinsitorisultaunrequisitofondamentale.ivantaggidell impiegoditale operarisiedononellasuacapacitàdisopportareipiccoliassestamentidelterreo,nellaloro leggerezza,aumentataanchedallanonnecessitàdiavereunaverastrutturadifondazione,senza contareillorofacileinserimentoambientaleedestetico.inaggiuntalareperibilitàdeimateriali, conminoricostiditrasporto,lafapreferire,inquotepiùelevatedelversante,alletradizionali operedisostegno. Taletipologiaèanchedetta acassone,inquantolasuastrutturaautoportanteèformatadauna sortadi cassone dipaliinlegnoastrutturacellulare,riempitodimaterialeinerteevegetale. Talestrutturaèinfattiformatacontronchialivellisovrappostiperpendicolarmentel unoall altro, generandounagabbiadicontenimentoperilmaterialediriporto,generalmentederivantedagli scavi,cuispessovieneaggiuntociottolamealfinedimigliorarelecondizionedidrenaggio.la funzionedrenantepuòancheesseremiglioratautilizzandomaterialeghiaiososabbiosoavvoltoin uno strato geotessile non tessuto con funzione filtrante (detto cuneo filtrante). In aggiunta l internodelparamentodivallepuòessererivestitoconunageoreteperevitarelosvuotamento dellastruttura,inparticolareseilmaterialedariempimentoèunmaterialefine.seinvecesi hannoproblemidiattecchimentodellavegetazioneèconvenientecheilmaterialediriempimento siaprevalentementeterroso.losviluppovegetativorisultainfattidifondamentaleimportanza,in quantoilcontributoconsolidantedellavegetazionetendeasostituireneltempoquellodell opera stessa,lacuitendenzaall obsolescenzaealdeterioramentonediminuiscelaresistenza. Presenta quindi due pareti, di cui una esterna, frontale, ed una interna, a contatto con il substrato,paralleleedinclinateda90 60 rispettoall orizzontale.taletipologiavieneanche impiegataadifesaspondale,conpaloverticalefrontale,anchese,analogamenteallapalificataad unaparete,presentaproblematichecollegateallesuecaratteristichedileggerezzaelimitata durabilità. 58 Dalpuntodivistadimensionalelaprofonditàdellagabbianonsuperageneralmentei 22.5m,perconsentirelaposadelmaterialevegetalevivopassanteall internodellastruttura, mentrel altezzanonsuperaingenereduevoltelaprofondità. 59 Tuttaviaesistononumerose varianti costruttive, per migliorarne le proprietà drenanti e consolidanti, in particolare, in riferimentoaquest ultima,siassisteallapresenzadidifferentitipologiediancoraggio. 58 Ancheinquestocaso,comeperlepalificateviveadunaparete,puòessererealizzataunastruttura integrata,poggiandolapalificatasuunafondazionidimassidascogliera. 59 Tuttaviaaltezzemaggioripossonoessereraggiunteconlepalificatedisostegnoagradoni. 127

5 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura37:Palificatavivaadoppiaparete.Fonte:RegionePiemonte, Schedatecnicadicantieren.1 Perquantoriguardalasuccessioneoperativa,essaavvieneinmanieraanalogaallapalificataad unaparete,ovveroconunoscavodisbancamentoeunaleggeracontropendenzadi5 20,cui seguelaposadelprimoordinedicorrenti,conlunghezzavariabiletrai36m.successivamente vengonogiuntatiicorrentimedianteincastroechiodaturaograffatura,conmodalitàanaloghe allapalificataadunaparete.dopol eventualerealizzazionediancoraggiallabasedellastruttura, vieneposizionatoefissatoaicorrentisottostantiilprimoordineditraversi,postiainterassi 0.52m 60.Vienepoieseguitoilriempimentodellastruttura,eseguitoastratiinterponendoanche ilmaterialevegetale,condisposizioneperstraticontiguiditaleeepiantearbustive/arboree,con lunghezzaprossimaallaprofonditàdellastruttura,acontattoconlaparetediscavo.siprocede poiarealizzarel operainelevazionerieffettuandoglistepsopraelencati.talvoltapuòanche esserepossibileeseguireunadisposizionealternatadeitraversineivarilivellidellastruttura, aumentandolaresistenzadellastessa,purchèvengasemprerispettatoilcriteriodirealizzarele giunzionicorrentecorrenteinprossimitàdeitraversi. 60 Disolitosiutilizzanointerassitra11.5m 128

6 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura38:Posizionamentodeltraversi.Fonte:RegionePiemonte, Schedatecnicadicantieren.2 Occorresemprecautelarsineiconfrontidiunpossibilesvuotamentodellastrutturainlegname, chesiverificainparticolarmodoquandol operavieneimpiegataadifesaspondale,infunzione dellavelocitàelacapacitàditrasportosolidodellacorrente. Figura39:Impiegodellapalificatavivaadoppiaparetecomesistemaspondale.Fonte: AlbumdiIngegneria Naturalistica,disegnodiLiciaCociancich Pertutteleduetipologiedipalificatesopradescrittesiriscontranonumerosevarianti;laloro versatilitàlerendeinfattimoltoadattespecieinambientedialtamontagna.oltrelavariantea gradoniconancoraggiprofondi,utileperraggiungeremaggiorialtezze,el integrazioneconmurie massi da scogliera, si riscontrano sistemi integrati di sostegno e drenaggio quali, a titolo esemplificativo,palificateaunapareteconcanalettainacciaioelegno,palificateadoppiaparete 129

7 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 concuneofiltrante,palificateadoppiaparetecontubimicrofessurati.lepalificateadoppia paretepossonoinoltreessereimpiegatecomeoperadiappoggiodigratevive. 61 Siaperlepalificateadunacheadoppiaparete,comemeglioesplicitatonel 3.5,glierrori costruttivi più frequenti riguardano la mancanza o inefficacia degli ancoraggi, l eventuale svuotamento della struttura, il possibile degrado anticipato del legname per mancato scortecciamento,ilmancatoattecchimentodelletalee,ilposizionamentodelleunionicorrente correntenonincorrispondenzadeitraversi,lafessurazionedeitraversipersporgenzaeccessiva deglistessi,lafessurazioneincorrispondenzadelleunionisenonèpraticatoilpreforocon trapano. Figura40.Schemadellefasidicantiere.Fonte:LucadeAntoniseVincenzoMolinari: IngegneriaNuturalistica:nozionie tecnichedibase,regionepiemonte, Legrateviveograteacamera,rappresentanounatecnicadisistemazionedellescarpate.Presentanouna strutturaformatadaunaserieditronchiverticaliaderentiallascarpata,postiadinterassecompresotra 12m,sucuivengonofissaticonvitiebullonitronchiorizzontali,formandounamagliaquadratao rettangolare. 130

8 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 La vita nominale 62 attesa per le palificate di sostegno, considerando una situazione di manutenzioneordinariacostante,èdicirca2040anni,sesiusalegnamedilarice,maggioresesi impiegailcastagno. 3.2Briglieinlegnameepietrame Sitrattadiopereidraulicherealizzatetrasversalmenteall alveoperlaregolarizzazionedeicorsi d acqua,inparticolaredeitorrenti,mediantestabilizzazioneecorrezionedelprofilodelfondo, rallentandocosìlacorrente;talvoltasvolgonoanchefunzioneditrattenutadelmaterialesolido trasportatodalleacque,comepietrameematerialelegnoso. Lebriglierappresentanoquindiunodeimetodipiùutilizzatiperinterveniresuifenomenidi instabilitàprovocatidaitorrenti.dehoratiisnel1930proposeunasuddivisionedeitorrentiindue tipologie,entrambedellequalipossonovederecomeinterventidisistemazionelebriglie: Torrentiinerosione:siclassificanocometalequellalacuienergiadellacorrenteèsuperiorea quellanecessariapertrasportareavalleimaterialiprovenientidamonteedaiversantie pertanto viene anche utilizzata per erodere il letto, in modo da saturare la capacità di trasporto.l erosionepuòasuavoltamanifestarsicomeprevalentementeverticale(erosionedi fondo)eprevalentementeorizzontale(erosionedellesponde).nelprimocasosiassisteadun approfondimentodellettoche,protraendosineltempo,provocatalvoltailfranamentoaipiedi deiversantichesiappoggianosullespondedeltorrente,finoadarrivareaprovocareildissesto delversantestesso.ilconsolidamentodiquestatipologiatorrentiziapuòessereottenutao riducendol azioneerosivadellacorrentemedianteunasistemazioneagradinataottenutacon briglieosoglie,oppureriducendol azioneerosivadellacorrenterendendoresistenteilletto deltorrenterealizzandounasistemazioneacunetta.perquantoriguardalasistemazionea gradinata,sipuòintervenireprovocandouninterramentoamontedell opera(conlebriglie)o un erosionecontrollataavalle(soglie). 63 Lasistemazioneacunettaconsistenelrivestirel alveo totalmenteoparzialmenteconmaterialeresistenteall azioneerosivadellacorrente,anche talvoltamodificandolasezionedell alveo.qualorainveceprevalgal erosioneconcomponente orizzontalelametodologiadiinterventoimpiegataèlarealizzazionedioperediprotezione spondale Inaccordoconil 2.4.1delD.M.14gennaio2008 NormeTecnicheperleCostruzioni Lavitanominale diun operastrutturalev N èintesacomeilnumerodianninelqualelastruttura,purchésoggettaalla manutenzioneordinaria,devepotereessereusataperloscopoalqualeèdestinata. 63 Comegiàdettonelcapitolointroduttivodellapresente,lesogliesonooperetrasversalicheadifferenza dellebrigliehannoilcoronamentoallineatoconilfondodelcorsod acqua. 64 Talisistemisonostatiaffrontatisinteticamentenelcapitolointroduttivodellapresentetesi. 131

9 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Torrentiinfaseditrasporto:ataletipologiaappartengonoqueitorrenticheimpieganotutta l energia per trasportare il materiale a valle, provocando un innalzamento del letto del corrente in corrispondenza di una diminuzione della pendenza del fondo, divenendo un torrentedideposito.taletendenzadeltorrenteadinnalzarsivienecorrettamedianteopere localizzatecheriduconoiltrasportosolidodellacorrente,qualibriglieditrattenutalungoil torrenteopiazzedideposito,quest ultimelocalizzatenellaneltrattoterminaleprimadella confluenza. Tali opere hanno però una funzione limitata nel tempo, ovvero riducono il trasportosolidofinchènonsiintervieneamonteconinterventisulversanteincuièinattoil degrado.infine,seneltrattoterminaleiltorrentetendeadivagare,sipuòintervenirea protezionedelterritoriomediantearginaturedicontenimento. Lebrigliehannoquindiilcompitodiregolarizzareiltrasportosolidoeconsolidareilterreno, realizzandounaduplicefunzionediconsolidamentoetrattenutataledagarantirel equilibriotra materialeaffluenteematerialetrasportato.essesisuddividonopertantoin: Brigliediconsolidamento:permettonolasistemazionedeltorrentemediantelarealizzazione artificialedellapendenzadicompensazione,aseguitodescritta,chepermettediconseguire l assestamentodelcorsod acqua,evitandoerosioniefranamenti Briglieditrattenutaobriglieselettive:mediantelalorostrutturaapertaconforiperprovocano il deposto dei materiali a granulometria maggiore, permettendo al materiale più fine di defluireversovalle,svolgendounafunzionediautopulizia,ancheseperiodicamenterisulta necessariorimuovereilmaterialeaccumulatoatergopernonannullarel efficaciadelleopere. Analizzandoneldettagliolaprimatipologia,all internodellaqualesiconfiguranoappuntole briglieinlegnameepietrame,essaèspessopresenteinsistemazioniagradinata,ilcuiscopoè quello di provocare una diminuzione della velocità della corrente mediante riduzione della pendenzadeltrattointeressato,medianteunnumerosufficientedibriglieosoglie,ciascunadelle qualiseparatadaunsaltodifondo,realizzandotrattidipendenzainferioriall originale.tale pendenza si definisce pendenza di compensazione. Come sopra accennato, le briglie si configuranocomeoperetrasversaliinsuccessione(piccoletraverse)chepermettonodirealizzare talependenzadicompensazionemedianteuninterramentoamontedell opera.lesogliesono inveceoperenonsporgentiinalveo,mediantelequalisiprovocal arrestodell abbassamentodel fondomanonsieliminal escavazionerealizzatainprecedenza.quandoquestarisultaessere moltoprogreditaoccorrerialzarel alveoesiricorrepertantoallebriglie.considerandoanche l effettostabilizzantesulpendiodell interrimentochesigeneramediantel impiegodibriglie,si puòosservarecomeinrealtàl utilizzazionedellesogliesiasemprepiùridotta. 132

10 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Perquantoriguardalemodalitàcostruttive,unaseriedibrigliedeveesserecostruitapartendoda valleerisalendoversomonte,inmodotalechel interramentochesiverificaproteggailpiede dellenuovebrigliedalloscalzamento.pertantolabrigliapiùavallerivesteunruolofondamentale evieneperquestodefinita brigliacardine.unavoltarealizzatol insiemedibriglie,amontedi ciascunadiessesiproducel interramento.talefenomenoprevedechelacorrente,persuperare labriglia,debbainnalzareilpeloliberoel aumentodiareabagnatadeterminaunariduzionedella velocitàchefadepositareilmaterialechesitrasporta.lapezzaturadelmaterialetrasportatoè funzionedellaportataedellapendenzadelfondo,grandezzedacuiasuavoltadipendel energia dicorrente.colprocederedell interrimentodiminuiscel altezzadirigurgito 65 aridossodell opera ediconseguenzalavelocità;pertantoladimensionemediadelmaterialetrasportatotenderebbe adaumentare.percontrolariduzionedellapendenzaneltrattosistemato,produceunariduzione dellacapacitàerosivaedeltrasportodellacorrente,percuiessatendeaderoderelostrato superioredellettoetrasportareavallematerialedidimensionesemprepiùpiccola,depositando quellopiùgrossolano.siformacosìunagradualecorazzaturadell alveoelostratosuperficialeche copreilfondodivienegradualmentecostituitodalsolomaterialecondimensionimaggioririspetto aquelladiriferimentoinbaseallaqualeèstatacalcolatalapendenzadicompensazione,chesi realizzaquandolasostituzioneècompletamenteavvenuta. Affrontando ora nel dettaglio la tipologia costruttiva di briglia in legname e pietrame, essa rappresentaunarispostaalleesigenzeditipofunzionaleepaesaggistico,essendoimaterialidicui èrealizzatafacilmentereperibiliedisponibili.sicaratterizzanodaunaintelaiaturainlegname, formatadaelementitrasversali(traversi)elongitudinali(correnti)attiaformareun cassone, denominatoadoppiapareteoapalificatadoppia 66,chevieneriempitoconmaterialedivaria granulometria.inparticolare,quandoilmaterialeutilizzatoèagranafine,perevitarechequesto vengatrascinatodallacorrente,laparetedivallepuòessererivestitaconmassisquadrati,con 65 Rappresental altezzadalfondoalpeloliberodellacorrente.talealtezzaèregolata,puntoperpunto, dallaformula: Dove: H=caricototalenellasezione[m],secondoBernoulli:,dovecompaiono: z=quotaassolutadelfondo,qualoranonsiconsidericomeriferimentoilfondodell alveomaunasseal disottodiquesto h=tiranteidrico,ovverol altezzadell acquadallivellodell alveo =angolocheilprofilodifondoformaconl orizzontale, g=accelerazionedigravità, =coefficientediragguagliodellaaltezzacinetica. x=coordinatadellacorrentelungol alveo S f =cadenteidraulica 66 Talvoltasiassisteallapresenzadiunastrutturaatriplaparete. 133

11 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 legname,ofacendoricorsoageotessili.ilcassonepuòessereutilizzatoperinseriretaleenello spaziotraglielementilongitudinali,integrandotalvoltacongabbioniperrealizzareleali.illegno impiegato solitamente è quello di castagno o larice, per la loro durabilità e reperibilità, opportunamentescortecciatoeindiametrononinferiorea30cm.labrigliasisuddividenelle seguentiparti: Corpobriglia:ècostituitodalunapartedifondazione,saldamenteancorataalfondodell alveo conlestessemodalitàdellapalificata,concompitodiscaricarealterrenolesollecitazioni provenientidallabriglia;eunaparteinelevazioneaformatrapeziarovesciatacheindividuail salto tra monte e valle della struttura, caratterizzata pertanto da un incavo centrale, rettangolare,trapezoidaleoacodadirondine,denominatogaveta,cherappresentalaparte delcorpobrigliaincuidevetransitarelaportatamassima,solitamenterivestitacontronchi ligneiaccostatigliuniaglialtriindirezioneparallelaaitraversi.lepartilaterali,ches innalzano aldisopradellagaveta,sonodettealieaifinidellastabilitàdell operastessaoccorrecheleali sianobenammorsatenellesponde,evitandol aggiramentodellastrutturadapartedell acqua. Perquantoriguardaleoperediancoraggio,sirimandaal 3.3dellapresente. Murid ala:essipossonoesserecostruitiamonteoavalledellabriglia.serealizzatiamonte (vengonodettimuridiaccompagnamento),devonoavereandamentoconvergenteedessere collegaticonilparamentodellabrigliainmododaimpedirel erosionedellaspondaneipressi dellabriglia.avallehannoinveceloscopodievitareloscalzamentodellesponde.taliopere accessoriesiconfiguranocomeunasortadimuridisostegno.vengonorealizzatiinmassida scoglieraocomepalificatespondaliadoppiaparete,inlegname. Platea:lasuafunzioneèquelladicostituireunlettoincuileacquestramazzantidallagaveta possonodissiparelapropriaenergiacineticasenzacomprometterelastabilitàdellabriglia stessa. Essa deve essere realizzata con materiali non rigidi e in grado di assorbire le sollecitazioniimpostedall acquache,incasodipiene,precipitaconviolenza.pertantola soluzioneinlegnameepietramediidoneapezzaturarisultaessereottimale.lafunzionedella platearisultaancheantierosiva,evitandoquindichel impattoconl acquaprovenientedalla gavetascalziilterrenoavalle. 134

12 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura41:Brigliaconplateadidissipazione.Fonte:LucadeAntoniseVincenzoMolinari: IngegneriaNuturalistica: nozionietecnichedibase,regionepiemonte,2007 Eventualecontrobriglia:essafavoriscelafunzionedissipativacreandounrisaltoidrico,quindi unpassaggiodacorrenteveloceacorrentelenta.ilsuodimensionamento,risultaessere funzionedellaformazioneditalerisalto,creandounlettod acquataledalimitarel erosionea valledellabrigliastessa,limitandoledimensionidellacunettadierosioneaipiedidellabriglia, qualorasiaassentelaplatea. Inserendopalidilegnameinverticale,apettine,incorrispondenzadellagaveta,sigenerauna brigliaditiposelettivo,chenecessita,perlasuaregolaremanutenzione,laprevisionedivie d accessodefinitiveperogniopera. 135

13 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura42:Brigliediconsolidamento.Fonte:AgenziaperlaProtezionedell AmbienteeperiserviziTecnici(APAT): Atlantedelleoperedisistemazionefluviale,ManualieLineeGuida,Roma,2002 Leoperedidissipazionedell energiacinetica,ovveroplateeecontrobriglie,nonsonosempre presenti,malaloropresenzadeveesseremotivatainsedeprogettuale.infasedicalcolooccorre tenerpresenteanchedellapossibilitàdierosionedelterrenoeformazionedicunettaoltrela platea, qualora non sia presente la controbriglia, con conseguente mancato contributo stabilizzantedispintadelterrenoavalle. Unamanutenzionecostantedevecomunqueessereprevistaperentrambeletipologiedibriglie, inquantooccorresempreverificarechelespinteidrodinamichenonrisultinotroppoelevatee quindinonsopportabilidaun operainlegnameepietrame.talioperesiconfiguranocome 136

14 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 strutturedrenanti,conminoriproblemirelativialsifonamento 67 edisollevamento 68,spiegatia seguitonel 5dellapresente. Perquantoriguardalemodalitàcostruttiveilpianod appoggiodellastrutturadeverisultare uniformeeprivodisporgenze,conunacontropendenzaversomontecompresatra5 25.Si prosegueconlaposadeicorrentiedeitraversi,realizzandolasagomainprogetto,coninterasse deitraversisolitamenteinferiorerispettoallapalificata.risultatalvoltapreferibilelacostruzionea traversiallineati,costituendocassonidicontenimentochepossonoesserefacilmenteriempiticon mezzimeccanici.lamodalitàrealizzativaconcorrentietraversièanalogaaquelladellapalificata vivadisostegnoadoppiaparete,inparticolaredalpuntodivistadelleunionicorrentecorrentee correntetraversi 69,preparandotuttiiricorsiinmodocheitronchisianoperfettamentepoggianti gliuniaglialtri;tuttaviaavoltelabrigliasiconfiguracomeunapalificataatriplaparete.risulta preferibile la costruzione a traversi allineati, con un infittimento degli stessi alla base della struttura,evitandocosìlafuoriuscitadelmaterialedalcassone.ilmaterialediriempimentoè costituitodapietramedipezzaturagrossolana,aspigolivivi,collocata,talvoltamanualmente nellaparteadirettocontattoconl esterno,inmododaevitarelafuoriuscitadallastruttura.in aggiuntalealidellabrigliapossonoessereriempiteconterraematerialevegetalevivo,quali talee.intalcasoilmaterialediriempimentodeveesserecompattato,corsodopocorso,per formareunidoneopianodiposaperilmaterialevegetale,chedovràasuavoltaesserericoperto daunostratoditerraperfavorirel attecchimento.ilmaterialevegetalecostituitodataleeviene preparatoinpezzidanonmenodi80100cm,contaglionettoperpendicolare,eseguitoappena prima della messa in opera. Per quanto riguarda la realizzazione della gaveta essa viene generalmente posta in posizione centrale, con forma trapezia rovesciata, ricoperta con semitronchiotondelliinlegnameallineatiechiodatioconmassiinlastreperevitarel erosione superficiale.taliaccortezzedevonoessereimpiegateanchenelrivestimentodellaplatea,conuna particolarepredilezioneperilrivestimentoconmassidispostiaincastro.inaggiuntaicorrentiche formano la platea sono generalmente incastrati alla briglia stessa e spesso costituiscono il prolungamentodeitraversiinferioridelcorpobrigliastesso.infondooccorreancorarelaplatea conbarreinacciaioomezzidiancoraggiosimilari. 67 Fenomenodiannullamentodelletensioniefficacidelterreno:l acqua,passandoaldisottodellastruttura, erodeilterrenosucuipoggia 68 Dovutiallasottospintaidraulica 69 Realizzaticontondiniinacciaioadaderenzamigliorata( dilunghezzasuperiorealla sommadeidiametrideitronchidavincolare.possonoancheessereimpiegategraffe(caviglie)inacciaio 137

15 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura43:Fasidicantiereperlarealizzazionediunabrigliadiconsolidamento.Fonte:LucadeAntoniseVincenzo Molinari: IngegneriaNuturalistica:nozionietecnichedibase,RegionePiemonte,2007 Lavitanominaleditalioperesiaggiraintornoai3040anni,considerandounasituazionedi manutenzioneordinariacostante. 3.3L ancoraggiodelleopere Comegiàespressonei 3.1e 3.2dellapresente,l ancoraggiodelleoperediconsolidamento sopraviste,qualipalificatevivedisostegnoebriglie,rivesteunanotevoleimportanza,evitandolo scivolamento o lo scalzamento dell opera stessa. L ancoraggio al terreno risulta necessario qualoranonsiasoddisfattalaverificaascivolamentodell opera,oloscalzamentoadoperadelle sottospinte idrauliche, qualora si tratti di una briglia. In ogni caso, i sistemi di ancoraggio incrementanoalaresistenzaalleazionispingentidamonte,impedendoancheilribaltamento dell operastessa.occorresegnalareche,qualoranonrisultassesoddisfattalaverificadelleunioni correntetraverso,l inserimentodisistemidiancoraggio,vincolatiall operastessa,neincrementa lastabilità. 138

16 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Ingenerel interasseditaliancoraggièincorrispondenzadegliinterassideitraversi,mapuò ancheessereminore.risultaopportunoinseriregliancoraggidopoicorrentidispostiamonte, affinchè aiutino a sopportare la spinta proveniente dal terreno, dal carico a monte ed eventualmentelespinteidrauliche,giànellapareteamontedell opera.tuttaviaspessoleopere esistentihannoprevistolarealizzazionediancoraggiavalledell operastessa. Gli ancoraggi possono essere poi suddivisi, aseconda del substrato che attraversano, come ancoraggiinterraoinroccia.lamodalitàrealizzativadeiprimirisultaadinfissionenelterreno indisturbatoomediantetrivellazione,distinguendoin: paliinlegnobattutioinfissiapressione.questidevonoessereopportunamentescortecciatie presentareun opportunasagomaturaapuntanellaparteterminale. profilatiinacciaio:sitrattageneralmentediprofilitubolariodibarredidiametrominimo adaderenzamigliorata,oprofilatiatotubolari.neldettagliosiha: profilatiinacciaiobattutioinfissiapressione paliinacciaiotubolariinfissiconsistemameccanico profilatiinacciaioinfissiinscaviasezioneristrettacementati micropali: pali in acciaio tubolari valvolati, posati in fori trivellati e iniettati con malta cementiziaapressione Per quanto riguarda invece gli ancoraggi in roccia, realizzati con preventiva esecuzione di perforazioniapercussioneorotopercussione,essisidistinguonoin: barreoprofilatiinacciaio funiotrefoli(tiranti) Sipossonorealizzare: ancoraggipuntuali(afondoforo) ancoraggiripartitisututtalalunghezzadelforo(adattritolaterale) Analizzandolemodalitàdiancoraggioosservatenelleopereesistenti,perquantoriguardale palificatesiincontraspessolapresenzadipalificateadoppiapareteconpilotiinlegnoverticalidi diametrosimilareaquellodeicorrentietraversi,postisuccessivamenteaicorrentidimontee primadeicorrentidivalle,pertuttal altezzadell opera,esagomatiapuntaperl infissionedel terreno.variantesimilaremaconancoraggiprofondimetallicisiosservainparticolareperi sistemidipalificategradinate.altrevariantipresentanolebarrediancoraggioinfisseavalle dell opera,oancorabloccodiancoraggioconprofiloinacciaioadoppiotinseritoinunelemento prismaticoinc.a.gettatoinoperapostoadistanzadell operaamonte,collegatoadunpilotiin acciaiopostosuccessivamenteaicorrentedimontipertuttaaltezzamediantefuneinacciaiodi diametro10mmemorsettiserrafune.deltuttosimilarisonoletipologieriscontrateperle 139

17 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 briglie,dovesiosservaperòspessolapresenzadibarreinacciaiosiaavallecheamonte dell opera. Risulta infatti frequente la scelta dell acciaio in funzione proprio della presenza dell acquaequindidellamaggioredurabilitàataleagente.inoltre,qualorasiapresenteun sistemadidissipazionedienergiacineticaqualelaplatea,essaèspessoancorataavallemediante unabarrainacciaioadaderenzamigliorata,didiametro32mm,anchesetaleancoraggio risultatalvoltalabileetaledapoterschematizzarelaplateastessacomeunamensolaincastrata alcorpodellabriglia. Lasceltadegliancoraggièanchefunzionedellagranulometriadeiterreni;inparticolareper terreniargillosieplasticièconsigliatol impiegodipilotiinlegno,tubolariinacciaioeprofilati;per terrenilimososabbiosièpreferibilel impiegoditondiniinacciaio,elementitubolari,anchelignei; per terreni sabbiosoghiaiosi si consiglia invece l utilizzo di profilati in acciaio ad infissione meccanica,ancoraggiarapidainfissione,micropaligettati;infineperiterreniagranulometria grossa,qualeghiaia,ciottoli,materialegrossolano,vieneregolarmenteadottataunsistemacon trivellazioneeiniezionediancoraggiconmaltacementizia,perevitarelosfilamentodellestesse. Lasceltadell infissioneinterrenisabbiosièinvecefunzionedellamaggiorecompattazioneche forniscealterrenostesso. Traisistemidiancoraggiospecialisiosservainfinelapresenzadimicropalietiranti,chemeritano unatrattazioneaparte. 3.4 l integrazione con opere di fondazione indiretta (micropali) e intirantatura Comeprimaspecificato,spessovengonoimpiegatisistemispecialiperl ancoraggiodelleopere, qualimicropali,ingeneredellatipologiatubfix,etiranti. Imicropalisonopalidifondazionedipiccolodiametro,contenentiunelementostrutturaleper trasferireicarichie/olimitareledeformazioni;imaterialiimpiegatiperlalororealizzazione sonoinfatticalcestruzzoearmaturemetalliche.secondolanormativaeuropea,siconsiderano micropaliipaliconundiametroinferiorea300mmsetrivellatiea150mmseinfissi,anchese comunementevengonoimpiegatiimicropalitrivellati. A livello generale i micropali vengono infatti realizzati in opera mediante perforazione, eseguitaconun attrezzaturaarotazionedidimensioniridotterispettoaquellaimpiegataperi pali,introducendoprogressivamentenelterrenountuboformamunitoall estremitàinferiore diunacoronatagliente,cuiseguelamessainoperadiun armaturametallica,costituitain primaanalisiodauntuboprofilatoinacciaioodagabbiadibarreinacciaiodac.a.viene infinegettataoiniettatalamaltacementizia. 140

18 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Imicropalisonoingradodisostenerecarichiassialielaterali;tuttaviaperl esiguitàdelloro diametro,chedaunlatonefavoriscel impiegocomepalidisottofondazione,presentanouna portanzalateralemoltomaggiorerispettoaquelladipunta,quasitrascurabile,cheèproprio quellanecessitatadall operastessasoggettaall azionespingentediterrenoeacqua.grazie allemodalitàesecutivediperforazione,gettooiniezione,vienemiglioratalacapacitàportante per attrito o adesione laterale, maggiore rispetto a quella dei pali, permettendo portate ammissibilisignificativeinrapportoaldiametro. Traivantaggicheessioffronosisegnalailmodestodisturboalterrenoeallestrutture, essendorealizzaticonattrezzaturediingombroridotto,nonchélaloroeseguibilitàinogni tipologiaditerrenoeconqualsiasiangolodiinclinazionerispettoall orizzontale.perquanto riguardal impiegonell ambitodell ingegnerianaturalistica,risultanoparticolarmenteadattii micropalitubfix,costituitidabatteriediperforazionevalvolate,ovverotubiinacciaiofinestrati pertuttaaltezza,concuisirealizzalaperforazioneinterreniprevalentementesciolti,cuisegue l iniezionecementizia,armatadallestesseasteutilizzateperlaperforazione.occorreporre attenzione alla stabilità del foro e prevedere eventualmente l utilizzo di un rivestimento provvisorio.ilproblemaprincipaleinquestaprimafaseoperativaconsistequindinellascelta delfluidodiperforazione,perlacuicircolazionesonoimpiegatepompeapistoni. Ifluididiperforazionecomunementeimpiegatisono: Acqua Fanghibentonitici Fanghidicemento Bentonite Schiuma Aria(nelcasodiperforazionearotopercussioneconmartelloafondoforo,impiegatanelle rocceinassenzadifalda) L acquaèsconsigliatasenoninroccetenere,dalmomentocheilterrenoacontattocon l acqua di perforazione è sottoposto ad un processo di decadimento delle proprietà geotecniche, con conseguenze negative sia sull esecuzione del micropalo sia sul comportamentodifondazionipostenellevicinanze.infattil acquaentraincontattoconquella presente nel terreno, comportando una diminuzione della resistenza al taglio dei terreni coesivieportandoalfranamentodelforoneiterreniincoerenti.inoltre,impiegandol acqua,si decomprimeerilassailterrenopregiudicandol iniezione.daultimoafineperforazionesipuò avereladecantazione:leparticelledisabbiaelimodecantanodeponendosisulfondodello 141

19 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 scavoinpochiminuti,nellassoditempoquinditralaperforazionedelforoelaformazione della guaina odelgetto. Anchel impiegodelfangobentoniticopuòpresentareperòaspettinegativi;almomentodel gettoodellaformazionedella guaina infattiseilfangoètroppocaricodisedimentipossono formarsisacchedifangopiùdensocheimpedisconodiconseguenzalasostituzioneconla maltacomportandounadiminuzionediaderenzatralamaltael armatura. Spessosiutilizzaunamisceladifangodicementoebentonite,cheperòpresental unico inconvenientedinonpoteresserericiclatoinfinitamente,inquantopartedelcementofa presa. Una volta scelto il fluido di perforazione si prosegue con la fase operativa propria della perforazione. Latecnicadiriempimentoadaltapressionerisultaessereparticolarmenteadattaperterreni eterogeneioinmaterialiscioltidoveoccorreincrementalelacapacitàportante.letipologiedi iniezionesono: IGU(iniezioneglobaleunica):ilmicropalovienerealizzatoconunprocessodiiniezionea duefasi:ilforovieneprimariempitopercolaturadellamaltapergravitàepoi,dopoun lassoditempocompresotrai1525minuticirca,ovveroprimachelamiscelaindurisca,si iniettaunamiscelacementiziasimilare,mediantetubiavalvolesenzal usodiotturatorie conunapressionedialmeno1mpa. IRS(iniezioneripetutaselettiva):anch essaprevededuefasiesecutive;sicolapergravitào siiniettaabassapressionelamiscelacementiziaalfinedisigillareilforo.sioperaun lavaggioconacquaall internodeltubo.dopochelamiscelahafattopresavieneintrodotta attraversotubivalvolatiunamiscelaaddizionale,conpressionitrai2e8mpaeconvolumi controllati,circa23volteilvolumeteoricodelforo.sipassaadunlavaggiodeltuboprima diogniripresa.internamentealtubodiiniezionepuòesserepostounotturatoreche permettadiprocedeteafasiulteriorediiniezionineidiversistratidelterreno.pertali iniezioniripetutesonoimpiegatitubiconvalvoledinonritorno,dispostelungoiltratto connesso. Solitamente però, relativamente a opere quali palificate o briglie, per tale sistema di ancoraggiosiutilizzal iniezioneglobaleunica. Lacorrettainiezionedellamaltaèessenzialeperlaformazionedidiametridibulbodel micropaloancheelevati,ancheselapartecuièaffidatalamaggioreresistenzameccanicaè costituitadallostessotubodiarmatura,didimensionivariabilimachesiaggiranointornoai 142

20 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo mmconspessoremedio10mm.Lalunghezzadiinfissioneèfunzionedellatipologia diterrenoedelvincolointestaall ancoraggio,conunatolleranzadel510%. Accorgimentitecnicocantieristicisonospecificatial 3.5 Molto utilizzati sono poi i sistemi di intirantatura. I tiranti sono elementi strutturali che operanointrazione,trasmettendoforzedicoazionealterrenooallarocciacircostante.sono elementidinotevolelunghezza,chepuòarrivarefinoa10m,edècaratterizzatodalleseguenti partifunzionali: Testata:insiemedielementiterminaleconlafunzioneditrasmetterelaforzaditrazione dell armatura alla struttura ancorata. Generalmente essa è in acciaio, con forma e dimensioni che consentano una omogenea distribuzione degli sforzi in superficie, e presentasistemidibloccaggiodeicavi 70 spessorivestiticonuncappuccioprotettivo.la testatadiancoraggiodeveinoltreconsentirel introduzionedellamaltaattraversoappositi condottiedeventualmentepermettereildetensionamentoeilritirodell armatura. Partelibera:insiemedielementichetrasmettonolaforzaditrazionedallatestataalla fondazione.èlapartechepuòliberamenteallungarsiall attodellamessaintensionedel tirante e la sua lunghezza deve essere tale da superare la possibile zona di innesco instabilità.puòessereisolatadalterrenomedianteunaguainaprotettivaanticorrosione. Fondazione: parte terminale che trasmette al terreno le forze di trazione del tirante attraversol iniezioneconmiscelacementizia,cheprovocal aderenzatralearmatureeil foro di perforazione. La lunghezza di tale parte è determinata in funzione delle caratteristiche geotecniche del terreno e dal tipo di iniezione. La fondazione può presentarsiconosenzaguaina. Analizzandotuttiglielementicostitutivideltirantesiosservalapresenzadi: Dispositividibloccaggioepiastradiripartizionedeicarichi,installataspessosuprofili metallicipostiavalledellapalificata Armaturaeguaina:generalmentel armaturaècostituitadaelementiinacciaioadalta resistenza,epuòessererealizzatamediantebarrecorrugate,trefoli 71,filitrafilatiafreddo, filisottopostiatempranervata.ladisposizionedell armaturapuòessereregolatadalla presenzadidistanziatoriecentratori.laguainaprotettivadevepermettereunaprotezione inunrangeditemperaturada20 a+70 C Tampone,ovverol elementodiseparazionetrafondazioneepartelibera,impermeabile allamaltadiiniezione 70 Ilsistemadibloccaggiopuòessereunicoosingoloperognicavo 71 Itrefolisonocostituitidaunnumerovariabiledifili,generalmenteda618,avvoltiaspiraleattornoad uneementoassiale. 143

21 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Dispositivodiancoraggiodellafondazione Perquantoriguardalatensioneinizialeitirantipossonoesserepresollecitati,parzialmenteo non presollecitati; tuttavia nel caso specifico si riscontra spesso la presenza di tiranti presollecitati. Sarebbe opportuno l impiego di tiranti ritensionabili, in modo da poter aggiustareiltiroinfasedimonitoraggioemanutenzione. 3.5Aspettitecnici,costruttivi,cantieristici Perprimacosaoccorreeffettuareun opportunasceltadeimaterialidaimpiegare.neldettaglio bisognaconsiderareiseguentiaspetti: Legname: le caratteristiche principali da ricercare sono la resistenza meccanica, il peso specificoindeterminatecondizionidiumidità 72 eladurabilità.occorreinfattisceglierequelle tipologie,traquellepiùfacilmentereperibiliinsito,conmaggiorpesospecifico,maggiore resistenza a trazione, compressione, taglio, flessione, sia in direzione parallela che perpendicolareallefibre,emaggiorresistenzaall attaccoparassitariodifunghieinsettiedaltri fattoridialterazionediorigineabiotica,qualiagentiatmosfericieusurameccanicaperazioni di movimenti franosi e correnti d acqua. Il legname risente infatti della degradazione e ossidazioneperradiazionesolare,difenomenidirotturaederosionesuperficiale,puòessere indebolito da attacchi animali, quali insetti che scavano all interno del tronco gallerie, o batteriologiciedafunghi,cheprovocanoalterazionidellaparetecellulareecarie.allalucedi taliconsiderazioniillariceeilcastagno,conpesospecificointornoai6kn/m 3 73,resistenti meccanicamenteeall attaccodifattoribiotici,risultanoessere,nell ambitoitaliano,quellidi maggioreutilizzo,nonchédipiùfacilereperibilità.solitamente,specieinotticaeconomica,il legnamenonsubiscealcuntrattamentoparticolareoltrelascortecciatura.solitamentenonsi osserval impiegodiimpregnanti. Materiale vegetale vivo: riveste una notevole importanza in quanto rappresenta un importantecontributoperlastrutturastessa.infattiillegnameimpiegatoneltrascorreredei decennisubisceungradualeprocessodiusura,mentreilmaterialevegetalevivo,sviluppando l apparatoradicaleecrescendo,rivesteunimportanteruolonell azioneconsolidante.icriteri 72 Ilpesospecificoèdirettamenteproporzionalealgradodiumidità,raggiungendoilsuovaloremassimoa completasaturazione. 73 Neldettagliosi5.8kN/m 3 perilcastagnoe6kn/m 3 perillarice.talivalorirappresentanolemasse volumiche medie dei due materiali e fanno riferimento: per quanto riguarda il larice, alle Classi di resistenzaperspecielegnosediprovenienzaitaliana propostenell EN11035,conriferimentoallaclassedi servizios 3 ;perilcastagnoalle Classidiresistenzadelcastagnodiprovenienzaitaliana presentinell UNI EN338.Lemassevolumiche5percentilesonoinvece,inaccordoconlenormativesopracitate,si4.85 kn/m 3 perilcastagnoe5.5kn/m 3 perillarice 144

22 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 disceltaditalematerialepartonodallaricercadellespecieautoctoneconmaggioriattitudini biotecniche,qualiresistenzaafenomenifranosieerosivi,azioneconsolidantedelterrenoper mezzodiunapparatoradicaleresistenteadazionidistrappoetaglio.deveinoltreessere consideratalasuacapacitàeattitudineadrenareiterreni,assorbendoetraspirandol acquae nelcontemporesistendoall azioneerosivaodiristagnoesommersionedell acquastessa.per quantoriguardalaresistenzaallesollecitazionimeccaniche,questosimanifestainparticolare inpresenzadifenomenierosivi.considerandoinvecel incrementodistabilitàdelversanteper effetto dell apparato radicale presente, si osserva come quello delle leguminose sia notevolmente profondo, o come alcune piante arboree come il salice siano in grado di attraversarelefaldeacquifereerisultinoquindiparticolarmenteidonee.ilmaterialevegetale vivopuòesseresceltotrapiantinearadicenuda,odotatedicontenitoreopanediterra,o materialinonprovenientidasemecomeletalee,ovverosegmentidifustiseparatidallapianta madre,capacediprodurreradiciavventizieeingradodidarvitaadunesemplaresviluppatoin unperiodorelativamentebreve.lasceltadellespeciearbustiveimpiegatecometaleeè quindifunzionedellacapacitàdiadattamentoecolonizzazionesusuolipoveridisostanze nutritiveedicrescitaesviluppointempirapidi.sarebbeinoltreopportunomantenereun caratterediplurispecificità,comprendendospecieedimensionidifferenti,scegliendotrail materialevegetalepresenteinsitu,quindiconcaratteristichegarantitediadattamento,non alterando i processi ecologici evolutivi della specie vegetale ed evitando l inquinamento biologico.inoltre,perquantoriguardaletalee,sarebbeopportunoutilizzarediametricompresi trai2ei50cm,cheassicuranounamaggiorequantitàdisostanzediriservapossedute. 145

23 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura44:Inserimentodiastoniall internodiunapalificatavivaspondale.fonte:regionelazio,assessorato all AmbienteeallaCooperazionedeiPopoli: Quadernitecnicidicantiere:brigliavivainlegnameepietrame Pietrame:nelleopereanalizzate,qualipalificatevivedisostegnoebriglie,ilpietrameviene impiegato come materiale di riempimento, insieme a materiale inerte fine, utile per permetterel attecchimentodel materialevegetalevivo.ilpietrame,oltre asvolgereuna funzionestabilizzanteinvirtùdelpropriopeso,deveessereingradodiconsentireildrenaggio delle acque di infiltrazione, evitando così eccessive spinte idrostatiche sull opera stessa. Vengonopertantoimpiegateghiaie,ciottoli,massireperitidall areadiscavo,daglialveidei corsid acquaodacavedaprestito,evitandodisceglierepietramenonidoneo.aquesta categoriaappartengonoinfattiilpietrameserpentinoso,contenenteamiantoequindinocivo; pietrameprovenientedademolizionediroccetenereefratturate,chenongarantirebbeun efficacedrenaggio;massilisciedimodestedimensioni,conscarsafunzionestatica. 146

24 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 Figura45:Tipologiediriempimento.Fonte:LucadeAntoniseVincenzoMolinari: Ingegneria Nuturalistica:nozionietecnichedibase,RegionePiemonte,2007 Acciaio:laqualitàdiquestomaterialerivestenotevoleimportanzaperlarealizzazionedi unionieancoraggiefficacieresistenti.inparticolareessovieneimpiegatoperlarealizzazione dichiodi,graffe,fildiferro,tondiniebarreadaderenzamigliorata.inparticolarerisultararo l impiegodiuna chiodatura tipica,maichiodivengonorealizzaticonbarreadaderenza miglioratadidiametrominimo=12mm.tuttaviaiproblemieleaccortezzedaseguireper questotipodimateriale,sonoditipopiùcantieristicochedisceltadelmaterialestesso. Unavoltasceltoaccuratamenteilmaterialedaimpiegareoccorrecurarelafasedigestionedel cantiere e conseguentemente osservare che tutte le procedure preliminari e l effettiva realizzazionedell operastessavenganoeseguitenelmodocorretto.vengonoaseguitoriportate le sottolavorazioni in cui si divide la realizzazione delle opere sopra analizzate, valutando singolarmentelecriticitàeleattenzionidaporre. Fasepreliminarediinstallazionecantiere:unavoltaesaminatoilsitodilavoro,enotal opera daeseguire,occorregestirelaviabilitàdicantierenellamanierapiùagevolemadiminore impattopossibile.devepertantoessereapertaunaviabilitàidonea,garantendolastabilità dellesuperficieinsicurezzaperilavoratoristessi,maancheunsuccessivoripristinodellevie aperte,evitandopossibilidissestiidrogeologicifuturi.lacorrettagestionedelcantierenon può,comeanzidetto,prescinderedallaconoscenzadellelavorazionidaeseguire,equindidei macchinaridautilizzare,unitamenteaquelliperlapreparazionedelsitostesso.deveinfatti essereprevistol abbattimentodialberiearbusti,lapuliziadelterrenodamaterialidirisulta, l accantonamentodellaterradiscoticoel analisidelleacquepresentiincasodipiantumazione dimaterialevegetalevivo.perleopereinlegnameepietramesopradescritte,oltrele attrezzature per lavori forestali come motoseghe, decespugliatori, falciatrici, tosaerba e tagliasiepi,occorre: 147

25 Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo3 macchineperilmovimentoterra,comeescavatori,miniescavatori,pale,terneo,incasodi luoghididifficileaccesso,ragnimeccanici.consideratalapendenzadeiversantiedeitorrenti, nelcasodelleopereinesame,èfrequentel impiegodiquestiultimi motogeneratore trivellaarotazione motosega trapanoarotazioneepercussione,elettricooamotore verricello carriola motocarriolaacingoli trattoreforestalecongru autocarrofuoristrada4ruotemotrici scortecciatricemeccanica utensilimanualiditaglioepotatura utensilimanualidiscavo utensilimanualidipercussione Scavo:consistenelloscavodisistemazionepreliminareperlarealizzazionedeilavoriprevisti. Perevitarecrollidellaparetedelversanteinfasediscavooccorreprocedereinmaniera discendente,mettendoinsicurezzaeventualiblocchiolastrepresentimediantechiodature, funi,retio,incasodipareteinterra,aumentandolacoesionedelterrenomediantel utilizzo di fango bentonitico, nel solo caso di gravi problemi di chiusura dei buchi, o sistemi provvisionalidisostegno.occorreancheprevederel allontanamentodelleacque,qualorasi rilevilapresenzadifalda,drenandoilterrenoeconvogliandoleacqueinaltrezone.siricorda cheloscavodeveessereeseguitoincontropendenza,perfavorirelastabilitàdell operastessa. Ilmaterialediscavopuòinoltreesserereimpiegatocomematerialediriempimentodell opera stessa. Realizzazionedell operaedegliancoraggi:occorremovimentarecorrettamenteilmateriale, preventivamenteportatoincantiere.illegnamedeveessereopportunamentescortecciato, perpreveniregliattacchibattericiefenomenididegrado,esagomato,nellepartisoggettea unionioimmorsatenelterreno.lacorrettaesecuzionedelleunionideveavveniresialato legno,sagomandoopportunamenteitronchidaunire,sialatoacciaio,utilizzandobarredi diametroopportuno,adaderenzamigliorataperevitarel asportazione,previaforaturaper evitarefenomenidirifollamentodellegno,edadun opportunadistanzadalbordoperevitare rotturenellegnopersforziditaglioetrazionenellaparteterminale,ovveroadalmeno10cm 148

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Capitolo5: Analisi strutturale di opere in legname: Briglie di consolidamento

Capitolo5: Analisi strutturale di opere in legname: Briglie di consolidamento Verificadellastabilitàdiopereinlegname Capitolo5 Capitolo5: Analisistrutturalediopereinlegname: Brigliediconsolidamento Lebrigliesiconfiguranocomeunosbarramentotracimabiledipiccolaaltezzautilizzabileper

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: CARATTERISTICHE CAMPI DI APPLICAZIONE POTENZIALITA Dott. Geol. Massimo Salmi Ufficio

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:

Dettagli

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO Relatori: Ing. Roberto Zago, (Presidente Soles) Dott. Geol. Francesco Alberti, (Consulente Soles)

Dettagli

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto 1. Premessa La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto del Progetto definitivo del Piano Particolareggiato del Porto e variante connessa al P.U.C. Ed alla

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati. 7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

LANDMARK. Il muro che abbatte le difficoltà. L a n d m a r k. s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA

LANDMARK. Il muro che abbatte le difficoltà. L a n d m a r k. s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA s i s t e m i v e r t i c a l i LANDMARK s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA premessa L idea: la connessione positiva Un surplus tecnologico Landmark razionalizza la quantità di geogriglie

Dettagli

Blocchi incatenati 35

Blocchi incatenati 35 SINONIMI Descrizione sintetica Tecnica che prevede il posizionamento longitudinale di massi ciclopici alla base di sponde, al piede di palificate spondali e coperture diffuse (armate). I massi vengono

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO

RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO STRUTTURA DI ISOLAMENTO SISMICO DI EDIFICI ESISTENTI L idea che si propone come base dell invenzione è la realizzazione di una piattaforma isolata sotto al piano delle fondazioni di un singolo edificio

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE COMPOSIZIONE: Mix di fibre sintetiche in fiocco (Poliestere 100%). CARATTERISTICHE: Tessuto non tessuto calandrato e termofissato.esente da collanti o leganti chimici. Prodotto ecologico completamente

Dettagli

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione Premessa Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica in grado di conciliare le esigenze antropiche di intervento sul territorio con quelle

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE:

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE: COMUNE DI CAROLEI STATO DEI LUOGHI: In località Serrone si erge un imponente costone calcarenitico alla cui sommità è ubicata la proprietà Quintieri (V. planimetria allegata). Dalla parete esposta ad Est,

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1 MINERARIO Minerario 1 Il consolidamento del fronte di scavo con chiodatura in vetroresina : Il consolidamento del fronte di scavo viene normalmente effettuato in gallerie scavate in terreni coesivi, semicoesivi

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

PALI TRIVELLATI CLASSICI 15

PALI TRIVELLATI CLASSICI 15 QUADERNO I Sistemi di fondazione PALI E MICROPALI Scheda N : PALI TRIVELLATI CLASSICI 15 1 Pali trivellati semplici La trivellazione è eseguita senza tubazione di sostegno delle pareti o con tubazione

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

Palificazioni e Consolidamenti

Palificazioni e Consolidamenti Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

4 TECNICHE NATURALISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI SOSTEGNO E CONSOLIDAMENTO PROFONDO.

4 TECNICHE NATURALISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI SOSTEGNO E CONSOLIDAMENTO PROFONDO. 4 TECNICHE NATURALISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE DI SOSTEGNO E CONSOLIDAMENTO PROFONDO. 4.1 INTRODUZIONE Nel capitolo precedente si sono analizzate tutte quelle tecniche utili per la sistemazioni

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

www.unirock.it Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose

www.unirock.it Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose s 1 s www.unirock.it Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose 2 Ispezione da elicottero e con rocciatori per definire lo stato di suddivisione delle masse.

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA. Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI CONSERVATIVI ED INTEGRATIVI ALLA BRENNERO E DEGLI INTERVENTI DI Anno 2003-2004 Attività Svolte PROGETTAZIONE ESECUTIVA Progettista Prof. Ing. F.Colleselli Prof. Ing. E. Castelli

Dettagli

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil

Barriera antiumidità a iniezione. Senza solventi. Ruredil Barriera antiumidità a iniezione Senza solventi Ruredil IN CARTUCCE PR ONTE ALL USO Ripristino Consolidamento Il problema L umidità nelle murature può essere causata da pioggia, condensa o risalita capillare

Dettagli

Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc

Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc Fondazione Curzútt-San Barnárd Ponte tibetano Carasc Filippini & Partner Ingegneria SA - 1-2 dicembre 2014 Via Iragna 11, 6710 Biasca FILIPPINI & PARTNER INGEGNERIA SA già G. Balmelli + A. Filippini Ponte

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Lavello Provincia di Potenza PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 D.P.R. 207/10) OGGETTO: Lavori di consolidamento a valle del fabbricato della Protezione Civile COMMITTENTE:

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

B.3: Opere di sostegno

B.3: Opere di sostegno B.3: Opere di sostegno Queste tipologie di opere riguardano il consolidamento e la stabilizzazione dei versanti attraverso opere di sostegno dei terreni. La scelta della tipologia da utilizzarsi nei singoli

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE La Interpump Hydraulics ha di recente introdotto un intera gamma di prese di forza totali a trazione idrostatica come evoluzione tecnica dei modelli tradizionali già

Dettagli

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Galleggiamento (uplift( uplift) Sollevamento (heave( heave) Sifonamento (piping) (Erosione interna) Sollevamento

Dettagli

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING NON E un PROJECT FINANCING E un PROJECT FINANCING Se a pag. 20 della Relazione Tecnica Descrittiva relativa alla Discarica SIBERIE, è stato riportato il capitolo: BARRIERA GEOLOGICA nella pag. 21 (vedi

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli