B.3: Opere di sostegno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B.3: Opere di sostegno"

Transcript

1 B.3: Opere di sostegno Queste tipologie di opere riguardano il consolidamento e la stabilizzazione dei versanti attraverso opere di sostegno dei terreni. La scelta della tipologia da utilizzarsi nei singoli casi dipende sia dalle caratteristiche geotecniche dei terreni e dalle spinte in gioco, sia dal contesto ambientale e morfologico in cui l'opera si inserisce.nel seguito verranno analizzate le seguenti tipologie di opere di sostegno: 1. muro di sostegno in calcestruzzo rivestito di pietrame 2. muro di sostegno in massi cementati 3. muri a secco; 4. scogliera in massi e calcestruzzo 5. scogliera in massi a secco 6. muro di sostegno in gabbioni 7. palificata in legname con talee 8. terra rinforzata con geotessili o geogriglie; 9. ombrelli da neve B.3.1: Muro di sostegno in calcestruzzo rivestito di pietrame Il muro di sostegno in calcestruzzo rivestito di pietrame viene utilizzato per il contenimento di pendii molto inclinati in contesti interessati dalla presenza di strade, abitazioni civili, attività industriali, ecc. Il muro può essere realizzato semplicemente in calcestruzzo a gravità (in questo caso la stabilità della struttura viene assicurata dal suo peso) oppure in cemento armato. Il primo viene impiegato per il sostegno di altezze di terreno non superiori a 4-5 m; in quanto per altezze superiori questa tipologia risulta economicamente svantaggiosa, dovendo impiegare notevoli quantità di materiale. Il muro viene in questi casi realizzata in calcestruzzo (classe 250 o superiore) debolmente armato da una rete in acciaio elettrosaldata disposta nei punti di trazione del calcestruzzo. È necessario inoltre realizzare dei giunti verticali per la dilatazione e il ritiro del calcestruzzo nella struttura ogni 20 cm circa. Si ricorre al muro in cemento armato per il sostegno di altezze di terreno notevoli ma comunque non superiori a 5-6 m. Per altezze superiori,aumentando la spinta del terreno, si può ricorrere a elementi di rinforzo della struttura, quali contrafforti interni oppure tiranti di ancoraggio sul paramento verticale o particolari opere di fondazione su pali o tramite denti in cemento armato. A tergo del muro è utile inserire dei drenaggi per l allontanamento dell acqua in modo tale da ridurre le spinte esercitate. Sulla sommità del muro viene realizzata una cunetta per il drenaggio delle acque di ruscellamento superficiale sul pendio. I muri in calcestruzzo sono opere in grado di resistere a pesanti sollecitazioni e solitamente sono caratterizzate da una buona durabilità; sono abbastanza impattanti, Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo 95

2 anche se rivestiti, perché costituiscono una discontinuità dal punto di vista paesaggistico e per la mancanza di vegetazione. La parte in elevazione può venire realizzata semplicemente in calcestruzzo o, come spesso accade, in calcestruzzo rivestito con pietrame. Questa seconda tipologia è certamente preferibile dal punto di vista dell impatto visivo dell opera. Generalmente quindi, si opta per il muro in calcestruzzo rivestito in pietrame; mentre la tipologia non rivestita viene utilizzata nei casi in cui si hanno condizioni di difficile accessibilità al cantiere o quando l opera è nascosta e non visibile. Campo di applicazione per il contenimento di pendii molto inclinati in contesti interessati dalla presenza di strade, abitazioni civili, attività industriali, Vantaggi opera caratterizzata da elevata resistenza strutturale (in particolare il muro realizzato in cemento armato) e quindi adatta per il contenimento di altezze di terreno elevate. Svantaggi rigidità dell opera, possibilità di lesioni in caso di cedimenti del terreno di fondazione forte impatto paesaggistico ambientale, discontinuità paesaggistica, mancanza di vegetazione il muro in calcestruzzo non rivestito in pietrame è un opera caratterizzata da forte impatto visivo Interventi di mitigazione per ovviare alla mancanza di vegetazione lungo la sponda si possono piantare all interno dell alveo o sulla sommità del muro delle specie rampicanti, in modo da mitigare l impatto visivo dell opera. L impatto visivo dell opera viene migliorato grazie al rivestimento in pietrame. In particolare risulta importante la realizzazione delle fughe tra i massi e la scelta del tipo di pietrame di rivestimento in funzione del contesto. 96 Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo

3 Muro di sostegno in calcestruzzo rivestito di pietrame MURO IN CLS A GRAVITA' MURO IN CEMENTO ARMATO tubi di drenaggio in PVC tubi di drenaggio in PVC rivestimento in pietrame eventuale materiale drenante rivestimento in pietrame eventuale materiale drenante rinterro rete elettrosaldata cls magro cls magro B.3.2: Muro di sostegno in massi cementati Si ricorre a questa tipologia di opera di sostegno per il contenimento di pendii molto inclinati in contesti interessati dalla presenza di strade, abitazioni civili, attività industriali, ecc in situazioni in cui lo spazio a disposizione è ridotto. I muri di sostegno in massi cementati presentano solitamente una sezione trapezoidale e sono realizzati con grossi massi, del volume indicativo di 0,5 m 3, e calcestruzzo. La sezione può essere suddivisa, sotto il profilo funzionale in due parti: la fondazione e la parte muro vero e proprio fuori terra, di dimensioni variabili a seconda del contesto, ma tali da assicurare la stabilità per gravità del manufatto. Quando la fondazione non risulti sufficientemente robusta, è possibile realizzare una sottofondazione con un diaframma da dimensionare in funzione delle caratteristiche del terreno presente. A tergo del muro è utile inserire dei drenaggi per l allontanamento dell acqua allo scopo di ridurre le spinte esercitate. I muri in massi cementati sono opere in grado di resistere a pesanti sollecitazioni e solitamente sono caratterizzate da una buona durabilità; hanno però il difetto di rappresentare una discontinuità dal punto di vista paesaggistico per le notevoli pendenze e per la mancanza di vegetazione. In genere sulla sommità del muro viene realizzata una cunetta per il drenaggio delle acque di ruscellamento superficiale sul pendio. Campo di applicazione per il contenimento di pendii molto inclinati in contesti interessati dalla presenza di strade, abitazioni civili, attività industriali, Vantaggi opera caratterizzata da elevata resistenza strutturale; Svantaggi rigidità dell opera, possibilità di lesioni in caso di cedimenti del terreno di fondazione o per movimenti del corpo in frana; Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo 97

4 impatto paesaggistico negativo causato dalla verticalità dell opera e dall impossibilità di colonizzazione vegetale; Interventi di mitigazione sommità del muro delle specie rampicanti, in modo da mitigare l impatto visivo dell opera. Muro di sostegno in massi cementati Canaletta di drenaggio Massi di cava volume medio 0.50 m³ eventuale materiale drenante B.3.3: Muro di sostegno in massi a secco Questa tipologia di opera, un tempo molto diffusa, oggi viene realizzata raramente a causa del notevole impiego di manodopera, necessaria per la sua costruzione e soprattutto per la minore resistenza rispetto ai muri in calcestruzzo. Generalmente per garantire la stabilità del manufatto non si superano le altezze di 1,5 m circa. L opera è realizzata unicamente in pietrame e quindi essa ha un impatto sull ambiente e sul paesaggio minore rispetto ai muri in calcestruzzo armato e in massi cementati, in particolare quando viene impiegato pietrame locale. La struttura viene dimensionata a gravità; la stabilità del muro viene cioè garantita dal suo peso. Indicativamente lo spessore in testa non deve essere inferiore a 50 cm mentre alla base si deve avere una larghezza pari a 0,7-1 volta l altezza fuori terra del muro. Le pietre impiegate devono essere compatte, non sfaldabili, di forma regolare e caratterizzate da elevato peso specifico, con le tre dimensioni simili tra loro. Nella disposizione delle pietre si deve prestare attenzione a sfalsare i giunti verticali, vanno evitati i vuoti interni e va formata una disposizione regolare sul paramento esterno. Il muro viene fondato in massi, fino a raggiungere uno strato di terreno stabile di appoggio non raggiunto dall erosione della corrente. Il muro a secco può essere opportunamente rinverdito, collocando all interno delle fessure tra i massi, durante la costruzione dello stesso, ramaglie oppure delle piante legnose radicate in modo tale che queste raggiungano il terreno dietro il muro. 98 Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo

5 È consigliabile in questo caso non far sporgere la ramaglia più di 30 cm dai fori per evitare disseccamenti delle piante.la presenza della vegetazione migliora l impatto estetico del muro, permettendo inoltre un maggior drenaggio del terreno retrostante il muro e un consolidamento della struttura. Nei casi in cui il rinverdimento con talee non sia applicabile è possibile rinverdire il muro tramite zolle erbose. Per l attecchimento delle talee e delle zolle non è necessario utilizzare della terra vegetale, basta riportare nelle fessure del materiale fine per garantire l attecchimento. I rami vivi e le piante radicate possono essere impiegate solo nel periodo del riposo vegetativo, mentre le zolle erbose possono essere messe a dimora tutto l anno, fatta eccezione per i periodi di gelo. Campo di applicazione per il contenimento di pendii molto inclinati, per altezze del fronte di scavo non troppo elevate Vantaggi L opera può essere rinverdita e questo permette un mascheramento della stessa e la ricreazione di un ambiente simile a quello naturale; nel caso di sovraccarico e rottura del muro, contrariamente ai muri rigidi in calcestruzzo, è possibile una ricostruzione veloce e a coti ridotti dell opera. Svantaggi l opera presenta minori caratteristiche di resistenza rispetto ai muri realizzati in calcestruzzo o in calcestruzzo e massi. Interventi di mitigazione Dato il limitato sviluppo in altezza dei muri a secco la riduzione dell impatto paesaggistico ambientale avviene favorendo la naturale colonizzazione dell opera da parte della vegetazione spontanea locale Muro di sostegno in massi a secco Muro in massi a secco Pietre regolari Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo 99

6 B.3.4: Scogliere in massi e calcestruzzo La scogliera in massi e calcestruzzo viene adottata quando sussista la necessità di proteggere infrastrutture importanti come nuclei abitati, strade, ferrovie ecc. e sia richiesta una difesa di versante in grado di resistere a sollecitazioni elevate. La scogliera in massi e calcestruzzo garantisce una buona stabilità al versante, ma ha il difetto di essere un opera rigida e quindi non sempre in grado di adattarsi ai cedimenti differenziali del terreno. Inoltre, a differenza delle scogliere in massi a secco non permette il drenaggio delle acque ed è quindi sottoposta a sollecitazioni più elevate da parte del terreno retrostante. È una soluzione molto conveniente nelle aree montane e pedemontane, per la facilità di reperimento del materiale lapideo, molto meno nelle aree di pianura a causa degli elevati costi di trasporto dei massi. La scogliera in massi e calcestruzzo viene generalmente realizzata con scarpa di 3/2 o 2/1; è costituita da massi di grosse dimensioni intasati da calcestruzzo e deve avere un piede di fondazione sufficientemente robusto per garantire all opera la necessaria stabilità evitando lo scalzamento. In alternativa al piede di fondazione in massi intasati in calcestruzzo, può essere realizzato un diaframma in cemento armato. o ricorrendo alle tecniche del jet-grouting o dei micropali. A differenza della scogliera realizzata con massi a secco, per questa tipologia di opera non è possibile l infissione diretta di talee di specie arbustive quali salici tra i singoli massi. Ne consegue che quest opera presenta un maggiore impatto sul paesaggio e sull ambiente rispetto alle scogliere a secco. Per migliorare la situazione, se la pendenza dell opera lo consente, la scogliera può essere ricoperta con uno strato di materiale proveniente dagli scavi costituendo una scarpata che può essere rinverdita tramite semina di prato stabile e eventualmente tramite l infissione di talee di salice. Nel caso in cui l opera non venga rinverdita per migliorarne l impatto visivo è possibile lasciare tra i massi delle fughe della profondità di circa cm. In generale va sottolineato il fatto che dal punto di vista ambientale risultano preferibili scogliere poco inclinate, in quanto in questa situazione si riducono le discontinuità e si ottiene una crescita naturale di vegetazione. Campo di applicazione Per il sostegno di pendii poco ripidi. Vantaggi È un opera robusta, in grado di resistere ad elevate sollecitazioni; È possibile un mascheramento della stessa tramite ricoprimento con materiale sciolto e rinverdimento Svantaggi l opera è rigida e quindi mal si adatta a cedimenti del terreno, impermeabilità della scogliera, maggiori sollecitazioni, Possibili mitigazioni dell opera ricopertura con terreno proveniente dallo scavo. Durante le fasi di esecuzione della scogliera vanno lasciate tra i massi delle fughe di altezza pari a cm circa, in modo tale da ottenere un miglior impatto visivo dell opera 100 Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo

7 Scogliera in massi e calcestruzzo Fughe profonde cm circa strato superficiale di terra vegetale Calcestruzzo rinverdimento erbaceo ricarica con materiale proveniente dagli scavi linea terreno naturale spessore var. massi di volume non inferiore a 0,3 m³ massi di volume non inferiore a 0,3 m³ B.3.5: Scogliere in massi a secco Questa tipologia di opera viene adottata nei tratti in cui è necessario proteggere infrastrutture importanti come, strade, ferrovie ecc. o centri abitati, dove il terreno non presenti un profilo troppo acclive e sia richiesta un opera di sostegno in grado di resistere a sollecitazioni elevate, adattandosi ai cedimenti del terreno di posa. La scogliera in massi a secco inoltre permette il drenaggio delle acque ed è caratterizzata da elevata durabilità, e da costi ridotti. La protezione di sponda in massi sciolti ha un impatto ambientale decisamente inferiore rispetto ai muri di sponda, in quanto negli spazi tra i massi possono essere infisse talee di specie cespugliose come i salici ottenendo un rinverdimento dell opera. La scogliera viene realizzata generalmente con scarpa di 3/2 o 2/1 tramite un rivestimento costituito da una massicciata in pietrame di pezzatura media non inferiore a 0,4 m 3. Fra i singoli massi è opportuno prevedere l impianto di specie arbustive autoctone (salici ecc.) di facile attecchimento. Esse generalmente hanno diametri tra i 3 e i 10 cm e lunghezze variabili tra 60 e 120 cm, tagliate e messe subito a dimora durante il riposo vegetativo ed in condizioni di terreno non gelato. L impianto delle talee viene fatto praticando dei fori nelle fessure della scogliera e mettendo a dimora le talee con una leggera battitura. Le fessure vanno poi colmate con il terreno e devono essere leggermente compattate. Per evitare il disseccamento della parte sporgente occorre ripassare l impianto con motosega, lasciando sporgere le talee per una lunghezza di soli 5-10 cm. Il rinverdimento arbustivo è favorito se viene ridotta la Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo 101

8 concorrenza delle specie erbacee antagoniste all insediamento degli arbusti, pertanto è opportuno non prevedere la semina erbacea se si prevede l impianto di talee di salice. Con l attecchimento delle talee la stabilizzazione del versante avviene dopo la formazione delle radici, infatti lo sviluppo dell apparato radicale dei salici permette di ottenere un collegamento tra la scogliera ed il terreno retrostante. Il naturale aumento delle dimensioni dei tronchi delle piante dovuto alla crescita genera una compressione tra massi vicini con un aumento della stabilità globale dell opera. Le parti aeree delle piante offrono inoltre un completo mascheramento dell opera, migliorando l inserimento paesaggistico. Un altro vantaggio dell impianto di talee tra i massi è dovuto al fenomeno di traspirazione delle piante che sottrae acqua al terreno, soprattutto nel caso di versanti umidi. Campo di applicazione A difesa di strade su versanti di limitata pendenza Vantaggi È un opera di notevole resistenza, che ben si inserisce sia dal punto di vista ambientale sia da quello paesaggistico e di semplice realizzazione. È una sistemazione permeabile che non interferisce quindi con i flussi di falda L impianto diretto di talee tra i massi permette di ottenere un ottimo inserimento ambientale dell opera e la creazione di un ambiente di pregio paesaggistico. L opera è flessibile e quindi si adatta a cedimenti del terreno di fondazione. Nei casi in cui venga parzialmente rovinata è possibile una ricostruzione della scogliera in tempi brevi e con costi generalmente contenuti. Svantaggi Necessità di massi di grosse dimensioni, non sempre reperibili in loco (questo può tradursi in elevati costi). Interventi di mitigazione L opera presenta un buono, a volte ottimo, inserimento sia dal punto di vista ambientale sia da quello paesaggistico, in particolare nel caso in cui vengano infisse negli spazi tra i massi delle talee di specie autoctone, come i salici che permettono di ottenere un miglior impatto visivo dell opera, favoriscono il drenaggio delle acque dal terreno retrostante e migliorano la stabilità dell intero manufatto. 102 Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo

9 Scogliera in massi a secco massi di volume non inferiore a 0,4 m³ talee di salice massi di volume non inferiore a 0,8 m³ B.3.6: Muro di sostegno in gabbioni I gabbioni sono elementi di forma prismatica regolare, con facce costituite da un armatura di rete metallica zincata con maglia solitamente esagonale, riempiti di materiale lapideo come ciottoli di fiume o massi di maggiori dimensioni o con materiale di cava di idonea pezzatura. Il paramento del gabbione così realizzato ha caratteristiche simili alle opere in massi, anche se risulta più impattante dal punto di vista paesaggistico, ma presenta il vantaggio di una maggiore stabilità. È consigliabile cucire con filo di ferro i gabbioni tra di loro prima di riempirli con pietrame e disporre dei tiranti all interno della gabbia per rendere la gabbia meno deformabile. Tramite i gabbioni vengono realizzati muri di sostegno gradinata, per altezze del terreno da contenere non superiori a 4-5 m; per valori di altezza superiori questa tipologia risulta economicamente svantaggiosa a causa della notevole quantità di materiale impiegata per garantire la stabilità dell opera. I muri in gabbioni sono opere di sostegno di tipo flessibile, in quanto sono in grado di adattarsi ai possibili cedimenti differenziali del terreno di posa. Il comportamento dell opera non risulta però soddisfacente nei casi in cui siano da temere grossi cedimenti che possono portare alla rottura della rete metallica di contenimento. Per migliorare l impatto visivo ed ambientale dell opera è possibile l inserimento di astoni di salice nei piani orizzontali tra i singoli gabbioni, dopo aver steso uno strato di terreno vegetale per favorire l attecchimento. Per poter introdurre le piante in maniera corretta, occorrerà sollevare la rete e far passare i rami attraverso le maglie; le talee dovranno essere conficcate nel terreno dietro il gabbione per una profondità che dia garanzia di sicura crescita. In questa situazione sono Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo 103

10 necessarie talee molto lunghe e bisogna fare attenzione che le maglie della rete non provochino lo scortecciamento del materiale vegetale. Il rinverdimento può essere realizzato solo durante lo stadio di riposo vegetativo. In alcuni casi l opera può essere mascherata con ricoprimento completo tramite terra vegetale e la semina di specie erbose o, in alternativa, la piantagione di talee di salice. Campo di applicazione Per la realizzazione di muri di sostegno a gradinata, per altezze del terreno da contenere non superiori a 4-5 m;anche su terreni caratterizzati da elevati cedimenti Per la sistemazione di zone franose in zone difficilmente accessibili, quando gli altri tipi di intervento non sono realizzabili Vantaggi Opera flessibile, che ben si adatta ai cedimenti localizzati o su pendii instabili. È una tipologia vantaggiosa nei casi in cui il cantiere sia difficilmente accessibile, in questi casi è possibile portare sul posto solo la rete di contenimento dei massi, e riempirla con materiale di idonea pezzatura preso in loco. Svantaggi le gabbionate non si possono utilizzare dove siano da temere forti cedimenti del terreno di fondazione, altrimenti si rompe la rete di contenimento dei massi e l opera perde la sua funzionalità questa metodologia può essere adottata solo dove sia possibile reperire del materiale ghiaioso o sia conveniente il trasporto del pietrame l opera risulta piuttosto impattante dal punto di visto paesaggistico, per la forte discontinuità che crea e per l artificiosità della gradonata. Interventi di mitigazione è possibile adottare gabbioni di forma differente, ad esempio con una maggiore larghezza della pedata o di forma non prismatica, migliorando l impatto visivo dell opera tra i vari gabbioni è possibile infiggere delle specie cespugliose tipo salici per ottenere un rinverdimento della gabbionata. Questo intervento va però realizzato contestualmente alla realizzazione dei gabbioni, un rinverdimento successivo alla realizzazione degli stessi è difficilmente ottenibile. In alcuni casi è possibile coprire la gabbionata con materiale sciolto e piantare anche in questo caso delle specie ad elevata capacità vegetativa tipo salici. 104 Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo

11 Rinterro e piantagione con talee Muro di sostegno in gabbioni Infissione delle talee tra i gabbioni B.3.7: Palificata in legname con talee Le opere di sostegno in legname con elementi vivi vengono impiegate sia per il consolidamento di frane di media profondità, su versante, con pendenza inferiore ai Queste opere, dette palificate di sostegno comprendono varie tipologie costruttive, a sezione scatolare, a parete semplice o a parete doppia, assemblate con fondame di larice o vecchie traversine ferroviarie e riempite con terreno drenante, sassi, terra o ramaglia viva. Attualmente vengono realizzate opere di altezza contenuta, non superiori ai 2-3 m, al massimo, dimensionate a gravità, con coefficienti di sicurezza al ribaltamento kr>5. La struttura viene realizzata in tondame di larice del diametro di cm, assemblato con chiodi o cambre di acciaio, che permettono alla struttura di adattarsi ai piccoli assestamenti del terreno. La realizzazione di queste opere inizia con la preparazione dello scavo di fondazione, effettuato con mezzi meccanici, oppure a mano. Il piano di posa della struttura è inclinato di circa 5-10, ed ha una profondità di circa 2 2,5 m. Viene poi posizionato il tondame di larice longitudinale (correnti di sostegno) e trasversale (traversi di ancoraggio), in modo da formare un cassone a gravità. Solitamente si realizzano opere di sostegno a parete doppia, con due correnti di sostegno, uno sul lato interno, contro la parete di scavo e l altro su quello esterno, per consentire un ancoraggio ottimale dei traversi. Meno impiegate risultano le palificate a parete semplice, per la difficoltà di conficcare i traversi all interno del pendio. Il riempimento dell opera avviene sul posto, scegliendo un terreno che permetta la permeabilità ed il drenaggio dell opera. La realizzazione del manufatto ed il costipamento del materiale avvengono per strati successivi, inserendo negli interstizi tra i correnti il materiale vegetale, costituito da latifoglie radicate e talee di salice. Le talee vanno infisse in modo tale che sporgano dalla struttura per circa 1/4 della loro lunghezza. L inserimento degli elementi vivi permette il contenimento del materiale all interno della palificata e consente il drenaggio del terreno attraverso la traspirazione. Se l opera viene realizzata nel periodo del riposo vegetativo, durante il quale è difficile Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo 105

12 utilizzare materiale vivo, è opportuno intasare gli interstizi tra i correnti con ramaglie,fascine e materiale morto, o con ciottolate a fuga larga, procedendo poi durante la stagione successiva all inserimento di talee di salice e all impianto di latifoglie. Per altezze indicativamente superiori a 2-3 m è possibile realizzare una sistemazione del pendio con più palificate a parete doppia sovrapposte una all altra secondo una disposizione a gradoni. Sui singoli gradoni è possibile disporre uno strato di terreno e eseguire una piantagione con talee di salice. In questo modo si consente una crescita più facile e veloce alle specie vegetali rispetto al caso di infissione diretta tra i tronchi costituenti la struttura. Con il tempo si assiste ad una decomposizione della struttura in legname e le piante, ormai sviluppate assumono la funzione di sostegno del versante. L esecuzione delle palificate può essere effettuata, sia con lavorazione dal basso verso l alto sia al contrario. Questa seconda possibilità risulta però più sicura per gli operai ed inoltre evita il rotolio di materiale lungo il pendio sulle strutture sottostanti, che potrebbe provocare il danneggiamento dei materiali vivi. A livello economico le palificate in legname con talee sono competitive con le opere tradizionali in calcestruzzo. Queste strutture risultano più efficaci delle gabbionate, delle scogliere e delle murature nei casi in cui il terreno non consente un appoggio sicuro delle fondazioni dell opera. Campo di applicazione Sono opere utilizzate per il consolidamento di frane di media profondità, su versante, con pendenza inferiore ai Vantaggi Opere generalmente più efficaci delle gabbionate, delle scogliere e delle murature nei casi in cui il terreno non consente un appoggio sicuro delle fondazioni dell opera. Buon inserimento nell ambiente grazie all utilizzo di materiali naturali e alla presenza di materiale vegetale vivo Svantaggi La palificata a parete semplice risulta in genere meno resistente e va quindi impiegata per altezze di terreno minori. La palificata a parete doppia richiede uno scavo maggiore per la sua realizzazione 106 Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo

13 PROSPETTO Palificata a parete semplice SEZIONE tondame di larice Ø=15-40 cm talee di salice o specie radicate Particolare incastro Palificata a parete doppia PROSPETTO SEZIONE tondame di larice Ø=15-40 cm talee di salice o specie radicate Particolare incastro Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo 107

14 Palificata a parete doppia: disposizione a gradoni talee di salice o specie radicate ricoprimento con materiale proveniente dagli scavi tondame di larice Ø=15-40 cm B.3.8: Terra rinforzata con geosintetici Questa tipologia è impiegata a sostegno di versanti instabili o nel ripristino di pendii in frana o rilevati e scarpate acclivi. Questa opera, che funziona come una normale struttura a gravità, è costituita da un rilevato di terreno in cui sono inseriti degli elementi di rinforzo resistenti a trazione che risultano alternati, a strati, al materiale di riempimento. Tali elementi di rinforzo sono realizzanti con reti di geosintetico, costituenti un armatura continua,risvoltati in corrispondenza del parametro esterno. Il piano di posa deve essere orizzontale o leggermente acclive, e deve essere ben costipato e rullato. Il terreno di riempimento dovrà appartenere alla categoria delle sabbie e ghiaie con esclusione di pezzature superiori a 15 cm. In ogni caso il peso di volume del terreno di riempimento in opera dovrà essere superiore a 17 kn/m 3. Le reti di geosintetico o geogriglie sono prodotti in lastre piane in materiale plastico che presentano una griglia regolare di fori, di forma rettangolare o ellittica ed una adeguata resistenza a trazione, basso allungamento del materiale sottoposto a trazione nel tempo (creep) e alta resistenza ai raggi ultravioletti. La stesa del materiale dovrà essere eseguita sistematicamente per strati di spessore costante (30 cm massimo) e compattato con idonei mezzi secondo dettagliate modalità operative. Raggiunto lo spessore di progetto dello strato di terra rinforzata, si mettono in opera gli elementi di facciata (biorete, terreno vegetale,) e si richiudono i teli di 108 Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo

15 geosintetico inizialmente stesi risvoltandoli sopra la testa dell ultimo strato compattato. I teli sono stesi per la lunghezza prevista e fissati con picchetti metallici ad U in modo da mantenerli tesi durante la posa del materiale di riempimento. La procedura si ripeterà fino al completamento degli strati di terra rinforzata necessari. Campo di applicazione Ripristino pendii in frana o rilevati e scarpate acclivi Vantaggi costi contenuti; struttura flessibile, che si adatta a cedimenti differenziali buon impatto ambientale (paramento completamente rinverdito) Svantaggi richiede un accurata realizzazione Possibili mitigazioni dell opera il paramento può essere ricoperto con terreno vegetale e rinverdito, ma non possono essere messe a dimora talee in quanto tendono a non attecchire. Terra rinforzata con geosintetici Biorete Eventuale gradone Idrosemina Terreno vegetale Max 80 Misto granulare compattato Strati 30 cm max Geogriglia Eventuale canaletta Ghiaia lavata per drenaggi Tessuto non tessuto Allegato al cap. V.3.5: Quaderno delle opere tipo 109

16

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati: Terre rinforzate Nella costruzione di strutture in terra per realizzare scarpate con angolo di inclinazione maggiore di quello permesso dal rilevato vengono utilizzate armature in strati orizzontali che

Dettagli

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA:

UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: UTILIZZO DI STRUTTURE DI SOSTEGNO IN GABBIONI NELLE OPERE DI CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI E NELL INGEGNERIA NATURALISTICA: CARATTERISTICHE CAMPI DI APPLICAZIONE POTENZIALITA Dott. Geol. Massimo Salmi Ufficio

Dettagli

Gabbionata in rete metallica zincata rinverdita 31

Gabbionata in rete metallica zincata rinverdita 31 SINONIMI Descrizione sintetica Gabbie in rete metallica zincata a doppia torsione e maglia esagonale, riempite in loco con pietrisco di pezzatura minima 15 cm, disposti a file parallele sovrapposte. Talee

Dettagli

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

LINEA MURI DI CONTENIMENTO LINEA MURI DI CONTENIMENTO Costruisce il futuro Sistemi di contenimento dei pendii - Tipologie: I muri ottenuti tramite la posa in opera dei blocchi di contenimento della MA.CE.VI. in condizioni di : -

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I AGGIORNAMENTO 24/01/2015 OPERE DI SOSTEGNO Conoscenze Programma Abilità

Dettagli

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008 D. Lgs. 81/2008: Art. 100 Piano di Sicurezza e Coordinamento comma 1: il Piano di Sicurezza e Coordinamento è corredato..da una tavola tecnica

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Gabbioni e Gabbioni drenanti

Gabbioni e Gabbioni drenanti 1 Gabbioni e Gabbioni drenanti Utilizzo dei Gabbioni Come vengono utilizzati oggi I gabbioni: In edilizia per la costruzione di muri di recinzione, complessi residenziali, industrie, muri di sostegno,

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica in grado di conciliare le esigenze antropiche di intervento sul territorio con quelle

Dettagli

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo

Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Scheda tecnica preparazione e posa pareti prefabbricate piscina interrata 8x4 a fagiolo Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 20,51 Superficie specchio

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 03//04 COMUNE DI FABRIANO PIAZZA DEL COMUNE - FABRIANO (AN) LAVORI - Piani di Recupero Centro Storico-Borgo - studio di fattibilità - modifiche apportate dopo incontro del 07-0-2004 00 - Sistemazione torrente

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

A: Opere di consolidamento dell alveo

A: Opere di consolidamento dell alveo A: Opere di consolidamento dell alveo Le opere di sistemazione idraulica sono interventi diretti alla stabilizzazione del fondo dell alveo e alla salvaguardia del territorio circostante lo stesso da esondazioni.

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo.

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco 44124 Ferrara Tel. +39 0532 740625 www.releo.it commerciale@releo. RELEO S.r.l. Vai al sistema GEOPIER Vai al sistema IMPACT RELEO S.r.l. Il Sistema Geopier, attraverso l utilizzo di colonne di ghiaia compattata, è un valido ed efficace metodo di consolidamento di terreni

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE COMPOSIZIONE: Mix di fibre sintetiche in fiocco (Poliestere 100%). CARATTERISTICHE: Tessuto non tessuto calandrato e termofissato.esente da collanti o leganti chimici. Prodotto ecologico completamente

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione.

Il piano di manutenzione è costituito dai seguenti documenti operativi: il manuale di manutenzione comprensivo del programma di manutenzione. PREMESSA: Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati,

Dettagli

i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente

i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente O p e r e s t r a d a l i i problemi e le soluzioni Opere di sostegno a gravità Soluzioni per l ambiente Opere di sostegno a gravità in gabbioni Nella letteratura tecnica si definisce struttura di sostegno

Dettagli

(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA)

(FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA) (FUORI CONFIGURAZIONE ORIGINARIA, TIPICAMENTE PER COPERTURA E LAVORAZIONE SU IMBARCAZIONI A TERRA) TIPOLOGIE PONTEGGIO TRADIZIONALE PONTEGGIO MISTO PROGETTISTA ABILITATO PER IL CALCOLO DI STABILITA STRUTTURA

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE

SISTEMA DI PROTEZIONE PER SUPERFICI ERBOSE CARATTERISTICHE Resiste agli urti, ai raggi UV, alle sostanze chimiche di concimazione del terreno ed ai batteri presenti nella terra. Superficie di drenaggio superiore al 90% Ottime caratteristiche di

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM

PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM PAVIMENTO SPESSORATO ICON OUTDOOR FLORIM Nuova soluzione in gres porcellanato spessorato per l arredo esterno. Lastre in gres fine porcellanato colorato a spessore di 2 cm ottenute da atomizzazione di

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE CHIUSURE VERTICALI PORTATE Hanno funzione portante t secondaria cioè non garantiscono la sicurezza statica complessiva dell edificio ma devono assicurare la protezione e l incolumità

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Una fondazione superficiale trasmette i carichi della struttura agli strati di terreno in prossimità del piano campagna. In generale il terreno può sopportare tensioni molto minori

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto Dipar&mento di archite0ura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Archite0ura Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A a.a. 2014/15 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it

Dettagli

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI NORME GENERALI L imballaggio deve essere sufficientemente ROBUSTO. Il materiale utilizzato per l imballaggio deve essere scelto in base al tipo di merce che deve

Dettagli

Biotessili per il controllo dell erosione. seic

Biotessili per il controllo dell erosione. seic BIOSTUOIE Le Biostuoie sono dei materassini biodegradabili costituiti da frustoli di paglia o cocco, trattenuti mediante una reticella fotossidabile su un lato e da un foglio di cellulosa sull'altro. Hanno

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Sistema innovativo per la gestione e la raccolta delle acque meteoriche. www.geoplast.it

Sistema innovativo per la gestione e la raccolta delle acque meteoriche. www.geoplast.it Sistema innovativo per la gestione e la raccolta delle acque meteoriche www.geoplast.it NUOVO ELEVETOR TANK USO E CARATTERISTICHE Base Elevetor / Vantaggi e caratteristiche Cassero Elevetor / Vantaggi

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

LANDMARK. Il muro che abbatte le difficoltà. L a n d m a r k. s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA

LANDMARK. Il muro che abbatte le difficoltà. L a n d m a r k. s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA s i s t e m i v e r t i c a l i LANDMARK s.p.a PER LE CASE E LE PIAZZE PIÙ BELLE D ITALIA premessa L idea: la connessione positiva Un surplus tecnologico Landmark razionalizza la quantità di geogriglie

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Attidium: l area archeologica diviene luogo di fruibilità turistica Importo dell opera 133.000,00 Importo del cofinanziamento

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Num. Ord. Indicazioni Lavori e Somministrazioni Operazioni Prodotti Prezzo Importo Art. Elenco

Num. Ord. Indicazioni Lavori e Somministrazioni Operazioni Prodotti Prezzo Importo Art. Elenco Computo metrico estimativo pag. 1 di 6 LAVORI Lavori a Misura 1 Sfalcio di manto erboso costituito da 48.05.005 vegetazione spontanea eterogenea, canne, pioppelle e cespugli A stima m² 11862,00 11862,00

Dettagli

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio Listino Prezzi DEPOSITO DI BARI 70027 PALO DEL COLLE BARI - S.S. 96 Km. 113+200 TEL. 080 627580 - FAX 080 629648 e-mail: appa.commerciale@tiscali.it www.appartubi.it TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE:

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE: COMUNE DI CAROLEI STATO DEI LUOGHI: In località Serrone si erge un imponente costone calcarenitico alla cui sommità è ubicata la proprietà Quintieri (V. planimetria allegata). Dalla parete esposta ad Est,

Dettagli

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose

Dettagli

Blocchi incatenati 35

Blocchi incatenati 35 SINONIMI Descrizione sintetica Tecnica che prevede il posizionamento longitudinale di massi ciclopici alla base di sponde, al piede di palificate spondali e coperture diffuse (armate). I massi vengono

Dettagli

Documentazione disponibilità Luogo di conservazione Provincia di Pistoia preliminare

Documentazione disponibilità Luogo di conservazione Provincia di Pistoia preliminare 1 te generali Il presente piano di manutenzione relativo alla realizzazione della Variante alla SR 66 Pistoiese in località Limestre (San Marcello P.se), è redatto tenendo conto delle specifiche norme

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3

INDICE. 1. Recupero ambientale..pag.2. 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale...3 INDICE 1. Recupero ambientale..pag.2 2. Calcolo economico delle operazioni di recupero ambientale....3 M.F.G. service s.a.s. di A.L Incesso 1. Recupero ambientale Istanza di ampliamento di calcare Prima

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

massetto di cemento armato

massetto di cemento armato EDILIZIA Realizzare un massetto di cemento armato 01 1 Gli attrezzi Bisogna sapere che un massetto ha uno spessore minimo di 8 a 10 cm ed è armato con una rete saldata. METRO RIGHELLO DI ALLUMINIO LIVELLA

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

MAMMUT. Muri di sostegno prefabbricati

MAMMUT. Muri di sostegno prefabbricati MAMMUT Muri di sostegno prefabbricati La gamma Mammut a sostegno della tua impresa mammut M Faccia vista mammut ME Cemerba mammut MP PIETRA mammut MK PIETRERBA mammut MT TOP Mammut Mammut è l ultima creazione

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Le opere di sostegno dei fronti di scavo

Le opere di sostegno dei fronti di scavo a cura dello Studio Associato Pilati Le opere di sostegno dei fronti di scavo Inauguriamo una collaborazione editoriale con lo Studio Associato Pilati di Costabissara (Vi). Al centro degli interventi,

Dettagli

SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI SCHEDA TECNICA MODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI 3 2 - Consumo di Cls a raso sommità modulo m 0,056 x m - Passaggio tubazioni n 1 max 29 cm - Passaggio

Dettagli

Opere di consolidamento LÖFFELSTEIN

Opere di consolidamento LÖFFELSTEIN Scheda Prodotto: Data ultimo agg.: 23 agosto 2006 Opere di consolidamento LÖFFELSTEIN Classificazione 06 Elementi scarpate e muri sostegno 06.500 Elementi per scarpate 06.500.23 Löffelstein Indice scheda

Dettagli

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO Le scale L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture portanti

Dettagli

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16 Nel mese di Giugno 2011 Teicos Costruzioni s.r.l., impresa specializzata nella realizzazione di nuove coperture e recupero sottotetti, ha iniziato le opere di recupero del sottotetto dell edificio sito

Dettagli

Comune di FIAMIGNANO Provincia di RIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

Comune di FIAMIGNANO Provincia di RIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) Comune di FIAMIGNANO Provincia di RIETI PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: POS FESR Lazio 2007-2013 Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione

Dettagli

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS)

Progetto Ex HOTEL EUROPA MARINA DI AURISINA LOC. LE GINESTRE DUINO AURISINA (TS) Anno 2008-2009 Importo Lavori 2 500 000,00 euro Categoria Opere IX c Consulente Prof. Ing. F.Colleselli DESCRIZIONE: Committente: Impresa Monti Attività Svolte CONSULENZA E PROGETTAZIONE GEOTECNICA Collaboratori

Dettagli

Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione.

Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione. Relazione tecnico illustrativa delle opere di Ingegneria Naturalistica previste sulla strada di nuova costruzione. I. Introduzione Si intende con il termine ingegneria naturalistica l insieme di tutte

Dettagli