OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est ripone fiducia nel Presidente Mattarella

Documenti analoghi
OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est indipendentista ma anche italiano

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di alcolici.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le adozioni

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le elezioni presidenziali USA

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est approva la fecondazione assistita

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il futuro incerto

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il tifo calcistico.

OSSERVATORIO NORD EST. La vecchiaia vista dal Nord Est.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la riduzione dei consumi

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le vacanze

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est non riesce più a risparmiare

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il risparmio difficile

OSSERVATORIO NORD EST. Giovani e contributi: l opinione del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. La delocalizzazione vista da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e l emigrazione

OSSERVATORIO NORD EST. Per il Nord Est lo sviluppo economico futuro verrà dall agricoltura

OSSERVATORIO NORD EST. Internet e i social network visti dal Nord Est

L importanza di abitare in periferia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di alcolici.

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la pratica sportiva

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est che gioca e scommette

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il risparmio

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est sempre più on-line

OSSERVATORIO NORD EST. Nord Est: preoccupazione per casa e mutuo

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di droghe leggere.

OSSERVATORIO NORD EST. Come risparmia e investe il Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. L agenda del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est che gioca e scommette

La sicurezza sul lavoro

45 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

Gli artigiani veneti e le elezioni Europee 2014

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e internet

51 Atlante Politico. Indagine Demos & Pi per la Repubblica

XLV Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LA BUONA SCUOLA

OSSERVATORIO NORD EST. La carriera dei giovani? All estero.

OSSERVATORIO NORD EST. I fumatori del Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e le vacanze

OSSERVATORIO NORD EST. Il Natale visto da Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il consumo di alcol nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il consumo di marijuana nel Nord Est

OSSERVATORIO NORD EST. Il caro-benzina visto da Nord Est

Roma, 22 luglio Ufficio Stampa. Che cosa caratterizza le sue vacanze estive?

OSSERVATORIO NORD EST. Il consumo di tecnologia nel Nord Est

Edizione Primavera 2016 dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

12 Il mercato del lavoro dei politici

OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE REPORT SETTIMANALE. Lunedì 18 maggio 2015

La raccolta differenziata dei rifiuti organici a Milano: opinioni dei cittadini e valutazione dell effetto-traino sul resto della raccolta

MIDO: LE VISITE OCULISTICHE PRESCOLARI

Friuli Venezia Giulia: la nuova stagione del turismo. documento informativo completo

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est attende i Mondiali di calcio 2010

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la «dolce morte»

Gli italiani e la Chiesa nella vita quotidiana: fiducia e disobbedienza

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la chirurgia estetica

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

ELEZIONI EUROPEE Le regole per il corretto uso dei dati personali

Il calcio in TV. rapporto Demos & Pi per la Repubblica

XLIII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani GLI ITALIANI E LA RIFORMA DELLA SCUOLA DEL GOVERNO RENZI

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

REGIONE SICILIA: TEST ELETTORALE GENNAIO 2010

XLIX Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani GLI ITALIANI E IL LAVORO

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

NURSIND SEGRETERIA NAZIONALE COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e la chirurgia estetica

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Rassegna del 09/09/2010

Tutti vogliono le primarie, forza con la Leopolda blu. Dal nostro sondaggio molte sorprese, anche quella di Fini.

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est e il consumo di bevande alcoliche

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO L evoluzione del voto europeo in Italia. Rilevazione 5 Maggio 2014

Elezioni federali 2015

PROGETTO SENZA DIMORA

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

COMUNE DI BAREGGIO Provincia di Milano

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

ORGANIZZAZIONE Art. 10 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 17

OSSERVATORIO RENZI Il Rottamatore da rottamare

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

Elezioni Politiche 2008 Valutazioni e previsioni nell utenza Internet

Elezioni Regionali 2015 ANALISI DEI FLUSSI DI VOTO

XIII Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani. Gli italiani e l immigrazione. Rapporto Aprile 2007

"Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

Contrassegni Elezioni Politiche 2013

Comunicazione in Italia: verso Europa Materiali. Tonioloricerche 76 - marzo 2016

ELEZIONI SUBITO? UN CATTIVO AFFARE PER IL PDL

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

Transcript:

OSSERVATORIO NORD EST Il Nord Est ripone fiducia nel Presidente Mattarella Il Gazzettino, 21.04.2015

NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto nei giorni 2-4 marzo 2015 e le interviste sono state realizzate con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing) da Demetra. Il campione, di 1006 persone (rifiuti/sostituzioni: 6573), è statisticamente rappresentativo della popolazione, con 15 anni e più, in possesso di telefono fisso, residente in Veneto, in Friuli-Venezia Giulia e nella Provincia di Trento, per area geografica, sesso e fasce d'età (margine massimo di errore 3.09%). I dati fino al 2007 fanno riferimento solamente al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia. I dati sono arrotondati all unità e questo può portare ad avere un totale diverso da 100. Natascia Porcellato, con la collaborazione di Ludovico Gardani, ha curato la parte metodologica, organizzativa e l'analisi dei dati. Beatrice Bartoli ha svolto la supervisione dell'indagine CATI. L'Osservatorio sul Nord Est è diretto da Ilvo Diamanti. Documento completo su www.agcom.it 2

LA FORZA DEL PRESIDENTE di Ilvo Diamanti Sergio Mattarella è il dodicesimo Presidente della Repubblica Italiana. Eletto il 31 gennaio scorso, con il voto di una larga maggioranza del Parlamento, ha condotto il primo tratto del percorso presidenziale secondo il suo stile. Secondo il suo profilo. In modo, cioè, poco appariscente. Composto. Eppure determinato e deciso, come ha dimostrato nella dura nota rivolta alla UE dopo la tragedia del mare dei giorni scorsi. Nella quale sono morti oltre 700 emigranti ammassati in un barcone condotto da scafisti criminali. Mercanti di morte. Mattarella è stato esplicito. Ha deprecato l indifferenza che spesso sconfina nel cinismo. Ed ha ribadito l impegno umanitario del nostro Paese in occasione dell incontro con Papa Francesco. Un altro atto significativo. Perché Mattarella è il primo Presidente cattolico, dal punto di vista dell impegno pubblico, dai tempi di Scalfaro. E, quindi, dopo 16 anni. Segna, dunque, una certa discontinuità, rispetto alle ultime stagioni presidenziali. Perché, da Pertini in poi, il Presidente della Repubblica, in Italia, ha cambiato immagine e, prima ancora, ruolo. Prima di allora, era un notaio della Repubblica. Una figura dedita alla rappresentanza delle istituzioni, in ambito nazionale e internazionale. Successivamente, invece, è divenuto un attore protagonista. Un interprete dello spirito e dell orgoglio nazionale: Sandro Pertini, il Presidente partigiano. Un picconatore, che ha riprodotto e tradotto la caduta del muro di Berlino anche in Italia: Francesco Cossiga. Una guida decisa, nel passaggio d epoca, attraverso Tangentopoli e l avvio della stagione berlusconiana: Oscar Luigi Scalfaro. Infine, gli ultimi due Presidenti, così diversi, eppure così vicini: Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano. Diversi per provenienza e storia. Ciampi: grande uomo di finanza, governatore della Banca d Italia, accreditato in ambito internazionale. E per questo eletto Presidente nel 1999, nel pieno di una crisi economica e finanziaria che scuoteva violentemente -e ancora turba- i mercati e il nostro sistema nazionale. Giorgio Napolitano: il primo Presidente di tradizione e storia personale comunista. A sua volta, però, conosciuto e riconosciuto, in ambito internazionale. Per gli incarichi occupati in sede comunitaria. Per la consuetudine del rapporto con gli USA. Entrambi, Ciampi e Napolitano, hanno impresso un identità precisa e specifica alla loro Presidenza. In modo, per taluni versi, sorprendente. Perché, a dispetto 3

dell apparente impersonalità del loro approccio, hanno personalizzato in modo molto evidente il loro incarico. In particolare, hanno costituito un riferimento unitario in tempi segnati da divisioni profonde. In un Paese attraversato dal muro di Arcore. In altri termini, dalla frattura fra berlusconismo e anti-berlusconismo. Ciampi, prima, e Napolitano, successivamente, hanno offerto mediazione e, prima ancora e soprattutto, unità, in una fase di grande tensione tra le forze politiche. Ma, ancor più e, anzi, sempre più, di grande distacco tra società e istituzioni. Mentre il clima antipolitico montava, spinto da una corruzione ramificata a ogni livello. Insinuata tra economia e politica. Così, per necessità più che per propria volontà personale, e nonostante il loro temperamento e la loro storia li spingessero in direzione ben diversa, Ciampi e Napolitano hanno cambiato la natura dell istituto presidenziale, in Italia. Anzi, hanno modificato il profilo stesso della nostra forma di governo. Che si è, progressivamente, presidenzializzata e personalizzata. È divenuta una Repubblica bi-presidenziale. Contesa e condivisa fra Presidente della Repubblica e Presidente del Consiglio. Così si spiega l andamento del consenso nei confronti dei Presidenti della Repubblica. Che mai, prima di Ciampi, avevano raggiunto simili livelli di gradimento. Intorno all 80%. In ambito nazionale e nel Nordest. In tempi in cui la fiducia verso la classe politica si andava degradando. Napolitano ha ereditato questo nuovo status di Presidente di una Repubblica divenuta, senza riforme e senza specifiche leggi, una sorta di Presidenzialismo preter-intenzionale. E, per trascinamento, ha intercettato anche l onda del sostegno popolare raccolto da Ciampi. Anche se, a differenza di Ciampi, ha dovuto affrontare non solo le divisioni tra destra e sinistra, o meglio, fra berlusconiani e anti-berlusconiani. Ma anche la frattura antipolitica, sempre più violenta. Ha dovuto, inoltre, sopportare le pressioni e i controlli delle autorità economiche e monetarie europee e internazionali. Diventando, quasi, il garante di un Paese governato, o comunque, controllato, dall esterno. Così si spiega il declino di popolarità subìto dopo il 2011. Quando è divenuto, di fatto, lui il Presidente. Della Repubblica e del Consiglio. Non a caso, dopo la caduta del governo guidato da Berlusconi, nel novembre 2011, i governi successivi, fondati su larghe intese, sono stati definiti governi del Presidente. Perché i premier, Monti e Letta, erano stati scelti da lui. Ed era Napolitano a garantire per loro. Non per nulla, dopo le elezioni del 2013, da cui non uscì nessuna solida maggioranza, Napolitano restò alla Presidenza, nonostante avesse concluso il suo mandato. Costretto a succedere a se stesso. In un Parlamento incapace di trovare mediazione ed intesa. Per questa stessa ragione, Napolitano ha 4

subìto un rapido declino di popolarità. Perché il suo ruolo si era, per necessità, politicizzato. E ha, per questo, subìto e pagato il prezzo della crisi politica del nostro sistema. Così, l elezione di Mattarella è stata accolta, anche nel Nordest, con molte attese. Anche perché, nel frattempo, il sistema politico ha trovato un leader riconosciuto, Matteo Renzi. Così, Mattarella può fare il Presidente. Il garante, il riferimento istituzionale e sociale. Lasciando ad altri il ruolo di protagonista della scena pubblica. È stato scelto per questo. E, fin dai primi passi, ha dimostrato di essere in grado di interpretare questo ruolo. Anche se neppure lui potrà tornare indietro. Invertire il percorso tracciato dai suoi predecessori. Ma adeguarlo, modificarlo un poco, questo sì. * Direttore Ciset, Ca Foscari - Venezia 5

NORD EST, SETTE SU DIECI DANNO FIDUCIA A MATTARELLA di Natascia Porcellato Il Nord Est guarda con fiducia al Presidente della Repubblica: questa indicazione emerge con chiarezza dai dati presentati oggi all interno dell Osservatorio sul Nord Est curato da Demos per Il Gazzettino. Oltre 7 nordestini su 10, infatti, dichiarano di provare molta (30%) o abbastanza (41%) fiducia in Sergio Mattarella. Una ventata nuova sembra investire la più alta carica dello Stato, dopo le alterne fortune di Giorgio Napolitano. Rispetto all ultima fase dei mandati di Napolitano, infatti, Mattarella gode di un maggior gradimento, ma dobbiamo anche ricordare che l ex Presidente era riuscito a costruire un consenso molto ampio nella parte centrale del suo primo mandato. Una figura che rappresenta l unità nazionale ma che, come ha mostrato Napolitano, ha anche un ruolo chiave nelle scelte strategiche della politica nazionale. La figura del Presidente della Repubblica, quindi, appare centrale negli equilibri che si sono andati creando tra le istituzioni italiane: guardiamo agli ultimi Presidenti. Nell ultima parte del suo mandato, Ciampi raccoglieva una quota di consenso molto elevata, intorno al 77-78%. C è da ricordare, però, che l elezione dell ex Governatore della Banca d Italia era stata bipartisan e proprio la sua figura ha costituito in quegli anni un importante simbolo di unità nazionale. Napolitano, invece, era partito senza questo segno: la sua elezione avvenuta con i soli voti del centrosinistra unita al suo passato comunista sono stati due fattori che hanno reso diffidente il Nord Est. Questo è stato vero fino ad un certo punto: se nei primi tre anni del suo primo mandato Napolitano ha mantenuto un consenso inferiore al 65%, dal 2009 in poi il suo gradimento è aumentato vertiginosamente, posizionandosi tra il 2010 e il 2011 intorno all 80%. Gli anni più duri della crisi, il Governo Monti, la sua (storica) ri-elezione nel 2013, poi, hanno eroso la fiducia che Napolitano aveva pazientemente costruito presso i nordestini, portandola, nell ultimo anno, sotto il 50%. Mattarella, invece, raccoglie oggi la fiducia del 71% dei nordestini, e questo appare un fattore tutt altro che scontato. Vediamo quali sono i settori sociali che appaiono maggiormente vicini al Presidente. Innanzitutto, rileviamo che non si scende (quasi) mai sotto la soglia critica del 50%, segno che il consenso appare maggioritario in (quasi) tutti i settori. Tuttavia, se consideriamo la classe d età, vediamo che sono 6

soprattutto i giovani under-25 (77%) e, in modo ancora più marcato, gli anziani con oltre 65 anni (87%) a mostrarsi più vicini a Mattarella. Al contrario, sono i giovaniadulti e le classi d età centrali a mostrarsi più scettiche (25-54 anni). Dal punto di vista territoriale, invece, i consensi più ampi verso il Capo dello Stato sono rintracciabili tra quanti vivono nella provincia autonoma di Trento (87%) e in Friuli-Venezia Giulia (75%), mentre in Veneto il gradimento per il Presidente si ferma al 68%. Infine, consideriamo l influenza della politica. Tra gli elettori di Pd e Sel la fiducia verso Mattarella appare quasi plebiscitaria (92%). Intorno alla media dell area, invece, è il gradimento espresso dagli incerti (68%) e quanti voterebbero per le formazioni minori (67%). Sotto la media dell area, ma comunque superiore alla soglia della maggioranza assoluta, è il gradimento che i sostenitori di Forza Italia (63%) e della Lega (56%) attribuiscono al Presidente, mentre scende sotto tale soglia la fiducia degli elettori del Mov. 5 Stelle (49%). 7

LA FIDUCIA NEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Quanta fiducia prova nelle seguenti personalità? (Valori percentuali Nord Est) Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Marzo 2015 (Base: 1000 casi) 8

COME È CAMBIATA NEL CORSO DEL TEMPO Quanta fiducia prova nelle seguenti personalità? Il Presidente della Repubblica (Valori percentuali di quanti esprimono molta o abbastanza fiducia Serie Storica Nord Est) Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Marzo 2015 (Base: 1000 casi) 9

IL PRESIDENTE E LE GENERAZIONI Valori percentuali di quanti esprimono molta o abbastanza fiducia in base alla classe d età Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Marzo 2015 (Base: 1000 casi) 10

LA FIDUCIA DEI TERRITORI Valori percentuali di quanti esprimono molta o abbastanza fiducia in base alla regione o provincia autonoma Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Marzo 2015 (Base: 1000 casi) 11

LE DIVISIONI DELLA POLITICA Valori percentuali di quanti esprimono molta o abbastanza fiducia in all orientamento politico Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Fonte: Demos, Osservatorio sul Nord Est, Marzo 2015 (Base: 1000 casi) 12