"Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi"

Transcript

1 "Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi commenti venerd15 novembre 2002 RAPPRESENTANZA..LE RAGIONI DI UN DISSENSO DI MICHELE TIRABOSCHI «Democrazia sindacale:la legge inutile» Caro Direttore, leggo su il Riformista di gioved7 un editoriale dedicato alla questione delle regole sulla rappresentanza nel nostro sistema di relazioni industriali. Di questo editoriale non condivido non solo lanalisi, ma anche la principale conclusione, e cioche gli accordi separati e lo stato attuale dei rapporti tra le grandi confederazioni sindacali impongano di affidare alla legge il compito di misurare con regole certe il grado di rappresentativit del sindacato. Come giurista sarei portato a sviluppare alcune argomentazioni tecniche, per spiegare le ragioni del mio dissenso. Ma non questa la sede. Da studioso delle relazioni industriali vorrei invece ricordare che un riformista come Marco Biagi ciouno degli estensori di quel Libro Bianco che, si legge nelleditoriale, affrontil tema con miopia ci aveva da tempo ammoniti, sulla scorta di una meticolosa analisi della esperienza di altri Paesi, che «richiamarsi al numero dei voti ottenuti nelle elezioni per affermare la propria rappresentativit una soluzione che ha sempre dato risultati non convincenti () e che non farebbe altro che esasperare le divisioni giprofonde fra le nostre organizzazioni sindacali, destabilizzando ancor di pi il sistema di relazioni industriali nel suo complesso» (M. Biagi, Votare sui contratti esaspera le divisioni, Il Sole-24 Ore del 23 novembre 2001). Accordi separati producono certamente profonde lacerazioni. La storia del nostro Paese dimostra tuttavia che si sono potute gestire e superare situazioni assai pi gravi e dirompenti, senza mettere mano a una legge che, nel misurare la forza del sindacato, lo espone inevitabilmente a possibili ingerenze o forme di controllo da parte dello Stato. Lo stesso articolo 39 richiamato spesso a sproposito, nellattuale dibattito sulla rappresentanza non ha avuto attuazione anche perché incentrato su un modello storico di sindacalismo unitario messo in crisi nei mesi immediatamente successivi alla entrata in vigore della Costituzione. Eppure, nemmeno dopo la rottura del fronte sindacale

2 unitario, con la costituzione prima della Cisl e poi della Uil, il sindacato ha ritenuto di dover appellarsi al legislatore per risolvere conflitti di legittimazione interni alla dialettica sindacale e che solo in essa possono trovare adeguata soluzione. E stato lo stesso sindacato che, con lungimiranza, ha visto nella non attuazione dellarticolo 39 una opportunit per rafforzare il proprio peso nella societ Lopzione dellastensionismo legislativo stata poi confermata dal legislatore, che si sino a oggi opportunamente limitato a recepire gli esiti della libera dialettica sindacale, senza privilegiare aprioristicamente un determinato modello di mediazione e rappresentanza degli interessi dei lavoratori. Ciha consentito di valorizzare appieno il ruolo del sindacato, lasciando che fossero i rapporti di forza tra le parti - e non una determinazione eteronoma dello Stato - a stabilire le linee di sviluppo del sistema di relazioni industriali, vuoi nella forma conflittuale, vuoi nella forma collaborativa e partecipativa. La questione di democrazia, sollevata a mio avviso impropriamente nelleditoriale, tutta qui. E il fondamentale principio di libert di azione sindacale che rende non solo superflua, ma anche dannosa, per una societ complessa come la nostra che aspira ad essere aperta e pluralista, una legge di disciplina eteronoma della rappresentanza sindacale. Solo un sindacato debole o collaterale a un partito politico di governo pusentire il bisogno di meccanismi legislativi volti a sostenerlo con lestensione anche ai non iscritti della efficacia dei contratti collettivi che stipula. Non certo un caso che un sindacato capace di ottenere sul campo il riconoscimento della controparte ha sempre visto con giustificato orgoglio la non attuazione dellarticolo 39, laddove la richiesta di una legge che ne certifichi la forza, oltre a legittimare un possibile intervento del giudice nelle dinamiche delle relazioni industriali, una ammissione della incapacitdi conseguire i propri obiettivi e di misurare, nel libero confronto con le controparti, la propria rappresentativit E non sarallora certo una legge dello Stato a poter risolvere la disputa, propria della attuale dialettica intersindacale, sul ruolo e le funzioni del sindacato in una societdemocratica e pluralista. Soprattutto nei momenti di crisi e lacerazione del confronto politicosindacale, cidi cui non si sente affatto bisogno la prospettiva di una societchiusa, in cui qualcuno, magari con lausilio di una misurazione formalistica della propria rappresentativit dia ad intendere di possedere lunica Verit Chi davvero crede in un progetto democratico e pluralista, ci insegnava Karl Popper, non puinvece che aderire a una concezione aperta della societ una societ che vive e si alimenta anche di conflitti e che nasce dalla libertproprio perché in essa nessuno pupermettersi di assolutizzare, tanto meno con lintervento di una legge o del giudice, le proprie visioni del mondo.

3 commenti venerd15 novembre 2002 RAPPRESENTANZA..LE RAGIONI DI UN DISSENSO DI MICHELE TIRABOSCHI «Democrazia sindacale:la legge inutile» Caro Direttore, leggo su il Riformista di gioved7 un editoriale dedicato alla questione delle regole sulla rappresentanza nel nostro sistema di relazioni industriali. Di questo editoriale non condivido non solo lanalisi, ma anche la principale conclusione, e cioche gli accordi separati e lo stato attuale dei rapporti tra le grandi confederazioni sindacali impongano di affidare alla legge il compito di misurare con regole certe il grado di rappresentativit del sindacato. Come giurista sarei portato a sviluppare alcune argomentazioni tecniche, per spiegare le ragioni del mio dissenso. Ma non questa la sede. Da studioso delle relazioni industriali vorrei invece ricordare che un riformista come Marco Biagi ciouno degli estensori di quel Libro Bianco che, si legge nelleditoriale, affrontil tema con miopia ci aveva da tempo ammoniti, sulla scorta di una meticolosa analisi della esperienza di altri Paesi, che «richiamarsi al numero dei voti ottenuti nelle elezioni per affermare la propria rappresentativit una soluzione che ha sempre dato risultati non convincenti () e che non farebbe altro che esasperare le divisioni giprofonde fra le nostre organizzazioni sindacali, destabilizzando ancor di pi il sistema di relazioni industriali nel suo complesso» (M. Biagi, Votare sui contratti esaspera le divisioni, Il Sole-24 Ore del 23 novembre 2001). Accordi separati producono certamente profonde lacerazioni. La storia del nostro Paese dimostra tuttavia che si sono potute gestire e superare situazioni assai pi gravi e dirompenti, senza mettere mano a una legge che, nel misurare la forza del sindacato, lo espone inevitabilmente a possibili ingerenze o forme di controllo da parte dello Stato. Lo stesso articolo 39 richiamato spesso a sproposito, nellattuale dibattito sulla rappresentanza non ha avuto attuazione anche perché incentrato su un modello storico di sindacalismo unitario messo in crisi nei mesi immediatamente successivi alla entrata in vigore della Costituzione. Eppure, nemmeno dopo la rottura del fronte sindacale unitario, con la costituzione prima della Cisl e poi della Uil, il sindacato ha ritenuto di dover appellarsi al legislatore per risolvere conflitti di legittimazione interni alla dialettica sindacale e che solo in essa possono trovare adeguata soluzione. E stato lo stesso sindacato che, con lungimiranza, ha visto nella non

4 attuazione dellarticolo 39 una opportunit per rafforzare il proprio peso nella societ Lopzione dellastensionismo legislativo stata poi confermata dal legislatore, che si sino a oggi opportunamente limitato a recepire gli esiti della libera dialettica sindacale, senza privilegiare aprioristicamente un determinato modello di mediazione e rappresentanza degli interessi dei lavoratori. Ciha consentito di valorizzare appieno il ruolo del sindacato, lasciando che fossero i rapporti di forza tra le parti - e non una determinazione eteronoma dello Stato - a stabilire le linee di sviluppo del sistema di relazioni industriali, vuoi nella forma conflittuale, vuoi nella forma collaborativa e partecipativa. La questione di democrazia, sollevata a mio avviso impropriamente nelleditoriale, tutta qui. E il fondamentale principio di libert di azione sindacale che rende non solo superflua, ma anche dannosa, per una societ complessa come la nostra che aspira ad essere aperta e pluralista, una legge di disciplina eteronoma della rappresentanza sindacale. Solo un sindacato debole o collaterale a un partito politico di governo pusentire il bisogno di meccanismi legislativi volti a sostenerlo con lestensione anche ai non iscritti della efficacia dei contratti collettivi che stipula. Non certo un caso che un sindacato capace di ottenere sul campo il riconoscimento della controparte ha sempre visto con giustificato orgoglio la non attuazione dellarticolo 39, laddove la richiesta di una legge che ne certifichi la forza, oltre a legittimare un possibile intervento del giudice nelle dinamiche delle relazioni industriali, una ammissione della incapacitdi conseguire i propri obiettivi e di misurare, nel libero confronto con le controparti, la propria rappresentativit E non sarallora certo una legge dello Stato a poter risolvere la disputa, propria della attuale dialettica intersindacale, sul ruolo e le funzioni del sindacato in una societdemocratica e pluralista. Soprattutto nei momenti di crisi e lacerazione del confronto politicosindacale, cidi cui non si sente affatto bisogno la prospettiva di una societchiusa, in cui qualcuno, magari con lausilio di una misurazione formalistica della propria rappresentativit dia ad intendere di possedere lunica Verit Chi davvero crede in un progetto democratico e pluralista, ci insegnava Karl Popper, non puinvece che aderire a una concezione aperta della societ una societ che vive e si alimenta anche di conflitti e che nasce dalla libertproprio perché in essa nessuno pupermettersi di assolutizzare, tanto meno con lintervento di una legge o del giudice, le proprie visioni del mondo. commenti venerd15 novembre 2002

5 RAPPRESENTANZA..LE RAGIONI DI UN DISSENSO DI MICHELE TIRABOSCHI «Democrazia sindacale:la legge inutile» Caro Direttore, leggo su il Riformista di gioved7 un editoriale dedicato alla questione delle regole sulla rappresentanza nel nostro sistema di relazioni industriali. Di questo editoriale non condivido non solo lanalisi, ma anche la principale conclusione, e cioche gli accordi separati e lo stato attuale dei rapporti tra le grandi confederazioni sindacali impongano di affidare alla legge il compito di misurare con regole certe il grado di rappresentativit del sindacato. Come giurista sarei portato a sviluppare alcune argomentazioni tecniche, per spiegare le ragioni del mio dissenso. Ma non questa la sede. Da studioso delle relazioni industriali vorrei invece ricordare che un riformista come Marco Biagi ciouno degli estensori di quel Libro Bianco che, si legge nelleditoriale, affrontil tema con miopia ci aveva da tempo ammoniti, sulla scorta di una meticolosa analisi della esperienza di altri Paesi, che «richiamarsi al numero dei voti ottenuti nelle elezioni per affermare la propria rappresentativit una soluzione che ha sempre dato risultati non convincenti () e che non farebbe altro che esasperare le divisioni giprofonde fra le nostre organizzazioni sindacali, destabilizzando ancor di pi il sistema di relazioni industriali nel suo complesso» (M. Biagi, Votare sui contratti esaspera le divisioni, Il Sole-24 Ore del 23 novembre 2001). Accordi separati producono certamente profonde lacerazioni. La storia del nostro Paese dimostra tuttavia che si sono potute gestire e superare situazioni assai pi gravi e dirompenti, senza mettere mano a una legge che, nel misurare la forza del sindacato, lo espone inevitabilmente a possibili ingerenze o forme di controllo da parte dello Stato. Lo stesso articolo 39 richiamato spesso a sproposito, nellattuale dibattito sulla rappresentanza non ha avuto attuazione anche perché incentrato su un modello storico di sindacalismo unitario messo in crisi nei mesi immediatamente successivi alla entrata in vigore della Costituzione. Eppure, nemmeno dopo la rottura del fronte sindacale unitario, con la costituzione prima della Cisl e poi della Uil, il sindacato ha ritenuto di dover appellarsi al legislatore per risolvere conflitti di legittimazione interni alla dialettica sindacale e che solo in essa possono trovare adeguata soluzione. E stato lo stesso sindacato che, con lungimiranza, ha visto nella non attuazione dellarticolo 39 una opportunit per rafforzare il proprio peso nella societ Lopzione dellastensionismo legislativo stata poi confermata dal legislatore, che si sino a oggi opportunamente limitato a recepire gli esiti della libera dialettica sindacale, senza privilegiare aprioristicamente un determinato modello di mediazione e rappresentanza degli interessi dei lavoratori. Ciha

6 consentito di valorizzare appieno il ruolo del sindacato, lasciando che fossero i rapporti di forza tra le parti - e non una determinazione eteronoma dello Stato - a stabilire le linee di sviluppo del sistema di relazioni industriali, vuoi nella forma conflittuale, vuoi nella forma collaborativa e partecipativa. La questione di democrazia, sollevata a mio avviso impropriamente nelleditoriale, tutta qui. E il fondamentale principio di libert di azione sindacale che rende non solo superflua, ma anche dannosa, per una societ complessa come la nostra che aspira ad essere aperta e pluralista, una legge di disciplina eteronoma della rappresentanza sindacale. Solo un sindacato debole o collaterale a un partito politico di governo pusentire il bisogno di meccanismi legislativi volti a sostenerlo con lestensione anche ai non iscritti della efficacia dei contratti collettivi che stipula. Non certo un caso che un sindacato capace di ottenere sul campo il riconoscimento della controparte ha sempre visto con giustificato orgoglio la non attuazione dellarticolo 39, laddove la richiesta di una legge che ne certifichi la forza, oltre a legittimare un possibile intervento del giudice nelle dinamiche delle relazioni industriali, una ammissione della incapacitdi conseguire i propri obiettivi e di misurare, nel libero confronto con le controparti, la propria rappresentativit E non sarallora certo una legge dello Stato a poter risolvere la disputa, propria della attuale dialettica intersindacale, sul ruolo e le funzioni del sindacato in una societdemocratica e pluralista. Soprattutto nei momenti di crisi e lacerazione del confronto politicosindacale, cidi cui non si sente affatto bisogno la prospettiva di una societchiusa, in cui qualcuno, magari con lausilio di una misurazione formalistica della propria rappresentativit dia ad intendere di possedere lunica Verit Chi davvero crede in un progetto democratico e pluralista, ci insegnava Karl Popper, non puinvece che aderire a una concezione aperta della societ una societ che vive e si alimenta anche di conflitti e che nasce dalla libertproprio perché in essa nessuno pupermettersi di assolutizzare, tanto meno con lintervento di una legge o del giudice, le proprie visioni del mondo. commenti venerd15 novembre 2002 RAPPRESENTANZA..LE RAGIONI DI UN DISSENSO DI MICHELE TIRABOSCHI «Democrazia sindacale:la legge inutile» Caro Direttore, leggo su il Riformista di gioved7 un editoriale dedicato alla questione delle regole sulla rappresentanza nel nostro sistema di relazioni industriali. Di questo editoriale non condivido non

7 solo lanalisi, ma anche la principale conclusione, e cioche gli accordi separati e lo stato attuale dei rapporti tra le grandi confederazioni sindacali impongano di affidare alla legge il compito di misurare con regole certe il grado di rappresentativit del sindacato. Come giurista sarei portato a sviluppare alcune argomentazioni tecniche, per spiegare le ragioni del mio dissenso. Ma non questa la sede. Da studioso delle relazioni industriali vorrei invece ricordare che un riformista come Marco Biagi ciouno degli estensori di quel Libro Bianco che, si legge nelleditoriale, affrontil tema con miopia ci aveva da tempo ammoniti, sulla scorta di una meticolosa analisi della esperienza di altri Paesi, che «richiamarsi al numero dei voti ottenuti nelle elezioni per affermare la propria rappresentativit una soluzione che ha sempre dato risultati non convincenti () e che non farebbe altro che esasperare le divisioni giprofonde fra le nostre organizzazioni sindacali, destabilizzando ancor di pi il sistema di relazioni industriali nel suo complesso» (M. Biagi, Votare sui contratti esaspera le divisioni, Il Sole-24 Ore del 23 novembre 2001). Accordi separati producono certamente profonde lacerazioni. La storia del nostro Paese dimostra tuttavia che si sono potute gestire e superare situazioni assai pi gravi e dirompenti, senza mettere mano a una legge che, nel misurare la forza del sindacato, lo espone inevitabilmente a possibili ingerenze o forme di controllo da parte dello Stato. Lo stesso articolo 39 richiamato spesso a sproposito, nellattuale dibattito sulla rappresentanza non ha avuto attuazione anche perché incentrato su un modello storico di sindacalismo unitario messo in crisi nei mesi immediatamente successivi alla entrata in vigore della Costituzione. Eppure, nemmeno dopo la rottura del fronte sindacale unitario, con la costituzione prima della Cisl e poi della Uil, il sindacato ha ritenuto di dover appellarsi al legislatore per risolvere conflitti di legittimazione interni alla dialettica sindacale e che solo in essa possono trovare adeguata soluzione. E stato lo stesso sindacato che, con lungimiranza, ha visto nella non attuazione dellarticolo 39 una opportunit per rafforzare il proprio peso nella societ Lopzione dellastensionismo legislativo stata poi confermata dal legislatore, che si sino a oggi opportunamente limitato a recepire gli esiti della libera dialettica sindacale, senza privilegiare aprioristicamente un determinato modello di mediazione e rappresentanza degli interessi dei lavoratori. Ciha consentito di valorizzare appieno il ruolo del sindacato, lasciando che fossero i rapporti di forza tra le parti - e non una determinazione eteronoma dello Stato - a stabilire le linee di sviluppo del sistema di relazioni industriali, vuoi nella forma conflittuale, vuoi nella forma collaborativa e partecipativa. La questione di democrazia, sollevata a mio avviso impropriamente nelleditoriale,

8 tutta qui. E il fondamentale principio di libert di azione sindacale che rende non solo superflua, ma anche dannosa, per una societ complessa come la nostra che aspira ad essere aperta e pluralista, una legge di disciplina eteronoma della rappresentanza sindacale. Solo un sindacato debole o collaterale a un partito politico di governo pusentire il bisogno di meccanismi legislativi volti a sostenerlo con lestensione anche ai non iscritti della efficacia dei contratti collettivi che stipula. Non certo un caso che un sindacato capace di ottenere sul campo il riconoscimento della controparte ha sempre visto con giustificato orgoglio la non attuazione dellarticolo 39, laddove la richiesta di una legge che ne certifichi la forza, oltre a legittimare un possibile intervento del giudice nelle dinamiche delle relazioni industriali, una ammissione della incapacitdi conseguire i propri obiettivi e di misurare, nel libero confronto con le controparti, la propria rappresentativit E non sarallora certo una legge dello Stato a poter risolvere la disputa, propria della attuale dialettica intersindacale, sul ruolo e le funzioni del sindacato in una societdemocratica e pluralista. Soprattutto nei momenti di crisi e lacerazione del confronto politicosindacale, cidi cui non si sente affatto bisogno la prospettiva di una societchiusa, in cui qualcuno, magari con lausilio di una misurazione formalistica della propria rappresentativit dia ad intendere di possedere lunica Verit Chi davvero crede in un progetto democratico e pluralista, ci insegnava Karl Popper, non puinvece che aderire a una concezione aperta della societ una societ che vive e si alimenta anche di conflitti e che nasce dalla libertproprio perché in essa nessuno pupermettersi di assolutizzare, tanto meno con lintervento di una legge o del giudice, le proprie visioni del mondo. commenti venerd15 novembre 2002 RAPPRESENTANZA..LE RAGIONI DI UN DISSENSO DI MICHELE TIRABOSCHI «Democrazia sindacale:la legge inutile» Caro Direttore, leggo su il Riformista di gioved7 un editoriale dedicato alla questione delle regole sulla rappresentanza nel nostro sistema di relazioni industriali. Di questo editoriale non condivido non solo lanalisi, ma anche la principale conclusione, e cioche gli accordi separati e lo stato attuale dei rapporti tra le grandi confederazioni sindacali impongano di affidare alla legge il compito di misurare con regole certe il grado di rappresentativit del sindacato. Come giurista sarei portato a sviluppare alcune argomentazioni tecniche, per spiegare

9 le ragioni del mio dissenso. Ma non questa la sede. Da studioso delle relazioni industriali vorrei invece ricordare che un riformista come Marco Biagi ciouno degli estensori di quel Libro Bianco che, si legge nelleditoriale, affrontil tema con miopia ci aveva da tempo ammoniti, sulla scorta di una meticolosa analisi della esperienza di altri Paesi, che «richiamarsi al numero dei voti ottenuti nelle elezioni per affermare la propria rappresentativit una soluzione che ha sempre dato risultati non convincenti () e che non farebbe altro che esasperare le divisioni giprofonde fra le nostre organizzazioni sindacali, destabilizzando ancor di pi il sistema di relazioni industriali nel suo complesso» (M. Biagi, Votare sui contratti esaspera le divisioni, Il Sole-24 Ore del 23 novembre 2001). Accordi separati producono certamente profonde lacerazioni. La storia del nostro Paese dimostra tuttavia che si sono potute gestire e superare situazioni assai pi gravi e dirompenti, senza mettere mano a una legge che, nel misurare la forza del sindacato, lo espone inevitabilmente a possibili ingerenze o forme di controllo da parte dello Stato. Lo stesso articolo 39 richiamato spesso a sproposito, nellattuale dibattito sulla rappresentanza non ha avuto attuazione anche perché incentrato su un modello storico di sindacalismo unitario messo in crisi nei mesi immediatamente successivi alla entrata in vigore della Costituzione. Eppure, nemmeno dopo la rottura del fronte sindacale unitario, con la costituzione prima della Cisl e poi della Uil, il sindacato ha ritenuto di dover appellarsi al legislatore per risolvere conflitti di legittimazione interni alla dialettica sindacale e che solo in essa possono trovare adeguata soluzione. E stato lo stesso sindacato che, con lungimiranza, ha visto nella non attuazione dellarticolo 39 una opportunit per rafforzare il proprio peso nella societ Lopzione dellastensionismo legislativo stata poi confermata dal legislatore, che si sino a oggi opportunamente limitato a recepire gli esiti della libera dialettica sindacale, senza privilegiare aprioristicamente un determinato modello di mediazione e rappresentanza degli interessi dei lavoratori. Ciha consentito di valorizzare appieno il ruolo del sindacato, lasciando che fossero i rapporti di forza tra le parti - e non una determinazione eteronoma dello Stato - a stabilire le linee di sviluppo del sistema di relazioni industriali, vuoi nella forma conflittuale, vuoi nella forma collaborativa e partecipativa. La questione di democrazia, sollevata a mio avviso impropriamente nelleditoriale, tutta qui. E il fondamentale principio di libert di azione sindacale che rende non solo superflua, ma anche dannosa, per una societ complessa come la nostra che aspira ad essere aperta e pluralista, una legge di disciplina eteronoma della rappresentanza sindacale. Solo un sindacato debole o collaterale a un partito politico di governo pusentire il bisogno di meccanismi legislativi volti a sostenerlo

10 con lestensione anche ai non iscritti della efficacia dei contratti collettivi che stipula. Non certo un caso che un sindacato capace di ottenere sul campo il riconoscimento della controparte ha sempre visto con giustificato orgoglio la non attuazione dellarticolo 39, laddove la richiesta di una legge che ne certifichi la forza, oltre a legittimare un possibile intervento del giudice nelle dinamiche delle relazioni industriali, una ammissione della incapacitdi conseguire i propri obiettivi e di misurare, nel libero confronto con le controparti, la propria rappresentativit E non sarallora certo una legge dello Stato a poter risolvere la disputa, propria della attuale dialettica intersindacale, sul ruolo e le funzioni del sindacato in una societdemocratica e pluralista. Soprattutto nei momenti di crisi e lacerazione del confronto politicosindacale, cidi cui non si sente affatto bisogno la prospettiva di una societchiusa, in cui qualcuno, magari con lausilio di una misurazione formalistica della propria rappresentativit dia ad intendere di possedere lunica Verit Chi davvero crede in un progetto democratico e pluralista, ci insegnava Karl Popper, non puinvece che aderire a una concezione aperta della societ una societ che vive e si alimenta anche di conflitti e che nasce dalla libertproprio perché in essa nessuno pupermettersi di assolutizzare, tanto meno con lintervento di una legge o del giudice, le proprie visioni del mondo.

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE Pag. INTRODUZIONE 1. Significati e portata della rappresentatività alla luce dell elaborazione in tema di rappresentanza... 1 2. Linee di sviluppo del presente lavoro... 8 PARTE PRIMA RAPPRESENTATIVITÀ

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO STATUTARIO DI RAPPRESENTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO STATUTARIO DI RAPPRESENTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO INDICE PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE 1. La dialettica tra concezione associativa e concezione politico istituzionale della rappresentanza sindacale... 1 2. La parabola della rappresentatività... 7 3.

Dettagli

Legge sindacale: le ragioni del no

Legge sindacale: le ragioni del no Legge sindacale: le ragioni del no di Michele Tiraboschi Una legge sulla rappresentanza sindacale? Se ne parla da oltre sessant anni, in ragione della mancata attuazione dell art. 39 Cost. La recente sentenza

Dettagli

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI Norme in materia di rappresentatività sindacale, di rappresentanza in azienda ed efficacia del contratto collettivo aziendale Gruppo di lavoro formato dai proff. Bruno Caruso

Dettagli

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI TEORIA DELLO STATO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" Biblioteca di Diritto Pubblico EGIDIO TOSATO GIUSEPPE COLAVITTI N. 9 RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

Dettagli

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale LAVORO E RAPPRESENTANZA A partire dall esperienza sindacale Nota di metodo Le seguenti slides costituiscono una traccia utile al docente in aula nonché agli studenti. Non è necessario quindi seguire le

Dettagli

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.

La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u. La rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro: dalle rappresentanze sindacali aziendali (r.s.a.) alle rappresentanze sindacali unitarie (r.s.u.) Autore: La Marchesina Dario In: Diritto del lavoro Premessa

Dettagli

ALTRA VELOCITA Persone, mercati, regole: un analisi plurale delle politiche del lavoro in Italia e in Europa

ALTRA VELOCITA Persone, mercati, regole: un analisi plurale delle politiche del lavoro in Italia e in Europa ALTRA VELOCITA Persone, mercati, regole: un analisi plurale delle politiche del lavoro in Italia e in Europa Rappresentanza e contrattazione collettiva in Francia Martine Le Friant, Università di Avignone

Dettagli

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA

DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA DEMOCRAZIA E RAPPRESENTANZA (testo approvato dal Comitato Direttivo della CGIL del 15 gennaio 2011) A. IL PERCORSO 1. definire una griglia di principi e proposte che portano a sintesi una lunga elaborazione

Dettagli

Regole, conflitto, partecipazione

Regole, conflitto, partecipazione ISBN 88-14-18128-4 Regole, conflitto, partecipazione Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali Regole, conflitto, partecipazione Letture

Dettagli

Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego

Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego TERZA CONFERENZA DI FACOLTÀ IL LAVORO TRA FLESSIBILITÀ E TUTELE Partecipazione e democrazia. Il caso del lavoro nel Pubblico Impiego UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà di Scienze Politiche Dare risalto

Dettagli

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL'ART. 43 DEL D. LGS. 165/2001 Verbale

Dettagli

PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS. 165/2001

PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS. 165/2001 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS. 65/200 VERBALE In data 4 febbraio 202 alle ore.00 le parti sottoindicate si sono riunite

Dettagli

Misurazione della rappresentatività.

Misurazione della rappresentatività. PROTOCOLLO D INTESA Con la presente intesa le parti intendono dare applicazione all accordo del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali

Dettagli

Natura del sindacato ORGANIZZAZIONE DI RAPPRESENTANZA

Natura del sindacato ORGANIZZAZIONE DI RAPPRESENTANZA Natura del sindacato ORGANIZZAZIONE DI RAPPRESENTANZA Il sindacato e il consenso il sindacato e il consenso dei lavoratori sono come l auto e la benzina. Insieme si può decidere di andare ovunque, anche

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L10 Sistema contrattuale e relazioni industriali 19 e 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO 1054 INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO Dichiarazione di voto finale sulla mozione recante iniziative in relazione al settantesimo anniversario del voto alle donne 10 marzo 2016 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

Con il secondo comma, invece, Cgil, Cisl, Uil e Confindustria sono intervenuti nel merito della raccolta dei verbali delle Rsu, stabilendo che:

Con il secondo comma, invece, Cgil, Cisl, Uil e Confindustria sono intervenuti nel merito della raccolta dei verbali delle Rsu, stabilendo che: Roma 20 luglio 2017 A TUTTE LE STRUTTURE CGIL CISL UIL LORO SEDI Oggetto: circolare Accordo modifiche T.U. Carissimi, al fine di consentire la piena attuazione del Testo Unico sulla Rappresentanza del

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA

INDICE CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA INTRODUZIONE Le ragioni di una ricerca... p. XI CAPITOLO I IL SINDACATO IN AZIENDA: MODELLI, REGOLE E PRASSI NELL ATTUALE CONTESTO DELLE RELAZIONI SINDACALI IN ITALIA Sez. I. Le rappresentanze sindacali

Dettagli

Contratti SINDACALE. e democrazia. Una NUOVA STAGIONE CGIL

Contratti SINDACALE. e democrazia. Una NUOVA STAGIONE CGIL Contratti e democrazia CGIL www.cgil.it Una NUOVA STAGIONE SINDACALE L IPOTESI DI ACCORDO DEL 28 GIUGNO 2011 L INTESA CGIL CISL UIL SUGLI ACCORDI SINDACALI IL DOCUMENTO APPROVATO DAL DIRETTIVO CGIL di

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI TEMPISTICA DELLE PROCEDURE ELETTORALI In data 11 aprile 2011, alle ore

Dettagli

FEDERAZIONE CGIL-CISL-UIL DELLA LOMBARDIA IL SINDACATO COME SOGGETIO DI CONTRA TI AZIONE DEI PROCESSI DI RISTRUTIURAZIONE PRODUTIIVA

FEDERAZIONE CGIL-CISL-UIL DELLA LOMBARDIA IL SINDACATO COME SOGGETIO DI CONTRA TI AZIONE DEI PROCESSI DI RISTRUTIURAZIONE PRODUTIIVA ~,,. I I FEDERAZIONE CGIL-CISL-UIL DELLA LOMBARDIA IL SINDACATO COME SOGGETIO DI CONTRA TI AZIONE DEI PROCESSI DI RISTRUTIURAZIONE PRODUTIIVA Cari nei I Garavi n i I Ghezzi I Greco Liso/Lucchesi/Mammone

Dettagli

Contarsi per contare e per contrattare meglio. Serafino Negrelli Sociologo del lavoro - Università degli Studi di Milano Bicocca

Contarsi per contare e per contrattare meglio. Serafino Negrelli Sociologo del lavoro - Università degli Studi di Milano Bicocca Contarsi per contare e per contrattare meglio Serafino Negrelli Sociologo del lavoro - Università degli Studi di Milano Bicocca L accordo interconfederale sulla rappresentanza del 31 maggio si configura

Dettagli

Dialogo su. Politica, Lavoro e Sindacato. a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL

Dialogo su. Politica, Lavoro e Sindacato. a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL Dialogo su Politica, Lavoro e Sindacato a cura di Agostino Megale Presidente Ires CGIL 27 marzo 2007 Una giornata di studio Impegno assunto nel Direttivo CGIL tre giorni dopo le elezioni Ragionare sui

Dettagli

Numero 2 / 2019 (estratto) G. Maurizio Ballistreri

Numero 2 / 2019 (estratto) G. Maurizio Ballistreri Numero 2 / 2019 (estratto) G. Maurizio Ballistreri Cassazione, minimi retributivi dei contratti dei sindacati comparativamente più rappresentativi e libertà di contrattazione collettiva (un commento alla

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE 1. L articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori e le Rappresentanze Sindacali aziendali

Dettagli

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL

Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL Le scissioni Il mutamento del clima internazionale incide in modo determinante: termina l alleanza antifascista e antinazista a livello nazionale

Dettagli

OLTRE LA CRISI Nuovi strumenti per il rilancio del lavoro e dell economia regionale

OLTRE LA CRISI Nuovi strumenti per il rilancio del lavoro e dell economia regionale OLTRE LA CRISI Nuovi strumenti per il rilancio del lavoro e dell economia regionale IL SISTEMA REGIONALE DI RELAZIONI INDUSTRIALI Linee evolutive Venezia 8 giugno 2017 Sergio Rosato SOMMARIO Il ruolo delle

Dettagli

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO FEDERUTILITY PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE PUBBLICHE DEL SETTORE FUNERARIO

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO FEDERUTILITY PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE PUBBLICHE DEL SETTORE FUNERARIO PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO FEDERUTILITY PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE PUBBLICHE DEL SETTORE FUNERARIO 1 febbraio 2013 31 gennaio 2016 PREMESSA Il rinnovo del contratto dei lavoratori delle

Dettagli

d iniziativa dei senatori Rita GHEDINI, FEDELI, GRANAIOLA, PINOTTI, BROGLIA, SANTINI, LO GIUDICE e BERTUZZI

d iniziativa dei senatori Rita GHEDINI, FEDELI, GRANAIOLA, PINOTTI, BROGLIA, SANTINI, LO GIUDICE e BERTUZZI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 184 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Rita GHEDINI, FEDELI, GRANAIOLA, PINOTTI, BROGLIA, SANTINI, LO GIUDICE e BERTUZZI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI CONSIGLIO GENERALE CONFSAL 22-23 -24 ottobre 2014 LA LEGITTIMA ASPETTATIVA DEI CITTADINI E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE

Dettagli

Giovanna Ventura Segr Conf Cisl, concerto primo maggio-intervista Daniela Colamasi

Giovanna Ventura Segr Conf Cisl, concerto primo maggio-intervista Daniela Colamasi Intervista esclusiva a Giovanna Ventura Segr.Confederale Cisl In occasione 25 edizione 1 / 7 Primo maggio Cisl Cisl Uil 2015 Il video dell intervista è nel nostro canale Youtube Scènario musica https://www.youtube.com/watch?v=imuswozkwrk

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

OGGETTO: Nota di chiarimenti in materia di relazioni sindacali.

OGGETTO: Nota di chiarimenti in materia di relazioni sindacali. Roma, 15 febbraio 2002 A tutte le Amministrazioni Loro sedi Prot. 1702 OGGETTO: Nota di chiarimenti in materia di relazioni sindacali. In risposta ai numerosi quesiti, sia telefonici che scritti, pervenuti

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre Concreti investimenti per crescita e occupazione

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre Concreti investimenti per crescita e occupazione CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI CONSIGLIO GENERALE CONFSAL 19-20-21 ottobre 2016 LE QUESTIONI INELUDIBILI: Concreti investimenti per crescita e occupazione Effettiva defiscalizzazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO DI CUI ALL ART. 43 DEL D.LGS. 165/2001 VERBALE In data 12 gennaio 2005 alle ore 12,30 le parti sottoindicate si sono

Dettagli

Siglato il 9 giugno 2008 l Accordo interconfederale per il recepimento dell Accordo quadro europeo sullo stress lavoro-correlato concluso l 8 ottobre 2004 tra Unice-Ueapme, Ceep e Ces Dopo il recepimento

Dettagli

COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE

COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE Pubblico Impiego - Ministero della Giustizia - DOG COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE Roma, 05/11/2007 PREMESSA Questo breve testo non ha la pretesa di spiegare compiutamente il tema,

Dettagli

Chiarimenti di Confindustria sul Protocollo d'intesa del 31 maggio 2013

Chiarimenti di Confindustria sul Protocollo d'intesa del 31 maggio 2013 Chiarimenti di Confindustria sul Protocollo d'intesa del 31 maggio 2013 Misurazione della rappresentatività La misurazione della rappresentatività avviene prendendo a riferimento due dati: il dato associativo

Dettagli

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti

della popolazione, del prodotto interno lordo, del gettito fiscale e degli investimenti Documento approvato dalla Direzione provinciale del Partito Democratico di Torino - 1 luglio 2014 Percorso di accompagnamento alla costituente Città Metropolitana Torinese Documento redatto dal Comitato

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione bifocale...

Dettagli

FIOM-CGIL in. Lombardia

FIOM-CGIL in. Lombardia -CGIL in Lombardia un sindacato rappresentativo e democratico Censimento iscritti e RSU a cura della -CGIL Lombardia Introduzione E' importante, nelle difficoltà quotidiane della nostra attività politico

Dettagli

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE

INDICE SOMMARIO NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE INDICE SOMMARIO DIRITTO SINDACALE Capitolo Primo NOZIONE ED ORIGINE DEL DIRITTO SINDACALE 1. La nozione di diritto sindacale... Pag. 3 2. L origine del sindacato...» 5 3. L azione sindacale nel periodo

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIBAUDO, CARLA CANTONE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIBAUDO, CARLA CANTONE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 788 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DELLE DEPUTATE GRIBAUDO, CARLA CANTONE Norme sull

Dettagli

VOTA U.N.S.C.P. Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali

VOTA U.N.S.C.P. Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali Fabrizio Floridia (Belluno ) SINTESI DEL PROGRAMMA ELETTORALE DELL UNIONE NAZIONALE DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI MANTENERE L UNITARIETÀ NAZIONALE DELLA FIGURA DEL SEGRETARIO COMUNALE E PROVINCIALE

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI INTRODUZIONE 1. Diritto e vita... 1 2. Fra metodo e filosofia... 4 3. Dal testo alla cosa... 6 4. Dalla cosa al testo: a) il linguaggio... 8 5. b) Alla ricerca della ratio : per un interpretazione bifocale...

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO A - L

DIRITTO DEL LAVORO A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO DEL LAVORO A - L 15 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONINO LO

Dettagli

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia LA STRUTTURA La CGIL nel Territorio CAMERA del LAVORO Territoriale o Metropolitana Categoria

Dettagli

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30 Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico Commissione XI Camera dei Deputati 21 febbraio 2007, ore 08.30 Signor Presidente, onorevoli deputati Con il Memorandum d intesa su lavoro pubblico

Dettagli

Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno

Insegnamento di Sociologia della politica. I partiti politici. Prof. Marco Bruno Insegnamento di Sociologia della politica I partiti politici Prof. Marco Bruno marco.bruno@uniroma1.it Tipi di partito e prospettive di studio sui sistemi politici Modelli di partito e loro dinamiche nel

Dettagli

DOCUMENTO FINALE. VI Conferenza di Organizzazione UILA Aprile 2017

DOCUMENTO FINALE. VI Conferenza di Organizzazione UILA Aprile 2017 DOCUMENTO FINALE VI Conferenza di Organizzazione UILA Aprile 2017 La VI Conferenza di Organizzazione della UILA, riunita a Verona dal 10 al 12 aprile 2017, approva la relazione del Segretario Organizzativo

Dettagli

COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE

COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE PREMESSA Questo breve testo non ha la pretesa di spiegare compiutamente il tema, bensì di fornire alcune risposte alle frequenti domande poste dai

Dettagli

Il sindacato SANDRA BURCHI /

Il sindacato SANDRA BURCHI / Anno Accademico 2014-2015 Sociologia del Lavoro Modulo Sociologia del Lavoro 27-02-2015 Il sindacato SANDRA BURCHI / sandra.burchi@sp.unipi.it I poteri del lavoro (Borghi, Dorigatti, 2011) Potere strutturale:

Dettagli

ART. 39 DELLA COSTITUZIONE IV COMMA: DALLE MACERIE DEL SISTEMA CORPORATIVO VERSO UN DIVERSO CONTRATTO ERGA OMNES

ART. 39 DELLA COSTITUZIONE IV COMMA: DALLE MACERIE DEL SISTEMA CORPORATIVO VERSO UN DIVERSO CONTRATTO ERGA OMNES ART. 39 DELLA COSTITUZIONE IV COMMA: DALLE MACERIE DEL SISTEMA CORPORATIVO VERSO UN DIVERSO CONTRATTO ERGA OMNES La mancata attuazione dell art. 39 della Costituzione nei comma di carattere programmatico

Dettagli

INDICE. Parte I IL DIRITTO SINDACALE DELLE ORIGINI ALLE ORIGINI DEL DIRITTO SINDACALE LA LEGISLAZIONE SINDACALE DEL REGIME FASCISTA XVII. pag.

INDICE. Parte I IL DIRITTO SINDACALE DELLE ORIGINI ALLE ORIGINI DEL DIRITTO SINDACALE LA LEGISLAZIONE SINDACALE DEL REGIME FASCISTA XVII. pag. VII INDICE Prefazione alla sesta edizione Abbreviazioni XVII XIX Parte I IL DIRITTO SINDACALE DELLE ORIGINI ALLE ORIGINI DEL DIRITTO SINDACALE 1. Le origini dell organizzazione sindacale 3 1.1. La nascita

Dettagli

Programmare i territori del welfare

Programmare i territori del welfare Emanuele Polizzi, Cristina Tajani, Tommaso Vitale Programmare i territori del welfare Attori, meccanismi ed effetti Carocci editore 1 a edizione, ottobre 2013 copyright 2013 by Carocci editore S.p.A.,

Dettagli

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello Cittadinanza europea e democrazia La cittadinanza europea: significato e specificità Unità

Dettagli

2 settembre A tutti gli economisti agrari italiani. Cari Colleghi,

2 settembre A tutti gli economisti agrari italiani. Cari Colleghi, 2 settembre 2006 A tutti gli economisti agrari italiani Cari Colleghi, il Prof. Gian Paolo Cesaretti - sul caso che mi riguarda e che ha coinvolto il mondo dell economia agraria accademica italiana ha

Dettagli

INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA

INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA Indice V INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA Sezione I. La libertà sindacale 1. Di cosa si occupa il diritto sindacale 1 2. Breve profilo evolutivo della libertà

Dettagli

Protocollo d'intesa 31 maggio prime indicazioni operative. Roma, 23 Luglio 2013 Confindustria Lavoro e Welfare Il Direttore Pierangelo Albini

Protocollo d'intesa 31 maggio prime indicazioni operative. Roma, 23 Luglio 2013 Confindustria Lavoro e Welfare Il Direttore Pierangelo Albini Protocollo d'intesa 31 maggio 2013 - prime indicazioni operative Roma, 23 Luglio 2013 Confindustria Lavoro e Welfare Il Direttore Pierangelo Albini Facciamo seguito alle primissime indicazioni contenute

Dettagli

Audizione del 4 marzo 2014 Maurizio Petriccioli, Segretario confederale della Cisl

Audizione del 4 marzo 2014 Maurizio Petriccioli, Segretario confederale della Cisl Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale Fisco, Previdenza, Riforme istituzionali Commissione lavoro, previdenza sociale Senato della Repubblica

Dettagli

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro Le intese aziendali sul lavoro e gli interventi possibili per le parti delegate: i contratti aziendali di secondo livello e la contrattazione di prossimità Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

Dettagli

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro Ufficio di supporto agli Organi Collegiali L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro Presentazione ad uso della visita didattica per alternanza scuola-lavoro degli alunni del liceo scientifico

Dettagli

Rappresentanza e rappresentatività delle Associazioni di impresa. Associazione Bancaria Italiana

Rappresentanza e rappresentatività delle Associazioni di impresa. Associazione Bancaria Italiana Rappresentanza e rappresentatività delle Associazioni di impresa Associazione Bancaria Italiana 1. La funzione istituzionale dell ABI - Dati sulla membership La funzione istituzionale di ABI, sul versante

Dettagli

SINDACATO ITALIANO LAVORATORI DI POLIZIA C.G.I.L. II Conferenza Regionale di Organizzazione DOCUMENTO FINALE

SINDACATO ITALIANO LAVORATORI DI POLIZIA C.G.I.L. II Conferenza Regionale di Organizzazione DOCUMENTO FINALE DOCUMENTO FINALE La del SILP-CGIL Emilia Romagna, riunita a Bologna il 21 febbraio 2017 nella Sala Verde della Camera del Lavoro Metropolitana di Bologna SENTITA la relazione introduttiva del Segretario

Dettagli

Iscrizione al sindacato: a quali servizi si ha diritto, quali sono i costi.

Iscrizione al sindacato: a quali servizi si ha diritto, quali sono i costi. Conviene iscriversi al sindacato? Autore : Noemi Secci Data: 02/10/2017 Iscrizione al sindacato: a quali servizi si ha diritto, quali sono i costi. C è chi dice che l iscrizione al sindacato non abbia

Dettagli

Diritto di voto al rinnovo delle R.s.u. nei comparti del pubblico impiego: il parere del Consiglio di Stato (Maurizio Danza) *

Diritto di voto al rinnovo delle R.s.u. nei comparti del pubblico impiego: il parere del Consiglio di Stato (Maurizio Danza) * Diritto di voto al rinnovo delle R.s.u. nei comparti del pubblico impiego: il parere del Consiglio di Stato (Maurizio Danza) * Di particolare interesse per tutti i comparti del pubblico impiego il recente

Dettagli

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE

PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE 1 PROPOSTE PER LA PARTECIPAZIONE E LA DEMOCRAZIA ECONOMICA LA CISL CONTRATTA, UNISCE, PROPONE 1 2 Le direttrici di manovra Strumenti di intervento 1. Aggiornare e rendere esigibili i diritti di informazione

Dettagli

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.) Il principio costituzionale di libertà sindacale L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.) La libertà sindacale del singolo lavoratore La libertà sindacale positiva La libertà sindacale

Dettagli

IL REGOLAMENTO INTERNO

IL REGOLAMENTO INTERNO IL REGOLAMENTO INTERNO (art.6 L.03/04/01 n.142) 18 novembre 2014 Fonti normative Introdotto dall art. 6 Legge 3 aprile 2001 n. 142 Modifiche con Legge 14 febbraio 2003 n.30 Ultima proroga art. 23 sexies

Dettagli

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO SAN CASCIANO 17 2-14 I PROCESSI DI EMPOWERMENT NELL APPRENDIMENTO Le finalità dell EMPOWERMENT NicholasStern: mettere i poveri in condizione di partecipare al processo politico, cosicché le loro priorità

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata POLVERINI

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata POLVERINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 707 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata POLVERINI Norme in materia di rappresentanza

Dettagli

STATUTO UILMP UNIONE ITALIANA LAVORATORI MOVIMENTO POLIZIOTTI ART. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO UILMP UNIONE ITALIANA LAVORATORI MOVIMENTO POLIZIOTTI ART. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE STATUTO UILMP UNIONE ITALIANA LAVORATORI MOVIMENTO POLIZIOTTI ART. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE Ai sensi degli artt. 82 e 83 della Legge nr. 121/81, e successive modificazioni, è costituito il

Dettagli

Elezioni RLS e lavoratori in somministrazione lavoro.

Elezioni RLS e lavoratori in somministrazione lavoro. Elezioni RLS e lavoratori in somministrazione lavoro. CENTRO STUDI Circolare n.10 del 2016 Pagina 1 Carissimi amici e amiche, Innanzi tutto auguri di un meraviglioso Natale ed uno splendido 2017 a tutti

Dettagli

NATURA DELLA CISL E PROFILO DELLA LAUDATO SI

NATURA DELLA CISL E PROFILO DELLA LAUDATO SI INTERVENTO CONCLUSIVO DI E. BONFANTI CONVEGNO LAUDATO SI di PAPA FRANCESCO PALAZZO S. GIORGIO SALA DEL CAPITANO -GENOVA,12 APRILE 2016 NATURA DELLA CISL E PROFILO DELLA LAUDATO SI La Cisl è un associazione

Dettagli

(CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)

(CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014) Testo Unico sulla RAPPRESENTANZA (CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014) 1 Accordo quadro-riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 Confindustria -Confederazioni sindacali, CISL e UIL.

Dettagli

Accordo Interconfederale Confindustria CGIL CISL UIL sulla rappresentanza e sulla validità dei contratti aziendali (28 giugno 2011).

Accordo Interconfederale Confindustria CGIL CISL UIL sulla rappresentanza e sulla validità dei contratti aziendali (28 giugno 2011). Accordo Interconfederale Confindustria CGIL CISL UIL sulla rappresentanza e sulla validità dei contratti aziendali (28 giugno 2011). Roma, 28 giugno 2011 Prot. n. SG.11466/cr A tutte le Strutture Cisl

Dettagli

È proprio l'eliminazione di questo comma che irrita alcune rappresentanze sindacali.

È proprio l'eliminazione di questo comma che irrita alcune rappresentanze sindacali. OSSERVAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO SULLA LETTERA DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL E UILPA DEL 10 FEBBRAIO 2016, INDIRIZZATA AL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E PER CONOSCENZA AL

Dettagli

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA 1 LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA ACCORDI QUADRO 2 SOGGETTI CONTRATT. PA / ARAN: COMPARTO (ACCORDI PER LA DEFINIZIONE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARCO MELONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARCO MELONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4287 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato MARCO MELONI Modifiche al testo unico

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

Un impegno sociale in un lavoro di utilità sociale

Un impegno sociale in un lavoro di utilità sociale Un impegno sociale in un lavoro di utilità sociale Il ruolo del Dirigente Sindacale Percorso di Formazione a cura del Dipartimento Nazionale Rivolto a eletti RSU e delegati della FP CGIL delle Cooperative

Dettagli

L accordo sulla rappresentanza del 31 maggio 2013 e la giurisprudenza costituzionale sull art. 19, Stat. Lav

L accordo sulla rappresentanza del 31 maggio 2013 e la giurisprudenza costituzionale sull art. 19, Stat. Lav www.bollettinoadapt.it, 8 agosto 2013 L accordo sulla rappresentanza del 31 maggio 2013 e la giurisprudenza costituzionale sull art. 19, Stat. Lav di Marco Lai Premessa Il Protocollo d intesa sottoscritto

Dettagli

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO APPENDICE al libro Come finisce una democrazia. I sistemi elettorali dal dopoguerra ad oggi, scritto da Paolo BECCHI e Giuseppe PALMA, edito da Arianna editrice il 22 settembre 2017 (in e-book) https://www.ariannaeditrice.it/prodotti/come-finisce-una-democrazia-pdf

Dettagli

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO APPENDICE al libro Come finisce una democrazia. I sistemi elettorali dal dopoguerra ad oggi, scritto da Paolo BECCHI e Giuseppe PALMA, edito da Arianna editrice il 22 settembre 2017 (in e-book) https://www.ariannaeditrice.it/prodotti/come-finisce-una-democrazia-pdf

Dettagli

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70 A12 Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività Art. 19 legge 300/70 Copyright MMXIV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni, 15 00040

Dettagli

Carta dei diritti universali del Lavoro Nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori

Carta dei diritti universali del Lavoro Nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori Carta dei diritti universali del Lavoro Nuovo Statuto di tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori CGIL Ca Vecchia, 8 Gennaio 2016 Titoli I, II e III, Parte I Federico Martelloni Università di Bologna

Dettagli

Un efficace attività sindacale:sviluppo e formazione delegati A.S.M.O.O.I.

Un efficace attività sindacale:sviluppo e formazione delegati A.S.M.O.O.I. Un efficace attività sindacale:sviluppo e formazione delegati A.S.M.O.O.I. Simposio A.S.M.O.O.I. - Associazione Sindacale Medici Oculisti ed Ortottisti Italiani Roma 20 maggio 2010. Sezione I PROLOGO..

Dettagli

Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco?

Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco? Perché la CGIL non ha firmato il contratto dei Vigili del Fuoco? La risposta è semplice: la CGIL non ha firmato perché non sono stati sufficientemente incrementati gli stipendi tabellari (l unica parte

Dettagli

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL

FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL FAI - CISL FLAI - CGIL UILA - UIL Via Tevere, 20 Via L. Serra, 31 Via Savoia, 80 00198 Roma 00153 Roma 00198 Roma Tel. 06/845691 Tel. 06/585611 Tel. 06/85301610 Fax 06/8840652 Fax 06/58561334 Fax 06/85303253

Dettagli

CONGRESSO UIL SCUOLA LE TESI PER IL DIBATTITO

CONGRESSO UIL SCUOLA LE TESI PER IL DIBATTITO CONGRESSO UIL SCUOLA LE TESI PER IL DIBATTITO Il documento conclusivo approvato dal Congresso di Lecce rappresenta ancora un riferimento per le scelte del nostro sindacato. In questi quattro anni, in realtà,

Dettagli

I rapporti tra contratti collettivi di diverso livello nella categoria dei metalmeccanici Giuseppe Santoro Passarelli Università La Sapienza Roma

I rapporti tra contratti collettivi di diverso livello nella categoria dei metalmeccanici Giuseppe Santoro Passarelli Università La Sapienza Roma Atti del Convegno Nazionale NUOVI ASSETTI DELLE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO eisbn 978-88-6561-005-3, ISBN 978-88-6561-006-0 DOI 10.2423/csdn.cp2011p229 CASPUR-CIBER Publishing, http://caspur-ciberpublishing.it

Dettagli

Per i dipendenti delle imprese artigiane legno e arredamento della Lombardia

Per i dipendenti delle imprese artigiane legno e arredamento della Lombardia BOSCHI, FORESTE, LEGNO, ARREDAMENTO - ARTIGIANATO LOMBARDIA Contratto Territoriale Regionale 14/02/1992 Per i dipendenti delle imprese artigiane legno e arredamento della Lombardia Decorrenza: 14/02/1992

Dettagli

LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE NEL DLGS 165/2001. Stralcio

LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE NEL DLGS 165/2001. Stralcio LE RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE NEL DLGS 165/2001 Articolo 42 Stralcio Diritti e prerogative sindacali nei luoghi di lavoro (Art. 47 del d.lgs n. 29 del 1993, come sostituito dall'art. 6 del d.lgs

Dettagli

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI aprile le gravi omissioni del Governo sulle

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI aprile le gravi omissioni del Governo sulle CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI CONSIGLIO GENERALE CONFSAL 20 21 22 aprile 2016 LA CONFSAL DENUNCIA le gravi omissioni del Governo sulle POLITICHE ECONOMICHE, OCCUPAZIONALI, FISCALI,

Dettagli

Consiglio Confederale Regionale UIL PUGLIA Bari, 6 Settembre 2016 RELAZIONE. UILPA - PUGLIA Corso A. De Gasperi n 270 BARI

Consiglio Confederale Regionale UIL PUGLIA Bari, 6 Settembre 2016 RELAZIONE. UILPA - PUGLIA Corso A. De Gasperi n 270 BARI Consiglio Confederale Regionale UIL PUGLIA Bari, 6 Settembre 2016 RELAZIONE UILPA - PUGLIA Corso A. De Gasperi n 270 BARI 1 Desidero portare, innanzitutto, i saluti di tutti i Segretari delle UILPA territoriali

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIO- NE PUBBLICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIO- NE PUBBLICA DECRETO 3 maggio 2006 (GU n. 126 del 1-6-2006) Individuazione della delegazione sindacale che partecipa alle trattative per la definizione dell'accordo sindacale per il quadriennio 2006-2009, per gli aspetti

Dettagli