ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 4 del 28 novembre 2005

Documenti analoghi
ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 08 del 24 novembre 2008

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 2 del 1 luglio 2005

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 2 del 15 aprile 2014

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 11 del 20 dicembre 2016

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 11 del 24 novembre 2008

ASSEMBLEA D AMBITO Verbale della Deliberazione n. 12 del 24 novembre 2008

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 02 del 28 gennaio 2008

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 3 del 12 giugno 2012

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 10 del 14 dicembre 2009

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 7 del 31 maggio 2016

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale. n. 11 del 15 marzo 2018

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale n. 24 dell 11 aprile 2019 Oggetto: Approvazione dello schema di Rendiconto di Gestione 2018.

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 1 del 15 aprile 2014

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 7 del 28 novembre 2013

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 11 del 28 novembre 2013

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 2 del 12 giugno 2012

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 8 del 19 dicembre 2012

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 3 del 18 aprile 2019

COMUNE DI BRIONA CONSIGLIO COMUNALE

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 3 del 16 luglio 2013

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 4 del 16 luglio 2013

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

Giampaolo Provoli: Valentino Rossignoli:

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 6 dell 11 settembre 2018

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 13 del 10 Dicembre 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 25

COMUNE DI SANT'ANGELO LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI TORNACO Provincia di Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 108

COMUNE DI PERETO - PROVINCIA DI L AQUILA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CONFERENZA D AMBITO DELL ATO VERONESE

UNIONE DEI COMUNI ALTA VALLE DEL SACCO

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

C O M U N E D I C E R V A (P r o v i n c i a d i C a t a n z a r o) COPIA

COMUNE DI MORANO CALABRO. Provincia di Cosenza

COMUNE DI CERRO AL LAMBRO (Provincia di Milano) Area Economico Finanziaria. Area Economico Finanziaria. Testo Proposta

COMUNE DI VALSTRONA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 7 dell 11 settembre 2018

DATO ATTO che con deliberazione n. 11 del 17 gennaio 2018 il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio di previsione finanziario ;

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale. n. 48 del 20 luglio 2017

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

IL CONSIGLIO COMUNALE

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale. n. 85 del 21 dicembre 2017

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

Fondo di solidarietà sociale. Approvazione dell avviso da inviare ai Comuni dell ATO Veronese per l anno 2011.

COMUNE DI SANT'ANGELO LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

CITTÀ DI MONTALBANO JONICO Provincia di Matera

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 04 del 28 gennaio 2008

COMUNE DI GALATRO Prov: di Reggio Calabria

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Decreto n. 27 del 28 giugno 2013

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

IL CONSIGLIO COMUNALE

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

COMUNE DI NURAGUS. (Provincia del Sud Sardegna) Parere del Revisore dei Conti sulla proposta

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

c_a393.aooprot2.registro UFFICIALE.I h.08:20 COMUNE DI ARGENTA Provincia di Ferrara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

COMUNE DI CALTIGNAGA Provincia di Novara

Comune di Pula Città Metropolitana di Cagliari

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO ASSESTAMENTO GENERALE

COMUNE DI POGGIOMARINO

COMUNE DI CORREZZANA Provincia di Monza e Brianza

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

N. 19 REGISTRO DELIBERAZIONI COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza ... ADUNANZA STRAORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE SEDUTA PUBBLICA

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 4 del 15 aprile 2014

COMUNE DI POGGIOMARINO

L anno duemilasedici il giorno quattordici del mese di luglio alle ore 12,15, nella solita sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto.

COMUNE DI ALTISSIMO (PROVINCIA DI VICENZA)

Parere n. 13 del 27/07/2018. Oggetto: SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO E ASSESTAMENTO GENERALE BILANCIO DI PREVISIONE

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

UNIONE COMUNI Monte Contessa

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

COMUNE DI BORGOROSE PROVINCIA DI RIETI C.A.P P. IVA TEL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

PARERI ex art. 49 D. Lgs. 267/2000 e ss. mm. ii.

Unione dei Comuni Marghine

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PESCINA. (Provincia di L Aquila) COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 51 del

Protocollo nr del 21 luglio 2017

Deliberazione del Consiglio Comunale

Transcript:

ASSEMBLEA D AMBITO Verbale della Deliberazione n. 4 del 28 novembre 2005 Oggetto: Determinazioni in merito alla ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio (artt. 193 e 194 D. Lgs. n. 267/2000). L anno duemilacinque, il giorno ventotto, del mese di novembre, alle ore 16.00, in Verona, nella Sala Conferenze del Consorzio Zai - Quadrante Europa di Via Sommacampagna, 61, si è riunita, in seconda convocazione, l Assemblea d Ambito Territoriale Ottimale Veronese, a seguito di convocazione del Presidente dell AATO Veronese, prot. n. 1898.05 (Allegato A) del 17 novembre 2005. Presiede la seduta il Presidente dell AATO Veronese, Pietro Robbi, il quale, effettuate le procedure di registrazione dei presenti, accertata la sussistenza del numero legale e verificata la regolarità della seduta, invita l Assemblea a deliberare. Partecipa alla seduta il Direttore dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Veronese, Ing. Luciano Franchini, che cura la verbalizzazione avvalendosi della collaborazione del personale degli uffici. Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL DIRETTORE IL PRESIDENTE F.to Pietro Robbi Si certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata mediante affissione all Albo pretorio, nella sede dell Autorità e nella sede della Provincia di Verona, il giorno 7 dicembre 2005 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi ai sensi dell art. 124, comma 1, del D. Lgs. 267/2000. Verona, lì 7 dicembre 2005 Servizio Affari Generali F.to Dott.ssa Ulyana Avola DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA La presente deliberazione è divenuta esecutiva il 22 dicembre 2005 in seguito a pubblicazione sul sito ed all Albo Pretorio di questo Ente, nonché all Albo Pretorio della Provincia di Verona, ai sensi di legge. Verona, lì 22 dicembre 2005 IL DIRETTORE

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Veronese Servizio idrico integrato Deliberazione n. 4 del 28 novembre 2005 Oggetto: Determinazioni in merito alla ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio (artt. 193 e 194 D. Lgs. n. 267/2000). Sentita la presentazione e la discussione dell argomento all ordine del giorno, dettagliatamente esposte nel verbale di seduta agli atti della presente deliberazione, L ASSEMBLEA D AMBITO VISTO il Bilancio di previsione 2005 e pluriennale 2005-2007, approvato dall Assemblea d Ambito con deliberazione n. 1 del 14 marzo 2005, esecutiva; RICHIAMATA la delibera di Assemblea d Ambito n. 2 del 1 luglio 2005, esecutiva, di approvazione del Rendiconto di Gestione per l Esercizio Finanziario 2004, il quale si è chiuso con un avanzo di amministrazione pari ad 510.201,72*; ATTESO che con la medesima deliberazione n. 2/2005 si è provveduto anche all assestamento del Bilancio 2005, procedendo all applicazione dell avanzo di amministrazione, risultante dal rendiconto dell Esercizio Finanziario 2004, nel seguente modo: a) applicazione di parte della quota non vincolata dell avanzo di amministrazione per un importo di 102.804,10* e contestuale riduzione dello stanziamento d entrata del bilancio di previsione 2005, codice risorsa 2050100 Contributi consortili dai Comuni per un importo di 102.804,10*, pari alla seconda rata delle spese di funzionamento per l esercizio 2005; b) applicazione della quota vincolata dell avanzo di amministrazione e contestuale aumento dello stanziamento di spesa del bilancio di previsione 2005, codice intervento 2010506 Riutilizzo fondi aumenti di fognatura e depurazione per un importo di 407.068,00*, pari alla quota vincolata dell avanzo di amministrazione. CONSIDERATO che l art. 193, 2 comma, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 testualmente dispone che: ( ) almeno una volta entro il 30 settembre di ciascun anno, l'organo consiliare provvede con delibera ad effettuare la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi. In tale sede l'organo consiliare dà atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, adotta contestualmente i provvedimenti necessari per il ripiano degli eventuali debiti di cui all'articolo 194, per il ripiano dell'eventuale disavanzo di amministrazione risultante dal rendiconto approvato e, qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo, di amministrazione o di gestione, per squilibrio della gestione di competenza ovvero della gestione dei residui, adotta le misure necessarie a ripristinare il pareggio. ( ) ; CONSIDERATO, altresì, che l art. 175 del D.L.vo 267/2000, prevede che: 1 comma: Le variazioni al bilancio sono di competenza dell organo consiliare. ;

2 comma: Le variazioni al bilancio possono essere deliberate non oltre il 30 novembre di ciascun anno. ; VISTA la nota del Direttore Generale del 28.09.2005, allegato Sub A) e facente parte integrante del presente atto, con la quale si attesta: - che non sussistono debiti fuori bilancio di cui all art. 194 del D.L.vo 267/2000 - che la gestione finanziaria del bilancio dell esercizio in corso non fa prevedere alcun disavanzo per squilibrio della gestione di competenza ovvero della gestione dei residui; VISTO il prospetto relativo alle previsioni iniziali ed a quelle assestate con riferimento alla data del 20.09.2005, predisposto dal Servizio finanziario, allegato sub B) alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale; CONSTATATO: - che dal suddetto prospetto allegato sub B) risulta dimostrato il rispetto del pareggio e degli equilibri di bilancio; - che lo stato di attuazione dei programmi è coerente con gli indirizzi adottati dall Assemblea d Ambito dell AATO Veronese in sede di approvazione del bilancio di previsione del corrente esercizio, come risulta dalla relazione del Direttore Generale, allegata Sub C) alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale; VISTA la deliberazione del Consiglio di Amministrazione di questa Autorità n. 17 del 29 settembre 2005, esecutiva, con la quale: si è preso atto della coerenza dello stato di attuazione dei programmi con gli indirizzi adottati da questa Assemblea in sede di approvazione del Bilancio di previsione del corrente esercizio; si è dato atto che, permanendo gli equilibri generali del Bilancio 2005, non vi fosse necessità alcuna di adottare provvedimenti di equilibrio; si è dato atto dell insussistenza di debiti fuori bilancio; ATTESO che, a seguito di un attenta verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita del Bilancio di Previsione corrente, compreso il fondo di riserva, è emerso che non è necessario procedere, ai sensi dell art. 175, comma 8, D.L.vo 267/2000, entro il 30 novembre c.a., a nessuna variazione di assestamento generale del Bilancio per l Esercizio Finanziario 2005, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di Bilancio; VISTI gli articoli 175, 193 e 194 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267; VISTO il vigente Statuto consortile; VISTI i pareri favorevoli del Direttore Generale resi, in data 24 novembre 2005, ai sensi dell articolo 49 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; DELIBERA per le motivazioni espresse in premessa, che qui s intendono integralmente riportate, quanto segue: 1. DI PRENDERE ATTO che lo stato di attuazione dei programmi è coerente con gli indirizzi adottati da questa Assemblea d Ambito dell AATO Veronese in sede di approvazione del Bilancio di previsione del corrente esercizio, come risulta dalla

relazione del Direttore Generale allegata Sub C) e facente parte integrante del presente provvedimento. 2. DI DARE ATTO che non sussistono debiti fuori bilancio. 3. DI DARE ATTO che permangono gli equilibri generali del Bilancio di previsione per l esercizio 2005 e che, pertanto, non vi è la necessità di adottare alcun provvedimento di equilibrio, né alcuna variazione di assestamento generale ai sensi dell art. 175, comma 8 e art. 193 del D.L.vo 267/2000. Verona, lì 28 novembre 2005 IL DIRETTORE IL PRESIDENTE F.to Pietro Robbi

L ASSEMBLEA D AMBITO Seduta n. 3 del 28 novembre 2005 (art. 49 D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267) Proposta di deliberazione del 28 novembre 2005 Oggetto: Determinazioni in merito alla ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio (artt. 193 e 194 D. Lgs. n. 267/2000). PARERE DI REGOLARITA TECNICA Vista la proposta di deliberazione in oggetto, il sottoscritto Responsabile del Servizio interessato esprime parere FAVOREVOLE, ai sensi e per gli effetti dell art. 49, comma 1, del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267. Verona, lì 24 novembre 2005 Il Direttore PARERE DI REGOLARITA CONTABILE Vista la proposta di deliberazione in oggetto, il sottoscritto Responsabile di Ragioneria: Esprime parere favorevole, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Verona, lì 24 novembre 2005 Il Responsabile Servizio Ragioneria

Allegato sub A) alla dl. 4/2005 Oggetto: Salvaguardia degli equilibri di bilancio ai sensi dell articolo 193, comma 2 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 attestazione. IL DIRETTORE GENERALE VISTI gli articoli 193 e 194 del D. Lgs 18 agosto 2000, n. 267; PRESO ATTO della gestione contabile e finanziaria dell esercizio in corso; RILEVATO che non sono evidenziate situazioni di squilibrio in bilancio; - che non sussistono debiti fuori bilancio; ATTESTA - che i dati della gestione finanziaria del bilancio 2005 non fanno prevedere un disavanzo di amministrazione o di gestione, per squilibrio della gestione di competenza ovvero della gestione dei residui; - che non sussistono, pertanto, le condizioni per adottare, da parte dell Assemblea d Ambito, le misure necessarie per ripristinare il pareggio, previste dal 2 comma dell art. 193 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. Verona, 28 settembre 2005 Il Direttore

ENTRATE BILANCIO DI PREVISIONE 2005 - GESTIONE DI COMPETENZA all. sub B) dl. 4/2005 Bilancio di Previsione al Bilancio di Previsione al SPESE previsione 2005 20.09.2005 previsione 2005 20.09.2005 TITOLO I - Entrate tributarie - - TITOLO I - Spese correnti 772.000,00 772.000,00 TITOLO II - Entrate derivanti da contributi e trasferimenti 768.500,00 665.695,90 Avanzo applicato al Titolo II 102.804,10 TOTALE A 772.000,00 772.000,00 TITOLO III - Entrate extratributarie 3.500,00 3.500,00 TOTALE A 772.000,00 772.000,00 TITOLO II - Spese in conto capitale 10.036.781,00 10.443.849,00 TITOLO IV - Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimento di capitali e da riscossione di crediti 10.036.781,00 10.036.781,00 TITOLO III - Spese per rimborso prestiti ( anticipazione di tesoreria) 150.000,00 150.000,00 TITOLO V - Entrate derivanti da accensione di prestiti (anticipazione di tesoreria) 150.000,00 150.000,00 TOTALE B 10.186.781,00 10.593.849,00 Avanzo di amministrazione applicato a spese in conto capitale 407.068,00 TOTALE B 10.186.781,00 10.593.849,00 TITOLO VI - Entrate da servizi per conto di terzi ( C ) 490.000,00 490.000,00 TITOLO IV - Spese per servizi per conto di terzi ( C ) 490.000,00 490.000,00 TOTALE ENTRATA ( A + B + C) 11.448.781,00 11.855.849,00 TOTALE SPESA ( A + B + C) 11.448.781,00 11.855.849,00

All. sub. C) alla dl. 4/2005 RICOGNIZIONE DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI RELAZIONE DEL DIRETTORE Tutti i programmi individuati nel bilancio di previsione per l esercizio 2005 sono in corso di attuazione. 1. Affidamento della Gestione Con deliberazione n. 3 del 1 luglio 2005 l Assemblea d Ambito ha approvato la revisione del programma degli interventi e del relativo piano finanziario dell Ambito territoriale ottimale Veronese. A questo punto, come previsto nel bilancio di previsione 2005, si potrà procedere all approvazione del piano della tariffa reale media, dell articolazione tariffaria e del percorso di allineamento progressivo. Si sta procedendo, nel frattempo, a perfezionare la schema di convenzione per l affidamento a regime ai due soggetti gestori dell area veronese, così come previsto nella deliberazione di Assemblea n. 6 del 20 dicembre 2004, unitamente al disciplinare tecnico e alle linee guida per la predisposizione della carta del servizio idrico integrato. 2. Studi e ricerche Conclusasi la redazione del programma degli interventi contenuti nel Piano d Ambito, il delineamento del quadro degli interventi strategici in materia di grandi opere acquedottistiche ha permesso di limitare, nei fatti, la necessità di ricorrere ad ulteriori approfondimenti ingegneristici. Nel contempo, la fase oramai avanzata del lavoro di redazione del contratto di servizio ha fatto emergere la necessità di ricorrere a professionalità specializzate esterne che garantiscano un supporto alla struttura organizzativa dell Ente nell affrontare le difficoltà interpretative delle disposizioni di legge, unita alla novità pressoché assoluta nell ordinamento italiano, relative alla materia dell affidamento in house. Il rinnovo di gran parte delle amministrazioni locali ha comportato, inoltre, la necessità di investire più risorse del previsto in attività di divulgazione dei contenuti del piano d ambito e, più in generale, dei contenuti della riforma dei servizi idrici. Il Consiglio di Amministrazione dell ATO Veronese, dunque, su proposta del Direttore Generale, ha provveduto, con delibera n. 15 del 1 settembre 2005, ad ampliare gli approfondimenti di cui al 2 obiettivo di PEG inserendo, tra essi, quelli relativi al modello gestionale ed alle caratteristiche tecniche dell erogazione del servizio idrico integrato, alle tematiche giuridiche connesse all affidamento a regime ed altre attività ritenute necessarie al fine di completare il percorso di affidamento a regime della gestione, oltre a prevedere attività divulgative dei contenuti del piano d ambito oramai completato. 3. Campagna informativa L AATO Veronese si è impegnata ad utilizzare tutti i mezzi di informazione utili alla diffusione presso gli utenti dei contenuti tecnici, economici e sociali della riorganizzazione del servizio idrico integrato, con l obiettivo di aumentare l influenza, rafforzare il prestigio, costruire un immagine positiva dell AATO e consolidarla con il passare del tempo. Si è ritenuto, quindi, necessario affidare ad un professionista esterno il servizio di ufficio stampa al fine di valorizzare l informazione, collocandola nello scenario più adatto. Si è inoltre provveduto ad affidare ai massmedia locali l incarico alla diffusione di comunicati e spot pubblicitari a mezzo stampa, televisivo e radiofonico.nel corso del 2005, inoltre, l AATO Veronese ha promosso alcuni incontri di zona per consentire ai rappresentanti delle amministrazioni locali di essere informati su contenuti del piano d ambito recentemente revisionato ed ha avviato una serie di riunioni tra i rappresentanti degli Enti consorziati ed i rappresentanti dei gestori esistenti nell ambito veronese, al fine di approfondire le tematiche connesse con la costituzione della nuova società di gestione. 4. Comitato Consultivo degli Utenti Il Comitato Consultivo degli Utenti per il controllo della qualità dei servizi idrici e per l elaborazione della carta dei servizi, così come previsto dalla L.R. 27 marzo 1998, n. 5, non è ancora stato costituito. Verona, 28 settembre 2005 Il Direttore