COMUNE DI LONA LASES

Documenti analoghi
01 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

OGGETTO: Approvazione variante al Piano Regolamento Generale del Comune di Samone per opere pubbliche.

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA. Verbale di deliberazione N. 16

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non

RELAZIONE VARIANTE AL P.R.G. RECUPERO INSEDIAMENTI STORICI. Arch. Gabriella Daldoss. ART. 105 L.P. n. 15 DEL 04/08/2015

Comunità della Valle di Cembra

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 76 del Comitato esecutivo della Comunità

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI ISERA provincia di Trento

COMUNE DI ALBIANO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 8. della Giunta comunale

COMUNE DI FORNACE PROVINCIA DI TRENTO Verbale di deliberazione n. 22 del Consiglio Comunale

COMUNE DI FORNACE PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di deliberazione n. 41 della Giunta Comunale

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI ALBIANO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 96. della Giunta comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 1

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 12 del Consiglio della Comunità

del Consiglio Comunale

Comunità della Valle di Cembra

Comune di Tione di Trento

Comunità della Valle di Cembra

Comune di Garniga Terme Provincia di Trento

Verbale di Deliberazione N. 06/2006

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI ALBIANO VERBALE DI DELIBERAZIONE N della Giunta comunale

Comuni in provincia di Trento Comune di Capriana. Comune di Capriana - Modifica dell'art. 23, 2 comma, dello Statuto comunale.

DELIBERAZIONE NR. 12 DELLA GIUNTA COMUNALE

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Numero 43 Del

COMUNE DI CONTA VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 2/2018 DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 16 del Consiglio della Comunità

Comunità della Valle di Cembra

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 128 della Giunta Comunale. OGGETTO: Approvazione prima variazione al bilancio di previsione

COPIA COMUNE DI CAVIZZANA

Comunità della Valle di Cembra

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI MEZZANA. Verbale di deliberazione N. 15

del bilancio di previsione annuale 2011, della relazione previsionale e programmatica 2011/2013 e del bilancio pluriennale 2011/2013.

COMUNE DI REVO Provincia di Trento

COMUNE DIMARO FOLGARIDA Provincia di Trento. Verbale di deliberazione n. 03 del Consiglio Comunale Adunanza di prima convocazione Seduta pubblica

COMUNE DI ROVERE DELLA LUNA Provincia di Trento

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE N DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI SAN MAURIZIO D OPAGLIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3

Verbale di deliberazione n. 09/2017 del Consiglio Comunale

COMUNE DI OSTRA VETERE Provincia di Ancona

COMUNE DI POMAROLO P R O V I N C I A D I T R E N T O

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SEGONZANO Provincia di Trento

DELIBERAZIONE NR. 62 DELLA GIUNTA COMUNALE

A.P.S.P. REDENTA FLORIANI COMUNE DI CASTEL IVANO Provincia di Trento

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI TESERO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Determinazione della tariffa del servizio di gestione rifiuti per il 2017.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Tonco PROVINCIA DI AT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Comune di Garniga Terme Provincia di Trento

Verbale di deliberazione n. 72 della Giunta comunale

COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno

OGGETTO: Variante puntuale per opera pubblica al PRG comunale. seconda adozione-

COMUNE DI MAROSTICA. Provincia di Vicenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MALÉ Provincia di Trento

COMUNE DI POMAROLO P R O V I N C I A D I T R E N T O

COMUNE DI TELVE PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 35

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di Padova

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA. Verbale di deliberazione N. 9

Comunità della Valle di Cembra

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI PREDAIA. (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 140 DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI ROVERE DELLA LUNA Provincia di Trento

Comunità Rotaliana - Königsberg

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI BRENTONICO Provincia di Trento

COMUNE DI CALDONAZZO PROVINCIA DI TRENTO. Verbale di deliberazione N. 9 del Consiglio Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 17 del CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Chiusa di San Michele

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI FORNACE PROVINCIA DI TRENTO Verbale di deliberazione n. 23 del Consiglio Comunale

COMUNE DI FONDO Provincia di Trento

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Comune di Tione di Trento

Deliberazione del Commissario ad acta

del Consiglio Comunale

Comunità della Valle di Cembra

COMUNE DI CAMPODOLCINO Provincia di Sondrio

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

Transcript:

COPIA COMUNE DI LONA LASES (PROVINCIA DI TRENTO) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 27 del Consiglio comunale Oggetto: VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PRG-IS. ART. 105 DELLA L.P. 15/2015 DATATA LUGLIO 2016 PRIMA ADOZIONE. L anno duemilasedici, addì ventiquattro novembre, ore 20.30, nella sala delle adunanze, a seguito di regolari avvisi, recapitati a termine di legge, si è riunito, in seduta ordinaria di SECONDA convocazione, il Consiglio comunale. Presenti i signori: Giust. CASAGRANDA MARCO Sindaco BATTAGLIA DEMETRIO CASAGRANDA LORENZO FONTANA MOYRA MICHELI FULVIO NONES MANUELA PISETTA LARA SILVESTRI STEFANO VALENTINI ALESSANDRA ZEKIRI JETMIRE Assiste e verbalizza: dott. Roberto Lazzarotto Assenti Ingiust. Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, la signora Pisetta Lara nella sua qualità di Assessore anziano, assume la presidenza, dichiara aperta la seduta per la trattazione del punto in oggetto indicato.

Oggetto: VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PRG-IS. ART. 105 DELLA L.P. 15/2015 DATATA LUGLIO 2016 PRIMA ADOZIONE. Il relatore; Il Comune di Lona Lases è dotato di Piano Regolatore Generale recentemente adeguato al nuovo PUP 2008 e ai provvedimenti attuativi della L.P. 4 marzo 2008, n. 1 "Pianificazione urbanistica e governo del territorio", approvato dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 1694 dd. 06 ottobre 2015; Il P.R.G. in vigore è stato pure adeguato alla deliberazione della Giunta provinciale n. 2129 dd. 22 agosto 2008, avente per oggetto "Piani regolatori comunali. uniformità ed omogeneità della pianificazione per il governo del territorio" che ha comportato il sostanziale rifacimento delle cartografie urbanistiche con il sistema provinciale denominato "Prg-tools" su base catastale georeferenziata con possibilità di esportazione dei file SHP. Il Comune di Lona-Lases è altresì dotato di Piano Regolatore Insediamenti Storici (PRG-IS) approvato dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 570 del 22 marzo 2000 in adeguamento al PUP e agli indirizzi e criteri generali di pianificazione degli insediamenti storici, stabiliti dalla Giunta Provinciale con D.P.G. n. 2016 dd. 30.12.1992, ai sensi degli artt. 24 e 139 della L.P. 22/1991; Ora, la nuova Legge Urbanistica provinciale n. 15/2015, prevede all'art. 105 il recupero degli insediamenti storici secondo nuove prospettive che ammettono, per una sola volta, la sopraelevazione negli insediamenti storici, anche di carattere sparso, finalizzata al recupero dei sottotetti a fini abitativi; Tale sopraelevazione è consentita nella misura sufficiente per il raggiungimento dell'altezza minima utile, e comunque entro il limite massimo di un metro, nel rispetto delle norme in materia di distanze, osservando l'allineamento verticale delle misure perimetrali e ricostruendo le coperture secondo i caratteri originari. Da tale possibilità sono esclusi solamente gli edifici soggetti alla categoria del restauro. Entro 12 mesi dall'entrata in vigore della legge (12 agosto 2015) e quindi entro il 12 agosto 2016, i Comuni hanno la possibilità di adottare una variante non sostanziale al PRG (art. 39 comma 2), per salvaguardare determinati edifici in ragione della presenza di specifiche caratteristiche tipologiche ed architettoniche; L'Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno avviare una ricognizione del patrimonio edilizio storico, con particolare attenzione agli edifici vincolati con la categoria del risanamento conservativo, perché in difetto potrebbe essere richiesta la loro sopraelevazione di un metro, nei limiti sopra descritti. Tale possibilità è da riferirsi a tutto il patrimonio edilizio dell'insediamento storico, anche di carattere sparso, indipendentemente dalle previsioni del Pagina 2 di 6

PRG-IS e dalle specifiche indicazioni riportate sulle schede identificative dei singoli edifici; La presente Variante datata luglio 2016, redatta dal dott. arch Talamo Manfredi, intende ratificare gli esiti della ricognizione che è stata condotta in maniera critica, nell'ottica del recupero di quanto più possibile, con attenzione da una parte alla salvaguardia dei caratteri tradizionali e architettonici degli edifici di maggiore pregio, favorendo, dall'altra, il recupero abitativo dei sottotetti, in sintonia con i nuovi obiettivi di risparmio di territorio e di contenimento delle espansioni mediante un riuso corretto e rispettoso degli insediamenti storici, introdotti dalla nuova legge urbanistica provinciale; Ciò premesso; IL CONSIGLIO COMUNALE Pagina 3 di 6 Vista la Variante non sostanziale al PRG-IS: ricognizione del patrimonio edilizio storico per la verifica di quanto previsto dall'art. 105 della L.P. 15/2015, datata luglio 2016, acquisita al prot. n. 3657 dd. 11 agosto 2016, redatta dal dott. arch. Talamo Manfredi di Trento, nella stesura predisposta per la prima adozione da parte del Consiglio comunale, costituita dai sottoelencati elaborati: 1. Relazione illustrativa; 2. Cartografia informatizzata a base catastale: Tavola n. 2 in scala 1:1.000 (Tavola degli interventi privati); Tavola n. 3 in scala 1:1.000 Tavola delle destinazioni pubbliche); 3. Fascicolo delle schede di sintesi informatizzate degli edifici destinati all'intervento di risanamento conservativo siti all'interno dei centri antichi di Lases, Lona e Piazzole, comprensive della documentazione fotografica originaria (scansione della documentazione cartacea oggi disponibile) e della nuova documentazione fotografica digitale 2016 nonché dei risultati della ricognizione riportati nella tabella di sintesi allegata (possibilità o meno di sopraelevazione ed eventuali vincoli riportati, scheda per scheda, nel nuovo quadro 15); Visto l'art. 105 - Recupero degli insediamenti storici della L.P. 15/2015 che testualmente riporta: "1. Negli edifici degli insediamenti storici, anche a carattere sparso, con esclusione degli edifici assoggettati a restauro, è ammessa per una sola volta, la sopraelevazione nella misura sufficiente per il raggiungimento dell'altezza minima utile, e comunque entro il limite massimo di un metro, per il recupero dei sottotetti a fini abitativi, nel rispetto delle norme in materia di distanze, conservando l'allineamento verticale delle murature perimetrali e ricostruendo le coperture secondo i caratteri originari. Tale

disposizione si applica anche in deroga alle norme e alla disciplina delle categorie d'intervento del PRG ed è alternativa a disposizioni analoghe contenute nei medesimi PRG; in questo caso l'intervento è subordinato al parere della CPC. 2. I Comuni, con Variante al PRG ai sensi dell'art. 39, comma 2, possono derogare all'applicazione del comma 1 su determinati edifici in ragione della presenza di specifiche caratteristiche tipologiche e architettoniche. 3. Quest'articolo si applica decorsi dodici mesi dalla data di entrata in vigore di questa legge." Visto il P.R.G.-I.S. approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 570 del 22.03.2000, successivamente modificato con Varianti approvate con delibere di G.P. n. 316/2005, n. 994/2006 e n. 1694/2015; Ritenuto, in sintonia con quanto stabilito dagli artt. 37, 38 e 39 della L.P. 15/2015 adottare la Variante in oggetto e depositare la stessa a libera visione del pubblico negli uffici comunali per trenta giorni consecutivi, previo avviso da pubblicarsi su di un quotidiano locale, nell'albo pretorio e nel sito internet del Comune o nel sito del Consorzio dei Comuni trentini, dando atto che chiunque potrà prendere visione degli elaborati e presentare, entro il periodo di deposito, osservazioni nel pubblico interesse; Visti gli artt. 37, 38 e 39 della L.P. 4 4 agosto 2015, n. 15; Preso atto che, relativamente alla proposta in atti, è stato ottemperato a quanto previsto dall art. 81 del T.U. 1 febbraio 2005, n. 3/L. Con voti favorevoli n. 5, contrari n. 0, astenuti n. 0 su n. 5 Consiglieri votanti, palesemente espressi, D E L I B E R A 1. Di approvare in prima adozione, ai sensi degli artt. 37, 38 e 39 della L.P. 4 agosto 2015, n. 15, la variante non sostanziale al PRG-IS: ricognizione del patrimonio edilizio storico per la verifica di quanto previsto dall'art. 105 della L.P. 15/2015 del Comune di Lona-Lases, come redatta dal dott. arch. Manfredi Talamo con Studio Tecnico in Trento, datata luglio 2016, depositata al prot. n. 3657 dd. 11.08.2016 costituita dai seguenti elaborati che formano parte integrante e sostanziale del presente atto: 1. Relazione illustrativa; 2. Cartografia informatizzata a base catastale: Tavola n. 2 in scala 1:1.000 (Tavola degli interventi privati); Tavola n. 3 in scala 1:1.000 Tavola delle destinazioni pubbliche); Pagina 4 di 6

3. Fascicolo delle schede di sintesi informatizzate degli edifici destinati all'intervento di risanamento conservativo siti all'interno dei centri antichi di Lases, Lona e Piazzole, comprensive della documentazione fotografica originaria (scansione della documentazione cartacea oggi disponibile) e della nuova documentazione fotografica digitale 2016 nonché dei risultati della ricognizione riportati nella tabella di sintesi allegata (possibilità o meno di sopraelevazione ed eventuali vincoli riportati, scheda per scheda, nel nuovo quadro 15); 2. Di disporre il dispositivo per 30 (trenta) giorni consecutivi della presente deliberazione con gli elaborati della Variante non sostanziale al PRG-IS: ricognizione del patrimonio edilizio storico per la verifica di quanto previsto dall'art. 105 della L.P. 15/2015 del Comune di Lona-Lases, datata luglio 2016, sub prot. n. 3657 dd. 11.08.2016, negli uffici comunali, previo avviso da pubblicarsi sul B.U.R., su un quotidiano locale e sul sito web del Consorzio dei Comuni trentini, informando che chiunque può prenderne visione e nel periodo di deposito presentare osservazioni nel pubblico interesse; 3. Di trasmettere, contemporaneamente al deposito, copia della presente delibera e degli elaborati inerenti la Variante non sostanziale al PRG-IS: ricognizione del patrimonio edilizio storico per la verifica di quanto previsto dall'art. 105 della L.P. 15/2015 del Comune di Lona-Lases datata luglio 2016 alla Comunità della Valle di Cembra e al Servizio competente in materia Urbanistica della Provincia Autonoma di Trento, ai fini delle valutazioni tecniche; 4. Si dispone la pubblicazione della presente proposta di deliberazione ai sensi dell'art. 39 del D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Allegati parte integrante: Variante non sostanziale al PRG-IS del Comune di Lona- Lases datata luglio 2016. Documentazione approvata: ============== f.to dott. Roberto Lazzarotto IL PRESIDENTE f.to Pisetta Lara Pagina 5 di 6

REFERTO DI PUBBLICAZIONE La presente deliberazione è in pubblicazione all albo comunale nei modi di legge e per 10 giorni consecutivi, dal 03.12.2016 IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE f.to dott.marco Galvagni CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ Si certifica che la presente deliberazione è stata pubblicata nelle forme di legge all albo comunale per 10 giorni per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi dell art. 79, comma 3, del T.U. La presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 79, comma 4, del T.U. IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE SI AVVERTE CHE avverso la presente deliberazione sono ammessi: opposizione alla Giunta comunale, durante il periodo di pubblicazione, da parte di ogni cittadino, ai sensi dell art. 79 comma 5 del T.U.LL.RR.O.C. approvato con D.P.Reg. 1/2/2005, n. 3/L, nonchè ricorso straordinario al presidente della Repubblica, ex art. 8 del DPR 24.11.1971, n. 1199, entro 120 giorni, ovvero giurisdizionale avanti al TRGA di Trento, ex art. 2 lett. b) della legge 06.12.71, n. 1034, entro 60 giorni, da parte di chi abbia un interesse concreto ed attuale Copia conforme all originale per uso amministrativo, Lases, IL SEGRETARIO COMUNALE Pagina 6 di 6