DI INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA SCOLASTICA

Documenti analoghi
ALLEGATO 1. 3) che prevedano esclusivamente la sistemazione a verde e l arredo urbano delle aree di pertinenza; pagina 1

REGIONE MOLISE DIPARTIMENTO IV SERVIZIO INFRASTRUTTURE E LAVORI PUBBLICI DI INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA SCOLASTICA

Art. 1 (Oggetto) ALLEGATO A - Avviso. 1. Il decreto del Ministro dell Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell Istruzione,

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PER LA FORMAZIONE DEL

1. Domanda. Edificio Codice anagrafe edilizia scolastica. Classificazione sismica area ...

Avviso Pubblico - ANNUALITA

Allegato A 1 OBIETTIVO GENERALE 2 OGGETTO DELLA GRADUATORIA 3 BENEFICIARI 4 DOMANDE DI FINANZIAMENTO 5 - INTERVENTI AMMISSIBILI ALLA GRADUATORIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U) PROGETTUALI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E RIQUALIFICAZIONE

COFINANZIAMENTO A CARICO DELL ENTE RICHIEDENTE

DETERMINAZIONE. Estensore POLLETTI MARCO VIRGILIO. Responsabile del procedimento POLLETTI MARCO VIRGILIO. Responsabile dell' Area AD INTERIM L.

ALLEGATO B DGR nr. 493 del 23 aprile Modulo di domanda per l aggiornamento del Piano per l edilizia scolastica

Agenzia per la coesione territoriale Task Force Edilizia Scolastica Puglia EDILIZIA SCOLASTICA NUOVO PIANO TRIENNALE

Decreto Dirigenziale n. 387 del 03/04/2019

Nota riepilogativa di aggiornamento su ultimi finanziamenti e provvedimenti in materia di edilizia scolastica

ALLEGATO A. 1. Obiettivi

ALLEGATO MODULISTICA

INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI PER LA RACCOLTA DEL FABBISOGNO DI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. Responsabile di settore: MELE SARA

Il Ministro dell economia e delle finanze

Finanziamenti - programmazione EDILIZIA SCOLASTICA

Avviso Pubblico. PER LA FORMAZIONE DEL PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 e dei relativi Piani Annuali

Delibera della Giunta Regionale n. 201 del 24/05/2011

DETERMINAZIONE. Estensore NOTARMUZI MARIA CARMELA. Responsabile del procedimento NOTARMUZI MARIA CARMELA. Responsabile dell' Area P.

A- Indirizzo generale dell intervento regionale

giunta regionale ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, ENERGIA, POLIZIA LOCALE e SICUREZZA

INFRASTRUTTURE, AMBIENTE E POLITICHE ABITATIVE DETERMINAZIONE. Estensore ORAZI ALBERTO. Responsabile del procedimento DI LORETO EUGENIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

Determinazione nr del 02/09/2015

PIANO REGIONALE TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI L EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 PARTE PRIMA PROCEDURA DI SELEZIONE. (omissis) * * * * *

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE. Responsabile di settore: MELE SARA

Direzione Coesione Sociale Settore Politiche dell Istruzione Programmazione Monitoraggio Strutture Scolastiche CONTRIBUTO STRAORDINARIO

Piano nazionale di edilizia abitativa lett. b) ed e) MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 38 del 20 aprile

Giunta Regionale della Campania /12/

PROVINCIA DI ANCONA DIPARTIMENTO II Governance, Progetti e Finanza

Opere e lavori pubblici

alla costruzione di edifici scolastici idonei ad ospitare Poli per l Infanzia innovativi a gestione pubblica.

PER LA FORMAZIONE DEL

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 849 Del 15/12/2015

Allegato A al d.d.s. n. del. Indice

PROGRAMMI INTEGRATI PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DELLE CITTA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE MELE SARA. Il Dirigente Responsabile:

giunta regionale ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI, ENERGIA, POLIZIA LOCALE e SICUREZZA

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

Progetto : START UP House

Possono presentare domanda di finanziamento gli Enti pubblici della Sardegna di cui all art. 3, comma 2, lett. b), della L.R. 7 agosto 2007, n. 5.

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

COMUNE DI PIEDIMONTE SAN GERMANO (Prov. di Frosinone) L A V O R I P U B B L I C I Scheda 1

ARCHIVIO NORMATIVA LAVORIPUBBLICI.IT

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Articolo 3 Finanziamento

Piano Straordinario per lo Sviluppo del Sistema Integrato dei Servizi Socio- educativi per la prima infanzia

Art. 1 Finalità del Bando Art. 2 Quadro normativo di riferimento Art. 3 Beneficiari Art. 4 Interventi finanziabili

In virtù della natura rotativa, tale dotazione viene di volta in volta ricostituita con i rimborsi da parte dei Comuni beneficiari.

Ministero per i beni e le attività culturali

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1082

Città di Tarcento Provincia di Udine

UFFICIO PER LO SPORT

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Roma, 22 aprile 2015 CIRCOLARE N. 33 / 2015

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

AREA P.O. 3 TECNICA

AVVISO Invito a presentare manifestazioni di interesse per la realizzazione di nuovi edifici da destinare a Poli per l infanzia innovativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 385 del 19/03/2018 Seduta Num. 12

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 581 DEL 30/04/2015

Regione Molise DIPARTIMENTO DELLA PRESIDENZA DELLA

Servizio Geologico e Sismico

Il Direttore Centrale

REGIONE CALABRIA. DIPARTIMENTO 6 Infrastrutture - Lavori Pubblici - Mobilità SETTORE 5 Lavori Pubblici

ALLEGATO MODULISTICA

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

VISTO in particolare l'articolo 1, commi 177 e seguenti, della citata legge n. 107 del 2015:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI.

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELIA SARDEGNA ASSESSORADU DE SOS TRABALLOS PÚBLICOS ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

LEGGE DI BILANCIO 2018 NOTA DI LETTURA SULLE NORME DI INTERESSE DEGLI ENTI LOCALI

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

DPCM 8 luglio Indicazioni operative per l attuazione del Piano degli interventi.

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 58

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO

Allegato A 1 OBIETTIVO GENERALE 2 OGGETTO DELLA GRADUATORIA 3 BENEFICIARI 4 DOMANDE DI FINANZIAMENTO E MODALITA PER LA PRESENTAZIONE

CONFERMA DEL FABBISOGNO DI INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA, IN ATTUAZIONE DELL ART. 10 DEL D.L. 12 SETTEMBRE 2013, N. 104

Delibera della Giunta Regionale n. 42 del 29/01/2018

DATA DI PUBBLICAZIONE: 31/05/2018. Provincia di Terni DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Decreto Dirigenziale n. 620 del 04/06/2018

60 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 4 - Martedì 23 gennaio 2018

Transcript:

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA EDAZIONE DEL PIANO TIENNALE 2018-2020 DI INTEVENTI IN MATEIA DI EDILIZIA SCOLASTICA AT. 1 FINALITA DELLA SELEZIONE In esecuzione del decreto del Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 3 gennaio 2018, n. 47 e della deliberazione della Giunta egionale n. del, è richiesta agli enti locali competenti in materia di edilizia scolastica, la presentazione di manifestazioni di interesse finalizzate alla redazione del piano triennale regionale 2018-2020 per interventi di edilizia scolastica. AT. 2 SOGGETTI AMMESSI ALLA SELEZIONE Possono presentare manifestazione di interesse per interventi di edilizia scolastica Comuni, e Unioni Territoriali Intercomunali. Le proposte devono riguardare esclusivamente edifici di proprietà pubblica adibiti ad istruzione scolastica statale, nonché alla costruzione di nuovi edifici scolastici pubblici ovvero edifici destinati o da destinare a poli di infanzia, muniti di codice edificio dell anagrafe dell edilizia scolastica, ai sensi dell articolo 3, comma 9, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65. AT. 3 TIPOLOGIA DI INTEVENTI AMMISSIBILI Gli interventi ammissibili devono rientrare in una delle categorie di cui all articolo 3 del decreto emanato dal Ministro dell economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca e del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 3 gennaio 2018, n. 47. In particolare, sono ammesse alla presente selezione proposte rientranti nelle seguenti tipologie d intervento nell ordine di seguito indicato: a) interventi di adeguamento sismico, di nuova costruzione in sostituzione di edifici esistenti (nel solo caso in cui l adeguamento sismico non sia economicamente conveniente) e di miglioramento sismico (nel solo caso in cui l edificio non sia adeguabile in ragione dell insistenza di un vincolo di tutela ai sensi del DLgs. 42/2004); b) interventi di adeguamento impiantistico per l eliminazione di rischi, per l ottenimento della certificazione di agibilità dell edificio e ai fini dell adeguamento alla normativa antincendio; c) ampliamenti e nuove costruzioni per soddisfare specifiche esigenze scolastiche (da dimostrare adeguatamente); d) interventi diversi dai precedenti, purché l Ente dichiari che l immobile sia conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza dei luoghi e degli impianti, nonché di bonifica o messa in sicurezza da contaminazioni da amianto. Si precisa che, qualora siano candidate proposte di tipologia diversa da quelle di cui alla lett. a), il richiedente dovrà dimostrare, mediante idonea documentazione (indagine di vulnerabilità sismica almeno a livello LC2): pagina 1

- per gli edifici esistenti e ricadenti in zona 1 e 2, che l edificio raggiunge in termini di sicurezza strutturale i livelli minimi previsti dalle NTC 2018 per gli interventi di miglioramento; - per gli edifici esistenti ricadenti in zona 3, costruiti prima del 1984 che l edificio raggiunge in termini di sicurezza strutturale i livelli minimi previsti dalle NTC 2018 per gli interventi di miglioramento. Per gli edifici esistenti ricadenti in zona sismica 3, progettati secondo le norme vigenti successivamente al 1984, il richiedente dovrà dichiarare che la struttura è stata realizzata conformemente alle norme sismiche vigenti all epoca della costruzione. La predetta documentazione dev essere prodotta alla egione e, unitamente alla verifica che i dati relativi all edificio interessato siano stati regolarmente inseriti nell anagrafe dell edilizia scolastica, costituisce il presupposto dell inserimento nella programmazione triennale. AT. 4 - INTEVENTI NON AMMISSIBILI Non sono ammissibili a finanziamento gli interventi: 1) relativi a edifici di proprietà pubblica adibiti all istruzione scolastica non statale, fatta salva l ipotesi di realizzazione di poli di infanzia ai sensi dell articolo 3, comma 9, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65; 2) relativi a edifici ricadenti nelle zone 1 e 2 di elevato rischio sismico, per i quali il proponente non abbia effettuato, ovvero non s impegni ad effettuare la verifica di vulnerabilità sismica entro i termini previsti dall articolo 20-bis, comma 4, del decretolegge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 aprile 2017, n. 45 e comunque non oltre la data del decreto ministeriale di autorizzazione al finanziamento. Nel caso in cui il proponente si impegni ad effettuare la verifica di vulnerabilità sismica, gli interventi saranno ammessi, ma non finanziati fino all effettuazione della verifica; 3) che prevedano opere di sistemazione a verde e arredo urbano e viabilità, ancorché di aree pertinenziali scolastiche; 4) relativi a edifici ospitanti istituzioni scolastiche statali che siano oggetto di dimensionamento scolastico regionale; 5) già destinatari, per le stesse opere, di altri finanziamenti comunitari, statali e regionali, ad eccezione della possibilità di cofinanziamento dell opera con fondi propri o con il Conto Termico 2.0. AT. 5 MODALITÀ DI PATECIPAZIONE E DOCUMENTAZIONE Per inoltrare utilmente le proprie proposte, i soggetti interessati devono presentare la manifestazione di interesse (utilizzando il modello pubblicato sul sito istituzionale della egione), allegando le schede stampate da esysweb 1, e le eventuali relazioni tecniche ed economiche a seconda dei casi di seguito specificati: a) in caso d intervento di adeguamento o miglioramento sismico relativo a edifici ricadenti nelle zone 1 e 2 di elevato rischio sismico, analisi della vulnerabilità sismica o dichiarazione d impegno ad effettuare l analisi entro i termini previsti dall art. 20-bis, 1 Il numero degli allievi frequentanti l edificio sarà desunto dall Anagrafe delle istituzioni 2017/2018 fornita dal Ministero dell Istruzione. pagina 2

comma 4, del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, convertito dalla legge 7 aprile 2017, n. 45, e comunque non oltre la data del decreto ministeriale di autorizzazione al finanziamento, con indicazione di tutte le informazioni necessarie per attribuire il punteggio di cui all articolo 6 del presente avviso; b) nel caso d intervento di sostituzione edilizia per adeguamento sismico non conveniente economicamente, la relazione tecnica nella quale sono descritte le ragioni di convenienza legate alla realizzazione di un nuovo manufatto; c) nel caso di richiesta di tipologia d intervento diversa da quelle di cui all art. 3, punto a), dovrà essere allegata la documentazione (indagine di vulnerabilità sismica almeno a livello LC2): - per gli edifici esistenti e ricadenti in zona 1 e 2, che l edificio raggiunge in termini di sicurezza strutturale i livelli minimi previsti dalle NTC 2018 per gli interventi di miglioramento; - nel caso di edificio ricadente in zona 3, per gli edifici costruiti prima del 1984 che l edificio raggiunge in termini di sicurezza strutturale i livelli minimi previsti dalle NTC 2018 per gli interventi di miglioramento. Per gli edifici progettati secondo le norme vigenti successivamente al 1984, nel caso di edificio ricadente in zona 3, il richiedente dovrà dichiarare che la struttura è conforme alle norme sismiche vigenti all epoca della costruzione. d) eventuale dichiarazione che l intervento proposto costituisce completamento di opere già eseguite in precedenza (da indicare quali e con quali finanziamenti), rimaste incompiute; e) eventuale determina di approvazione del progetto; f) nel caso, impegno alla dismissione di altro edificio in locazione passiva entro sei mesi dalla conclusione dei lavori e/o indicazione degli estremi della deliberazione con cui si è approvato il piano di razionalizzazione interessante l edificio oggetto d intervento; g) eventuali provvedimenti di chiusura degli edifici scolastici disposti da Autorità competenti; h) ulteriore documentazione sulla base degli ulteriori criteri regionali scelti. AT. 6 VALUTAZIONE DELLE POPOSTE POGETTUALI La valutazione delle proposte progettuali è demandata al Servizio edilizia scolastica ed universitaria, che procederà ad attribuire i relativi punteggi sulla base dei seguenti criteri. A. Criteri relativi alla tipologia d intervento max 100 punti 1) interventi di adeguamento sismico, di nuova costruzione in sostituzione di edifici esistenti e di miglioramento sismico: 50 punti massimi attribuibili come segue: Il punteggio sarà attribuito secondo la seguente formula: pagina 3

P = 50 per I 0.2 400 500I P = 6 P = 0 per per 0.2 <I I 0.8 < 0.8 I rappresenta l indice di rischio e viene valutato come descritto nel seguito: a) nel caso sia disponibile una verifica sismica effettuata ai sensi delle NTC08 condotta sulla base di un livello di conoscenza dell edificio LC2, I è dato dal rapporto capacità / domanda allo stato limite di salvaguardia della vita, riportate entrambe al suolo effettivo del sito di costruzione; b) nel caso sia disponibile una verifica sismica effettuata ai sensi dell OPCM 3728 e smi condotta sulla base di un livello di conoscenza dell edificio LC2, I è dato dal rapporto capacità/domanda allo stato limite di salvaguardia della vita, riportate entrambe al suolo effettivo del sito di costruzione, modificando la domanda sulla base della pericolosità sismica attuale. In mancanza di più precise determinazioni, qualora ne ricorrano le condizioni, è possibile trasformare l indice di rischio utilizzando il foglio di calcolo messo a disposizione dal Dipartimento della Protezione Civile www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/.../indici_di_rischio.xls c) qualora non si disponga di una verifica sismica conforme ai punti a) o b) il punteggio attribuito è: 3 punti 2) interventi finalizzati all ottenimento del certificato di agibilità (messa a norma) dalla lettera b) a d), di cui all'art. 3 del presente avviso: punti 40 2.1. interventi di adeguamento impiantistico e funzionale finalizzati all ottenimento del certificato di agibilità: massimo punti 28, assegnati per le seguenti problematiche (cumulabili fra loro): a. interventi per la riduzione del rischio d incendio: punti 20; b. interventi per la riduzione del rischio elettrico e di folgorazione: punti 8; 2.2. interventi di eliminazione di rischi da caduta di elementi dall alto: punti 5 2.3. interventi di abbattimento delle barriere architettoniche: punti 5 2.4 intervento di eliminazione di rischi da contaminazione di amianto: punti 2; 3) ampliamenti e nuove costruzioni per soddisfare specifiche esigenze scolastiche adeguatamente dimostrate: 8 punti; 4) interventi diversi dai precedenti: 2 punti. B. Ulteriori criteri max 100 punti a) livello di progettazione: massimo punti 20, in base ai seguenti casi (non cumulabili): - punti 1: in caso si disponga del solo progetto di fattibilità tecnica ed economica; - punti 10: in caso di disponibilità del progetto definitivo; - punti 20: in caso di disponibilità di progetto esecutivo munito di verbale di verifica, approvazione in linea tecnica e dichiarazione di cantierabilità; b) popolazione scolastica beneficiaria: massimo punti 40, in base ai seguenti casi: - punti 5 in caso di popolazione di studenti fino a n. 100 unità; pagina 4

- punti 20 in caso di popolazione di studenti da n. 101 a n. 250 unità; - punti 25 in caso di popolazione di studenti da n. 251 a n. 300 unità; - punti 30 in caso di popolazione di studenti da n. 301 a n. 400 unità; - punti 35 in caso di popolazione di studenti da n. 401 a n. 500 unità; - punti 40 in caso di popolazione di studenti superiore a 501 unità; c) sostenibilità economica: punti 10: - per i progetti di nuova costruzione, che rientrano in un costo parametrico pari a 1500 euro mq massimo, per edifici strutturati ai sensi del DM 1975 con un aumento dimensionale entro la percentuale del 10%, rapportato agli attuali utenti. d) altre circostanze premianti: massimo punti 10, in base ai seguenti casi (cumulabili): - punti 3 in caso di completamento di lavori non ultimati; - punti 3 in caso di dismissione di edifici in locazione passiva; - punti 4 in caso di lavori connessi a programmi di riorganizzazione scolastica. e) chiusura dell edificio disposta da autorità competente: 5 punti f) il ricorso al conto termico 2.0: 10 punti g) cofinanziamento dell Ente superiore del 10%: 5 punti A parità di punteggio saranno valutati la zona sismica e il numero degli allievi frequentanti, la data di approvazione del progetto di medesimo livello. Terminato l esame delle proposte pervenute, il Servizio procede a redigere apposita graduatoria, che, una volta approvata dai competenti organi regionali, è trasmessa al Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca per la relativa approvazione e per la definizione della programmazione unica nazionale in materia di edilizia scolastica 2018-2020. Per la formazione del Piano 2018 saranno ritenuti ammissibili a finanziamento: - per gli Enti locali sotto i 15.000 abitanti ad un massimo di un progetto, - per gli Enti locali tra i 15.000 e i 30.000 abitanti, ad un massimo di due progetti - per gli Enti locali sopra i 30.000 abitanti ad un massimo di 3 progetti. L inserimento in graduatoria non dà diritto al finanziamento. AT. 7 CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E EVENTUALI AGGIONAMENTI La graduatoria è utilizzata dallo Stato o dalla egione per la concessione di finanziamenti relativi all edilizia scolastica. La graduatoria è soggetta ad aggiornamento annuale nel corso del 2019 e del 2020. In tale sede si procede alla revisione in base alla verifica sismica che è intervenuta o all avanzamento del livello progettuale. La egione si riserva, in ogni caso, di non seguire l ordine di graduatoria e/o di individuare interventi al di fuori della stessa, nel caso in cui vengano definite linee di finanziamento dedicate a specifiche finalità e/o tipologie di interventi, tali da non consentire il rispetto della graduatoria stessa. pagina 5

AT. 8 ALTE INFOMAZIONI La trasmissione della proposta progettuale non impegna la egione a dare seguito alla realizzazione delle azioni proposte, né a corrispondere alcun indennizzo o rimborso ai soggetti richiedenti. L Amministrazione si riserva la facoltà di verificare le dichiarazioni rese dai proponenti e di richiedere agli stessi ulteriore documentazione a chiarimento e/o integrazione. L Amministrazione si riserva, altresì, di revocare o annullare la presente procedura, senza che i proponenti possano vantare alcuna pretesa. I dati contenuti nelle proposte presentate saranno trattati secondo quanto previsto dal decreto legislativo n.196/2003. Il esponsabile del trattamento è il dott. Lucio Beltrame. esponsabile del procedimento è il dott. Lucio Beltrame I recapiti presso cui è possibile chiedere informazioni sulla presente procedura sono i seguenti: Fabiana Tosolini tel. 0432/555003 mail: fabiana.tosolini@regione.fvg.it Lucia Gabriela Magris tel. 0434/231479 mail: luciagabriela.magris@regione.fvg.it Arianna Ceroi tel. 0481/386384- mail: arianna.ceroi@regione.fvg.it Sono inoltre a disposizione anche: - Oscar Abbondanza tel. 040/3774639 mail: oscar.abbondanza@regione.fvg.it - ita Contento tel. 040/3774931 mail: rita.contento@regione.fvg.it pagina 6