STAR PARTY DELLE DOLOMITI Falzes (BZ), luglio 2017

Documenti analoghi
Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio Astronomico Visite guidate per il pubblico a Loiano

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

DIVULGAZIONE LOCALE E NAZIONALE DI INAF OABO di Antonio De Blasi (INAF OABO) - Bologna 18/02/2016

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Storia della teoria della gravitazione universale

Oggetto: presentazione evento Seconda Stella a Destra seconda edizione che si terrà dal 26 Settembre al 2 Ottobre 2014 presso l'ex-arsenale di Verona

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

Il Cielo come Laboratorio

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

Obiettivo C - Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani : - Azione1 - Interventi per lo sviluppo delle competenze chiave nelle

SPEAK SCIENCE PER LA SCUOLA

Seconda stella a destra

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

Costituisce l ingresso per la luce e la sua collimazione. E stata impiegata una fenditura con apertura regolabile mediante vite micrometrica.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

Palazzo Giorgi Roffi Isabelli Evento di Sabato 19 Settembre 2009

4 CORSO DI ASTRONOMIA

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Il Cielo come Laboratorio

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 3 giugno - ore Incantati dalla Luna

Occhio agli occhi: uno sguardo sul mondo della visione

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Astronomia Osservazione del cielo

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

ASTROACADEMY: la formazione UAI

Astronomia e Scienze della Terra

Il Progetto PLANETARIO Città di Amelia

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Attivita` di supporto alla divulgazione INAF-Osservatorio di Astrofsiia e Siienza dello Spazio Visite guidate per siuole e pubbliio a Loiano

L UNIONE ASTROFILI ITALIANI. la passione abita qui! Uno spazio per l astrofilo italiano

PROGRAMMA CONFERENZE E SEMINARI (agg )

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

*COMUNICATO STAMPA* ExoMars: ultime frontiere dell esplorazione di Marte

RESOCONTO 2 STAR PARTY DELLE DOLOMITI

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

5 CORSO DI ASTRONOMIA

SETTE SORELLE, E PURE VARIABILI

2009: ANNO DELL ASTRONOMIA

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Accelerazione di Gravità. Gruppo 3: Simone dalla Pietà, Anna Possamai, Sveva Striuli, Matteo Visotto

MAGIC, una finestra sull Universo. Francesco de Sabata Liceo G. Galilei Verona, F. de I.N.F.N. Sabata, CF2010 Udine/Trieste, MAGIC collab.

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

PROGRAMMA EVENTO "DALLA TERRA ALLA LUNA" 28 APRILE - 19 MAGGIO 2019 CC CENTRO GRANDAPULIA - FOGGIA

Visite a Urania Carsica, specola per il pubblico dell Osservatorio Astronomico di Trieste

*COMUNICATO STAMPA* Archeoastronomia: le pietre che segnano il tempo

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

Storia dell astronomia moderna, da Galileo al cielo virtuale. GIULIA IAFRATE Corso di Astronomia 2011 Associazione Astronomica Cortina

IL GIARDINO DEL SOLE E LE MOSTRE PERMANENTI

Da Newton ad Einstein-la gravitazione

Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA COME INSEGNANTE

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Travelscope 70. Caratteristiche ottiche. Cod. CE21035

Ricerca: un "orto marziano" made in Italy per alimentare le future missioni su Marte.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Scoperta una nova in M 31 di Fabio Briganti e Riccardo Mancini

Gentili Docenti, il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi si occupa di servizi turistici e di formazione e da anni organizza visite guidate e

Oggetto: SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA 2015 invito alla partecipazione.

FINALMENTE L ELIOCENTRISMO (CIOÈ, QUASI...)

ASIAGO 22 FEBBRAIO - 26 FEBBRAIO 2016

*COMUNICATO STAMPA* Sabato 6 maggio - ore Abitanti della notte: I rapaci notturni e molto altro

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

I.S.I.S.S. Pacifici e De Magistris di Sezze Liceo scientifico Classe IV B. Corso di Filosofia Prof. Giancarlo Onorati

EANweb NEWS del 05 febbraio

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

RESOCONTO DELL EVENTO

alla scoperta dell Oasi WWF Lago di Burano, con pulizia della spiaggia

relat ore Iras GAD Iras/

Le costellazioni del cielo boreale

Circolare n. 9 Febbraio 2015

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 25 agosto - ore Il Cielo e le costellazioni di settembre

Il cannocchiale di Galileo

Come Maestro il Cielo! Offerta per le Scuole

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

Come Maestro il Cielo!

Da: EANweb Inviato: lun 30/11/ A: destinatari-ignoti Cc:

Come Maestro il Cielo! Proposta formativa

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

Scrivi una relazione di studio relativa alla visita al planetario di Milano Ruotando attorno al sole

Studiare. Astronomia a. Padova. a cura del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell Università di Padova

IL PLANETARIO DIGITALE NELLA TUA SCUOLA

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

Introduzione all Astrofisica AA 2017/2018

Transcript:

STAR PARTY DELLE DOLOMITI Falzes (BZ), 27-31 luglio 2017 Nota conclusiva di Rodolfo Calanca Lo Star Party di Falzes, ecco una bella esperienza sul campo che merita di essere raccontata! Nato da un'idea di Rodolfo Calanca, Enrico Bonfante e Christof Wiedemair, si è svolto nei locali della Casa culturale di Falzes, una ridente cittadina della Val Pusteria a pochi 1

chilometri da Brunico. Un grazie all Amministrazione Comunale ed all Ufficio Turistico per la disponibilità e la collaborazione! Alcune immagini dello Star Party di Falzes. Dall alto: ingresso della Casa Culturale; il planetario gonfiabile; alcuni dei telescopi utilizzati durante le osservazioni astronomiche; il folto pubblico durante un osservazione notturna. Enrico Bonfante, profondendo un impegno eroico, ha arredato i locali con una stupefacente ricchezza di materiali di alta qualità: mostre fotografiche, striscioni, totem, il planetario, telescopi, libri, gadget, ecc.; un allestimento veramente degno di un grande evento. Un ottimo contributo alla riuscita della manifestazione lo ha pure fornito l'amico astrofilo Paolo Campaner con la sua bella mostra di immagini astronomiche da lui stesso realizzate. Paolo ha anche tenuto due conferenze serali ed ha svolto un grosso lavoro informativo a beneficio dei frequentatori delle mostre. La manifestazione non si sarebbe potuta concretizzare senza il determinante apporto del prof. Christof Widemair, insegnante del Gymnasium Cusanus di Brunico (il cui sito astronomico è: http://www.astrocusanus.org/), il quale ha operato su diversi fronti: nella ricerca dei locali, nell organizzazione e gestione dell'evento, senza dimenticare che ha anche coinvolto alcuni suo ex studenti, preparatissimi, che hanno tenuto degli interventi in diverse lingue: in italiano, inglese, tedesco, a dimostrazione dell eccellente lavoro didattico che egli svolge quotidianamente nel suo liceo. Voglio inoltre ricordare che Christof gestirà il prototipo del nostro Osservatorio remoto RTN4Edu, che disporrà, tra l altro, di un astrografo di 30cm di diametro, le cui ottiche 2

sono state realizzate dall amico Germano Marcon e che sarà alloggiato in una cupola di 2,3 metri prodotta da Gambato. La cupola di 2,3m di diametro, prodotta da GAMBATO, Costruzioni per l astronomia, http://www.gambato.it, utilizzata nel progetto RTN4Edu. Bella e ben riuscita, l'idea multilingue degli interventi, che ci ha consentito di sperimentare, con un pubblico di diverse nazionalità, un approccio internazionale che avrà la sua massima espressione al Festival dell'astronomia del 2018 che (forse...) realizzeremo in Alto Adige, in collaborazione e con la partecipazione di Enti pubblici e privati, associazioni culturali e Università, italiane, austriache, tedesche. Ho inserito un doveroso "forse" perché siamo ancora in una fase interlocutoria, con contatti aperti con le Amministrazioni pubbliche che ci auguriamo si concludano a breve con un accordo che ci consenta di realizzare la prima manifestazione del genere in Italia. Ringraziamo, per la bella conferenza, l'amico David Gruber, dell'astrovillaggio, http://www.astrovillaggio.it/it/info.html, che ha parlato di questa struttura nei pressi di Bolzano che chiunque ami l astronomia deve assolutamente visitare. Lo strumento principale, utilizzato durante lo Star Party, un bellissimo dobsoniano di 51cm di diametro, è stato messo a disposizione da Germano Marcon, apprezzato costruttore di ottiche. E con questo strumento che abbiamo effettuato delle splendide osservazioni di oggetti di profondo cielo! Ringraziamo infine l'amico Antonio del Mastro, della Mars Society, http://www.marsplanet.org/, che ha presentato una delle loro stazioni per la realtà virtuale, munita di visore e sensori: la dimostrazione ha affascinato e stupito piccoli e (soprattutto...) adulti; è stato così possibile sperimentare una passeggiata all'interno di un cratere marziano. 3

Germano Marcon con il suo bellissimo dobsoniano di 51cm di diametro. Da sinistra: Paolo Campaner, Enrico Bonfante e Rodolfo Calanca, all ingresso della Casa Culturale di Falzes, sede delle esposizioni dello Star Party delle Dolomiti 2017. Il prof. Christof Wiedemair illustra un osservazione del Sole ad un gruppo di bambini. Antonio del Mastro, della Mars Society, ha promosso una dimostrazione di realtà virtuale molto apprezzata da adulti e bambini: si è trattato di una realistica passeggiata all interno di un cratere marziano. 4

UNO SGUARDO ALLE ATTIVITÀ DELLO STAR PARTY 27 luglio 2017: Conferenze Felix Niederwanger, nstitut f r stro- und Teilchenphysik" der Universität Innsbruck, "Ein kurzer Einblick in die Gammastrahlenastronomie! Ein neues Fenster in das Universum." (in inglese) Felix in alcuni momenti della sua conferenza, dove ha parlato dell astronomia dei raggi gamma, una branca molto avanzata della moderna scienza del cielo. Anche se non vi è un limite preciso, in genere i fotoni gamma sono quelli con un'energia superiori ai 100 kev. L'osservazione dei raggi gamma in astronomia è diventata possibile solo negli anni '60; la loro osservazione è problematica perché sono relativamente rari; essi si propagano alla velocità della luce, ma la loro risoluzione spaziale è molto bassa. La più recente generazione di telescopi a raggi gamma ha una risoluzione di circa 6 minuti d'arco per radiazione dell'ordine di grandezza dei GeV, quindi la Nebulosa del Granchio, che nel visibile appare come un oggetto esteso con molti dettagli, nei raggi gamma è contenuta in un singolo "pixel". Paolo Campaner, Le Supernovae, osservazioni e metodi di ricerca (in italiano) Paolo durante il suo intervento: illustra le tecniche di osservazione delle SN (lui stesso ne ha scoperte una dozzina!) e descrive le caratteristiche tipologiche di questa peculiare categoria di oggetti, tra i più interessanti e significativi del cielo, perché, oltre a liberare enormi quantità di energia, immettono nello spazio grandi quantità di elementi pesanti. 5

28 luglio 2017: Conferenza Paolo Campaner, Gli effetti dell inquinamento luminoso, sul cielo, sull uomo, sulla natura. Paolo parla dell inquinamento luminoso, che distrugge la visione del cielo notturno e provoca gravi danni all uomo, all ambiente, alla fauna ed alla flora terrestre. E necessario intervenire in modo deciso per evitare che nei prossimi decenni la situazione diventi insostenibile, promuovendo campagne di sensibilizzazione e soprattutto riducendo sensibilmente le fonti di inquinamento luminoso. 29 luglio 2017: Conferenze Ira Morawetz, Cusanusgymnasium Bruneck, "Alla caccia della nova M31N 2008-12a" (italiano) Ira ha fatto parte del gruppo di studenti del Gymnasium di Brunico che, guidati dal prof. Wiedemair, hanno cercato di osservare l aumento improvviso di luminosità della nova ricorrente M31N 2008-12a, dopo aver fatto una previsione temporale di massima dell apparizione del fenomeno. L osservazione è riuscita perfettamente, peccato che essi siano stati preceduti, di pochi giorni, da un altro gruppo di ricercatori. Il risultato di Ira e compagni è stato comunque eccezionale, per la perseveranza e l abilità osservativa! 6

Jan Damini Hofer, Cusanusgymnasium Bruneck, "Die Expansion des Krebsnebels" (in tedesco) Jan, nell ultimo anno di liceo, ha studiato il moto di espansione del Crab Nebula (nota anche come M1 nella costellazione del Toro), utilizzando un immagine che egli stesso ha realizzato con il telescopio della scuola, confrontata con una d archivio risalente a qualche anno prima, ottenuta con un telescopio professionale. Sulle immagini ha eseguito delle misure dello spostamento dei filamenti della nebulosa in quell intervallo di tempo, determinando un valore significativamente corretto della velocità di espansione di questo straordinario oggetto. David Gruber, Planetario di San Valentino in Campo, L strovillaggio tra le Dolomiti a San Valentino. David è conferenziere presso il planetario di San Valentino in Campo. Nel suo intervento descrive le strutture dell Astrovillaggio, una delle migliori nel suo genere sul territorio nazionale, che oltre al planetario, dispone di un attrezzato Osservatorio astronomico. In queste strutture si conducono attività di divulgazione e didattica scientifica molto apprezzate ed in continua espansione, con un attenzione particolare per studenti e turisti. 7

30 luglio 2017: Conferenza Antonio Del Mastro, Mars Society, E necessario andare su Marte? Opportunità e rischi legati alla conquista del Pianeta Rosso. Antonio del Mastro, esamina le ragioni che stanno spingendo le nazioni più avanzate, nonché alcune aziende private ad alta tecnologia, a mettere a punto dei progetti per uno sbarco umano sul Pianeta Rosso. Secondo Antonio, è fondamentale che l uomo arrivi a colonizzare quel pianeta nel corso di questo secolo perché è l unico, nel nostro sistema solare, ad avere alcune delle caratteristiche necessarie per poter ospitare e creare i mezzi di sussistenza per la nostra specie. 31 luglio 2017: Conferenza Enrico Bonfante, Associazione culturale Empiricamente e Planetario di Verona, Dal geocentrismo alle onde gravitazionali: quando le innovazioni tecnologiche aprono la strada a scoperte scientifiche. Nel suo intervento, Enrico compie un ampio excursus storico-scientifico che, dall antica Grecia, porta fino alle soglie del XXI secolo. La sua attenzione si sofferma sulle grandi figure di filosofi, astronomi e tecnologi che hanno cambiato, nel corso dei secoli, la nostra visione del cosmo. Quindi, Tolomeo e il geocentrismo, Copernico e l eliocentrismo, Galileo ed il cannocchiale, Newton, la gravitazione e la variante del telescopio a riflessione, Gauss, Laplace e la meccanica celeste, Einstein, la relatività e la meccanica quantistica. Infine, i nuovi grandi Osservatori astronomici, nel visibile, IR, X, Gamma ed il rilevamento delle onde gravitazionali, scoperte ed osservazioni che disegnano davvero un nuovo cosmo per il nuovo Millennio. 8

ALBUM FOTOGRAFICO DELLO STAR PARTY Foto di gruppo: da sinistra, Rodolfo Calanca, Paolo Campaner, David Gruber, Ira Morawetz, Jan Damini Hofer, Christof Wiedemair, Enrico Bonfante. La sala conferenze, allestita con due mostre fotografiche 9

Visione panoramica a 360 dell ingresso alla Casa Culturale di Falzes Panoramica a 360 della sala conferenze, allestita con due mostre fotografiche Panoramica della mostra sul Sistema Solare 10

Panoramica della mostra: Visioni del futuro (crediti: NASA/JPL) Panoramica della mostra di carte antiche delle costellazioni 11