CODICE ETICO. Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa AIC

Documenti analoghi
CODICE ETICO. della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia - SIdP PREMESSA

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

Obblighi degli Associati

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

Codice Etico. Associazione Italiana Data Protection Officer

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

gli imprenditori che rappresentano il sistema in organismi esterni

Codice Deontologico A.N.A.I.

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE ASSOASCENSORI ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE ASCENSORI E SCALE MOBILI COSTITUITA NELL AMBITO DELLA FEDERAZIONE ANIE

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

SOCIETA ITALIANA DI RIPRODUZIONE UMANA (SIRU) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

PREMESSA. L Associazione persegue per Statuto i seguenti scopi fondamentali:

INDICE 1. NOME GENERALI

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

CODICE ETICO ASSOFIN

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

Società di Promozione per l Università p.a.

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013

CODICE ETICO In vigore dal 21 novembre 2011

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

CODICE DEONTOLOGICO. (degli Associati, Dirigenti e Dipendenti ANQUAP) Il Presidente del Collegio dei Probiviri

CODICE ETICO API TORINO

Codice Etico. Sede legale. Indice. Via del Poggio Laurentino, Roma. Sezione I: Principi ispiratori

CODICE ETICO FEDERALBERGHI VENETO

REGIONE LOMBARDIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI CODICE ETICO. Allegato alla deliberazione n. 10 approvata dal Comitato il 21 dicembre 2005

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE DEONTOLOGICO. Il presente Codice Deontologico deve essere osservato da tutti gli iscritti all Associazione.

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

Obblighi degli Associati

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

CODICE ETICO. Approvato con Delibera n. 2 del 2 febbraio 2011 del Direttivo di ANCI Lombardia e s.m.i.

Rev. 00 del 16/09/2016 Pag. 1 di 7 STATUTO GIACC ITALY. GIACC Italy Global Infrastructure Anti-Corruption Centre Italy CODICE ETICO

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DENTISTI ITALIANI OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ

CODICE ETICO AZIENDALE

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente CODICE ETICO

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI

Codice Etico Associazione Italian Design Institute

Affidiamo il nostro futuro a dei professionisti!

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese

CODICE DI COMPORTAMENTO PER I MEMBRI DEL DIRETTORIO

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

CODICE ETICO Operatori, professionisti e sportivi, nel settore della cinofilia

PRINCIPI INFORMATORI CONVENZIONE TRA FMSI E STRUTTURE DI MEDICINA DELLO SPORT

CODICE ETICO FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO

CODICE ETICO INDICE. 1.ADOZIONE DEL CODICE ETICO PAG. 3 Finalità del codice etico PAG. 3 Struttura del codice etico PAG. 3

ALL. 2 DELLA PARTE GENERALE

CODICE ETICO DI A.S.D. JUNIOR CALCIO A.S.D. JUNIOR CALCIO. Pagina 1 di 8

Codice Etico dell Università degli Studi di Catanzaro.

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

CODICE ETICO dell Associazione SICILESCO

Codice Etico. Sommario

Sessione di avviamento professionale per consulenti di igiene alimentare LIVELLO 1

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * *

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

REGOLAMENTO INTERNO ASSOCIAZIONE SOCIALE E CULTURALE NUTRI MEDIA PREMESSA. TITOLO I Gli organi

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

ASSIREVI Associazione Italiana Revisori Contabili. Codice Etico

STATUTO DEL COMITATO ETICO A.u.S.L. VITERBO

CODICE ETICO DEONTOLOGICO PER I SOCI ISCRITTI ALLA FAIP COUNSELING

THOT CODICE ETICO CODICE ETICO. come disciplinato dal D.Lgs. 231/01

ALLEGATO A CODICE ETICO

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

Obblighi di indipendenza, imparzialità e correttezza in particolare

ANGAISA. Codice Etico

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

CODICE DEONTOLOGICO ROMA 6 Maggio 2017

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

CODICE ETICO DEONTOLOGICO E NORME SANZIONATORIE

Art. 1. ANIA Natura giuridica e mission

PRINCIPI DI COMPORTAMENTO CUI DEVE ATTENERSI IL PERSONALE

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

Comune di Pogliano Milanese

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

Associazione UtriMare CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE DEONTOLOGICO E DI BUONA CONDOTTA DEI COMUNICATORI PUBBLICI

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEL PERCORSO DI RICONOSCIMENTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE

Allegato 1 (All. 1) Codice Etico

CODICE ETICO. Premessa

CODICE ETICO ASSOCIATIVO

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

Guida rapida all uso corretto e consapevole dei Social Media, per dipendenti e collaboratori dell ospedale

CODICE DEONTOLOGICO OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE. 1) La deontologia del Temporary Manager è l'insieme dei principi e delle regole che ogni iscritto

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

CODICE DI CONDOTTA PER L UTENTE E CARTA DI TRASPARENZA Vers.1.0

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

Transcript:

CODICE ETICO Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa AIC Premessa L Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC), al fine di perseguire e raggiungere gli scopi statutari ha ritenuto opportuno elaborare un proprio Codice Etico di comportamento al quale tutti i componenti dell Accademia sono tenuti ad adeguarsi nella loro attività professionale e nei ruoli associativi ricoperti. L AIC ha scopi scientifici culturali e clinici, non pratica attività sindacali e non ha fini di lucro. Non ha interessi commerciali o imprenditoriali. Le sue attività culturali sono accreditabili nell ambito del Programma di Formazione Continua in Medicina (ECM). L adesione all AIC avviene su base volontaria e comporta l accettazione senza riserva al presente Codice Etico da parte di tutti gli interessati: il vincolo associativo comporta anche l accettazione di eventuali provvedimenti adottati dall AIC nei confronti degli associati. Il presente Codice Etico non è sostitutivo di alcun articolo di Legge dello Stato Italiano. Il presente Codice, approvato dall Assemblea dei Soci, potrà essere soggetto a revisioni ed aggiornamenti in ragione di nuove necessità. Codice Etico 1. Etica dei Rapporti - Rapporto con il pubblico e i pazienti La professionalità è la base del contratto tra medicina e Associazione. Esso impegna il Medico e/o l Odontoiatra ad anteporre ai suoi gli interessi dei pazienti, a fissare e mantenere adeguati standard di competenza e integrità e a offrire all Associazione consulenza esperta su questioni inerenti la salute del paziente. AIC ha come scopo statutario promuovere nella professione l'interesse allo studio, alla ricerca ed al progresso di questa disciplina e alle sue migliori applicazioni cliniche nel campo della prevenzione, della diagnosi e del ripristino morfologico, funzionale ed estetico della dentatura naturale, contribuendo così al miglioramento della salute orale della popolazione. Pone perciò al centro delle proprie attività istituzionali la tutela della salute quale 1

diritto fondamentale della persona, così come definito dall art. 32 della Costituzione Italiana. Ne deriva che il Socio dell AIC deve improntare i rapporti con i pazienti al rispetto della loro dignità e delle libertà fondamentali. Il principio della centralità del benessere dei pazienti si basa sull impegno a operare nell interesse del paziente. I Medici e/o gli Odontoiatri devono rispettare l autonomia dei pazienti fornendo loro, in completa onestà, le conoscenze necessarie per poter prendere decisioni informate riguardo al trattamento. I Medici e/o gli Odontoiatri devono fare in modo che i pazienti ricevano onestamente tutte le informazioni necessarie, prima di dare il proprio consenso e una volta terminato il trattamento. I Medici e/o gli Odontoiatri devono adoperarsi affinché la qualità delle cure migliori costantemente. I Medici e/o gli Odontoiatri sono chiamati a soddisfare le necessità dei singoli pazienti e, allo stesso tempo, a fornire cure mediche in base ad una gestione oculata delle risorse cliniche. - Rapporti all interno dell AIC Obblighi e responsabilità, doveri e diritti delle diverse categorie di Soci sono riportati nello Statuto e Regolamento dell AIC e devono essere rispettati dagli iscritti. I principi di solidarietà, correttezza, responsabilità, integrità morale, mutua considerazione e rispetto reciproco sono da considerarsi le linee guida fondamentali che ogni Socio dell AIC deve seguire nei rapporti con altri Soci. Nel caso di controversie, i Soci AIC devono esprimere eventuali critiche civilmente, evitando di generare tensioni, di alimentare calunnie, di usare espressioni offensive e ingiuriose nei confronti dei colleghi. È auspicabile che la risoluzione di problemi e contrasti tra i Soci, gli organi dell Associazione, i dipendenti e i collaboratori, sia ricercata nell ambito dell Associazione, al fine di una composizione amichevole della controversia. I soci AIC sono tenuti a non assumere comportamenti che possano arrecare danno alla reputazione dell Associazione. Nessun Socio, salvo un espressa autorizzazione da parte del Consiglio Direttivo, può utilizzare in modo improprio il logo e il nome dell AIC associandolo ad attività professionali, impieghi, incarichi o altre attività esterne, anche non remunerate. È in tutti i casi fatto assoluto divieto al Socio esprimere punti di vista strettamente personali a nome di AIC. L AIC, pur riconoscendo e rispettando il diritto di ciascuno dei propri Soci a partecipare ad attività commerciali e/o finanziarie esterne all Associazione, in ogni caso richiede ai medesimi Soci, indipendentemente dalle cariche 2

ricoperte negli Organi dell Associazione, di rendere esplicite quelle situazioni in cui vengono coinvolti interessi personali. 2. Organi dell Associazione (Consiglio Direttivo, Commissioni) I componenti degli Organi dell Associazione nella piena consapevolezza della loro responsabilità, oltre che al rispetto della legge, della normativa vigente e dello Statuto e Regolamento, sono tenuti all osservanza delle previsioni del presente Codice Etico, uniformando la propria attività istituzionale ai valori dell onestà, integrità, lealtà, correttezza e rispetto delle persone e delle regole. Impegno dell intero Consiglio Direttivo è la conduzione responsabile dell AIC nel perseguimento dell obiettivo di promuovere l immagine e il prestigio di AIC. Il comportamento di coloro che ricoprono cariche sociali all interno dell AIC, deve essere ispirato ad autonomia ed indipendenza con le Istituzioni Pubbliche, l Università, le Associazioni Scientifiche e le Aziende Commerciali. È loro preciso dovere garantire una partecipazione assidua e informata alle riunioni e alle attività degli Organi dell Associazione. Nell esercizio delle loro funzioni istituzionali devono valutare le situazioni di conflitto di interesse o di incompatibilità di incarichi o posizioni all esterno ed all interno dell AIC, astenendosi dal compiere atti in situazioni di conflitto di interessi nell ambito della propria attività. Parimenti sono tenuti alla massima riservatezza rispetto alle notizie e informazioni ricevute nell esercizio delle loro funzioni evitandone l indebita divulgazione al di fuori degli organi istituzionali I rapporti ufficiali di AIC con gli organi di informazione sono riservati esclusivamente agli organi dell Associazione preposti oppure devono essere espressamente autorizzati dal Consiglio Direttivo. 3. Etica e formazione Buona parte del contratto tra medicina e Associazioni Scientifiche si basa sull integrità e sull utilizzo appropriato delle conoscenze scientifiche e della tecnologia. I Medici/Odontoiatri hanno il dovere di sostenere i principi della scienza, promuovere la ricerca, creare nuove conoscenze e assicurarne un utilizzo appropriato. I Medici devono tenersi costantemente aggiornati in quanto è loro responsabilità mantenere un livello ottimale di conoscenze mediche e di competenze cliniche e organizzative necessarie per offrire un assistenza di qualità. 3

AIC riconosce e persegue tra i propri fini istituzionali la formazione continua dei propri Soci. L AIC si impegna nella promozione, organizzazione ed offerta di eventi educazionali al fine di garantire ai propri Soci: il continuo aggiornamento del livello di competenza professionale imposto dalla rapida evoluzione del sapere scientifico, nonché dall introduzione di nuove tecnologie; di perfezionare il livello delle capacità tecniche, le abilità cliniche e le conoscenze professionali degli Odontoiatri alla luce di nuovi protocolli, linee guida e buone pratiche medico-chirurgiche. AIC provvede alla divulgazione dei suoi Programmi pubblici di Formazione e Aggiornamento tramite il suo sito internet e i social media, aggiornandola costantemente. AIC è responsabile della qualità scientifica e dell integrità etica dell offerta formativa che propone ai propri Soci, impegnandosi a garantire l imparzialità della medesima, prevenendo qualunque conflitto di interesse che potrebbe derivare da rapporti con aziende produttrici di materiali e attrezzature odontoiatriche o altro. Il Socio AIC deve: impegnarsi in programmi di aggiornamento professionale e formazione permanente accreditati che integrino la sua attività professionale; informarsi sulle proposte di formazione e di aggiornamento, frequentando i programmi educazionali promossi da AIC o attraverso la partecipazione ad altri programmi di educazione continua organizzati da altre Associazioni Scientifiche; informarsi costantemente attraverso lo studio continuativo di riviste indicizzate e di testi. 4. Iniziative per la trasparenza AIC riconosce l importanza dell impegno a conservare la fiducia, affrontando il problema della trasparenza mediante la pubblicazione sul sito istituzionale dell associazione dei bilanci preventivi e consuntivi. 5. Conflitto di interessi I Medici e gli Odontoiatri e le organizzazioni di cui fanno parte, nello svolgimento delle proprie mansioni, potrebbero entrare in conflitti di interesse. In tal caso gli stessi hanno l obbligo di riconoscerli e renderli pubblici. Dovrebbero essere resi noti i rapporti tra l industria e gli opinion leader: AIC ha pertanto stilato, conformemente a quello di altre Associazioni Scientifiche, una lettera di raccomandazioni per i Relatori delle proprie iniziative culturali, da far firmare insieme alla dichiarazione relativa ai conflitti di interesse. 4

6. Attuazione e controllo sul rispetto del Codice Etico Chiunque venga a conoscenza di un fatto o di una circostanza che violi anche potenzialmente il Codice Etico AIC, è tenuto ad effettuarne tempestiva segnalazione al Consiglio Direttivo che provvederà a sua volta, a norma di Statuto e Regolamento, ad informare il Collegio dei Probiviri. Il Collegio dei Probiviri è chiamato a vigilare sulla corretta applicazione ed il rispetto del Codice Etico, nonché a fornire pareri ai fini della risoluzione di eventuali conflitti circa l interpretazione del Codice Etico. Il Consiglio Direttivo si impegna ad attivare gli opportuni canali di comunicazione dedicati, al fine di agevolare il processo di segnalazione e si adopera affinché coloro che hanno effettuato le segnalazioni non siano oggetto di ritorsioni, discriminazioni o, comunque, penalizzazioni, assicurandone l adeguata riservatezza. Non saranno prese in considerazione segnalazioni inviate in forma anonima. 5