Corso di Laurea Triennale in

Documenti analoghi
Corso di Laurea Triennale in

Discipline Economiche e Sociali per lo sviluppo e la cooperazione

Allegato 2 del Consiglio del C.d.S. in DES del 18/05/2004

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

UNIVERSITA DELLA CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE ECONOMICHE E SOCIALI PER LO SVILUPPO. Corso di Laurea in

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

Corso di Laurea Triennale in

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Corso di Laurea in. Classe di laurea n.39 - Scienze del Turismo. Manifesto degli studi A.A Ordinamento didattico

Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2006/2007

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli Studi

Corso di laurea triennale in SOCIOLOGIA (dm 270/04) ORDIN. 2010

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Psicologia clinica e della salute

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

Piano di studi Studenti a tempo pieno

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

UFFICIO MODIFICHE DI STATUTO REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO IL RETTORE D E C R E T A

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

Corso di Laurea Triennale in. Classe di laurea n Scienze Giuridiche. Manifesto degli Studi. Anno Accademico

a valere dall a.a

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Corso di Laurea Triennale in

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Scienze politiche (SPO)

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) COORTE 2016/2017

Manifesto degli Studi Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

ALLEGATO 1 CORSO DI LAUREA SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI PIANO DEGLI STUDI A.A. 2016/17

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2018/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

OPERATORE GIUDIZIARIO E DEI CORPI DI POLIZIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO Classe delle lauree L-16 (SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Regolamento didattico del Corso di laurea in Economia e Commercio

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Facoltà di Scienze MFN Manifesto degli Studi a.a. 2007/2008. Cap. 5. Corso di laurea in SCIENZA DEI MATERIALI

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE CLASSE LM 81 A.A. 2011/12

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) a.a. 2019/2020


Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Guida breve per l orientamento in ingresso. Giornata di Vita Universitaria 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Transcript:

UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Discipline Economiche e Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace Classe di laurea n.35 Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo e la Pace Manifesto degli Studi Anno Accademico 2008/2009 Obiettivi formativi Il Corso di Studio in Discipline Economiche e Sociali, Classe di laurea n.35.- Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, si pone l'obiettivo di formare un profilo culturale e professionale basato sulla conoscenza dei processi di mondializzazione dell economia; delle dinamiche interculturali e di genere; delle componenti storiche culturali economiche sociali e istituzionali dello sviluppo anche a livello locale; dei processi di mutamento ambientale e di sviluppo sostenibile. Il Corso di Studio mira a caratterizzare questo profilo attraverso le seguenti conoscenze ed abilità: - Conoscenze nell area delle discipline dello sviluppo e del mutamento sociale; - Conoscenza delle politiche di pari opportunità; - Utilizzo efficace, in forma scritta e orale, della lingua inglese e di un altra lingua dell Unione Europea, oltre all italiano, nell ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - Utilizzo efficace degli strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni;

- Capacità relazionali per svolgere attività di gruppo, per operare con alto grado di autonomia e per inserirsi attivamente negli ambienti di lavoro. Il corso si articola in due percorsi formativi (curricula): a) percorso relativo alle scienze sociali per lo sviluppo territoriale e per l'ambiente (sviluppo locale); b) percorso relativo alle scienze sociali per la cooperazione allo sviluppo (cooperazione allo sviluppo). Sbocchi occupazionali La formazione offerta dal Corso di Laurea si propone di fornire le conoscenze e le competenze necessarie per operare efficacemente nell'ambito delle seguenti aree: - Pubblica amministrazione, con funzioni di operatore di programmazione e gestione di programmi di sviluppo economico e sociale; - Terzo settore, con funzioni di operatore di promozione e gestione di interventi nel campo della cooperazione sociale e culturale; - Organizzazioni internazionali, con funzioni di operatore di gestione, analisi e valutazione di programmi di cooperazione internazionale; - Istituzioni educative, con funzioni di formatore economico-sociale e di "mediatore culturale". Professioni ricadenti nel campo delle Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace sono, a titolo esemplificativo: le attività professionali nell ambito della cooperazione allo sviluppo; il mediatore e conciliatore (il conciliatore di pace, il mediatore culturale, il difensore civico, l operatore di scambi giovanili e di cooperazione scolastica e universitaria, il peace keeping); gli esperti associati e giovani funzionari delle organizzazioni internazionali. Ammissione al corso di studio Il numero massimo di studenti iscritti al corso di Laurea in DES per l anno accademico 2008-2009 non può eccedere le 100 unità. La graduatoria verrà stabilita considerando il voto di diploma. La partecipazione al Corso richiede una preparazione di base che riguarda: - corretta capacità di espressione scritta nella lingua italiana; - conoscenze della storia moderna e contemporanea; - conoscenze della geografia politica ed economica mondiale.

Al fine di rendere agevole il percorso formativo, in vista dell'ammissione al primo anno si provvederà all'accertamento delle eventuali carenze dello studente. Quadro generale ed organizzativo delle attività formative del Corso di studio Gli insegnamenti del Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali sono articolati in moduli di crediti, salvo diversa indicazione. Nella successiva tab.2 è riportato il quadro delle attività formative in conformità con l ordinamento nazionale e il numero di crediti previsto per ogni ambito disciplinare dall'ordinamento del corso di Discipline Economiche e Sociali. Il totale dei crediti necessari al completamento del corso ammonta a 180. L anno accademico è suddiviso in quattro periodi didattici. Gli insegnamenti e le attività formative sono organizzati in modo da offrire i seguenti due percorsi alternativi e differenziati, orientati a soddisfare specifiche esigenze professionali: c) percorso relativo alle scienze sociali per lo sviluppo territoriale e per l'ambiente (sviluppo locale); d) percorso relativo alle scienze sociali per la cooperazione allo sviluppo (cooperazione allo sviluppo). Per il primo anno di corso il percorso didattico è comune a tutti gli studenti e sono impartiti insegnamenti di base negli ambiti scientifico-disciplinari dell economia, del diritto, della sociologia, dell informatica e delle lingue. Per il secondo e per il terzo anno vi sono insegnamenti comuni e insegnamenti di percorso; mentre gli insegnamenti liberi sono previsti al terzo anno. Gli insegnamenti liberi o opzionali possono essere anticipati dallo studente a partire dal secondo anno di corso, previo parere del Consiglio di corso di laurea. Piani di Studio Gli studenti dovranno scegliere il percorso formativo specifico al momento dell iscrizione. In ogni caso, gli studenti possono ogni anno chiedere di modificare la scelta e il proprio piano di studio, rispettando le scadenze istituzionali previste per la presentazione dei piani di studio, pubblicizzate sul sito della Facoltà di Economia; le modifiche possono interessare le attività formative dell anno di corso cui lo studente è iscritto, quelle previste per gli anni successivi e quelle inserite negli anni precedenti i cui crediti non siano stati ancora acquisiti.

E responsabilità di ciascuno studente accertarsi che il piano di studio effettivamente seguito rispetti le norme indicate nel presente manifesto. La verifica sulla correttezza delle scelte sarà effettuata dagli uffici dell Università della Calabria al momento della domanda di laurea. Frequenza La frequenza ai corsi di insegnamento è obbligatoria. Ciascun docente stabilirà le modalità di accertamento della frequenza, cui gli studenti sono tenuti a conformarsi. Propedeuticità Sono stabilite le seguenti propedeuticità: L esame di Lingua Inglese 1 è propedeutico alla partecipazione al corso e all esame di Lingua Inglese 2. L esame di Lingua Inglese 2 è propedeutico alla partecipazione al corso e all esame del modulo avanzata di Lingua Inglese, previsto al terzo anno. L esame di Introduzione all'informatica e la partecipazione al Laboratorio Informatico di base è propedeutico all esame di Sistemi Informativi. L esame di Storia Economica 1 è propedeutico all esame di Storia Economica 2 L esame di Introduzione all Analisi Economica è propedeutico all esame di Macroeconomia. L esame di Elementi Fondamentali di Analisi Sociologica è propedeutico all esame di Rapporti sociali capitalistici. Studenti con impegno pieno o non a tempo pieno negli studi universitari e studenti fuori corso All'atto dell'iscrizione al primo anno di corso lo studente dovrà optare per l'impegno pieno o per l'impegno parziale negli studi universitari. Lo studente a tempo pieno completa regolarmente il corso nella durata normale di tre anni. Lo studente a tempo parziale completa regolarmente il corso nella durata normale di sei anni. Viene considerato fuori corso lo studente lo studente che al termine della durata normale degli studi non abbia conseguito il titolo. Il piano di studi per gli studenti iscritti non a tempo pieno viene predisposto dal Corso di Laurea e comunicato all Area Didattica.

A conclusione di ogni anno di corso lo studente può modificare il suo impegno, sempreché ricorrano le condizioni relative ai passaggi di corso, dandone comunicazione prima dell'inizio del nuovo anno accademico. Passaggi da un anno di corso al successivo E ammesso regolarmente al secondo anno di corso lo studente che al termine delle sessioni d'esame del primo anno abbia acquisito almeno 48 crediti. E' ammesso regolarmente al terzo anno lo studente che abbia acquisito almeno 9 crediti. Lo studente che non possegga i requisiti per l iscrizione all'anno successivo viene considerato "non regolarmente in corso"; può, tuttavia, frequentare i corsi dell'anno successivo e sostenere gli esami. Modalità dei passaggi al corso di laurea in Discipline Economiche e Sociali e trasferimenti da altri Atenei Sono ammessi i trasferimenti e i passaggi al Corso di laurea in Discipline Economiche e Sociali (classe n.35 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace) agli studenti precedentemente iscritti ad un altro Corso di laurea triennale dell Università della Calabria, ovvero ad un Corso di laurea triennale di altra Università, che siano in possesso di un numero di crediti pari ad almeno 20 cfu, computati tenendo conto degli ambiti disciplinari relativi alle attività formative di base e caratterizzanti e delle lingua straniere e informatica del corso di laurea della classe 35, fermo restando per ogni ambito il requisito minimo stabilito dall ordinamento nazionale della classe 35. Accertamento del profitto Il superamento delle prove di esame relative ad un modulo comporterà l'acquisizione di crediti e l attribuzione di un voto espresso in trentesimi. La prova di accertamento del profitto (esame) può essere in forma scritta, in forma orale e in forma scritta e orale. Il superamento della prova di accertamento del profitto in una di tali forme può essere requisito per l ammissione alle restanti parti della prova di accertamento del profitto. La valutazione potrà essere espressa anche a seguito di prove di accertamento intermedie ed in itinere. E possibile utilizzare modalità di accertamento del profitto a risposta multipla, anche informatizzate, come forma concorrente di accertamento, nonché come forma di ammissione alle restanti parti della prova di accertamento del profitto.

Il numero annuale degli appelli e la loro distribuzione entro le sessioni indicate sono stabiliti dalla Facoltà di Economia. Tutorato Il Consiglio di Corso di Studio adotta un Regolamento di tutorato, volto a seguire e consigliare lo studente durante tutto il corso di studi (il testo del regolamento è consultabile presso il sito Internet del Corso). Sono istituite le figure del tutor di insegnamento, per specifica disciplina in particolare del primo anno, ed è istituita la figura del manager del corso di studio, che seguirà ed orienterà lo studente lungo l intero percorso formativo. Il tutorato si avvale di un sistema di comunicazione e monitoraggio informatico. Tirocini e stage Sulla base delle disponibilità sono attivati stage formativi. Possono accedervi gli studenti iscritti almeno al secondo anno di corso che abbiano superato insegnamenti congruenti con il tirocinio/stage. Il tirocinio/stage si svolge sotto la guida di un docente titolare di insegnamento e la frequenza deve essere certificata dal soggetto ospitante e dal docente stesso. Lo svolgimento del tirocinio/stage non comporta l acquisizioni di crediti, e non sostituisce la prova finale. Prova finale per il conseguimento della Laurea Per sostenere la prova finale prevista per il conseguimento del titolo di studio lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dall Ordinamento didattico del Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali, tranne quelli relativi alla prova finale stessa. La prova finale consente allo studente di acquisire gli ulteriori crediti formativi necessari per il compimento degli studi. La prova finale è costituita dalla discussione orale di un elaborato accademico scritto, prodotto sotto la guida di un titolare di insegnamento del corso, vertente su tematiche disciplinari caratterizzanti il percorso formativo. Il voto di laurea è espresso in centodecimi con l'attribuzione eventuale della lode, ed è costituito dalla media ponderata delle votazioni espresse in trentesimi riportate negli esami di profitto e nella prova finale sulla base di complessivi 180 crediti. La commissione dispone di un massimo di 5 punti da attribuire alla prova finale in sede di seduta di laurea.

Al fine di stimolare e premiare la regolarità del conseguimento della laurea, per gli studenti a tempo pieno, che abbiano regolarmente compiuto gli studi entro i tre anni 1 e rientrano nella 5 sessione prova finale (settembre), ovvero per gli studenti a tempo parziale, che abbiano regolarmente compiuto gli studi entro il sesto anno, il voto finale di laurea è incrementato da a 10 punti rispetto alla media sino al raggiungimento del punteggio massimo di 110/110 e lode. Rientrano in questa categoria anche gli studenti provenienti da altri corsi di laurea ed altri atenei e che quindi hanno effettuato un passaggio/ trasferimento o una abbreviazione di corso. Allo studente che, invece, completi gli studi entro i tre anni e rientra nella sessione prova finale (ottobre) è attribuito un incremento da 3 a 5 punti rispetto alla media sino al raggiungimento del punteggio massimo di 110/110 e lode. (vedi tab.1) Per ogni lode conseguita dallo studente in attività formative di cfu si aggiungono 0.1998 punti. 2 Tabella 1. Schema di attribuzione dell incremento ( bonus ) nel punteggio finale di laurea. Bonus MAX Bonus MAX Media/30 Media/11 10 p.ti Media/ 5 p.ti Media/110 0 (entro 5 110+ (entro + sessione, Bonus sessione, Bonus ossia prova ossia prova finale di settembre) finale ottobre ) di 1 Per terzo anno di corso si intende quello calcolato a partire dalla prima iscrizione al Corso di Laurea DES. 2 Il punteggio aggiuntivo della lode è calcolato in base al criterio consuetudinario per cui ad un insegnamento che vale 10 cfu in caso di attribuzione della lode si aggiungono al voto massimo (30) punti 0,333, pari ad un terzo di punto. Per cui, se: 0.333 : 10cfu = x: 1cfu, allora : x= 0.033 1 cfu = 0.033 punti 4 cfu = 0.132 p. 5 cfu = 0.1 p. cfu = 0.1998 p. 7 cfu = 0.231 p. 10 cfu = 0.333 p.

(18:x=30:10) (18:x=30:5) 18,0 72,0 3 9,0 19 9,7= 70,3 7,3=7 3,1 73,1=73 20 73,3=73, 79,=80 3,3 7,3=7 21 77,0 7 84,0 3,5 80,5=81 22 80,7=81 7,3 88,3=88 3, 84,=85 23 84,3=84 7, 91,=92 3,83 87,83=88 24 88,=89 8 97,0 4 93,0 25 91,7=92 8,3 100,3=1 4,1 9,1=9 00 2 95,3=95 8, 103,=1 4,3 99,3=99 04 27 99,0 9 108,0 4,5 103,5=104 28 102,7 9,3 110 e 4, 107,3=107 lode 29 10,3 9, 110 4,8 110 lode lode 30 110,0 10 110 5 110 lode lode Nota alla tab.1 VOTO = ROUND(MEDIA*11/3)+BONUS SE VOTO > 111 ALLORA IL VOTO SARA = 110 E LODE ALTRIMENTI 110 VOTO 111 ALLORA IL VOTO SARA = 110 SE VOTO < 110 ALLORA IL VOTO SARA = VOTO ROUND = FUNZIONE DI ARROTONDAMENTO

Tabella 2. Quadro generale delle attività formative, per ambiti e settori scientifico-disciplinari con relativi cfu 35 - Classe delle lauree in scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace DISCIPLINE ECONOMICHE E SOCIALI (percorso COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO; percorso SVILUPPO LOCALE) Attività formative: Di base Caratterizza nti Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Istituzioni di economia e politica economica Discipline storicoantropologiche Discipline giuridico-politiche Cooperazione e sviluppo Geografia e organizzazione del territorio Sociologia e sistemi sociali e politici P/01 - Economia politica CF U DE S M-STO/04 - Storia contemporanea P/12 - Storia economica 18 IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico SPS/04 - Scienza politica 18 P/01 - Economia politica 18 P/02 - Politica economica P/0 - Economia applicata ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica M-GGR/02 - Geografia economicopolitica SPS/07 - Sociologia generale SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro 12 12 18 Affini o integrative Discipline antropologiche Discipline giuridiche 18 S/03 - Statistica economica S/04 - Demografia S/05 - Statistica sociale IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 - Diritto amministrativo

Ambito aggregato per crediti di sede Attività formative: A scelta dello studente Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Istituzioni per lo sviluppo Informatica Tipologie IUS/14 - Diritto dell'unione europea SPS/04 - Scienza politica ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni L-LIN/12 Lingua e traduzione lingua inglese Prova finale Lingua straniera 12 CF U DE S 12 Altre (art. 10, Ulteriori conoscenze linguistiche 12 comma 1, lettera f ) TOTALE 180

Tabella 3. piano di studio immatr. 2008/2009 - I ANNO 2008-2009 Insegnamenti obbligatori comuni Attività Ambiti formative disciplinari caratterizzante Sociologia e sistemi politici sociali caratterizzante Sociologia e sistemi politici sociali base Discipline storicoantropologiche Affini o integrative Affini o integrative base base base base Attività specifiche della sede SSD Insegnamenti cfu SPS/07 SPS/07 informatica ING- INF/05 Iinformatica ING- INF/05 Istituzioni di SECSeconomia e P/01 politica economica Istituzioni di economia e politica economica Discipline giuridicopolitiche Discipline giuridicopolitiche Elementi fondamentali di analisi sociologica Lo sviluppo dei rapporti sociali capitalistici M-STO/04 Storia contemporanea (dalla seconda rivoluzione industriale al tardo novecento) P/01 IUS/09 IUS/09 Introduzione all informatica e laboratorio informatico di base Sistemi informativi Introduzione all analisi economica Macroeconomia Ordinamento costituzionale Stato Stato, Costituzione e garanzie individuali L-LIN/12 Lingua inglese1 II ANNO 2009-2010 Tot Primo Anno 0 cfu

Insegnamenti obbligatori comuni attività tipologie SSD Insegnamenti cfu base Discipline storicoantropologiche P/12 Storia economica 1 caratterizzante Discipline antropologiche altre Ulteriori conoscenze linguistiche Per la prova finale Lingua straniera Sviluppo locale Affini o integrative base Discipline storicoantropologiche caratterizzante Cooperazione e sviluppo caratterizzante Sociologia e sistemi politici sociali caratterizzante Discipline antropologiche P/12 P/02 SPS/09 S/03 Storia economica 2 Economia delle istituzioni La globalizzazione del modo di produzione capitalistico Indicatori ed analisi statistica dei fenomeni economici Metodologie statistiche per le scienze sociali L-LIN/12 Lingua inglese 2 Insegnamenti obbligatori di percorso cfu Discipline giuridiche caratterizzante Cooperazione e sviluppo Cooperazione allo sviluppo Affini o Istituzioni per integrative lo sviluppo caratterizzante Cooperazione e sviluppo IUS/10 S/05 L-LIN/04 Lingua francese P/02 Sviluppo locale e funzione amministrativa Economia dello sviluppo1 IUS/14 UE e carta dei diritti P/02 Cooperazione allo sviluppo Tot Secondo Anno 0 cfu III ANNO 2009-2010

Insegnamenti obbligatori comuni Attività Ambiti formative disciplinari base Discipline giuridico politiche caratterizzante Geografia e organizzazione del territorio caratterizzante Geografia e organizzazione del territorio caratterizzante Discipline antropologiche altre Ulteriori conoscenze linguistiche SSD Insegnamenti cfu SPS/04 Politiche di pari opportunità M- GGR/02 Economia società e geopolitica in una prospettiva di lungo periodo ICAR/20 Questioni urbanistiche S/04 Demografia L-LIN/12 Lingua inglese (avanzato) Insegnamenti obbligatori di percorso cfu Sviluppo locale Affini o Istituzioni per IUS/14 Approccio normativo per lo integrative lo sviluppo sviluppo locale caratterizzante Cooperazione e SECS.P/0 Economia regionale sviluppo Cooperazione allo sviluppo Affini o integrative Discipline giuridiche IUS/10 Strumenti normativi per l immigrazione caratterizzante Cooperazione e sviluppo SECS.P/0 Economia delle migrazioni Altre attività formative Per la prova finale A scelta dello studente Il cdl consiglia: 12 SPS/10 SPS/04 SPS/09 Metodi di progettazione Governo locale Sociologia del lavoro immateriale prova finale Tot terzo Anno 0 cfu

Tabella 4. piano di studio studenti immatricolati 2007-2008 I ANNO 2007-2008 Insegnamenti obbligatori comuni 0 cfu settore Insegnamenti Crediti SPS/07 Elementi fondamentali di analisi sociologica SPS/07 Lo sviluppo dei rapporti sociali capitalistici M-STO/04 Storia contemporanea (dalla seconda rivoluzione industriale al tardo novecento) ING- Introduzione all informatica e laboratorio INF/05 informatico di base ING- INF/05 Sistemi informativi P/01 Introduzione all analisi economica P/01 Macroeconomia IUS/09 Ordinamento costituzionale Stato IUS/09 Stato, Costituzione e garanzie individuali L-LIN/12 Lingua inglese1 Tot Primo Anno 0 cfu II ANNO 2008-2009 Insegnamenti obbligatori comuni 48 cfu settore Insegnamenti crediti P/12 Storia economica 1 P/12 Storia economica 2 P/01 Politiche economiche SPS/09 La globalizzazione del modo di produzione capitalistico S/03 Indicatori ed analisi statistica dei fenomeni economici S/05 Metodologie statistiche per le scienze sociali L-LIN/04 Lingua francese L-LIN/12 Lingua inglese 2 Insegnamenti obbligatori di percorso 12 cfu Sviluppo locale P/02 Economia dello sviluppo1

IUS/10 Sviluppo locale e funzione amministrativa Cooperazione P/02 Cooperazione allo sviluppo IUS/14 UE e carta dei diritti Tot Secondo Anno 0 cfu III ANNO 2009-2010 Insegnamenti obbligatori comuni 30 cfu settore Insegnamenti crediti SPS/04 Terzo settore M-GGR/02 Economia società e geopolitica in una prospettiva di lungo periodo ICAR/20 Questioni urbanistiche S/04 Demografia L-LIN/12 Lingua inglese (avanzato) Insegnamenti obbligatori di percorso 12 cfu Sviluppo locale SECS.P/0 Economia regionale IUS/14 Approccio normativo per lo sviluppo locale Cooperazione P/0 Economia migrazioni IUS/10 Strumenti normativi per l immigrazione Insegnamenti liberi Prova finale 12 cfu cfu Tot Terzo Anno 0 cfu

Tabella 5. piano di studio studenti immatricolati 200-2007 I ANNO 200-2007 Insegnamenti obbligatori comuni 0 cfu settore Insegnamenti crediti SPS/07 Elementi fondamentali di analisi sociologica SPS/07 Lo sviluppo dei rapporti sociali capitalistici M-STO/04 Storia contemporanea (dalla seconda rivoluzione industriale al tardo novecento) ING- Introduzione all informatica e laboratorio INF/05 informatico di base ING- INF/05 Sistemi informativi P/01 Introduzione all analisi economica P/01 Macroeconomia IUS/09 Ordinamento costituzionale Stato IUS/09 Stato, Costituzione e garanzie individuali L-LIN/12 Lingua inglese1 Tot Primo Anno 0 cfu II ANNO 2007-2008 Insegnamenti obbligatori comuni 48 cfu settore Insegnamenti crediti P/12 Storia economica 1 P/12 Storia economica 2 P/01 Politiche economiche SPS/09 La globalizzazione del modo di produzione capitalistico S/03 Indicatori ed analisi statistica dei fenomeni economici S/05 Metodologie statistiche per le scienze sociali L-LIN/04 Lingua francese L-LIN/12 Lingua inglese 2 Insegnamenti obbligatori di percorso 12 cfu Sviluppo locale P/02 Economia dello sviluppo1

IUS/10 Sviluppo locale e funzione amministrativa Cooperazione P/02 Cooperazione allo sviluppo IUS/14 UE e carta dei diritti Tot Secondo Anno 0 cfu III ANNO 2008-2009 Insegnamenti obbligatori comuni 30 cfu settore Insegnamenti crediti SPS/04 Terzo settore M-GGR/02 Economia società e geopolitica in una prospettiva di lungo periodo ICAR/20 Questioni urbanistiche S/04 Demografia L-LIN/12 Lingua inglese (avanzato) Insegnamenti obbligatori di percorso 12 cfu Sviluppo locale SECS.P/0 Economia regionale IUS/14 Approccio normativo per lo sviluppo locale Cooperazione P/0 Economia migrazioni IUS/10 Strumenti normativi per l immigrazione Insegnamenti liberi Prova finale 12 cfu cfu Tot Terzo Anno 0 cfu