Fosso Poragine (Rio Prato Mollo)

Documenti analoghi
Rio Pitrisconi San Teodoro (OT) Scheda nr. 2

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n I Monti Sabini fra Poggio Perugino e Montasola

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

- Gruppo Capre Alpine -

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

Itinerario n Nei boschi fra Bassano e Trevignano

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Da Cerveteri alla cascata inferiore di Castel Giuliano

Itinerario n Nei boschi di Montefogliano

Normale dotazione per una via sportiva di più tiri..

Fate attenzione alla casa al termine del sentiero, ci sono diversi cani sciolti non pericolosi ma è meglio passare piano e con prudenza.

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

- Gruppo Capre Alpine -

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

C A S C A T E D E L P E R I N O

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Il Colle della Boaria Roya Bevera - Limone Piemonte

- Gruppo Capre Alpine -

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Canyoning a RIO PITRISCONI

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Il Sentiero di Papa Giovanni XXIII

Itinerario n Le rovine di Canale Monterano

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE CATRIA - CORNO DEL CATRIA Anello Castellani e Canalino della Rombuscaia

Terzo Apostolo, Sengio Alto (parete est). Cumbre F.Spanevello e F.Busato il 04/08/1996. Portare 14 rinvii, friend e nut non necessari.

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

- Gruppo Capre Alpine -

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale

Itinerario n Tra Bassano in Teverina e Vasanello

- Gruppo Capre Alpine -

Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) : Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte :

Itinerario n Promontorio di Monte Argentario

FORRE. Rio Prialunga. Comune Sciarborasca

Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani

Itinerario n La valle del Treia da Campagnano a Calcata

No! L'anello del Montarlone, un circuito tra Alpepiana e Lovari - Eos Foto di ML 017

Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

- Gruppo Capre Alpine -

La Via Francigena. Tappa TO01 Dalla Cisa a Pontremoli

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce

Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli

escursione al Lago Goletta

Monte Pizzocolo (1580 m)

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

C H I E S E T T A D I S A N T O M M A S O C H I E S E T T A D I S A N T I S I D O R O A P R E G U D A ( D A V A L M A D R E R A)

Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.

Anello da Maggio al Due Mani

Zucco di Pesciola (m.2092) - via Bramani-Fasana

LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa

Moneglia (m.10) - via Salto nel Blu

2 nuove ferrate a Civago

E' possibile partire ed arrivare da questo punto evitando il trasferimento su ciclabile Ranica - Albino e ritorno, risparmiando 16km di ciclabile.

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

Monte Muzzerone, Pilastro del Bunker (m.310), parete Ovest - via Chi vuol esser lieto sia

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Eldorado

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Valsesia, Parete del Cengio (m.1000) - via Bella Bellissima

Luogo di partenza e arrivo:ranicaper vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Legenda Numeri Utili

VALBREMBANA: CASCATE SAMBUZZA E CAMBREMBO

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

By G. Bornancini 26/09/ Tappa 01 Rifugio Monte Scale (m Laghi di Cancano) Rifugio Garibaldi (m pr.

Il giro delle borgate

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

Valle del Sarca, Parete dell'ir - via dell'incontro

Corna di Medale (m.1029) - via Taveggia

17,438 Km 2:00-3:00 h 426 m 1175 m

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Garda Occidentale, Parete di Sanico - via Let's dance

Monte Cimo, Parete Rossa di Castel Presina (m.780) - via Evitando el frio

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

15,585 Km 5:00-6:00 h 942 m 957 m

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

Transcript:

Fosso Poragine (Rio Prato Mollo) Difficoltà Periodo Lunghezza Dislivello Calate Ancoraggi Tempi Navetta v3 a3 II da maggio a ottobre circa 1 km 350 m (1200-850) 10 armate più 2 aggirabili o su armi naturali, calata più alta 22 metri Eccellenti - 2005 50 avvicinamento + 2h 45 discesa + 10 rientro 0 km Accesso: si lascia la A12 Genova-Rosignano all'uscita di Lavagna e svoltare a destra in direzione nord verso Carasco. Da qui si svolta a destra in direzione di Borzonasca, che si trova 10 km più avanti. Appena entrati in Borzonasca si svolta a destra verso Pratosopralacroce. Altri 7 km di strada portano al paesino capoluogo di una serie di belle frazioni alle pendici del Monte Aiona. Superata la piazzetta del paese, poco dopo un ponte, si imbocca sulla sinistra una strada che sale verso una palestra di roccia ed un bed & breakfast (indicazioni). La stradina sale con ripidi tornanti che presto diventano sterrati. Quando la pendenza si riduce si incontra un bivio, dove si svolta a destra. Ancora poche centinaia di metri e si raggiunge il borgo abbandonato di Case Poragine. In corrispondenza delle prime case si trova sulla sinistra un sentiero segnato con segnavia rosso (alternati una croce rossa e, più raramente, un triangolo). Materiali 1 corda da 60 metri Breve ma interessante percorso nello splendido e misconosciuto Parco Naturale Regionale dell'aveto. La forra presenta una prima parte con forte portata ed una cascata piuttosto tecnica, divisa in due tronconi (8+22). Dopo una briglia ed un breve tratto di risalti, la forra presenta una strettoia notevole e ad inizio stagione la portata può rendere la discesa tutt'altro che rilassante. Canyon incluso nel Progetto Pro Canyon Avvicinamento: il sentiero sale decisamente per una ventina di minuti, poi spiana leggermente e, a circa 35' di cammino dalla partenza, raggiunge le Malghe Zanoni. Da qui si puo' decidere se fare tutto il percorso o se invece evitare la parte superiore (a inizio stagione la portata di questa prima parte può essere troppo forte). Per l'accesso superiore dal trivio che si trova proprio dietro alle malghe si sale verso est, in forte salita per 10 minuti, fino ad incrociare il torrente. Per l'accesso intermedio si prosegue invece verso est in pianura lungo una condotta interrata, fino a raggiungere la "dighetta", partenza del percorso torrentistico. Rientro: Dopo il bel laghetto che segna la fine della strettoia si prosegue per altri 20 minuti, e circa 5 minuti dopo un piccolo toboga di 3 metri si incontra un evidente mulattiera in riva destra (ometto) che porta velocemente ad una strada sterrata. La si percorre per circa 800 metri fino a tornare a Case Poragine. 2

FOSSO PORAGINE 3

Rio Calandrino inferiore Difficoltà Periodo Lunghezza Dislivello Calate Ancoraggi Tempi Navetta Materiali v3 a2 II da aprile a ottobre 500 metri 85 metri (400-315) 7, calata più alta 15 metri Discreti - 2006 5 avvicinamento + 1h 30 discesa + 30 rientro 0 1 corda da 60 metri Accesso: si lascia la A12 Genova-Rosignano all'uscita di Lavagna e svoltare a destra in direzione nord verso Carasco. Da qui si svolta a destra in direzione di Borzonasca, che si trova 10 km più avanti. Appena entrati in Borzonasca si svolta a destra verso Pratosopralacroce. Dopo circa 4 km un alto viadotto supera il rio. Si prosegue qualche centinaio di metri per trovare uno slargo in cui lasciare l auto. Avvicinamento: si torna sul viadotto, lo si attraversa e sul lato monte si trova un sentierino che in pochi metri porta su una condotta in disuso. Si segue il tubo (attenzione, passaggio esposto!) e si raggiunge l acqua. Percorso piuttosto piacevole sempre ben alimentato, anche se a metà percorso una presa riduce fortemente la portata. La prima calata è molto ben irrorata, mentre la parte bassa presenta una bella strettoia. Decisamente particolare il percorso di rientro che risale una bella forra orizzontale. Rientro: giunti alla confluenza col torrente Penna lo si risale per circa 300 metri fino a giungere in vista della diga di Zolezzi. Da qui si risale in riva destra e si guadagna velocemente la mulattiera che riporta prima al ponte in pietra, poi in vista della presa ed infine alla strada asfaltata, circa 300 metri più a valle del viadotto. 4

Rio Calandrino superiore Difficoltà Periodo Lunghezza Dislivello Calate Ancoraggi Tempi Navetta Materiali v3 a2 III da aprile a ottobre circa 2 km 355 metri (950-595) 14, calata più alta 25 metri Buoni - 2007 5 avvicinamento + 4 h discesa + 30 rientro circa 17 km 1 corda da 60 metri Accesso a valle: si lascia la A12 Genova-Rosignano all'uscita di Lavagna e svoltare a destra in direzione nord verso Carasco. Da qui si svolta a destra in direzione di Borzonasca, che si trova 10 km più avanti. Appena entrati in Borzonasca si svolta a destra verso Pratosopralacroce. Dopo circa 2 km una strada sulla sinistra sale verso Caroso. Si percorre questa strada, tarscurando un bivio a sinistra, per 2,4 km e ad un secondo bivio si svolta a destra. Dopo 400 metri la strada termina. Lo spazio è scarso, rispettare le proprietà private. Accesso a monte: si torna a Borzonasca e si svolta a destra verso Rezzoaglio. Si sale per circa 5 km e si prende un bivio a destra (sull esterno di un curvone) con indicazioni per i Laghi di Giacopiane e Gazzolo. Si prosegue fino a Gazzolo, si continua quindi fino a che la strada diventa sterrata. Giunti ormai in vista dei laghi, si scende su un viottolo fino ad uno spiazzo soprastante il lago inferioredi Pian Sapeio. Avvicinamento: dal parcheggio si scende alla diga, si attraversa la prima passerella e si scende quindi a valle della diga, fino a raggiungere il torrente che esce proprio sotto lo sbarramento. Percorso caratterizzato da due strettoie interessanti, separate da un lungo tratto di marcia con sole due calate. La prima strettoia è molto verticale, la seconda è invece più ludica e presenta una portata più sostenuta. Nota negativa, un finale di più di 1 km di marcia e disarrampicate. Rientro: a quota 595, in riva destra, due ometti in pietra segnalano un sentiero che sale per pochi metri fino ad un cartello di Pericolo piene. Da qui il sentiero (altro omettino) scende leggermente verso valle e poi spiana, in corrispondenza di evidenti muretti a secco. Il sentiero si mantiene in quota per circa 20 minuti, quindi una salitella porta ad un colletto (610 metri s.l.m.) che si trova proprio sopra Caroso. Dal colletto si scende a sinistra (direzione sud) lungo i resti di una vecchia canaletta dell acqua fino a raggiungere le case. Nota: proseguendo oltre l uscita e volendo concatenare con la parte bassa, si deve affrontare un tratto di marcia di più di 1 km, dove si incontrano solo due calate, di cui una che consente di evitare un impressionante passaggio ipogeo. Si prosegue quindi faticosamente fino alla canaletta che segna l accesso della parte bassa, in vista del ponte sulla strada per Borzonasca. 5

6 RIO CALANDRINO

Rio Novelli Difficoltà Periodo Lunghezza Dislivello Calate Ancoraggi Tempi Navetta v2 a3 II da marzo a giugno circa 1 km 120 m (350-230) 8, alcune evitabili o su armi naturali, calata più alta 10 metri Eccellenti - 2006 5 avvicinamento + 2 h discesa + 5 rientro circa 3 km Accesso a monte: si lascia la A12 Genova-Rosignano all'uscita di Lavagna e svoltare a destra in direzione nord verso Carasco. Dopo pochi chilometri si prende il bivio verso la Val Graveglia, sulla SP26. Superato Conscenti si prosegue verso Reppia per circa 7 km e si svolta a destra in direzione di Nascio. Dopo altri 2 km di ripidi tornanti si supera il paese e si posteggia in corrispondenza dello splendido ponte in pietra che scavalca la forra. Accesso a valle: si torna sulla strada della Val Graveglia e si prosegue verso Reppia. A circa 600 metri dal bivio, subito dopo il secondo ponte sul Graveglia (Ponte Lagoscuro), si trova sulla sinistra uno slargo per parcheggiare. Materiali 1 corda da 60 metri Non è una gran forra ma vale la pena percorrerla (anche per gli aspetti geologici unici in Liguria) come diversivo per chi ha già nella collezione i torrenti liguri più famosi. E' possibile accedere direttamente (ed in maniera divertente) alla bella seconda parte seguendo i binari della vecchia miniera. Canyon incluso nel Progetto Pro Canyon Avvicinamento: si oltrepassa il ponte in pietra, dopo una decina di metri una traccia di sentiero si stacca sulla destra e scende al greto del torrente. In alternativa consigliamo l accesso intermedio che consente di evitare la navetta. Dal parcheggio a valle si attraversa la strada e si risale per pochi metri, fino a trovare i binari della vecchia miniera. Si seguono i binari fino al loro termine, si salgono alcuni gradini e si raggiunge una galleria lunga un centinaio di metri, al termine della quale si trova, magicamente, il torrente. Portare assolutamente le frontali per attraversare la galleria ed occhio al pozzo a metà galleria! Rientro: giunti alla confluenza con il torrente Graveglia lo si risale per un centinaio di metri, quindi si sale per sfasciumi sulla sponda, ritrovandosi in uno spiazzo di una vecchia miniera. Da qui una sterrata riporta all auto. 7

ALTRI PERCORSI FOSSO CERESOLE: microforra con una bella cascata finale. Da accoppiare alla discesa del vicino e più interessante Poragine. Difficoltà: v3 a2 I Corde: 1 da 60 metri Accesso a valle: si lascia la A12 Genova-Rosignano all'uscita di Lavagna e svoltare a destra in direzione nord verso Carasco. Da qui si svolta a destra in direzione di Borzonasca, che si trova 10 km più avanti. Appena entrati in Borzonasca si svolta a destra verso Pratosopralacroce. Altri 7 km di strada portano al paesino capoluogo di una serie di belle frazioni alle pendici del Monte Aiona. Superata la piazzetta del paese, poco dopo un ponte, si imbocca sulla sinistra una strada che sale verso una palestra di roccia ed un bed & breakfast (indicazioni). La stradina sale con ripidi tornanti che presto diventano sterrati. In corrispondenza di un tornante verso sinistra si trova una freccia in legno con indicazione per la "Cascata da Ciana". Qua si lascia l'auto. Accesso a monte: si continua sulla sterrata, quando la pendenza si riduce si incontra un bivio, dove si lascia l'eventuale seconda auto. Rientro: si segue il sentiero che in 5 minuti porta al parcheggio a valle. CASCATA ALTA DEL CERESOLE: altra microforra, due cascate in rapida successione. La seconda richiede un relais. Difficoltà: v3 a1 I Corde: 1 da 60 metri Accesso: si lascia la A12 Genova-Rosignano all'uscita di Lavagna e svoltare a destra in direzione nord verso Carasco. Da qui si svolta a destra in direzione di Borzonasca, che si trova 10 km più avanti. Appena entrati in Borzonasca si svolta a destra verso Pratosopralacroce. Altri 7 km di strada portano al paesino capoluogo di una serie di belle frazioni alle pendici del Monte Aiona. Superata la piazzetta del paese, poco dopo un ponte, si imbocca sulla sinistra una strada che sale verso il Rif. Pratomollo (indicazioni). La strada sale con ripidi tornanti fino ad alcune frazioni, dopo Bevena diventa sterrata. Si sale per parecchi chilometri fino ad incontrare un secco tornante verso destra, si prosegue per altri 700 metri di strada e, giunti a quota 1220, si lascia l auto su uno spiazzo in corrispondenza di una curva da cui si nota poco più in basso il corso d acqua. Si parcheggia qua (proseguendo oltre la strada si biforca con il bivio per il lago di Giacopiane). Rientro: dopo alcuni risalti si seguono tracce di sentiero in riva destra. Si risale il ripido pendio erboso fino all auto. RIO DI STATALE: Forra per collezionisti. Una prima metà noiosa e senza alcun interesse seguita da un caratteristico inforramento, con fondo quasi piatto (diaspro) e pareti di calcare stratificato. Insomma, è interessante più per i geologi che per i torrentisti. Difficoltà: v3 a2 I Corde: 1 da 60 metri Accesso a valle: si lascia la A12 Genova-Rosignano all'uscita di Lavagna e svoltare a destra in direzione nord verso Carasco. Dopo pochi chilometri si prende il bivio verso la Val Graveglia, sulla SP26. Superato Conscenti si prosegue verso Reppia per circa 8 km e si svolta a destra in direzione di Statale. Dopo circa 1 km un ponte scavalca un affluente del rio e poco dopo si incontra un evidente tornante a destra dove si può parcheggiare. Accesso a monte: si prosegue fino alle prime case di Statale, dove si incontra il bivio per Cassagna. Imboccata la stradina si percorrono ancora 500 metri, fino a scavalcare il Rio. Rientro: giunti ad una passerella vicino ad una casupola semidiroccata si esce in riva destra e si ritorna sulla strada risalendo nel boschetto. 8

Forrette-te 2007-te è un evento organizzato dal Gruppo Torrentistico Genovese GOA CANYONING con il patrocinio dell Associazione Italiana Canyoning Un particolare ringraziamento all Ente Parco Naturale Regionale dell Aveto Opuscolo stampato a cura di Eva Trasforini e Roberto Schenone. La copertina è di Stefania Martini. Le informazioni tecniche sono tratte dal sito www.cicarudeclan.com 9