Oggetto: ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L'ESERCIZIO APPROVAZIONE.

Documenti analoghi
Verbale di Deliberazione del Consiglio Provinciale n Adunanza del 09/05/2012

ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L ESERCIZIO APPROVAZIONE

ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L ESERCIZIO APPROVAZIONE

ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L ESERCIZIO APPROVAZIONE.

Verbale di Deliberazione del Consiglio Provinciale n Adunanza del 29/11/2013

Verbale di Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 5 - Adunanza del 17/02/2012

COMUNE DI CANTALUPA Provincia di Torino

DI GIAMBERARDINO VINCENZO

Comune di Lesignano de Bagni

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Montagnareale

COMUNE DI MONTEVARCHI PROVINCIA DI AREZZO

COMUNE DI SUMIRAGO PROVINCIA DI VARESE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

IL CONSIGLIO COMUNALE. E presente il Revisore dei Conti Dr. Mantovani Luigi il quale relaziona in merito al Conto Consuntivo da approvare.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

1 Bazzani Antonio Consigliere Provincia Brescia X X 2 Manzoni Federico Assessore Comune di Brescia X X 3 Maroni Roberto Presidente Regione Lombardia X

Verbale di Deliberazione del Consiglio Provinciale

COPIA ANNO 2015 N. 31 del Reg. Delibere

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 57

VERBALE di DELIBERAZIONE del CONSIGLIO COMUNALE n. 2 / 2015

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N. 4 Data 22/05/2015 Ogg : Approvazione Rendiconto della Gestione Finanziaria anno 2014.

Comune di Serrungarina

Pubblicata all albo pretorio-on line. Nr. 8 del REGISTRO. Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI MASSA LOMBARDA PROVINCIA DI RAVENNA

Verbale di Deliberazione del Consiglio Provinciale n Adunanza del 27/09/2012

DI VILLANOVA MONFERRATO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 72 del 05/05/2017

DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 24

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 2 del 1 luglio 2005

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

Comune di Castelleone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N 11 del 31/03/2009

COMUNE DI MONTECRETO

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. NR. Progr. 3 Data

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI MULAZZO PROVINCIA DI MASSA CARRARA

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA Città metropolitana di Milano Via Martiri della Liberazione n 11 Tel: Fax:

COMUNE DI VICO CANAVESE C. A. P Largo Gillio n 1 (TORINO) Tel

Deliberazione dell'assemblea Consortile n.ro 04 del 19/05/2014 ESERCIZIO FINANZIARIO 2013.

Presiede la seduta il sig. Avv. Marco CAVICCHIOLI nella sua qualità di Sindaco e sono presenti i seguenti sigg.ri:

COMUNE DI STIGLIANO Provincia di Matera

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO Città Metropolitana di Roma Capitale

Relazione dell organo di revisione

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

CITTÀ DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 42 RIACCERTAMENTO ORDINARIO DEI RESIDUI AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL RENDICONTO 2018

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

CONSIGLIO PROVINCIALE DI BIELLA Sessione Ordinaria Seduta del 20 aprile 2009

Comune di Varallo Pombia

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 67 del 04/05/2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 2 1

Comune di Monteparano Provincia di Taranto

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di. L anno 2015 il giorno 28 del mese di Maggio alle ore nella sala consiliare.

COMUNE DI GAMBASCA PROVINCIA DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI NEBBIUNO. Provincia di Novara C.A.P TEL FAX P.

L anno 2016 addì 27 del mese di giugno alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale n. 24 dell 11 aprile 2019 Oggetto: Approvazione dello schema di Rendiconto di Gestione 2018.

COMUNE DI GAMBASCA PROVINCIA DI CUNEO V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. Prima convocazione Seduta straordinaria

COMUNE DI POMAROLO P R O V I N C I A D I T R E N T O

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA ORISTANO

COMUNE DI PIOLTELLO Città Metropolitana di Milano

Unione Territoriale Intercomunale del Gemonese

COMUNE DI MOLITERNO PROVINCIA DI POTENZA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

N. 114 reg. ORIGINALE PROVINCIA DI VICENZA

Comune di Cura Carpignano Provincia di Pavia Codice Ente 11197

COMUNE DI BLESSAGNO PROVINCIA DI COMO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2016.

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 1 del 15 aprile 2014

Anno Relazione dell organo di revisione AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL. sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ALTISSIMO Provincia di Vicenza

COMUNE DI PRIOLO GARGALLO Provincia di Siracusa

Addì, 22 aprile 2016 Il Responsabile dr. Francesca Furlan ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE

COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA Provincia di Brescia

Doti. Domenico Pavone Vico Polibio n Taormina (ME) TeL/Fax

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

Relazione dell organo di revisione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO: Rendiconto della Gestione dell'esercizio finanziario approvazione

Comune di Frisanco. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI LEVERANO. PROVINCIA DI LECCE Deliberazione originale del Consiglio Comunale N. 6 del 29/05/2015

COMUNE DI MISANO ADRIATICO PROVINCIA DI RIMINI

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA. Deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell Agenzia, atto n.

COMUNE DI BAGNI DI LUCCA PROVINCIA DI LUCCA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. OGGETTO: Rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario approvazione.

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI SOSPIROLO Provincia di Belluno

Transcript:

Verbale di Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 39 - Adunanza del 27/04/2010 Oggetto: ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2009. APPROVAZIONE. L anno Duemiladieci, il giorno 27 del mese di Aprile alle ore 10:00 in Siena presso la sede dell Amministrazione Provinciale, nella Sala del Consiglio, in seduta pubblica. Adunatosi il Consiglio Provinciale, dietro trasmissione di inviti scritti, avvenuta nei modi e termini di regolamento, sono intervenuti i Consiglieri: Presente Assente Presente Assente 1. BEZZINI SIMONE Si 13. GUICCIARDINI NICCOLO Si 14. MANNUCCI LAURA Si 2. ANDREASSI MARCO Si 15. MELONI ELISA Si 3. BIANCHI MAURO Si 16. MICHELOTTI FRANCESCO Si 4. BURRESI RICCARDO Si 17. MORI MASSIMO Si 5. CAMASTRA FABRIZIO Si 18. NASORRI MARCO Si 6. CIONI MONICA Si 19. PANCI FABIO Si 7. DEL DOTTORE ANGIOLO Si 20. RENAI ROBERTO Si 8. DI IACOVO BEATRICE Si 21. ROSSI GABOR Si 9. FALCONE ANTONIO Si 22. ROSSO LORENZO Si 10. FRANCI MARILENO Si 23. SANTINELLI DONATELLA Si 11. GAROSI SIMONA Si 24. SENESI RAFFAELLA Si 12. GIUDILLI ANTONIO Si 25. TACCIOLI ALBERTO Si 21 4 Presiede il Presidente del Consiglio Provinciale Dott. Riccardo BURRESI. Partecipa alla seduta il Vicesegretario Generale Dott.sa Simona MIGLIORINI. Sono nominati scrutatori i consiglieri ROSSI, CIONI e RENAI. Constatato il numero legale degli intervenuti per la validità dell adunanza, si passa alla trattazione dell argomento che segue.

Il Presidente sottopone alla votazione del Consiglio lo schema di deliberazione avente ad oggetto ART. 227 T.U. Enti Locali. Rendiconto per l'esercizio 2009. Approvazione. il cui testo è stato inviato in preventiva visione a tutti i consiglieri. Per l illustrazione del provvedimento interviene l assessore DIONORI che espone la struttura del rendiconto, soffermandosi sui dati principali relativi alle entrate, alle spese e all avanzo di amministrazione rilevando, inoltre, la situazione di difficoltà finanziaria in cui si trovano gli enti locali, che devono muoversi con l obiettivo di ottimizzare le spese nonostante nel contesto della crisi economica in atto; in tale quadro, la Provincia di Siena ha rispettato nel 2009 gli obiettivi del patto di stabilità, per il quale si augura correttivi, in quanto la sua attuale formulazione comporta, tra l altro, l impossibilità di spendere risorse che pure esistono. Dopo aver ricordato che è stata messa a disposizione dei consiglieri una documentazione molto dettagliata, rispetto alla quale si attende un dibattito che entri nel merito dei contenuti del rendiconto DIONORI ricorda, altresì, il passaggio svoltosi nella competente commissione consiliare e ringrazia del lavoro effettuato il dirigente della Ragioneria con i suoi collaboratori, gli altri dirigenti dell Ente ed i revisori dei conti. Entra MANNUCCI (presenti n. 22). Dopo di che il Presidente BURRESI ricorda le determinazioni della conferenza dei capigruppo, che prevedono la trattazione congiunta dei punti n. 4 e 8 all ordine del giorno, cui seguirà la trattazione del punto n. 5 e, quindi, la trattazione congiunta dei punti n. 6,7,9,10; conseguentemente l assessore DIONORI illustra anche i principali dati e le motivazioni della variazione di bilancio iscritta al punto n. 8 dell ordine del giorno. Sulla comunicazione del Presidente non si manifestano rilievi contrari. Aperto il dibattito, interviene la consigliera SANTINELLI che rileva, in primo luogo, la difficoltà nel fare un confronto fra la visione politica contenuta nella relazione della Giunta e i dati del rendiconto; auspica, inoltre, un maggiore coinvolgimento delle commissioni nella discussione di importanti temi contenuti nel provvedimento in esame. Entrando nel merito, SANTINELLI evidenzia alcuni provvedimenti in materia di welfare sui quali la sua parte politica ha concordato, ma anche l aumento progressivo delle spese correnti negli ultimi esercizi, ritenendo inoltre eccessive alcune spese in conto capitale sul patrimonio, oltre che incongruenti con l obiettivo di razionalizzazione della spesa. Infine SANTINELLI che afferma l impegno del proprio gruppo per un confronto trasparente a vantaggio dei cittadini concorda con la necessità di modificare l attuale patto di stabilità. Entra MELONI (presenti n. 23). Segue l intervento del consigliere ROSSI che ritiene demagogica la gestione economica da parte della maggioranza e rileva forti ritardi nell attuazione del programma delle opere pubbliche, oltre all aumento delle spese correnti e all incremento dello stock del debito dell ente, nonostante le risorse provenienti dalla Fondazione MPS. ROSSI sottolinea, inoltre, che se la Provincia autogestisse i servizi delegati alle società partecipate potrebbe avere utili maggiori, in quanto verrebbero meno le spese per i compensi ai componenti degli organi di governo di tali società; infine, evidenzia il forte aumento del contenzioso, che può determinare rischi futuri, sui quali richiama l attenzione dei sindaci revisori. Entra ROSSO (presenti n. 24). Il consigliere NASORRI rileva come venga portato a consuntivo un bilancio sano, positivo sia dal punto di vista economico che politico, che ha permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati per il 2009, contenendo il più possibile i costi. Sono di particolare rilevanza, inoltre, la riduzione dei tempi di pagamento dei fornitori, per la quale la Giunta si è impegnata, e le azioni messe in campo contro la crisi economica; quanto al patto di stabilità, anche NASORRI ne auspica la revisione, secondo le istanze avanzate da amministratori di ogni parte politica. Il consigliere MORI ritiene che vi siano forti differenze tra le previsioni di bilancio e le risultanze del rendiconto e sottolinea, inoltre, come in materia di investimenti occorrerebbe pensare alla loro qualità e individuare le priorità, mentre invece vi sono alcune opere che comportano spese ingenti e non hanno queste caratteristiche. Dopo aver rilevato l importanza del rispetto dei vincoli del patto di stabilità, che dovrebbero essere anche più stringenti, MORI preannuncia voto negativo, principalmente in quanto non vi è stata volontà di condivisione e le commissioni consiliari non sono state coinvolte. Dopo una replica ad alcuni interventi da parte dell assessore DIONORI, interviene il Presidente della Provincia BEZZINI, che rileva come il rendiconto possa avere sia una lettura contabile, che una

politico-programmatica; da quest ultimo punto di vista, emerge una forte coerenza con gli atti programmatori dell Ente, mentre da un punto di vista contabile il rendiconto ha fondamenta solide, pur in un quadro di crisi economica, tenuto conto del quale anche il patto di stabilità dovrebbe essere modificato con i correttivi necessari per liberare risorse. Infine, BEZZINI sottolinea l importanza della riduzione dei tempi di pagamento ai fornitori, che rappresenta un atto concreto di vicinanza al mondo delle imprese, in un periodo di crisi di liquidità. Dopo di che si apre la fase delle dichiarazioni di voto, con l intervento del consigliere DEL DOTTORE, secondo il quale la visione che emerge dal rendiconto è superata e non è in sintonia con la capacità di dare risposte rapide ai problemi, come richiedono i tempi correnti. Risultano, inoltre, alcune spese incongruenti e la presenza di taluni aspetti interessanti come le misure di integrazione del reddito non è sufficiente per un voto favorevole. Il consigliere FALCONE dichiara voto contrario, in quanto la delibera in esame è direttamente collegata a scelte di governo che riguardano la maggioranza; nel merito sono considerate, in particolare, insufficienti le misure di risposta alla crisi occupazionale e alle problematiche sociali. Infine, FALCONE auspica per il futuro un coinvolgimento di tutto il Consiglio, comprese le opposizioni Il consigliere RENAI rileva come la Provincia di Siena sia uno dei soggetti che, nell attuale fase di crisi economica, ha operato più efficacemente contro la crisi; altrettanto importante, contro la crisi, è avere contenuto i tempi di pagamento verso le aziende, che consente di liberare risorse. Il consigliere GIUDILLI rileva come in un periodo in cui si sono verificate minori entrate e sono stati ridotti i trasferimenti, la Provincia abbia intrapreso la strada della riduzione delle spese e del loro continuo monitoraggio; tale percorso consente di valutare positivamente il rendiconto e di affrontare il futuro con minore preoccupazione. La consigliera SANTINELLI dichiara voto contrario, rilevando come nell attuale fase di crisi si sarebbe dovuto fare di più, con una maggiore attenzione alle spese, mentre invece vi sono forti incongruenze rispetto ad alcuni investimenti con costi eccessivi. Il consigliere NASORRI dichiara voto favorevole, rilevando come le priorità siano state mantenute e, rivolto al gruppo PDL, rileva diversità di posizioni in tema di patto di stabilità. Dopo di che il Presidente, preso atto che nessun altro consigliere chiede di intervenire per dichiarazione di voto, invita il Consiglio ad esprimere il proprio voto sul provvedimento in esame. Le dichiarazioni integrali sono digitalmente registrate e contenute in supporto in atti. Previa illustrazione dell Assessore Dionori; IL CONSIGLIO PROVINCIALE Preso in esame il rendiconto comprendente il conto del bilancio, il conto del patrimonio ed il conto economico dell Esercizio 2009 nonché il conto reso, nei termini di legge, dal Tesoriere Provinciale (Banca Monte dei Paschi di Siena Agenzia n. 7 - Siena), corredato di tutti gli atti giustificativi e completato, nella parte di spettanza dell Amministrazione, dal competente Ufficio di Ragioneria: Tenuta presente la seguente normativa concernente l approvazione del rendiconto: - D. Lgs. 267/2000; - D.P.R. n. 194 del 31/01/1996; Ricordata la Deliberazione del C.P. n. 82 del 22/09/2009, esecutiva, con la quale sono stati adottati i provvedimenti di salvaguardia degli equilibri di bilancio di cui all art. 193 del D. Lgs 18.8.2000, n. 267; Dato atto che è stato effettuato il riaccertamento dei residui attivi e passivi di cui all art. 228, comma 3, del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267;

Visti gli artt. 55 e seguenti del Regolamento di contabilità approvato con delibera consiliare n. 65 del 23/04/1997 modificato con deliberazione del C.P. n. 135 del 28/10/1997 e C.P. 96 del 21.9.1998; Vista la relazione favorevole dei Revisori del Conto in argomento, nominati con deliberazione consiliare n. 15 del 19.3.2009, ai sensi dell art. 239 del D.Lgs. 267/2000; Preso atto della relazione di cui all art. 151 comma 6 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267; Viste, analiticamente, le risultanze; Vista la deliberazione consiliare n. 37 del 21.4.2009 con la quale è stato approvato il Rendiconto per l Esercizio 2008 con le seguenti risultanze finali: Fondo di cassa presso la Tesoreria Statale 26.488.003,45 al 31.12.2008 Residui attivi 233.430.656,12 Residui passivi 256.122.232,96 Rilevato che tali risultanze sono state riprese nel conto in esame; Preso atto che il Conto del bilancio per l esercizio 2009 chiude con un avanzo di amministrazione complessivo di 2.595.064,39=, di cui disponibile per 213.206,68= a seguito dell accantonamento di 1.441.776,58= per avanzo vincolato, 218.611,48 per fondi per finanziamento spese in conto capitale e 721.469,65 per fondi di ammortamento; Dato atto che il Rendiconto in esame è stato redatto in conformità al sistema di cui al succitato D.P.R. n. 194 del 31/01/1996; Visti analiticamente: 1) il quadro generale riassuntivo delle entrate con l indicazione delle previsioni iniziali, di quelle definitive, degli accertamenti e delle riscossioni; 2) - il quadro generale riassuntivo delle spese con l indicazione delle previsioni iniziali, di quelle definitive degli impegni e dei pagamenti; 3) il quadro generale riassuntivo dei risultati differenziali; 4) il quadro riepilogativo degli impegni delle spese correnti e delle spese in conto capitale residui e competenze classificato secondo l analisi economico-funzionale; 5) il quadro riassuntivo della gestione di cassa; 6) il quadro riassuntivo della gestione finanziaria; 7) il riassunto del conto del patrimonio; 8) il conto economico; 9) la dichiarazione a firma del Presidente e del Segretario circa l inesistenza al 31.12.2009 di debiti fuori bilancio; Precisato che l Amministrazione Provinciale di Siena non gestisce servizi pubblici a domanda individuale; Dato atto, infine, che l Ente non si trova in condizioni strutturalmente deficitarie ai sensi del decreto del Ministero dell Interno 15511/790401/01 del 10.6.2003; Visti gli artt. 42, 227 e 239 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267; Ritenuto di provvedere in merito;

Visto il parere favorevole, allegato al solo originale, del Responsabile del Servizio Ragioneria e Finanziario in ordine alla regolarità tecnica e contabile, ai sensi dell art. 49 comma 1 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267; Con n. 15 voti favorevoli e n. 9 voti contrari (ANDREASSI, CAMASTRA, DEL DOTTORE, FALCONE, MICHELOTTI, MORI, ROSSI, ROSSO, SANTINELLI) espressi con voto palese reso tramite sistema elettronico dai n. 24 consiglieri presenti e votanti DELIBERA 1) Di approvare, unitamente all apposita relazione illustrativa della Giunta che lo accompagna (allegato A), il Rendiconto comprendente il Conto del bilancio, il Conto economico ed il Conto del patrimonio nonché il Conto del Tesoriere per l esercizio 2009 nelle seguenti risultanze finali (allegato B): GESTIONE DI CASSA Fondo di Cassa al 01/01/2009 26.488.003,45 Riscossioni +130.324.700,66 Pagamenti -133.670.846,25 -Fondo di cassa presso la Tesoreria Statale alla data del 31/12/2009 23.141.857,86 GESTIONE FINANZIARIA - Riscossioni + 156.812.704,11 - Pagamenti - 133.670.846,25 -Fondo di cassa presso la Tesoreria Statale alla data del 31/12/2009 23.141.857,86 - Residui attivi + 236.027.418,87 - Somma attiva + 259.169.276,73 - Residui passivi - 256.574.212,34 - Avanzo di Amministrazione alla data del 31/12/2009 + 2.595.064,39 - Avanzo di Amministrazione vincolato - 1.441.776,58 - Avanzo di amministrazione per fondi di ammortamento - 721.469,65 - Avanzo di amministrazione per finanziamento spese c/capitale - 218.611,48 - Avanzo di Amministrazione disponibile alla data del 31/12/2009 + 213.206,68 2) Di evidenziare che nell Esercizio 2009 è stato utilizzato l Avanzo di Amministrazione al 31.12.2008 per 2.046.490,09; 3) Di attestare la seguente situazione economica:

Proventi della gestione per 101.829.531,91 Costi della gestione per - (97.836.675,93) Risultato della gestione 3.992.855,98 Proventi ed oneri da aziende speciali e partecipate - (300.621,19) Risultato della gestione operativa 3.692.234,79 Proventi ed oneri finanziari - (1.658.240,80) Proventi ed oneri straordinari - (649.415,23) RISULTATO ECONOMICO DELL ESERCIZIO 1.384.578,76 4) di attestare, altresì, che non esistono al 31.12.2009 debiti fuori bilancio; 5) di aggiornare l ammontare dei residui attivi e passivi in base alle risultanze del conto consuntivo in esame. - f.to Vicesegretario Generale MIGLIORINI SIMONA f.to Presidente del Consiglio Provinciale BURRESI RICCARDO Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs n. 82/2005, del D.P.R. n.445/2000 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico e memorizzato digitalmente ed e rintracciabile sul sito della Provincia di Siena (www.provincia.siena.it)