La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 dicembre 1991

Documenti analoghi
La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre 1992

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 marzo 1991

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 marzo 1994

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

L eucaristia memoriale della Pasqua

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

3.11. Religione Scuola Primaria

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.C. don Milani- Vimercate

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 gennaio 1997


RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 novembre 1993

LITURGIA EUCARISTICA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 dicembre 1991

Omelia di papa Francesco a Santa Marta

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

LITURGIA DELLA PAROLA

Omelia nella Solennità della Natività di san Giovanni Battista Torino, 24 giugno 2009

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 gennaio 1997

32 Domenica del Tempo Ordinario ANNO A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

14/12/2011 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC)

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 gennaio 1995

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

La Santa Sede. 1. Circa gli aspetti essenziali della vita consacrata il Concilio Vaticano II, nel Decreto Perfectae

Anno 14 Foglio 12 DICEMBRE 2014

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Confraternita Sacro Cuore

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 31 luglio 1991

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Sezione III. S. Scrittura

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

CURRICOLO DI RELIGIONE

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

SALESIANI SCANDICCI PARROCCHIA SANTA MARIA MADRE DELLA CHIESA A TORREGALLI ORATORIO CENTRO GIOVANILE "DON BOSCO"

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 settembre 1993

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 agosto 1993

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

SCUOLA DELLA PAROLA OPERA GIOVANNEA

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

DISCIPLINA: Religione Cattolica

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA DIOCESI DI LIVORNO SANTA MESSA PER I LIVORNESI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Livorno, 19 marzo 1982

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

Attività di potenziamento e recupero

Battesimo di Gesù / A

PREGHIERA EUCARISTICA III

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

Incontro 2 Mini-corso per catechisti 2012

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

PREGHIERA DEL MATTINO

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

5 gennaio Liturgia del giorno

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Preghiera universale Venerdì santo

II DOMENICA DOPO NATALE

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 11 dicembre 1991 1. Poiché tuo sposo è il tuo creatore, Signore degli eserciti; tuo redentore è il Santo d Israele (Is 54, 5). Ancora una volta riportiamo queste parole di Isaia, per ricordare che i profeti dell Antico Testamento vedevano in Dio lo Sposo del popolo eletto. Israele era raffigurato come una sposa, spesso infedele a causa dei suoi peccati, specialmente per le cadute nell idolatria. Il Signore degli eserciti tuttavia permaneva nella sua fedeltà verso il popolo eletto. Rimaneva come redentore, il Santo di Israele. Sul terreno preparato dai profeti, il Nuovo Testamento presenta Gesù Cristo come Sposo per il nuovo Popolo di Dio: è lui quel redentore, il Santo di Israele previsto e annunciato da lontano; è in lui che si sono compiute le profezie: il Cristo-Sposo. 2. Il primo a presentare Gesù in questa luce è Giovanni Battista nella sua predicazione sulle rive del Giordano: Non sono il Cristo - egli avverte i suoi ascoltatori - ma io sono stato mandato innanzi a lui. Chi possiede la sposa è lo sposo; ma l amico dello sposo, che è presente e l ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo (Gv 3, 28-29). Come si vede, la tradizione sponsale dell Antico Testamento echeggia nella consapevolezza che questo austero messaggero del Signore ha della sua missione in relazione alla identità del Cristo. Egli sa chi è e che cosa gli è stato dato dal cielo. Tutto il suo servizio in mezzo al popolo è rivolto verso lo Sposo che deve venire. Giovanni presenta se stesso come l amico dello sposo, e confessa che la sua gioia più grande sta nel fatto che gli è stato dato di udirne la voce. Per questa gioia è disposto ad accettare la propria diminuzione, ossia a far posto a Colui che deve manifestarsi, che è più grande di lui, e per il quale è pronto a dare la vita, poiché sa che, secondo il disegno divino della salvezza, ora deve crescere lo Sposo, il Santo di Israele : Egli deve crescere e io diminuire (Gv 3, 30). 3. Gesù di Nazaret viene dunque introdotto in mezzo al suo popolo come lo Sposo che era stato

2 annunziato dai profeti. Lo conferma egli stesso quando, alla domanda dei discepoli di Giovanni: Perché... i tuoi discepoli non digiunano? (Mc 2, 18), risponde: Possono forse digiunare gli invitati a nozze quando lo sposo è con loro? Finché hanno lo sposo con loro, non possono digiunare. Ma verranno i giorni in cui sarà loro tolto lo sposo, e allora digiuneranno (Mc 2, 19-20). Con questa risposta Gesù fa capire che l annuncio dei profeti su Dio-Sposo, sul Redentore, il Santo di Israele, trova in lui stesso il suo compimento. Egli rivela la sua consapevolezza del fatto di essere Sposo tra i discepoli, ai quali però, alla fine, sarà... tolto lo sposo. Consapevolezza sia della messianità, sia della Croce sulla quale compirà il suo sacrificio in obbedienza al Padre, come predetto dai profeti (cf. Is 42, 1-9; 49, 1-7; 50, 4-11; 52, 13-53, 12). 4. Ciò che emerge nella dichiarazione di Giovanni sulle rive del Giordano, e anche nella risposta di Gesù alla domanda dei discepoli del Battista, ossia che è ormai venuto lo Sposo annunziato dai profeti, trova conferma anche nelle parabole. In esse l espressione del motivo sponsale è indiretta, ma sufficientemente trasparente. Gesù dice che il regno dei cieli è simile a un re che fece un banchetto di nozze per suo figlio (Mt 22, 2). Tutto l insieme della parabola lascia capire che Gesù parla di sé, ma lo fa in terza persona, come è proprio del discorso in parabole. Nel contesto della parabola del re che invita alla festa di nozze di suo figlio, Gesù con l analogia del banchetto nuziale mette in risalto la verità sul regno di Dio, che lui stesso porta nel mondo, e gli inviti di Dio al banchetto dello Sposo, ossia alla accettazione del messaggio di Cristo nella comunione del nuovo popolo, che la parabola presenta come convocato a nozze. Ma aggiunge il riferimento ai rifiuti dell invito, che Gesù ha sotto gli occhi nella realtà di molti dei suoi uditori. Aggiunge pure, per tutti gli invitati del suo tempo e di tutti i tempi, la necessità di un atteggiamento degno della vocazione ricevuta, simboleggiato dalla veste nuziale che devono indossare coloro che intendono partecipare al banchetto, tanto che chi non la indossa viene allontanato dal re, cioè da Dio Padre che chiama alla festa del suo Figlio nella Chiesa. 5. Sembra che nel mondo d Israele, in occasione dei grandi banchetti, fossero messe nell atrio del convito, a disposizione degli invitati, le vesti da indossare. Ciò farebbe capire ancor più il significato di quel particolare della parabola di Gesù: cioè la responsabilità non solo di chi rifiuta l invito, ma anche di coloro che pretendono di parteciparvi senza mettersi nelle condizioni richieste per esserne degni. Così è per chi ritenesse e professasse di essere seguace di Cristo e membro della Chiesa, senza procurarsi la veste nuziale della grazia, generatrice di fede viva, di speranza, di carità. È vero che questa veste - interiore più che esterna - viene data da Dio stesso, autore della grazia e di ogni bene dell anima. Ma la parabola sottolinea la responsabilità di ciascun invitato, qualunque sia la sua provenienza, circa il sì che deve dare al Signore che chiama e circa l accettazione della sua legge, la rispondenza totale alle esigenze della vocazione cristiana, la partecipazione sempre più piena alla vita della Chiesa. 6. Anche nella parabola delle dieci vergini, che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo (Mt 25, 1), si trova l analogia sponsale usata da Gesù per far capire il suo pensiero circa il regno di Dio e la Chiesa in cui esso si concretizza. Vi si ritrova anche la sua insistenza sulla

3 necessità della disposizione interiore, senza la quale non si può partecipare al banchetto di nozze. In questa parabola Gesù richiama alla prontezza, alla vigilanza, all impegno fervoroso nell attesa dello Sposo. Solo cinque tra le dieci vergini si erano adoperate perché le loro lampade ardessero all arrivo dello Sposo. Alle altre, improvvide, mancò l olio. Arrivò lo Sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa (Mt 25, 10). È un riferimento delicato ma inequivocabile alla sorte di chi manca di disposizione interiore all incontro con Dio, e quindi di fervore e di perseveranza nell attesa; un riferimento, dunque, al rischio di vedersi chiudere in faccia la porta. Ancora una volta troviamo il richiamo al senso di responsabilità di fronte alla vocazione cristiana. 7. A questo punto, tornando dalla parabola alla narrazione evangelica dei fatti, dobbiamo rievocare il banchetto di nozze a Cana di Galilea, dove Gesù fu invitato insieme ai discepoli (cf. Gv 2, 1-11). Secondo l evangelista Giovanni, in quella circostanza egli fece il primo miracolo, cioè il primo segno comprovante la sua missione messianica. È lecito interpretare quel suo gesto come un modo di far capire, indirettamente, che lo Sposo annunziato dai profeti era presente in mezzo al suo popolo, Israele. Tutto il contesto della cerimonia nuziale prende in questo caso uno speciale significato. In particolare, notiamo che Gesù opera quel suo primo segno su richiesta di sua Madre. Ci è caro ricordare qui ciò che abbiamo detto nella catechesi precedente: Maria è l inizio e la figura della Chiesa-Sposa della Nuova Alleanza. Concludiamo con la rilettura di quelle parole finali della pagina giovannea: Così Gesù diede inizio ai suoi miracoli in Cana di Galilea, manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui (Gv 2, 11). In quel così si trova affermato che lo Sposo è già all opera. E accanto a lui comincia a delinearsi la figura della Sposa della Nuova Alleanza, la Chiesa, presente in Maria e in quei discepoli al banchetto nuziale. Ai pellegrini di lingua francese Chers Frères et Sœurs, En ce temps de l Avent, je souhaite aux personnes de langue française ici présentes de s acheminer vers Noël dans l espérance, en union de prière avec les Pères du Synode qui réfléchissent à l avenir spirituel de l Europe. A tous, je donne volontiers ma Bénédiction Apostolique. Ai fedeli di espressione inglese Dear Brothers and Sisters, I am pleased to welcome the group of young people from Australia who are visiting Italy on an

exchange programme organized by the International Association of Lions Clubs. My cordial greeting also goes to the pilgrims from Sri Lanka. Upon all the English speaking pilgrims and visitors present at today s Audience I invoke the grace and peace of our Lord Jesus Christ. 4 Ai pellegrini di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dieser kurzen Betrachtung grüße ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich. Mein besonderer Gruß gilt einer Gruppe von Vorsitzenden Katholischer Vereinigungen und Organisationen für die Familie aus ganz Europa. Euch gilt mein aufrichtiger Dank für die hingebungsvolle Vorbereitungsarbeit im Zusammenhang mit dem Internationalen Jahr der Familie 1994. Euch allen wünsche ich noch besinnliche Adventstage in der Erwartung der Ankunft unseres Erlösers. Dazu erteile ich Euch, Euren Lieben in der Heimat sowie den mit uns über das Fernsehen und Radio Vatikan verbundenen Gläubigen von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di espressione spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Deseo ahora saludar muy cordialmente a todos los peregrinos y visitantes de lengua española aquí presentes, así como a cuantos siguen nuestro encuentro por la radio o la televisión. Durante este tiempo de Adviento, invito a todos a prepararse espiritualmente para que la venida del Señor sea un acontecimiento de salvación renovada que dé a los hombres nueva esperanza para hacer de nuestro mundo un lugar más justo, fraterno y acogedor. A todas las personas procedentes de los diversos Países de América Latina y de España imparto con afecto la Bendición Apostólica. Ai pellegrini di lingua portoghese Amados Irmãos e Irmãs, As parábolas do banquete nupcial e das dez virgens colocam diante dos nossos olhos a necessidade da resposta positiva ao convite e de conformar-nos com as exigências da vocação cristã, sendo uma delas a vigilância operosa e perseverante à espera do Seu regresso. Mantenhamo-nos alerta, estimados irmãos, e intensifiquemos a oração, nestes dias de Advento, para que o Senhor nos encontre com a veste nupcial, prontos para Lhe abrir a porta e entrar com Ele no festim eterno. Penhor destes dons seja a Bênção que de bom grado vos dou e estendo aos vossos entes queridos.

Ai fedeli venuti dalla Polonia 5 Pozdrawiam szczególnie pielgrzymkę z Zakopanego, kolejarzy z Gdańska, grupy turystyczne: Polmozbyt z Gdańska i Orbis z Warszawy oraz wszystkich innych pielgrzymów z kraju i z emigracji. Ai gruppi di pellegrini italiani Rivolgo ora un cordiale pensiero ai pellegrini di lingua italiana. In particolare, saluto le Suore Catechiste di Gesù Redentore, guidate dalla Madre Generale Maria Pia De Falco, e accompagnate da Monsignor Giuseppe Molinari, Vescovo di Rieti, e dai rappresentanti di varie comunità dell Italia e dell Uruguay, in cui esse operano. Mi associo alla vostra preghiera affinché le celebrazioni del 50 anniversario di fondazione portino all intero Istituto frutti abbondanti di crescita spirituale e apostolica. Saluto parimenti il qualificato gruppo dell Istituto Figlie di San Paolo, le quali prendono parte a questa Udienza a conclusione di uno speciale incontro di approfondimento del carisma peculiare che IL Signore ha loro affidato per il servizio del Vangelo nella società odierna. Saluto anche i membri dell Associazione Internazionale Cavalieri di San Marco, con sede in Venezia. Colgo l occasione per augurare ogni bene e per esortarvi a ben continuare nella vostra attività. Rivolgo un particolare pensiero al gruppo di Presidenti di Associazioni ed Organizzazioni Cattoliche per la famiglia, provenienti da tutta l Europa. Vi ringrazio per la vostra visita e per l opera che voi promuovete in favore delle famiglie e, in particolare, per il lavoro che svolgete in preparazione all Anno Internazionale della Famiglia, nel 1994. Il Signore ve ne renda merito. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Rivolgo ora il mio saluto ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli. In questo periodo di Avvento la Liturgia ci fa ascoltare le parole del profeta Isaia. In una lettura di questi giorni egli ci ha indirizzato questo messaggio: Anche i giovani faticano e si stancano, gli adulti inciampano e cadono, ma quanti sperano nel Signore riacquistano forza (Is 40, 30-31). Cari giovani, crescete in tale speranza. Ogni vostra stanchezza finisce, quando accogliete pienamente il Signore Gesù con la sua verità e il suo amore. Egli viene incontro ai vostri passi e ad ogni vostra ricerca. Accoglietelo pienamente e coglierete in pienezza il senso della propria esistenza.

6 Il peso delle vostre sofferenze, cari ammalati, potrebbe essere motivo di inciampo: Gesù Bambino, Redentore dell uomo, venendo nella vostra vita apra il vostro cuore alla speranza e dia senso ad ogni sofferenza e sacrificio. La vostra nascente famiglia si ispiri, cari sposi novelli, alla verità e all amore del Natale. Sappiate vivere il messaggio di comunione e di redenzione del Vangelo, per avere la forza di accogliere ogni dono ed ogni responsabilità nella vostra famiglia. A tutti imparto di cuore la mia benedizione. Copyright 1991 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana