PREMESSA R. R. Pesaro, ottobre Renato Raffaelli, TUTTOPLAUTO. Un profilo dell'autore e delle commedie, QuattroVenti, Urbino

Documenti analoghi
AULULARIA T. M. PLAUTO

La maschera del cuore

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

RASSEGNA STAMPA. 22 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

La vita al Teatro alla Scala ha subito una brusca battuta

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

A CASA DI MIA NONNA IL GIARDINO INESPLORATO

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Comunicare in famiglia. Come costruire un ponte tra due mondi diversi?

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

UNA DINASTIA COMPLICATA

C A S I N A. presentano. di T. M. PLAUTO. regia Cristiano Roccamo

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per

Il signor Rigoni DAL MEDICO

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

Il racconto Una sosta per scoprire

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Metàloghi e Minotauri

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Beati i poveri in spirito

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Messaggi per chi vuole ascoltare

Gaetano Lo Bue. Storie della vita. poesie

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Verso la luce sfolgorante che orienta

M E N E C M I. presentano. di T. M. PLAUTO. regia Cristiano Roccamo

LietoColle Michelangelo Camelliti. pordenonelegge Gian Mario Villalta ~ 7 ~ Gian Mario Villalta, Telepatia, pordenonelegge.

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

Dedicato a la mia stella più brillante

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

RITIRO SPIRITUALE N

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri L ALTRA METÀ ISTRUZIONI

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

Un solo sogno diventare mamma

Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

3 Aprile Martedì Santo. Dal Vangelo secondo Giovanni(13, ) Annuncio del tradimento di Giuda

«Sono le scelte che facciamo, Harry, che dimostrano quel che siamo veramente, molto più delle nostre capacità.» A. Silente

La Pentecoste Atti 2, 1-47

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Festa dei Ragazzi 12 marzo 2017

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

LA REGINA DELLE API

GRUPPO SCOUT MONTE S. ANGELO 1 BRANCO ROCCIA DELLA PACE

Sogni Dolori. Sconvolta. Famiglia di Federica. Non trattatemi così. Famiglia di Emma

C era un cielo come non l ho mai visto Spettacolo teatrale

INTRODUZIONE. Questi aspetti attraversano tutta la storia di Abramo nel passaggio scelto per la nostra giornata (Gen.12 a Gen. 22).

365 Volte NON TEMERE

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Pronomi. Giulia Sarullo

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi

Mago Um è un mago vecchissimo quanto il mondo e vivrà quanto il

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Viaggi nell immaginario

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

Le immagini a cura dell autrice.

La notte prima di un esame, Lorenzo non riesce mai a dormire. Questo

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

Pensieri folli di un maestro yoga

TEATRO CONTEMPORANEO

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

La Bisbetica domata? a.s. 2016/2017 Classi 4 a A e 4 a B I.S.I.S.S. «G. Cantoni» Treviglio (BG)

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a

gate 457 marco pisano ad est dell equatore

Luciano Luciani. Le donzelline. Donne d amore nell Italia rinascimentale. Edizioni ETS

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli

CENTRO PRISTEM-UNIVERSITÀ BOCCONI

Transcript:

PREMESSA Qualche anno fa, in occasione della rappresentazione a Sarsina di una commedia di Plauto durante il Plautus festival, mi capitò di osservare i libri esposti all ingresso in una bancarella. Non trovando tra essi nulla che fosse particolarmente adatto all occasione, pensai che agli spettatori, o almeno a molti di essi, poteva risultare utile un libriccino che a un documentato profilo dell autore unisse dei riassunti ragionati delle commedie, non prolissi, ma neppure troppo sintetici, tali insomma da offrire al lettore le informazioni essenziali per entrare e sentirsi a proprio agio negli svolgimenti delle trame, a volte un po intricate. Da allora è passato del tempo, ma all idea non ho mai rinunciato, fino a che, qualche mese fa, il progetto ha cominciato a concretizzarsi. Il profilo, nella sostanza, era già scritto. Infatti, pochi anni prima, nel 2008, per il primo volume della Storia di Sarsina pubblicata dalla Stilgraf di Cesena per cura di Angela Donati, Cesare Questa ed io avevamo pubblicato un lavoro intitolato Plauto di Sarsina: un profilo, in cui appunto sono esaminati i dati biografici e le caratteristiche principali del teatro di Plauto. Si trattava soltanto di aggiornarlo e ritoccarlo ai fini di una diversa riproposizione. Quanto ai riassunti delle commedie, dal 2007, per opportuno suggerimento di Giampaolo Bernabini, responsabile dell Ufficio Cultura del Comune di Sarsina, avevo cominciato a scrivere un riassunto della commedia oggetto della Lectura Plautina Sarsinatis dell anno (la prima fu il Mercator), per stamparlo prima di tutto nel dépliant del Programma, così che i partecipanti avessero sott occhio le linee principali della commedia durante lo svolgimento dei lavori, e poi nel volume degli Atti della Lectura stessa. Dal Mercator del 2007 fino allo Stichus di questo anno 2014, il riassunto della commedia oggetto della Lectura è diventato una consuetudine e dunque, per il progetto che avevo in mente, anche un buon numero di riassunti (otto, precisamente) era già quasi pronto. Seppure siano stati scritti nell arco di otto anni, questi riassunti sono concepiti secondo criteri comuni che ne assicurano l omogeneità, come, per es., l uso di farli sempre precedere dalla traduzione del relativo Argomento acrostico, che già sintetizza la trama. Restavano da scrivere quelli delle ultime due commedie (tre con la rovinatissima Vidularia), che ancora non sono state trattate nelle Lecturae Sarsinates, e quelli delle prime dieci, dall Amphitruo ai Menaechmi, che invece a Sarsina sono state trattate, ma dal 1997 al 2006, prima cioè che l idea dei riassunti nascesse e si radicasse. Ho trascorso l estate rileggendo queste commedie e stendendone i riassunti critici, naturalmente rivedendo e integrando anche gli altri, e finalmente l idea nata in quella serata del Plautus festival è arrivata in porto. Un idea e un progetto che hanno tutti a che fare con Sarsina: infatti, come si è accennato, il profilo di Plauto è legato alla città di Plauto dall appartenenza al volume sulla Storia di Sarsina; così pure i riassunti, che sono legati a filo doppio alle Lecturae Plautinae Sarsinates per le quali hanno cominciato ad essere programmati e redatti. Questa appartenenza a Sarsina ha per me un valore speciale, nel momento in cui, dopo tanti anni, sto per lasciare la direzione del Centro Internazionale di Studi Plautini, che tanto ha dato e tantissimo pure ha ricevuto dalle varie Amministrazioni sarsinati, per il fine condiviso di promuovere gli studi sul più grande dei commediografi latini. Quanto al titolo, so bene che potrebbe apparire pretenzioso oppure giornalistico: ma vorrebbe solo indicare, sinteticamente, che di Plauto sono trattati, altrettanto sinteticamente ma senza omissioni, gli aspetti essenziali, la vita, la pratica teatrale, i contenuti delle opere. Restano i ringraziamenti: a Cesare Questa, che ha subito accolto la proposta di riproporre qui il profilo plautino redatto a quattro mani, e a Marino Mengozzi e alla Stilgraf, che ne hanno approvato la riutilizzazione in questa sede. Pesaro, ottobre 2014 R. R. Renato Raffaelli, TUTTOPLAUTO. Un profilo dell'autore e delle commedie, QuattroVenti, Urbino 2014-1 -

AULULARIA A nsioso fino alla follia, il vecchio Euclione custodisce con ogni sforzo U na pentola piena d oro che ha trovato. L iconide, intanto, gli ha sedotto e messo incinta la figlia. U n vicino, Megadoro, è disposto a sposarla senza dote: L uomo, per addolcire il vecchio, gli manda in casa cuochi e cibarie. A ngosciato per il suo oro, Euclione va a nasconderlo fuori. R esosi conto di tutto, un servo del seduttore I nvola la pentola. Ma il padroncino racconta l accaduto a Euclione e gli A rrivano in dono l oro, la figlia e il loro figlioletto. Il luogo scenico è Efeso. La commedia è tra le più belle di Plauto. In essa giganteggia il personaggio di Euclione, ultimo esponente di una dinastia di straordinari spilorci. Questa lignée è esposta dal Lar familiaris, il nume tutelare della famiglia, che narra nel prologo tutto l antefatto. Il nonno di Euclione aveva raccolto in una pentola tutto l oro che aveva: avaro com era, invece di lasciarlo al figlio, lo aveva nascosto nel focolare, affidandolo alla custodia del Lar. Visto che il figlio non era migliore del padre, il Lar non glielo ha fatto trovare. Ora c è il figlio del figlio, Euclione, e il Lar ha fatto trovare il tesoro a lui: ma non per i suoi meriti - egli infatti non è meno avaro del padre e del nonno bensì per i meriti della sua giovane figlia. La ragazza ne ha bisogno perché, durante una festa, un giovane, nel buio e nella confusione, ha approfittato di lei e l ha messa incinta. Il giovane, che è di ottima famiglia, sa a chi ha combinato il guaio, mentre la ragazza non sa chi sia stato il seduttore. Euclione non sospetta di nulla, mentre dell evento è informata la vecchia serva di casa, Stafila, che è preoccupatissima perché il parto è ormai prossimo. Ma il Lar si ingegna a indirizzare positivamente gli eventi: fa trovare il tesoro ad Euclione, come s è detto, perché questo possa giovare alle nozze della figlia: in questa prospettiva, farà sì che un vecchio e agiato vicino, Megadoro, la chieda in moglie, ma non perché la sposi per davvero; infatti Megadoro è lo zio del giovane seduttore e la sua intenzione, alla fine, servirà solo a favorire le nozze giuste, quelle tra i due giovani, che per di più hanno già un figlio in cantiere. A questo punto del racconto del Lar si sentono strepiti e urla furibonde: è il vecchio avaro che compare in scena imprecando contro la serva, che secondo lui non fa che spiarlo. La scena è una eccellente presentazione del carattere impossibile del vecchio: collerico, sospettoso, lunatico, governato soltanto dall ossessione per il suo oro e dalla paura che qualcuno possa scoprirlo e portarglielo via. In essa abbiamo inoltre il primo esempio del bisogno compulsivo del vecchio di controllare il suo oro, che si ripete un infinità di volte nel corso della commedia e che alla fine sarà la causa della sua perdita: egli lascia infatti la vecchia Stafila fuori della porta per rientrare da solo e controllare se l oro è ancora al suo posto (vv. 65-66) e poco dopo esce nuovamente di casa rassicurato (vv. 79-80): Renato Raffaelli, TUTTOPLAUTO. Un profilo dell'autore e delle commedie, QuattroVenti, Urbino 2014-2 -

Nunc ibo ut visam sitne ita aurum ut condidi, quod me sollicitat plurimis miserum modis. Ora vado a controllare se l oro è come l ho lasciato, lui che mi angustia, disgraziato che sono, in mille maniere. Nunc defaecato demum animo egredior domo, postquam perspexi salva esse intus omnia. Adesso, con l animo finalmente libero, posso uscire di casa, dopo aver controllato che dentro è tutto a posto. Il vecchio ritorna verso casa proprio mentre il vicino Megadoro, che ha appena avuto una discussione sul matrimonio con la sorella Eunomia, lo sta cercando. Megadoro, il cui nome, come quello della sorella, è rivelatore della sua provenienza sociale, è uno scapolone ricco e attempato, che non desidera sposarsi con una pari grado piena di pretese, ma preferirebbe piuttosto una ragazza povera e modesta, come è appunto la figlia di Euclione. Appena gli manifesta questa sua intenzione, l avaro, malfidato com è, sospetta che il vicino abbia saputo del suo oro e corre subito dentro casa a fare un altro controllo. Rinfrancato, torna a parlare con Megadoro ma, quando sente il rumore di un arnese da scavo, si precipita di nuovo dentro casa a controllare, lasciando di stucco il vicino, che non fa neppure in tempo a dirgli che quei rumori vengono da casa sua, dove sta facendo scavare una buca. Alla fine, rianimato dall ennesimo controllo e convinto dal fatto che Megadoro non pretende nessuna dote se non l onestà e la bontà della sposa, Euclione non si sottrae più alla proposta e i due convengono di far subito le nozze. Quando va ad annunciare la novità in casa, la serva Stafila si dispera: la ragazza infatti è lì lì per partorire e la novità delle nozze improvvise complica le cose ancora di più. Euclione va al mercato per il pranzo di nozze, ma non compra niente perché, naturalmente, tutto è troppo caro per le sue tasche. Non così il munifico Megadoro, che fa invece spesa doppia e manda cibi, flautiste e cuochi anche in casa del futuro suocero. Euclione, di ritorno, sente che Stafila ha fatto entrare gente in casa, contro i suoi ordini. Quel che è peggio, vede uscire un cuoco che chiede ad alta voce una pentola più grande: quella pentola, per lui, non può non avere a che fare con la sua e col suo oro. Segue una scena in cui il cuoco Congrione scappa di casa, inseguito dal forsennato Euclione che lo riempie di bastonate e di improperi, finché il poveretto, per difendersi, tira fuori uno degli attrezzi del suo mestiere: il coltello. Euclione, essendo ormai la sua casa troppo frequentata, decide di portare via con sé la pentola dell oro, ben nascosta sotto il mantello, per cercare un nuovo ripostiglio. Il vecchio è convinto che sia in atto una congiura universale contro il suo oro: i cuochi sono stati inviati da Megadoro e quindi il vicino è il mandante del tentato furto; un gallo si è messo a grattare con le zampe vicino alla pentola e quindi Stafila, del cui peculio fa parte il galletto, è la mandante dell attentato. L ossessione di Euclione, insomma, fa sì che per lui gli ossessionati siano gli altri, tutti fissi nell intenzione di impadronirsi della sua pentola. Non può fidarsi proprio di nessuno, neppure della Buona Fede. Ha infatti sepolto il suo tesoro nel tempietto della dea Fides, ma un segno del cielo, un corvo che ha gracchiato da sinistra, lo ha avvertito che neppure quel nascondiglio era sicuro. Tornato sul posto, vi ha infatti trovato un personaggio infido, il servo del giovane Liconide, che girava nei paraggi. Dopo aver perquisito (celebre la battuta, dopo aver ispezionato tutt e due le mani: age, ostende etiam tertiam; v. 641«su, adesso fammi vedere la terza») e cacciato l intruso, Euclione decide di nascondere la pentola in un posto ancor più remoto, il bosco del dio Silvano. Nel frattempo sua figlia ha le doglie del parto e Liconide, il figlio della sorella di Megadoro, che è il giovane che l ha messa incinta, la Renato Raffaelli, TUTTOPLAUTO. Un profilo dell'autore e delle commedie, QuattroVenti, Urbino 2014-3 -

sente gridare dalla strada: è con la madre Eunomia, cui confessa che il padre è lui, chiedendole di intercedere presso lo zio per sistemare le cose. Eunomia lo rassicura: riuscirà a convincere il fratello. Intanto arriva in scena il servo di Liconide, esultante. Ha continuato a seguire il vecchio, ha visto dove nascondeva l oro e se n è impadronito. Ma sente dei passi e scappa subito a casa sua per nascondere il tesoro. Segue una strepitosa aria di pazzia (canticum) di Euclione, che è tornato nel bosco di Silvano e non vi ha trovato più il suo oro. La sua disperazione è senza limiti, ha perduto infatti l unica cosa per cui valesse la pena di vivere e non sa più dove andare, cosa pensare, a chi chiedere soccorso (vv.714-718): Nescio, nihil video, caecus eo atque equidem quo eam, aut ubi sim, aut qui sim nequeo cum animo certum investigare. Obsecro ego vos, mi auxilio oro, obtestor, sitis et hominem demonstretis qui eam abstulerit. Quid ais tu? Tibi credere certum est; nam esse bonum ex voltu cognosco. Quid est? Quid ridetis? Novi omnis: scio fures esse hic complures, qui vestitu et creta occultant sese atque sedent quasi sint frugi. Non so più nulla, non vedo più nulla, vado alla cieca. Dove cammino, dove mi trovo, chi sono, non so indagarlo con certezza. Vi prego, venitemi in soccorso, vi imploro, vi scongiuro, indicatemi l uomo che l ha rubata. Tu che dici? Meriti fiducia: lo vedo dalla faccia che sei uno stinco di santo. Ma che c è da ridere? Vi conosco tutti e lo so che qui è pieno di ladri, che si nascondono sotto candide toghe e siedono tranquilli come fossero galantuomini. Al culmine della disperazione, Euclione si imbatte in Liconide, col quale si crea un irresistibile qui pro quo: il giovane si dichiara responsabile della colpa, riferendosi a quella di aver messo incinta la figlia, ma Euclione, che peraltro ancora non sa nulla di questo fatto, pensa che la colpa riconosciuata sia quella di avergli rubato la pentola. Per es. al vecchio, che gli chiede quid tibi ergo meam me invito tactiost? («perché te la sei presa senza il mio consenso?»), il giovane risponde quia vini vitio atque amoris feci («è stato per colpa del vino e dell amore»), suscitando le stupite rimostranze di Euclione: Nimis vilest vinum atque amor, / si ebrio atque amanti inpune facere quod lubeat licet («Ben più alto sarebbe il prezzo del vino e dell amore, se fosse consentito agli ubriachi e agli innamorati di fare tutto quello che vogliono»). Alla fine della lunga scena del malinteso, Liconide riesce a spiegare ad Euclione che sua figlia lo ha appena reso nonno, che il padre è lui e che è disposto, con l accordo dello zio Megadoro, a riparare e sanare la situazione. C è poi un incontro tra Liconide e il suo servo, quello che ha rubato la pentola, nel mezzo del quale il testo si interrompe, perché la parte finale della commedia è andata perduta. Come la commedia finisse è da un lato implicito in ciò che succede in tutta la parte conservata e dall altro espresso nei vv. 8-9 dell argumentum acrostico (vd. sopra, p. 2), nei vv. 14-15 dell argumentum I (cum perdidisset aulam, insperato invenit, / laetusque natam conlocat Lyconidi) e in due frammenti conservati in citazioni di grammatici (frgg. III e IV): Ego ecfodiebam in die denos scrobes. Dovevo scavare dieci buche al giorno. Nec noctu nec diu quietus umquam eram: nunc dormiam. Non stavo mai tranquillo, né di notte né giorno: ora potrò dormire. Donando la pentola dell oro alla figlia e alla sua nuova famiglia, il vecchio dunque si liberava dell oggetto delle sue paure e delle sue ossessioni, che lo costringeva a escogitare sempre nuovi nascondigli e a vivere in perenne agitazione (vd. anche v. 66, sopra, p. 3). E poteva tornare a una vita meno frenetica e, finalmente, a dormire di notte. Renato Raffaelli, TUTTOPLAUTO. Un profilo dell'autore e delle commedie, QuattroVenti, Urbino 2014-4 -