Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Documenti analoghi
Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

C O M U N E D I P I M O N T E

ha pronunciato la presente

MODELLO N. 16 OFFERTA ECONOMICA

RISPOSTE AI QUESITI. Direzione Acquisti U.O. Area Sud

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

QUESITO 4 Il sistema di fonia in progetto si deve intendere incluso di telefoni? Se si quanti e di che tipo?

APPALTO INTEGRATO RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. IN CONTRADA PAPARDO MESSINA

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.09:56

SUDDIVISIONE DELLE OPERE IN CATEGORIE AI SENSI DELLA L.

Oneri della sicurezza non soggetti a ribasso per un importo pari e non superiore ad ,00 come da quadro economico;

QUESITO DA N. 9 A 16. QUESITO 9) Con riferimento a quanto indicato nel disciplinare di gara a pagina 21 al punto

RISPOSTA a lotto 1) *********************************************************************

Prot. n Ai soggetti interessati

COMUNE DI MAROSTICA VIA TEMPESTA, MAROSTICA (VICENZA)

- CIG CUP D87B

CHIARIMENTI. QUESITO n. 1) Si chiede se deve essere prevista la figura del geologo nel gruppo di lavoro.

20133 Milano via Venezian, 1 tel codice fiscale partita IVA

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE UNITARIO

QUESITO RISPOSTA AL QUESITO

RISPOSTE A QUESITI. Pubblicato in data 03/11/2017

COMUNE di TORRE C.SE Città Metropolitana di Torino

BANDO e DISCIPLINARE DI GARA

SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

RICHIESTA DI CHIARIMENTO

MODULO OFFERTA ECONOMICA OFFRE

COMUNE DI SCICLI (Provincia Regionale di Ragusa) VII Settore LL.PP.

RETTIFICA AL BANDO E AL DISCIPLINARE DI GARA

QUESITO N.1 QUESITO N.2 RISPOSTA: ***********************************************************************************************

RISPOSTE A QUESITI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA (DL, CSE, ECC

Ulteriori dati ritenuti necessari dai progettisti devono essere ottenuti previa richiesta agli enti interessati.

AVVISO DI RETTIFICA. Comunica che

GARA1515 CHIARIMENTI MANUTENZIONE IMPIANTI GENERICI. CUP D86G Numero Gara A.N.AC CIG:

DETERMINA DEL DIRIGENTE. Oggetto: G048 Determina a contrarre art. 32, comma 2 Decreto Legislativo 50/2016.

PROSPETTO DI CALCOLO DEI CORRISPETTIVI A BASE DI GARA PREMESSA

LOTTO 1 CIG A5E LOTTO 2 CIG LOTTO 3 CIG C LOTTO 4 CIG D06 QUESITO N. 1 RISPOSTA N. 1

*************** - omissis- Fascicolo di ogni proposta migliorativa - con CD o DVD

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI VILLA SOFIA CERVELLO PROCEDURA APERTA FORNITURA CHIAVI IN MANO CLEAN ROOM RICHIESTE CHIARIMENTI E RSPOSTE

RISPOSTE AI QUESITI 2^ TRANCHE

Precisazione in ordine alla Procedura aperta 20/2008

Facsimile Offerta Economica Allegato 3 FASE 2

COMUNE DI TERAMO Provincia TE

Servizio lavori pubblici, grandi opere, energia e protezione civile

B1 N 223 DEL 02/04/2015

Allegato 6 offerta economica SCHEDA DI OFFERTA. (da inserire nella Busta C "offerta economica")

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

MODELLO DICHIARAZIONI AMMINISTRATIVE

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

Risposte ai chiarimenti. RdO: rfq_178 - conduzione e manutenzione degli impianti tecnologici e locali. Data: 21/11/ :16 Oggetto: CHIARIMENTO

Servizio lavori pubblici, grandi opere, energia e protezione civile

COMUNE DI Orbassano Provincia Torino

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA

Denominazione ufficiale: Acquedotto Pugliese S.p.a. Indirizzo postale: Via Cognetti

CHIARIMENTI IN RIFERIMENTO A QUESITI PRESENTATI DALLE DITTE

CITTA DI SANTA MARINELLA (Prov. di Roma)

Risposta al quesito n. 1: Si rimanda alla normativa di riferimento prevista dal D. Lgs. n. 50/2016 e dal D.P.R. n. 207/2010 e s.m.i..

COMUNE DI SEMPRONIANO (Provincia di Grosseto)

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO PN Provincia Via Roma, 27

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE

AREA GOVERNO DEL TERRITORIO. Determinazione n. 403 Del 23/07/2014

CIG E6A /2006, 77616/ /12/2011, - CUP D52H QUESITO

COMUNE DI POLLA Provincia SA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

BANDO DI GARA N. 21/2018 CIG B

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA RETE STRADALE A LAINATE (MI) LOTTI 2 E 3 - ANNI 2013/2014. Il/La sottoscritto/a.. Nato/a a il / /

FIRENZE PARCHEGGI S.P.A.

RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE, SUDDIVISE PER ARGOMENTO. A) COSTO ORARIO / TABELLE MINISTERIALI / COSTO DEL SERVIZIO /MONTE ORE

RELAZIONE TECNICA CRONOPROGRAMMA QUADRO ECONOMICO

MOD. OFFERTA. Da compilarsi a cura dei soggetti con idoneità plurisoggettiva.

SCHEDA N. 193 TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: CUP: LOCALIZZAZIONE. Ferrovie metropolitane J11C

Deliberazione n. 47 del 06 febbraio 2014

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

DIREZIONE NUOVE E GRANDI OPERE - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Al Comune di Volterra - Settore n. 2 Ufficio Unico Gare- Piazza dei Priori 56048

APPALTO INTEGRATO PARCHEGGIO VIA DE GASPERI. 39) si chiede se è possibile avere copia dei computi metrici in formato xls

PROVINCIA DI VICENZA STAZIONE UNICA APPALTANTE

PROCEDURA APERTA RELATIVA AI LAVORI DI ESCAVAZIONE E APPROFONDIMENTO DEI FONDALI DEL BACINO PORTUALE DI ORTONA

COMUNE DI SGONICO Provincia TS Borgo Grotta Gigante

Offerta Economica. Oltre a costi di sicurezza non soggetti a ribasso pari a 0,00 Euro (zero virgola zero decimi Euro) al netto dell IVA

Copia in pubblicazione

QUESITI DI GARA E RISPOSTE CESENA, 13 MAGGIO 2016

punteggio massimo 75 PUNTI Elementi Qualitativi

Allegato 3: Offerta Economica

- Bando integrale; - Disciplinare di gara e relativi allegati, consistenti in:

CITTA DI VALMONTONE Provincia di Roma

VERBALE DI VALIDAZIONE (art. 26 comma 8 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.)

Gara per servizio di raccolta, trasporto e smaltimento di piccoli quantitativi di rifiuti contenenti. amianto. CIG N C3.

Città di Torre del Greco Provincia di Napoli

CITTA DI ARPINO Provincia di Frosinone SETTORE 3 - GESTIONE DEL TERRITORIO

Camera di Commercio I.A.A. di Trieste. Bando di gara ai sensi dell'art. 53 lett. 2 c) del D.Lgs. 163/2006, per l'affidamento,

FAC SIMILE VERIFICA DI RISPONDENZA DEL PROGETTO DEFINITIVO E DEGLI ELABORATI DI MIGLIORIA

COMUNE DI ARONA Provincia NO

COMUNE DI L'AQUILA Provincia AQ

Allegato 3: Offerta Economica

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

COMUNE DI MONTE SAN GIUSTO Provincia di MACERATA VIA BONAFEDE, 30

Transcript:

Torino, lì 13 novembre 2013 Ai soggetti interessati Prot. n. 10909 Oggetto: Procedura aperta per l affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione di tutti i lavori e forniture necessari per la costruzione del collegamento della linea Torino-Ceres con la rete R.F.I. lungo corso Grosseto comprese la realizzazione della fermata Grosseto ed il completamento della fermata Rebaudengo - CUP J11C06000070003 - CIG 52541326E2 (gara 13-2013). Bando di gara n. 2013/S 161-280344 del 19/08/2013 - CHIARIMENTI Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue. In merito al quesito n. 1: 1) Si chiede conferma che la parte in nero del PS di Rebaudengo (cod TCCGR PD IS SRE SG 002) inserito nella documentazione di gara rappresenti lo stato della stazione di Rebaudengo nel momento in cui inizieranno le attività di progettazione per l aggiunta dei binari V, VI e VII. 2) Si chiede conferma che tutti gli enti rappresentati in nero sul PS di Rebaudengo (cod TCCGR PD IS SRE SG 002) siano esistenti e che debbano essere quotati solo gli enti rappresentati in rosso. 3) Si chiede conferma che nei segnali S.01 e S.06 appartenenti alla Linea Veloce debbano essere aggiunte le luci indicate in rosso sul PS a basa di gara. Se confermato, dovrà essere prevista una riconfigurazione anche dell impianto che gestisce la Linea Veloce? 4) Si chiede conferma che il deviatoio della Linea Lenta che consente l immissione sul binario V e il deviatoio della linea lenta che consente l immissione del VI binario siano da considerarsi già presenti e bloccati in articolo 8 al momento dell inizio dei lavori per l aggiunta dei binari V, VI e VII. 5) Dalla documentazione tecnica risultano previste delle modifiche altimetriche al piano del ferro della Fermata Caselle Aeroporto. La sola documentazione tecnica presente è relativa alle modifiche planimetriche. Si chiede conferma che non debba essere previsto alcun intervento all impianto ACEI di Segnalamento Esistente, né cabina, né piazzale. 6) Nel documento Computo Metrico Estimativo (TCCGR PD EC GENCM 004) a pag 420 è presente una voce Impianto ACEI. Dalla documentazione tecnica a base di gara non risultano però richieste di modifiche a impianti ACEI esistenti. Si chiede conferma se questa voce è un errore del computo oppure a cosa si riferisce. S.C.R. PIEMONTE S.p.A. Società di Committenza Regione Piemonte società per azioni con socio unico sede corso Marconi 10-10125 Torino cap.soc. 1.120.000,00 i.v. rea della CCIAA di Torino n. 1077627 c.f. e p. iva 09740180014 - www.scr.piemonte.it CONTRATTI E APPALTI tel +39 011 6548311 fax +39 011 6599161 appalti@scr.piemonte.it

7) Si chiede conferma che per l impianto CTC Torino-Ceres sia da prevedere il solo spostamento del Posto centrale da Dora a Rebaudengo, che implica il mantenimento delle stesse funzioni CTC dell impianto esistente. 1) La parte in nero del PS di Rebaudengo (cod. TCCGR PD ISSRE SG 002) rappresenta lo stato di fatto della stazione Rebaudengo nel progetto definitivo posta a base di gara. 2) Tutti gli enti interessati in nero sul PS di Rebaudengo (cod. TCCGR PD ISSRE SG 002) rappresentano lo stato di fatto della stazione Rebaudengo mentre gli enti disegnati in rosso rappresentano lo stato di progetto. 3) Il progetto definitivo fu redatto in base alle ipotesi concordate con RFI secondo le quali nei segnali S.01 e S.06 appartenenti alla Linea Veloce si sarebbero dovute aggiungere le luci indicate in rosso sul PS con le relative conseguenti modifiche dell apparato di segnalamento e sicurezza. 4) Si conferma che il deviatoio della Linea Lenta che consente l immissione sul V binario e il deviatoio della Linea Lenta che consente l immissione sul VI binario sono da considerarsi già presenti e bloccati al momento dell inizio dei lavori per l aggiunta dei binari V,VI e VII. 5) In conseguenza delle modifiche altimetriche al piano del ferro della Fermata di Caselle Aeroporto dovranno essere adeguati tutti gli impianti di piazzale coinvolti cioè palificazione e colleganti della trazione elettrica, enti di piazzale degli impianti di segnalamento e telecomunicazione. 6) Le modifiche ACEI sono previste in corrispondenza di: Fermata Rebaudengo, dove si interviene sull ACEI esistente di RFI Fermata Caselle Aeroporto, modifiche banali a seguito del cambio di livelletta del tracciato. 7) Le prestazioni richieste per il nuovo impianto di telecomando (forniture, posa in opera, etc.) sono quelle descritte nei documenti: TCCGR PD IS TCCGR PD IS TCCGR PD IS SRE RL 021 Relazione e prescrizioni tecniche per l'impianto di Telecomando SRE SG 022 Schema a blocchi dell'architettura di sistema SRE SG 023 Disposizione apparecchiature nei locali tecnici della stazione di Rebaudengo Quindi sono previsti lo spostamento delle funzioni e la fornitura in opera di un nuovo impianto.

In merito al quesito n. 2: Il documento Disposizione armadi segnalamento nei locali tecnici della stazione di Rebaudengo Tav. 1 di 2 (cod. TCCGR PD IS SRESG 012) e il documento Disposizione apparecchiature nei locali tecnici della stazione di Rebaudengo, relativo al CTC, (cod. TCCGR PD IS SRESG 023) sembrano essere incongruenti tra loro. Rappresentano infatti il layout locali dello stesso piano e punto dell edificio di Rebaudengo, ma la ripartizione delle stanze è diversa nei due elaborati. Si chiede se è possibile aver il layout della disposizione apparecchiature CTC e segnalamento integrato. Le due tavole rappresentano il layout di due locali diversi. La tavola cod. TCCGR PD IS SRESG 012 alla quota 226 e la tavola cod. TCCGR PD IS SRE SG 023 alla quota 231,15. In merito al quesito n. 3: Premesso che non sono disponibili i files editabili del Progetto posto base di gara, si chiede conferma circa il seguente modo di procedere relativo agli elaborati grafici e descrittivi dell offerta tecnica: In riferimento al cap. 19 p. 9) pag 44 nell elenco elaborati verranno inserite tre colonne che evidenzieranno le seguenti indicazioni: Elaborati progettuali posti a base di gara confermati: ovvero elaborati che non sono in alcun modo influenzati dalle proposte migliorative formulate dall Offerente e quindi non modificati; Elaborati oggetto di proposte migliorative: ovvero elaborati che vengono indicati nell elenco come elaborati che necessitano di essere revisionati per le migliorie offerte. Tali elaborati, in fase di gara verranno solo indicati nell elenco elaborati e non rieditati e inseriti nell offerta tecnica; Nuovi Elaborati: elaborati integrativi rispetto ai documenti posti a base di gara che illustrano le migliorie proposte. Si conferma quanto riportato nel disciplinare di gara al cap. 19 p. 9) pag 44, specificando che è richiesto di produrre un elenco elaborati in cui vengano evidenziati, rispetto agli elaborati del progetto definitivo posto a base di gara, quelli confermati (intendendo per confermati quelli che nell ambito della redazione del progetto esecutivo non subiranno variazioni, rispetto al progetto definitivo posto a base di gara, dovute al recepimento della proposta progettuale e delle eventuali migliorie), quelli oggetto di proposte migliorative (intendendo per oggetto di proposte migliorative quelli che nell ambito della redazione del progetto esecutivo subiranno variazioni, rispetto al progetto definitivo posto a base di gara, dovute al recepimento della proposta progettuale e delle eventuali migliorie), nonché i nuovi elaborati (intendendo per nuovi elaborati quelli aggiuntivi, rispetto al progetto definitivo posto a base di gara, che nell ambito della redazione del progetto esecutivo si renderanno necessari a causa della proposta progettuale e delle eventuali migliorie). Nell ambito dell offerta tecnica il concorrente può produrre un separato elenco, relativo ai soli elaborati tecnico-descrittivi della proposta progettuale e delle eventuali migliorie, presentati dal medesimo in sede di gara.

In merito al quesito n. 4: ITINERA PROT 10780 DEL 07/11/2013 Con riferimento ai contenuti del Disciplinare di Gara ( 2 Oggetto dell Appalto) e del Capitolato d Appalto (art 14 e Allegato 1), non ci pare chiaro se la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento sia oggetto delle attività a base d asta. Chiediamo alla Stazione Appaltante di fugare il dubbio. Si specifica che la redazione del Piano di Sicurezza e coordinamento non è oggetto delle attività a base di appalto. Il Piano di Sicurezza e Coordinamento, essendo stato messo in gara il PD, è infatti già stato incluso tra gli elaborati posti a base di gara. Esso è composto dai seguenti elaborati: TCCGR_PD_ ZO_SIC_RL_001 REV. 02 PSC relazione generale TCCGR_PD_ ZO_SIC_RL_002 REV. 01 PSC schede lavorazioni TCCGR_PD_ ZO_SIC_RL_003 REV. 01 PSC analisi e valutazione dei rischi TCCGR_PD_ ZO_SIC_RL_004 REV. 01 PSC stima dei costi della sicurezza TCCGR_PD_ ZO_SIC_RL_005 REV. 01 PSC fascicolo tecnico Si ribadisce che, così come riportato all'art. 62, comma 4 del Capitolato d'appalto, il Piano di Sicurezza e di Coordinamento di cui sopra verrà aggiornato, durante la stesura del Progetto Esecutivo, a cura del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione nominato dalla Stazione appaltante. In merito al quesito n. 5: Visto quanto riportato nel D.P.R. 207/2010 e s.m.i. art 119, comma 5 dove si legge: Nel caso di appalto di progettazione ed esecuzione nonché nel caso di appalti i cui corrispettivi sono stabiliti esclusivamente a corpo ovvero a corpo e a misura, la lista delle quantità relative alla parte dei lavori a corpo posta a base di gara ha effetto ai soli fini dell'aggiudicazione; prima della formulazione dell'offerta, il concorrente ha l'obbligo di controllare le voci riportate nella lista attraverso l'esame degli elaborati progettuali, comprendenti anche il computo metrico estimativo, posti in visione ed acquisibili. In esito a tale verifica il concorrente è tenuto ad integrare o ridurre le quantità che valuta carenti o eccessive e ad inserire le voci e relative quantità che ritiene mancanti, rispetto a quanto previsto negli elaborati grafici e nel capitolato speciale nonché negli altri documenti che è previsto facciano parte integrante del contratto, alle quali applica i prezzi unitari che ritiene di offrire. L'offerta va inoltre accompagnata, a pena di inammissibilità, da una dichiarazione di presa d atto che l'indicazione delle voci e delle quantità non ha effetto sull'importo complessivo dell'offerta che, seppure determinato attraverso l'applicazione dei prezzi unitari offerti alle quantità delle varie lavorazioni, resta fisso ed invariabile. Si chiede eventuali nuovi prezzi necessari per integrare carenze del computo metrico del progetto osto a base di gara come vanno inseriti/riportati in calce alla liste delle categorie? Si veda la risposta fornita al quesito n. 9 pubblicata in data 11 novembre 2013 prot. 10843

In merito al quesito n. 6: Preso atto che, come specificato nel Disciplinare di gara, la valutazione quantitativa dell offerta avverrà esclusivamente sulla base degli elementi di cui al [ ] punto 1, lettere a), b), d) ed e) del paragrafo 20 Busta C-Offerta economica del Disciplinare medesimo. Preso atto inoltre che, come riportato nella risposta al quesito n. 1 del 21 ottobre u.s. (prot n. 10250) il concorrente non deve produrre un documento di insieme che contenga la lista delle lavorazioni unitamente alle voci della proposta progettuale (risoluzione della prescrizione contenuta nella delibera CIPE n. 101/2012) e delle eventuali migliorie presentate. Tutto ciò premesso, con riferimento a quanto riportato a pag 48 del Disciplinare di gara, paragrafo 20 Busta C- Offerta economica, punto 2 e nuovamente ribadito al punto I. del succitato chiarimento secondo cui il concorrente dovrà compilare, con le modalità di cui ai punti precedenti, la lista delle categorie di lavorazioni e forniture (scheda 1 e scheda 2), messa a disposizione dei concorrenti dalla Stazione Appaltante in formato cartaceo, completata in ogni sua parte ed in base alla quale sono determinati il prezzo complessivo offerto nonché i prezzi unitari offerti si chiede come possa evincersi dalla Scheda 1 lista delle categorie di lavorazioni e forniture il prezzo complessivo offerto dal momento che in essa non è possibile inserire i prezzi relativi alle voci della proposta progettuale e delle eventuali migliorie presentate. Si chiede pertanto conferma che: a) per prezzo complessivo offerto si intenda esclusivamente quello riferito al Progetto Definitivo posto a base di gara opportunamente verificato; b) di conseguenza, la voce Pari al ribasso del % di cui alla pag 144 della Scheda 1 lista delle categorie di lavorazioni e forniture si riferisca esclusivamente al ribasso percentuale di cui alle voci del Progetto Definitivo a base di gara; c) sia corretto, pertanto, che il ribasso % di cui al punto precedente risulti differenti da quello esplicato al punto b. ribasso percentuale, espresso in cifre e il lettere, sull importo dei lavori posto a base di gara (da riportare nel Modulo offerta economica di cui all allegato F al Disciplinare) nel quale, invece, si tiene conto della valutazione sia del Progetto definitivo a base di gara che della proposta progettuale e delle eventuali migliorie presentate dal concorrente Si richiama quanto già riportato nella risposta al quesiti relativi a tale tematica (chiarimento del 21 ottobre 2013, risposta al quesito n. 1 - chiarimento del 11 novembre 2013, risposta ai quesiti n. 1 e 2), confermando, più specificatamente per i punti richiesti, che: a) il prezzo complessivo offerto si intende esclusivamente quello riferito al Progetto Definitivo a base di gara opportunamente verificato; b) di conseguenza la voce pari al ribasso del % riportato nella Scheda 1 - lista delle categorie di lavorazioni e forniture si riferisce esclusivamente al ribasso percentuale di cui alle voci del Progetto Definitivo a base di gara; c) non è corretto che il ribasso di cui al precedente punto b) ed il ribasso percentuale, espresso in cifre e il lettere, sull importo dei lavori posto a base di gara riportato nel Modulo offerta economica di cui all allegato F al Disciplinare siano differenti, in quanto entrambi derivano dall offerta sul progetto definitivo posto a base di gara.

In merito al quesito n. 7: Con riferimento all elaborato Cronoprogramma dei lavori Diagramma di Gantt (codice TCCGR PD EC GEN TP 010) di cui al Progetto Definitivo posto a base di gara si chiede conferma che l item n. 208-INTERRUZIONE ESERCIZIO FERROVIARIO riportato nel suddetto documento, sia temporalmente riferito e collegato alla realizzazione del nuovo manufatto strutturale relativo all interconnessione con la galleria esistente della linea ferroviaria Torino-Ceres Si conferma che l'item 208 - Interruzione esercizio ferroviario - riportato nel documento TCCGR-PD- EC-GEN-TP-010 di cui al Progetto Definitivo posto a base di gara è temporalmente riferito e collegato alla realizzazione del nuovo manufatto strutturale relativo all'interconnessione con la galleria esistente dell'attuale linea ferroviaria Torino-Ceres. Il Responsabile del Procedimento Arch. Sergio MANTO