Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013

Documenti analoghi
AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Università degli Studi di Cagliari Nucleo di Valutazione

Verbale n 176. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 19 Novembre 2015.

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

Università degli Studi di Cagliari

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 30 MAGGIO 2006

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2015/2016. CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ENERGETICA Repertorio n. del 23/03/2016 Pag.

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA (CCDSIM) VERBALE N. 7 SEDUTA DEL 27 SETTEMBRE 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Verbale n 166. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 26 Novembre 2013

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 16 Ottobre 2012 Verbale n Comunicazioni. 3.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 23/06/2009 VERBALE N 38

Report Corso INGEGNERIA ELETTRONICA - Laurea Magistrale

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 1 SEDUTA DEL 24 Gennaio 2017

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35

Dipartimento di Ingegneria. Libretto delle Attività Didattiche. Anno Accademico. Regime Prescelto: Tempo Pieno Definito

Muzzu Marco matr LM- chiede una variazione del proprio piano di studi con l inserimento dell esame di tipologia C:

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

Verbale n 144. De Pascale Maria Teresa * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:20 il Presidente dichiara aperta la seduta.

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Verbale n 161. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 8 Marzo 2013

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

SCIENZE DELL ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

Università della Calabria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del Verbale n. 271

VISTO il D.R. n del 3/06/2008, con il quale è stata emanata la prima parte del Regolamento Didattico di Ateneo;

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Verbale n 107. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 11 ottobre 2005

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Decreto n (35) Anno 2019 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VERBALE N. 11/16 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA )

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

SOCIOLOGIA Classe LM 88

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018).

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL VERBALE N. 66

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

Consiglio della Scuola di Scienze della Natura 7- Febbraio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

GESTIONE DELLE IMPRESE,

a valere dall a.a

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO. DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA

SEDUTA DEL VERBALE N. 104

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno.

VERBALE N.3A PER SOLI TITOLI DIDATTICA DELLA LETTERATURA FRANCESE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

Verbale n 141. De Pascale Maria Teresa *

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Comitato per la Didattica, Consiglio Didattico e Commissione di Gestione della Qualità

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Università degli studi di Palermo

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 165 Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013 Professori 1 a fascia P G A Ricercatori P G A Giua Alessandro X Barbaro Massimo X Marchesi Michele X Concas Giulio Martines Giovanni Marcialis Gian Luca Mazzarella Giuseppe Melis Claudio X Raffo Luigi Meloni Paolo X Vanzi Massimo X Montisci Giorgio X Mura Giovanna X Murroni Maurizio X Sulis Sara X Professori 2 a fascia P G A Rappresentanti studenti P G A Bonfiglio Annalisa Altana Antonio X Giacinto Giorgio X Atzori Giuseppe X Muscas Carlo Dessì Riccardo X Siotto Gianpaolo Erbi Lorenzo X Usai Elio X Fanari Cristiano X Ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale n. 164 3. Pratiche studenti 4. Comitato di Indirizzo 5. Istruttoria modifica offerta formativa e manifesto A.A. 2014-2015 6. Piani di attività didattica 7. Gestione della qualità 8. Varie ed eventuali Alle ore 10:30, raggiunto il numero legale, il Coordinatore dichiara aperta la seduta. 1) Comunicazioni Il C. comunica che il numero di pre-iscritti alla laurea magistrale è di 16 studenti, 8 dei quali devono ancora sciogliere la riserva. Se tutti scioglieranno la riserva si avrà dunque un aumento del 50% degli iscritti rispetto allo scorso anno. Prof. Usai ricorda che il 30 Novembre bisogna completare il Rapporto di Riesame; ancora non si sono avute conferme dagli uffici di ateneo su quali dati saranno disponibili per tale riesame. Il sig. Fanari chiede informazioni sulla situazione dell esame di Economia applicata all ingegneria, il C. rimanda al punto all ordine del giorno sulle pratiche studenti in cui verranno discusse le novità relative alla commissione di esame per tale insegnamento. Il sig. Erbi chiede informazioni sull applicazione del nuovo regolamento didattico di ateneo che vieta agli studenti delle lauree triennali di sostenere esami di laurea magistrale. In particolare, chiede cosa ne sarà dei piani di studio già approvati che contengono questo tipo di situazioni. Il Segretario comunica che la manager didattica di facoltà, dott.ssa Parzeu, ha trasmesso in data 8 Ottobre 2013 la risposta della Direzione della Verbale CCS Eo n 165 1 / 3

Università degli Studi di Cagliari Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Didattica a tale quesito, che recita testualmente: "a proposito dell'art. 13 del Regolamento Didattico di Ateneo, sentita la dirigente, e il Pro Rettore Prof. Atzeni comunico quanto segue: le norme non hanno in generale valenza retroattiva a meno che non sia previsto diversamente soprattutto se incidono sfavorevolemente su diritti o interessi. In questo caso le norme che incidono su situazioni di carriera si applicano se valide ed efficaci nell'anno di immatricolazione/iscrizione, pertanto il nuovo limite dello stesso livello per le lauree di primo livello si applica a partire dall'a.a. 2013/2014, mentre per le coorti precedenti, soprattutto nei casi in cui ci sia un Piano di Studi approvato (o indicazioni agli studenti in questo senso), rimane valida la disposizione precedente che non conteneva il riferimento allo stesso livello." Il C. comunica che la prossima seduta di laurea è fissata per il 24 Ottobre, alle ore 10:00 e ricorda che nel C.C.S. del 23 Luglio è stata presa la decisione di organizzare la presentazione delle tesi di laurea di base contestualmente alla seduta di laurea, anche nel caso degli studenti ex ordinamento D.M. 509. Il Segretario comunica che è in preparazione il nuovo sito web del CdS. 2) Ratifica verbale 165 Viene ratificato il verbale n 165 del 23-7-2013. 3) Pratiche studenti Il Segretario comunica che in seguito al pensionamento del prof. Siotto, a partire dal 1 Novembre 2013 la commissione di esame dell insegnamento di Economia applicata all ingegneria sarà costituita dalla prof. Caterina Tilocca e dal prof. Pier Paolo Manca. Gli studenti fuori corso dell ordinamento ex D.M. 509 che devono ancora sostenere l esame di Economia e gestione delle imprese possono sostituire tale insegnamento con Economia applicata all ingegneria. Erasmus: approvazione risultati Vengono presentati dal Prof. Giacinto i risultati conseguiti da uno studente che ha usufruito nell A.A. 2012-2013 di una borsa Erasmus per lo svolgimento di parte del corso di studi presso Università europee consorziate. Il Consiglio, preso atto di quanto già deliberato in merito all approvazione delle attività previste nel Learning Agreement, approva le attività svolte all estero secondo la seguente tabella: Davide SIENI, matr. 70/83/43739 UNIVERSIDAD DE GRANADA (ES) Codice Corso Insegnamento Crediti ECTS Voto Spagna (Voto ECTS) Voto in 30simi 2211126 Comunicaciones I 6 5.0 (D) 23 2211131 Comunicaciones II 6 5.9 (D) 23 Fundamentos De Ingeniería 2961127 Del Software 6 6.4 (D) 23 2961123 Sistemas Operativos 6 7.4 (B) 28 Fundamentos de Bases de 2961138 Datos Esame Sostituito Sistemi di Telecomunicazioni Fondamenti di Informatica 3 6 8.5 (B) 28 - Sostituzione di corsi obbligatori Si ammettono le seguenti sostituzioni di corsi obbligatori: Comunicaciones I e Comunicaciones II in sostituzione del corso Sistemi di Telecomunicazioni con voto 23 Fundamentos De Ingeniería Del Software e Sistemas Operativos in sostituzione del corso Fondamenti di Informatica 3 con voto 26 I crediti residui derivanti dalle predette sostituzioni e i crediti conseguiti con il corso Fundamentos de Bases de Datos contribuiranno ai crediti di orientamento del curriculum personale dello studente. Si segnala che l esame Fundamentos de Bases de Datos coincide con il modulo Basi di Dati del corso Database e Sistemi Operativi, che pertanto non potrà essere sostenuto. Verbale CCS Eo n 165 2 / 3

Università degli Studi di Cagliari Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Vengono presentati dal Segretario, per conto del Prof. Murroni, i risultati ottenuti dallo studentessa Paola Mereu che ha usufruito di una borsa Socrates per lo svolgimento di parte del corso di studi presso Università europee consorziate. Il Consiglio, preso atto e valutati i tali risultati, approva i seguenti piani con il conseguente riconoscimento degli esami e conversione delle relative votazioni: Paola Mereu, matr. 70/83/44304 UNIVERSITA TRANSILVANIA BRASOV / ROMANIA Codice Corso Insegnamento Crediti ETCS Voto ECTS Voto Convertito Retele de Calculatoare 6 A 30 Modularea si demodularea semnalelor - aplicatii 4 A 30 Tehnologii Multimedia 3 A 30 Activitate de practica si cercetare stiintifica 20 A approvato Tutti i crediti sono considerati opzionali e non precludono la possibilità di inserire esami inclusi nella offerta didattica del corso di studi di Ingegneria Elettronica. 4) Comitato di Indirizzo Il C. comunica che il Comitato di Indirizzo non è stato ancora istituito in quanto alcuni dei potenziali membri, che erano stati scelti in modo da condividere e coordinare le attività con quelle del comitato di indirizzo della laurea di base in ingegneria elettrica ed elettronica, hanno lasciato le rispettive aziende e si rende quindi necessario individuare i sostituti. 5) Istruttoria modifica offerta formativa e manifesto A.A. 2014-2015 Il C. ricorda che sarà necessario avviare al più presto la revisione del percorso formativo per renderlo compatibile con la preparazione degli studenti in arrivo dalla nuova laurea in ingegneria elettrica ed elettronica, che hanno nel loro percorso l esame di Ingegneria del Software, attualmente modulo del corso integrato di Fonadamenti di Informatica 3. Il C. sollecita inoltre l attivazione di laboratori o seminari da offrire agli studenti per consentire una diversificazione e personalizzazione della preparazione individuale, soprattutto tenuto conto che nell attuale manifesto sono presenti molti crediti a libera scelta dello studente (12 CFU di esami a scelta di tipologia ST e 9 CFU di attività di tipologia AA) che gli studenti lamentano di non potere acquisire se non sostenendo esami di altri corsi di laurea magistrale, ai quali spesso non sono particolarmente interessati, oppure inserendo attività scelte spesso per fare numero e senza particolare attenzione alla coerenza e consistenza delle stesse. 6) Piani di attività didattica Vengono approvati i seguenti piani di attività didattica, allegati al presente verbale: Massimo Barbaro Giorgio Giacinto Paolo Meloni Giorgio Montisci Giovanna Mura Sara Sulis 7) Gestione della qualità Il Consiglio delibera all unanimità di aderire ai metodi e alle procedure per la gestione del corso di studi in regime di Qualità. In particolare, il Consiglio delibera di aderire alle metodologie proposte dall ANVUR. 8) Varie ed eventuali Nessuna. Alle ore 12:00, non essendovi altri punti in discussione, il Coordinatore dichiara chiusa la seduta. Cagliari, 9 Ottobre 2013 F.to Il Segretario F.to Il Presidente (Prof. Massimo BARBARO) (Prof. Massimo VANZI) Verbale CCS Eo n 165 3 / 3

PIANO ATTIVITA DIDATTICA DEL RICERCATORE A TEMPO INDETERMINATO Massimo Barbaro SSD ING-INF/01 AA 2013/14 a) Didattica frontale insegnamento di Circuiti Integrati, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica N ore 100 b) - Attività seminariali Corso di laurea e corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica, Corso di laurea in Ingegneria Biomedica, Corso di Dottorato in Ingegneria Elettronica ed Informatica N ore 60 c) Attività tutoriali studenti, insegnamento di Circuiti Integrati, Elettronica Analogica e Integrata e Elettronica Digitale, Corso di laurea e corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica N ore 20 d) Esami di profitto insegnamenti di Circuiti Integrati, Elettronica Analogica e Integrata, Elettronica Digitale, Corso di laurea e corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica N ore 20 e) - Esami di laurea N ore 20 f) Assistenza tesisti e studenti di dottorato, Corso di laurea in Ingegneria Elettronica, Corso di laurea in Ingegneria Biomedica, Corso di Dottorato in Ingegneria Elettronica ed Informatica N ore 70 g) - Partecipazione agli organi collegiali e di governo N ore 20 h) Collaborazione procedure AVA N ore 40 Ai fini del numero legale dichiara di afferire al CCS in Ingegneria Elettronica TOTALE ATTIVITA ISTITUZIONALE N ore 350 Cagliari 30 Settembre 2014 Firma Deliberato dal CCS nella seduta del 8/10/2013 Approvato dal C.F. nella seduta del

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA Piazza d'armi - 09123 CAGLIARI http://www.diee.unica.it Prof. Ing.. Giorgio GIACINTO Tel: 070 675 5752 - Fax: 070 675 5782 e-mail giacinto@diee.unica.it Cagliari, 29 Ottobre 2013 Al Prof. Giuseppe Mazzarella Direttore del Dip. Ing. Elettrica ed Elettronica Al Prof. Massimo Vanzi Coordinatore Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica e p.c. Al Prof. Daniele Giusto Coordinatore Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni e p.c. Al Prof. Michele Marchesi Decano Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Oggetto: Piano di attività didattica per l'anno accademico 2013-2014 Ai sensi dell art. 6 della legge n. 240 del 30 dicembre 2010, propongo il seguente piano per l'attività didattica di cui in oggetto, precisando le ore relative a ciascuna voce Lezioni ed esercitazioni del modulo Sistemi Operativi del corso integrato Fondamenti di Informatica 3 offerto per la Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica. Le lezioni sono comuni all omonimo modulo del corso integrato Database e Sistemi Operativi offerto per la Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni. 50 ore Lezioni ed esercitazioni del corso Basi di Dati offerto per la Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica. Le lezioni per le prime 50 ore sono comuni all omonimo modulo del corso integrato Database e Sistemi Operativi offerto per la Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni. 60 ore Esami di profitto Attività seminariali Supervisione tesi di laurea e dottorato Colloqui con gli studenti Attività organizzative interne Totale: 70 ore 30 ore 100 ore 70 ore 70 ore 450 ore Con la presente confermo inoltre l afferenza al Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica Cordiali saluti Prof. Ing. Giorgio Giacinto

Al Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Al Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Sede Cagliari, li 05/10/2013 Oggetto: Piano di attività didattica per l'anno accademico 2013-2014 dell'ing. Paolo Meloni, ricercatore TD del settore ING-INF/01 (Elettronica). Come docente del modulo di Sistemi Embedded, propongo il seguente piano di attività didattica: Svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni del modulo Sistemi embedded : ore 80 Preparazione materiale didattico e ricevimento studenti: ore 120 Esami di profitto: ore 40 Assistenza tesisti: ore 60 Esami di laurea: 20 ore Compiti organizzativi e partecipazione agli organi collegiali: ore 30 Impegno globale: ore 350 Con osservanza Paolo Meloni

Al Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Al Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Sede Cagliari, li 05/10/2013 Oggetto: Piano di attività didattica per l'anno accademico 2013-2014 dell'ing. Giovanna Mura, ricercatrice TD del settore ING-INF/01 (Elettronica). Svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni del modulo Affidabilità dei dispositivi : ore 50 Attività seminariali e di laboratorio (Laboratorio di Diagnostica dei dispositivi elettronici): ore 30 Preparazione materiale didattico e ricevimento studenti: ore 120 Esami di profitto: ore 40 Assistenza tesisti: ore 60 Esami di laurea: 20 ore Compiti organizzativi e partecipazione agli organi collegiali: ore 30 Impegno globale: ore 350 Con osservanza Giovanna Mura

Al Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Al Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Sede Cagliari, li 04/10/2013 Oggetto: Piano di attività didattica per l'anno accademico 2013-2014 dell'ing. Sara Sulis, ricercatrice del settore ING-INF/07 (Misure Elettriche ed Elettroniche). Come docente del corso Sistemi automatici di misura e dei corsi disattivati di Complementi di Misure Elettriche e Strumentazione Virtuale, ai sensi dell'art. 32 del D.P.R. n 382/80, propongo il seguente piano di attività didattica: Svolgimento delle lezioni e delle esercitazioni del modulo di Sistemi automatici di misura: ore 60 Preparazione materiale didattico e ricevimento studenti: ore 120 Esami di profitto: ore 60 Partecipazione alle esercitazioni e svolgimento di seminari di approfondimento all'interno dei moduli di Misure Elettroniche, Metodi e Strumenti per le Misure e Misure sui Sistemi di Potenza: ore 20 Assistenza studenti: ore 60 Compiti organizzativi e partecipazione agli organi collegiali: ore 30 Impegno globale: ore 350. Con osservanza Sara Sulis