Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari"

Transcript

1 Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Riunione del 14 Luglio 2017 Verbale n. 27 Docenti P G A Docenti P G A Armano Giuliano x Martines Giovanni* x Atzori Luigi x Mazzarella Giuseppe x Baccoli Roberto x Muscas Carlo* x Cocco Daniele x Perra Cristian* x Colombo Luciano x Pilo Fabrizio x Damiano Alfonso x Piro Vernier Stella x D'Amico Nicolò x Raffo Luigi x Dentoni Valentina x Rodriguez Giuseppe* x Didaci Luca x Roli Fabio* x Fanni Alessandra* x Seatzu Carla x Fiorentini Vincenzo x Serri Antonino* x Fraschini Matteo x Sulis Sara* x Gatto Gianluca x Usai Elio* x Giacinto Giorgio x Vacca Annalisa x Marras Monica x Vanzi Massimo x Docenti a contratto P G A Rappresentanti degli studenti P G A Loi Roberto x Brotzu Roberto x Mei Carlo x Demartis Emanuele x Frau Marco x * docenti afferenti Marfella Sara x Docenti titolari: 30 Presenti: 13 Giustificati: 10 Assenti: 7 (di cui 6 non afferenti) Rappresentanti studenti: 4 Presenti: 2 Giustificati: 0 Assenti: 2 Docenti a contratto: 2 Presenti: 0 Giustificati: 1 Assenti: 1 Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica - 14 luglio 2017 (Verbale n. 27) pag. 1 di 6

2 Ordine del giorno 1. Ratifica verbale seduta precedente 2. Comunicazioni 3. Pratiche studenti 4. Politiche del CdS per la qualità 5. Rapporto di Riesame Ciclico 6. Scheda di Monitoraggio Annuale 7. Varie ed eventuali Constatato il numero legale, alle ore il Coordinatore apre la riunione. 1. Ratifica verbali sedute precedenti I Verbali n. 25 e n. 26 sono approvati all unanimità. 2. Comunicazioni 2.1 Audit NVA. Lo scorso 6 luglio ha avuto luogo l audit del NVA. È stato un incontro molto utile poiché sono stati chiariti alcuni aspetti importanti per le visite della CEV. La Bozza del Riesame ciclico è stata ritenuta valida dal NVA. 2.2 Modalità esami Fisica. La Facoltà, su iniziativa della Commissione Manifesto del CdS in Ingegneria Civile, che ha svolto uno studio sulle modalità di verifica dell apprendimento nei CdS degli altri Atenei italiani, organizzerà a breve un incontro con i docenti di Fisica per valutare l opportunità di introdurre alcuni cambiamenti nelle modalità di verifica dell apprendimento. 2.3 Moduli per presentazione Piani di Studio e indicazione attività a scelta La prof.ssa Seatzu sta predisponendo la nuova modulistica per gli esami a scelta in considerazione anche del nuovo curriculum. A breve sarà messa a disposizione degli studenti nella apposita sezione del sito web del CdS. 3. Pratiche studenti 3.1 Riconoscimento crediti per altre attività. È pervenuta la richiesta dello studente Andrea Lisci, matricola 70/89/00157, il quale chiede l attribuzione di crediti per le attività di formazione svolte durante la propria attività lavorativa di oltre 15 anni (presso Arkhè Graphics, Sept Italia, FST, Akhela s.r.l). In particolare, nel curriculum del richiedente sono presenti alcuni corsi coerenti col percorso formativo della Laurea in Ing. Elettrica ed Elettronica. Il Consiglio, vista la documentazione presentata, riconosce 2 CFU. È pervenuta la richiesta dello studente Nicola Motzo, matricola 46362, il quale chiede il riconoscimento dell attività di tirocinio svolta presso Abinsula Srl. Il Consiglio, vista la documentazione presentata e sentito il parere del tutor Prof. Atzori, riconosce 8 CFU. 3.2 Programma Erasmus Viene presentato dal Prof. Giacinto, che ha preventivamente interpellato i colleghi delle discipline interessate, il Learning Agreement (LA) relativo ad uno studente che usufruirà nel prossimo A.A. di una borsa Erasmus+ per lo svolgimento di parte del corso di studi presso una Università europea consorziata. Il Consiglio, preso atto delle indicazioni avute, approva il seguente LA: Lorenzo CONCA (m. 70/87/65202) Czech Technical University (CZ) Corsi presso la sede estera Corsi sostituiti Insegnamento Crediti ECTS Insegnamento Crediti Computer System Structures 6 Progettazione di Sistemi Digitali 8 Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica - 14 luglio 2017 (Verbale n. 27) pag. 2 di 6

3 FPGA Applications 5 Crediti a scelta dello studente 3 Principles of Studio Technology 6 Crediti a scelta dello studente 6 Software Engineering 4 Ingegneria del Software 5 Object Oriented Programming 4 Programmazione Orientata Agli Oggetti 5 Java Technology 4 Crediti a scelta dello studente 2 Il Prof. Giacinto presenta i risultati conseguiti da uno studente che ha usufruito nel corrente A.A. di una borsa Erasmus+ per lo svolgimento di parte del corso di studi presso una Università europea consorziata. Il Consiglio, preso atto del Learning Agreement approvato in precedenza, e del certificato degli esami sostenuti inviato dall università estera da cui si ricava che lo studente ha sostenuto con esito positivo tutti gli esami previsti nel Learning Agreement, eccetto l esame relativo al corso Matlab sostituito con l esame del corso Mobile Networks, sostituzione richiesta per le vie brevi dallo studente e approvata dal Prof. Giacinto, approva il superamento dei seguenti esami e la relativa conversione del voto in trentesimi: Nicola ZARU (m. 70/87/65036) Technical University in Prague (CZ) Corsi presso la sede estera Corsi sostituiti Insegnamento Crediti ECTS Voto Voto Insegnamento Crediti Nanotechnology 4 A 30 A scelta 4 Power Electronics 1 5 B 28 Impianti Elettrici e Elettronica di Power Engineering 1 5 E 19 Potenza 12 Mobile Networks 6 C 26 A scelta dello studente 6 Team Project 3 A - Altre attività 3 Digital Engineering 5 A 30 FPGA Applications 5 B 28 Progettazione di Sistemi Digitali 8 Electromagnetic Fields, Waves 5 D 23 and Lines Campi Elettromagnetici 8 Fixed and Mobile Wireless Links 6 B 28 Individual Project 6 A - Preparazione Tesi 6 Electron Devices 5 C 26 Dispositivi Elettronici 6 Altre attività 2 Il Prof. Giacinto propone per l approvazione i risultati conseguiti da una studentessa che ha usufruito nel corrente A.A. di una borsa Erasmus+ per lo svolgimento di parte del corso di studi presso una Università europea consorziata. Tutte le attività svolte sono coerenti con il Learning Agreement approvato in precedenza. Il Consiglio approva la seguente tabella di conversione dei voti degli esami a la loro corrispondenza con le attività previste nel piano di studi. Laura PUCCI (m. 70/87/65355) Czech Technical University in Prague (CZ) Corsi presso la sede estera Corsi sostituiti Insegnamento Crediti Insegnamento Voto Voto ECTS Crediti Digital Engineering 5 A 30 FPGA Applications 5 A 30 Progettazione dei Sistemi Digitali 8 Data networks 5 C 26 Internet 6 Programming 1 6 B 28 Object-Oriented Programming 4 A 30 Linguaggi di Programmazione Orientati agli Oggetti 5 Power Electronics 1 5 C 26 Corso Integrato: Elettronica di Potenza e 12 Power Engineering 1 5 B 28 Impianti Elettrici Database Systems 6 B 28 Basi di Dati 6 Programming for Web 4 A 30 Esami a Scelta e Altre Attività (comprende anche crediti residui da altri 14 Multimedia Technology E 19 6 esami) Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica - 14 luglio 2017 (Verbale n. 27) pag. 3 di 6

4 Il Coordinatore presenta, a seguito di istruttoria svolta dalla Commissione pratiche studenti e coadiuvata dal Prof. Giorgio Montisci, i risultati ottenuti da uno studente che ha usufruito di una borsa Socrates per lo svolgimento di parte del corso di studi presso una Università europea consorziata. Il Consiglio, preso atto e valutati tali risultati, approva il riconoscimento dei seguenti esami e la conversione delle relative votazioni: Gian Paolo Apeddu - Matricola 70/87/65222 Polonia, Lodz University of Technology, International Faculty of Engineering Codice Corso Insegnamento Crediti Voti riportati Voti trasformati ECTS Software Engineering 3 C Component programming 6 F Non superato Data Base System 6 E Team Project 10 C Polish A1 4 Superato Superato English in Action 4 Superato Superato - Si ammette la sostituzione del corso Ingegneria del Software con Software Engineering. - Si ammette la sostituzione del corso Basi di dati con Data Base System. Gli altri crediti dei corsi di cui sopra contribuiranno ai crediti opzionali del curriculum personale dello studente, nei limiti dei vincoli imposti dall attuale Manifesto. 3.3 Altre attività formative I giorni 19 e 20 Luglio 2017 si terrà, presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura, un Seminario dal titolo La progettazione degli impianti elettrici MT e BT. Il seminario ha una durata di 16 ore e prevede lo svolgimento di una esercitazione. Il Consiglio delibera di riconoscere 2 CFU agli studenti che seguiranno il seminario e conseguiranno esito positivo nella valutazione finale. Il CRS4 organizza una summer school sul tema dei videogiochi nel periodo dal 25 luglio al 4 agosto. E previsto un impegno di 8 ore al giorno (4 ore di lezione e 4 di laboratorio) per 8 giorni. Il percorso formativo si svilupperà attraverso due tipologie di insegnamenti: lezioni teoriche e laboratori pratici. Al termine della scuola gli studenti dovranno aver realizzato un gioco sotto la supervisione dei tutor. Il Consiglio delibera di riconoscere 2 CFU agli studenti che parteciperanno alla scuola e conseguiranno esito positivo nella valutazione finale Richiesta ammissione anni successivo al primo. Sono pervenute tre richieste di trasferimento da altro ateneo, con richiesta di ammissione ad anni successivo al primo. Valutati gli esami sostenuti, secondo quanto autocertificato dai richiedenti, e le loro corrispondenze con esami previsti nel manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica. il Consiglio delibera quanto riportato nella seguente tabella. Studente Ateneo di Crediti Anno di ammissione provenienza riconoscibili Andrea Delussu Politecnico di Torino 21 II (Ing. Elettrica, Elettronica e Informatica) Roberto Fabio Falchi Università di Pisa 38 II (Ing. Elettrica, Elettronica e Informatica) Mattia Moro Politecnico di Torino 21 II (Ing. Elettrica, Elettronica e Informatica) L eventuale riconoscimento di ulteriori sarà deliberato successivamente, a seguito di presentazione da parte degli studenti di un piano di studi personale. Sono pervenute cinque richieste di ammissione ad anni successivo al primo da parte di studenti decaduti o rinunciatari. Valutati gli esami sostenuti, secondo quanto autocertificato dai richiedenti, e le loro corrispondenze con esami previsti nel manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica, il Consiglio delibera quanto riportato nella seguente tabella. Studente Crediti riconoscibili Anno di ammissione Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica - 14 luglio 2017 (Verbale n. 27) pag. 4 di 6

5 Marco Balestrino 101 III (Ing. Elettrica ed Elettronica) Matteo Contu 83 III (Ing. Elettrica ed Elettronica) Alessia Piga 45 II (Ing. Elettrica, Elettronica e Informatica) Paola Pinna 48 II (Ing. Elettrica, Elettronica e Informatica) Andreas Vincis 115 III (Ing. Elettrica ed Elettronica) L eventuale riconoscimento di ulteriori sarà deliberato successivamente, a seguito di presentazione da parte degli studenti di un piano di studi personale. È pervenuta una richiesta di ammissione ad anni successivo al primo da parte di una studentessa già in possesso di altro titolo. Valutati gli esami sostenuti, secondo quanto autocertificato dai richiedenti, e le loro corrispondenze con esami previsti nel manifesto del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica. il Consiglio delibera quanto riportato nella seguente tabella. Studente Titolo posseduto Crediti Anno di ammissione riconoscibili Anania Mereu Ingegneria per l Ambiente e il Territorio 45 II (Ing. Elettrica, Elettronica e Informatica L eventuale riconoscimento di ulteriori sarà deliberato successivamente, a seguito di presentazione da parte degli studenti di un piano di studi personale. 4. Politiche del CdS per la qualità 4.1 Relazione della CAV sui tirocini formativi. Il Coordinatore cede la parola alla Prof.ssa Fanni, referente per la Qualità del CdS. Fanni: la CAV ha predisposto una relazione sui tirocini in cui è stata inserita come sede lo stesso CdS. Molti studenti hanno partecipato al ContaminationLab e questa è stata riconosciuta come tirocinio. La relazione sarà trasmessa anche alla Commissione del DIEE per Rapporti con il Mondo del Lavoro. Ricorda inoltre che nel riesame ciclico è stato fissato come obiettivo il potenziamento delle attività di orientamento in ingresso e in itinere. Poiché il nostro Ateneo ha ottenuto un cospicuo finanziamento dalla Regione Sardegna per combattere il fenomeno della dispersione universitaria, l abbandono degli studi e incrementare il numero dei laureati, il CdS vorrebbe proporre all Ateneo un proprio progetto, anche in collaborazione con la Facoltà, per soddisfare le specifiche esigenze del nostro CdS. Contemporaneamente il CdS porterà avanti alcune azioni di orientamento quale per esempio l analisi delle scuole di provenienza degli immatricolati al fine di modulare le attività di orientamento in ingresso rivolte alle diverse tipologie di scuole di secondo grado. 4.2 Azioni correttive rapporti di riesame. Il Coordinatore ricorda che nello scorso riesame ciclico era stato fissato l obiettivo di verificare la coerenza degli obiettivi formativi del nostro CdS con quelli degli altri CdS dello stesso tipo, nazionali e internazionali. Il tutor di CdS Daniele Carta ha svolto il confronto, anche in termini di CFU per i singoli esami e, relativamente agli Atenei internazionali, ha preso in considerazione le università di Cambridge, Londra e Losanna. Il CCS prende atto della relazione predisposta, che, secondo quanto previsto nel precedente rapporto di riesame ciclico, sarà esaminata in dettaglio in Commissione Offerta Formativa e sarà spunto di un analisi successiva, anche con i componenti del Comitato di Indirizzo. 5. Rapporto di Riesame Ciclico Viene presentato il Rapporto di Riesame Ciclico predisposto dalla CAV (Allegato 1). In particolare vengono ampiamente discussi gli obiettivi che il CdS si è prefissato. Il Consiglio approva all unanimità, dando mandato al Coordinatore di apportare eventuali piccole modifiche che si rendessero opportune. 6. Scheda di Monitoraggio Annuale Viene presentata la Scheda di Monitoraggio Annuale predisposta dalla CAV (Allegato 2). In particolare si Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica - 14 luglio 2017 (Verbale n. 27) pag. 5 di 6

6 evidenzia che in prima applicazione tale scheda coincide sostanzialmente col quadro 5 del rapporto di riesame ciclico, ma a regime sarà diversa poiché relativa a periodi temporali differenti rispetto al riesame ciclico. Il Consiglio approva all unanimità, dando mandato al Coordinatore di apportare eventuali piccole modifiche che si rendessero opportune. 7. Varie ed eventuali Alcuni docenti richiamano l attenzione dei presenti sul fatto che per il prossimo settembre è in programmazione un sciopero, che prevede, secondo modalità definite, l astensione dalle prove d esame. Ciò avrà importanti conseguenze per gli studenti, in particolare per coloro che dovranno laurearsi nella sessione di settembre/ottobre e che hanno necessità di sostenere gli ultimi esami. Il Coordinatore chiederà al direttore del DIEE di promuovere sull argomento una discussione tra i docenti del Dipartimento, che coinvolga possibilmente anche gli studenti. La seduta si conclude alle ore Il Segretario Prof.ssa Carla Seatzu Il Coordinatore del Corso di Studi Prof. Carlo Muscas Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica - 14 luglio 2017 (Verbale n. 27) pag. 6 di 6

Verbale n 4. Riunione del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 11 Aprile 2014

Verbale n 4. Riunione del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 11 Aprile 2014 Verbale n 4 Riunione del Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica 11 Aprile 2014 Docenti P G A Docenti P G A Armano Giuliano * Martines Giovanni * Atzori Luigi * Matzeu Paola Maria * Baccoli Roberto

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO,

ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO, 6 ESAMI, ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO, RILASCIO CERTIFICATI PRENOTAZIONE ESAMI ESAME DI LAUREA RITIRO DELLA PERGAMENA DI LAUREA IL SUPPLEMENTO DEL DIPLOMA RILASCIO CERTIFICATI Prima di sostenere un esame

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO Adottato con, e allegato alla, deliberazione C.C. n 14 del 9 aprile 2014 INDICE Art. 1 => Scopo e finanziamento Art. 2 =>

Dettagli

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE Tab. 1 Iscritti/ al 1 anno TIPOLOGIA ISCRIZIONE generici Iscritti A.A. 2011/12 134 142 147 A.A. 2012/13 107 114 114

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25%

FACOLTA DI AGRARIA ESAMI 25% FACOLTA DI AGRARIA EVENTUALI PRIORITÀ PRECEDENZA A STUDENTI DI I E II LIVELLO RISPETTO AI DOTTORANDI FACOLTA DI ECONOMIA / Almeno 18 CFU per gli iscritti ad uno dei Corsi di Laurea del vecchio o del nuovo

Dettagli

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica Generalità Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi vigenti, delle disposizioni ministeriali e delle direttive dello Statuto

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Classe SNT_SPEC/2 Professioni sanitarie della classe podologo fisioterapista

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 10/10/2011 01 - Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 02 - Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbali sedute del 8/06/2011 e del 21/07/2011

Dettagli

Sardegna: bando Assegni di merito

Sardegna: bando Assegni di merito Sardegna: bando Assegni di merito Descrizione In breve Bando per l'attribuzione di assegni di merito, destinati a Studenti diplomati nell'anno scolastico e immatricolati nell'anno accademico 2010/2011

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA A.A. 2009 2010 A partire dall a.a. 2007 2008, in applicazione delle disposizioni ministeriali, l iscrizione al corso di laurea specialistica in Giurisprudenza, classe

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7) [L (DM 270/04 ORDIN. 2014] (codice 27555) Consiglio d Area di Ingegneria Ambientale Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Il giorno /05/2014 alle ore 1:00, presso lo studio della prof. Mariangela Usai del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo SENATO ACCADEMICO seduta del 22 giugno 2010 OMISSIS N. 7 Linee guida per l iscrizione ai corsi singoli (finalizzati all insegnamento, per fini professionali o concorsuali, per l accesso alle Lauree Magistrali

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016 Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di A.A. 2015/2016 Nr Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Competenze richieste progetto 1 Formazione di base per il riconoscimento rocce

Dettagli

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 0964 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali

Dettagli

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015)

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) Matricola n La/il sottoscritt COGNOME NOME Immatricolat per l a.a. 2014-2015 al Corso di laurea in CLMG - GIURISPRUDENZA

Dettagli

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / e-mail ;

Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via n. c.a.p. n. telefonico / e-mail ; Alla Rettrice dell Università degli Studi dell Aquila Via Giovanni Di Vincenzo, 16/b 67100 L AQUILA Il/La sottoscritto/a cognome e nome nato/a a (prov. di ) il Codice Fiscale residente a (prov. di ) via

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia aziendale Classe di laurea n. L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale DM 270/2004 (trasformata),

Dettagli

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015)

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a. 2014-2015) Matricola n La/il sottoscritta COGNOME NOME Immatricolat per l a.a. 2014-2015 al Corso di laurea CLEAM ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA Codice Avviso: CA 27/2014 Tipologia ricerca: RC 2014 2015 - LDS La Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta necessita di acquisire

Dettagli

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale Lavoro, Formazione, Università e Ricerca Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo 3 2000/2006 Asse E, misura E.1 Misure per

Dettagli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio Note alla compilazione della domanda di borsa di studio La domanda di partecipazione al concorso per la concessione di borse di studio si articola in tre sezioni: 1) Dati Universitari; 2) Dati relativi

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2013/14 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ D EG LI STUDI DI PAD OVA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E FORMATIVI sede di Rovigo REGOLAMENTO

Dettagli

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008 Analisi dei processi di dematerializzazione Università di Napoli Federico II Valentina Casola Forum PA, maggio 2008 ESPERIENZA DEL DIS Il DIS ha in cura una serie di attività volte alla definizione di

Dettagli

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI Principali caratteristiche del Servizio informativo Lo studente può richiedere relativamente a: - offerta formativa (piani di

Dettagli

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac- AVVISO DI SELEZIONE Finalità della selezione L Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze ha la necessità di affidare un incarico di natura libero-professionale ad un soggetto

Dettagli

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica

Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica Regolamento per la prova finale della Laurea di I Livello in Informatica (approvato nel ccl/cclm del 29 febbraio 2012, aggiornamento intestazione del dicembre 2013) 1. Premessa Il regolamento è composto

Dettagli

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A. 2006-2007 è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006. LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA TABELLE DI CONVERSIONE a.a. 2006-2007 per gli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze giuridiche che decidano di optare per il passaggio alla Laurea Magistrale

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico 2015-2016 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DELL ENOGASTRONOMIA E DELL OSPITALITA ALBERGHIERA MANLIO ROSSI-DORIA Avellino, Via Morelli e Silvati Tel. n. 0825/1643141 Fax 0825/1643142 Cod. Meccanografico:

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale..

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) codice fiscale.. BORSE DI STUDIO ANNO 2016 SCHEMA DI DOMANDA (da redigersi in carta semplice) Al Consiglio regionale della Lombardia Ufficio Risorse Umane Via F. Filzi, 22 20124 - MILANO Il/la sottoscritto/a (cognome,

Dettagli

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Unità di Servizio Didattico Area Sociale Ufficio Tirocini Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale

Dettagli

Ingegneria Elettronica e Informatica

Ingegneria Elettronica e Informatica Ingegneria Elettronica e Informatica (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Presentazione agli studenti dei percorsi al 3 anno Scelta esami Cosa: curriculum ed esami opzionali Quando: entro il 30 novembre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, 3 00166 Roma REGOLAMENTO REGOLAMENTO TIROCINIO ACCADEMICO delle lauree triennali e specialistiche (dm 270/04) 1 INDICE I. PREMESSA... 3 II. NORME GENERALI... 3 III. TIROCINIO INTERNO... 4 IV. TIROCINIO ESTERNO... 4 VI. SOSPENSIONE

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2008/2009 Referente: prof. Elena Liverani LE INFORMAZIONI RELATIVE AI DOCENTI, AI

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO Al servizio di gente REGIONE unica FRIULI VENEZIA GIULIA PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO UDINE 13/09/2011 DIREZIONE CENTRALE SALUTE, INTERAZIONE SOCIOSANITARIA E POLITICHE SOCIALI Domanda Richiesta

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso

Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso Lauree magistrali A.A. 2016/2017 Modifiche requisiti di accesso APRILE 2016 SCUOLA DI MANAGEMENT ED UNIVERSITÀ DI TORINO REQUISITI DI ACCESSO LAUREA MAGISTRALE SOLO GLI STUDENTI IN POSSESSO DEI REQUISITI

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA PREMESSA 1. Il Contratto Collettivo Nazionale 9/8/2000 relativo al quadriennio

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n.300; VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1; VISTA la legge

Dettagli

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da:

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da: VERBALE N. 1 La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/05886-03 del 24/07/2015 composta da: - Prof. Andrea LENZI, Ordinario presso il Dipartimento di

Dettagli

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015 STRALCIO 6/01 Verbale n. 5/2015 pag. 1 di 50 Oggi in Padova, nell apposita sala di riunione, alle ore 15.20, si è riunito, regolarmente convocato, il Senato Accademico dell Università degli Studi di Padova

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini 35-50129 Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del 14-01-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini 35-50129 Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del 14-01-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini 35-50129 Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del 14-01-2016 Ordine del giorno 1. Approvazione del verbale del Consiglio d Istituto del 8-01-2016

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale

Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale Direttive di applicazione del Regolamento Bachelor per il corso di laurea in lavoro sociale Complemento del Regolamento per il Bachelor SUPSI Le seguenti direttive permettono allo studente di avere delle

Dettagli

Il Liceo Classico, dall anno scolastico 2015/2016, è la prima scuola superiore della Provincia di Latina riconosciuta Centro Internazionale Cambridge

Il Liceo Classico, dall anno scolastico 2015/2016, è la prima scuola superiore della Provincia di Latina riconosciuta Centro Internazionale Cambridge Il Liceo Classico, dall anno scolastico 2015/2016, è la prima scuola superiore della Provincia di Latina riconosciuta Centro Internazionale Cambridge da parte della University of Cambridge International

Dettagli

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza ESAMI PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE DI AGENTE AUSILIARIO DI SICUREZZA Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino REGOLAMENTO concernente gli esami per l ottenimento del diploma

Dettagli

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO

CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO Prot. N. Pos. I ^ in data CONSORZIO REGIONALE PER LA TUTELA, L INCREMENTO E L ESERCIZIO DELLA PESCA VALLE D AOSTA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO L anno duemilaquattordici, addì 4 del mese

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Deliberazione del 22.12.2003, n. 47/13 Oggetto: Adesione della Regione Sardegna alla Campagna UE per il decollo delle Fonti Energetiche Rinnovabili. Programmazione delle attività U.P.B.S05.075 Capitolo

Dettagli

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino Descrizione, percorsi di preparazione e strumenti di studio Centro Linguistico di Ateneo - CLA 1 1. L esame di Lingua inglese 1 livello: l IELTS

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Requisiti per l ammissione Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccatronico),

Dettagli

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016 PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2015/2016 Inizio delle lezioni: 14 settembre 2015 Termine delle lezioni: 8 giugno 2016 Termine delle attività didattiche: 30 giugno 2016 Suddivisione dell'anno scolastico I

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci O. Colecchi Cod. Mecc. AQIS007009 Cod. fisc. 93027230668 E-mail: ipsiaaq@tin.it

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Leonardo da Vinci O. Colecchi Cod. Mecc. AQIS007009 Cod. fisc. 93027230668 E-mail: ipsiaaq@tin.it L Aquila, 18 dicembre 2015 AVVISO N - ALLE/AI DOCENTI - AL PERSONALE ATA - ALLE STUDENTESSE - AGLI STUDENTI - ALLE FAMIGLIE Oggetto: Convocazione Consigli di classe - Collegio docenti Incontro scuola-famiglia

Dettagli

Prot. n. 1702/04-04 Montalto Uffugo, 12/04/2016

Prot. n. 1702/04-04 Montalto Uffugo, 12/04/2016 Via Paolo Borsellino, s.n.c. - Tel. 0984 1574833 - Fax 0984 1574835 87040 MONTALTO UFFUGO (Cosenza) Prot. n. 1702/04-04 Montalto Uffugo, 12/04/2016 Oggetto: Nuove adozioni libri di testo a.s. 2016/2017

Dettagli

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE COMUNE DI SAN FIOR REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PERSONALE INTERNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE Approvazione con deliberazione di Giunta Comunale n. 145 del 3.10.2011 INDICE Art. 1 Istituzione

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI

CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI CURRICULUM VITAE DI MARZIA TORSELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORSELLI MARZIA Inserita nell'albo dipartimentale degli idonei a contratto in data 26/05/2011 E-mail marzia.torselli@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di Newsletter N. 159 18/03/14 CORSI, CONVEGNI, EVENTI NAZIONALI 9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Esame di Stato: attuali modalità di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

Esame di Stato: attuali modalità di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Esame di Stato: attuali modalità di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

Dettagli

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice Indice Chi non deve compilare il piano di studio on-line... pag. 2 Chi deve compilare il piano di studio on-line... pag. 2 Corsi di laurea che prevedono scelte di percorso, curriculum, orientamento al

Dettagli

11533 17/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

11533 17/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311 11533 17/10/2008 Identificativo Atto n. 1311 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO DETERMINAZIONI IN MERITO AL PERCORSO FORMATIVO DI MASSAGGIATORE OPERATORE DELLA SALUTE E IL DIRIGENTE DELL

Dettagli

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n. Spett.le Ordine Chimici Calabria Via mail: info@ordinechimicicalabria.it Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.15

Dettagli

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA. Laurea in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria 9 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA. Laurea in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria 9 Ingegneria dell Informazione Regolamento del CL triennale in Ingegneria elettronica Sede di Bologna P. 1/6 REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA CORSO DI STUDIO: FACOLTÀ: CLASSE: Laurea in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria

Dettagli

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12) A.A. 2016/2017 - AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Dettagli

2-4-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 16

2-4-2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 16 -4-04 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 6 69 DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ DELL UMBRIA - SERVIZIO ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA - DETERMINAZIONE

Dettagli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento del piano degli studi tramite Uniweb per quei corsi di laurea

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO 2010 -

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO 2010 - - Allegato A - COMUNE DI BUCCINASCO BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO 2010 - ART. 1 OGGETTO Il Comune

Dettagli

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR) Verbale C.d.C. n. 1 CONSIGLIO di CLASSE SEZ INDIRIZZO seduta del Il giorno del mese di, alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio della classe, regolarmente convocato, per trattare i seguenti argomenti

Dettagli

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante Al DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO dell Università degli Studi di Pavia Viale Taramelli 12 27100 PAVIA Il/La sottoscritto/a COGNOME NOME CODICE FISCALE LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti Presidio di Qualità, 4 dicembre 2015 L attività di Riesame Annuale Percorso di studio Ciclico 3/5 anni

Dettagli

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER L'ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO FINANZIARIO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI (DM 1044/2013) DELLA DURATA MINIMA DI 3 MESI CUI CORRISPONDONO ALMENO

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Regolamento d ateneo per il riconoscimento dei periodi di mobilità all estero. (Emanato con D.R. n. 1307 del 23 Maggio 2013) Premessa Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre 2014. Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE. ALLEGATO 1 Circolare n. 4, 11 settembre 2014 Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE Al Direttore SGA SEDE All Albo SEDE OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE DEI DOCENTI DI SCUOLA DELL

Dettagli

La riforma dei curricula

La riforma dei curricula Le certificazioni informatiche nelle Università Prof. Paolo Ciancarini Università di Bologna Membro dell Osservatorio sulle Certificazioni Informatiche nelle Università Roma, 23 marzo 2007 La riforma dei

Dettagli

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA

Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA Documentazione da presentare per l ammissione ai progetti SERVIZIO CIVILE NAZIONALE PROMEMORIA DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA (vedi art. 4 Bando Regione Sicilia del 30 maggio 2016 e relative note esplicative)

Dettagli

Prot.n.2862 Bagnara Cal. 11/04/2016

Prot.n.2862 Bagnara Cal. 11/04/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FOSCOLO BAGNARA CALABRA Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado CF: 92034120805 CM: RCIC84300P CU: UFOSMA Corso Vittorio Emanuele II 89011 Bagnara Calabra

Dettagli

Provincia di Cagliari

Provincia di Cagliari Originale COMUNE DI MURAVERA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE Adunanza: Straordinaria Seduta: Pubblica Convocazione: Prima N. 18 Del: 09/09/2014 Oggetto: APPROVAZIONE VARIANTE AL "PLANOVOLUMETRICO"

Dettagli

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE MEDIANTE CESSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO (art.30 del D.Lgs 30/03/2001 n.165) RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI le modifiche sono indicate in MAIUSCOLO

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli