ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

Documenti analoghi
ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - Italpesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 10 giugno 2002, n Bollettino Ufficiale della Regione Toscana - n. 13

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

Legge regionale 10 giugno 2002, n. 20

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

Regione Autonoma della Sardegna

Elenco degli atti e documenti da allegare all'istanza

REGIONE TOSCANA. Legge regionale 10 giugno 2002, n. 20

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

VENATORIO CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa 1. ADDESTRAMENTO E ALLENAMENTO DEI CANI ASSESSORATO ALLA CACCIA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

Consiglio Regionale della Puglia

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Norme per il prelievo venatorio e per la protezione della fauna selvatica omeoterma. Art. 1 Finalità

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

MODALITA DI ESERCIZIO VENATORIO ALL INTERNO DELLE AREE DI RISPETTO DELL ATC PS2 STAGIONE VENATORIA 2018/2019

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI MARTEDI 30 APRILE 2013 alle ore 21:00 Sala Auditorium Scuola Media Aurelio Bertola ORDINE DEL GIORNO

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

Art.1) - L attività venatoria in Sardegna per la stagione 2010/11 è consentita secondo le disposizioni contenute nel presente decreto.

Sintesi Normativa SETTORE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA

Art Stagione venatoria e giornate di caccia

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. CACCIA E PESCA NELLE ACQUE INTERNE ##numero_data##

R E G I O N E C A L A B R I A

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE L.R.

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019

PRELIEVO DI CUI ALL ART. 19 BIS LEGGE n. 157/1992

Consiglio regionale della Toscana

Legge regionale 10 giugno 2002, n. 20

51 - legge re alla legge regionale 10 giugno 2002, n. 20 Calendario

3) Il giorno 4 ottobre 2007 è vietato l'esercizio venatorio in tutto il Comune di Assisi.

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

PROVINCIA DI LUCCA Il Presidente della Giunta Provinciale

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DELLE ZONE ADDESTRAMENTO CANI E GARE CINOFILE N. 37/99 e s.m.i.

CALENDARIO. Per la caccia da appostamento fisso. Sintesi Normativa. 1. ADDEStRAmENtO E ALLENAmENtO DEI CANI. ASSESSORAtO ALLA CACCIA

ALLEGATO 4.A 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE STAGIONALE MINILEPRE

ALLEGATO 4.A 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE STAGIONALE MINILEPRE

Allegato A) CALENDARI O VENATORI O

Transcript:

Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 12 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento del certificato di abilitazione venatoria contenente 25 quiz. Quiz redatti in ottemperanza di quanto disposto dal Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 1438 del 06/02/2018 allegato 1. Per superare l'esame, la scheda deve essere completata nel tempo massimo stabilito di 30 minuti e ci vogliono almeno 20 risposte esatte, come stabilito dalla delibera della Giunta Regionale Toscana n. 311 del 2016. Domanda 1 Quale distanza deve esserci tra due appostamenti temporanei? 40 metri 80 metri 150 metri Domanda 2 Secondo la legge 157/1992 quale delle seguenti specie si caccia dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio? eccaccia Merlo inghiale Domanda 3 Secondo la legge 157/1992 quale delle seguenti specie si caccia dalla terza domenica di settembre al 31 gennaio? Pernice rossa Marzaiola Passero Domanda 4 Nelle aree contigue ai parchi individuati è permesso esercitare l'attività venatoria? Sì, secondo piani e programmi di prelievo fissati dalla Regione d'intesa con l'ente parco No, l'attività venatoria è sempre vietata Sì, con autorizzazione della Provincia Domanda 5 file:/// /Users/Utente/Desktop/Nuove%20schede%20di%20quiz%20in%20html/Quiz_da_stampare/Scheda_12.htm[14/02/2018 10:18:12]

E' possibile esercitare la caccia da appostamento con l'ausilio di richiamo acustico a funzionamento elettromagnetico? No, mai Sì, tali richiami sono ammessi dalla legge Sì, purché il richiamo sia autorizzato dalla Provincia Domanda 6 quale distanza minima da pubblica via un cacciatore può vagare con fucile carico? 50 metri 100 metri 150 metri Domanda 7 La Lepre vive in pianura o soltanto in collina e montagna? Vive solo in colline alberate Si trova sia in pianura che in collina e montagna Vive solo in pianure incolte Domanda 8 Il oniglio selvatico si può accoppiare con la Lepre? Sì, in primavera Sì, di frequente No, sono due specie diverse Domanda 9 Introdurre specie estranee alla fauna locale è utile o dannoso? E' sempre utile E' quasi sempre dannoso, perchè può provocare danni all'ecosistema E' utile perché aumenta il numero delle specie sul territorio Domanda 10 I ervi hanno le corna come i amosci? No, la forma delle corna è molto diversa; inoltre i ervi sono caducicorni, mentre i amosci hanno corna perenni No, le corna sono diverse per forma, ma entrambe le specie hanno corna perenni Sì, hanno corna molto simili fra loro e ambedue hanno corna caduche Domanda 11 file:/// /Users/Utente/Desktop/Nuove%20schede%20di%20quiz%20in%20html/Quiz_da_stampare/Scheda_12.htm[14/02/2018 10:18:12]

La Quaglia, il olombaccio, la Tortora e i Tordi sono migratori come la Pernice rossa? Sì, sono tutti migratori No, la Pernice rossa è specie stanziale Solo la Pernice rossa è specie migratrice Domanda 12 ome può legalmente avvenire il passaggio di proprietà di unarma da caccia? Segnalando la cessione alla autorità presso la quale larma è denunciata, indicando generalità, indirizzo ed estremi del porto d'arma o del nulla-osta del Questore per lacquirente ccertandosi di persona che lacquirente abbia il porto d'arma Registrando un atto di vendita in tre copie, per acquirente, venditore e Questura Domanda 13 ome si chiama la parte della canna di un fucile che contiene la cartuccia? Strozzatura Serbatoio o bocca amera di scoppio Domanda 14 osa si fa di una cartuccia inesplosa, perché gonfia di umidità? La si abbandona sul terreno La si conserva e poi la si scarica La si conserva per asciugarla Domanda 15 Si può usare, a caccia, un fucile ad avancarica? No Soltanto in certi casi Sì, purché di calibro consentito Domanda 16 hi provvede in Toscana al controllo delle specie di selvaggina che, moltiplicandosi eccessivamente, arrecano danni alle colture agricole? La Regione La Provincia Il omune file:/// /Users/Utente/Desktop/Nuove%20schede%20di%20quiz%20in%20html/Quiz_da_stampare/Scheda_12.htm[14/02/2018 10:18:12]

Domanda 17 La difesa delle produzioni agricole dalla selvaggina da chi deve essere attuata? Dal proprietario Dal cacciatore In genere dal proprietario per quanto riguarda i metodi dissuasivi e dalla Regione per quanto riguarda le attività di controllo Domanda 18 La selvaggina, prima di essere liberata per scopi di ripopolamento, a quale controllo deve essere soggetta? l controllo della provenienza l controllo di un agente venatorio l controllo sanitario Domanda 19 Nel caso che alcune specie selvatiche, moltiplicandosi eccessivamente, arrechino gravi danni all'agricoltura, possono essere abbattute? Sì No Sì, ma con le autorizzazioni del caso Domanda 20 he sintomi dà il morso di vipera? Svenimento dopo 15 minuti Immediato intenso dolore locale Delirio dopo 1 ora Domanda 21 ome si interviene in caso di punture da insetti con pungiglione? Si lascia in sede il pungiglione, e si preme fortemente Si cerca di estrarre delicatamente il pungiglione, si disinfetta, e si mette una pomata antistaminica Si lava bene, si disinfetta, si fa un piccolo taglio nella zona, e si mette pomata antiistaminica Domanda 22 osa è più consigliabile fare, in caso di morso di Vipera? Succhiare il sangue dalla ferita Tenere calma la persona ed immobilizzare l'arto colpito, poi ospedalizzare il prima possibile file:/// /Users/Utente/Desktop/Nuove%20schede%20di%20quiz%20in%20html/Quiz_da_stampare/Scheda_12.htm[14/02/2018 10:18:12]

Incidere con un taglio che unisca i due fori di ingresso Domanda 23 In quale periodo è consentito luso della munizione spezzata per la caccia al cinghiale? Dal 1 novembre al 31 dicembre. Dal 1 gennaio al 31 gennaio. In nessun periodo dellanno. Domanda 24 Nelle Zone di Ripopolamento e attura (Z.R..) i cinghiali vengono abbattuti per: evitare danni alle altre specie selvatiche incrementare la presenza del cinghiale nelle zone limitrofe evitare il bracconaggio. Domanda 25 Quando il cinghiale supera la capacità portante di un ecosistema si ha: compromissione dellequilibrio ecologico della zona forte diminuzione della specie più possibilità di caccia Documento creato e gestito dalla Italcaccia - Italpesca Toscana file:/// /Users/Utente/Desktop/Nuove%20schede%20di%20quiz%20in%20html/Quiz_da_stampare/Scheda_12.htm[14/02/2018 10:18:12]