PROVINCIA DI FOGGIA Piazza XX Settembre, 20 Foggia Partita I.V.A. e Codice fiscale SETTORE VIABILITA

Documenti analoghi
IL DIRIGENTE ORDINA. Provinciali sotto elencate: ORDINANZA N. 36 Foggia, 11/11/2016 NEVIERA DI MOTTA - P.TE 13 ARCHI

IL DIRIGENTE ORDINA. Provinciali sotto elencate: ORDINANZA N. 11 Foggia, 20/11/2015 NEVIERA DI MOTTA - P.TE 13 ARCHI

PROVINCIA DI FOGGIA SETTORE PATRIMONIO. Decreto Legislativo 14 marzo 2013,n. 33 art. 30 Anno 2016 ELENCO IMMOBILI DI PROPRIETA

PROVINCIA DI FOGGIA SETTORE PATRIMONIO. Decreto Legislativo 14 marzo 2013,n. 33 art. 30 ELENCO IMMOBILI DI PROPRIETA

ELENCO ZONE. (ALLEGATO n 1)

Schede bianche. Con Rosy Bindi... per E. Letta. Agricoltura e società. Democratici

CONDIZIONI DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI

Centrale Operativa 118 Foggia Direttore Dr. Antonio Contillo

AREA 1 CONDIZIONI DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI

Ambito Raccolta Ottimale Foggia 2017/2019

Asl Foggia. Popolazione al 1 gennaio 2013

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

PROVINCIA DI FOGGIA SETTORE VIABILITA

FOGLIO DI PATTI E CONDIZIONI.

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

PROVINCIA DI FOGGIA SETTORE VIABILITA. Piazza XX Settembre, 20 - FOGGIA

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE


Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

COMUNI INDIRIZZO C.A.P PROVINCIA ALBERONA FG valley.it COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

COMUNE DI LATINA. Settore Tecnico LL.PP. Servizio Manutenzione Strade Corso della Repubblica n Latina (tel. 0773/ fax 0773/691931)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI - UFFICIO TECNICO BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO 1. STAZIONE APPALTANTE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

SCHEMA DI FOGLIO CONDIZIONI - LAVORI DI REALIZZAZIONE DI MURO DI CONTENIMENTO AL PIEDE DELLA SCARPATA DI MONTE LUNGO LA SP.370 DIR.

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DEGLI ARREDI DA CATALOGO E SU MISURA PRESSO IL CENTRO BENESSERE ACQUA NATURA

Centrale Operativa 118 Foggia Statistiche anno 2011 Totale emergenze periodo: Chiamate: Foggia Eventi annullati: 3086

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

Comune di Barberino di Mugello

Comune di FABRO. Provincia di TERNI. Cod. Fisc Repertorio n. 459 OGGETTO: CONTRATTO PER APPALTO DEL SERVIZIO DI

sensi degli artt. 17, comma 4 lett. a) e 18, comma 1, lett. a) punto 2 della

ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI CIG All attenzione di: Avv. Alessio Alfonso Chimenti.

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

ACCORDO QUADRO CIG Lavori

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

CONTRATTO DI APPALTO

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

PROVINCIA DI BRINDISI

Affidamento mediante procedura negoziata del servizio di sfalcio e. ripulitura dei margini stradali nell agglomerato industriale di Bari -

Provincia di Benevento Gare d appalto

COMUNE DI RIMINI. Settore Lavori Pubblici. Via Rosaspina Rimini BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

CERTIFICAZIONE DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA NEGLI APPALTI E SOLIDARIETA'

C.M.F. RIVO VAL BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO. 1 Ente appaltante: Consorzio di Miglioramento Fondiario Rivo Val domiciliato, ai

FOGLIO PATTI E PRESCRIZIONI

PROVINCIA DI BRINDISI

COMUNE DI SAVIGNANO SUL PANARO. (Provincia di Modena) LAVORI DI RIFACIMENTO DELL IMPIANTO TERMICO E

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

Provincia di Milano. 02) Condizioni di appalto e oggetto dell' appalto:

COMUNE DI PRAIA A MARE

CONTRATTO STIPULATO AI SENSI DELL'ART. 36, c. 2 DEL D.LGS. N. 50/2016 CON LA DITTA CON SEDE IN PER (CIG CUP D11B )

C O M U N E D I L A L O G G I A Provincia di Torino

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale dei Lavori e del Demanio

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INDICE GENERALE PARTE PRIMA DESCRIZIONE TECNICA ED ECONOMICA DEI LAVORI

COMUNE DI BRONTE Prov. di Catania

Perizia tecnica per Intervento Zona Università (via Bramante)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 37 DEL 1 AGOSTO 2005

REGIONE CAMPANIA. Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. (con esclusione automatica delle offerte anomale) CIG D

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DEL COMUNE DI CASORIA BANDO E DISCIPLINARE DI GARA

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO

Provincia di Foggia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE VIABILITÀ PROVINCIALE

ART. 2. OGGETTO DELL APPALTO E DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato dei Trasporti. Società di Gestione SO.GE.A.OR. S.p.A. - BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO -

BANDO DI GARA (D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.)

CUP: F83J CIG: B4 (TRATTO A-B) CIG: CA (TRATTO B-C) CIG: F (TRATTO D-E)

apparecchiature casse Automatiche di esazione del pedaggio, presso le stazioni autostradali di competenza della Società. Contratto a corpo. Si fa rinv

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

1. STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI RIMINI P.zza Cavour n RIMINI (RN) Settore LL.PP. Via Rosaspina, 21

COMUNE di CETRARO (Provincia di Cosenza) VI SETTORE LAVORI PUBBLICI

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Largo F.S. Nitti n 67

COMUNE DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA - BANDO INTEGRALE DI GARA N. 34/2013 CIG: N CF

CITTÀ DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile

Allegato B) alla determinazione n. 33/Amm del 26/4/2017

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

Comune di Foggia Servizio Scolastico ed Amministrativo Tel fax

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

Rev. Data Sez. Pag. Redatto Verificato Validato Descrizione A 10/09/15 UA SM PER COMMENTI 1 18/09/15 UA SM FR PER EMISSIONE

Transcript:

PROVINCIA DI FOGGIA Piazza XX Settembre, 20 Foggia Partita I.V.A. e Codice fiscale 00374200715 SETTORE VIABILITA Capitolato d oneri per servizi (parte normativa - lavori a misura e/o corpo offerta effettuata con ribasso sull elenco prezzi). PROGETTO ESECUTIVO LAVORI PER L AFFIDAMENTO DI 14 ZONE SU CUI SVOLGERE IL SERVIZIO DI TAGLIO DI VEGETAZIONE SPONTANEA SU BANCHINE STRADALI E SCARPATE SULLE PROVINCIALI PER L ANNO 2012. CAPITOLATO D ONERI PER SERVIZIO (art. 5 D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163) QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO Euro Somma lavori delle zone (4-7-14) a corpo 74.380,17 + IVA Somma lavori delle zone (5-6-13) a corpo 99.173,55 + IVA Somma lavori delle zone (1-2-3-8-9-10-11-12) a corpo 330.578,48 + IVA a) lavori tutte le zone a corpo 504.132,20 + IVA Oneri sicurezza delle zone (4-7-14) a corpo 1.180,17 + IVA Oneri sicurezza delle zone (5-6-13) a corpo 1.673,55 + IVA Oneri sicurezza delle zone (1-2-3-8-9-10-11-12) a corpo 4.978,48 + IVA b) sicurezza tutte le zone a corpo 7.832,20 + IVA tutte le zone a base d asta (a-b) 496.300,00 + IVA Per IVA 21% delle zone (4-7-14) 15.619,83 Per IVA 21% delle zone (5-6-13) 20.826,45 Per IVA 21% delle zone (1-2-3-8-9-10-11-12) 69.421,52 I.V.A. tutte le zone 105.867,80 progetto 610.000,00 Il Responsabile del Servizio I Progettisti Ing. Francesco CASTELLO Il Responsabile del Procedimento Ing. Francesco CASTELLO 1

INDICE DEGLI ARTICOLI NORME CONTRATTUALI E TECNICHE... 4 Art. 1 Oggetto dell appalto... 4 Descrizione del servizio... 4 Luogo di esecuzione del servizio... 4 Natura e articolazione del servizio... 8 Norme applicabili... 8 Art. 2 Ammontare dell appalto... 8 Determinazione degli importi a base d asta... 8 Costi della sicurezza... 10 Calcolo dell importo contrattuale... 10 IVA... 11 Art. 3 Categoria prevalente, categorie speciali, categorie scorporabili e subappaltabili... 11 Art. 4 Requisiti procedura di scelta dei contraenti... 12 Procedure di scelta dei contraenti... 12 Requisiti di natura finanziaria e tecnico-organizzativa dell aggiudicatario... 12 Modalità di aggiudicazione... 13 Caratteristiche dell Aggiudicazione... 13 Art. 5 Formato dell appalto... 13 Appalto a corpo... 13 Durata del contratto... 14 Art. 6 Svolgimento del servizio (misure di sicurezza)... 14 Sviluppo del servizio... 14 Misure di sicurezza e provvedimenti di viabilità conseguenti al servizio... 14 Adempimenti alle disposizioni del D. L.vo n 81 del 09/04/2008 e s.m.i riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro... 14 Misure di sicurezza e provvedimenti di viabilità conseguenti al servizio in osservanza D. L.vo n 81 del 09/04/2008 e s.m.i... 14 Art. 7 Descrizioni del servizio taglio erba a corpo... 15 Mezzi d'opera a disposizione idoneità... 15 Norme tecniche per l'esecuzione del servizio... 16 Danni alle pertinenze stradali... 16 Inizio e durata del servizio... 17 Sorveglianza dell Amministrazione... 17 Art. 8 Valutazione del servizio penalità e pagamento dei corrispettivi... 17 Pagamento... 17 Penalità... 17 Certificato di regolare esecuzione del servizio... 18 Art. 9 Responsabilità dell appaltatore danni - domicilio e responsabile tecnico. 18 Responsabilità della ditta appaltatrice.... 18 Danni... 19 Responsabile tecnico... 19 Rappresentante dell'impresa... 19 Domicilio dell appaltatore... 19 Art. 10 Cauzione e garanzie assicurative e responsabilità dell impresa.. 19 Cauzione definitiva... 20 2

Requisiti dei concorrenti riuniti... 20 Polizza di assicurazione..... 20 Responsabilità dell'appaltatore per danni... 21 Art. 11 Obblighi dell impresa e oneri diversi dell impresa... 21 Oneri diversi dell appaltatore... 21 Art. 12 Trattamento dei lavoratori... 22 Art. 13 CONTRATTO: Oneri risoluzioni subappalti... 22 Cessione del contratto, del credito, controversie... 22 Subappalti... 22 Spese per il contratto... 22 Risoluzione del contratto... 22 3

NORME CONTRATTUALI E TECNICHE Art. 1 Oggetto dell appalto - Descrizione del servizio Oggetto del presente disciplinare d'oneri è il servizio di taglio di vegetazione spontanea infestante (erba e arbusti) sulle pertinenze stradali (banchine, cunette, scarpate, rilevati, svincoli, incroci, ecc.), per una fascia di larghezza pari alle banchine esistenti su entrambi i lati dal ciglio bitumato, compresa la pulizia di pertinenze stradali dalla vegetazione arbustiva; al fine di garantire la piena visibilità e transitabilità oltre ad evitare eventuali rischi di incendi lungo le strade della Provincia di Foggia. - Luogo di esecuzione del servizio Tutte le strade della Provincia di Foggia distinte in 14 zone funzionali, secondo l articolazione di cui di seguito elencate con i relativi al quadri economico di spesa: S.P. 1 NEVIERA DI MOTTA - P.TE 13 ARCHI 24,000 S.P. 2 CUPELLO - S. MARCO LA C. - P.TE S.GIACOMO. 10,300 S.P. 3 MACCHIA DELLE FORCHE - CARLANTINO 5,700 S.P. 4 SERRALOMBARDI - SCASSABARILE 6,900 S.P. 5 LUCERA - PONTE FORTORE 39,700 S.P. 6 LUCERA - CASTELNUOVO 20,800 S.P. 7 CHIANCONI 8,000 S.P. 8 LUCERA - SCULGOLA 23,500 S.P. 9 DI PONTE DEL PORCO 18,300 S.P. 10 TORREMAGGIORE - CASALVECCHIO 20,200 S.P. 73 VIA DEL MARE 25,500 S.P. 16 S. SEVERO - PIANO DEVOTO 22,500 Importo a IVA corpo 21% ZONA n 1 225,400. 41.322,31 8.677,69 50.000,00 S.P. 59 FRATTAROLO - STAZ. CANDELARO 7,600 S.P. 60 DI BECCARINI 23,500 S.P. 70 MACCHIA ROTONDA - SETTE POSTE 12,300 S.P. 71 B.GO FONTE ROSA - AMENDOLA 11,800 S.P. 72 CERIGNOLA - CONTRADA VIRO 39,800 S.P. 76 B.GO TAVERNOLA - STAZ. AMENDOLA 6,600 S.P. 78 MACCHIA ROTONDA - MEZZANONE 3,200 S.P. 99 STAZ. ASCOLI - CANDELA - ROCCHETTA 25,300 S.P. 99 bis DI ROCCHETTA STAZ. 10,200 S.P. 100 DI VARCO DI ACCADIA 25,000 S.P. 101 Q.VIO CANDELA - S.AGATA - ACCADIA 29,500 S.P. 136 dir IRPINA 29,000 S.P. 136 bis IRPINA 17,800 S.R. 1 PEDESUBBAPPENNINICA 20,000 ZONA n 2 226,400. 41.322,31 8.677,69 50.000,00 S.P. 81 CARAPELLE - ORTANOVA - STORNARELLA 12,100 S.P. 82 STORNARELLA - OFANTO 17,900 S.P. 84 DI CONTESSA 6,500 S.P. 85 ASCOLI S. - ORDONA 11,900 S.P. 86 ORDONA - CONTE DI NOIA 13,800 S.P. 87 ASCOLI S. - ORTANOVA 19,700 S.P. 88 ASCOLI S. - CONTESSA 25,300 4

S.P. 89 CORLETO - S. CARLO 18,000 S.P. 90 ASCOLI S. - SERRA LA CACCIA 11,200 S.P. 92 MASSERIA FERRANTI 4,300 S.P. 93 DI PANTANELLE DI ZEZZA 3,000 S.P. 95 CERIGNOLA - CANDELA 35,000 S.P. 97 CASONE - CAPACCIOTTI 19,400 S.P. 98 DEL CASONE 8,400 ZONA n 3 206,500. 41.322,31 8.677,69 50.000,00 S.P. 102 Q.VIO CANDELA - DELICETO 17,700 S.P. 103 DELICETO - GAVITELLO 8,200 S.P. 106 GIARDINETTO - PALAZZO D' ASCOLI 13,600 S.P. 107 CASTELLUCCIO DEI SAURI - POSTICCIOLA 7,400 S.P. 108 CASTASTELLUCCIO DEI SAURI - PONTE ROTTO 12,500 S.P. 120 PALAZZO D'ASCOLI - MEZZANELLE 9,200 S.P. 121 PONTE BOVINO - PANNI SCALO 29,200 S.P. 122 BOVINO - DELICETO 8,400 S.P. 137 BASTIA - ACCADIA 8,000 S.P. 137 bis S. AGATA - ACCADIA 3,500 S.P. 138 PANNI - LIMITONI 5,600 S.P. 139 BOVINO - ACCADIA 12,000 S.S.V. FOGGIA - CANDELA 2,000 ZONA n 4 137,300. 24.793,39 5.206,61 30.000,00 S.P. 104 GAVITELLO - PONTE PARROZZO 13,600 S.P. 105 FOGGIA - ASCOLI SATRIANO 31,300 S.P. 110 DI ORTANOVA 37,100 S.P. 112 MASS. ROSATI - S. LORENZO 7,900 S.P. 113 REGGENTE - MONTE CALVELLO 16,000 S.P. 114 DI POZZORSOGNO 5,100 S.P. 115 TROIANA 17,000 S.P. 116 LUCERA - MONTE CALVELLO 16,800 S.P. 117 DI S. GIUSTO 15,050 S.P. 117bis DI VACCARELLA 8,000 S.P. 119 PALAZZO D'ASCOLI - BASTIA 15,200 ZONA n 5 183,050. 33.057,85 6.942,15 40.000,00 S.P. 109 DI LUCERA (tratto Lucera-inc. SS 90) 8,700 S.P. 111 DI SAN LORENZO 12,000 S.P. 123 TROIA - ORSARA - SCALO 25,000 S.P. 124 TROIA - CASTELLUCCIO VALMAGGIORE 11,000 S.P. 125 P.TE CELONE - P.TE LUCIFERO 27,900 S.P. 126 DI CELLE SAN VITO 3,500 S.P. 127 DI CAMPOREALE 8,700 S.P. 128 FAETO - CONTRADA STERPARO 10,100 S.P. 129 BICCARI - ROSETO VALFORTORE 15,400 S.P. 132 MOTARATRO - BICCARI 11,700 S.P. 133 TERTIVERI - BICCARI - CASTELLUCCIO VAL.RE 10,600 ZONA n 6 144,600. 33.057,85 6.942,15 40.000,00 5

S.P. 130 LUCERA - ALBERONA - ROSETO VALFORTORE 45,000 S.P. 131 DI SANTA MARIA 9,300 S.P. 134 VOLTURINO - CROCELLA DI MOTTA 14,900 S.P. 135 VOLTURINO - ALBERONA 9,100 S.P. 135 bis APPULO FORTORINA 7,200 S.P. 145 DELL'APPENNINO ABR. ED APPENNINO SANN. 21,170 ZONA n 7 106,670. 24.793,39 5.206,61 30.000,00 S.P. 23 SPRECACENERE 11,400 S.P. 24 PONTE DI SPINI - CIRCUMSANSEVERINA EST 13,400 S.P. 25 DI MEZZANAGRANDE 22,100 S.P. 27 CIRCUMSANSEVERINA 15,000 S.P. 29 CIRCUMSANSEVERINA NORD 9,100 S.P. 33 S. ANTONINO DA PIEDE - STAZ. POGGIO IMP. 9,800 S.P. 34 DI TRIBUNALE 4,600 S.P. 36 APRICENA - S. PAOLO CIVITATE 16,400 S.P. 37 LESINA - BINARIO 23,900 S.P. 38 APRICENA - S. NAZARIO 8,200 S.P. 38 bis CIRCUNVALLAZIONE APRICENA 1,400 S.P. 39 S. NAZAZARIO - POGGIO IMP. - COPPA DI ROSE 17,600 S.P. 40 LESINA - TORRE MILETO 21,300 S.P. 40 bis SACCA ORIENTALE 9,000 S.P. 41 SANNICANDRO-TORRE MILETO-STAZ. ISCHITELLA 31,900 S.P. 42 CIVITELLA - PIANO DEI SAGRI 20,700 S.P. 47 bis L A MARCHESA 7,000 S.P. 49 SANNICANDRO GARGANICO - SANTANNEA 8,100 ZONA n 8 250,900. 41.322,31 8.677,69 50.000,00 S.P. 31 S. PAOLO DI CIVITATE - RIPALTA 14,700 S.P. 32 TORREMAGGIORE - S. ANTONINO DA PIEDE 8,300 S.P. 35 S.SEVERO - MARINA LESINA 25,000 S.P. 41 bis CHIEUTI - RIPALTA 12,900 S.P. 42 bis PONTE CIVITATE - STAZ. DI RIPALTA 15,300 S.P. 43 bis CHIEUTI - SCARICATOIO 8,100 S.P. 44 SERRACAPRIOLA - CHIEUTI - TORRE FANTINE 13,900 S.P. 45 DI MONTESECCO 23,200 S.P. 46 TORREMAGGIORE - CONFINE 17,500 S.P. 142 S.SEVERO - SERRACAPRIOLA - CONFINE 39,000 S.P. 146 SERRACAPRIOLA - CONFINE 7,670 S.P. 147 CONTRADA MASCI - CONFINE 4,665 ZONA n 9 190,235. 41.322,31 8.677,69 50.000,00 S.P. 22 BORGO CELANO 33,800 S.P. 26 FOGGIA - S. MARCO IN LAMIS 28,500 S.P. 28 PEDEGARGANICA 34,500 S.P. 43 S.GIOVANNI ROTONDO - CAGNANO VARANO 29,300 S.P. 44 bis DEL CONVENTO DEI CAPPUCCINI 2,500 S.P. 45 bis CIRCUMVALLAZIONE S.GIOVANNI ROTONDO 4,700 S.P. 45 bis CANDELARESE 18,000 S.P. 48 S. MARCO IN LAMIS - SANNICANDRO G.CO 20,000 S.P. 55 MONTE S. ANGELO - MACCHIA 12,500 6

S.P. 56 MONTE S. ANGELO - PULSANO 11,000 S.P. 57 SCALORIA 18,600 S.P. 58 MANFREDONIA - LE MATINE 15,800 S.P. 74 STAZ. CANDELARO - POSTA DELLE CAPRE 20,300 ZONA n 10 249,500. 41.322,31 8.677,69 50.000,00 S.P. 46 bis CAGNANO VARANO - LAGO VARANO 1,100 S.P. 47 DEL CROCIFISSO DI VARANO 8,000 S.P. 50 PIANO CANALE - CARPINO - SS.89 24,700 S.P. 50 bis CARPINO - S.GIOVANNI ROTONDO 19,000 S.P. 51 CARPINO - ISCHITELLA - VICO DEL GARGANO 18,700 S.P. 51 bis ISCHITELLA - RODI GARGANICO 8,700 S.P. 52 VIESTE - PESCHICI 25,000 S.P. 52 bis DEL MANDRIONE 20,400 S.P. 52 ter LE MEZZANE 2,900 S.P. 53 MATTINATA - VIESTE 40,300 S.P. 53 bis PAGLIARO FREDDO 11,000 S.P. 54 CAMPI - PUGNOCHIUSO - COPA S.TECLA 15,000 S.P. 140 DI SAN DOMINO (TREMITI) 1,500 S.P. 144 DELLA FORESTA UMBRA 46,000 ZONA n 11 242,300. 41.322,31 8.677,69 50.000,00 S.P. 11 TORREMAGGIORE - CASALNUOVO M.RO 20,900 S.P. 12 TORREMAGGIORE - LUCERA 20,000 S.P. 13 FOGGIA - TORREMAGGIORE 25,500 S.P. 14 GATTI - DI SANTA MARIA 7,000 S.P. 15 TORREMAGGIORE - MASSERIA S. PIETRO 11,600 S.P. 17 TORREMAGGIORE - TORRE FANTINE 10,900 S.P. 18 CIRCUMLUCERINA 49,500 S.P. 19 DI ZAMARRA 11,800 S.P. 20 LUCERA - SS. 16 17,300 S.P. 21 LUCERA - PALMORI 11,400 S.P. 30 S. SEVERO - TORREMAGGIORE - S. PAOLO DI C. 15,900 S.P. 109 DI LUCERA (tratto S.Severo-Lucera) 16,300 S.P 118 DI MASSERIA VILLANI 6,600 ZONA n 12 224,700. 41.322,31 8.677,69 50.000,00 S.P. 62 CERIGNOLA - TRINITAPOLI - SALINE 6,812 S.P. 65 S.P.75 - PONTE CANOSA 15,797 S.P. 66 TRINITAPOLI - ZAPPONETA 11,134 S.P. 67 B.GO INNACQUATA - C.DA GIARDINO 9,200 S.P. 68 CIRCUMCERIGNOLESE NORD 10,000 S.P. 69 S.P. 77 - B.GO INNACQUATA 18,500 S.P 95 bis CERIGNOLA - PONTE CANOSA 8,400 S.P. 96 POZZO TERRANEO - 95 bis 14,700 S.P. 75 DI TRINITAPOLI 36,522 S.P. 79 ORDONA - CARAPELLE. - S.P. 75 17,400 S.P. 80 ORTANOVA - B.GO INNACQATA 18,700 S.P. 143 DELL'OFANTO 15,000 ZONA n 13 182,165. 33.057,85 6.942,15 40.000,00 7

S.P. 77 RIVOLESE 23,000 S.P. 83 ORTANOVA - STORNARA - MOSCHELLA 24,900 S.P. 91 DELL'OFANTO 39,300 S.P. 94 DI PARASACCO 0,400 S.P. 141 DELLE SALINE 25,774 ZONA n 14 113,374. 24.793,39 5.206,61 30.000,00 - Natura e articolazione e durata del servizio Il servizio di cui al presente capitolato oneri sono da intendersi quali: 1) Servizio stagionali di taglio erba a corpo nel periodo compreso (dal 02 Maggio al 31 Luglio) per interventi eseguiti secondo la seguente modalità: a) taglio entro gg. 10 dal relativo ordine di servizio da parte del Direttore dei lavori; - Norme applicabili Oltre che per quanto previsto negli articoli del presente capitolato, tenuto conto della sua natura di appalto di servizi, sarà regolato in via sussidiaria dalla seguente normativa: - Gara Informale ai sensi dell Art. 125 comma 11 del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche e integrazioni di attuazione e della direttiva CEE 92/50 in tema di appalti pubblici di servizi, dal DPR 384 del 20.08.2001; - Dal D. L.vo n 81 del 09/04/2008 e s.m.i. Attuazione in materia della salute e sella sicurezza nei luoghi di lavoro e a tutte le altre norme legislative e regolamentari di riferimento in esso contenute. - Dalle norme sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità di stato e del relativo regolamento di cui al R.D. 18-11-1923 n 2440 e R.D. 23-05-1924 n. 827 e successive integrazioni e modificazioni; - Dalle norme del codice civile; L Appaltatore sotto la sua responsabilità, è tenuto ad osservare, le norme, i regolamenti nonché ogni disposizione che disciplini l attività prevista dal presente appalto di servizio. Art. 2 Ammontare dell appalto - Determinazione degli importi a base d asta L importo a base d asta di ogni singola zona di strade comprese nelle zone nn 4-7-14 (a corpo) GRUPPI DI LAVORAZIONI OMOGENEE, CATEGORIE CONTABILI N Designazione delle categorie omogenee dei lavori Numero d ordine delle lavorazioni nel computo metrico estimativo Euro In % Parte 1a - TOTALE LAVORO A MISURA ======= 1 Taglio erba su banchine ecc. 24.793,39 Parte 2a TOTALE LAVORI A CORPO 24.793,39 Parte 3a TOTALE LAVORI IN ECONOMIA ======= a) importo esecuzione lavori (1a + 2a + 3a) 24.793,39 100 Parte 1b- TOTALE ONERI PER LA SICUREZZA A MISURA ======= Parte 2b- TOTALE ONERI PER LA SICUREZZA A CORPO 393,39 8

Parte 3b- TOTALE ONERI PER LA SICUREZZA A IN ECONOMIA ======= b) TOTALE ONERI PER LA SICUREZZA (1b + 2b + 3b) 393,39 100,00% TOTALE IMPORTO LAVORI A BASE D ASTA (a - b) 24.400,00 1. L importo dei lavori posti a base di gara di ogni singola zona delle zone nn 4-7-14 è definito come segue: 1 A misura soggetto a ribasso Euro 24.400,00 2 Oneri per la sicurezza Euro 393,39 1+2 IMPORTO TOTALE Euro 24.793,39 L importo a base d asta di ogni singola zona di strade comprese nelle zone nn 5-6-13 (a corpo) GRUPPI DI LAVORAZIONI OMOGENEE, CATEGORIE CONTABILI N Designazione delle categorie omogenee dei lavori Numero d ordine delle lavorazioni nel computo metrico estimativo Euro In % Parte 1a - TOTALE LAVORO A MISURA ======= 1 Taglio erba su banchine ecc. 33.057,85 Parte 2a TOTALE LAVORI A CORPO 33.057,85 Parte 3a TOTALE LAVORI IN ECONOMIA ======= a) importo esecuzione lavori (1a + 2a + 3a) 33.057,85 100 Parte 1b- TOTALE ONERI PER LA SICUREZZA A MISURA ======= Parte 2b- TOTALE ONERI PER LA SICUREZZA A CORPO 557,85 Parte 3b- TOTALE ONERI PER LA SICUREZZA A IN ECONOMIA ======= b) TOTALE ONERI PER LA SICUREZZA (1b + 2b + 3b) 557,85 100,00% TOTALE IMPORTO LAVORI A BASE D ASTA (a - b) 32.500,00 1. L importo dei lavori posti a base di gara di ogni singola zona delle zone nn 5-6-13 è definito come segue: 1 A misura soggetto a ribasso Euro 32.500,00 2 Oneri per la sicurezza Euro 557.85 1+2 IMPORTO TOTALE Euro 33.057,85 9

L importo a base d asta di ogni singola zona di strade comprese nelle zone nn 1-2-3-8-9-10-11-12 (a corpo) GRUPPI DI LAVORAZIONI OMOGENEE, CATEGORIE CONTABILI N Designazione delle categorie omogenee dei lavori Numero d ordine delle lavorazioni nel computo metrico estimativo Euro In % Parte 1a - TOTALE LAVORO A MISURA ======= 1 Taglio erba su banchine ecc. 41.322,31 Parte 2a TOTALE LAVORI A CORPO 41.322,31 Parte 3a TOTALE LAVORI IN ECONOMIA ======= a) importo esecuzione lavori (1a + 2a + 3a) 41.322,31 100 Parte 1b- TOTALE ONERI PER LA SICUREZZA A MISURA ======= Parte 2b- TOTALE ONERI PER LA SICUREZZA A CORPO 622,31 Parte 3b- TOTALE ONERI PER LA SICUREZZA A IN ECONOMIA ======= b) TOTALE ONERI PER LA SICUREZZA (1b + 2b + 3b) 622,31 100,00% TOTALE IMPORTO LAVORI A BASE D ASTA (a - b) 40.700,00 1. L importo dei lavori posti a base di gara di ogni singola zona delle zone nn 1-2-3-8-9-10-11-12 è definito come segue: 1 A misura soggetto a ribasso Euro 40.700,00 2 Oneri per la sicurezza Euro 622,31 1+2 IMPORTO TOTALE Euro 41.322,31 2. L importo contrattuale corrisponde all importo dei lavori come risultante dal ribasso offerto dall aggiudicatario in sede di gara applicato all importo di cui al comma 1, punto 1, aumentato dell importo degli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere definito al comma 1, punto 2 e non oggetto dell offerta ai sensi del combinato disposto dell'articolo 131, comma 3, del D.Lgs. 163/2006 e dal D.Lgs n. 81/08 e successive modifiche ed integrazioni con il D.Lgs. n. 106/09. - Costi della sicurezza L importo del singolo lotto funzionale è comprensivo del costo della sicurezza, esso è calcolato come stabilito D.Lgs. n 81/2008 s.m.i.; L importo a base d asta (soggetto a ribasso) è al netto degli oneri della sicurezza come sopra determinato. - Calcolo dell importo contrattuale L importo di aggiudicazione sarà calcolato applicando il ribasso percentuale offerto sull importo posto a base d asta depurato della percentuale relativa agli oneri per la sicurezza prevista per la zona. Il Corrispettivo contrattuale comprende: 1) tutte le lavorazioni e le forniture accessorie, necessarie per l esecuzione a regola d arte degli interventi previsti dal capitolato. 2) tutti i costi sostenuti dall aggiudicatario e relativi all approntamento dei dispositivi atti a garantire la sicurezza delle lavorazioni. 10

3) tutte le spese sostenute per la tutela sanitaria, assicurativa e previdenziale dei lavori addetti. 4) tutti gli oneri e le spese generali, organizzative, di vigilanza e controllo nessuna esclusa necessarie per assicurare il rispetto del presente capitolato. 5) tutte le spese di assicurazione sostenute a garanzia dell appalto nonché di responsabilità civile nei confronti di terzi. - I.V.A. Gli importi a base d asta e di aggiudicazione sono da intendersi I.V.A. ESCLUSA. Il contratto è soggetto ad I.V.A. nella misura del 21%. Art. 3 Categoria prevalente, categorie speciali, categorie scorporabili e subappaltabili Importo a base di appalto Euro + I.V.A. Zone nn 4-7-14 24.793,39 OS 24 Zone nn 5-6-13 33.057,85 OS 24 Zone nn 1-2-3-8- 9-10-11-12 Categoria prevalente DPR 34/2000 41.322,31 OS 24 Classifica DI CUI PER LE ZONE NN 4-7-14 EURO Importo a misura 24.400,00 Oneri per la sicurezza 393,39 +I.V.A. TOTALE 24.793,39 DI CUI PER LE ZONE NN 5-6-13 EURO Importo a misura 32.500,00 Oneri per la sicurezza 557,85 +I.V.A. TOTALE 33.057,85 DI CUI PER LE ZONE NN 1-2-3-8-9-10-11-12 EURO Importo a misura 40.3700,00 Oneri per la sicurezza 622,31 +I.V.A. TOTALE 41.322,31 Oltre alla categoria prevalente sono previste le lavorazioni: di cui all art. 37, comma 11, del D. Lgs. 163/2006 e al comma 2 dell art. 107 del D.P.R. 207/10 che superino sia il 15% dell importo totale dei lavori a base d asta sia il valore di 150.000 Euro; le stesse potranno essere eseguite direttamente dall offerente solo nel caso sia in possesso delle relative qualificazioni, altrimenti dovrà essere costituito obbligatoriamente raggruppamento temporaneo di impresa di tipo verticale avvalersi dell istituto di cui all art. 49 del D.Lgs. 163/2006: 11

Opere da Euro + I.V.A. Categoria Classifica di cui alle categorie generali di importo superiore a 150.000 euro e/o le categorie di cui al comma 2 dell art. 107 del D.P.R. 207/10 inferiori al 15% dell importo complessivo dell appalto ma superiori a 150.000 euro; le stesse potranno essere eseguite direttamente dall offerente solo nel caso sia in possesso delle relative qualificazioni, altrimenti dovranno essere subappaltate ai sensi e per gli effetti dell art.118 del D.Lgs. 163/2006 o avvalersi dell istituto di cui all art. 49 del D.Lgs. 163/2006: Opere da Euro + I.V.A. Categoria Classifica Ai soli fini del subappalto sono interamente subappaltabili le seguenti ulteriori lavorazioni: Opere da Categoria Importi in Euro + I.V.A Art. 4 Requisiti procedura di scelta dei contraenti - Procedure di scelta dei contraenti L Amministrazione renderà noto mediante procedura di evidenza pubblica l intenzione di procedere all affidamento del servizio di cui al precedente art. 1. Nel bando saranno indicate le forme e modalità per la presentazione dell offerta. L offerta a pena d esclusione dovrà essere espressa per una sola zona funzionale. Tale condizione costituisce garanzia per l Ente circa la regolarità e la continuità del servizio secondo le modalità indicate dal presente capitolato. - Requisiti di natura finanziaria e tecnico-organizzativa dell aggiudicatario Saranno ammesse a partecipare alla procedura ristretta di aggiudicazione tutte le imprese iscritte all albo della Provincia di Foggia. Ai sensi degli artt. 107, 108 e 109 del D.P.R. n. 207/2010, per quanto riguarda i lavori indicati dal presente Capitolato, è richiesta la qualificazione dell'appaltatore per le seguenti categorie e classifiche così come richiesto dall'art. 40 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.: OS 24. Oltre al possesso dei requisiti di natura logistica i concorrenti dovranno allegare all offerta una dichiarazione in carta semplice, sottoscritta dall'imprenditore o dal legale rappresentante della Società, resa ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, in cui, oltre a quanto richiesto nel bando, si attesti sotto la propria responsabilità: a) di essere iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (o equivalente in paesi U.E.) con l'indicazione di: natura giuridica, denominazione. sede legale; data inizio attività; oggetto attività, dati anagrafici del titolare o in caso di Società, di tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza, codice fiscale, partita I.V.A. b) di possedere, con riferimento agli ultimi tre anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara, una cifra d'affari media derivante da attività dell'impresa in esecuzione di servizi analoghi a quelli oggetto di gara, almeno pari all'importo a base di gara. In alternativa di impegnarsi a produrre idonea referenza bancaria circa la capacità economico finanziaria dell'impresa con specifico riferimento all'oggetto dell'appalto e in relazione all'entità dell'importo posto a base di gara. c) di avere, la disponibilità di mezzi e manodopera durante tutto il periodo di esecuzione del servizio, da intendersi come disponibilità esclusiva di mezzi idonei e conformi all uso, attrezzati con braccio taglia erba, e adeguate attrezzature conformi in dotazione agli operai quali decespugliatori, motoseghe motofalciatrici ecc.. 12

d) di assumere l'obbligo ad eseguire il contratto al prezzo proposto nell'offerta e alle condizioni tutte del presente capitolato che viene integralmente accettato, di aver valutato nella determinazione del prezzo offerto tutti gli oneri da sostenere per assicurare una regolare e puntuale esecuzione delle prestazioni, e degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori, di condizioni di lavoro e di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo dove devono essere effettuate le prestazioni. e) di essere disponibile ad iniziare subito il servizio e ad eseguirlo anche in pendenza della stipulazione del contratto. In caso di raggruppamento temporaneo i requisiti suindicati dovranno essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso, ad eccezione delle referenze bancarie che dovranno essere presentate da ciascuna delle imprese raggruppate (almeno una referenza bancaria per ogni impresa raggruppata). L'aggiudicazione avverrà subordinatamente alla comprova da parte del miglior offerente di quanto dichiarato in sede di partecipazione alla gara e alla produzione della necessaria documentazione richiesta dal competente Servizio Contratti nel termine dal medesimo indicato. La ditta concorrente dovrà, inoltre, assolvere ad ogni eventuale ulteriore incombenza prevista dal bando di gara. I concorrenti che risulteranno aggiudicatari al termine delle procedure previste dal presente capitolato saranno considerati quali soggetti incaricati di pubblico servizio ai sensi e con gli effetti della vigente legislazione in materia. - Modalità di aggiudicazione L aggiudicazione del singolo lotto funzionale sarà effettuata sulla base del prezzo più basso espresso quale ribasso percentuale: a) sull importo posto a base di gara al netto degli oneri per la sicurezza (corrispettivi a corpo); Per il lotto di interesse i concorrenti potranno proporre offerta di ribasso percentuale, in relazione all estensione, alle caratteristiche ed ai rispettivi importi a base d asta. Al termine della suddetta procedura automatica, qualora alcune zone non fossero state aggiudicate, sarà possibile per l Amministrazione affidare i lavori alle ditte che si sono classificate II o III nella zona immediatamente contigua a quella per la quale hanno presentato l offerta, previa accettazione da parte delle ditte interessate, o alle imprese partecipanti che non sono risultate aggiudicatarie scelte a insindacabile giudizio della stazione appaltante, oppure ad altre imprese in possesso dei necessari requisiti e successive disponibili. - Caratteristiche dell Aggiudicazione L affidamento del servizio di cui al presente capitolato prestazionale non si intende assunto dall aggiudicatario in via esclusiva, in quanto l Amministrazione, per esigenze di natura tecnica ed organizzativa ed a suo insindacabile giudizio, potrà procedere all affidamento del servizio ad altri soggetti ritenuti più idonei; Qualora ricorrano le condizioni di art. 1 punto 1 per cause imputabili a imperizia, inadempienza o inidoneità accertata dell aggiudicatario, le spese sostenute per tali affidamenti aggiuntivi saranno detratte dall importo di aggiudicazione, con rivalsa per eventuali danni incorsi. In ogni caso l aggiudicatario non può trarre argomento per chiedere compenso alcuno o prezzi e condizioni diversi da quelli di contratto. Art. 5 Formato dell appalto - Appalto a corpo L Appalto della singola zona funzionale è dato a corpo pertanto: l importo di aggiudicazione resta fisso e invariabile comprensivo di tutti gli oneri i corrispettivi dovuti per tutte le prestazioni svolte in conformità al presente capitolato. La misura dell estensione delle strade provinciali ovvero degli svincoli e delle intersezioni comprese in ogni singola zona, non costituiranno elemento di valutazione ai fini contabili, in quanto per la determinazione del corrispettivo si terrà conto esclusivamente delle misure complessive riportate dal presente capitolato. 13

- Durata del contratto Trattandosi di servizio a corpo gli interventi dovranno eseguirsi secondo le scadenze previste dal capitolato. In ogni caso, la disponibilità degli automezzi richiesti e tutti gli oneri attinenti, nessuno escluso, dovranno avere inizio a decorrere dalla data di consegna, e dovranno ultimarsi entro il 31 Luglio 2012. Il termine del servizio per ciascuna zona sarà certificato con relativo certificato di regolare esecuzione. Art. 6 Svolgimento del servizio (misure di sicurezza) - Sviluppo del servizio La consegna del servizio, intesa come ordine di immediato inizio del medesimo, data la particolare natura dello stesso considerato urgente, sarà impartita subito dopo l'aggiudicazione ed in pendenza della stipula del contratto, previa acquisizione della documentazione di rito. Non appena ricevuta la consegna, l'appaltatore dovrà organizzare quanto occorra per assicurare la perfetta esecuzione degli interventi previsti dal presente Capitolato. - Misure di sicurezza e provvedimenti di viabilità conseguenti al servizio Il servizio, da condurre sotto l'osservanza delle prescrizioni di sicurezza previste nel documento di valutazione dei rischi (ai sensi del D.Lgs. n 81/2008. e s.m.i.) presentato dall'appaltatore, comprende tutte le opere necessarie a garantire in ogni condizione la sicurezza della circolazione. Qualora si rendesse necessaria per particolari condizioni climatiche sfavorevoli l'interruzione della circolazione e lo sbarramento della sede viaria, esso dovrà attuarsi, previa segnalazione al Responsabile designato dall'amm.ne, con cavalletti, fanali, nonché con i segnali prescritti dal Nuovo Codice della Strada, approvato con D.L. 30/04/1992 n. 285 s.m.i. e dal relativo Regolamento di Esecuzione e di Attuazione approvato con DPR 16/12/1992 n. 495 s.m.i. e dalla Circolare del Ministero LL.PP. n. 2900 del 20/11/1993. L'Appaltatore non avrà mai diritto a compensi addizionali ai prezzi di contratto qualunque siano le condizioni effettive nelle quali debba eseguirsi il servizio, né potrà valere titolo di compenso ed indennizzo per non concessa chiusura di una strada o tratto di strada al passaggio dei veicoli, restando riservata alla Direzione dei Lavori la facoltà di apprezzamento sulla necessità di chiusura. - Adempimenti alle disposizioni del D.Lgs. n 81/2008 riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Per lo svolgimento del servizio oggetto del presente Disciplinare d'oneri, l'appaltatore, quale datore di lavoro, è obbligato nei riguardi dei propri dipendenti all'osservanza delle norme stabilite dal D.Lgs. n 81/2008 e s.m.i. riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Il datore di lavoro deve trasmettere, prima dell'inizio del servizio, il documento di valutazione dei rischi, redatto ai sensi del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.i., contenente i rischi presenti e le misure specifiche adottate per lo svolgimento dell'attività in sicurezza (per esempio: misure adottate durante il taglio dell erba sulle scarpate e/o rilevati, taglio alberi e/o potature etc..), nonché il nominativo delle persone responsabili del servizio di prevenzione e salute sul luogo di lavoro. Il datore di lavoro, sia che svolga direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione, sia che abbia designato altri responsabili, deve trasmettere, sempre prima dell'inizio del servizio, copia conforme della dichiarazione attestante il possesso di attitudini e le capacità adeguate di svolgimento dei compiti di frequenza del corso di formazione. - Misure di sicurezza e provvedimenti di viabilità conseguenti al servizio in osservanza D.Lgs. n 81/2008 L'Appaltatore dovrà provvedere a dotare le macchine/attrezzature di ripari paraghiaie etc., ed in genere dovrà provvedere a tutte le opere provvisionali necessarie alla sicurezza degli addetti ai servizi e dei terzi. Inoltre, al fine di consentire sempre la regolare circolazione degli autoveicoli lungo le strade interessate dai lavori, l'appaltatore dovrà provvedere alla sistemazione di segnalatori lampeggianti di colore giallo visibili sia anteriormente che posteriormente sul mezzo meccanico addetto alle operazioni, e posizionare bandierine di colore rosso sulle sporgenze per segnalare l'effettivo ingombro del mezzo d opera. Tali provvedimenti devono essere presi sempre a cura ed iniziativa dell'appaltatore, ritenendosi implicito nell ordine del esecuzione del servizio. 14

In merito alla guida dei mezzi meccanici, utilizzati per lo svolgimento del servizio, è necessario che la stessa sia effettuata da personale specializzato in possesso di idonei requisiti psicologici e fisici. Quando le condizioni meteorologiche comportino il verificarsi di eventi tali da turbare il regolare svolgimento della viabilità, prima di iniziare il servizio stesso, dovranno essere presi gli opportuni accordi in merito con la Direzione dei Lavori; nei casi di urgenza però, l'impresa ha espresso obbligo di prendere ogni misura, anche di carattere eccezionale, per salvaguardare la sicurezza pubblica, avvertendo immediatamente di ciò la Direzione dei Lavori. L'Appaltatore non avrà mai diritto a compensi addizionali ai prezzi di contratto qualunque siano le condizioni effettive nelle quali debba eseguirsi il servizio. Per regola generale, nell'esecuzione del servizio l'impresa dovrà attenersi alle migliori regole dell'arte, nonché alle prescrizioni del presente capitolato oneri. Art. 7 Descrizioni del servizio taglio erba a corpo - Mezzi d'opera a disposizione (idoneità) Le attrezzature occorrenti per l esecuzione degli interventi previsti con il presente appalto dovranno essere idonee all uso ed i mezzi meccanici impiegati dovranno essere conformi a quanto previsto dalle vigenti leggi concernenti l omologazione ed il collaudo di macchine operatrici stradali ed attrezzature meccaniche. 1) I mezzi utilizzati, per le operazioni di taglio erba dovranno sempre essere pronti per l'intervento con il pieno di carburante, lubrificante e scorte. 2) Le operazioni dovranno essere eseguite seguendo la buona tecnica agraria ; il taglio sarà effettuato con mezzi meccanici, decespugliatori, falciatrici a pettine, a tamburo, a disco, frese ecc., alcune di queste attrezzature consentono solo il taglio dell erba, altre la triturazione che per diametri arbustivi compresi fra i 4 e i 25 centimetri, dovranno essere previsti anche la cippatura del frescame, e lo sgombero dell area in modo da ottenere un area perfettamente pulita e libera da qualsiasi vegetazione. Tutto il materiale proveniente dal taglio dovrà essere prontamente rimosso dalle pertinenze stradali. 3) Nell eseguire le suddette operazioni è di principale importanza che sia posta la massima cura affinché il taglio dell erba venga eseguito a raso del terreno e comunque a pochi centimetri al disopra del colletto delle piante erbacee, in tutti i casi le banchine e le pertinenze stradali dovranno essere accuratamente ripulite ed il verde a risulta dovrà essere raccolto e trasportato ai centri di raccolta autorizzati. 4) Le operazioni di taglio dovranno riguardare: a) le banchine laterali sia a margine del corpo stradale principale che quelle degli svincoli, le operazioni devono essere eseguite in presenza di segnaletica verticale, alberature, recinzioni, barriere metalliche, barriere fonoassorbenti e segnalimiti, per ogni ciglio stradale e per una larghezza che viene fissata per una fascia di larghezza pari alle banchine esistenti su entrambi i lati dal ciglio bitumato, compresa la pulizia di pertinenze stradali dalla vegetazione arbustiva; b) le scarpate sia in rilevato che in trincea compresa la sommità e la banchina laterale a piè scarpa, le sponde ed il fondo dei fossi di guardia; c) aree particolari, quali quelle interne ai rami di svincolo e alle curve, aree di parcheggio ed aree verdi di pertinenza, il taglio dovrà essere effettuato per una larghezza tale da garantire una buona visibilità pulizia e decoro della zona; 5) Il numero, la potenza e la tipologia dei mezzi assegnati dell appaltatore allo svolgimento del servizio sarà adeguato e compatibile con l entità e la natura dei singoli interventi da effettuarsi con trattore attrezzato con decespugliatore con un raggio minimo d azione di m. 4,00 muniti di certificati di omologazione, di collaudo dei mezzi, delle attrezzature impiegate in riferimento all art. 58 del Codice della Strada e agli art. 211-212-213 del regolamento (D.P.R. 495 del 16/12/92) e documentazione delle verifiche periodiche e della manutenzione effettuate sulle macchine e sulle attrezzature di lavoro come previsto da allegato VII ( art. 71, comma 11, D.Lgs. 81/08). Tutti i dati relativi ai vari automezzi, macchine agricole ed attrezzature (quali potenza, targa, n di telaio, ecc.), nonché alla loro dislocazione sui tronchi, dovranno essere periodicamente comunicati all Amministrazione appaltante. 15

6) Tutti i mezzi suindicati dovranno essere muniti di apparecchiature telefoniche mobili a cura dell'impresa. I mezzi dovranno essere conformi a quanto stabilito dal Codice della Strada, ricordando, in particolare, le luci di ingombro ed il lampeggiatore giallo di tipo omologato, da porre sul tetto della cabina, visibile da ogni parte. L'Impresa dovrà controllare, prima e durante il corso del servizio, lo stato di usura del mezzo e del braccio decespugliatore, in ogni loro parte, sostituendoli nel caso di inadeguatezza. 7) E facoltà della Direzione Lavori rifiutare i mezzi che a proprio insindacabile giudizio non fossero ritenuti idonei per i tratti di strada oggetto del presente Disciplinare d'oneri. Dovrà essere tenuta a disposizione una scorta di ricambi per le rimanenti parti meccaniche, rimanendo l'impresa responsabile di eventuali danni o deficienze relative al servizio da espletare. Grava inoltre sull'impresa l'onere di reperire la macchina in grado di sostituire il mezzo che dovesse essere posto fuori uso da guasti od incidenti. Tutti i mezzi semoventi dovranno, inoltre, essere assicurati per l'impiego previsto, con polizza assicurativa estesa nei confronti degli operatori e nei confronti di terzi, come specificato successivamente. 8) L Amministrazione non risponde di eventuale multe, danni o fermi di mezzi predisposte dall autorità giudiziaria in seguito ad accertamenti d ufficio in merito all idoneità dei mezzi d opera utilizzati dall appaltatore che ne resta l unico responsabile. In caso di inadempienza per i mezzi che non risulteranno attrezzati da parte dell'impresa appaltatrice, la Direzione Lavori provvederà a mezzo di altre ditte addebitando le spese all'impresa stessa ogni maggior onere oltre all'applicazione della penale di Euro 200,00 (Euro duecento/00) per ogni automezzo non attrezzato. - Norme tecniche per l'esecuzione del servizio Le prestazioni che formano oggetto dell appalto possono riassumersi come in appresso salvo quelle speciali prescrizioni che all atto esecutivo potranno essere impartite dalla DD.LL. Le prestazioni che formano oggetto dell appalto consistono: - nel taglio della vegetazione infestante e spontanea eseguito con mezzi meccanici dotati di idonea attrezzatura, eseguito su banchine e scarpate stradali per una fascia a monte e a valle esistente, nella quantità e nelle modalità che saranno indicate dalla DD.LL. Gli interventi di taglio vegetazione, dovranno essere effettuati con previsione di raccolta e smaltimento come previsto dalle leggi e norme vigenti in materia dell erba tagliata, nonché pulizia della sede stradale, secondo le disposizioni che verranno di volta in volta impartite dalla DD.LL. I tratti di cantiere di lavoro dovranno essere organizzati per lunghezze che permettano ad ogni fine giornata lavorativa il completamento delle lavorazioni previste, per esempio: - taglio di vegetazione con trattore e decespugliatore, pulizia a mano attorno a tutti gli ostacoli, e pulizie della sede stradale con la raccolta dell erba. Nel prezzo a corpo, si intende compensato l onere per la pulizia eseguita a mano o con attrezzature portatili da eseguirsi in tutti i casi in cui non sia possibile ottenere un lavoro finito con il mezzo meccanico semovente. Non verranno riconosciuti in fase di contabilità tagli che non rispettano quanto stabilito nel presente capitolato; Il servizio di taglio vegetazione dovrà svolgersi ininterrottamente nella zona interessata e senza sospensioni affinché possa essere eseguito nel minor tempo possibile. Durante l'esecuzione del servizio di taglio erba, è assolutamente vietato all'impresa ricorrere all'impiego di mano d'opera dipendente della Provincia di Foggia. - Danni alle pertinenze stradali Prima di dare inizio ad ogni intervento, l'impresa avrà comunque l'obbligo di prendere contatti con il personale di sorveglianza della Provincia di Foggia che dovrà pertanto essere sempre informato del servizio da svolgere. Il servizio verrà eseguito con attenzione in modo tale da non arrecare danni alla strada e sue pertinenze, alle proprietà private ed in particolare, ai segnali stradali, segnalimiti e opere di protezione (barriere stradali) posti luogo strada. 16

In caso di danni alla segnaletica ed alle pertinenze stradali e quant altro pocanzi citato, l impresa aggiudicataria è obbligata a darne immediata comunicazione all Amministrazione. Successivamente alla denuncia del danno l impressa stessa, se abilitata, potrà provvedere immediatamente alla riparazione o alla sostituzione a sua e cura e spese. In caso di inadempienza l Amministrazione provvederà d ufficio trattenendo le spese del danno al primo stato di avanzamento utile. - Inizio e durata del servizio L inizio del servizio verrà comunicato tempestivamente all impresa con un ordine di servizio, che comprenderà un elenco di strade e/o zone in cui prioritariamente è necessario intervenire. È previsto che la durata del servizio abbia scadenza al 31 Luglio 2012. Le prestazioni dovranno essere svolte attenendosi alle seguenti disposizioni: A partire dalla data di inizio, gli interventi dovranno essere svolti in modo continuativo e senza interruzioni che non siano dettate da cause impreviste o da motivi di forza maggiore. - Taglio entro 10 gg. dall Ordine di servizio; In caso d urgenza verrà comunicata con ordine di servizio la strada in cui intervenire e i lavori dovranno iniziare entro un giorno dalla data della comunicazione. In caso di ritardo dell'inizio degli interventi, la DD.LL. potrà provvedere a mezzo di altre Ditte. In tal caso verranno addebitate all'appaltatore le maggiori spese, nonché le penali di cui al successivo art. 8. - Sorveglianza dell Amministrazione La sorveglianza, che potrà anche essere saltuaria, del personale dell'amministrazione, non esonera l'appaltatore dalla responsabilità circa l'esatto adempimento degli ordini impartiti e la perfetta esecuzione delle opere che comunque deve attestare con foto o filmati dei vari interventi su ogni strada prima durante e dopo l intervento. Resta in ogni caso stabilito che la Provincia di Foggia avrà la facoltà, accettata dall'impresa, di rifiutare a proprio giudizio insindacabile modi di esecuzione dei servizi, ordinando all'impresa l'uso di diverse modalità di interventi. Art. 8 Valutazione del servizio penalità e pagamento dei corrispettivi - Pagamento Il pagamento a favore dell impresa avverrà in unica soluzione al termine del taglio dell erba su presentazione di regolare fattura una volta che se ne sia accertata la regolarità da parte della DD.LL. La Stazione appaltante provvederà al pagamento della predetta fattura, dopo aver verificato, mediante acquisizione del DURC, la permanenza della regolarità contributiva ed assicurativa dell impresa appaltatrice e degli eventuali subappaltatori, come stabilito dalle leggi e regolamenti vigenti. Il termine per il pagamento di cui sopra è comunque subordinato al tempo necessario per l acquisizione del DURC a decorre dalla data di presentazione di regolare fattura fiscale. La fattura di pagamento, riporterà l importo del taglio depurato del corrispondente ribasso d asta e delle eventuali trattenute o detrazioni o penali stabilite dal Direttore dei lavori in sede di contabilizzazione. Gli interventi non ordinati non verranno contabilizzati qualunque sia il vantaggio per la stazione appaltante. I pagamenti verranno effettuato entro 120 giorni dalla presentazione di apposita fattura, corredata dalla necessaria documentazione e solo in assenza di formale contestazione sul servizio. In caso di ritardato pagamento sarà applicabile il saggio di interesse legale previsto dall'art. 1284 Cod. Civ. - Penalità In caso di mancato rispetto del termine stabilito per l'ultimazione dei lavori per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo, ai sensi dell'art. 145, comma 3 del D.P.R. n. 207/2010, sarà applicata una penale giornaliera di Euro 4,00 per mille (diconsi Euro quattro/00 ogni mille) dell'importo netto contrattuale. Se il ritardo dovesse essere superiore a giorni 20 (venti) a partire dalla data di consegna, la Stazione Appaltante potrà procedere alla risoluzione del contratto ed all eventuale incameramento della cauzione. Relativamente alla esecuzione della prestazione articolata in più parti, come previsto dal progetto esecutivo e dal presente Capitolato Speciale d'appalto, nel caso di ritardo rispetto ai termini di una o più d'una di tali parti, le penali di cui su indicate, si applicano ai rispettivi importi. 17

Tutte le penali sono contabilizzate in detrazione, in occasione di ogni pagamento immediatamente successivo al verificarsi della relativa condizione di ritardo, e sono imputate mediante ritenuta sull'importo della rata di saldo in sede di collaudo finale. Per il ritardato adempimento delle obbligazioni assunte dagli esecutori, l'importo complessivo delle penali da applicare non può superare il dieci per cento dell'importo netto contrattuale, da determinare in relazione all'entità delle conseguenze legate all'eventuale ritardo. Qualora il ritardo nell'adempimento determina un importo massimo della penale superiore al 10 per cento, di cui al comma precedente, si procede alla risoluzione del contratto nei termini previsti dall'art. 136 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. L'applicazione delle penali non pregiudica il risarcimento di eventuali danni o ulteriori oneri sostenuti dalla Stazione Appaltante a causa dei ritardi. In caso di ritardo nell inizio dei servizi di taglio erba, l'impresa sarà soggetta ad una penale di Euro 100,00 (euro cento/00) per ogni giorno di ritardo. In caso di incompletezza degli interventi, accertata dalla DD.LL., dal Assistente tecnico ovvero risultante da denunce di organi di polizia, enti e associazioni, l impresa sarà soggetta ad una penale di Euro 150,00 (euro centocinquanta/00) per ogni km privato degli interventi. Nel caso in cui l'ordine di effettuare gli interventi venisse impartito dal personale della Provincia di Foggia per iscritto od a mezzo telefono, l'impresa avrà l'obbligo di intervenire con la massima urgenza e comunque non oltre il termine di trenta minuti dall'ordine stesso, resta inteso a tale proposito, che in caso di ritardato intervento verrà applicata una penale di Euro 100,00 (euro cento/00). Le trasgressioni alle prescrizioni generali del presente Capitolato, la mancata o ritardata osservanza degli ordini del Direttore dei Lavori, la lentezza nella esecuzione dei lavori, la deficienza di organizzazione, il danneggiamento dei manufatti e materiali dell Amministrazione, saranno passibili di penalità che varieranno, a insindacabile giudizio del tecnico incaricato dell Amministrazione, da un minimo Euro 50,00 (euro cinquanta/00) ad un massimo di Euro 1.000,00 (euro mille/00). In caso di inadempienza grave o ripetuta, agli obblighi contrattuali, salvo più gravi provvedimenti, l Amministrazione ha la facoltà di sospendere i pagamenti finché l Appaltatore non dia prova di sufficiente organizzazione, attitudine e volontà di assolvere lodevolmente agli impegni assunti. Per tutte le sospensioni di pagamento di cui sopra, l appaltatore non avrà diritto ad alcuna pretesa di qualsiasi titolo. Il pagamento delle penali non esime l'impresa dal risarcimento di eventuali maggiori danni. Le suddette penali sono cumulabili. Nel corso del contratto in caso di gravi inadempienze, in numero superiore a tre contestate in forma scritta, la Provincia di Foggia avrà la facoltà di procedere alla rescissione del contratto in danno all'impresa. - Certificato di regolare esecuzione del servizio Il conto finale verrà compilato entro due mesi dalla data di ultimazione dei lavori regolarmente accertati, al fine di procedere al rilascio del certificato di regolare esecuzione del servizio. Qualora però, per qualsiasi causa, non si potesse emettere il certificato di regolare esecuzione entro detto periodo di tempo, l'impresa non potrà avanzare, per tale ritardo, richieste di compenso non previste nel presente Disciplinare d'oneri. Art. 9 Responsabilità dell appaltatore danni - domicilio e responsabile tecnico - Responsabilità della ditta appaltatrice Sarà obbligo dell'appaltatore adottare, nella esecuzione del servizio, tutti i provvedimenti e le cautele necessarie per garantire l'incolumità delle persone addette ai servizi stessi e dei terzi, nonché per evitare danni a beni pubblici e privati. Resta convenuto che, qualora per mancanza, insufficienza od inadempienza di segnalazioni nei servizi, in relazione alle prescrizioni del Nuovo Codice della Strada e dal relativo Regolamento di esecuzione, già citati, che interessano o limitano la zona riservata al traffico dei veicoli e dei pedoni, dovessero verificarsi danni alle persone o alle cose, l'appaltatore terrà sollevata ed indenne la Provincia di Foggia ed il personale da essa dipendente da qualsiasi pretesa o molestia, anche giudiziaria, che potesse provenirle da terzi e provvederà a suo carico al completo risarcimento dei danni che si fossero verificati. - Danni 18

L'appaltatore non avrà diritto ad alcun indennizzo per avarie, perdite o danni che si verificassero nel cantiere durante il corso dei servizi. L'appaltatore è tenuto a prendere tempestivamente, ed efficacemente, tutte le misure preventive atte ad evitare danni. - Responsabile tecnico L aggiudicatario dell esercizio delle attività necessarie all esecuzione dei lavori a norma del presente capitolato, nominerà un Responsabile tecnico. L aggiudicatario, all'atto dell affidamento del servizio deve comunicare all'amministrazione Concedente, per iscritto, il nominativo del Responsabile tecnico incaricato. Il responsabile tecnico svolge i seguenti compiti: a) assiste alla verifica degli interventi da parte degli incaricati dell Amministrazione committente; b) è parte attiva del contradditorio in caso di controversie circa la valutazione dei lavori, agendo in nome per conto dell Aggiudicatario; c) è responsabile della corretta esecuzione degli interventi e ne risponde personalmente nei confronti dell Amministrazione Committente; d) è incaricato di ricevere gli ordinativi di lavoro da parte dei soggetti autorizzati dall Amministrazione appaltante; e) coordina e assicura lo svolgimento delle attività di cui al successivo punto. - Rappresentante dell'impresa Qualora l'appaltatore non conduca direttamente i servizi o non risieda in prossimità di essi, dovrà provvedere alla nomina di un suo Rappresentante in sito e comunicarlo in forma scritta al Settore Viabilità della Provincia di Foggia subito dopo l'aggiudicazione del servizio di che trattasi. - Domicilio dell appaltatore L' appaltatore dichiara di eleggere e mantenere per tutta la durata dell' appalto il suo domicilio presso la sede dell' Ente appaltante. Le sue notificazioni e le intimazioni verranno effettuate a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Qualsiasi comunicazione fatta all'incaricato dell'appaltatore dal Responsabile del Procedimento o dal Direttore dei Lavori si considererà fatta personalmente al titolare dell'impresa appaltatrice. Art. 10 Cauzione e garanzie assicurative e responsabilità dell impresa - Cauzione definitiva L'Appaltatore è obbligato a costituire a titolo di cauzione definitiva una garanzia fideiussoria pari al 10% (dieci per cento) dell'importo contrattuale, ai sensi dell'art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. e dell'art. 123 del D.P.R. n. 207/2010. Qualora i lavori oggetto del presente capitolato vengano aggiudicati con ribasso d'asta superiore al 10% (dieci per cento), tale garanzia fidejussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso sia superiore al 20%, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. La cauzione definitiva, calcolata sull'importo di contratto, è progressivamente svincolata ai sensi dell'art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Essa copre gli oneri per il mancato o inesatto adempimento contrattuale e cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di collaudo o di regolare esecuzione e comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori. Detta cauzione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante. Le Stazioni Appaltanti hanno il diritto di valersi della cauzione fideiussoria per l'eventuale maggiore spesa sostenuta per il completamento dei lavori nel caso di risoluzione del contratto disposta in danno 19