Rideterminazione dei bilanci di trasporto gas - Anno 2013

Documenti analoghi
Gestione Filiera Commerciale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Settlement Proposte AEEG per aggiornamento Codice di Rete Snam Rete Gas ai fini del recepimento della disciplina del settlement gas (TISG)

Deliberazione 229/2012/R/gas. Portale M-GAS. 22 Novembre snamretegas.it

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Allegato A. 28 marzo 2013

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Consultazione informale su Istruzioni Tecniche TISG AEEG DG Mercati prot. n del 20 marzo 2013 Orientamenti di Energia Concorrente 25 marzo

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

PROCEDURA OPERATIVA MISURE PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI GAS NATURALE

Snam Rete Gas provvederà a gestire le comunicazioni relative al PIV pervenute esclusivamente secondo le modalità di cui alla presente Procedura.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Manuale Utente

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

ALLEGATO 9/C. Codice di Rete

DETERMINAZIONE 7 AGOSTO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

TRANSAZIONI DI CAPACITA

EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Condizioni per la connessione alla rete di trasporto per impianti di biometano Ing. Livia Napolano. snam.it

Chiusura (Discatura) di Punti di Consegna/Riconsegna esistenti

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

CODICE DI RETE RETRAGAS CONVENZIONI GENERALI

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 294/2015/R/GAS

DETERMINAZIONE 17 LUGLIO 2019

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

TESTO INTEGRATO DELLE DISPOSIZIONI PER LA REGOLAZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI BILANCIAMENTO DEL GAS NATURALE (SETTLEMENT)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PRENOTAZIONE, ASSEGNAZIONE E RIASSEGNAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Deliberazione 22 settembre 2010 ARG/gas 145/10

DCO 230/2017/R/gas Gestione dei dati di misura nell ambito del Sistema Informativo Integrato per il settore del gas naturale Orientamenti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con la deliberazione 915/2017/R/COM

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PROCEDURA OPERATIVA PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO ALTERNATIVO DI FORNITURA DI GAS TRAMITE CARRO BOMBOLAIO PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ALLACCIATI

DISPOSIZIONI IN TEMA DI RICOSTRUZIONE DEI CONSUMI DI GAS NATURALE A SEGUITO DI ACCERTATO MALFUNZIONAMENTO DEL GRUPPO DI MISURA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

DCO 590/17 Orientamenti finali in tema di semplificazione del Settlement gas Osservazioni e proposte ANIGAS

Deliberazione 5 agosto ARG/elt 113/08

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

644,91 21/03/2016. Periodo di fatturazione Dicembre Gennaio 2016 Importo da pagare (salvo conguaglio, errori e omissioni) Scadenza

CAPITOLO 7 REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E AL SERVIZIO DI TRASMISSIONE INDICE

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

Titolo. Verifica di validità e congruità delle offerte. Disposizione tecnica di funzionamento n. 08 rev2 PB-GAS. Pagina 1 di 5

MANUALE UTENTE DATI OPERATIVI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Regole applicative della disciplina del settlement nei casi di modifica dell assetto proprietario delle reti di distribuzione

1 - Introduzione. Allegato A

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

5 A8 Modello procedura per l assegnazione di capacità di erogazione quindicinale

PROGRAMMI DI TRASPORTO

COORDINAMENTO OPERATIVO

Determinazione 27 aprile 2015 n. 6/2015

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

PROCEDURE DI COORDINAMENTO INFORMATIVO

DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL ACQUISIZIONE DELLA TITOLARITÀ DI UN PUNTO DI RICONSEGNA ATTIVO DA PARTE DI UN CLIENTE FINALE.

DCO 272/2015/R/GAS Implementazione dei primi processi di mercato nell ambito del Sistema informativo integrato(sii)per il settore del gas naturale

DETERMINAZIONE N. 30/DAGR/2013

IL BILANCIAMENTO FISICO...

Deliberazione i AEEG ARG/gas 45/11 DCO GME n. 01/2011 ed esiti della consultazione

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

GESTIONE DEI DATI DI MISURA NELL AMBITO DEL SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO PER IL SETTORE GAS ORIENTAMENTI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Allegato PROPOSTA DI AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE DI SNAM RETE GAS

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

Transcript:

Rideterminazione dei bilanci di trasporto gas - Anno 2013 Delibera AEEG 292/2013/R/gas e procedura dell impresa maggiore di trasporto (pubblicata in data 20 dicembre 2013) La presente procedura riporta le modalità per la rideterminazione dei bilanci di trasporto oggetto delle sessioni di bilanciamento dell anno 2013 in applicazione delle deliberazioni 292/2013/R/gas e 534/2013/R/gas, tenendo conto anche di quanto previsto dalla Procedura della Società Maggiore di Trasporto. Ai fini della rideterminazione dei bilanci potranno essere forniti dati esclusivamente ai sensi dalle citate deliberazioni 292/13/R/gas e 534/13/R/gas, relativamente alla rettifica/inserimento di dati di misura e/o di dati ai fini della definizione della mappatura dei rapporti commerciali (relazioni di corrispondenza). In particolare, i soggetti titolati a comunicare i dati funzionali alla rideterminazione dei bilanci per l anno 2013 sono: 1. le aziende di distribuzione (AD) ai sensi della deliberazione 534/13/R/gas, comma 1.3; 2. gli utenti della distribuzione (UdD) in relazione a eventuale mancata o incompleta comunicazione dei dati da parte delle AD ai sensi del TISG, comma 24.4; 3. le AD, gli UdD e gli Utenti del Bilanciamento (UdB), in relazione alla definizione della matrice di corrispondenza ove necessario ai sensi delle deliberazioni 292/13/R/gas e 534/13/R/gas. Saranno utilizzati solo i dati forniti dai soggetti titolati e comunicati secondo le modalità e i termini riportati nella presente procedura. I dati ottenuti dalla rielaborazione di ciascun bilancio dell anno 2013, saranno forniti ai soggetti interessati ed a Snam Rete Gas che, a valle del processo di rielaborazione dei bilanci di trasporto di propria competenza, li renderà disponibili ai propri soggetti interessati i dati secondo le modalità definite nella propria procedura. 1. Raccolta dei dati di misura ai fini della rielaborazione I soggetti titolati (AD) potranno procedere all invio dei dati, secondo le modalità già in uso. Per gli eventuali casi di mancata o incompleta comunicazione dei dati di allocazione da parte dell impresa di distribuzione, ai sensi del TISG, comma 24.4, gli UdD avranno la possibilità di RIDETERMINAZIONE BILANCI_AT2013.docx - Versione 1.0 Pag. 1 di 5

trasmettere, mediante comunicazione, via posta elettronica agli indirizzi riportati al Paragrafo 6, i dati di propria competenza. Tali dati saranno utilizzati solo in caso di mancata trasmissione dei dati da parte delle AD e mancata disponibilità dei dati C M-1. 2. Raccolta dei dati ai fini della definizione delle relazioni di corrispondenza Metanodotto Alpino provvederà a trasmettere a ciascun coppia UdB-UdD la matrice di corrispondenza risultante per ciascun mese dell anno oggetto di rideterminazione dei bilanci. Ogni UdB e UdD dovrà fornire conferma o rettifica dei dati contenuti nella comunicazione di cui al precedente alinea, secondo le tempistiche indicate in allegato A. Qualora non pervenissero segnalazioni entro il termine stabilito si considererà valida la matrice di corrispondenza trasmessa. Metanodotto Alpino effettuerà anche le verifiche necessarie con le società di distribuzione interconnesse alla propria rete di trasporto. 3. Calendario per la raccolta dei dati La raccolta dei dati di misura e dei dati per la definizione delle relazioni di corrispondenza, di cui ai precedenti paragrafi 1. e 2., funzionali alla rideterminazione dei bilanci di trasporto dell anno 2013, sarà effettuata con riferimento a ciascun bimestre dell anno 2013, inderogabilmente nelle finestre temporali indicate in Allegato A. 4. Rielaborazione dei bilanci di trasporto gas Sulla base dei dati comunicati dagli operatori titolati, Metanodotto Alpino determinerà e fornirà: alla Società Maggiore di Trasporto, secondo le scadenze riportate nella propria procedura, i dati allocativi previsti dal TISG; a ciascun UdB i dati relativi alla rielaborazione dei bilanci non appena disponibili, comunque almeno 10 (dieci) giorni lavorativi prima della trasmissione a Snam Rete Gas secondo le scadenze di cui al punto precedente. Gli UdB avranno a disposizione i 3 (tre) giorni lavorativi successivi a tale disponibilità per comunicare a Metanodotto Alpino eventuali osservazioni inerenti ai rispettivi dati di bilancio dovute esclusivamente ad eventuali errori materiali da parte di Metanodotto Alpino nella sua predisposizione. In tal caso, qualora l errore materiale sia accertato, Metanodotto Alpino provvederà a ricalcolare la contabilità del gas trasportato, prima dell invio definitivo a Snam Rete Gas. RIDETERMINAZIONE BILANCI_AT2013.docx - Versione 1.0 Pag. 2 di 5

5. Rideterminazione partite economiche L eventuale rideterminazione delle partite economiche, tra cui quelle indicate all art. 4.2 della Deliberazione 534/2013/R/gas, avverrà a seguito della suddetta rideterminazione dei bilanci di trasporto. 6. Riferimenti A supporto degli operatori sono disponibili i seguenti contatti e-mail: trasporto@metanodottoalpino.com metanodottoalpino@pec.metanodottoalpino.com RIDETERMINAZIONE BILANCI_AT2013.docx - Versione 1.0 Pag. 3 di 5

Allegato A Scadenze per le comunicazioni dei dati di misura (paragrafo 1 della procedura) 1. Comunicazione da parte dei Distributori (AD) dei dati di misura 2. Eventuale segnalazione da parte di Metanodotto Alpino agli UdD della mancanza o incompleta comunicazione dei dati di allocazione da parte dei Distributori (AD) gennaio - febbraio 2013 03-02-2014 marzo - aprile 2013 03-03-2014 maggio - giugno 2013 02-04-2014 luglio - agosto 2013 05-05-2014 settembre - ottobre 2013 04-06-2014 novembre - dicembre 2013 02-07-2014 3. Comunicazione da parte degli UdD dei dati di allocazione (solo nel caso in cui si sia ricevuta la comunicazione di cui al precedente punto 2.) gennaio - febbraio 2013 05-02-2014 marzo - aprile 2013 05-03-2014 maggio - giugno 2013 04-04-2014 luglio - agosto 2013 07-05-2014 settembre - ottobre 2013 06-06-2014 novembre - dicembre 2013 04-07-2014 RIDETERMINAZIONE BILANCI_AT2013.docx - Versione 1.0 Pag. 4 di 5

Scandenze per le comunicazioni dei dati ai fini della definizione delle relazioni di corrispondenza (paragrafo 2 della procedura) 1. Comunicazione da parte di Metanodotto Alpino ai soggetti titolati Periodo Attività anno 2013 Comunicazione della matrice corrispondenza a UdD e UdB 17-01-2014 anno 2013 Comunicazione degli UdD alle AD 17-01-2014 2. Conferma della matrice di corrispondenza da parte degli UdD e UdB 3. Conferma da parte delle AD degli UdD mappati Si ricorda che, nel caso in cui una scadenza cada in un giorno non lavorativo, essa viene posticipata al primo giorno lavorativo successivo, qualora non diversamente specificato. RIDETERMINAZIONE BILANCI_AT2013.docx - Versione 1.0 Pag. 5 di 5