Con Gesù, risvegliam i nostri sensi!

Documenti analoghi
SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

AVVENTO Con ENTUSIASMO verso

II domenca: Sei proprio tu! Noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è il salvatore del mondo

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

QUARESIMA La GIOIA dell INCONTRO. Dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli La MESSA è... CONDIVISIONE PERDONO

Parrocchia della B.V. del Carmine GRUPPO DELLE MEDIE Venerdì 15 febbraio 2013 CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DEL PERDONO

per la catechesi con i ragazzi

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

Arcidiocesi Reggio Calabria- Bova

DILETTO: ASCOLTATELO!

QUANTI PANI AVETE? ANDATE A VEDERE Ragazzi

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA DOLCE SENTIRE

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

III anno Programma anno catechesi 2017/18 CON TE! Amici Gesù ci cambia la vita e ci unisce in Comunione

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

3.11. Religione Scuola Primaria

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Abitiamo con te Quaresima 2017

Sussidi cartacei > LOCANDINA PICCOLA. > LOCANDINA GRANDE (1 x 1,40 m) Una copia è inserita nel bustone campione, altre disponibili su richiesta

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Tracce per le CELEBRAZIONI

quaresima anno C

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

1.003 iscritti 150 animatori

Tanti doni bellissimi!

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

1ª Domenica di Quaresima. Convertitevi e credete nel Vangelo

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

IO, TE, NOI INSIEME Laboratorio di insegnamento delle religione cattolica (IRC)

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

Arcidiocesi di Milano Commissione per i Gruppi di Ascolto della Parola. Il dono della Legge (Esodo 14-40)

"Il sorriso della pace!

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Allegato al sussidio Itinerario di Quaresima con i ragazzi A cura di: Ufficio Catechistico Diocesano Genova Da Dossier Catechista n 6 - febbraio 2004

Vivere in crescendo la Quaresima

E venne ad abitare in mezzo a noi

Terza tappa: La vita, il messaggio e la Pasqua di Gesù

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Con Gesù, risvegliam i nostri sensi!

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

IV DOMENICA di QUARESIMA

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

Presentazione cammini formativi

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

L eucaristia memoriale della Pasqua

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

Quaresima dell anno A:

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

DISCIPLINA: Religione Cattolica

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

PRESENTAZIONE. guide per educatori giovanissimi e giovani

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Flight deck. La Comunità Cristiana Parrocchiale Commenta il Vangelo. Particolare, Giudizio Universale, Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

CONOSCENDO VOCAZIONE L A M I A O R D I N E D E I S E R V I D I M A R I A

Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Aversa Sussidio di Quaresima 1 P a g. 5

Le nostre CACCE/VOLO DI SPIRITUALITA CRISTIANA

Domenica 28febbraio 2016 III domenica di QUARESIMA

Il catechismo è organizzato nei locali della scuola dell infanzia S. Maria Goretti nelle seguenti modalità:

Scuola Primaria Longhena Bologna

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

Programma Attività e Celebrazioni _ Anno 2017

VANGELO SECONDO LUCA (LC 125,2). 2,1-14) G.

nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi. Questo è il nostro

Da Lunedì al Venerdì

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Con te! Discepoli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Transcript:

QUARESIMA 2019 Con Gesù, risvegliam i nostri sensi! Diamo senso alla nostra vita!

CAMMINO DI QUARESIMA Con GESÙ, risvegliam i nostri SENSI! «Per le Scritture, il corpo è immagine e somiglianza di Dio. È grammatica di Dio che si inscrive nella nostra pelle. È la lingua materna di Dio». (Josè Tolentino Mendonça - poeta e teologo portoghese - La mistica dell istante - Vita e Pensiero 2015). Dio è sempre accanto a noi, possiamo sentire la sua presenza al nostro fianco in tanti modi, in particolare attraverso il dono dei cinque sensi. Vista, udito, tatto, gusto e olfatto sono il punto di partenza per cogliere il bello delle cose che ci circondano e per entrare in relazione con le persone che incontriamo nel corso delle nostre giornate e con Dio. Attraverso il nostro corpo possiamo fare esperienza di Dio e testimoniare in prima persona il Suo grande Amore per noi. Questo cammino quaresimale vuole essere un itinerario alla scoperta e riscoperta dei cinque sensi capaci di farci prendere coscienza di ciò che siamo e di condurci fra le braccia del Padre. Proveremo insieme a dare senso e gusto alla nostra vita, ad ascoltare con il cuore, a profumare di bontà, a ri-donare vita e a guardare con amore alle persone e al mondo circostante. L esperienza della vista di uno splendido tramonto, del profumo inebriante di un fiore primaverile, del caldo abbraccio di un amico perduto e ritrovato potranno così trasformarsi nell esperienza dell incontro con Dio; istanti unici in cui la vita dell uomo e quella di Dio si avvicinano fino al punto di accarezzarsi. Buona Quaresima e gioiosa Santa Pasqua a tutti! Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi Fossano 2

Schema del percorso Domenica Quaresima Vangelo Messaggio Senso, atteggiamento e segno liturgico PRIMA Le tentazioni di Gesù nel deserto (Lc, 4, 1-13) Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati ebbe fame Non di solo pane vivrà l uomo Diamo gusto alla vita! Nessun cibo, nessuna bevanda riesce a placare la nostra fame e la nostra sete interiore. Solo Dio colma la nostra fame più profonda GUSTO Mangiare gustare PARTICOLA EUCARISTICA SECONDA La trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor (Lc 9, 28-36) Questi è il Figlio mio, l eletto; ascoltatelo! Ascoltiamo con il cuore L ascolto invita a tendere l orecchio del cuore, apre all accoglienza, dà il sapore della presenza: ascoltatelo=accoglietelo UDITO Sentire ascoltare PAROLA DI DIO TERZA Parabola del fico sterile (Lc 13, 1-9) Padrone, lascialo ancora quest'anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l avvenire; se no, lo taglierai Profumiamo di bontà Dal profumo dei frutti al profumo delle nostre buone azioni. Un albero senza frutti è un albero che non profuma, così come la nostra vita senza le buone azioni è una vita senza profumo OLFATTO Annusare profumare INCENSO QUARTA Parabola del Padre Misericordioso (Lc 15, 1-3.11-32) suo padre lo vide, ebbe compassione, gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò Ri-doniamo vita L abbraccio del Padre misericordioso è un abbraccio che ridona vita, un gesto che, contro ogni buon senso, spalanca quell incontro, alla riconciliazione TATTO Toccare dare vita GESTO DELLA PACE QUINTA L adultera (Gv 8, 1-11) Nessuno ti ha condannata? Neanch io ti condanno: va e d ora in poi non peccare più Guardiamo con amore È tutto un gioco di sguardi! Scribi e farisei sguardo di giudizio e condanna Gesù sguardo amorevole e misericordioso VISTA Vedere guardare AMBIENTE e COLORI DEI PARAMENTI PALME Passione di Gesù Cristo (Lc 22, 14-23, 56) Io sto in mezzo a voi come colui che serve Serviamo in tutti i sensi I cinque sensi non hanno senso se non sono attivati con il cuore. La nostra missione è imparare a percepire il cuore di Dio che batte nelle persone e nelle cose che incontriamo e metterci al suo servizio CUORE Servire PASQUA Risurrezione di Gesù (Gv 20, 1-9) Vide e credette Ora tutto ha un senso! 3

Suggerimenti per realizzare il cammino Il cammino è pensato con strumenti e linguaggi adatti ai destinatari, tenendo conto delle varie fasce di età e degli ambienti in cui può essere realizzato. IN FAMIGLIA o NELLA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 3-6 ANNI Sono state predisposte delle semplici schede tematiche settimanali. Le stesse schede potrebbero essere messe a disposizione dei bimbi presenti durante la celebrazione eucaristica domenicale affinché, in una cappellina o apposita stanza laterale, possano colorarle. In alternativa si potrebbero consegnare a fine celebrazione perché le portino a casa. A CATECHISMO BAMBINI 7-10 ANNI A tutti i bambini del catechismo si possono dedicare 10-15 minuti tutti insieme ad inizio incontro, in cappella o in salone, per presentare il tema della settimana utilizzando parte del materiale proposto nelle schede (ad. esempio unire alla lettura del Vangelo quella del racconto o mostrare il cortometraggio proposto...). Oppure si può dedicare l intero incontro di catechismo, all interno dei singoli gruppi, al tema della settimana utilizzando le schede e gli spunti proposti per l approfondimento. RAGAZZI 11-14 ANNI, GIOVANI E ADULTI Vengono proposti ulteriori spunti pensati per giovani e adulti utilizzando linguaggi diversi (video, musica, arte ) che, a discrezione, possono essere utilizzati nei gruppi giovani o per incontri con gli adulti. CON LA COMUNITA Per rendere partecipe la comunità del cammino che si sta svolgendo con i bambini e le famiglie si propone: 1. una traccia (con introduzione, preghiera e impegno) da utilizzare in tutto o in parte durante la celebrazione eucaristica domenicale; 2. la realizzazione di un cartellone. Inizialmente sarà in bianco e nero ma ogni settimana, applicando (o scoprendo) la parte interessata, prenderà colore e vita. Il cartellone potrà essere posizionato in chiesa, in un luogo ben visibile ma discreto. Una copia in formato A3 potrebbe essere invece affissa alle pareti delle stanze dove si svolge il catechismo con i bambini. 3. In alternativa si potrebbe rappresentare il cammino in formato tridimensionale, evitando però gli eccessi e avendo cura di non disturbare la sacralità del tempo e del luogo che si stanno vivendo. Per la composizione del cartellone si suggerisce di: stampare l immagine colorata di fine percorso in un formato di almeno cm 100x70; applicarla su di una base rigida (es. polistirolo); stampare l immagine in bianco e nero di inizio percorso nel medesimo formato ed applicarla al di sopra avendo cura di provvedere in anticipo ad eseguire i tagli che permetteranno di staccare agevolmente di volta in volta i vari pezzi; dopo la domenica delle Palme, il cartellone sarà quasi del tutto completato. Sarà sufficiente scoprire, prima di Pasqua, l ultimo elemento per mettere in risalto la figura di Gesù Risorto. 4

Cartellone a inizio percorso Cartellone a fine percorso: PASQUA 5

Edizione Gennaio 2019 A cura di: Commissione Diocesana Pastorale Ragazzi: Bergese Danila Chiavassa Maria Grazia Dutto Paola Grasso Cristiana Gribaudo Nives Ricciardi don Piero Trudo Isabella Disegni di: Ilaria Pigaglio 6