Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Ufficio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro

Documenti analoghi
Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro

PROCEDURA DI UTILIZZO DEL GESTIONALE TIROCINI PER GLI ENTI OSPITANTI

Tirocini Formativi Curriculari (documento aggiornato al 5 Maggio 2006)

GESTIONALE TIROCINI JOBSOUL SAPIENZA PROCEDURA DI UTILIZZO PER GLI ENTI OSPITANTI

Regolamento dei tirocini formativi del Corso di Laurea magistrale in Architettura (classe LM-4)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

Art. 1 - Descrizione dell attività di tirocinio

Art. 1 - Descrizione dell attività di tirocinio

Regolamento per l'assegnazione di stage ed elaborato finale per le lauree triennali del Collegio Didattico di Informatica.

COSA FA. Il portale è una finestra sempre aperta sul mondo Politecnico. Tramite pochi semplici passaggi l azienda può:

Premessa. 1. Tirocini curriculari e tirocini non curriculari. I tirocini possono essere:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MARCO FANNO

Regolamento per l'assegnazione di stage ed elaborato finale per le lauree triennali del Collegio Didattico di Informatica Tirocini Esterni

VADEMECUM PER I TIROCINI CURRICULARI Corso di Laurea Triennale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Culture Moderne e Comparate

LINEE GUIDA PER I TIROCINI PROMOSSI DALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO CURRICULARE

VADEMECUM TIROCINI Corso di Laurea in Economia Aziendale (EA) (a.a. 2018/2019)

PREMESSA... 3 COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE... 3 OFFERTE... 4 AUTOCANDIDATURE VERSO STRUTTURE ESTERNE... 8

LINEE GUIDA PER I TIROCINI PROMOSSI DALL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Scienze degli Alimenti

PREMESSA... 3 COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE... 3 OFFERTE... 4 APPROVAZIONE RICHIESTA DI TIROCINIO... 7 SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO...

Procedura di attivazione tirocinio ai Corsi di Studio (CdS) Area Sociologica

tirocini stage attività autonome DA dipartimento di architettura Corso di laurea in Design del prodotto industriale Università degli Studi di Ferrara

MISSION. promuovere l integrazione tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro

Università degli Studi di Ferrara

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016

STAGE DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI SCIENZE BIOLOGICHE

VADEMECUM PER I TIROCINI A SCELTA PRESSO ENTI ESTERNI (diversi dalle Farmacie)

PREMESSA... 3 COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE... 3 OFFERTE... 4 AUTOCANDIDATURE... 7 APPROVAZIONE RICHIESTA DI TIROCINIO...

FAQ. 2. Mi vorrei iscrivere all albo. Entro quando devo inviare i documenti necessari?

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

PREMESSA... 3 COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE... 3 OFFERTE... 4 APPROVAZIONE RICHIESTA DI TIROCINIO... 7 SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO...

Linee guida per l attivazione del tirocinio post lauream di psicologia

MISSION. promuovere l integrazione tra la formazione universitaria e il mondo del lavoro

FAQ (Frequently asked questions) Sportello Tirocini di Psicologia Sede di Milano

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI - ALBO A E ALBO B

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO EXTRACURRICULARE

Il Tutor Accademico riceve una mail che lo invita ad accedere all applicativo per Validare, Rifiutare o Richiedere modifica al programma di tirocinio

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016

COME FORMALIZZARE LO STAGE PER GLI STUDENTI. Servizio Stage & Placement

REGOLAMENTO TIROCINI CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE

Istruzioni per la compilazione dei Moduli

Tirocinio Curriculare per Laurea Triennale

REGOLAMENTO DI ATENEO PER TIROCINI Emanato con decreto rettorale Rep. 668 /2013 prot. n /I/3 del

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO CURRICULARE

Regolamento dei Tirocini Formativi e di Orientamento del Corso di Laurea magistrale in Architettura (classe LM-4)

Linee guida per l attivazione del tirocinio post lauream di psicologia

PER LA REGISTRAZIONE DEGLI ENTI OSPITANTI, L ATTIVAZIONE D ELLA CONVENZIONE DI TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE DI PSICOLOGIA E DEL PROGETTO FORMATIVO

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

Collegio di Ingegneria Gestionale. Organizzazione tirocini laurea triennale

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Art. 3 - Modalità di svolgimento del tirocinio. Per il CdL magistrale il tirocinio dovrà essere svolto di norma durante il secondo anno di corso. Esso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO CURRICULARE

Università degli Studi di Ferrara

Procedura per accedere al tirocinio post Lauream

VADEMECUM TIROCINI LM Sociologia e Servizio Sociale Curriculum Servizio Sociale Scuola di Scienze Politiche A.A. 2015/2016

Orario e Sedi Sportello

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LM SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (SOSS)

ERASMUS+: istruzioni per l uso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II VADEMECUM PER GLI STAGISTI

COR-MED PRESIDIO di SERVIZIO Studenti e Tirocinanti Facoltà di Medicina e Chirurgia

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO CURRICULARE TRA

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO EXTRACURRICULARE

TIROCINI CURRICULARI. Corso di Laurea in Sociologia 17 maggio 2019 SEDE DI FORLI

Stage e Tirocini Published on Accademia di Brera (

REGOLAMENTO TIROCINI CURRICULARI. Corso di Laurea Triennale in Economia e Gestione dei servizi. Facoltà di Economia - sede di Roma

Orario e Sedi Sportello

Regolamento per il tirocinio

REGOLAMENTO TIROCINI CURRICULARI. Corso di Laurea Magistrale in Management dei servizi. Facoltà di Economia - sede di Roma

SERVIZIO STAGE E CAREER SERVICE. Dott.ssa Silvia Spiandore

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche. Erasmus + ERASMUS+: istruzioni per l uso

Lo stage INFORMAZIONI GENERALI

TIROCINI CURRICULARI SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE SEDE FORLÌ. 18 maggio 2018

ERASMUS+: istruzioni per l uso

CORSO DI LAUREA IN STATISTICA CLASSE L-41 REGOLAMENTO DI TIROCINIO CURRICULARE

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

GUIDA ALL ATTIVITÀ DI TIROCINIO

Art. 1 - Definizione del tirocinio.

Orario e Sedi Sportello

REGOLAMENTO DEL TIROCINIO. Art. 1

OFFERTA TIROCINI AGGIORNATA IL

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

4) I tirocini attivati a favore di coloro che abbiano conseguito un titolo universitario sono tutti retribuiti?

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO FORMATIVO

SECONDO AVVISO 2019 PER L ASSEGNAZIONE DEI POSTI DI TIROCINIO

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Ufficio orientamento e job placement SERVIZIO PLACEMENT. Rep. n. Prot. del / Anno: Titolo: Classe: Fascicolo:

Gestione del progetto formativo per tirocini curriculari mediante l uso della piattaforma almalaurea.unipa.it

Transcript:

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Ufficio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro Descriviamo qui di seguito le procedure e le relative tempistiche di attivazione dei tirocini in base alle diverse tipologie di Soggetti Ospitanti (con/senza Convenzione attiva), di sedi di svolgimento dello stage (in Italia/all estero) e di tirocinanti (studenti /neolaureati). INFORMAZIONI UTILI SUI TIROCINI COS E UN TIROCINIO? Il tirocinio è un momento di apprendimento sul campo per studenti e neolaureati, che non possiedono le competenze necessarie a svolgere le attività in autonomia (in caso contrario si configurerebbe la necessità di stipulare un contratto di lavoro): il tirocinante deve pertanto essere sempre seguito, guidato e monitorato da un tutor (il cui nominativo sarà indicato nel Progetto Formativo) affinché possa essere formato adeguatamente, imparando a svolgere al meglio le attività a lui affidate. Non sono attivabili tirocini svolti a distanza: l attività di stage deve essere svolta sempre in modalità presenziale, presso una Sede del Soggetto Ospitante. QUANTI TIROCINANTI SI POSSONO ACCOGLIERE CONTEMPORANEAMENTE? La normativa che regola i tirocini prevede che il Soggetto Ospitante possa accogliere: - da 0 a 5 dipendenti a tempo indeterminato non più di 1 tirocinante nello stesso periodo - da 7 a 19 dipendenti a tempo indeterminato non più di 2 tirocinanti nello stesso periodo - tirocinanti in numero non superiore al 10%, quando ha più di 20 dipendenti Ai fini della determinazione dei limiti numerici di cui sopra, non c è cumulabilità tra tirocini curriculari (studenti) ed extracurriculari (neolaureati). Il numero di tirocinanti inseriti all interno della struttura non deve considerare il tirocinante per il quale si sta compilando il Progetto formativo. CHI PAGA L ASSICURAZIONE DEL TIROCINANTE? L Università, in quanto Ente Promotore, si fa carico delle spese relative all Assicurazione (Infortuni sul lavoro e Responsabilità Civile) per il tirocinante, come da indicazioni presenti nel testo del Progetto Formativo (che verrà inviato dall Ufficio Tirocini in modo che possa essere compilato da Soggetto ospitante e tirocinante, prima dell inizio dello stage veda pag.5). IL TIROCINANTE E EQUIPARATO A UN LAVORATORE IN TERMINI DI SICUREZZA SUL LAVORO? Come previsto dal D. Lgs. 09.04.2008 n. 81, art. 2, comma 1 lettera a), il tirocinante è equiparato ai lavoratori del soggetto ospitante. Il Soggetto Ospitante, in quanto Datore di lavoro, assume, nei confronti del tirocinante, tutti gli obblighi previsti dalla normativa vigente, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Prima dell inizio del tirocinio, l Università prevede che il tirocinante segua il Corso base per la sicurezza sui luoghi di lavoro: il corso è online, dura 4 ore ed è gratuito. L obbligo della formazione sulla sicurezza specifica, invece, è onere di legge che spetta al Soggetto Ospitante. 1

IL SOGGETTO OSPITANTE DEVE RETRIBUIRE IL TIROCINANTE? Per i tirocinanti studenti: non è previsto nessun obbligo retributivo. Per i tirocinanti neolaureati: il Soggetto Ospitante deve corrispondere al tirocinante laureato (che svolge il tirocinio in Liguria) un'indennità pari ad almeno 500 euro lordi mensili. Questo importo si deve intendere a fronte dell attivazione di un tirocinio a tempo pieno rispetto all orario previsto dal contratto collettivo nazionale di riferimento; nel caso di attivazione di tirocini part time, esso può essere riproporzionato in base all effettivo impegno orario prestato. Ogni Regione ha deliberato in maniera specifica relativamente all erogazione del contributo economico a carico del Soggetto Ospitate. Per i tirocinanti all estero (studenti e neolaureati): gli stage all'estero generalmente non prevedono rimborso spese, salvo diversa decisione del Soggetto Ospitante o diversa indicazione della normativa nazionale di riferimento; deve essere cura del Soggetto Ospitante verificare se la normativa preveda o meno un obbligo retributivo per gli stagisti (studenti e/o neolaureati). QUAL E LA PAT INAIL DA UTILIZZARE PER IL TIROCINANTE NEOLAUREATO? Nella compilazione on-line delle comunicazioni, nel campo PAT INAIL, relativo alla Posizione Assicurativa Territoriale assegnata dall'inail al datore di lavoro, il numero da utilizzare è 99992000. La suddetta comunicazione, obbligatoria solo per i tirocini post laurea attivati in Italia, è onere del Soggetto Ospitante e non dell Università. QUALI SONO I REQUISITI CHE DEVE POSSEDERE UN TIROCINANTE? Possono attivare il tirocinio: STUDENTI regolarmente iscritti presso un corso di laurea afferente al Dipartimento di Lingue e culture moderne di Genova (ex Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Genova). Gli studenti non possono superare i 12 mesi complessivi di tirocinio, compresi i mesi di tirocinio svolti in precedenza, anche se non consecutivi e anche se svolti presso Soggetti Ospitanti diversi in momenti diversi. Per quanto riguarda gli studenti che intendono svolgere il tirocinio per ottenere i crediti formativi, si precisa che 1 CFU si ottiene ogni 30 ore intere di attività svolta; generalmente gli studenti possono aver bisogno di conseguire 3 crediti (90 ore) - 5 crediti (150 ore) - 6 crediti (180 ore), come da loro piano di studi individuale. Si ricorda che gli studenti, in quanto tali, devono essere messi in condizione di poter svolgere il tirocinio compatibilmente con lo svolgimento delle lezioni e degli esami universitari. NEOLAUREATI in un corso di laurea afferente al Dipartimento di Lingue e culture moderne di Genova (ex Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Genova) che abbiano il tempo per svolgere le pratiche per iniziare il tirocinio entro i 12 mesi dalla data di conseguimento del titolo. Per svolgere le pratiche di inizio tirocinio ci vogliono circa 5 settimane. Superato il limite dei 12 mesi dalla laurea, la gestione della pratica di inizio tirocinio diventa competenza del Centro per l Impiego. Non è possibile attivare il tirocinio formativo qualora tra il tirocinante e i responsabili o il personale del Soggetto Ospitante (presso il quale si chiede lo svolgimento di un periodo di tirocinio) esistano vincoli di parentela. 2

SONO UN CANDIDATO: COME POSSO INDIVIDUARE UN SOGGETTO OSPITANTE? I candidati devono inviare autonomamente il curriculum vitae alle Scuole/Aziende/Enti Pubblici di loro interesse: l ufficio tirocini non effettua intermediazione nella fase di ricerca di un Soggetto Ospitante. I candidati possono: contattare direttamente le Scuole/Aziende/Enti che hanno inoltrato un offerta di tirocinio (si vedano: il sito http://www.studenti.unige.it/lavoro/jobcheckin/ e il file Nuova offerta tirocini sul sito http://www.lingue.unige.it/?page_id=2299 ) contattare direttamente Aziende/Scuole/Enti già convenzionati: su http://www.studenti.unige.it/lavoro/tirocini/convenzioni è pubblicato l elenco di Scuole/Aziende/Enti che hanno già stipulato una Convenzione e che quindi, in passato, hanno già ospitato tirocinanti (ma che non è detto che al momento siano interessati a ospitarne di nuovi). Per i tirocini all estero è possibile consultare il file Tirocini Esteri (pubblicato sul sito www.lingue.unige.it nella sezione Tirocini). contattare direttamente Aziende/Scuole/Enti anche se non sono ancora Convenzionati con l Università di Genova: è, per esempio, possibile cercare i loro recapiti su internet per chiedere se sono o meno alla ricerca di un tirocinante, proponendo eventualmente la vostra candidatura. SONO UN SOGGETTO OSPITANTE: COME POSSO INDIVIDUARE UN CANDIDATO? Le Aziende/Scuole/Enti, che non hanno ancora individuato un tirocinante e vorrebbero farne richiesta, devono: 1) COMPILARE LA PROPOSTA DI TIROCINIO (modulo che deve essere richiesto all Ufficio Tirocini): l offerta verrà diffusa settimanalmente tramite mailing list e resterà visibile fino a quando non verrà richiesto esplicitamente di rimuoverla. 2) COLLEGARSI A http://www.studenti.unige.it/lavoro/jobcheckin/ e pubblica gratuitamente l offerta, secondo le modalità di registrazione indicate sul sito stesso. Sarà possibile così visionare i cv di studenti e laureati che hanno inserito online il loro profilo e ricevere candidature direttamente interessate all offerta pubblicata. Il Soggetto Ospitante dovrà valutare i candidati tramite colloqui di selezione e scegliere il tirocinante in completa autonomia. ATTENZIONE: La gestione del sito Jobcheckin è affidata unicamente allo Sportello Lavoro di Ateneo. Per qualsiasi richiesta e informazione (tecnica e/o di contenuto) relativa all inserimento delle offerte online, le Aziende/Scuole/Enti devono pertanto contattare: Settore Placement e servizi per l orientamento al lavoro Università degli Studi di Genova - Tel. +39 010 2099675 email: sportellolavoro@unige.it 3

3) ATTENDRE DI RICEVERE LE CANDIDATURE ai contatti indicati nelle offerte (ricordiamo che l Ufficio Tirocini non effettua intermediazione in fase di ricerca dei candidati) 4) CONTATTARE DIRETTAMENTE I CANDIDATI ed effettuare un colloquio di selezione TEMPISTICA: la durata di tutta questa fase (dall inizio alla fine della ricerca dello stagista) non è preventivabile, in quanto dipende dal Soggetto Ospitante, che dovrà pubblicare la sua offerta, ricevere le candidature, effettuare i colloqui di selezione e individuare il tirocinante idoneo. COSA FARE APPENA L INCROCIO DOMANDA/OFFERTA TRA SOGGETTO OSPITANTE E CANDIDATO E ANDATO A BUON FINE? Nel caso in cui il colloquio sostenuto tra Soggetto Ospitante e candidato abbia avuto esito positivo, è necessario scrivere una mail all Ufficio Tirocini. La comunicazione deve provenire dall indirizzo email del Soggetto Ospitante mettendo in copia conoscenza il candidato, oppure deve provenire all indirizzo email del candidato mettendo in copia conoscenza il Soggetto Ospitante. *Devono essere indicati tutti i seguenti dati*: il nominativo del tirocinante il numero di matricola del tirocinante l'indirizzo email del tirocinante il numero di cellulare del tirocinante lo status del tirocinante (cioè indicare se inizierà il tirocinio da studente o da neolaureato) il corso di laurea seguito dal tirocinante la Ragione sociale del Soggetto Ospitante (cioè il nominativo preciso dell Azienda/Scuola/Ente) la Partita Iva del Soggetto Ospitante o, in sua mancanza, il Codice fiscale aziendale indirizzo email della persona del Soggetto Ospitante (denominato tutor aziendale) che seguirà l attività del tirocinante la Regione italiana (oppure lo Stato estero) nella quale si svolgerà il tirocinio se non coincidente con la Regione (o lo Stato estero) dove si svolgerà il tirocinio, è necessario indicare anche Regione (o Stato estero) dove è presente la sede legale del Soggetto Ospitante una breve descrizione dell'attività che il tirocinante andrà a svolgere (in modo da poterne verificare la coerenza con il percorso formativo universitario: non sono ammesse, per esempio, attività come magazziniere, commesso, cameriere, cassiere, ecc) 4

Dopo la comunicazione di tutti i dati sopra richiesti vi indicheremo la procedura esatta da seguire (esistono infatti moduli/procedure/tempistiche di inizio stage differenti in caso di tirocinanti studenti o laureati e in base alla regione dove si svolgerà il tirocinio stesso, ecc) La procedura da seguire (e la relativa tempistica) varierà, infatti, a seconda di una moltitudine di fattori, come da schema qui sotto: Sede del tirocinio in Italia (tranne Lombardia) Convenzione UNIGE esistente Convenzione UNIGE che manca o è scaduta IPOTESI 1 - pag. 2 IPOTESI 2 - pag. 3 Studente Sede del tirocinio all'estero Training Agreement con UNIGE esistente IPOTESI 6 - pag. 6 Training Agreement con UNIGE che manca o è scaduto IPOTESI 7 - pag. 7 Che tipo di tirocinante è stato scelto? Sede del tirocinio in Lombardia IPOTESI 5 - pag. 5 Sede del tirocinio in Liguria IPOTESI 3 - pag. 4 Laureato Sede del tirocinio in Italia (fuori Liguria) IPOTESI 4 - pag. 5 Training Agreement con UNIGE esistente IPOTESI 6 - pag. 6 Sede del tirocinio all'estero Training Agreement con UNIGE che manca o è scaduto IPOTESI 7 - pag. 7 Per attivare un tirocinio è necessario sottoscrivere una convenzione e un progetto formativo. La Convenzione di Tirocinio (Training Agreement, per tirocini esteri) è un accordo tra l Ente Promotore (Università degli Studi di Genova) e il Soggetto Ospitante che deve essere stipulato PRIMA della compilazione del Progetto Formativo previsto per ogni tirocinante. Senza la Convenzione/Training Agreement la legge non consente di dare inizio alle attività di stage e prevede sanzioni per coloro i quali non si attengono a queste disposizioni. All interno della convenzione sono contenuti i dati legali relativi ai due soggetti e gli aspetti normativi che regolano il contratto di stage. Nel progetto formativo individuale (Training Project, per tirocini esteri) sono contenuti i dettagli relativi al percorso formativo dello stagista: nominativi dei tre soggetti coinvolti (tirocinante, soggetto ospitante, ente promotore), data di inizio, durata, sede di svolgimento, mansioni e attività, orari, obiettivi, ecc. 5

IPOTESI 1 TIROCINANTE STUDENTE STAGE IN UNA REGIONE ITALIANA (tranne Lombardia) CONVENZIONE TRA SOGGETTO OSPITANTE E UNIVERSITA ANCORA ATTIVA 1) Se il Soggetto Ospitante ha già collaborato con l Ateneo genovese, e pensa che la Convenzione sia già stata stipulata, può verificarne la validità inviando una email a convenzioni.tirocini@unige.it (mettendo in copia lingue.tirocini@unige.it) indicando la denominazione dell azienda e il numero di P.IVA.; l ufficio di competenza confermerà o meno se la Vostra Azienda è già convenzionata. Se la Convenzione è effettivamente attiva e ancora in corso di validità, si procede con il PUNTO 2, altrimenti la procedura da seguire è quella indicata in IPOTESI 2. 2) Il Soggetto Ospitante (o il tirocinante) invia all Ufficio Tirocini una email a lingue.tirocini@unige.it con tutti i dati richiesti per l attivazione del tirocinio (si veda pag. 4*), mettendo il tirocinante in copia conoscenza. TEMPISTICA: la durata di questa fase dipende dal Soggetto Ospitante/tirocinante, che deve inviare all Ufficio Tirocini i dati richiesti (si veda pag. 4*). 3) L Ufficio Tirocini, dopo aver ricevuto tutti i dati richiesti nel PUNTO 2, invia una mail a Soggetto Ospitante e tirocinante con il Progetto Formativo da compilare. TEMPISTICA: l Ufficio Tirocini invia la mail in media dopo due giorni lavorativi dalla comunicazione dei dati richiesti al PUNTO 2, previa verifica dei requisiti di idoneità del tirocinante. 3) Il Soggetto Ospitante compila il Progetto Formativo (in stampatello) insieme al tirocinante (seguendo con attenzione la GUIDA ALLA COMPILAZIONE fornita dall Ufficio Tirocini); quest ultimo ne consegnerà la copia originale presso l Ufficio Tirocini. TEMPISTICA: la durata di questa fase dipende da Soggetto Ospitante e tirocinante, che devono compilare e consegnare il Progetto Formativo all Ufficio Tirocini. 5) L Ufficio Tirocini accetta il Progetto Formativo solo se correttamente compilato in stampatello, timbrato, firmato e perfettamente leggibile. TEMPISTICA: Il tirocinio potrà iniziare dopo circa 3 settimane dal momento della consegna all Ufficio Tirocini del Progetto Formativo correttamente compilato. Il periodo di attesa tra consegna della documentazione e l inizio dello stage potrebbe essere maggiore in prossimità delle chiusure del Servizio Tirocini stesso (festività e chiusure straordinarie). 6

IPOTESI 2 TIROCINANTE STUDENTE STAGE IN UNA REGIONE ITALIANA CONVENZIONE TRA SOGGETTO OSPITANTE E UNIVERSITA INESISTENTE O SCADUTA 1) Il Soggetto Ospitante (o il tirocinante) invia all Ufficio Tirocini una email a lingue.tirocini@unige.it con tutti i dati richiesti per l attivazione del tirocinio (si veda pag. 4*), mettendo il tirocinante in copia conoscenza. TEMPISTICA: la durata di questa fase dipende dal Soggetto Ospitante/tirocinante, che deve inviare all Ufficio Tirocini i dati richiesti (si veda pag. 4*). 2) Il Soggetto Ospitante stipula la Convenzione di tirocinio: la Convenzione dovrà essere inviata allo Sportello Lavoro di Ateneo secondo le istruzioni che vengono fornite dall Ufficio Tirocini. Lo Sportello Lavoro di Ateneo informerà via email il Soggetto Ospitante dell avvenuta attivazione della Convenzione. TEMPISTICA: la durata di questa fase dipende dal Soggetto Ospitante, che deve innanzitutto inviare la Convenzione in Ateneo: la Convenzione viene attivata in media dopo una decina di giorni lavorativi dalla sua ricezione da parte dell Università. 3) Il Soggetto ospitante, dopo aver ricevuto dall Ateneo la comunicazione di avvenuta attivazione della Convenzione, scrive a lingue.tirocini@unige.it per confermare la stipula dell accordo. L Ufficio Tirocini invia una mail a Soggetto Ospitante e tirocinante con il Progetto Formativo da compilare. TEMPISTICA: l Ufficio Tirocini invia la mail di risposta in media dopo due giorni lavorativi, previa verifica dell avvenuta attivazione della Convenzione e dei requisiti di idoneità del tirocinante. 4) Il Soggetto Ospitante compila il Progetto Formativo (in stampatello) insieme al tirocinante (seguendo con attenzione la GUIDA ALLA COMPILAZIONE fornita dall Ufficio Tirocini); quest ultimo ne consegnerà la copia originale presso l Ufficio Tirocini. TEMPISTICA: la durata di questa fase dipende da Soggetto Ospitante e tirocinante, che devono compilare e consegnare il Progetto Formativo all Ufficio Tirocini. 5) L Ufficio Tirocini accetta il Progetto Formativo solo se correttamente compilato in stampatello, timbrato, firmato e perfettamente leggibile. TEMPISTICA: Il tirocinio potrà iniziare dopo circa 3 settimane dal momento della consegna all Ufficio Tirocini del Progetto Formativo correttamente compilato. Il periodo di attesa tra consegna della documentazione e inizio dello stage potrebbe essere maggiore in prossimità delle chiusure del Servizio Tirocini stesso (festività e chiusure straordinarie). 7

IPOTESI 3 TIROCINANTE LAUREATO STAGE IN LIGURIA 1) Il Soggetto Ospitante (o il tirocinante) invia all Ufficio Tirocini una email a lingue.tirocini@unige.it con tutti i dati richiesti per l attivazione del tirocinio (si veda pag. 4*), mettendo il tirocinante in copia conoscenza. TEMPISTICA: la durata di questa fase dipende dal Soggetto Ospitante/tirocinante, che deve inviare all Ufficio Tirocini i dati richiesti (si veda pag. 4*). 2) L Ufficio Tirocini, dopo aver ricevuto tutti i dati richiesti nel PUNTO 1 invia una mail a Soggetto Ospitante e tirocinante con le istruzioni e i file da compilare per poter avviare la pratica. TEMPISTICA: l Ufficio Tirocini invia la mail generalmente dopo tre giorni lavorativi dalla comunicazione dei dati richiesti al PUNTO 1, previa verifica dei requisiti di idoneità del tirocinante. 3) Il Soggetto Ospitante e il tirocinante inviano all Ufficio Tirocini una email a lingue.tirocini@unige.it allegando i file compilati richiesti al PUNTO 2. TEMPISTICA: la tempistica di questa fase dipende dal Soggetto Ospitante e dal tirocinante, che devono inviare all Ufficio Tirocini i file richiesti correttamente compilati. 4) L Ufficio Tirocini, dopo aver ricevuto i file richiesti nel PUNTO 3, trasmette via email a Soggetto Ospitante e tirocinante la Convenzione (se non già esistente) e il Progetto Formativo già precompilati, che andranno firmati e poi riconsegnati all Ufficio Tirocini per il completamento della pratica. TEMPISTICA: l Ufficio Tirocini invia la mail in media dopo cinque giorni lavorativi dalla ricezione dei file compilati. 5) Il tirocinante consegna all Ufficio Tirocini due copie originali di Convenzione (se non già esistente), tre copie originali del Progetto Formativo firmato dal tirocinante e timbrato/firmato dal Soggetto Ospitante, e la ricevuta di avvenuto pagamento dell imposta di bollo da parte del Soggetto Ospitante (se la Convenzione non è già esistente). TEMPISTICA: la durata di questa fase dipende dal Soggetto Ospitante e dal tirocinante, che devono firmare e riconsegnare all Ufficio Tirocini i documenti richiesti. 6) L Ufficio Tirocini, verificato l avvenuto pagamento dell imposta di bollo da parte del Soggetto Ospitante, si occupa della sottoscrizione di Convenzione e Progetto formativo da parte del referente per l Ateneo. 8

TEMPISTICA: la firma di Convenzione e Progetto Formativo avviene di norma entro dieci giorni lavorativi dalla consegna dei documenti presso l Ufficio Tirocini. 7) Una volta controfirmati Convenzione e Progetto Formativo da parte dell Università, l Ufficio tirocini contatta Soggetto Ospitante e tirocinante via email per stabilire le date di inizio e di fine del tirocinio. TEMPISTICA: la comunicazione via email da parte dell Ufficio Tirocini avviene appena Convenzione e Progetto Formativo sono stati controfirmati, di solito entro dieci giorni lavorativi dalla consegna presso l Ufficio Tirocini dei documenti stessi (PUNTO 5). 8) Il Soggetto Ospitante e il tirocinante inviano all Ufficio Tirocini la comunicazione via email a lingue.tirocini@unige.it con le date di inizio e di fine stage, concordate secondo lo scadenziario fornito dall Ufficio Tirocini. TEMPISTICA: il tirocinio potrà iniziare dopo circa 3 settimane dal momento della ricezione da parte dell Ufficio Tirocini della mail con le date scelte, secondo lo scadenziario che sarà stato preventivamente fornito dall Ufficio Tirocini. ATTENZIONE: i neolaureati in un corso di laurea afferente al Dipartimento di Lingue e culture moderne di Genova (ex Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Genova) possono attivare il tirocinio entro i 12 mesi dalla data di conseguimento del titolo. Sarà quindi necessario che il neolaureato consegni tutti i documenti di inizio tirocinio correttamente timbrati/firmati (PUNTO 5) almeno 5 settimane prima della scadenza dei 12 mesi dalla data di laurea; in caso contrario non sarà possibile garantire l attivazione del tirocinio. IPOTESI 4 TIROCINANTE LAUREATO STAGE FUORI LIGURIA Contattare l Ufficio Tirocini indicando i dati richiesti (si veda pag. 4*) per valutare la procedura da seguire in base alla specifica normativa regionale di riferimento. Le tempistiche sono indicativamente come quelle di IPOTESI 3, ma potrebbero essere leggermente più lunghe. IPOTESI 5 TIROCINANTE STUDENTE STAGE IN LOMBARDIA Contattare l Ufficio Tirocini indicando i dati richiesti (si veda pag. 4*) per valutare la procedura da seguire in base alla specifica normativa regionale di riferimento. Le tempistiche sono indicativamente come quelle di IPOTESI 1 e IPOTESI 2, ma potrebbero essere leggermente più lunghe. 9

IPOTESI 6 TIROCINANTE STUDENTE O LAUREATO STAGE ALL ESTERO CONVENZIONE (TRAINING AGREEMENT) TRA SOGGETTO OSPITANTE E UNIVERSITA ANCORA ATTIVA 1) Se il Soggetto Ospitante estero ha già collaborato con l Ateneo genovese e pensa che il Training Agreement sia già stato stipulato, può verificarlo inviando una email a lingue.tirocini@unige.it indicando la denominazione dell azienda e, se esistente, il numero di P.IVA. Se il Training Agreement è effettivamente attivo e valido, si procede con il PUNTO 2, altrimenti la procedura da seguire è quella indicata in IPOTESI 7. 2) Il Soggetto Ospitante (o il tirocinante) invia all Ufficio Tirocini una email con tutti i dati richiesti per l attivazione del tirocinio (si veda pag. 4*), mettendo il tirocinante in copia conoscenza. TEMPISTICA: la durata di questa fase dipende dal Soggetto Ospitante estero/tirocinante, che deve inviare all Ufficio Tirocini i dati richiesti (si veda pag. 4*). 3) L Ufficio Tirocini, dopo aver ricevuto tutti i dati richiesti nel PUNTO 2 invia una mail a Soggetto Ospitante estero e tirocinante con il Training Project da compilare. TEMPISTICA: l Ufficio Tirocini invia la mail in media dopo due giorni lavorativi dalla comunicazione dei dati richiesti al PUNTO 2, previa verifica dei requisiti di idoneità del tirocinante. 5) Il Soggetto Ospitante estero compila il Training Project (in stampatello) insieme al tirocinante (seguendo con attenzione la GUIDA ALLA COMPILAZIONE fornita dall Ufficio Tirocini), e ne invierà una copia scansionata, in formato pdf e perfettamente leggibile, la lingue.tirocini@unige.it. La mail deve provenire dall indirizzo di posta elettronica del Soggetto Ospitante, con il tirocinante in copia conoscenza. TEMPISTICA: la durata di questa fase dipende da Soggetto Ospitante estero e tirocinante, che devono compilare e inviare via email il Training Project all Ufficio Tirocini. 5) L Ufficio Tirocini riceve il Training Project e lo accetta solo se correttamente compilato in stampatello, timbrato, firmato e perfettamente leggibile. TEMPISTICA: Il tirocinio potrà iniziare dopo circa 3 settimane dall invio all Ufficio Tirocini del Training Project correttamente compilato. Il periodo di attesa tra ricezione della documentazione e inizio dello stage potrebbe essere maggiore in prossimità delle chiusure del Servizio Tirocini stesso (festività e chiusure straordinarie). ATTENZIONE: i neolaureati in un corso di laurea afferente al Dipartimento di Lingue e culture moderne di Genova (ex Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Genova) possono attivare il tirocinio entro i 12 mesi dalla data di conseguimento del titolo. Sarà quindi necessario che il neolaureato riesca a inviare/consegnare il Training Project correttamente compilato/timbrato/firmato (PUNTO 5) almeno 5 settimane prima della scadenza dei 12 mesi dalla data di laurea; in caso contrario non sarà possibile garantire l attivazione del tirocinio. 10

IPOTESI 7 TIROCINANTE STUDENTE O LAUREATO STAGE ALL ESTERO CONVENZIONE (TRAINING AGREEMENT) TRA SOGGETTO OSPITANTE ESTERO E UNIVERSITA INESISTENTE O SCADUTA 1) Il Soggetto Ospitante (o il tirocinante) invia all Ufficio Tirocini una email con tutti i dati richiesti per l attivazione del tirocinio (si veda pag. 4*), mettendo il tirocinante in copia conoscenza. TEMPISTICA: la durata di questa fase dipende dal Soggetto Ospitante estero/tirocinante, che deve inviare all Ufficio Tirocini i dati richiesti (si veda pag. 4*). 2) Il Soggetto Ospitante estero stipula il Training Agreement di tirocinio: il Training Agreement dovrà essere compilato e inviato a lingue.tirocini@unige.it secondo le istruzioni fornite dall Ufficio Tirocini. La pratica di stipula del Training Agreement può essere iniziata anche se il candidato non è stato ancora individuato. TEMPISTICA: la durata di questa fase dipende dal Soggetto Ospitante estero, che deve innanzitutto inviare il Training Agreement compilato all Ufficio Tirocini. 3) L Ufficio Tirocini, dopo aver ricevuto comunicazione da parte dell Università di avvenuta attivazione del Training Agreement, invia una mail a Soggetto Ospitante estero e tirocinante con il Training Project da compilare. TEMPISTICA: la durata di questa fase dipende dalla tempistica di attivazione del Training Agreement, che viene attivato in media dopo una decina di giorni lavorativi dalla sua ricezione (PUNTO 2) da parte dell Ufficio Tirocini. 4) Il Soggetto Ospitante estero compila il Training Project (in stampatello) insieme al tirocinante (seguendo con attenzione la GUIDA ALLA COMPILAZIONE fornita dall Ufficio Tirocini), e ne invierà una copia scansionata, in formato pdf e perfettamente leggibile, la ingue.tirocini@unige.it. La mail deve provenire dall indirizzo di posta elettronica del Soggetto Ospitante, con il tirocinante in copia conoscenza. TEMPISTICA: la durata di questa fase dipende da Soggetto Ospitante estero e tirocinante, che devono compilare e inviare il Training Project all Ufficio Tirocini. 5) L Ufficio Tirocini riceve il Training Project e lo accetta solo se correttamente compilato in stampatello, timbrato, firmato e perfettamente leggibile. TEMPISTICA: Il tirocinio potrà iniziare dopo circa 3 settimane dall invio all Ufficio Tirocini del Training Project correttamente compilato. Il periodo di attesa tra ricezione della documentazione e inizio dello stage potrebbe essere maggiore in prossimità delle chiusure del Servizio Tirocini stesso (festività e chiusure straordinarie). ATTENZIONE: i neolaureati in un corso di laurea afferente al Dipartimento di Lingue e culture moderne di Genova (ex Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Genova) possono attivare il tirocinio entro i 12 mesi dalla data di conseguimento del titolo. Sarà quindi necessario che il neolaureato riesca a consegnare tutti i documenti di inizio tirocinio correttamente compilati/timbrati/datati/firmati (PUNTO 5) almeno 5 settimane prima della scadenza dei 12 mesi dalla data di laurea; in caso contrario non sarà possibile garantire l attivazione del tirocinio. 11

SOMMARIO IPOTESI 1: Soggetto Ospitante che attiva lo stage in una regione italiana (tranne che in Lombardia), che ha già attivato tirocini tramite l Università degli Studi di Genova e che ha già individuato un tirocinante studente PAG. 6 IPOTESI 2: Soggetto Ospitante che attiva lo stage in una regione italiana (tranne che in Lombardia), che non ha mai attivato tirocini tramite l Università degli Studi di Genova e che ha già individuato un tirocinante studente PAG. 7 IPOTESI 3: Soggetto Ospitante che attiva lo stage in Liguria e che ha già individuato un tirocinante laureato PAG. 8 IPOTESI 4: Soggetto Ospitante che attiva lo stage fuori dalla Liguria e che ha già individuato un tirocinante laureato PAG. 9 IPOTESI 5: Soggetto Ospitante che attiva lo stage in Lombardia e che ha già individuato un tirocinante studente PAG. 9 IPOTESI 6: Soggetto Ospitante che attiva lo stage all estero, che ha già attivato tirocini tramite l Università degli Studi di Genova e che ha già individuato un tirocinante studente o laureato PAG. 10 IPOTESI 7: Soggetto Ospitante che attiva lo stage all estero, che non ha mai attivato tirocini tramite l Università degli Studi di Genova e che ha già individuato un tirocinante studente o laureato PAG. 11 Per ulteriori informazioni contattate il Servizio Tirocini e orientamento al mondo del lavoro del Dipartimento di Lingue e culture moderne lingue.tirocini@unige.it - Tel: 010-2095430 12