DISTRETTO ITALIA Anno Sociale 2006/2007 Governatrice: Silvana de Stasio Gramegna

Documenti analoghi
DISTRETTO 210 INTERNATIONAL INNER WHEEL. Consegna della Charta Club di E b o l i. 21 aprile «Hotel Grazia»

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Montesarchio 10/11/ 12/ ottobre 2008

Con - Corso di Idee filosofiche

D I S T R E T T O 210 I N N E R W H E E L I TA L I A

Bando di Concorso L ACQUA UN BENE PREZIOSO CHE VA SALVAGUARDATO E PROTETTO A NOSTRO VANTAGGIO E A QUELLO DELLE FUTURE GENERAZIONI

Concorso Scolastico Nazionale XIV Edizione

Il Consorzio per il Bacino Imbrifero Montano del Bormida GENOVA

Progetto Scienza Nuova - VIII Certame Vichiano REGOLAMENTO DEL CERTAME VICHIANO

L Associazione ex alunni del Liceo classico F. Durante in collaborazione con il Liceo classico F.Durante di Frattamaggiore e l Associazione Italiana

ASSOCIAZIONE Gli Stelliniani

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

e p.c.: Circolare n Marzo 2015 Ai Signori Soci del Rotary Club Palermo Nord

AMBASCIATORI D EUROPA Il futuro dell Europa: Cerca di immaginare un percorso attraverso il quale possa realizzarsi la vera unione europea

Concorso Scolastico Nazionale

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

PONTUS Integrazione ed interazione culturale attraverso la musica

Concorso Scolastico Nazionale

CONCORSO OVIDIO A SCUOLA

Rotaract Club Nola-Pomigliano d Arco Distretto 2100 Essere ciò che siamo,diventare ciò che siamo capaci di diventare

TvPlanetCortoFestival IV edizione Premio Ligea d Argento. a Piano di Sorrento dal 29 novembre al 1 dicembre 2006

Concorso Giornata Mondiale della Danza 2007 II edizione

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

Comune di Binasco Rotary Club Binasco

Distretto 210 c.a.r.f. Italia International Inner Wheel. Premio EDUCARE AL RISPETTO anno scolastico 2018/2019

CONCORSO IL FORUM DELLA FILOSOFIA REGOLAMENTO

UNIONE EUROPEA: QUALE EUROPA VOGLIAMO NEL FUTURO

Oggi parliamo della nostra storia

Scadenza 01 Aprile 2014

Premessa. Destinatari

COMUNE DI SORA PROVINCIA DI FROSINONE 9ª EDIZIONE

CONCORSO IL FORUM DELLA FILOSOFIA REGOLAMENTO

Il Liceo Scientifico Statale G. Seguenza, con sede in Messina, via S.Agostino,1, bandisce l ottava edizione del PREMIO ALCYONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Il Liceo Scientifico Statale G. Seguenza, con sede in Messina, via S.Agostino,1, bandisce la settima edizione del PREMIO ALCYONE

ROTARY CLUB TERMINI IMERESE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTAR ISTITUTO STORICO ARBORENSE ORISTANO

CONCORSO NAZIONALE. La Camera e i giovani contro i fenomeni d odio REGOLAMENTO. Premessa

o nazionale Sicilia, cornice di senso

LICEO SCIENTIFICO STATALE V. VECCHI

Picciocchi Antonella

Bando della X Edizione 2014

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "G. MARCONI" IPSIA I.T.E. - I.T.T. - I.P.S.E.O.A. Via Degli Abruzzi - Via Benedetto Croce

Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XIV Edizione

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

Distretto 206 Italia II Assemblea Distrettuale

Concorso Giornata Mondiale della Danza 2008 III edizione

Mostra multimediale del progetto L Ecomuseo. Il futuro della Memoria all I.C.S. Cales Salvo D Acquisto Nel pomeriggio dello scorso 26 maggio, nell

Progetto interprovinciale delle Associazioni degli Industriali delle Province di Ancona, Fermo, Macerata, Pesaro Urbino.

Se volete che vostro figlio sia intelligente, raccontategli delle fiabe; se volete che sia molto intelligente, raccontategliene di più.

Prevenire è vivere : primo posto al Festival Inventa un Film Lenola 2010

CONCORSO Io, bambino con gli occhiali

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

Prot. n. 4556/82 Allegati: 2 Faenza, 14 novembre 2002

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

XIV Edizione TURISMO SOSTENIBILE

Mille E UNA. Nota 11 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE CITTÀ DI AIROLA XI CONCORSO INTERNAZIONALE PIANISTICO CITTÀ DI AIROLA

CONCORSO-BORSA DI STUDIO IGOR SLAVICH a.s

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE. UMBERTO BOZZINI - CITTA di LUCERA

Concorso CORTO MEDIEVALE - Premio Massimo Stipa

Comune di Binasco Rotary Club Binasco

REGOLAMENTO E MODALITA DI SVOLGIMENTO

- Prof. Carlo VALENTE Ordinario di MALATTIE INFETTIVE presso l'università di PERUGIA

Vincenzo C. A. Ferraro

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE G.

Alla cortese attenzione dei Docenti di Canto dei Conservatori. E docenti di Canto di Licei Musicali. Accademie. Privati

Il Presidio Natale De Grazia dei Castelli Romani di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie indice la

Concorso letterario nazionale Sicilia, cornice di senso

Per l anno scolastico

con il Patrocinio del C I T T A D I M O N T A G N A N A in collaborazione con la Parrocchia di Montagnana PRESENTA il 1^ CONCORSO

INAUGURAZIONE ESPOSIZIONE CONCORSO INTERNAZIONALE D ARTI GRAFICHE

Concorso Letterario Storie Sotto il Vulcano. I ragazzi raccontano III Edizione anno scolastico REGOLAMENTO

Picciocchi Antonella

Via Mons. F. Cammarota, Vallo della Lucania (SA) Tel. Fax Oggetto: Bando di concorso didattico Amore per il Mare


Concorso Internazionale di Poesia e Teatro Castello di Duino. Bando della XV Edizione

Casa d Europa di Enna Via Varisano, Enna Tel. e Fax

Si inoltra in allegato, anche in formato accessibile, la nota prot. n.5934 relativa all'oggetto, con preghiera di darme la più ampia diffusione.

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE

Istituto Statale Istruzione Superiore

ATTIVITA DELLA IV CIRCOSCRIZIONE DEL DISTRETTO 108YA II TRIMESTRE ( 1 OTTOBRE 31 DICEMBRE) Servire e Sorridere

La raccolta differenziata

Fare politica per il bene comune: io ci credo.

BANDO DI CONCORSO. Premessa

Concorso Internazionale di Poesia, Narrativa, Saggistica LA PULCE LETTERARIA

Concorso Premio Giovanni Grillo

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

Prendi in mano la tua Vita e fanne un Capolavoro!

FEDERAZIONE ITALIANA CLUB E CENTRI PER L UNESCO

BOLLETTINO ON-LINE N.08 maggio - giugno 2016

COMUNE DI SORA PROVINCIA DI FROSINONE 12ª EDIZIONE

CONCORSO DI PITTURA. L Associazione dei Genitori del Comune di Cadorago. e il Comune di Cadorago. nell ambito del progetto.

L Istituto Comprensivo di Santa Teresa di Riva

(Agòn politikós) Città di Frattamaggiore

Transcript:

DISTRETTO 210 - ITALIA Anno Sociale 2006/2007 Governatrice: Silvana de Stasio Gramegna Presidential Theme Show that you care through Friendship and Service Tema della Governatrice Distrettuale Dal Mediterraneo all Europa per far valere il patrimonio comune Forum DISTRETTUALE campania Paestum, 25 marzo 2007

Nel Distretto 210 il Forum costituisce un momento di incontro e di aggregazione per le socie dei Club, ma anche e soprattutto di riflessione sul Tema della Governatrice per un analisi approfondita della realtà in cui viviamo, analisi che si concretizza in brevi Relazioni tenute, a turno, dalle socie dei Club e che trova la sede ideale della sua concreta espressione proprio nel Forum. La Relazione conclusiva viene affidata ad un Esperto esterno, una personalità di chiara fama, con specifiche competenze al riguardo. La Manifestazione, che ha cadenza annuale, si svolge in due distinti momenti e viene ospitata, a turno, rispettivamente dai Club Inner Wheel della Campania e dai Club Inner Wheel di Puglia e Basilicata. Deputate al Coordinamento dei singoli Forum sono le Vice Governatrici in carica. Quest anno il Forum Distrettuale della Campania, che è stato ospitato dal Club di Vallo della Lucania Cilento PHF nell elegante ed accogliente cornice dell Hotel Ariston di Paestum, ha assunto una connotazione diversa, con il coinvolgimento degli studenti delle Scuole Superiori della Campania. Ha svolto le funzioni di Coordinatrice la Vice Governatrice Cettina Iglio Vassallo. Un pubblico folto e qualificato ha seguito i lavori con visibile interesse ed attenta partecipazione. Numerose le Autorità Innerine, Rotariane e Civili presenti in sala. Ha voluto onorarci della sua presenza, accogliendo il nostro invito, il Governatore del Distretto 2100 del Rotary International, dott. Vito Mancusi, il quale, nel suo breve ma incisivo intervento, ha auspicato una collaborazione sempre più intensa e sinergica tra Rotary ed Inner Wheel che perseguono finalità ed obiettivi comuni. Ha dato inizio alla Manifestazione la Governatrice, Silvana de Stasio, che ha sottolineato l importanza di avere aperto il Forum all esterno coinvolgendo le giovani generazioni, nonché di aver preso in considerazione come materia del Forum le molteplici attività intraprese dai singoli Club campani e non soltanto quelle strettamente connesse con il tema distrettuale. Quindi, dopo gli interventi della Presidente del Club ospitante, Loredana Favilla Mariano, e delle altre Autorità presenti, la Vice Governatrice, Cettina Iglio, ha aperto i lavori del Forum: Sezione prima: Incontriamo i giovani, ascoltiamo i giovani, artefici e protagonisti della futura Europa. Protagonisti i giovani studenti vincitori del Concorso ad essi riservato. Quest anno infatti, in occasione del Forum Distrettuale della Campania, è stato elaborato il seguente Progetto: Incontriamo i giovani, ascoltiamo i giovani, artefici e protagonisti della futura Europa ed è stato bandito un Concorso riservato agli allievi delle ultime due Classi degli Istituti di Istruzione Secondaria di 2 grado presenti nel territorio di pertinenza dei singoli Club Inner Wheel della Campania. Il Concorso ha avuto l obiettivo di coinvolgere il mondo giovanile in una riflessione attenta sull essere cittadini Europei agli albori del Terzo Millennio, sui progetti, sulle aspettative di chi, a breve termine, dovrà esprimersi e realizzarsi come individuo e come cittadino in una società multietnica e multiculturale. I concorrenti sono stati sollecitati a procedere alla disamina del tema della Governatrice Distrettuale, liberamente interpretandolo e facendo riferimento, ove possibile, anche ad esperienze personalmente maturate. Tre le tipologie di lavoro, per libera scelta dei concorrenti individuale o di gruppo: a) Saggio breve (max 6 cartelle dattiloscritte), che poteva essere corredato anche da diapositive e/o fotografie; b) Prodotto multimediale (realizzato su floppy disk o cd-rom della durata massima di 10 minuti); c) Cortometraggio (in DVD o VHS della durata massima di 10 minuti). I lavori, dopo una prima valutazione effettuata dai singoli Club attraverso apposita Commissione, sono stati da essi inviati, uno per tipologia, alla Commissione di valutazione finale, quella Distrettuale.

Le Commissioni (dei Club e Distrettuale), composte da Innerine e da un Esperto esterno, per assicurare omogeneità di valutazione, hanno adottato gli stessi criteri: a) originalità nella trattazione dei contenuti; b) pertinenza delle argomentazioni; c) chiarezza e fluidità del racconto; d) realizzazione tecnica. Tutti i Club campani hanno accolto favorevolmente la proposta di lavoro. Hanno inviato lavori i seguenti Club: Avellino Battipaglia Benevento Castellammare di Stabia - Napoli Luisa Bruni Nola Pomigliano d Arco Pompei Oplonti Vesuvio Est Salerno Sessa Aurunca Valle Caudina Vallo della Lucania Cilento ed hanno fatto registrare la partecipazione di numerose Scuole e circa 180 studenti. A tutti gli studenti concorrenti è stato rilasciato un Attestato di Partecipazione. La Commissione Distrettuale, che è stata presieduta dalla Governatrice Silvana de Stasio e di cui ha fatto parte in qualità di membro esterno il Prof. Giuseppe De Nitto, ha dichiarato vincitori i seguenti lavori, che sono stati presentati al Forum dagli stessi Autori: a) Saggio breve: Dal Mediterraneo all Europa per far valere il patrimonio comune svolto da Clemente Annecchino IPSSCT&A A.Moro di Montesarchio (BN) Docente referente prof.ssa Maria Domenica Marro. Motivazione del premio: Il concorrente, nel ripercorrere le tappe fondamentali della storia europea del novecento, ha individuato nella geniale intuizione dei grandi Statisti del secondo dopoguerra (1946/47) il germe fecondo della futura Unione Europea. La trattazione dei contenuti è originale ed è arricchita da contributi personali decisamente significativi. Il testo presentato evidenzia una particolare sensibilità ed attenzione dell Autore per il ruolo che i Giovani sono chiamati a ricoprire nella società multietnica e multiculturale della futura Europa, di cui saranno artefici e protagonisti. Il racconto, fluido e chiaro, si avvale di una forma arguta e vivace che ne rende particolarmente gradevole la lettura. L elaborato è corredato da molte e significative immagini. b) Prodotto multimediale: New Generation realizzato da un gruppo di sei Allievi dell I.T.I.S. G. Marconi di Torre Annunziata (NA) Docente referente prof.ssa Almerinda Perna. Motivazione del premio: Il lavoro considera le tappe fondamentali della storia europea del novecento e rivendica il diritto-dovere delle nuove generazioni di garantire pace e prosperità e rispetto della vita e dei diritti dei più deboli, soprattutto dei bambini. Esso risulta originale nella trattazione dei contenuti, buono nella realizzazione tecnica. c) Cortometraggio: Importatori di merci e tradizioni realizzato da un gruppo di sei allievi dell Istituto di Istruzione Superiore E.Fermi Liceo scientifico/linguistico di Montesarchio (BN) Docente referente prof.ssa Anna Di Cesare. Motivazione del premio: Nella prima parte il lavoro si sofferma sull'invasione commerciale (soprattutto cinese) dell Europa. Nella seconda sull'importanza di un dialogo tra le diverse culture presenti in Europa mediante l'affermazione delle singole identità (anche religiose) pur nel rispetto delle altrui. Il cortometraggio risulta originale nella trattazione dei contenuti, pertinente per le argomentazioni proposte, chiaro e fluido nel racconto. Per il nitore delle immagini e la qualità del suono buona risulta essere anche la realizzazione tecnica. Ciascun lavoro è stato premiato con una Borsa di studio di 600,00. Le tre Borse di studio sono state offerte dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e consegnate dal Presidente, dott. Giuseppe Tarallo, e dal Direttore dello stesso, ing. Angelo De Vita. Una Borsa di studio di pari importo è stata inoltre offerta dalla Comunità Montana Alento Monte Stella e consegnata dall Assessore alla Cultura della stessa, sig. Spinelli Costabile. La Commissione Distrettuale ha attribuito la quarta Borsa di studio al saggio breve svolto da Riccardo Maiello I.T.I.S. E. Barsanti di Pomigliano d Arco (NA) Docente referente prof.ssa Rachele Terracciano. Motivazione del premio: Il concorrente ha sviluppato il tema assegnato con argomentazioni pertinenti. Con un periodare scorrevole e chiaro ha trattato, anche se brevemente, i diversi aspetti

della problematica indicata. Dal testo presentato affiora una particolare attenzione dell Autore per la politica pacifica di cooperazione e di dialogo che l Europa potrà e dovrà svolgere soprattutto nell area dei Paesi del Mediterraneo. Lo scritto è integrato da alcune immagini. Anche quest ultimo lavoro è stato presentato al Forum dall Autore. Sezione seconda: I Club si raccontano : Attività a confronto. Mostra Itinerante delle Attività dei Club Campani illustrate dalle Presidenti. Questa sezione del Forum, riservata alla partecipazione diretta dei Club, è stata dedicata a tutte le attività dei Club Campani: infatti ciascun Club è stato chiamato ad intervenire ed a raccontare il proprio anno di service facendo esplicito riferimento a tutte le iniziative, attività, progetti già realizzati o da realizzarsi entro il termine dell anno sociale 2006/2007. Il racconto si è sviluppato attraverso immagini, didascalie, brevi note informative e tutto quanto è risultato utile a renderlo chiaro ed interessante. All uopo ciascun Club ha utilizzato un cartoncino Bristol di cm.70 x cm.100, di colore bianco. I singoli cartoncini, corredati dal gagliardetto del Club di appartenenza, sono stati montati su appositi cavalletti ed è stata allestita, nella Sala antistante a quella del Convegno, una Mostra Itinerante delle Attività dei Club. Ciascuna Presidente è stata quindi chiamata ad illustrare brevemente l attività o le attività ritenute più significative ed emblematiche del proprio anno di service mentre sul maxischermo installato nella sala del Convegno scorrevano le immagini riprese dal Cartellone del Club di appartenenza. Interessante si è rivelata anche questa sezione del Forum: per la varietà e la molteplicità delle iniziative intraprese dai Club singolarmente o in collaborazione con altri Club I.W. del Distretto oppure con Enti ed Associazioni locali; per i progetti, umanitari e non, realizzati e/o realizzandi con i Club Rotary del territorio; per l entusiasmo e la convinzione con cui le singole iniziative sono state intraprese e realizzate. La proiezione di un breve cortometraggio curato dalla Presidente e dalle Socie del Club di Vallo della Lucania - Cilento, che hanno voluto farci conoscere il territorio di pertinenza del Club sia dal punto di vista strettamente paesaggistico sia sotto il profilo storico, artistico e culturale, ha chiuso la Sezione del Forum riservata all intervento diretto dei Club tra il generale compiacimento. Notevole interesse e larghi consensi ha fatto registrare anche l intervento del Prof. Ernesto Paolozzi, docente di Storia della Filosofia Contemporanea presso l Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, il quale, con la sua Relazione conclusiva, ha letteralmente captato l attenzione degli astanti coinvolgendoli in un attenta riflessione sulle tematiche trattate ed offrendo spunti interessanti per ulteriori approfondimenti. Ha avuto luogo infine la Cerimonia di consegna dei Premi agli Studenti vincitori e di una Pergamena alle Presidenti dei Club in segno di apprezzamento e riconoscenza per il tangibile e significativo contributo umano e culturale apportato al Forum. Le Pergamene sono state decorate a mano dal pittore Luigi Severino di Castellabate (SA). Un gioioso convivio, allietato dalla partecipazione del complesso musicale di Enrico Nicoletta e dalle performance di Enzo Costanza, cabarettista delle Reti Mediaset, ha concluso la Manifestazione che si è rivelata gradevole ed interessante in ogni momento. Ringrazio vivamente la Governatrice, l amica Silvana de Stasio, che ha approvato, condiviso e sostenuto fino in fondo il mio Progetto per il Forum; le Presidenti e le Socie dei Club Campani che vi hanno aderito con convinto impegno. Un grazie sentito ed affettuoso rivolgo alla Presidente, Loredana Favilla, ed alle Amiche del Club di Vallo della Lucania - Cilento per la preziosa collaborazione.

Ringrazio infine i docenti, gli studenti, gli sponsor, lo staff dei tecnici e quanti si sono adoperati per la buona riuscita del Forum. Cettina Iglio Vassallo Vice Governatrice 2006-2007