PROVINCIA DI PRATO. Determina N del 11/07/2013

Documenti analoghi
PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Unità Organizzative di Staff. Uffici del Consiglio

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Aree Protette

COMUNE DI DECIMOMANNU

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO)

Comune di Galatina. Provincia di Lecce. Il responsabile del procedimento. Data. Il responsabile di servizio. Data Data Il Dirigente

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI PESCARA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SETTORE SETTORE POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO AGENTI POLIZIA MUNICIPALE.

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA

SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE FINANZIARIA - AFFARI GENERALI

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi

Via V. Emanuele, 35 Tel. 0964/64366 Fax 0964/ Posta Elettronica: IL DIRIGENTE

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI VOGHERA PROVINCIA DI PAVIA SETTORE URBANISTICA Ufficio Amministrativo

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Unità Organizzative di Staff. Polizia Provinciale

RESTAURO DELL OROLOGIO MONUMENTALE POSTO SULLA FACCIATA NORD EST DEL CORTILE PRINCIPALE DEL PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA DUOMO, 9 - SIENA

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE di CANOLO PIANO ECONOMICO DI GESTIONE AREA TECNICA-MANUTENTIVA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

Gestione Stadio comunale di Spoleto: liquidazione primo acconto di ,00 del contributo previsto alla A.D. Voluntas Calcio Spoleto per l anno

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Provincia di Foggia. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE Settore Formazione Professionale. n 1393 /10/ Reg. Deter.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

DETERMINAZIONE N. 492 DEL 12/11/2015

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

COMUNE DI GIAVE PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

Repubblica Italiana CITTA DI MAZARA DEL VALLO

ProvinciadiRoma. Dipartimento09Servizio01. Immigrazioneedemigrazione.

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

COMUNE DI CATTOLICA ERACLEA PROVINCIA DI AGRIGENTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

Determinazione Area Amministrativa. N. 10 Area Amministrativa del 26/02/2013

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 29/04/2016. in data

COMUNE DI DECIMOMANNU

- Richiamata la delibera n.240 del 29/12/2009 con la quale si approva l'esercizio provvisorio del Peg per il 2010;

PROVINCIA DI PRATO. Atti della Giunta Provinciale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Grado Provincia di Gorizia

DETERMINAZIONE N. 783 del 24/09/2010

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI ORIO LITTA

COMUNE DI DECIMOMANNU

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 692 DEL AREA POLITICHE DEL TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI MAROSTICA Provincia di Vicenza

DECRETO DEL DIRETTORE

PROVINCIA DI ORISTANO

C O M U N E D I T U R R I PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO Piazza Sandro Pertini, TURRI

Servizio Politiche Sociali DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA. R.G. N. 425 del 24/03/2016 ( Bozza n. 449 del 24/03/2016 )

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia Via dell Agogna, 1 - tel. fax

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI SANTA MARIA A

CITTA' DI RAPALLO PROVINCIA DI GENOVA. RIPARTIZIONE V^ SERVIZI SOCIALI Posizione Organizzativa: Dott.ssa Graziella Massa

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA :

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

REGOLAMENTO MISSIONI AMMINISTRATORI COMUNALI REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI

ORIGINALE DI DETERMINAZIONE DEL CAPO SETTORE SERVIZI SOCIALI E CULTURALI. Data 03/02/2016 Oggetto: modifica det. Ser. Soc. e Cult. n.

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Vigilanza, Sicurezza, SFEP e Servizi Sociali

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO. UFFICIO ATTIVITÀ CULTURALI Area Servizi alla persona

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 15/2015)

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

COMUNE DI MOGGIO UDINESE Provincia di Udine

DETERMINAZIONE N. 48 DEL 02/02/2016. SETTORE Organizzazione Interna

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

SETTORE I' DI CASABONA. sry. Determinazione del Dirigente del Settore IL DIRIGENTE DEL SETTORE COPIA. (Provincia di Crotone)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Repubblica Italiana CITTÀ DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI FOSCIANDORA Provincia di Lucca. UFFICIO RAGIONERIA n. 48 del Registro Servizio DETERMINAZIONE

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina II Dipartimento Settore Urbanistica e Assetto del Territorio

Comune di Capannoli SETTORE II DIFESA E GESTIONE DEL TERRITORIO

CITTA' DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI SESTU. Finanziario SETTORE : Saba Maria Laura. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 01/06/2016. in data C O P I A

Transcript:

Determina N. 2368 del 11/07/2013 Oggetto: Politiche sociali Partecipazione a programma di ospitalit Accoglienza bambini del popolo Saharawi Liquidazione anticipo all'ass Ban Slout Larbi LA DIRIGENTE VISTO il Decreto del Presidente della Provincia di Prato n 29 del 07/04/2011, con il quale è stato conferito alla sottoscritta l incarico di direzione dell'area Sviluppo Economico e Valorizzazione dei Servizi, confermato con decreto presidenziale n.16 del 13.3.2012 fino al termine del mandato, ai sensi del D.Lgs n. 165/2001; PREMESSO CHE: - il comma 381 dell articolo 1 della legge 24 dicembre 2012 n. 228, pubblicata nella G.U. n. 302 del 29 dicembre 2012, reca: Per l'anno 2013 è differito al 30 giugno 2013 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali di cui all'articolo 151 del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali approvato con decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 ; - il DLgs 33/2013 che prevede l'obbligo per le Pubbliche Amministrazioni, ivi incluse le Province, di garantire la consultabilità dei dati di amministrazione aperta, mediante la pubblicazione sulla propria rete internet di tutte le concessioni ed attribuzioni di vantaggi economici di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare, quale condizione legale di efficacia del titolo legittimante le medesime; TENUTO CONTO che: - da oltre venti anni, a causa dell invasione del territorio del Sahara occidentale da parte del Regno del Marocco e la conseguente guerra che si è protratta sino al cessate il fuoco del 1991, la popolazione inerme dei Saharawi vive profuga in villaggi di tende presso Tindouf, nel deserto algerino dell Hammada in situazioni climatico-ambientali al limite della sopravvivenza; - le loro condizioni di vita sono alleviate dall invio di aiuti umanitari e dall ospitalità di bambini, nei periodi estivi, da parte di Enti Locali ed Associazioni Europee ed Italiane; - l Amministrazione Provinciale e le Amministrazioni Comunali di Cantagallo, Vaiano e Vernio si sono impegnate a promuovere una cultura della solidarietà e della pace sensibilizzando i cittadini ai problemi del Popolo Saharawi, stipulando patti di amicizia e gemellaggi fin dall anno 1995; - in particolare, con deliberazione C.P. n. 87 del 29.10.97 con la quale il Consiglio Provinciale approvava la sottoscrizione di un Patto di Solidarietà fra questa Amministrazione e la Provincia di Dajla della Repubblica Araba Saharawi; - anche il Comune di Prato, avendo sottoscritto un patto di amicizia e gemellaggio con la città di Bir-Lehlu il 19.03.99, è sensibile alla cultura della solidarietà internazionale e rinnoverà la partecipazione all iniziativa con il proposito di consolidare i rapporti e le relazioni con il popolo Saharawi; così come i Comuni di Carmignano e Poggio a Caiano, anche essi sottoscrittori di un patto di amicizia e gemellaggio, rispettivamente con la città di Bir-Gandus e la città di Aguenit, completando così il novero degli Enti Locali che nella Provincia di Prato hanno stretto saldi rapporti di solidarietà con il Popolo Saharawi; CONSIDERATO che: - dall'anno della sottoscrizione del Patto di Amicizia sino all anno 2011,tutti i Comuni dell'area e la Provincia hanno sempre promosso l'iniziativa avvalendosi della gestione operata dall'ass. Zemla, capofila del progetto di accoglienza nonché della rete di altre associazioni di volontariato;

- l Associazione Zemla, aderente al Coordinamento Toscano di sostegno alla Repubblica Saharawi, per la gestione del progetto di ospitalità dei bambini Saharawi dall anno 2012, ha ritenuto di fondere la propria esperienza e le proprie consolidate motivazioni, che le hanno consentito nel corso degli anni di godere della fiducia di tutti gli Enti Locali della Provincia di Prato, entro l organismo più grande e cioè il detto Coordinamento Toscano di sostegno alla Repubblica Saharawi; - questa evoluzione verso una nuova formula organizzativa si configura come una crescita qualitativa, tratteggiata dall ingresso di tre ulteriori soggetti di volontariato nel novero dei sottoscrittori il presente Protocollo d Intesa e nel conferimento ad un organismo superiore per quanto attiene ai compiti di regia e di responsabilità nell ospitalità dei bambini Saharawi; - infatti, il Coordinamento Toscano di sostegno alla Repubblica Saharawi, di intesa con l Associazione Nazionale di solidarietà con il Popolo Saharawi, referente presso il Comitato Interministeriale per i minori per il Progetto accoglienza bambini Saharawi in estate, quest anno sarà il responsabile, a tutti gli effetti, dei bambini Saharawi inviati ad enti, associazioni o comitati dell intera Regione Toscana; - inoltre, l Associazione Gruppo Trekking la Storia camminata di Montemurlo, già in rapporto di collaborazione con l associazione Zemla per l ospitalità degli stessi bambini nell anno passato 2011, ha manifestato la propria disponibilità a collaborare con il Coordinamento Toscano di sostegno alla Repubblica Saharawi, ospitando il gruppo di bambini per un periodo congruo, direttamente all interno delle proprie strutture ubicate nel Comune di Montemurlo, e quindi a sottoscrivere il presente Protocollo d intesa; - le esperienze degli anni passati hanno sempre avuto esiti molto positivi, anche dal punto di vista delle intense relazioni che si sono istituite tra gli ospiti e le popolazioni locali; - in tale quadro le suddette Amministrazioni intendono contribuire alla realizzazione anche nel loro territorio di una iniziativa di ospitalità di circa n. 10 bambini Saharawi più un accompagnatore adulto per il mese di luglio 2013; - in particolare il Coordinamento Toscano di sostegno alla Repubblica Saharawi e l Associazione Gruppo trekking la Storia camminata mettono a disposizione, per l accoglienza dei bambini, le proprie strutture delle quali hanno la piena disponibilità; - il Coordinamento Toscano di sostegno alla Repubblica Saharawi, titolare del progetto, per gli aspetti giuridico-amministrativi si avvarrà dell Associazione Ban Slout Larbi di Sesto Fiorentino, anche essa componente del medesimo Coordinamento e con il quale condivide sede e rappresentanza; DATO ATTO che le iniziative del Coordinamento Toscano di sostegno alla Repubblica Saharawi, di cui fanno parte sia l Associazione Zemla che l Associazione Ban Slout Larbi, prevedono anche per l anno 2013, come per gli anni passati: - di offrire ospitalità a gruppi di bambini, di età compresa tra gli otto ed i quattordici anni, con la collaborazione di associazioni umanitarie, enti locali e privati; - di contribuire all invio di aiuti umanitari, al fine di coadiuvare l opera umanitaria volta complessivamente ad alleviare le carenze materiali nei settori alimentare, sanitario, didattico dei campi profughi Saharawi; VISTA la lettera ns. prot. N. 12511 del 24.04.2013 con la quale il presidente dell Associazione di Solidarietà con il Popolo Saharawi Ban Slout Larbi con sede Piazza della Chiesa 68 Sesto Fiorentino (FI) CF 94041380489 richiedeva la concessione di un contributo per l anno 2013 nonché l approvazione del Protocollo d Intesa, presentando un preventivo di spesa pari ad 18.000,00; VISTO il Bilancio assestato approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 67 del 28/11/2012;

RICHIAMATA la Deliberazione della Giunta Provinciale n. 320 del 12.12.2012 così come modificata con deliberazione G.P. n. 131/13, con la quale l'amministrazione Provinciale approvava l'esercizio Provvisorio che prevede l assegnazione delle risorse finanziarie ai direttori di area per il periodo 01.01/30.06.2013, con possibilità di effettuare, per ciascun intervento, spese in misura non superiore mensilmente a 1/15 delle somme previste nel bilancio assestato 2012, con esclusione delle spese tassativamente regolate dalla legge o non suscettibili di pagamento frazionato in dodicesimi; RITENUTO di procedere ad assegnare le somme alla Dirigente del settore sociale allo scopo di permettere la realizzazione delle iniziative connesse al progetto di accoglienza dei bambini del Popolo saharawi; VISTA la deliberazione G.P. n. 146 dell'11.06.2013 con la quale l'amministrazione Provinciale approvava: - la partecipazione al Programma di ospitalita Accoglienza bambini del popolo Saharawi organizzato insieme ai Comuni, all Associazione Ban Slout Larbi, all'ass. Zemla, all'ass. Gruppo trekking La Storia Camminata, il Coordinamento Toscano di Sostegno alla Repubblica Saharawi, per il mese di Luglio 2013; - lo schema di Protocollo d'intesa; - l'assegnazione di un contributo di 6.000,00 a favore dell'ass. Ban Slout Larbi; VISTA la determinazione n. 2157 del 24.06.2013 con la quale la Dirigente assumeva impegno di spesa di 6.000,00 a favore dell'associazione di Solidarietà con il Popolo Saharawi Ban Slout Larbi con sede Piazza della Chiesa 68 Sesto Fiorentino (FI) CF 94041380489 a valere sul Cap. 5802/8 Contributi vari finalizzati alla promozione sociale dell'esercizio Provvisorio 2013 allo scopo di partecipare all iniziativa di accoglienza dei bambini del popolo Saharawi imp. n. 597/13; DATO ATTO che nel protocollo approvato con la deliberazione sopra citata si stabilisce che le Amministrazioni si impegnano, ognuna nella percentuale d interesse che le compete: a) ad erogare all Associazione Ban Slout Larbi, sulla base del preventivo di spesa presentato, una prima quota pari al 40% del contributo dovuto, allo scopo di sostenere i costi relativi agli adempimenti di prima accoglienza (spese per il viaggio, vestiario, soggiorno, ecc); b) ad erogare il saldo del contributo (60%) dovuto sulla base delle spese effettivamente sostenute e documentate, dopo la presentazione di apposito rendiconto di spesa, al termine del periodo di ospitalità; RICHIAMATO il Regolamento per la concessione dei benefici economici a persone, Enti pubblici e privati (art. 12 della L. 241/90) approvato con D.C.P. n. 48/04 ed in particolare l'art. 12 c. 4 che così recita: In casi particolari l'erogazione può essere ripartita in due o più quote percentuali. In questo caso, la prima quota può essere erogata prima dell'attività o dell'iniziativa, a titolo di acconto, mentre le altre quote vengono corrisposte a misura dell'avanzamento dell'attività stessa. L'ultima quota deve essere corrisposta a conclusione dell'attività o dell'iniziativa. ; RITENUTO opportuno pertanto procedere pertanto alla liquidazione dell importo di. 2.400,00 all Associazione di Solidarietà con il Popolo Saharawi Ban Slout Larbi con sede Piazza della Chiesa 68 Sesto Fiorentino (FI) CF 94041380489 per il progetto Accoglienza bambini del popolo Saharawi 2013 ; DATO ATTO che il soggetto beneficiario del contributo non è sottoposto alla ritenuta I.R.E.S. del 4% ex DPR 600/73 come da dichiarazione agli atti;

DATO ATTO ALTRESI' che si è provveduto in data 26.06.2013 alla pubblicazione di cui all'art. 18 della Legge 7 agosto 2012 n. 134; DATO ATTO che alla liquidazione del saldo si procederà in conformità alle modalità previste dall art. 12 del Regolamento per la concessione dei contributi economici dell'ente, approvato con Delib. C. P. 48 del 14.04.04; VISTO il D.Lgs. 267/2000 Testo unico delle leggi sull Ordinamento degli Enti Locali ; TENUTO CONTO che spetta al servizio Finanziario effettuare i controlli, e i riscontri amministrativi, contabili e fiscali secondo i principi e le procedure della contabilità pubblica, ai sensi e per gli effetti dell art. 184 del D.lgs 267/00; D E T E R M I N A 1. Di procedere a liquidare un anticipo di 2.400,00 quale anticipo del 40% sul totale del contrubuto a favore dell'associazione di Solidarietà con il Popolo Saharawi Ban Slout Larbi con sede Piazza della Chiesa 68 Sesto Fiorentino (FI) CF 94041380489, come stabilito nel Protocollo d'intesa approvato con la deliberazione G.P. n. 146/13, allo scopo di sostenere le prime spese relative all iniziativa di accoglienza dei bambini del popolo Saharawi ; 2) Di dare atto che la somma di 2.400,00 è allocata sul capitolo 5802/8 Contributi vari finalizzati alla promozione sociale dell'esercizio provvisorio 2013 imp. n. 597/13; 3) Di pagare la suddetta somma di. 2.400,00 tramite accredito sul conto corrente presso la Cassa di Risparmio di Firenze Ag. Sesto Fiorentino intestato all Associazione stessa, codice IBAN: IT95Y0616038100000009750C00, Presidente Sig. Sandro Volpe; 4) Di dare atto che il soggetto beneficiario del contributo non è sottoposto alla ritenuta I.R.E.S. del 4% ex DPR 600/73 come da dichiarazione agli atti; 5) Di dare atto che alla liquidazione del saldo si procederà dietro presentazione di rendiconto delle spese per la realizzazione del Progetto; 6) Di dare atto che si è provveduto in data 26.06.2013 alla pubblicazione di cui all'art. 26 del D.Lgs n. 33/2013; 7) Di dare incarico all Ufficio Segreteria di iscrivere i beneficiari del contributo nell apposito Albo; 8) Di dare atto che il Codice SIOPE è il n. 1583; 9) Di dare atto che spetta al Servizio Finanziario effettuare i controlli e i riscontri amministrativi, contabili e fiscali secondo i principi e le procedure della contabilità pubblica, ai sensi e per gli effetti dell art. 184 del D. Lgs. 267/2000; DISPONE La pubblicazione del presente atto all Albo Pretorio on line della Provincia di Prato.

Il Direttore del Servizio Dott.ssa Sonia Soldani