L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente

Documenti analoghi
L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente

La gestione dopo trapianto

Arezzo, Hotel Minerva DICEMBRE 2017 CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

La gestione dopo trapianto

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI

CORSO RESIDENZIALE ECM SIGE E AISF PROGRAMMA SCIENTIFICO

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

CORSO SIGE e AISF TEST NON INVASIVI IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, settembre 2017

Corso di ecografia del tubo digerente. Arezzo Febbraio Biblioteca Ospedale San Donato

Il trapianto di fegato

Tuttofegato2013 CORSO DI ECOGRAFIA EPATOLOGICA OTTOBRE Arezzo, Hotel Minerva

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Corso di Ecografia Toracica

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Endoscopic Advances Symposium

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Il trapianto di fegato

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

Corso di ecografia del tubo digerente Arezzo. Febbraio Biblioteca Ospedale San Donato

TEST NON INVASIVI IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Roma, Worldhotel Ripa Roma, ottobre 2016

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia

UNMET NEEDS IN HEPATOLOGY AND GASTROENTEROLOGY

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

LE NUOVE SFIDE DELLA GASTROENTEROLOGIA LAZIALE

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

Tuttofegato2013 Corso di ecografia clinica epatologica. 3 5 dicembre Arezzo, Hotel Minerva

Scuola SIEMC Medicina Interna P.O. Ostuni - Fasano ASL BR. corso di. ecografia

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Istituto di Radiologia Ospedale S. Maria della Misericordia blocco N piano -2

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA

ESPERTO NELL ESECUZIONE E DIAGNOSTICA DELL ULTRASONOGRAFIA DERMATOLOGICA VOLTA ALL INDIVIDUAZIONE E ALLA DEFINIZIONE DELL IDROSADENITE SUPPURATIVA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Roma giugno 2014

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia SCUOLA DI ECOGRAFIA - PERUGIA

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

ECONEON Corso di ecografia clinica per neonatologi e pediatri

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO

III CORSO. teorico pratico di ECOGRAFIA INTERNISTICA FOGGIA. Azienda Ospedaliero Universitaria OO.RR. M i l l en i u m

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

CORSO DI ECOGRAFIA INTERNISTICA

Complicanze extraepatiche di HCV

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

GYMNASIUM ECOGRAFICO 2017

Corso di Formazione in Ecografia Perugia. Centro Formazione ASL Umbria 1. S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MILANOECOCARDIOGRAFIA

Piano formativo del Corso di Alta Formazione, in: GASTROENTEROLOGIA, EPATOLOGIA E NUTRIZIONE PEDIATRICA CORSO DI ALTA FORMAZIONE

XIII Congresso Trisocietario Laziale

Torino, 28/30 Ottobre 2019

Corso Teorico di Formazione in Ultrasonologia

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

CAMPUS SIGE-MMG 2018

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

Direzione. Razionale scientifico

Master II livello. Master II livello. Epatologia clinica e sperimentale. Epatologia clinica e sperimentale. Università degli Studi di Perugia

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

Università degli Studi di SIENA

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

I GIOVEDÌ DELL'ORDINE

Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

DIPLOMA UNIVERSITARIO POST-LAUREA IN ENDODONZIA CLINICA - CHIRURGICA ITALIA-CUBA

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA

dalla cirrosi al trapianto

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA:

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

Transcript:

L ecografia di qualità nelle malattie dell apparato digerente Padova, Azienda Ospedaliera Universitaria, 25-26 gennaio 2019 Evento ECM blended: Formazione sul Campo e Formazione Residenziale Responsabili scientifici del corso: Patrizia Burra e Santino Marchi RAZIONALE SCIENTIFICO Nell ambito delle malattie dell apparato digerente l indagine ecografica si è affermata negli ultimi anni come strumento imprescindibile della pratica clinica quotidiana del medico Internista ed in particolare del Gastroenterologo nella diagnostica delle patologie acute e croniche e per il loro followup. Per questo motivo emerge la necessità di delineare un profilo di qualità dell ecografia dedicata alle patologie epato-biliari e del tubo digerente. L ottimizzazione degli strumenti diagnostici e l introduzione dei mezzi di contrasto ecografico ha infatti consentito l applicazione degli ultrasuoni in ambiti ultraspecialistici permettendo di perfezionare la diagnosi differenziale come, ad esempio, nell ambito delle lesioni focali epatiche o consentendo di elaborare valutazioni di carattere funzionale come nell ecografia trans-perineale o, infine, di affiancare o sostituire indagini più costose o invasive come nella valutazione e nel follow-up delle malattie infiammatorie croniche intestinali. In questo setting il gastroenterologo trova ampia possibilità di utilizzare lo strumento ecografico per l ottimizzazione del monitoraggio del paziente e la personalizzazione delle cure. Inoltre l applicazione delle tecniche di elastosonografia rappresenta un ulteriore evoluzione della diagnostica ecografica che, grazie alla non-invasività degli ultrasuoni, consente di acquisire dati ulteriori sulla stiffness dei parenchimi e completare così, anche dal punto di vista morfologico, le informazioni cliniche in merito al dato patologico di un organo o di lesioni focali. L obiettivo di questo corso teorico-pratico è, pertanto, quello di fornire le acquisizioni e le raccomandazioni più recenti in ambito diagnostico ecografico in accordo con le linee guida internazionali: per tale motivo saranno presenti specialisti autorevoli nell ambito clinico ed ecografico. Inoltre verranno illustrate ai discenti le tecniche utili per il perfezionamento della metodica ecografica anche con sessioni pratiche a piccoli gruppi organizzate con l ausilio di tutor esperti. 1

PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì, 25 gennaio 13:30 Registrazione partecipanti e formazione gruppi per le sessioni pratiche 13:45 Presentazione del corso e confronto su obiettivi formativi dei discenti Patrizia Burra e Santino Marchi IL FEGATO E LE VIE BILIARI lezioni frontali h 2 14:00 Lesioni epatiche benigne e maligne: inquadramento generale Fabio Farinati 14:30 Epatocarcinoma Umberto Cillo 15:00 Colangiocarcinoma Enrico Gringeri 15:30 Capacità diagnostica della ecografia con mezzo di contrasto nella differenziazione delle lesioni epatiche benigne e maligne Emilio Quaia 16:00-16:30 Coffee break 16:30-18:00 sessione pratica h. 1,5 3 gruppi da 6 discenti e 2 tutor ciascuno, a rotazione, per la pratica in tre reparti: Ecografia nelle lesioni epatiche benigne e maligne Raffaella Motta Il radiologo per la diagnostica ecografica dell epatocarcinoma Carmelo Salvino Lacognata Il radiologo per la diagnostica ecografica del colangiocarcinoma Camillo Aliberti Diagnostica e terapia delle lesioni epatiche Fabio Farinati 2

Sabato, 26 gennaio 08:30 Complicanze della cirrosi epatica Marco Senzolo 09:00 Misurazioni non invasive complicanze della cirrosi Martina Gambato 09:30 Patologie biliari dell età pediatrica Mara Cananzi lezioni frontali h 1,5 10:00-10:30 Coffee Break 10:30-13:00 sessione pratica h. 2,5 gruppi da 6 discenti e 2 tutor ciascuno, a rotazione, per la pratica in tre reparti: Ipertensione portale ed ascite Marco Senzolo Elastometria epatica ad impulsi Martina Gambato Diagnostica patologia epatica pediatrica Monica Zuliani 13:00-14:00 Pausa pranzo PANCREAS ED INTESTINO lezioni frontali h 1,5 14:00 Ecografia avanzata ed ecoendoscopia nello studio delle patologie pancreatiche Mirko D Onofrio 14:30 Valutazione parete piccolo intestino nelle malattie infiammatorie croniche intestinali Giovanni Maconi 15:00 Ecografia trans-perineale dinamica Angelo Ricchiuti 3

15:30-16:30 sessione pratica h. 1 3 gruppi da 6 discenti e 2 tutor ciascuno, a rotazione, per la pratica in tre reparti: Ecoendoscopia nello studio delle patologie pancreatiche Alberto Fantin Valutazione parete piccolo intestino nelle malattie infiammatorie croniche intestinali Renata D Incà, Nadia Pallotta 16:30 Compilazione questionario di apprendimento ECM e valutazione evento. 4

Responsabili Scientifici Patrizia Burra Prof.ssa Associata di Malattie dell Apparato Digerente, Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche, Prorettrice alla Formazione post lauream, Università degli Studi di Padova, Responsabile della U.O.S.D. Trapianto Multiviscerale, Azienda Ospedaliera- Università di Padova Santino Marchi Prof. Ordinario di Malattie dell'apparato Digerente, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia Università di Pisa e Direttore di Scuola di Specializzazione: Malattie dell Apparato Digerente, Direttore U.O.C. di Gastroenterologia AOU Pisana, Pisa Docenti e Tutor Camillo Aliberti, Padova Mara Cananzi, Padova Umberto Cillo, Padova Renata D Incà, Padova Mirko D Onofrio, Verona Alberto Fantin, Padova, Fabio Farinati, Padova Martina Gambato, Padova Enrico Gringeri, Padova Carmelo Salvino Lacognata, Padova Giovanni Maconi, Milano Raffaella Motta, Padova Nadia Pallotta, Roma Emilio Quaia, Padova Angelo Ricchiuti, Pisa Marco Senzolo, Padova Monica Zuliani, Padova Tipologia formazione Corso Teorico-Pratico con letture e lavoro a piccoli gruppi con dimostrazioni ed esercitazioni pratiche, esecuzione diretta, presso struttura assistenziale e formativa. 5

Sede del corso Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova Via Giustiniani 2, 35128 Padova Lezioni frontali: Auletta DISCOG Sessioni pratiche (aule da confermare): Stanza ecografia Gastroenterologia 5 piano Monoblocco Stanza ecografia Radiologia Ospedaliera, 1 piano Monoblocco Stanza Trapianto Multiviscerale, Piano Rialzato Policlinico Stanza ecografia Pediatria ECM - formazione blended (residenziale e sul campo) In conformità alla normativa ministeriale per la formazione continua in medicina ECM, il corso sarà accreditato dal provider SIGE, Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, ID 1277. SIGE. Numero evento e crediti ECM saranno comunicati previo accreditamento. Ai fini del conferimento dei crediti formativi ECM, i partecipanti sono tenuti ad attestare la propria presenza per tutta la durata dell evento formativo residenziale e sul campo apponendo firma e orario entrata e uscita sul registro dedicato. I discenti dovranno inoltre consegnare alla segreteria organizzativa la modulistica ECM appositamente predisposta debitamente compilata e sottoscritta oltre al test di apprendimento finale. La verifica dell apprendimento è coerente con gli obiettivi formativi del corso e conforme alla normativa in materia di ECM. Lo strumento di verifica adottato è un test di valutazione dell apprendimento composto da quesiti con risposte a scelta quadrupla, con un unica opzione corretta, il discente sarà valutato individualmente dal board del corso (esame pratico). Il partecipante supera il test di valutazione di apprendimento se almeno il 75% delle risposte è corretto. Gli attestati ECM saranno inviati agli aventi diritto entro novanta giorni dalla chiusura dell evento via posta elettronica o pec. La mancata consegna anche di un solo documento, incluso il modello di valutazione per la parte pratica, farà decadere l attribuzione dei crediti formativi e la relativa documentazione. Destinatari del corso Il corso si rivolge a specialisti e specializzandi per un approfondimento delle conoscenze ecografiche dei discenti che hanno già seguito un training formativo in ecografia ed hanno quindi già una conoscenza di base sul tema. Professione: medico chirurgo, seguenti discipline: anatomia patologica, gastroenterologia, 6

malattie infettive, medici medicina generale, medicina interna, patologia clinica (laboratorio di analisi chimico cliniche e microbiologia). Professione: tecnico sanitario di radiologia medica (in attesa conferma professione da parte di Agenas) Metodi di insegnamento e valutazione discenti Serie di relazioni su tema preordinato ed esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche. Il corso intensivo ha una durata complessiva di 10 ore, suddivise tra didattica frontale (5 ore) e formazione interattiva sul campo (5 ore). Obiettivo formativo nazionale Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Acquisizione competenze tecnico professionali Informazioni teorico-pratiche sull ecografia nell ambito delle malattie di pertinenza gastroenterologica Acquisizione competenze di processo Dalla valutazione clinica della malattia gastroenterologica alla diagnostica mediante ecografia Acquisizione competenze di sistema Integrazione multidisciplinare tra diverse discipline e specialistiche Iscrizione al corso I corsi prevedono la frequenza di massimo 18 partecipanti e la partecipazione gratuita è riservata ai soci SIGE. La selezione dei partecipanti sarà effettuata sulla base della data di richiesta a mezzo scheda iscrizione online (cliccare), Vi invitiamo ad iscrivervi, i posti sono limitati. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa. 7

PROVIDER, ID 1227 SIGE Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Corso di Francia, 197-00191 ROMA Tel. 06 36381188 - Email segreteria.sigeitalia@gmail.com www.sigeitalia.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA EGI S.r.l. Corso di Francia, 197-00191 Roma Tel. 06 36388336 - Fax 06 36387434 Email sige.eventi@gmail.com 8