Anno Accademico anno di corso 22 ciclo quadriennale

Documenti analoghi
Anno Accademico anno di corso 19 ciclo quadriennale

Anno Accademico anno di corso 24 ciclo quadriennale

Anno Accademico anno di corso 21 ciclo quadriennale

Anno Accademico anno di corso 20 ciclo quadriennale

Si ritiene inoltre indispensabile una formazione personale: l allievo deve quindi sottoporsi ad un percorso di psicoterapia personale o di gruppo.

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DELL ISPPREF (estratto)

Si ritiene inoltre indispensabile una formazione personale: l allievo deve quindi sottoporsi ad un percorso di psicoterapia personale o di gruppo.

CORSO SPECIALIZZAZIONE in Psicoterapia Transculturale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

MASTER SPAI - ISTDP. Specializzazione in psicoterapia presso le scuole di psicoterapia presenti in EU riconosciute.

Scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo analitico-transazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

ROMA, MAGGIO FEBBRAIO 2018

Iscritta all Albo degli Psicologi della Regione Lombardia (n.4617) dal 16/09/1997

Psicoterapia di Basilicata

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ANNO 2016 MASTER IN PSICODIAGNOSTICA CLINICA

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE MEDIAZIONE SOCIALE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO-RELAZIONALE I^

I ANNO DI CORSO. DOCENTI SEMINARI TEORICO-CLINICI N ORE Dr. Ugo Corino Seminario di discussione di casi clinici 44

Istituto di Medicina e Psicologia Sistemica

CONVENZIONE PER IL TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO E PER UNA COLLABORAZIONE SUL PIANO CULTURALE, SCIENTIFICO E FORMATIVO TRA

1 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORI FISICI DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA BANDO DI AMMISSIONE

CORSO DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA PRIMARIA ROMA REGOLAMENTO DEL CORSO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICODIAGNOSTICA DELL ETÀ EVOLUTIVA. anno accademico

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

Venerdì 17 novembre Venerdì 12 gennaio Venerdì 9 febbraio Orario: 11.00h h Sede: Via Ausonio, 6 - Milano

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

Scuola di Specializzazione. Master di Specializzazione Biennale Mediazione Familiare e Comunitaria

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER OPERATORI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

NUOVO PROGRAMMA DIDATTICO (2015)

PSICOLOGIA GIURIDICA

IRIS Direzione: Dr. Germana Agnetti Dr. Gloriana Rangone Dr. Francesco Vadilonga

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

UNIVERSITA DEL SALENTO

CORSO TRIENNALE DI COUNSELLING Scuola Internazionale Counselling PREZZI, CALENDARIO, PROGRAMMA DIDATTICO

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 179 del O G G E T T O

CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

EXTERNSHIP. Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni EFT FIRENZE. dal 3 al 6 OTTOBRE a EDIZIONE. Dott. Lieven Migerode. Accreditamento ECM

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE IN PSICOPATOLOGIA DELLA PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA: DALLA DIAGNOSI ALL INTERVENTO.

a) Corso propedeutico annuale di PSICOTERAPIA SISTEMICO- RELAZIONALE.

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

LECCE, MAGGIO 2019

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA

La terapia dell adozione Training Clinico

Il Rettore. Decreto n (883) Anno 2013

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

AURA SOMA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

Regolamento e Ordinamento Didattico. Corso quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale

Il Rettore. Decreto n (1167) Anno 2015

PSICOLOGIA GIURIDICA

DELIBERAZIONE N. 1664/2016 ADOTTATA IN DATA 29/09/2016 IL DIRETTORE GENERALE

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA AD INDIRIZZO PSICOANALISI DELLA RELAZIONE DI ROMA

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE PER PSICOTERAPEUTI CHE LAVORANO CON GRUPPI DI BAMBINI, ADOLESCENTI E GENITORI

UNIVERSITA DEL SALENTO Facoltà di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio. Corsi di Studio in Servizio Sociale

LA FORMAZIONE POST LAUREAM

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Pag. 1 di 4. UOC Affari Generali. Fabio Andreasi Bassi. Aura Albina Colaiuda. Anna Maria Pollioni. IL DIRETTORE SANITARIO Branka Vujovic

CORSO DI FORMAZIONE per la preparazione dell Esame di Stato di Assistente sociale junior - sez. B. I edizione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. CORSO DI PERFEZIONAMENTO in PSICOPATOLOGIA DELL APPRENDIMENTO.

Il tirocinio per il Corso di Studio triennale in Servizio Sociale ha una durata complessiva di 450 ore e si articola in:

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Il Rettore. Decreto n (767) Anno 2014

PIANO DIDATTICO 2012

PROGRAMMA FORMATIVO Competenze e Abilità da acquisire nel corso dei 4 anni di formazione

MASTER TRIENNALE IN ARTITERAPIE AD ORIENTAMENTO PSICOFISIOLOGICO

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

PSICOLOGIA GIURIDICA

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

Il Rettore. Decreto n (933) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

Servizi di Counselling

REGOLAMENTO e ISCRIZIONE INCONTRO INSEGNANTI danzamare Senigallia luglio 2015

_ Laurea in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità conseguita presso l Università degli Studi di Padova il 26/02/1996.

LECCE MARZO FEBBRAIO 2017

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

ORGANIZZA Il I MASTER ANNUALE IN MEDIAZIONE PENALE MINORILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 279 del O G G E T T O

MASTER IN COUNSELING FAMILIARE PROGRAMMA

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVA

SCUOLA EUROPEA DI FORMAZIONE IN PSICOTERAPIA FUNZIONALE Napoli Sedi distaccate di Catania, Firenze, Padova, Roma

MANIFESTO DEGLI STUDI

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO IN COUNSELING ALLEGATO 1

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

Transcript:

Anno Accademico 2017-2018 3 anno di corso 22 ciclo quadriennale La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia del Centro di Psicologia e Analisi Transazionale, riconosciuta con D.M. 9/5/94, comparso sulla G.U. n. 117 del 21/5/94; Adeguamento D.M. 25/5/01, G.U. n. 160 del 12/7/01 inizia ufficialmente il 3 anno di corso del 22 ciclo quadriennale venerdì 13 ottobre 2017 alle ore 15.00 con la conferenza Parlando di generazioni: la famiglia e i giovani adulti. Di seguito vengono indicati gli insegnamenti e le attività di formazione e di supervisione relativi al 3 anno di corso 2017-2018. La giornata di lavoro prevede otto unità didattiche di 45 minuti ciascuno. Le lezioni si svolgeranno al sabato dalle 9.30 alle 12.45 e dalle 13.45 alle 17.00. I seminari di formazione e alcune giornate di lavoro impegnano anche il venerdì o la domenica negli stessi orari, come indicato nel calendario. La sede delle lezioni è Via Archimede, 127. Eventuali variazioni di sede e di orario saranno comunicate con il dovuto anticipo. Il programma è qui suddiviso per insegnamenti, secondo quanto indicato nel quadro sinottico delle attività didattiche, allegato. Per ogni insegnamento è indicato il docente titolare. Per alcune docenze, segnalate nel programma dettagliato con l indicazione interclasse in corrispondenza della data di lezione, la Scuola prevede la partecipazione di 2 gruppi classe. A fine anno sono previste 16 ore di Formazione a Distanza, indicate sul programma con l acronimo FAD, per la stesura della tesina e la relazione del tirocinio. Preghiamo gli allievi di ricostruire nella loro agenda la sequenza cronologica delle attività. Programma dettagliato Attività teorica Insegnamenti teorici di base 1) Psicopatologia generale Sa 3 marzo 2018 9.30-17.00 Farmaci e psicoterapia: analisi casi G. Rocca 2) Diagnostica clinica Sa 21 ottobre 2017 9.30-17.00 Intervista strutturale di O. Kernberg B. Bogazzi Do 17 dicembre 2017 13.45-17.00 Anailisi di casi B. Bogazzi Sa 7 aprile 2018 9.30-17.00 Il Modello SWAP (Shedler Westen Assessment Procedure) D. Rocco 3) Confronto tra indirizzi L indirizzo sistemico-relazionale Sa 24 febbraio 2018 9.30-12.45 L intervento con i giovani adulti E. Lo Re 13.45-17.00 R. Bestazza Pagina 1 di 5

Sa 17 marzo 2018 9.30-12.45 L intervento con le famiglie R. Bestazza 13.45-17.00 A. Rotondo Ve 20 aprile 2018 9.30-17.00 Legami e gener-azioni E. Lo Re Sa 9 giugno 2018 9.30-17.00 Il Family Life Space: una tecnica di intervento con le famiglie C. Regalia L indirizzo psicoanalitico Sa 3 febbraio 2018 9.30-17.00 La matrice traumatica del disturbo borderline A. Correale Convegni Ve 13 ottobre 2017 15.00-18.00 Conferenza Parlando di generazioni: la famiglia e i giovani adulti Sa 25 novembre 2017 9.30-17.00 Giornata di studio Il contratto nei campi di applicazione AT Do 11 marzo 2018 10.00-13.00 Presentazione del libro di W. Cornell L esperienza somatica coord. A. Rotondo Ve 18 maggio 2018 Sa 19 maggio 2018 9.30-17.00 9.30-17.00 Seminario Sviluppare le nostre capacità nel parlare e pensare di sessualità e di genere con Bill Cornell e Mick Landaiche III Attività teorica Insegnamenti teorici caratterizzanti Analisi Transazionale (A.T.) Sa 14 ottobre 2017 9.30-17.00 Seminario introduttivo al secondo biennio E. Cassoni C. Chiesa 1) Psicopatologia in A.T. Sa 28 ottobre 2017 9.30-17.00 Disturbo borderline E. Cassoni Sa 4 novembre 2017 9.30-17.00 Disturbo narcisistico S. Gerosa Sa 11 novembre 2017 9.30-17.00 Disturbi d ansia P.M. Tenconi Do 12 novembre 2017 9.30-12.45 Disturbi psicosomatici P.M. Tenconi Sa 16 dicembre 2017 9.30-17.00 Sindromi depressive A. Rotondo Do 17 dicembre 2017 9.30-12.45 Sindromi depressive R. Bestazza 2) Teoria delle tecniche A.T. I Ve 9 febbraio 2018 9.30-12.45 Impasse e polarità A. Rotondo 13.45-17.00 Tecnica delle due sedie 1 E. Lo Re Pagina 2 di 5

Sa 27 gennaio 2018 9.30-17.00 Body Script S. Ligabue Sa 13 gennaio 2018 9.30-17.00 Laboratorio sui sogni 1 A. Rotondo Sa 20 gennaio 2018 9.30-17.00 Sand Play e copione C. Chiesa 3) Teoria della tecnica A.T. II Ve 11 maggio 2018 9.30-17.00 Gruppi tra pari e tecniche di base E. Cassoni (E. Lo Re) Sa 12 maggio 2018 9.30-17.00 Gruppi tra pari e tecniche di base E. Lo Re (E. Cassoni) 4) AT e intervento con i gruppi Sa 21 aprile 2018 9.30-17.00 Il gruppo di psicoterapia: teoria e tecnica E. Cassoni 5)Approfondimenti su diagnosi A.T. Sa 16 giugno 2018 9.30-12.45 Approfondimenti sulla S. Ligabue 13.45-17.00 diagnosi A.T. per la A. Rotondo Sa 30 giugno 2018 9.30-12.45 presentazione dei casi A. Rotondo 13.45-17.00 S. Ligabue Attività teorico-pratica caratterizzante Analisi Transazionale (A.T.) Stesura tesina, lavoro individuale e relazione del tirocinio FAD Sa 7 luglio 2018 9.30-17.00 Collegio docenti Do 8 luglio 2018 9.30-12.45 Presentazione, discussione e valutazione di casi clinici: focus processo diagnostico Ve 21 settembre 2018 9.30-17.00 Collegio docenti Sa 22 settembre 2018 9.30-17.00 Formazione personale Analisi personale per 50 ore annue con uno psicoterapeuta, su opzione dell allievo Supervisione al tirocinio per l a.a. 2017-2018 L attività di supervisione prevede incontri con tutto il gruppo di formazione, nei giorni assegnati a questo scopo, come di seguito indicato. E possibile per gli allievi chiedere alcune supervisioni individuali, concordandole, oltre a quelle già previste in calendario. I supervisori del 3 anno sono: Cinzia Chiesa (tutor), Anna Rotondo, Susanna Ligabue, Emanuela Lo Re, Sonia Gerosa ed Evita Cassoni che si alternano nella conduzione delle attività di supervisione. Sa 18 novembre 2017 9.30-12.45 Gruppo C. Chiesa 13.45-17.00 Gruppo A. Rotondo Ve 1 dicembre 2017 9.30-12.45 Gruppo C. Chiesa 13.45-17.00 Gruppo S. Ligabue Ve 9 febbraio 2018 13.45-17.00 Gruppo E. Cassoni Sa 17 febbraio 2018 9.30-12.45 Gruppo C. Chiesa Pagina 3 di 5

13.45-17.00 Gruppo S. Gerosa Sa 10 marzo 2018 9.30-12.45 Gruppo E. Lo Re 13.45-17.00 Gruppo S. Ligabue Sa 14 aprile 2018 9.30-12.45 Gruppo S. Gerosa 13.45-17.00 Gruppo C. Chiesa Sa 26 maggio 2018 9.30-12.45 Gruppo C. Chiesa 13.45-17.00 Gruppo S. Gerosa Tirocinio professionale guidato Ogni allievo è tenuto a compiere 150 ore di tirocinio annue presso i servizi pubblici o privati accreditati, che svolgono attività di psicoterapia, come previsto dall art. 8 del D.M. 509/1998. La Scuola, con l aiuto di ogni candidato, organizza e segue l attività di tirocinio: - coordinando il rapporto con i vari servizi presso i quali viene svolta l attività; - stabilendo di anno in anno gli obiettivi del tirocinio e verificandoli a conclusione dell a.a.; - fornendo agli allievi la supervisione a supporto dell attività di tirocinio. Roberto Bestazza coordina e verifica l andamento organizzativo dei tirocini. Gli allievi presenteranno, a fine anno, una relazione circa i contenuti e gli apprendimenti legati al tirocinio. Ogni allievo è tenuto a compilare e fare firmare le apposite pagine relative al tirocinio nel libretto di formazione personale e a presentare l attestato finale di frequenza rilasciato dal servizio. La Presentazione, discussione e valutazione di casi clinici: focus processo diagnostico, detto miniconvegno, è previsto nei giorni di venerdì 21 e sabato 22 settembre 2018, a cura del collegio docenti, negli orari indicati in precedenza. Il seminario consiste nell esposizione di una situazione clinica condotta dall allievo durante l anno e nella valutazione dell impostazione diagnostica e delle linee di progetto di intervento terapeutico. La Scuola conteggia il miniconvegno come tre giornate di attività accademica. Complessivamente l impegno richiesto dalla Scuola di Specializzazione nel terzo anno comprende 500 ore, così articolate: la partecipazione 37 giornate e mezzo di lavoro, l attività di tirocinio per 150 ore annue e lo svolgimento di un analisi personale per 50 ore annue. Il libretto di formazione personale è organizzato in modo che ciascun allievo possa annotarvi ogni parte del programma svolto. La frequenza è obbligatoria. E consentito un massimo del 20% di assenza dalle attività proposte. Pagina 4 di 5

Programma annuale a.a. 2017-2018 - 3 anno di corso Aspetti organizzativi La partecipazione alle attività del 3 anno comporta la frequenza alle attività indicate nel programma dettagliato nelle pagine precedenti. Il costo di partecipazione complessivo alle attività della Scuola per il 3 anno è di 3.600,00 (IVA esente in quanto non dovuta). Di queste: 1.200,00 vanno versate entro il 15 settembre 2017; 1.200,00 vanno versate entro il 30 gennaio 2018; 1.200,00 vanno versate entro il 15 aprile 2018. La quota indicata comprende: - l aggiornamento ISTAT annuale; - l assicurazione (infortuni, RC professionale ed Inail dove richiesto) che la Scuola sottoscrive per i suoi allievi e che copre la frequenza alla Scuola e le attività di tirocinio; - l iscrizione all EATA (European Association for Transactional Analysis) tramite lo CPAT. Non comprende l analisi personale il cui pagamento viene regolato dall allievo direttamente con il proprio analista. Il pagamento deve essere effettuato nelle modalità seguenti: - Tramite banca: con bonifico bancario intestato a Centro di Psicologia e Analisi Transazionale UBI BANCA Spa, Filiale Milano, Francesca Romana IBAN: IT 03 N 03111 01613 0000000 13028 Si raccomanda la puntualità nel pagamento delle quote. Si ricorda agli allievi che sono tenuti al pagamento della quota di tutto l anno anche nel caso in cui decidessero, per motivi propri, di interrompere la frequenza. Milano, 30 luglio 2017 La Direzione ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ IMPORTANTE: Far pervenire copia del pagamento della prima rata ed il presente modulo firmato, in segreteria A.A. 2017-2018 (3 anno di corso) L allievo Indirizzo Telefono/e-mail - sottoscrive per presa visione e accettazione - autorizza il trattamento dei dati personali (L.196/2003) conformemente all informativa disponibile sul sito www.centropsi.it Firma dell allievo Pagina 5 di 5