Curriculum Vitae et Studiorum. Prof. Andrea Fusaro. fax telefono

Documenti analoghi
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Andrea Fusaro

Prof. Notaio Andrea Fusaro

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI di Andrea Fusaro

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

M A U R I Z I O G A L A R D O

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

PROF. AURELIO MIRONE

C.V. Dal 1992 cura la redazione della Rivista Politica del Diritto, diretta dai professori Stefano Rodotà e Vincenzo Roppo.

Il " nuovo" jus variandi della banca dopo la conversione del cd. "decreto sviluppo" in Contratto e impresa, 2012,

A V V. A L D O S C A R P E L L O

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

ELENCO PUBBLICAZIONI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

A N N A M A R I A B O N O M O

Francesco Sangermano Docente di Diritto Privato nell Università degli Studi di Roma Tor Vergata Avvocato patrocinante in Cassazione

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

SMIRNE PAOLO-MARIA.

PROF. MARIO NUZZO. Membro del Consiglio Direttivo della Corte di Cassazione.

Notaio con sede in Milano (Mi) dal 2010

CURRICULUM PUBBLICAZIONI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 17 luglio 1964 ESPERIENZA LAVORATIVA

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel fax

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO CIVILE Programmi Corsi A. A. 2013/14 III ANNO

ATTIVITA' SCIENTIFICA

Professore ordinario a tempo pieno

PUBBLICAZIONI. Registro (Imposta di), voce per l'appendice al Novissimo Digesto Italiano (a doppia firma).

docente di diritto della navigazione nell'università Statale di Milano, facoltà di Giurisprudenza, dall'anno accademico 2001/2002

Posizione accademica Attività didattica

Avv. Prof. Renato Clarizia ELENCO PUBBLICAZIONI

ALBINA CANDIAN CURRICULUM VITAE PROFILO ACCADEMICO E SCIENTIFICO

Ricercatore universitario dal 2005 attualmente Professore Aggregato

CURRICULUM DELLA ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. MARCO SEPE

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

CURRICULUM SCIENTIFICO del Prof. Remigio PERCHINUNNO. - professore ordinario di Istituzioni di Diritto Privato presso la Facoltà di Economia

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

LUIGI NONNE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

Nome Cognome ROSARIO FERRARA. Curriculum e pubblicazioni

Margherita Pittalis. Ricercatore e Professore Aggregato di Diritto Privato nell Università di Bologna. Curriculum vitae

STUDIO LEGALE. Prof. avv. Giuseppe Miccolis

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. dott.ssa Giuseppina Lucia Nigro

CURRICULUM VITAE. Avv. Nicola MAIONE. Roma: Via Garigliano n. 11, tel fax segreteria@studiolegalemaione.

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DOTT.SSA TERESA SALVIONI

CURRICULUM DEL PROF. GIANMARIA PALMIERI. Nato a Napoli l 8 gennaio 1965.

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I LA FIDEIUSSIONE IN GENERALE

Monica Brignardello italiana

RUGGERO VIGO IMPRESA E PUBBLICITA IMMOBILIARE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Laurea Magistrale in Giurisprudenza Votazione: 110/110 e lode

ANNAPAOLA TONELLI CURRICULUM

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, Bologna; tel

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza - Università degli Studi di Roma

docente di diritto della navigazione nell'università Statale di Milano, facoltà di Giurisprudenza, dall'anno accademico 2001/2002

Indice. Comparazione giuridica e unificazione del diritto di Michael Joachim Bonell 3

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA ED IL PATRIMONIO FAMILIARE

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Curriculum Vitae Europass

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT Classe L/18 Insegnamento di Diritto Privato

F O R M A T O E U R O P E O

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

Istituto di Autodisciplina Pubbicitaria: - Dal luglio 2007 (in corso) Membro del Comitato di Controllo dell Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria

Saggi ed articoli: - Profili giuridici della firma elettronica nella direttiva comunitaria 1999/93/CE (raffrontata al Modello di legge sulle firme

INCONTRI FORMATIVI TEORICO PRATICI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER MEDIATORI

Mail certificata: Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

Avv. ENRICA VILLANI Curriculum vitae

Attività didattica Nella Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma insegna - 1 -

GUIDA ALL'USO DEL PROGRAMMA

CURRICULUM VITAE et STUDIORUM di Maria Alessandra Livi

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del dott. CAMILLO PATRIARCA. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Enrico del Prato - 1 -

N RIVISTA EDITORE PERIODICO IN SPOGLIA DAL/AL SEZ RIP

1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Informatica, Università di Torino.

CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. ANTONIO D ALESSIO

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI E INDIRIZZI. Severino Nappi Nato a Napoli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

PROFILO PERSONALE DI DAVIDE MILAN

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AVV. FIORELLA D ANGELI

CURRICULUM VITAE. Matteo Ambrosoli, nato a Milano, il 30 settembre 1965.

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

Casi pratici di utilizzo della fiduciaria: l intestazione di quote di partecipazioni societarie

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

Curriculum Vitae et Studiorum Prof. Andrea Fusaro andrea.fusaro@unige.it fax +39010-591370 telefono +39010-591368 1. Posizione attuale Professore ordinario di Sistemi giuridici comparati all'università di Genova; Notaio in Genova 2. Titoli di studio e curriculum accademico 1983 Università degli Studi di Genova Laurea in Giurisprudenza Voto finale 110/110, lode e menzione 1998-2005, Professore associato di Sistemi giuridici comparati, Università degli studi di Genova, Facoltà di Giurisprudenza 2005-2008, Professore straordinario e poi ordinario di Sistemi giuridici comparati, Università degli studi di Genova, Facoltà di Giurisprudenza 2008 Professore ordinario di Sistemi giuridici comparati nell'università degli studi di Genova, Dipartimento di Giurisprudenza 3. Attività didattica 1986 1987 Professore a contratto di Istituzioni di Diritto privato, Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza 1987 1988, Professore a contratto di Legislazione dell'ambiente e tutela del paesaggio, Università degli studi di Genova, Facoltà di Facoltà di Architettura, Scuola di Architettura del paesaggio 1993-1994, Professore a contratto di Diritto commerciale, Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza 1994-1996, Professore a contratto di Istituzioni di Diritto privato (SSD IUS 01), Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Giurisprudenza 1998 2010, Affidamento di Istituzioni di Diritto privato (SSD IUS 01), Università degli studi di Genova, Facoltà di Giurisprudenza - 1998-2016 Corso M-Z di Sistemi giuridici comparati 4. Scuole Dottorali

2004 2005, Membro del Collegio dei docenti della Scuola Dottorale di Scienze Politiche" di Palermo 2009-2011, Membro del Collegio dei docenti della Scuola Dottorale Internazionale di Diritto ed Economia Tullio Ascarelli", Università degli Studi di Roma Tre, Sezione in Diritto Europeo su Base Storico Comparatistica 2012-2015, Membro del Collegio dei docenti della "Scuola Dottorale di Sistemi costituzionali comparati, Università degli Studi di Genova 2015 ad oggi, Membro del Collegio dei docenti della "Scuola Dottorale in Diritto civile, societario ed internazionale" dell Università degli Studi di Genova 5. Coinvolgimento in riviste giuridiche e collane Membro del Comitato editoriale de "La nuova giurisprudenza civile commentata" Membro del Comitato scientifico della Rivista "Familia" Membro del Comitato di direzione dell'"annuario di diritto comparato e di studi legislativi" Membro della redazione e del comitato scientifico per la valutazione dei contributi da pubblicare di "Contratto e impresa Europa" Membro della redazione e del comitato scientifico per la valutazione dei contributi da pubblicare di "Notariato" Membro del Comitato di direzione e del comitato scientifico per la valutazione dei contributi da pubblicare della "Nuova Giurisprudenza Ligure" Membro del comitato di direzione della Collana "Persone, Famiglie Cittadinanze" edita da Maggioli Referee della Rivista "Diritto del Commercio Internazionale" 6. Partecipazione a enti di ricerca nazionali Membro dell'accademia Ligure di Scienze e Lettere Membro del Consiglio direttivo del Centro di ricerca sui Sistemi Costituzionali Comparati Membro della Associazione italiana di Diritto Comparato (AIDC) Membro della Società italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato (SIRD) Membro della Associazione Civilisti Italiani Membro del comitato di ricerca del Centro di ricerca sui sistemi costituzionali comparati 7. Partecipazione ad enti di ricerca internazionali Segretario del gruppo italiano dell'association Henri Capitant

Presidente del gruppo italiano del Comitato Francoitaliano dei Notariati Ligure e Provenzale Membre associé dell Académie International de Droit Comparé. E stato nominato Rapporteur Général al congresso internazionale organizzato dall'académie internationale de droit comparé che si svolgerà a Fukuoka (Giappone) dal 22 al 28 luglio 2018 in tema di "Les professions juridiques et les transferts immobiliers" 8. Partecipazione a progetti di ricerca Prin 2000 su Associazioni e fondazioni negli orientamenti giurisprudenziali- partecipazione a gruppo di ricerca locale Prin 2002 su Autonomia statutaria, attività economica svolta da enti non profit, controlli e responsabilità- partecipazione a gruppo di ricerca locale Prin 2004 su Crisi coniugale e diritto patrimoniale della famiglia nella prospettiva comparatistica - partecipazione a gruppo di ricerca locale Prin 2006 su I nuovi codici della proprietà industriale e dei beni culturali in Italia- responsabile dell'unità genovese 9. Partecipazione gruppi di lavoro - periodo 2005-2007 membro del gruppo degli stakeholders a Bruxelles per conto del Consiglio Nazionale del Notariato rispetto al CFR (Common Frame of Reference of European Contract Law)- net( partecipazione alle sedute tenutesi a Bruxelles nei giorni 20-21 giugno 2005; 17 dicembre 2005; 31 gennaio 2006; 14 marzo 2006; 23 aprile 2007) - dal 2006 ad oggi partecipazione ai lavori della Commissione affari europei ed internazionali (CAEI) presso il Consiglio Nazionale del Notariato - 1-2 marzo 2007: partecipazione all'incontro organizzato a Stoccarda dal CFR (Common Frame of Reference of European Contract Law)- net 10. Periodi di ricerca all'estero - 7-8-9 luglio 2005: IALS Institute of Advanced Legal Studies di Londra, Russel Sq. - 23-25 agosto 2009: presso l'institut de Droit Comparé di Losanna - dal 2006 al 2016: ogni estate un breve periodo presso l'institut für ausländisches und internationales Privat- und Wirtschaftsrecht di Heidelberg 11. Partecipazioni a convegni e seminari all estero 10 aprile 2010: partecipazione al convegno The future of family Property in Europe: the 4th Conference of the Commission on European Family Law, organizzato presso la Facoulty of Law of the University of Cambridge (UK).

2-3 giugno 2013: partecipazione alle giornate olandesi dell'association Henri Capitant dedicate a "La preuve" 29-31 agosto 2013: partecipazione al convegno 5th CEFL Conference 2013 "Family Law in Europe: New Developments, Challenges and Opportunities", organizzato a Bonn il 29-31 agosto 2013 20-21 maggio 2014: partecipazione alle giornate spagnole dell'association Henri Capitant dedicate a "L'immateriél" 17-19 marzo 2016: partecipazione al seminario su "Il ruolo del Solicitor nelle operazioni immobiliari, societarie e successorie. Comparazione con il sistema legale italiano", organizzato a Londra da SLIG LAW LLP 12. Interventi a convegni e seminari all estero - 16-20 settembre 2008: intervento al 13th World Conference of the International Society of Family Law, tenutosi a Vienna, con la presentazione della relazione: Legitimate portion and other techniques of protection of surviving spouses and children. A comparison between civil law and common law systems, poi pubblicata negli atti del convegno raccolti in Bea Verschraegen (ed.), Family Finances (13th World Conference of the International Society of Family Law. Vienna 16 20 September 2008), Jan Sramek Verlag KG (Vienna),2009, pp. 751-760. - 21-23 giugno 2009: intervento al convegno Family Businesses in Comparative Perspective, organizzato presso l'università di Zurigo, con la presentazione della relazione: Transferring Business Ownership in Italian Family Enterprises, pubblicata in I. Stamm, P.Breitschmid, M.Kohli(ed.), Doing Succession in Europe. Generational Transfers in Family Businesses in Comparative Perspective, Schulthess, Zurich- Basel- Geneva, 2011, pp. 315-321 - 30 aprile 2010: intervento al convegno L'autonomia de la voluntat i el Dret de succession, Facultat de dret, Universidad de Barcelona, con la presentazione della relazione: Freedom of Testation in Italy, pubblicata in M.Anderson and Arroyo i Amayuelas (ed.),the Law of Succession: Testamentary Freedom, Europa Law Publishing, 2011, pp. 191-202 - 23-28 maggio 2010: intervento alle Journees Roumaines, organizzate dall'association Henry Capitant, Università di Bucarest, dal 23 al 28 maggio 2010, con la presentazione della relazione: Le droit des successions et la famille en Italie, pubblicata in Isaidat Law Review, Volume 1 Numéro 1, Article 5, pp. 1-16 - 16 giugno 2010: a Berlino lezione di diritto civile su Recent developments in Italian Contract law, presso la Freie Universität Berlin - 17 settembre 2010: intervento al convegno Congreso Internacional "La encrucijada de la incapacitación y la discapacidad", Facultad de Ciencias Jurìdicas y Sociales de la Universidad Rey Juan Carlos, di Madrid, con la presentazione della relazione: "Protección patrimonial de las personas con discapacidad en ed Derecho sucesorio italiano", pubblicata in J.Perez de Vargas Munoz, La encrucijada de la incapacitaciòn y la discapacidad, 2011, La Ley, Madrid, pp. 789-847.

- 29-30 marzo 2012: partecipazione al convegno "Notariat und Verbraucherschutz", presso l'università di Bayreuth, con la presentazione della relazione Haftung des Notars für Interessenkollisionen - 28-29 novembre 2013: intervento al convegno "La fiscalità nelle successioni transfrontaliere tra Italia e Francia" organizzato dal Comitato Francoitaliano del Notariato Ligure e Provenzale, presentando la relazione "Le règlement des successions en Italie: quel avenir pour les pactes successoraux?" - 24-27 luglio 2014: intervento al World Congress 2014 - Académie internationale de droit comparé, Vienna, Company Law and the Law of Succession, con la presentazione della relazione Company Law and Law of Succession - 11-12 marzo 2016: intervento al cycle de conférences de droit notarial comparé organizzato presso l'université d Auvergne (Francia) presentando la relazione "Le notariat en Italie: les enjeux et les perspectives de réformes" ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI A) MONOGRAFIE 1) L'associazione non riconosciuta - Modelli normativi ed esperienze atipiche, CEDAM, 1991; 2) La determinazione convenzionale circa l'uso dei beni immobili nel diritto inglese e nel diritto italiano (ed. provv. 2002) B) CASEBOOK 1) Il regime patrimoniale della famiglia, CEDAM, 1990, in I grandi orientamenti della giurisprudenza civile e commerciale dir. da F. Galgano. C) ANTOLOGIE 1) Ha curato con Guido Alpa e Mario Bessone la seconda edizione di Poteri dei privati e statuto della proprieta', in due volumi, pubblicata da SEAM (Roma) nel 2001 2) Con Guido Alpa, Le metamorfosi del diritto di proprietà, Antezza, Matera, 2011, pp. 20+546 D) SAGGI 1) Il contratto nei sistemi di common law, in Contr. Impr., 1986, n. 2; 2) La durata delle societa' di persone ed i creditori particolari del socio, in Contr. Impr., 1987, n. 2; 3) Il lucro nelle associazioni, in Riv., crit. dir. priv.,1989, p. 221 ss.; 4) Il vincolo a parcheggio e la circolazione dei posti auto, in Riv. dir. civ., 1992, II, 561; 5) Vincoli temporanei di destinazione e pubblicita' immobiliare, in Contr. Impr., 1993, 815; 6) Pertinenze urbanistiche e circolazione dei beni, in Vita Not., 1993, 1025; 7) Scissioni di societa' di persone: le fasi del procedimento, in Soc., 1993, 330; 8) Gli statuti delle associazioni, in Riv. trim. dir. proc.civ., 1993; 9) S.r.l. con unico socio persona giuridica, in Vita Not., 1994; 10) Fondazioni e "fondations", in Econ. dir. terziario,1994, n. 3; 11) "Affectation", "destination" e vincoli di destinazione, in Scritti in onore di Rodolfo Sacco, II, Milano 1994; 12) Le associazioni, in Gli enti non profit in Italia (a cura di G. Ponzanelli), Padova, 1994; 13) La consolidazione delle quote a favore dei soci superstiti, in Vita Not., 1994; 14) Le associazioni, "les associations", in Giur. it., 1995,IV;

15) I fallimenti nel settore "non profit" e la responsabilita' per gli "abusi". Confronto con il modello francese, in Dir. Fall., 1995, n. 5; 16) Le associazioni imprenditrici e il registro delle imprese, in Contr. Impr., 1995, 617; 17) I vincoli contrattuali di destinazione degli immobili, in I contratti del commercio, dell'industria e del mercato finanziario, (a cura di) F. Galgano, III, Torino, 1995;p. 2329 ss. 18) Forma e Pubblicita' nella circolazione delle quote di S.r.l.: la legge n. 310/93, in Giur. it., 1996, IV; 19) I vincoli di destinazione d'uso. La disciplina della proprietà immobiliare tra interesse privato ed interessi pubblici (ed. provv. 15/10/1992); 20) Associazione non riconosciuta socia di S.r.l. unipersonale, in Riv. dir. priv., 1996, n. 3; 21) Appunti sull'oggetto delle società finanziarie, in Contr. e Impr., 1996, n. 1; 22) La disciplina del recesso del socio nei "consorzi di urbanizzazione", in Riv. dir. priv., 1997, n. 2; 23) Libertà delle forme e deleghe per la partecipazione ad assemblee di società di capitali: una nuova "policy" per nuove regole?, in Giur. Comm., 1997, I, p. 52 ss.; 24) In tema di fondazioni: clausole di inalienabilita' e vincoli di destinazione d'uso, in Vita Not., 1997, n. 3; 25) Vincoli contrattuali di destinazione degli immobili, in Quaderno 20 di Vita Notarile, 1998; 26) Appunti in tema di fondi pensione preesistenti, in Resp.Civ. Prev., 1998, n. 2; 27) Fusione per incorporazione di una s.r.l. lucrativa da parte di un'associazione non riconosciuta, in Contr. Impr.,1998, n. 1; 28) L'autonomia organizzativa degli associati in Italia e in Francia, in Riv. dir. civ., 1998, n. 3, p. 491 ss.; 29) Gli enti non commerciali secondo il decreto legislativo 4. 12. 1997, n. 460, in Nuova Giur. Civ. Comm., 1999, II, 291, pp. 6; 30) Gli apporti tra conviventi, in A.A.V.V., Matrimonio, matrimoni, Giuffre', 2000, p. 321; 31) Spunti per una comparazione con i sistemi di common law nel settore del diritto urbanistico, in Vita Not., 2000, n. 2; 32) Gli enti del libro primo: dal codice civile alle riforme annunciate, in Vita Not., 2000, n. 3; 33) La riforma del diritto delle associazioni, in Giur. it., 2000, IV, 2427; 34) Il numero chiuso dei diritti reali, in Riv. crit. dir. priv., 2000, n. 3, p. 439-450 35) Legge regolatrice del trust e ruolo del notaio, in Trust e attivita' fiduciaria, 2001, 177. 36) Sistemi di comunione dei beni e sistemi a separazione, in Riv. dir. civ., 2001, II, 99 37) Forme e volti del notariato, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2001, 455 38) Massimazione: uno sguardo comparatistico, in Riv. crit. dir. priv., 2001, n. 1 39) Comunione legale ed attività d'impresa: l'esercizio individuale e collettivo, in Familia, 2001, n. 2 40) Effetti del contratto nei confronti dei terzi. (insieme con il Prof. Guido Alpa) in L. Vacca (cur.), Effetti del contratto nei confronti dei terzi nell'esperienza storico-comparatistica, Torino, 2001; 41) Costi e benefici nella scelta delle tecniche di risoluzione alternativa delle controversie civili: la prospettiva del Lord Chancellor's Department, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2001, n. 3 42) La disciplina delle associazioni nel codice civile europeo, in Nuova Giur. Civ. Comm., 2002, II, 95; 43) Per un diritto delle associazioni nel terzo millennio, in Riv. dir. priv., 2002, n. 2 44) I modelli imprenditoriali nella legislazione del terzo settore, in Riv. crit. dir. priv, 2002, n. 2, p. 291-303; 45) Prospettive di intervento notarile nella ADR, in Vita Not., 2002, n. 2, p. 1007-1014 46) Dalle formazioni di volontariato alle associazioni di promozione sociale: un decennio di leggi speciali, in G. VISINTINI (cur.), Gli enti non profit tra codice civile e leggi speciali, ESI, 2003, pp. 127-137;

47) Il ruolo della buona fede oggettiva nel diritto delle associazioni, in L. GAROFALO (cur.), Il ruolo della buona fede oggettiva nell'esperienza contemporanea, vol. II, Giuffre', 2003, pp. 99-114; 48) Autonomia privata ed intervento pubblico: gli interventi dei privati che svolgono funzioni pubbliche, in G. ALPA e R. DANOVI (cur.), Diritto privato europeo. Fonti ed effetti. Materiali del seminario dell'8-9 novembre 2002, (Rassegna Forense, Quaderno 13), Giuffre', 2003, p. 283-285; 49) La riforma del diritto societario letta attraverso gli occhiali del notaio, in M. de Tilla - G. Alpa, S. Patti (cur.), Nuovo diritto societario, Roma, 2003, pp. 793-806, nonche' in Riv. dir. priv., 2004, pp. 467-484; 50) In tema di fusione eterogenea, in A.A.V.V., Atti del Convegno. Riforma del diritto societario: riflessioni del Notariato, Giuffre', 2004, pp. 197-203; 51) Trasformazioni eterogenee, fusioni eterogenee ed altre interferenze della riforma del diritto societario sul "terzo settore", in Contr. Impr., 2004, n. 1, pp. 294-313 52) La risoluzione del contratto sulla via della codificazione europea, in Nuova Giur. Civ. Comm., 2004, II, pp. 312-315 53) Le - tre o troppe? - responsabilita' del notaio, in Riv. Not., 2004, I, p. 1313-1328 54) con G. VIOTTI, La natura giuridica delle fondazioni bancarie, in G. PONZANELLI (cur.), Le fondazioni bancarie, Giappichelli, 2005, p. 93-109 55) Le trasformazioni eterogenee: un'apertura alle frontiere tra società lucrative ed enti non profit?, in Nuova Giur. Civ. Comm., 2005, II, pp. 73-78 56) La circolazione dei beni ereditari ed il diritto privato europeo, in Familia, 2005, pp. 361-376 57) Il codice deontologico dei notai, in Riv. Not., 2006, I, pp. 145-149 58) Enti non lucrativi e trasformazioni eterogenee: un catalogo di questioni, in "Il diritto civile oggi. Compiti scientifici e didattici del civilista", atti del Convegno organizzato a Capri l'8 aprile 2005 dalla Società Italiana degli Studiosi del Diritto civile, ESI, 2006, pp.337-351 59) I rapporti patrimoniali della famiglia, in M. SESTA e V. CUFFARO (cur.), Persona, famiglia e successioni nella giurisprudenza costituzionale, ESI, 2006, pp. 315-327 60) La proprieté des sols dans la vie privée, in La proprieté. Journées vietnamiennes (Hanoi 17-21 nov. 2003). Travaux de l'association Henri Capitant des Amis de la culture juridique francaise, Tome LIII, 2003, Societé de législation comparée, 2006, pp.133-151 61) I rapporti patrimoniali tra coniugi in prospettiva comparatistica, in G.ALPA e G.CAPILLI( cur.),diritto privato europeo, Cedam, 2006, pp. 53-115 62) Le posizioni dell'accademia nei primi commenti dell'art.2645 - ter c.c., in Negozio di destinazione: percorsi verso un'espressione sicura dell'autonomia privata, Coll. Quaderni della Fondazione del Notariato, n. 1/2007, pp.22-31 63) Associazione e impresa, in P.RESCIGNO (cur.), Autonomia privata individuale e collettiva, ESI, 2007, pp.383-390 64) Trasformazione da e in fondazione di partecipazione, Coll. Quaderni della Fondazione Italiana per il Notariato, suppl. al n.2/ 2007, pp. 45-52 65) Profili giuridici della partecipazione dell impresa nel soggetto non profit:l opzione tra fondazione e associazione, in Notariato, 2007, n.3, pp.328-33 66) La trasformazione delle associazioni in società di capitali e delle società di capitali, in Le operazioni societarie straordinarie: questioni di interesse notarile e soluzioni applicative, Coll. Quaderni della Fondazione Italiana per il notariato, Ediz. Il Sole 24 ore, 2007, pp.245-256 67)Condominio e destinazione dei beni: problemi e prospettive, in Notariato, 2007, 425-429 68) Assegnazione della casa familiare e problemi di opponibilità, in Nuova Giur. Civ. Comm., 2007, II, pp. 391-397 69)Trasformazioni e fusioni tra enti non profit, in A.ZOPPINI e M.MALTONI (cur.), La nuova disciplina delle associazioni e delle fondazioni. Riforma del diritto societario e enti non profit, Quaderno n.11 della Riv. dir.civ., 2007, p.133-147

70) La previsione dell'estinzione anticipata dei mutui non pregiudica l'applicazione dell'imposta sostitutiva, in Notariato, 2007, pp. 664-668 71) I patti di famiglia, in Il nuovo diritto di famiglia, trattato dir. da G.Ferrando, Zanichelli, vol. II, 2008, pp. 857-889 72) La soggettività del condominio nel diritto francese, in P.L. Amerio e R. Caterina (cur.), Il condominio in Europa, Satura Editrice, Napoli, 2008, pp. 23-30, nonché in Nuova giur. civ. comm., 2008, II, 11-14 73)Autonomia privata e mantenimento: i contratti di vitalizio atipico, in Famiglia e diritto, 2008, n. 3, pp.305-308. 74) Una casistica in tema di pianificazione successoria, in Notariato, 2008, n.2, pp.188-191 75)Il credito ipotecario in ambito europeo e l'euroipoteca, in Nuova Giur Civ Comm.,2008, pp.300-305 76) Divisione e regime della comunione legale dei beni, in A.A.V.V., Contratto di divisione e autonomia privata, Coll. Quaderni della Fondazione Italiana per il Notariato, Ediz. Il Sole 24 ore, 2008, pp. 113-124 77) Giustizia e mass media nella prospettiva del diritto comparato, in Iustitia, 2009, n.1, pp.83-94 78) Le garanzie immobiliari nella prassi notarile, in Notariato, 2009, pp. 323-327 79) La responsabilità del notaio, in G. Visintini(dir.), Trattato della responsabilità contrattuale, vol. II, I singoli contratti. Applicazioni pratiche e disciplina specifica, Cedam, Padova, 2009, pp. 591-610 80) L'espansione dell'autonomia privata in ambito successorio nei recenti interventi legislativi francesi ed italiani, in Contr. Impr. Europa, 2009, fasc.1, pp.427-464 81) Legitimate portion and other techniques of protection of surviving spouses and children. A comparison between civil law and common law systems, in Bea Verschraegen (ed.), Family Finances(13th World Conference of the International Society of Family Law. Vienna 16 20 September 2008), Jan Sramek Verlag KG(Vienna),2009, pp. 751-760 82) Negozio associativo, interesse comune e distinzione con i contratti di scambio. Riflessi applicativi sul regime di risoluzione del rapporto, in P. Perlingieri e S. Polidori(cur.), I Maestri Italiani del diritto civile. Domenico Rubino, vol. II, ESI, 2009, pp.3-16 83) Nullità speciali nell'attività notarile, in Vita Notarile, 2009, n.2, parte II, pp.1041-1050 84) Le linee di tendenza del diritto europeo dell'ipoteca: Euroipoteca e ipoteca ricaricabile, in Banca, borsa, tit. cred., 2009, I, 553-566 85) L'ipoteca a garanzia di crediti eventuali e futuri, in La nuova disciplina dei mutui ipotecari. Il ruolo del notaio e la prassi bancaria, Quaderno della Fondazione Italiana per il Notariato, Ediz. Il Sole 24 ore, 2009, p. 100-112 86) La costituzione di fondazione (insieme con il prof. Guido Alpa), in G. Bonilini (dir.), Trattato di diritto delle successioni e donazioni, II, Giuffré editore, Milano 2009. 87) La fondazione di famiglia in Italia e all'estero, in Riv. Not., 2010, fasc.1, pp. 17-38 88) La collocazione del notaio negli ordinamenti stranieri, in Notai e Costituzione.Atti del Convegno di Assonotai - Campania- Napoli, 12 dicembre 2008, Ipsoa, 2009, pp.81-97 89) L'uso del diritto comparato nella giurisprudenza italiana sul regime patrimoniale della famiglia, in Nuova Giur. Civ. Comm., 2010, n.3, pp.166-174 90) Del fondo patrimoniale, in E. Gabrielli(dir.), Commentario del codice civile, Della famiglia(cur. da L. Balestra), Utet, 2010, pp. 1043-1086 91) Il trust nell'esperienza giuridica italiana: il punto di vista della giurisprudenza e degli operatori, in Famiglia, Persone e Successioni, 2010, n.12, pp. 813-825 92) La restituzione degli arricchimenti tra coniugi, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2010, II, p. 1-5 93)Il diritto successorio inglese e il trust, in Notariato, 2010, n.5,p. 559-565 94) Le Droit des Succession et la Famille en Italie (2010), Isaidat Law Review, Volume 1 Numéro 1, Article 5, pp. 1-16

95)Lo straniero, l'incontro con il diritto italiano e il ruolo delle professioni legali, in Riv. dir. priv., 2010, n. 3, pp. 145-158 96) Assetti patrimoniali in occasione della separazione, in Famiglia, Persone e Successioni, 2011, n.1, pp. 23-25 97)Gli atti di destinazione nell'interesse della famiglia e dei disabili, in Riv. dir. priv.,2011, n. 1, pp. 33-60 98) La circolazione giuridica dei beni immobili culturali nella prassi notarile:un inventario di questioni, in G. ALPA, G. CONTE, V. DI GREGORIO, A. FUSARO, U. PERFETTI(cur.), I beni culturali nel diritto. Problemi e prospettive, ESI, Napoli, pp. 181-190 99)Transferring Business Ownership in Italian Family Enterprises, in I.Stamm, P.Breitschmid, M.Kohli(ed.), Doing Succession in Europe. Generational Transfers in Family Businesses in Comparative Perspective, Schulthess, Zurich- Basel- Geneva, 2011, pp. 315-321 100) Trasformazione, fusione e scissione tra enti non profit, in Non Profit: Le sfide dell'oggi e il ruolo del Notariato, Ediz. Il Sole 24 Ore, 2011, pp. 94-110 101) La fondazione tra modello tradizionale e modello partecipativo quale strumento per la tutela delle categorie svantaggiate, in Vita Not., 2011, n. 2, pp. 1089-1109 102)Contratti di convivenza e obbligazioni naturali. Appunti per una lezione, in Nuova Giurisprudenza ligure, 2011 n. 1, pp. 51-53 103) Freedom of Testation in Italy, in M.Anderson and Arroyo i Amayuelas (ed.),the Law of Succession: Testamentary Freedom, Europa Law Publishing, 2011, pp. 191-202 104) La protecciòn patrimonial de las personas con discapacidad en el derecho sucesorio italiano, in J.Perez de Vargas Munoz, La encrucijada de la incapacitaciòn y la discapacidad, La Ley, Madrid, pp. 789-847. 105)La natura giuridica delle associazioni professionali nella giurisprudenza, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2011, parte II, p. 559-566 106) Sui confini della responsabilità disciplinare notarile: a proposito della clausola compromissoria statutaria e delle nullità relative, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2011, II, p. 408-428 107) La portabilità dei mutui nel Testo Unico Bancario, in Contr. Impr., 2011, n.6, pp.1422-1459 108) Il contributo della prassi al numero chiuso dei diritti reali, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2011, n.11, II, pp.517-526 109) Variazione in tema di garanzie autonome personali e reali: l'accessorietà dell'ipoteca come dogma in crisi?, in Banca, borsa, tit. cred., 2011, I, pp. 665-696 110) Uno sguardo comparatistico sul diritto delle fondazioni, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2012, n. 5, pp. 327-337. 111) Marital contracts, ehevertraege, convenzioni e accordi prematrimoniali. Linee di una ricerca comparatistica, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2012, n. 5, pp.475-493 112) Gli strumenti alternativi e complementari all'amministrazione di sostegno, in G. FERRANDO(cur.), Amministrazione di sostegno, Zanichelli, 2012, pp. 545-552 113) I diritti successori della filiazione naturale, in Le sentenze della Corte Europea dei Diritti dell Uomo come fonte di diritto La configurazione giurisprudenziale dei diritti civili fondamentali, De Ferrari Edit., Genova, 2012, pp.51-54 114) La responsabilità disciplinare del notaio per la redazione di atti invalidi, in Riv. Not., 2012, I, pp.1075-1084 115) I diritti successori dei figli: modelli europei e proposte di riforma a confronto, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2012, n. 12, pp. 747-765 116) I diritti successori nella filiazione naturale, in Le sentenze della Corte Europea dei diritti dell'uomo come fonte di diritto. La configurazione giurisprudenziale dei diritti civili fondamentali, Genova, DeFerrari Edit., 2012, pp.52-55 117)In tema di liberalità non donative: ricognizione della casistica e analisi della prassi, in Obbligazioni e Contratti n. 12/2012, pp. 864-884

118) Atto di destinazione e fondo patrimoniale: concorrenza o integrazione tra istituti giuridici?, Studio del Cons. Naz. Not. n. 357-2012/C, approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 20 luglio 2012, dal Consiglio Nazionale il 13 settembre 2012 119) La determinazione dell'oggetto di incarico professionale, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2013, II, pp. 102-108 120) Il ruolo del notaio nel ricorso, in G. SALITO - P. MATERA(cur.), Amministrazione di sostegno,interdizione, inabilitazione, Cedam, 2013, pp. 95-98 121) La clausola compromissoria negli statuti societari. L'elaborazione giurisprudenziale, in Riv. dir. priv.,1/2013, pp.81-106 122) Le droit de la famille en Italie, in Liber Amicorum. Mélanges en l'honneur de Camille Jauffet - Spinosi, Dalloz, Parigi, 2013, pp. 389-393 123) Uno sguardo comparatistico sui patti successori e sulla distribuzione negoziata della ricchezza d impresa, in Riv. Dir. Priv., 2013, n.3, pp. 391-410 124) Le società per l'esercizio di attività professionali in Italia e all'estero, in Le società tra professionisti, in Riv. trim. dir. proc. civ., numero speciale,supplemento al n. 2/2013, pp. 69-112 125) Una convenzione aliena per regolare i rapporti patrimoniali tra coniugi? in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2013, I, pp. 614-619 126) La nullità del testamento per difetto di forma, in Famiglia e diritto, 12/2013, pp.1141-1150 127) Prospettive di impiego dell'atto di destinazione per i conviventi, in Riv. not., 2014, I, pp. 1-10 128) Rent to buy, Help to buy, Buy to rent, tra modelli legislativi e rielaborazioni della prassi, in Contratto e Impresa, 2/2014, p. 419-441 129) Homestead exemption, in Contratto e Impresa/Europa, 1/2014, pp.1-13 130) Con A. A. CARRABBA, Enti, in G. AMADIO - F. MACARIO (cur.), Diritto civile. Norme, questioni, concetti, Il Mulino, 2014, pp. 156-192. 131) La pubblicità degli avvocati. Linee di un'analisi comparata, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2014, pp.319-337 132) Linee evolutive del diritto successorio europeo, in Giust. Civ., 2014, pp. 509-563 133) Contratto preliminare e regolarità urbanistica degli immobili: un contrasto interno alla giurisprudenza di legittimità, in Contratto e Impresa, 3-4/2014, p. 803-834 134) Attività notarile, autonomia privata, norma giuridica. L'evoluzione dell'attività notarile, in La modernità degli studi storici: principi e valori del Notariato. Atti del convegno di Genova del 16 maggio 2014, Fondazione Italiana del Notariato- Il Sole 24 ore, 2014, pp. 79-83 135) Quale avvenire per i patti successori in Italia dopo il Regolamento europeo delle successioni?, in Studi in onore di Giovanni Iudica, Milano, Egea, 2014, pp. 637-648 136) Sussidiarietà, autonomia privata e limiti alla responsabilità patrimoniale, in M. Nuzzo(cur.), Il principio di sussidiarietà nel diritto privato, vol. II, Giappichelli, 2014, pp. 113-123 137) Irregolarità dell'immobile e trasferimento del diritto, in Libro dell'anno del diritto 2015, Diritto civile I, Treccani, p. 32-35 138) Un catalogo di questioni aperte sul c.d. Rent to buy, in Giur. it, 2015, 497-499 139) Testamentary Freedom in Italy, in Ilaria Queirolo e Bettina Heiderhoff (cur.), Party Autonomy in European Private (and) international Law, Aracne, 2015, pp. 211-220. 140) Il deposito del prezzo presso il notaio in prospettiva comparatistica tra escrow account e conti fiduciari, in Annuario del contratto 2014, Giappichelli, 2015, pp.3-26 141) La clausola di escrow account, in Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2015, I, pp. 566-574 142) Company succession in the Latin Law Tradition using the exemple of the Italian Legal System, in Susanne Kalss (dir.), Ius comparatum - Global studies in Comparative Law. Company Law and the Law of Succession, Springer, 2015, pp. 289-304. 143) L'insegnamento del diritto comparato, in Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, ESI, 2015, pp. 605-615.

144) Le modificazioni convenzionali al contenuto della proprietà e dei diritti reali di godimento e garanzia, in Il contributo della prassi notarile alla evoluzione della disciplina delle situazioni reali, Atti del convegno svoltosi a Firenze l'8 maggio 2015 organizzato dalla Fondazione italiana del Notariato, Coll. Quaderni della Fondazione del Notariato, Ediz. Il Sole 24 ore, n. 1/2015, pp. 73-98. 145) Le obbligazioni nell'interesse della famiglia, in Nuova giurisprudenza ligure, n. 3, 2015, pp. 28-32 146) Contratto preliminare e regolarità urbanistica. Un contrasto interno alla giurisprudenza di legittimità, in F. BOCCHINI (cur.), Le vendite immobiliari, Giuffré, 2016, pp. 872-902. 147) I corsi di sistemi giuridici comparati e di diritto privato comparato nelle Università italiane, in Contratto e impresa, 2, 2016, pp. 327-335 148) I contratti di convivenza, in Nuova giur. ligure, 2, 2016, pp. 40-43 149) Unioni civili e convivenze di fatto: La legge. - Profili di diritto comparato sui regimi patrimoniali, in Giur. It., 2016, 7, 1771-2 150) Dalle obbligazioni propter rem alle servitú prediali: i vincoli di fonte negoziale al contenuto della proprietà, in Rass. dir. civ., 2016, n.3, pp. 808-848 151) Con Michele Graziadei, Tiers et contrat en Italie, in Les tiers, Journées panaméennes, Travaux de l'association Henri Capitant des Amis de la culture juridique francaise, Tome LXV, Societé de législation comparée, 2016, pp. 117-134. 152) La deontologia dei notai, in Nuova giur. ligure, 3, 2016, pp. 23-24. 153) Atto di destinazione e fondo patrimoniale: concorrenza o integrazione tra istituti giuridici?, in Studi in memoria di Giovanni Gabrielli, ESI, 2016, pp. 953-962. 154) Introduzione, in Tradizione e modernità del diritto ereditario nella prassi notarile" - atti dei convegni di Roma, 18 marzo 2016 - Genova, 27 maggio 2016 - Vicenza 1 luglio 2016, Coll. Quaderni della Fondazione italiana del Notariato, 2016, pp. 151-152. 155) Testamentary Freedom in Italy, in Eppur si muove: The age of Uniform Law Festschrift for Michael Joachim Bonell, to celebrate his 70th birthday, UNIDROIT (ed.), 2016, pp. 156) Il diritto europeo delle ipoteche immobiliari: novità e prospettive, in P. Sirena (cur.), I mutui ipotecari nel diritto comparato ed europeo, Commentario alla direttiva 2014/17/UE, Coll. Quaderni della Fondazione del Notariato, 2016, pp. 16-25. 157) Il prestito vitalizio ipotecario in prospettiva comparatistica, in Notariato, 2/2017. 158) Gli effetti del contratto nella riforma del Code civil francese, in Riv. dir. priv., 1/2017, pp. 31-50. 159) Irregolarità giuridiche del bene immobile e trasferimento del diritto, in R. De Matteis (cur.), La contrattazione preliminare, Giappichelli, 2017, 89-106. 160) I contratti di convivenza, in Pol. Dir., 1/2017, pp. 113-126. E) NOTE A SENTENZA 1) Fondamento e limiti della responsabilità precontrattuale, in Giur. it., 1984, I, 1, 1199; 2) Questioni in tema di contratto, in Riv. dir. comm., 1984, II, 190; 3) In tema di fideiussione omnibus, patronage, promessa del fatto del terzo, in Giur. it., 1985, I, 2; 4) Rapporti tra debitore e garante nelle cosidette assicurazioni fideiussorie, in Giur. it., 1985, I, 1, 951; 5) In tema di assicurazione fideiussorie, in Giur. it., 1985, I, 1, 97; 6) Ancora in tema di assicurazioni fideiussorie: questioni di interpretazione della volonta' contrattuale e di controllo sull'autonomia privata, in Giust. civ., 1985, I, 2852; 7) In tema di formazione progressiva del contratto, in Riv.dir. comm., 1985, II, 201; 8) Nota a App. Milano, 21 maggio 1985 (societa' di engineering), in Nuova Giur. Civ. Comm., 1985, I, 669;

9) Nota a Pret. Genova, 13 dicembre 1985 (compenso agli amministratori di s.p.a.), in Nuova Giur. Civ. Comm., 1985, I, 81; 10) Nota a Trib. Genova, 18 febbraio 1985 (atto costitutivo di S.a.s.) in Nuova Giur. Civ. Comm., 1986, II, 253; 11) Nota ad App. Genova, 24 giugno 1988, in Nuova Giur. Civ. Comm., 1989, I, 449 (in tema di cooperative di produzione e lavoro); 12) Natura giuridica dello studio professionale associato, in Giur. it., 1991, I, 1, fasc. 12; 13) Il vincolo contrattuale di destinazione dell'immobile, in Nuova Giur. Civ. Comm., 1991, I, 29; 14) Guarantigie costituzionali e principi generali in tema di associazioni, in Nuova Giur. Civ. Comm., 1992, I, 310; 15) Volonta' testamentaria e revoca del testamento, in Corr. Giur., 1992, 174; 16) L'art. 17 cod. civ. e le associazioni di volontariato non riconosciute, in Nuova Giur. Civ. Comm., 1992; 17) Gli atti di impegno in materia edilizia e loro trascrivibilita', in Nuova Giur. Civ. Comm., 1992, I, 922; 18) Il vincolo a parcheggio continua a limitare la circolazione, in Nuova Giur. Civ. Comm., 1992, I, 669; 19) La pubblicita' del vincolo di destinazione a parcheggio, in Giur. it., 1993, I, 2, 373; 20) Un'altra sentenza sul vincolo a parcheggio, in Giur. Comm., 1993, II, 413; 21) Le associazioni tra professionisti, in Vita Not., 1993, 494; 22) Le associazioni tra enti pubblici, in Giur. it., 1993, IV; 23) Il socio e' "prigioniero" del consorzio di urbanizzazione?, in Corr. Giur., 1993; 24) Una pronuncia in tema di multiproprieta', in Nuova Giur.Civ. Comm., 1995, I, 952. 25) Esercizio "extra districtum" dell'attivita' notarile e risarcimento del danno, in Danno e Resp., 2001, n. 8-9, 26) Con Angelo Busani, Fideiussione intercompany: nullità per estraneità rispetto all'oggetto sociale e annullabilità per conflitto di interessi? in Società, 2010, n.12, pp. 1427-1439 RASSEGNE DI GIURISPRUDENZA 1) Disciplina giuridica degli studi di assistenza e consulenza, in Nuova Giur. Civ. Comm., 1985, II, 88; 2) Legge 23 dicembre 1978 n. 833 istitutiva del servizio sanitario nazionale, in Nuova Giur. Civ. comm., 1985, II, 108; 3) I soggetti passivi dell'obbligazione doganale, in Nuova Giur. civ. comm., 1985, II, 415; 4) Legge 25 giugno 1865, n. 2359 in tema di espropriazione forzata per pubblica utilita', in Nuova Giur. Civ. comm., 1985, II, 440; 5) Le societa' di ingegneria e la legge n. 1815 del 1939, in Riv. dir. comm., 1985, II, 119; 6) Cessione del contratto, in Nuova Giur. Civ. Comm., 1986, II, 453; 7) Le distanze nelle costruzioni, in Nuova Giur. Civ. Comm., 1986, II, p. 165; 8) Il divieto contrattuale di alienazione, in Nuova Giur. Civ. Comm., 1989, II, 78; 9) Il contratto di engineering, in Nuova Giur. Civ. Comm., 989, II, 37; 10) La nullita' parziale, in Nuova Giur. Civ. Comm., 1990, II, p. 32 ss.; 11) La nullita' parziale, in I contratti in generale, (a cura di) G. Alpa e M. Bessone, in Giur. Sist. Bigiavi, Torino, 1991; 12) La vendita a domicilio, in I contratti in generale, (a cura di) G. Alpa e M. Bessone, in Giust. sist. Bigiavi, Torino, 1991; 13) La deontologia del notaio, in Vita Not., 1995, n.2; 14) Associazioni temporanee di imprese, in A.A.V.V., - Associazioni temporanee di imprese - Consorzi - G.E.I.E. - Engineering (a cura di A. Frignani), Utet, 1996; 15) Gli statuti delle fondazioni, nonche' Il divieto dei patti successori, in Casi e Questioni di diritto privato. Editio Minor, a cura di M. Bessone, III edizione, Giuffre',1998;

16) Con R. MORI, Delegazione, espromissione ed accollo, in M. BESSONE (cur.), Casi e questioni di diritto privato per la pratica notarile Parte seconda, Giuffrè, 1998, pp. 49-65; 17) Il nesso di causalita' nella prospettiva dell'analisi economica del diritto in common law, in G. VISINTINI (a cura di) I fatti illeciti. III. Causalita' e danno, Cedam, 1999; 18) Le associazioni non riconosciute, in G. ALPA (a cura di), I precedenti. La formazione del diritto giurisprudenziale, Utet, 2000, vol. I, pp. 319-323. 19)Orientamenti giurisprudenziali in tema di clausola compromissoria nel nuovo diritto societario, in Nuova Giur. Ligure., 2009, n. 3, pp. 34-42 20) Gli accordi patrimoniali nella crisi coniugale, in Nuova Giur. Ligure., 2013, n.3, p.23-30 E) TRADUZIONI 1) Traduzioni del saggio di J. BAKER, From sanctity of contract to reasonable expectations, Id., Dalla santita' del contratto alle aspettative ragionevoli, in Contr. Impr., 1986, n. 2; 2) Traduzione della monografia di G.GILMORE, The death of contract, Id., La morte del contratto, Giuffre', 1988; 3) Traduzione del saggio di B. RUDDEN, Economic Theory v. Property Law: The Numerus Clausus Problem, Id., La Teoria Economica contro la "Property Law": il problema del Numerus Clausus, in Riv. crit. dir. priv., 2000, n. 3, p. 451 ss.. F) VOCI DI ENCICLOPEDIE 1) Cessione del contratto, (insieme con Guido Alpa), in Digesto IV Disc. Priv. Sez. civ., vol. II, Utet, 1988, p. 338 ss.; 2) Destinazione (vincolo di), in Digesto IV, Disc. Priv., Sez. Civ., Utet, 1989, p. 321 ss.; 3) Fondazione, in Digesto IV, Disc. Priv. Sez. Civ., UTET,1992; 4) Societa' ed associazioni, in G. Schiano di Pepe (a cura di) Trattato Teorico Pratico delle Societa', IPSOA, Milano, 1995; 5) Oneri reali e obbligazioni "propter rem", in Dig. IV, Disc. Priv., Sez. Civ., vol. XIII, Utet, 1995; 6) Parcheggio, in Dig. IV, Disc. priv., Sez. Civ., vol. XIII, Utet 1995; 7) Patto di non alienare, in Dig. IV, Disc. priv., Sez. civ., Vol. XIV, Utet, 1995; 8) Perpetuities, in Dig. IV, Disc. priv., Sez. civ., Vol. XIV, Utet, 1995. G) COMMENTO DI TESTI NORMATIVI 1) Note sulla direttiva comunitaria in tema di responsabilita' del produttore, in Giur. Comm., 1987, I, 132; 2) Commento agli artt. 25-29 della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di cose mobili, in Nuove Leggi Civ. Comm., 1989, p. 111 ss.; 3) Commento agli artt. 1123, 1124, 1125, 1126, 1129, 1130, nel Codice Civile Commentato, diretto da P. Cendon, UTET; 4) La responsabilita' secondo altre leggi, in La responsabilita' del produttore, a cura di G. ALPA, M. BIN., P. CENDON, in Trattato di dir. comm. e dir. pubbl. dell'econ., dir. da F. Galgano - vol XIII - CEDAM - 1989 - p. 265 ss.; 5) Il tortuoso cammino del decreto legislativo sulle Onlus, in A.A.V.V., Capire gli organismi "non profit", allegato alla rivista Il fisco, 9 marzo 1998, numero 10; 6) Con G. ALPA, Profili privatistici, in G. ALPA -A. CARULLO - A. CLARIZIA (a cura di) Le S.P.A. comunali e la gestione dei servizi pubblici. Primo commento al regolamento emanato con D.P.R. 533/96, Milano, 1998. 7) Con G. VIOTTI, Commento all'art. 1 D.P.R. 361/2000, Procedimento per l'acquisto della personalita' giuridica, in M.V. DE GIORGI - G. PONZANELLI - A. ZOPPINI, Il riconoscimento delle persone giuridiche, IPSOA, Milano, 2001, p. 41 ss..

8) Commento agli artt. 1, primo comma, e 5, d.lgs. 24 marzo 2006, n.153 Disciplina dell'impresa sociale, in Nuove Leggi Civili Comm., 2007, n.1-2, pp. 13-26 e 112-116 9) Commento all'art. 13 d.lgs.155/06 Trasformazione, fusione, scissione e cessione d'azienda e devoluzione del patrimonio, in A.FICI e D.GALLETTI (cur.), Commentario al decreto sull'impresa sociale, Giappichelli, 2007, pp.194-203 10) Commento agli artt. 27 e 28 Legge Notarile in P. Boero e M. Ieva(cur.), La legge notarile, Giuffré, 2014, pp. 180-250 L) COMMENTO DI PROGETTI NORMATIVI 1) Sulla vendita "porta a porta" dei valori mobiliari, in Riv. crit. dir. priv., 1985, 349; 2) Interventi amministrativi in materia di fondazioni e associazioni, in Econ. Dir. terziario, 1996, n.1, 389; 3) Dagli "enti del libro primo del codice" alle "ONLUS", in Vita Not., 1996, n. 2. M) RECENSIONI 1) Recensione di M. BESSONE, Previdenza complementare, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2001, 549 2) Il diritto comparato e la letteratura, in Nuova Giurisprudenza ligure, 2012 n. 2, p. 29-30 3) Il diritto come discorso" a confronto con le trattazioni dei comparatisti, in Riv. trim. dir. proc. Civ., 2015, ISSNN0391-1896, pp. 105-110 N) TRATTATI 1) capitolo (II) Il contratto e i terzi, nel volume III Gli effetti curato da M. Costanza, nel Trattato del contratto, diretto da V.ROPPO, Giuffré, 2006, pp.151-263 O) RACCOLTE DI SAGGI Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica, Giappichelli, 2015, pp. 1-577 P) VOLUMI COLLETTANEI CURATI - I beni culturali nel diritto. Problemi e prospettive, ESI, Napoli, 2010 (con G. Alpa ed altri)