VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2016

Documenti analoghi
VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 3/2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 3/2012

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 5/2015

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 2/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2018

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO

Verbale del Consiglio di Istituto del 03/10/2014

CIRCOLARE INTERNA N. 71 AI DOCENTI IN SERVIZIO DURANTE LE ELEZIONI DEL 25/10/2014

CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 14/10/2015- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 VERBALE N 2

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MOZZECANE Consiglio di Istituto - Verbale n 17 del 24/11/2015

Costatata la validità, il Dirigente Scolastico dichiara aperta la seduta 1) Insediamento nuovo Consiglio D Istituto:

LICEO STATALE Melchiorre Gioia con sezioni Classica, Linguistica e Scientifica consigliere presente assente

CPIA METROPOLITANO di Bologna REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO INDIVIDUALE

ESTRATTO VERBALE N. 7 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

ESTRATTO VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 04/12/2014

VERBALE N. 3 DEL CONSIGLIO D ISTITUTO a.s. 2018/19

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

ARTICOLO 1 COMPONENTI ARTICOLO 2 NOMINA DURATA SURROGA ARTICOLO 3 COMPETENZE 1:

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Anno scolastico 2015/2016 Verbale n 1 seduta del 28/11/2015

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

IV Istituto di Istruzione Secondaria Superiore P. L. Nervi Via Riccardo da Lentini, Lentini - (SR) - Tel Fax 095.

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

VERBALE N (omissis)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

Risultano assenti: la dirirgente prof.ssa Di Cuonzo Loredana, i prof.ri Cupri D. e Potenza R. i genitori Fedele A. e De Luca e l alunno Iacono L.

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del

Prot. n. 392/B2 Poggiomarino, Oggetto: Estratto Verbale Consiglio di Istituto n. 29 del 10/12/2015.

VERBALE DI DELIBERA N.

GLI ORGANI COLLEGIALI

COMUNICAZIONE INTERNA N. 428

ELEZIONE DEI CONSIGLI DI (CLASSE, INTERCLASSE, INTERSEZIONE) Classe Sez. Scuola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN DANIELE DEL FRIULI VERBALE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO N. 13 RIUNIONE DEL TRIENNIO 2010/2013

Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo Scienze Umane con opzioneeconomico Sociale Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate

COMUNE DI SERRA DE' CONTI

Regolamento per l elezione dei rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio dell Università, al Senato accademico, al Comitato regionale di

Verbale dell assemblea di genitori dell I.I.S.S. S. Trinchese MARTANO Giovedì 14 /04/11

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione

( Provincia di Napoli )

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE V. BACHELET

VERBALE N. 4. Presiede la seduta il Presidente del C.d.I. Tescaro Gianfranco e funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Mottaran Tiziana.

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA IL DIRETTORE

ISTITUTO COMPRENSIVO di OSIO SOPRA

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Seminario di Studi Modena 13 febbraio La componente Genitori nel Comitato di valutazione dei docenti: chi, come, perché

Verbale n. 1 Seduta del 5/09/2006 dell Assemblea Consortile

Delibera n.1 del 17/12/15

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

ATTO COSTITUTIVO E REGOLAMENTO COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Gli Organismi di Partecipazione nella scuola. Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto

Scuola di Dottorato in Scienze della Terra

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

Comune di Tradate. Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

COMUNE DI BARRALI CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI - REGOLAMENTO -

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

Scuola di Qualità. Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 N.

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO PER L' ELEZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DI CASTELFIORENTINO TITOLO I - DISPOSIZIONI E GENERALITA

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed in particolare l'art. 75; la legge n. 390 recante Norme sul diritto agli studi universitari ;

OGGETTO: Lettura e approvazione del verbale delle sedute precedenti.

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2016/2017

Riepilogo date: 3 novembre pubblicazione elettorato provvisorio. Dal 3 novembre al 13 novembre presentazione opposizioni al Rettore

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO D ISTITUTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI Scuola Secondaria di 1 Grado

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

REGOLAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI

VERBALE N Approvazione PTOF

DATA DELLE VOTAZIONI 18, 19 NOVEMBRE 2012

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Campania ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

GLI ORGANI COLLEGIALI

Anno scolastico 2012/2013 Verbale N. 16

Verbale del Consiglio di Istituto del 18 Luglio 2016

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

C O M U N E D I N A R C A O

IL COMMISSARIO AD ACTA

GLI ORGANI COLLEGIALI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO BACHELET

GLI ORGANI COLLEGIALI

Regolamento Consigli di Facoltà

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA SEDE DECENTRATA DI RAGUSA STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 231 del

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Comune di Cuasso al Monte

Transcript:

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2016 Il giorno quindici del mese di gennaio dell anno duemilasedici, alle ore 18.00 si è riunito, nell aula della classe prima B dell IP di Orbetello, il Consiglio di Istituto. I consiglieri sono stati regolarmente convocati per trattare il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione del Piano Triennale dell Offerta Formativa 2. Definizione ed eventuale Nomina del comitato tecnico scientifico interno alla scuola 3. Nomina dei membri del comitato di valutazione 4. Eventuale partecipazione della scuola a protocolli d intesa e reti 5. Esame di eventuali convenzioni e contratti; 6. Esame ed approvazione di eventuali donazioni; 7. Eventuali variazioni al regolamento d istituto e approvazioni regolamenti; 8. Comunicazioni del dirigente scolastico Presenti/ Assenti Cognome Nome Componente Presente Assente Sbrolli Enzo Dirigente Scolastico X Rinaldi Elisabetta Docenti X Corchia Daniela Docenti X Groppi Daniela Docenti X Donati Gabriella Docenti X Rispoli Doriana Docenti X Teglielli Leonardo Docenti X Cetola Daniela Docenti X Costanzo Antonella Docenti X Tosi Francesca A.T.A. X Navoni Andreina Genitori X Cionco Franco Genitori X Giudici Luciana Genitori X Mariani Quintilio Genitori X Picchianti Valeria Allievi X Fommei Filippo Allievi X Palombo Nicola Allievi X Flamini Alessandro Allievi X 1

Presiede la Sig. ra Navoni Andreina ; la Prof.ssa Costanzo Antonella svolge le funzioni di Segretario. Il Presidente, considerata la presenza di un numero di consiglieri superiore alla metà degli aventi diritto, dichiara aperta la seduta. 1) Approvazione del Piano Triennale dell Offerta Formativa Il dirigente scolastico illustra il piano triennale dell offerta formativa della scuola - Sentita la proposta del Dirigente Scolastico - Vista la delibera del collegio dei docenti del 14/01/2015 dopo articolata discussione DELIBERA N 1 E approvato il piano triennale dell offerta formativa anni scolastici 2015-2016, 2016-2017 e 2017-2018 2) Definizione ed eventuale Nomina del comitato tecnico scientifico interno alla scuola Il dirigente scolastico presenta le funzioni e compiti del Comitato tecnico Scientifico Chiarendo che è un organo composto da rappresentanti dell istituto scolastico e delle associazioni di categoria, degli enti locali e delle Università Il CTS è stato inizialmente previsto, quale organismo obbligatorio per tutti gli istituti tecnici e professionali, dallo Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell art.64,comma 4, del decreto legge 25.6.2008, n.112, convertito dalla legge 6.8.2008, n.133, approvato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri in data 28.5.2009 (art.5, comma 3, lettera c). In seguito, il regolamento definitivo di riordino approvato con D.P.R. 15.3.2010, all art.5, comma 3, lett. d) ha previsto che gli istituti tecnici e professionali possono dotarsi, nell esercizio della loro autonomia didattica e organizzativa, di un comitato tecnico-scientifico, senza nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica,composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di proposta per l organizzazione delle aree di indirizzo e l utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità; ai componenti del comitato non spettano compensi ad alcun titolo. La normativa attuale, quindi, prevede una possibilità e non un obbligo; possibilità che, nel parere del Consiglio di Stato, riconosce ed esalta, per i singoli istituti, uno spazio in cui verificare le proprie capacità di autonomia. Il parere del Consiglio di Stato coglie una delle più consistenti difficoltà in atto nella gestione della scuola dopo il riconoscimento dell Autonomia; quella di dover conciliare una struttura collegiale organizzata secondo il dettato dei Decreti Delegati (DPR n. 416/74), struttura che ha mostrato nel tempo notevoli elementi di criticità, con l esigenza di una gestione che risponda 2

dei risultati. Gli ambiti di intervento del CTS sono: Orientamento e continuità didattica L ipotesi è che il CTS potrebbe funzionare da supporto ai Consigli di classe e al Collegio dei Docenti nelle sue articolazioni dipartimentali nella promozione e gestione di interventi formativo orientativi. Da considerare, poi, che un ruolo importante nell orientamento, ruolo che potrebbe trovare nuovo impulso ed ausilio nella presenza del CTS, è quello svolto dall Alternanza Scuola Lavoro (e dalle diverse attività ad essa collegate: IFS, stage, tirocini formativi, ecc.). Il CTS potrebbe svolgere una funzione di coinvolgimento diretto o di supporto nella progettazione e realizzazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, costituendosi come presidio decentrato, potrebbe promuovere le seguenti azioni : a) individuare e descrivere le figure professionali aggregate più richieste dalle imprese; b) contribuire a definire le competenze professionali di tali figure, d intesa con gli altri soggetti firmatari dell Accordo; c) contribuire a definire i percorsi didattici; d) raccogliere le disponibilità delle imprese del territorio a offrire posti-stage. Inoltre, il CTS potrebbe svolgere i seguenti, ulteriori compiti: a) informazione e promozione del percorso formativo presso l utenza; b) consulenza tecnico-scientifica nelle fasi del percorso; c) raccordo organizzativo all interno dell istituto con i partner esterni per l implementazione del progetto; d) monitoraggio interno. Il collegio dei docenti,, ha deliberato la costituzione del CTS nel seguente modo :Dirigente Scolastico, Direttore dei servizi Generali ed Amministrativi, fino ad un massimo di tre docenti per ciascun indirizzo tecnico e professionalele, un docente del liceo, un rappresentante di aziende turistiche, uno aziendale, uno del settore artigianale, un rappresentante degli enti locali, il presidente dell Associazione Marittimi. - Sentita la proposta del Dirigente Scolastico - Vista la delibera del collegio dei docenti del 19/02/2015 e dopo articolata discussione DELIBERA N 2 E istituito presso l I.S.I.S. R. Del Rosso G. Da terrazzano il Comitato Tecnico e scientifico secondo le indicazioni del collegio dei docenti. La composizione sarà decisa dal Dirigente Scolastico, tenuto conto dei criteri citati, una volta acquisiti i curriculum dei docenti interessati. Il Dirigente è anche delegato al coinvolgimento degli enti Locali e delle aziende che riterrà più adeguate alla funzione 3

3) Nomina dei membri del comitato di valutazione Il Dirigente Scolastico ricorda i criteri con i quali occorre procede alla nomina dei membri di competenza del Consiglio d Istituto: un docente, un genitore ed uno studente. IL Dirigente fa presente l inopportunità di scegliere un docente rappresentante del comitato e contemporaneamente tutor di uno o più docenti e chiede ai consiglieri altri eventuali criteri ed osservazioni. Non essendoci altre osservazioni Viste le norme che regolamentano la costituzione del comitato di valutazione ex legge 107/2015 Considerati i criteri del consiglio per la scelta dei membri del comitato suddetto Considerati i curriculum presentati ed altri elementi presentati dai consiglieri Dopo lunga ed articolata discussione DELIBERA N 3 Di procedere alla scelta dei componenti del comitato di valutazione mediante votazione a scrutinio segreto trattandosi di persone che tenga conto dei criteri suddetti. Ogni consigliere può votare al massimo per un candidato; nel caso in cui voti per più candidati vale la prima preferenza In caso di parità di voti verrà scelta la persona più anziana di età Il dirigente scolastico dichiara che non parteciperà alle votazioni considerato il suo particolare ruolo all interno dell istituzione scolastica e nel comitato di valutazione. Si procede quindi alla votazione dopo aver nominato a cura del presidente del consiglio un seggio elettorale composto dalla prof.ssa Cetola Daniela, dall allievo Flamini Alessandro e presieduto dal Sig. Cionco Franco. Si procede innanzi tutto alla scelta della componente allievi che ha come candidati Valeria Picchianti e Fommei Filippo Picchianti Valeria 11 Fommei Filippo 5 Schede Bianche 0 Picchianti Valeria è quindi nominata come membro rappresentante degli studenti Si procede alla scelta della componente genitori che ha come candidati i signori Quintilio Mariani ed Elisa Venturi Quintilio Mariani 12 Elisa Venturi 3 Schede Bianche 1 4

Il Sig. Quintilio Mariani è quindi nominato come membro rappresentante dei genitori Si procede alla scelta della componente docenti che ha come candidati i professori: Groppi Daniela, Corchia Daniela, Vongher Carla, Canessa Maria Teresa, Rinaldi Elisabetta e Cynthia Graziani hanno fatto richiesta. La prof.ssa Donati Gabriella ritira la candidatura Groppi Daniela 4 Corchia Daniela 0 Vongher Carla 0 Canessa Maria Teresa 4 Rinaldi Elisabetta 8 Cynthia Graziani 0 Schede Bianche 0 La prof.ssa Rinaldi Elisabetta è quindi nominata come membro rappresentante dei docenti 4,5,6,7 Non ci sono argomenti da trattare 8) IL dirigente fa presente che sono in corso delle operazioni negoziali per quanto riguarda l Istituto Enogastronomico per l annoso problema dell installazione delle cucine. Inoltre si stanno effettuando dei lavori relativi alla facciata del Liceo di Via Pola. Si stanno effettuando degli acquisti di 7 LIM, 16 PC e, di 50 tablet e di due proiettori e in tutti i plessi si stanno completando i lavori per migliorare la connettività wireless. Il giorno 23-01-2016 terminerà il quadrimestre Essendo stati trattati tutti i punti all odg, la seduta è tolta alle ore 19.30 Letto approvato e sottoscritto F.to Il Segretario F.to Il Presidente (Prof.ssa Costanzo Antonella) ( Sig.ra Navoni Andreina ) 5