l incaricato nat a - ( ) il residente in / con sede legale in - ( ) CAP via n. nat a - ( ) il residente in / con sede legale in - ( ) CAP via n.

Documenti analoghi
PROTOCOLLO. Con l apposizione del timbro del protocollo è avviato il procedimento amministrativo ai sensi dell art. 8 Legge 7 agosto 1990 n.

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA TARDIVA (articolo 37 comma 5 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.)

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

Comunicazione di inizio lavori segnalazione inizio certificata differita

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

COMUNE DI PADRIA PROVINCIA DI SASSARI. UFFICIO TECNICO Piazza del Comune, PADRIA (SS) tel. 079/ fax 079/807323

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI (Ai sensi dell art., 121 comma 3 della L.R. 1/2015 e art.90 comma 9 del D.Lgs.81/08 e ss.mm.ii.)

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i.

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI (Ai sensi dell art comma 6 della L.R. 1/2015 e art.90 comma 9 del D.Lgs.81/08 e ss.mm.ii.)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA. Quadro Riepilogativo della documentazione DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO. Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Art. 41 e 42 della L.R , n. 12 e s.m.i.)

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

CIL PER INTERVENTI DI EDILIZIA LIBERA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web:

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Ai sensi art. 33 della Legge Regionale n. 12

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (art. 21, comma 6, LR 19/2009)

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO (ai sensi dell art.9 comma 2 Titolo II delle Norme Tecniche di Attuazione del vigente P.G.T.

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

OGGETTO: Comunicazione di inizio dei lavori a seguito di rilascio di permesso di costruire.

RICHIESTA DI PIANO DI RECUPERO / PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO / PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Quadro Riepilogativo della documentazione 1

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Relazione Tecnica di Asseverazione

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

COMUNE DI BUSSERO. ufficio edilizia privata

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI (Ai sensi dell art., 121 comma 3 della L.R. 1/2015 e art.90 comma 9 del D.Lgs.81/08 e s.m.i.)

! "#$%!&$$'$( & )*#&$

Quadro Riepilogativo della documentazione 5

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (art. 21, comma 6, LR 19/2009)

Modulistica edilizia C. COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

3^AREA EDILIZIA PRIVATA E SUE

CITTÀ DI MONCALIERI Settore Gestione e Sviluppo del Territorio

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA) Ai sensi art. 22 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) Art. 22 commi 1 e 3 del D.P.R. 380/2001

COMUNE DI MOGLIANO VENETO

Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ. (Art. 41 comma 2 L.R. 11/03/2005 n. 12)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

... sottoscritt...nato a:...il... (cognome e nome e in caso di Società indicare il nome del Rappresentante Legale o Amm.re Unico e Ragione sociale)

Transcript:

PROTOCOLLO ACCETTAZIONE PRATICA l Uff. Protocollo può accettare la pratica l incaricato Prat. n. AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CORBETTA sottoscritt : (cognome e nome / ragione sociale) nat a - ( ) il residente in / con sede legale in - ( ) (cognome e nome / ragione sociale) nat a - ( ) il residente in / con sede legale in - ( ) (cognome e nome / ragione sociale) nat a - ( ) il residente in / con sede legale in - ( ) Per la realizzazione di Present : SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA via n. Foglio Mapp. Foglio Mapp. Foglio Mapp.

DICHIAR che: Incaricato della progettazione è: (cognome e nome) con studio in - ( ) Iscritto al Albo / Collegio de della Provincia di con il n. Fax Tel. Mob. Mail @ PEC @ Incaricato della direzione lavori è: (cognome e nome) con studio in Iscritto al Albo / Collegio de della Provincia di con il n. Fax Tel. Mob. Mail @ PEC @ Incaricato dell esecuzione delle opere è: (Ragione Sociale) con sede legale in con sede operativa in Fax Tel. Mob. Mail @ - PEC @ Assicurata all I.N.A.I.L. Sede di Codice ditta n. Iscritta all INPS Sede di Matricola n. Iscritta alla Cassa Edile di C.I. n.

DICHIAR infine: Di essere proprietario o avere altro titolo per presentare la denuncia di inizio attività. Che non sono in corso altri interventi che interessano l'immobile in oggetto. Di impegnarsi, con riferimento a tutti gli aspetti relativi agli impianti tecnologici non specificatamente indicati in progetto, al rispetto di tutte le norme igienico-edilizie di cui al titolo III del Regolamento di Igiene. Che l intervento è in corso di realizzazione e si allega, pertanto, l attestazione dell avvenuto versamento della sanzione di 516; Legge sulla privacy: D.Lgs. n. 196/2003 I dati forniti sono indispensabili per lo svolgimento della pratica. Il Comune di Corbetta li utilizzerà, in forma cartacea ed informatica, solo per questo procedimento e per fini imposti da obblighi normativi. L'interessato potrà accedere ai dati personali chiedendone la correzione, l'integrazione e ricorrendone gli estremi, la cancellazione o il blocco. Timbro e firma del progettista Timbro e firma del direttore lavori Timbro e firma del ditta esecutrice dei lavori Firma del richiedente

RELAZIONE DI ASSEVERAZIONE ai sensi dell art. 19, L. 241/1990 Il PROGETTISTA incaricato (cognome e nome) Iscritto al Albo / Collegio de della Provincia di con il n. DICHIARA di: assumere la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli articoli 359 e 481 del codice penale. In caso di dichiarazioni non veritiere, l'amministrazione comunale ne dà comunicazione al competente ordine professionale per l'irrogazione delle sanzioni disciplinari; ASSEVERARE la conformità delle opere da realizzare agli strumenti di pianificazione vigenti ed adottati ed ai regolamenti edilizi vigenti, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie. DICHIARA altresì che: L immobile è classificato nel Piano di Governo del Territorio come area sottoposta alla disciplina dell art. - del: Piano delle Regole Piano dei Servizi L intervento è in attuazione di vigenti strumenti di pianificazione, ovvero di programmazione negoziata L intervento è classificato come segue: Manutenzione straordinaria, esclusi i casi di cui all art. 6 del DPR 380/2001 Restauro e di risanamento conservativo Ristrutturazione edilizia Recinzione Demolizione (altro)

DICHIARA altresì che: A.1. L immobile è gravato dai seguenti vincoli: PARTE SECONDA del D.Lgs. n. 42/2004 e pertanto si allega l autorizzazione della Soprintendenza PARTE TERZA del D.Lgs. n. 42/2004 e pertanto: E stata rilasciata, dal Comune di Corbetta, l autorizzazione paesaggistica n. / Si allega, corredata dagli allegati tecnici l autorizzazione paesaggistica n. / rilasciata da l intervento non è soggetto ad autorizzazione paesaggistica (si allega dichiarazione prevista dall art. 149 del D.Lgs. n. 42/2004) Fascia di rispetto cimiteriale, ai sensi del Regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265 Zone di rispetto stradale e limite di allineamento stradale Limite di rispetto ferroviario Zone di tutela e di rispetto di sorgenti e pozzi Zone di rispetto degli elettrodotti (altro) B.1. B.2. L intervento è soggetto al parere dei Vigili del Fuoco e pertanto allega parere di conformità, corredato dai relativi elaborati grafici vistati L intervento non è soggetto al parere dei Vigili del Fuoco C.1. L intervento è soggetto alla progettazione e al deposito dei seguenti impianti: Impianto di cui alla lettera a) del comma 2, dell art. 5 del d.m. 37/2008; Impianto di cui alla lettera b) del comma 2, dell art. 5 del d.m. 37/2008; Impianto di cui alla lettera c) del comma 2, dell art. 5 del d.m. 37/2008; Impianto di cui alla lettera d) del comma 2, dell art. 5 del d.m. 37/2008; Impianto di cui alla lettera e) del comma 2, dell art. 5 del d.m. 37/2008; Impianto di cui alla lettera f) del comma 2, dell art. 5 del d.m. 37/2008; Impianto di cui alla lettera g) del comma 2, dell art. 5 del d.m. 37/2008; Impianto di cui alla lettera h) del comma 2, dell art. 5 del d.m. 37/2008; C.2. L intervento non è soggetto alla progettazione e deposito degli impianti

D.1. D.2. L intervento è soggetto alla denuncia delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso e a struttura metallica L intervento non è soggetto alla denuncia delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso e a struttura metallica E.1 E.2 Nell immobile sono presenti materiali contenenti amianto e pertanto prima del loro smaltimento sarà presentato il piano di lavoro al competente dipartimento dell ASL Nell immobile non sono presenti materiali contenenti amianto ovvero gli stessi sono stati oggetto di segnalazione all ASL e di piano di manutenzione F.1 L intervento è soggetto alla certificazione energetica e pertanto si allega la nomina del soggetto certificatore F.2 L intervento non è soggetto alla certificazione energetica G.1 E stato acquisito il parere favorevole di ARPA relativo alla valutazione del clima acustico e/o dell impatto acustico G.2 Non è necessario acquisire il parere di ARPA H.1 E stato acquisito il parere/autorizzazione del Parco Agricolo Sud Milano (e pertanto si allega copia) H.2 Non soggetta Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445, dichiara sotto la propria responsabilità, la corrispondenza al vero di quanto contenuto nella domanda e negli elaborati grafici e tecnici allegati. Firma e timbro del progettista Data,

Dichiarazione di esenzione della notifica preliminare Il sottoscritto, in qualità di committente dei lavori, dichiara di non aver effettuato la notifica preliminare, prevista dall art. 99 del D.Lgs. n. 81/2008, poiché l entità presunta dei lavori è inferiore ai 200 uomini / giorno e non vi è o sarà la presenza, anche non contemporanea, di più di una impresa. Data, Firma Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Verifica idoneità ditte esecutrici Il sottoscritto, in qualità di committente dei lavori, dichiara di aver ricevuto dalla/e ditta/e esecutrice/i: Denominazione Sede legale la documentazione prevista dalle lettere a) e b) del comma 9, dell art. 90, del D.Lgs. n. 81/2008 e di aver effettuato le verifiche previste (1. idoneità tecnico-professionale delle ditte; 2. dichiarazione dell'organico medio annuo, distinto per qualifica, corredata dagli estremi delle denunce dei lavoratori effettuate all'istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), all'istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro (INAIL) e alle casse edili, dichiarazione relativa al contratto collettivo stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative, applicato ai lavoratori dipendenti). Data, Firma Dichiaro di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

DOCUMENTO SI NO CHECK Attestazione versamento diritti di segreteria DOCUMENTAZIONE ALLEGATA CHECK-LIST DI VERIFICA Titolo di proprietà o altro titolo idoneo Delibera assemblea condominiale o altra autorizzazione Estratto di PGT e di mappa catastale, con identificazione dell immobile Relazione tecnica illustrativa Progetto degli impianti (d.m. 37/2008) o dichiarazione di esenzione Parere di conformità dei VV.F. o dichiarazione di esenzione Planimetria estesa all intorno dell area di intervento con indicazione dei sottoservizi Documentazione fotografica Elaborati grafici delle verifiche urbanistiche (SLP. Volume, sup. coperta, sup. drenante, parcheggi, distanze) (2 copie) Elaborati grafici dello stato di fatto (piante, sezioni, prospetti) (2 copie) Elaborati grafici dello stato di progetto (piante, sezioni, prospetti) (2 copie) Elaborati grafici dello stato di confronto (piante, sezioni, prospetti) (2 copie) Particolari costruttivi (2 copie) Relazione sui requisiti acustici passivi dell edificio (L. 447/95 L.R. 13/2001) Valutazione del clima acustico Valutazione dell impatto acustico Relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/1991 (con eventuale verifica dell utilizzo delle fonti rinnovabili (art. 11 del d.lgs. n. 28/2011)

Schema di fognatura (2 copie) Relazione geologica e/o geotecnica prevista ai sensi del D.M. 11.03.1988 e s.m.i. Dichiarazione in merito all utilizzo o meno di terre e rocce da scavo, come previsto dal D.lgs. 152/2006 e s.m.i Piano di indagine per la salubrità del terreno (1 copie) Tabella per la determinazione del contributo sul costo di costruzione Computo delle superfici utili (s.u.) e delle superfici non residenziali (D.M. 10/5/1977) Computo metrico estimativo riferito all ultimo prezziario della CCIAA di Milano Autocertificazione attestante la conformità del progetto alle norme igienico-sanitarie Certificazione di conformità alle norme sulle barriere architettoniche Relazione tecnica e elaborati grafici relativi al rispetto dei requisiti di accessibilità / adattabilità / visitabilità previsti dalle norme sulle barriere architettoniche (2 copie) Cd contenente i files -in formato CAD- degli elaborati grafici e -in formato office- degli altri elaborati tecnici/amministrativi Progetto illuminotecnico di aree esterne Tavola del verde Verifica dimensionale dei locali interni e dei rapporti aeroilluminanti Scheda di valutazione paesistica (art. 7 delle definizioni e disposizione comuni) Fidejussione a garanzia delle rate contributo di costruzione e/o opere di urbanizzazione Sigit Il denunciante Il progettista

ASSEGNAZIONE DELLA RESPONSABILITA DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile del Settore Urbanistica ed Edilizia Privata assegna, ai sensi dell art. 5 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, la responsabilità dell istruttoria della presente pratica edilizia al seguente funzionario: Data, Arch. Paola Invernizzi Geom. Sergio Magistrelli Arch. Fausto Carrettoni Geom. Angelo Schinocca IL RESPONSABILE DEL SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA (Geom. Angelo Schinocca) ATTESTAZIONE DI REGOLARE CHIUSURA DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile del Procedimento verificata la conformità della SCIA presentata alla disciplina urbanistica, edilizia ed ambientale vigente, propone l attestazione di regolare chiusura del procedimento. Data, Visto Data, Il Responsabile del Procedimento IL RESPONSABILE DEL SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA (Geom. Angelo Schinocca) La presente attestazione, ai sensi del comma 10 del sopra citato art. 42 L.R. n. 12/2005, è relativa all avvenuta conclusione del procedimento di verifica, svolto sul presupposto della perfetta corrispondenza alla realtà dello stato di fatto rappresentato negli elaborati di progetto e della correttezza delle dichiarazioni prodotte. La presente attestazione non costituisce né atto di assenso né riconoscimento di conformità dell intervento agli strumenti urbanistici vigenti ed adottati, al regolamento edilizio e alle norme di legge e di regolamento vigenti in materia. In caso di contrasto con detti atti e disposizioni, la segnalazione certificata di inizio attività prodotta è inefficace e l intervento è soggetto alle sanzioni previste dall ordinamento. Resta comunque inteso che vengono fatti salvi i diritti di terzi.