DR. ANDREA BIONDO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Documenti analoghi
IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono. . Indirizzo domiciliazione

CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO

PROGRAMMA PRELIMINARE 39 CORSO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA conseguita presso l Universita degli Studi di Bologna nel marzo 1982 con votazione di 110 /110 e lode

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI STUDI: 1974 Maturità scientifica;

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE del Dott. Enrico Donfrancesco

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

GORDIGIANI RODOLFO CV EUROPEO

CENTRO GENESI via P.P.Vasta, Palermo. Ginecologia ed Ostetricia LIBERO PROFESSIONISTA, RESPONSABILE QUALITA' DI P.M.A.

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ARNULFO ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

MANUALE OPERATIVO U.O.: CLINICA GINECOLOGICA E OSTETRICA Dir.: Prof. Giovanni B. Nardelli

CURRICULUM DIDATTICO E SCIENTIFICO del Dr. Maizzi Davide

Prof. Carmelo Parisi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. FERRARO GIACOMO Data di nascita 28/02/1951. Responsabile - CONSULTORI FAMILIARI - AMBITO PALMI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. VNWSLV64C49A794Q ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Corso Ostetricia e Ginecologia Chirurgia apparato genitale femminile. <dott.ssa Maria Pia Pisoni

Curriculum Formativo e Professionale Dr. ssa Rita Spaziani

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 3, VIA DEL CONSORZIO, 26100, CREMONA, ITALIA.

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Date 3/11/2012 Lavoro o posizione ricoperti Relatore al I Convegno La Ginecologia Moderna, Milano ICCS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Curriculum Vitae Alfio Grasso Data di nascita 16/11/1974 Nazionalità Italiana

Armando Del Prete. Maturità scientifica

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MINISSALE LUCIANO Data di nascita 17/02/1961. Nome

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI


Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Benivegna Francesca Data di nascita 06/01/1953. Dirigente ASL II fascia - Consultorio Familiare Marsala Bosco

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Anna Longoni. Sesso Femmina Data di nascita 09/ Nazionalità Italiana

Professore Ordinario / Dirigente Medico 2 livello

dott. Tessitore Cristofaro

C U R R I C U L U M V I T A E

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito:

Massimo Nalon. Data di nascita: 27/07/1956. Residente a Montegrotto Terme, Via Abano,21. Attività lavorative

Dirigente medico presso l U.O di Ostetricia e Ginecologia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA ACQUARONE ROSETO CAPO SPULICO (COSENZA) Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

39 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon

Fisiopatologia della riproduzione animale. (3CFU; 36 ore: 27 di lezione e 9 di esercitazione)

F O R M A T O E U R O P E O

- CURRICULUM VITAE EU

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

AMARU' GIUSY SIMONA CV EUROPEO

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Formativo e Professionale del Dottor Vincenzo Lo Bue

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Saponiero Eugenio Data di nascita 20/11/1949. Amministrazione ASL AVELLINO (EX ASL 1 e 2)

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

39 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon

Angela Bandini. Azienda USL della Romagna Presidio ospedaliero di Forli. lavoro Viale Forlanini Forlì -

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

DIREZIONE SANITARIA Direttore Sanitario dr. Umberto Di Filippo. dell intervento

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Dirigente medico dal Ospedale Villa Sofia Assistente di ostetricia e ginecologia

INFORMAZIONI PERSONALI

40 RESIDENZIALE di ISTEROSCOPIA Direttore: Ivan Mazzon Maggio 2018 La Tenuta I Ciclamini Avigliano Umbro (Tr)

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA Coorte A.A ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5 ANNO Totale ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP ADF AP

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL

Dirigente medico specialista in ginecologia presso U.O. di Ginecologia ed Ostetricia.

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI DIREZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO MEDICI

DAL 3/1999 AL 9/2000 Presidio ospedaliero Macedonio Melloni

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE

Dirigente medico I livello

ATTIVITA AMBULATORIALI GINECOLOGIA

I)ott.ssa CRISTIANA LAURA AI\{DREAI{I Roma 28'212011

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE MAGGIORE DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DIRIGENTE MEDICO A.S.L. CASERTA Matr. n ( ex )

Sonia Librizzi. Dati personali

Oggetto : Curriculum Autocertificato

M. V. G A B R I E L L A P A N T A L E O

Novembre 1980 Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA e ABILITAZIONE all'esercizio della professione.

CORSO NAZIONALE. SULLA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Brindisi, ottobre 2008

Transcript:

CURRICULUM VITAE DR. ANDREA BIONDO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome: ANDREA BIONDO Data di nascita: 25 ottobre 1964 Studio medico: via XX SETTEMBRE, 69-90100 Palermo Telefono: 091.306762-333.3128354 Clinica: Casa di Cura Candela, via Villareale, 54-90100 Palermo ESPERIENZA PROFESSIONALE 1993 CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA DELLISTITUTO MATERNO INFANTILE Universita di Palermo ( Dir. Prof. E. Cittadini) Opera nell ambito della struttura occupandosi in particolare di sterilità, endoscopia ginecologica, colposcopia e laser-terapia 1994 Partecipa all attività del Servizio di Fisiopatologia della Riproduzione Umana dell Università di Palermo diretto dal Prof. Antonio Perino svolgendo attività ambulatoriale nell ambito della sterilità, dell abortività ricorrente e dell endoscopia operatoria. Egli ha preso parte con regolarità all attività operatoria del Servizio per quanto riguarda l endoscopia operatoria (eseguendo da operatore interventi di isteroscopia) e la terapia della sterilità (seguendo prelievi ovocitari e transfers embrionari) FEBBRAIO 1994 III Congresso internazionale di Endoscopia Operatoria Ginecologia e Fecondazione assistita I Corso di addestramento all Endoscopia

Collabora in qualità di Tutor per l addestramento alle tecniche endoscopiche operatorie GIUGNO 1994 II Corso di addestramento all Endoscopia Collabora in qualità di Tutor per l addestramento alle tecniche endoscopiche operatorie MARZO 1995 III Corso di addestramento all Endoscopia Collabora in qualità di Tutor per l addestramento alle tecniche endoscopiche operatorie MAGGIO 1995 IV Corso di addestramento all Endoscopia Ha collaborato in qualita di Tutor per l addestramento alle tecniche endoscopiche operatorie GIUGNO 1995 V Corso di addestramento all Endoscopia Ha collaborato in qualità di Tutor per l addestramento alle tecniche endoscopiche operatorie Dal 1999 al 2001 Titolare di una borsa di studio dell Università di Palermo presso la cattedra di fisiopatologia della Riproduzione Umana del Prof. A. Perino su Oncologia ginecologica: studio della patologia dell ovaio con l ecografia trans vaginale

Dal 2000 al 2001 Partecipa in qualità di relatore ai primi due corsi di fisiopatologia della Riproduzione Umana tenuti dal Prof. Cittadini e dal Prof. Perino presso l Istituto Materno Infantile Dal 2004 al 2007 Dottore di ricerca in biotecnologie applicate alla fisiopatologia della Riproduzione umana presso l università di Palermo. Negli ultimi sette anni il Dr. Biondo ha esercitato attività chirurgica presso la casa di cura Candela di Palermo con una casistica operatoria di circa 200 interventi l anno tra tagli cesarei, interventi endoscopici di laparoscopia ed isteroscopia ed interventi addominali Collabora con il Centro di Biologia della Riproduzione (CBR) di Palermo con esecuzione di tecniche di fecondazione di II e III livello (ICS, MESA, etc) sito in via Villareale, 54 Dal 2013 Esegue la nuova tecnica di fotoringiovanimento vaginale con il laser CO2 Smartside2 della ditta DEKA ed è il primo ginecologo privato in Italia ad aver iniziato tale esperienza. Il Dottor. Biondo ha applicato l'innovativa tecnica in oltre 300 procedure

ELENCO TITOLI DEL DR. ANDREA BIONDO Il Dott. Andrea Biondo è autore / coautore delle seguenti pubblicazioni scientifiche: Metroplastica isteroscopica: tecnica operatoria ed esiti riproduttivi dopo 6 anni di esperienze. Perino A. Comparetto G. Costa P., Biondo A. Cittadini E. Atti del LXVII Congresso Nazionale della Societa di Ginecologia ed Ostetricia Esplorazione endoscopica delle tube mediante falloppioscopia con L.E.C. R. Venezia, C. Zangara, R. Pulizzotto, A. Biondo, E. Cittadini Contraccezione Fertilita Sessualita: vol. 20, n. 4 Luglio 1993 Immunologic Recurrent Abortion: Comparison between immunotherapies A.Perino, C. Cimino, C. Pignatone, A. Borruso, N. Chianchiano, G. Bertolino, A. Biondo, P. Costa, E. Cittadini, R. Marceno, A. Indovina, A.M. Cavallaro, O. Savarino, F. Baronia, P. Consiglio, A. Craxi, L. Marino, G. Fiorentino Acta Europea Fertilitatis, vol 22, n. 3, 1991 Patologia pelvica benigna G. Comparetto, C. Simonaro, A. Biondo, S. Bianco Ecografia endovaginale in Ostetricia, Ginecologia e Riproduzione assistita Atti del Congresso 13-14 Dicembre 1991, Palermo Trattamento conservativo della gravidanza ectopica mediante puntura ecoguidata ed iniezione di methotrexate nel sacco gestazionale C. Zangara, A. Biondo, M. Benigno, R. Venezia Ecografia endovaginale in Ostetricia, Ginecologia e Riproduzione assistita Atti del Congresso 13-14 Dicembre 1991, Palermo Endoscopia operativa in ginecologia ( volume + videocassetta) E. Cittadini, A. Perino, M. Petronio ( collaboratori: A. Biondo, L. Carlino, G. Pagano, G. Pulvirenti) POLI 1992 Valutazione ecografia dopo terapia con GnrRH-a R. Venezia, C. Zangara, G. Catalano, A. Biondo, E. Cittadini Contraccezione Fertilita Sessualita : vol 21, n. 5, Settembre 1994 Studio endosonografico dell attivita peristaltica del miometrio R. Venezia, G. Falcone, C. Zangara, A. Biondo, R. Pulizzotto, P.Candela Atti del XVI Congresso Nazionale SIFES 1992 Transfer tubarico ecoguidato di embrioni R. Venezia, S. Bianco, C. Zangara, A. Biondo, E. Cefalu, E. Cittadini Atti del XVI Congresso Nazionale SIFES 1992

Polipectomia A.Perino, L. Carlino, A. Biondo Tratto da : Testo atlante di Chirurgia Endoscopica Ginecologica E. Cittadini, A. Perino, M. Angiolillo, L. Minelli COFESE 1995 Controindicazioni e complicanze A.Perino, L. Carlino, A. Biondo Tratto da : Testo atlante di Chirurgia Endoscopica Ginecologica E. Cittadini, A. Perino, M. Angiolillo, L. Minelli COFESE 1995 Generalità, apparecchiature e strumentario A.Perino, L. Carlino, A. Biondo Tratto da : Testo atlante di Chirurgia Endoscopica Ginecologica E. Cittadini, A. Perino, M. Angiolillo, L. Minelli COFESE 1995 Problemi anestesiologici in chirurgia isteroscopica A.Perino, L. Carlino, A. Biondo Tratto da : Testo atlante di Chirurgia Endoscopica Ginecologica E. Cittadini, A. Perino, M. Angiolillo, L. Minelli COFESE 1995 La terapia farmacologia dopo DTC e dopo vaporizzazione laser con polidesossiribonucleotide A.Perino, G. Genova, C. Vita, P. Costa, A. Biondo, M.A. Palmeri, G. Filippazzo 7 Congresso Mondiale di Patologia cervicale e di Colposcopia Roma 13-17 Maggio 1990 Estratto dalla rivista Annali di Ostetricia e Ginecologia Medicina perinatale Anno CXI N.6 Nov-Dic 1990 Efficacia farmacologia dell estratto acquoso di triticumvulgare nella terapia integrata delle lesioni cervicali benigne M.A. Palmeri, E. Catinella, P. Costa, A. Biondo, A. Perino La Nuova Stampa Medica Italiana vol 11, 1991 Impiego del promestriene nella prevenzione degli effetti collaterali nella terapia con analoghi agonisti del Gnrh A. Perino, N. Chianchiano, C. Simonaro, A. Biondo, M.A. Palmeri Atti del VI Convegno Nazionale della Societa Italiana di Colposcopia e Patologia cervico-vaginale Laser conizzazione escissionale A. Perino, C. Zanardi, B. Guerra, E. Catinella, R. Alaimo, G. Rigoglioso, P. Costa, A. BiondoOncologia Ginecologica 1990, n 3 vol 9 Settembre 1990 Terapia integrata delle lesioni vulvari e perianali da HPV A. Perino, P. Costa, A. Biondo Oncologia Ginecologica 1991, n.1 vol 10 Marzo 1991

Aspetti epidemiologici del carcinoma endometriale A.Perino, R. Alaimo, N. Chianchiano, A. Biondo, C. Simonaro, P. Costa, M.A. Palmeri Oncologia Ginecologica 1990 n 4 vol 9 dicembre 1990 Nuove prospettive di diagnosi e terapia dell aborto ricorrente spontaneo a patogenesi immunologia A. Perino, A. Biondo Tratto da: Manuale dei corsi permanenti di perfezionamento in fisiopatologia della riproduzione umana e tecnologie della riproduzione assistita R. Palermo, E. Cefalu, Serono 1992 Raccolta fluida intrauterina postmenopausale: quale valore clinico? R. Venezia, C. Zangara, A. Biondo Atti del workshop 1995 su: imaging integrato e terapia in ostetricia e ginecologia Sciacca, 22-24 giugno 1995 Neoplasia endometriale intraepiteliale: problemi di diagnosi e terapia nelle donne giovani A.Perino, N. Chianchiano, G. Genova, C. Simonaro, A. Biondo, R. Alaimo, M. Petronio,E.Cittadini Oncologia Ginecologica vol 8 n 3-4 Settembre-Dicembre 1989 Il gestrinone nel trattamento della menometrorragia N. Chianchiano, A. Biondo, L. Giambanco, A. Perino Le immunoglobuline endovena nell aborto immunologico A.Vassiliadis, A. Biondo, L. Giambanco, G. Catalano, A. Perino Introduzione video-controllata del trocar principale in laparoscopia: quando e perché L. Giambanco, L. Carlino, A. Biondo, N. Chianchiano,A. Perino La metroplastica isteroscopica: analisi dei risultati di 207 casi A. Biondo, L. Carlino, N. Chianchiano, L. Giambanco, A. Perino Ruolo degli analoghi del GnRH nella preparazione ed esecuzione dell ablazione endometriale L. Carlino, A. Biondo, N. Chianchiano, L. Giambanco, A. Perino

La falloppioscopia: una tecnica ambulatoriale? R. Venezia, C. Zangara, A. Biondo, E. Cittadini Quadri di patologia tubarica mediante falloppioscopia R. Venezia, A. Biondo, C. Cimino, E.Cittadini La microlaparoscopia R. Venezia, A. Biondo, C. Zangara Diagnosi e trattamento delle masse ovariche mediante puntura ecoguidata R. Venezia, G. Comparetto, C. Zangara, A. Biondo, L. Russo C. Cimino Trattamento della GEU mediante methotrexate A.Zangara, A. Biondo, R. Venezia Valutazione della fertilita residua dopo trattamento della GEU con metotrexate R. Venezia, C. Zangara, A. Biondo, E. Cittadini Riduzione fetale selettiva nelle gravidanze multiple R.. Venezia, A. Biondo, E. Cittadini Ecografia transvaginale con mezzo di contrasto nella patologia uterina endocavitaria R. Venezia, C. Zangara, A. Biondo Trattamento isteroscopico dei fibromiomi uterini A.Perino, A. Biondo

Microendoscopia tubarica mediante catetere ad eversione lineare R. Venezia. C. Zangara, A. Biondo, E. Cittadini Use of promestriene in the prevention of side effects durino treatment with GnRH agonist analogues A.Perino, N. Chianchiano, C. Simonaro, A. Biondo, M. A. Palmeri, M. Petronio Italian Journal of Gynaecology and Obstetrics Vol 4 1992 Nuove prospettive con il vaccino anti HPV-L1 A.Perino, D. Mangione, M.A. Palmeri, A. Biondo, M. Quattrocchi, R. Venezia, E. Cittadini Atti della Societa Italiana di Ginecologia ed Ostetricia Congresso di Perugia novembre 2002