Fondazione Montecatone Onlus. Anno 2013 CODICE ETICO. v i a M o n t e c a t o n e I m o l a ( B O )

Documenti analoghi
Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

POZZONI S.p.A. CODICE ETICO

IN ARTIGIANI GRUPPO. Artigiani in gruppo - Franchising CODICE ETICO

Elcograf S.p.A. CODICE ETICO

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

DOC_GENETIC_001 Emesso il 27/09/2012 Rev.1. ITB S.r.l. CODICE ETICO. Emesso da HR Approvato da AD Livello di riservatezza: Pubblico

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE DI DIRITTO

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

U.C.C. opera nell ambito sportivo del gioco della Pallacanestro.

Lucca Comics and Games s.r.l. CODICE ETICO

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

Fanno parte del Gruppo Milan le società AC Milan S.p.A., Milan Entertainment s.r.l. e Milan Real Estate s.r.l.

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

CODICE ETICO. Pagina 1 di 7

Società di Promozione per l Università p.a.

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

CODICE ETICO. Contribuire al successo dei nostri Clienti attraverso Servizi di consulenza di alta qualità. Aprile 2017

Cooperativa Sociale Onlus La Sveglia CODICE ETICO

STUDIOME Massimo Esposito Codice Etico Articolo 1 Articolo 2

Allegato IV Codice etico dell Organismo

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) PER IL TRIENNIO

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

Codice Etico Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Rodolfi Mansueto S.p.A. il 05/06/2009

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

CODICE ETICO PREMESSA MISSIONE DEL CONSULTORIO

Codice Etico Associazione Italian Design Institute

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

CODICE ETICO DELLA ZANZAR SPA

CODICE ETICO RIFERIMENTI NORMATIVI: D. LGS. N. 231/01

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

CODICE ETICO. Tutti i destinatari hanno l obbligo di conoscere il contenuto, comprendere il significato e dare attuazione al contenuto del Codice.

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE. Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231. Sistema disciplinare e sanzionatorio (Allegato 2)

PRINCIPIO DI LEGALITA

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

Codice Etico. Gas Communication & Partners S.r.l.

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

Consorzio Expo Modena CODICE ETICO REV. 0 DEL 25/10/2016. pagina 1 di 7

ALLEGATO F CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. assunto dalla Fondazione Montecatone ONLUS

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo

CODICE ETICO L Opera Nazionale Assistenza

CODICE ETICO. Sommario. 1. Premessa Persone Conflitto di interesse Riservatezza e tutela della privacy Ambiente di lavoro 3

Codice Etico Aziendale

CODICE ETICO. Sommario 1. PREMESSA PERSONE... 2

Codice etico Times:Codice Etico :38 Pagina 1

Allegato 1 (All. 1) Codice Etico

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

EUROVALVE CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. N. 231/2001

CODICE ETICO AZIENDALE

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi:

Estratto. Codice Etico

CODICE ETICO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D. LGS 8/6/2001 N. 231

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

Codice Etico di Cartelli Segnalatori Srl

CASA SERENA Parrocchia di San Pietro a Mezzana RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE ETICO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO ARAN

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo N.231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE

INDICE. 1 Premesse 3 2 Obiettivo 4 3 Struttura del Codice Etico e Ambito di Applicazione 5 4 I Principi Etici Generali 6

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DI LUCCA

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

CODICE ETICO COOPERATIVA GABBIANO SERVIZI

Codice. Codice Etico approvato il 20 novembre 2008

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

MODELLO&DI& ORGANIZZAZIONE&E&GESTIONE& ai#sensi#del#d.lgs.#231/2001#!!! Parte!Speciale! A!! Codice!etico!! di!

REGOLAMENTO IN MATERIA DI SANZIONI DISCIPLINARI DERIVANTI DALLA VIOLAZIONE DEL MODELLO EX D.LGS N 231/01

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

Ospedal Grando S.p.A. CODICE ETICO

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. Codice Etico

CODICE ETICO APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN DATA 23 MARZO 2015

Codice Etico DigiCamere

IL CODICE ETICO CONFSALL SERVIZI

CODICE ETICO novembre 2011

Transcript:

Autunn o 08 Anno 2013 Fondazione Montecatone Onlus CODICE ETICO v i a M o n t e c a t o n e 3 7 4 0 0 2 6 I m o l a ( B O )

PREMESSA Scegliere di adottare un codice di comportamento significa, per noi, mettere al centro dell agire procedure chiare e valori in cui tutti i soggetti coinvolti dalla Fondazione possano riconoscersi. Il codice etico stabilisce comportamenti, impegni e responsabilità per ognuno. Il mancato rispetto delle norme contenute nel codice etico lede il rapporto di fiducia instaurato dalla Fondazione e gli Stakeholders. I principi etici che sono enunciati nel presente Codice Etico sono rilevanti ai fini della prevenzione dei reati ex D. Lgs. 231/2001 e costituiscono un elemento essenziale del sistema di controllo preventivo. La Fondazione Montecatone ONLUS è un soggetto no profit, nato nel 1998 con finalità di ricerca scientifica e di solidarietà sociale. Attua e persegue tale scopo attraverso lo sviluppo della ricerca scientifica in campo medico, clinico-tecnologico, tecnico e della prevenzione, con specifico riferimento alle patologie di natura traumatica o degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico. Lo persegue altresì attraverso l'assistenza sociale e socio-sanitaria da realizzarsi con il sostegno e la realizzazione di progetti socio-riabilitativi che si concretizzano anche tramite l'acquisizione, conferimento, donazione e/o gestione di strutture abitative e strutture di altro tipo che possano ospitare progetti riabilitativi o di accoglienza. Infine promuove ed attua iniziative di alto valore sociale (progetti rivolti ai pazienti) e scientifico (convegni, ricerche, ecc..). La Fondazione promuove un ambiente di lavoro ispirato al rispetto, alla correttezza e alla collaborazione, coinvolgendo e responsabilizzando i propri dipendenti e collaboratori anche volontari verso gli specifici obbiettivi da raggiungere e alle modalità per perseguirli. PRINCIPI FONDAMENTALI La definizione di "codice etico" rimanda ai principi universali ai quali dovrebbero ispirarsi le azioni dell'uomo, la cui osservanza è di fondamentale importanza per il regolare funzionamento, l affidabilità della gestione e l immagine della Fondazione Montecatone Onlus. A tali principi si richiamano le operazioni, i comportamenti e i rapporti, sia interni alla Fondazione che esterni. I fondamenti etici a cui la Fondazione Montecatone Onlus si ispira per perseguire la propria Mission sono i seguenti. Centralità della persona: La centralità della persona è il principio guida e ispirazione di tutte le attività, progetti e servizi della Fondazione. Realizzare progetti avendo come punto centrale la persona significa anzitutto condividerne i bisogni, condividerne il senso della vita e commuoversi per il suo personale destino. Senza quest ottica, per noi, la risposta al bisogno è un gesto di bontà autogratificante, o una strategia politica. Partire dalla persona sarebbe astratto se la persona non fosse vista nelle sue relazioni primarie la famiglia e secondarie - la comunità locale, la società locale. Inoltre il rapporto con la famiglia degli utenti rappresenta a nostro giudizio un punto cardine dell'intervento finalizzato al benessere della persona, pur nelle sue complessità derivanti dalle diverse istanze di cui la famiglia è portatrice. Accoglienza, comunicazione e condivisione dei bisogni sono i motori del nostro agire nei confronti delle persone.

Umanità: Significa per noi guardare l umano profondo che è dentro ogni persona accogliendone anche i limiti. Umanità significa per noi porre l'attenzione in maniera specifica alla persona con pieno rispetto della sua dignità, qualunque siano le sue condizioni fisiche o mentali, culturali o sociali, d età e razza con disponibilità d animo a valorizzarne onestamente i pregi ed i talenti. Umanità significa accogliere e sviluppare pienamente la Convenzione Internazionale sui Diritti delle Persone con Disabilità. Valorizzazione della risorsa umana: La persona, seppur diversa dalle altre, con una propria tradizione e cultura, rappresenta una ricchezza e uno specifico patrimonio. Questo principio di metodo tende a valorizzare e rafforzare ciò che le persone hanno costruito, la loro storia, le relazioni esistenti, cioè quel tessuto sociale e quell insieme di esperienze psicosociali che costituiscono il loro patrimonio di vita. È un punto operativo fondamentale, che nasce da un approccio positivo alla realtà che tiene conto della persona, del proprio valore e della propria dignità, incrementandone la responsabilità nell agire quotidiano e professionale. Solidarietà: Il nostro scopo è la costruzione di una presenza nel mondo in grado di implicarsi con il bisogno incontrato, supportando e condividendo le problematiche inerenti le persone, le famiglie, i comuni, le scuole ecc. cercando di rispondere in maniera adeguata innovativa e creativa ai bisogni emersi. Solidarietà nell agire per noi è condividere i bisogni, i sentimenti, le idee con partecipazione morale e/o materiale a seconda delle situazioni incontrate. Concorrenza leale: La concorrenza leale è un fattore fondamentale per la crescita della Fondazione e un obiettivo centrale nella politica di sviluppo della stessa. Crediamo opportuno attuare nei confronti dei nostri concorrenti un comportamento in astensione da conflitti o collusioni nella convinzione che una concorrenza corretta e leale migliora il funzionamento del mercato e produce vantaggi per il territorio e per tutti i suoi attori pubblici e privati. Trasparenza: Nel rapporto con i diversi portatori di interesse e nella rendicontazione economica e sociale della nostra attività, assicuriamo informazioni trasparenti, complete e comprensibili in modo tale che ciascuno possa verificare la coerenza tra obiettivi dichiarati e risultati conseguiti. Allo stesso modo, tutti coloro che contribuiscono al perseguimento della Mission della Fondazione Montecatone Onlus sono chiamati ad adottare comportamenti ispirati a trasparenza. Equità: Facciamo si che tutti gli operatori siano impegnati a svolgere la loro attività in modo imparziale, obiettivo e neutrale nei confronti di tutti gli utenti. La Fondazione Montecatone Onlus ripudia ogni discriminazione delle persone basata sul sesso, sulle razze, sulle lingue, sulle condizioni personali e sociali, sul credo religioso e politico. Uguaglianza: Crediamo che l uguaglianza formale e sostanziale descritta nella Costituzione Italiana sia un ideale che dà ad ognuno, indipendentemente dalla sua posizione sociale e dalla sua provenienza, la possibilità di essere considerato alla pari di tutti gli altri uomini in ogni contesto e a qualunque età. In nome dell uguaglianza favoriamo le pari opportunità come possibilità per chiunque di realizzare le proprie aspirazioni e di sviluppare al meglio le proprie potenzialità.

CONDOTTE ETICHE FONDAMENTALI Ambito di applicazione e destinatari I principi e le regole del presente codice etico costituiscono gli obblighi generali di correttezza e lealtà che qualificano l adempimento delle prestazioni lavorative e il comportamento nell ambiente di lavoro, così come le prestazioni a carattere volontario. I principi e le disposizioni del codice etico sono vincolanti per gli Amministratori, per i Collaboratori retribuiti, e per tutte le persone legate da rapporti di volontariato con la Fondazione. Rapporti con l Ospedale di Montecatone La Fondazione Montecatone Onlus nasce per volontà di Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A. e dei suoi soci, Azienda Usl di Imola e Comune di Imola. Ne deriva un legame profondo con queste istituzioni, che viene tradotto in un dialogo costante sia a livello apicale, che a livello operativo, al fine di garantire ogni utile sinergia. Rapporti con le Risorse Umane Fondazione Montecatone Onlus riconosce che le risorse umane, retribuite o volontarie, costituiscono un fattore di fondamentale importanza per il proprio sviluppo. Per la Fondazione le risorse umane sono braccio cuore e mente dei singoli servizi e intesi come portatori di energia lavorativa e pensieri innovativi. Le risorse umane sono considerate fondamentali nell organizzazione stessa e vengono valorizzate al meglio. I collaboratori e i volontari in base al loro ruolo, devono adeguare la propria condotta per raggiungere gli obiettivi generali della Fondazione tenendo presente la Mission della stessa. Rapporti con l utenza Ogni azione della Fondazione è orientata alla valorizzazione e al benessere dell utente, con particolare riferimento alle persone ricoverate presso Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A. e ai loro familiari, così come alla platea più generale delle persone con disabilità che interagiscono con la Fondazione nello sviluppo dei suoi progetti. Rapporti con terzi Per terzi sono da considerarsi la Pubblica Amministrazione, il Terzo settore e tutte le agenzie istituzionali che, in forma diversa, entrano in rapporto e si confrontano con la Fondazione. Qualsiasi figura appartenente alla Fondazione non potrà mettere in atto atteggiamenti che anche solo potenzialmente possono portare ad un conflitto di interesse con quelli della Fondazione. Inoltre, qualora il destinatario ricevesse da parte di un Pubblico Funzionario richieste esplicite o implicite di benefici, ne informa immediatamente il C.d.A. o il soggetto cui sia tenuto a riferire per le iniziative del caso. Fondazione Montecatone Onlus, qualora lo ritenga opportuno, può sostenere programmi di enti pubblici intesi a realizzare utilità e benefici per la collettività, nonché le attività di fondazioni e associazioni, sempre nel rispetto delle normative vigenti e dei principi del Codice Etico. Territorialità La Fondazione intende rafforzare il suo legame organico con la comunità imolese, per sviluppare le potenzialità di cui ogni territorio dispone per fronteggiare i bisogni dei cittadini, in particolare dei più deboli e svantaggiati. Ciò comporta la necessità di sviluppare un azione costante di

radicamento, di costruzione di rapporti con i cittadini, con i gruppi sociali e con le istituzioni. La Fondazione peraltro non trascura i rapporti con gli ex pazienti di Montecatone residenti in altre zone d Italia. Rapporti con i fornitori La selezione dei fornitori e la determinazione delle condizioni di acquisto sono regolate da procedure basate su 1. una valutazione obiettiva della qualità e del prezzo del bene o servizio; 2. garanzie di assistenza e tempestività; 3. affidabilità del fornitore. Salute, Sicurezza e Ambiente Nell ambito della propria attività, Fondazione Montecatone Onlus, si ispira al principio di tutela e salvaguardia dell ambiente e persegue l obiettivo di garantire la sicurezza e di salvaguardare la salute dei destinatari e dei lavoratori (compresa ogni forma di collaborazione) mediante tutte le iniziative richieste dalla normativa e dedicate a tal fine. Comunicazione La Fondazione provvede alla diffusione del Codice Etico presso i destinatari raccomandandone l osservanza; ne diffonde una giusta e corretta interpretazione con il chiarimento delle disposizioni; provvede alla verifica dell effettiva osservanza; provvede all aggiornamento delle disposizioni con riguardo alle esigenze che di volta in volta si manifestano. Conflitto di interesse I destinatari perseguono, nello svolgimento della collaborazione, gli obiettivi e gli interessi generali della Fondazione Montecatone Onlus. I destinatari sono tenuti a informare senza ritardo agli amministratori della Fondazione situazioni o attività nelle quali potrebbero essere titolari di interessi in conflitto con quelli della Fondazione (o qualora di tali interessi siano titolari prossimi congiunti), e in ogni altro caso in cui ricorrano rilevanti ragioni di convenienza. A titolo esemplificativo, ma non limitativo, le situazioni che possono provocare un conflitto di interessi sono le seguenti: 1. il mancato rispetto delle regole stabilite da Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A. o con esso concordate, riguardanti l accesso e l attività presso la struttura; 2. il mancato rispetto delle norme definite da Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A. in materia di sicurezza, protezione dal rischio biologico, altre stabilite in forma definitiva o transitoria; 3. il mancato rispetto delle norme sulla privacy, compreso l uso improprio delle informazioni riservate di ogni natura, delle quali il destinatario può venire a conoscenza nell esercizio della propria funzione; 4. il generare o il sostenere, con volontà ed in piena coscienza, azioni di qualsiasi natura che concorrano a creare o una offesa, o un danno materiale, o un danno di immagine verso Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A. e verso la Fondazione stessa; 5. il generare o il sostenere, con volontà ed in piena coscienza, azioni di qualsiasi natura tendenti a contrastare l attività degli operatori di Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A. nell esercizio delle loro funzioni, ovvero a generare o alimentare contrasti tra la persona ricoverata (e suoi famigliari) ed operatori ricoprenti qualsiasi funzione o ruolo; 6. il generare o il sostenere, con volontà ed in piena coscienza, azioni di qualsiasi natura che

concorrano a creare o una situazione di offesa, o di pericolo di qualsiasi tipo, o un danno fisico nei confronti delle persone ricoverate presso la struttura di Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A. o di chiunque altra persona in essa si trovi; 7. la cointeressenza palese od occulta in attività di fornitori, clienti, concorrenti e/o presso terzi in contrasto con gli interessi della Fondazione; 8. la strumentalizzazione della propria posizione funzionale nell ambito delle attività della Fondazione per la realizzazione di interessi contrastanti con quelli della Fondazione stessa, oppure per far emergere posizioni, idee o ideologie, progetti o scopi personali o di gruppo che risultino o possano risultare in contrasto con i principi ai quali la Fondazione stessa si ispira per il raggiungimento dei propri obiettivi; 9. l utilizzo di informazioni acquisite nello svolgimento delle proprie funzioni a vantaggio proprio o di terzi e comunque in contrasto con gli interessi della Fondazione; 10. l inosservanza del principio che il destinatario deve informare il C.d.A. della Fondazione, o l organismo da esso deputato, ogni qualvolta venga a conoscenza di fatti o situazioni che costituiscano o possano costituire comportamenti illeciti o eticamente scorretti o che costituiscano o possano costituire conflitto di interesse o espressa violazione delle finalità, dei concetti e dei principi della Fondazione Montecatone Onlus; 11. la conclusione, il perfezionamento o l avvio di trattative e/o contratti che abbiano come controparte familiari o soci del destinatario, ovvero persone giuridiche di cui egli sia titolare o a cui egli sia comunque interessato, che possano risultare in contrasto con gli interessi della Fondazione. Riservatezza I destinatari assicurano la massima riservatezza relativamente a notizie e informazioni costituenti il patrimonio aziendale o inerenti all attività della Fondazione, nel rispetto delle disposizioni di legge, dei regolamenti vigenti e delle procedure interne. I collaboratori e i volontari assicurano la massima riservatezza relativamente a notizie e informazioni costituenti il patrimonio aziendale o inerenti a progetti o all attività della Fondazione, nel rispetto delle disposizioni di legge, dei regolamenti vigenti e delle procedure interne. Responsabilità Ciascun destinatario svolge la propria attività lavorativa e le proprie prestazioni con diligenza, efficienza e correttezza, utilizzando al meglio gli strumenti e il tempo a sua disposizione e assumendo le responsabilità connesse agli adempimenti. Disposizioni sanzionatorie Le disposizioni del presente codice sono parte integrante delle obbligazioni assunte da tutti i collaboratori e volontari. La violazione del presente Codice Etico da parte di un terzo comporterà la risoluzione del contratto o del rapporto in essere immediata, ed eventualmente, comporterà le sanzioni relative al caso. Le violazioni ai principi fissati nel Codice saranno perseguite incisivamente, con tempestività ed immediatezza, attraverso provvedimenti disciplinari previsti dalla legge, dal contratto di lavoro o dalle disposizioni interne, in modo che siano proporzionati ed adeguati alla gravità delle violazioni contestate. L applicazione di sanzioni disciplinari per violazioni delle regole di condotta aziendali prescinde dall esito del giudizio penale, in quanto tali regole sono assunte da Fondazione Montecatone Onlus in piena autonomia ed a prescindere dall illecito che eventuali condotte possano determinare.

Disposizioni finali Il presente Codice Etico è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Montecatone Onlus nella seduta del giorno 21 maggio 2014 all unanimità dei presenti. Ogni variazione e/o integrazione dello stesso sarà approvata dallo stesso C.d.A. e diffusa tempestivamente ai destinatari. Nome e cognome del destinatario Firma per accettazione del presente Codice Etico della Fondazione Montecatone Onlus Data: