PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO LA TRA. Il Comune di Bologna-Quartiere San Donato-San Vitale, C.F , di seguito

Documenti analoghi
INTERVENTO DI CURA E RIGENERAZIONE DELLO SPAZIO ESTERNO TRA. Il Quartiere Borgo Panigale Reno del Comune di Bologna, (Cod. fiscale n.

PATTO DI COLLABORAZIONE PER L'ATTIVITA' DI UNA BIBLIOTECA DEGLI TRA

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TRA. Il Quartiere Borgo Panigale - Reno del Comune di Bologna, di seguito denominato

MODELLO DI PATTO DI COLLABORAZIONE

TRA. Il Quartiere Reno del Comune di Bologna (di seguito denominato "Comune")

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN'INTERVENTO DI RIQUALIFICA DELL'EDIFICIO DI VIA DEL LAZZARETTO 11 (CODICE C.I.G.

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TUTELA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ALL'INTERNO DEL QUARTIERE

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI SUSSIDIARI ALL ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE NEL TRA

TRA. Il Quartiere Borgo Panigale Reno del Comune di Bologna, (Cod. fiscale n.

TRA. Cooperativa Sociale Camelot - Officine Cooperative a r. l., con sede legale in Via Zappaterra n. 18, Ferrara, C.F./P.

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TI REGALO... IL MIO TEMPO. Il Presidente del Quartiere Porto-Saragozza Lorenzo Cipriani

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA' LABORATORIALI ED ESPOSITIVE DI GIOVANI ARTISTI IN COLLABORAZIONE

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA' LABORATORIALI E SEMINARIALI DI CUCINA PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE TRA

CITTÀ DI NARNI. ( Provincia di Terni ) PATTO DI COLLABORAZIONE. Redatto nel rispetto dei principi e delle prescrizioni del

CURA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI

che della presente proposta e del presente patto è stata data apposita comunicazione alla Presidente di Quartiere che ha espresso parere positivo;

(ESENTE DA BOLLO AI SENSI ART. 16 DELLA TABELLA ALL. B) DEL D.P.R N. 642) (Denominazione del patto)

Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani PREMESSO

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DELL'IMMOBILE SITUATO IN VIA PIEVE DI CADORE N. TRA

MANUTENZIONE E TUTELA IGIENICA DI ALCUNE AREE TRA. Il Quartiere Borgo Panigale (Quartiere capofila) con sede in Bologna, via Marco

CITTÀ DI NARNI. ( Provincia di Terni ) PATTO DI COLLABORAZIONE. Il giorno tra il Comune di Narni, rappresentato ai fini del

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI PULIZIA INTEGRATIVA E PICCOLA MANUTENZIONE DEL VERDE IN

Patto di Collaborazione

Tra il Comune di Lucca rappresentato da Graziano Angeli. dirigente comunale del s.d. 2 e la cittadina attiva sig.ra Vanina di

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA COMUNE DI LATINA E LA SOCIETÀ IL GIRASOLE SRL. CURA DEL TRATTO DI ARENILE VIA VALMONTORIO

Patto di Collaborazione per la cura dei beni comuni materiali e immateriali Approvato con D.D. n.479/2017

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE SAN DONATO- SAN VITALE, ACER DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA E ASSOCIAZIONE

Nel rispetto del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative del

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL GALLO DA TRE ITINERANTE - TORNEO DI BASKET IN PIEDI E IN CARROZZINA

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL GALLO DA TRE ITINERANTE - TORNEO DI BASKET IN PIEDI E IN CARROZZINA

COMUNE DI RAVENNA CURA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI

Racc. n. 160 del 15/11/2018 Esente da bollo art. 82 co.5 D Lgs 117/2017 COMUNE DI PERUGIA PATTO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI PERUGIA

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CURA, RIGENERAZIONE E GESTIONE CONDIVISA DELL'IMMOBILE SITUATO IN

Patto di Collaborazione tra l Amministrazione Comunale e i. Tra il Comune di Lucca rappresentato da ************,

CITTA DI IMOLA PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PENSILINA ALL INGRESSO DELLA SCUOLA PRIMARIA MARCONI

Raccolta n.163 del Es. bollo ex art. 82 co.5 D Lgs 117/2017 COMUNE DI PERUGIA PATTO DI COLLABORAZIONE TRA IL COMUNE DI PERUGIA

Patto di Collaborazione per la cura dei beni comuni materiali e immateriali Approvato con D.D. n. 478/2017

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

SHELLY Nuove tecnologie a disposizione del cittadino

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE, CONOSCENZA E SALVAGUARDIA DELLA CINTA MURARIA DI SIENA PATTO DI COLLABORAZIONE TRA PREMESSO

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA - QUARTIERE SAVENA E L'ASSOCIAZIONE ORTO GIARDINO PEPPINO IMPASTATO PER LA GESTIONE

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO

COMUNE DI TERNI DIREZIONE AFFARI ISTITUZIONALI

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO (ALLEGATO 3)

PATTO DI COLLABORAZIONE TRA COMUNE DI LATINA E COMITATO LATINA NORD. CURA DEL VERDE AREA DI VIA MILAZZO LATINA NORD

C O M U N E D I M A S S A R O S A PROVINCIA DI LUCCA PATTO DI COLLABORAZIONE

COMUNE DI BOLOGNA- Area Nuove Cittadinanze, Inclusione Sociale e Quartieri

PROPOSTA DI PATTO DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO ALLEGATO 3

C I T T À DI C H I E R I

CITTA DI IVREA. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AGEVOLAZIONI ECONOMICHE E CONTRIBUTI FINANZIARI

valorizzazione di vitigni autoctoni e frutti di bosco locali

OGGETTO: Proposta di condivisione per la partecipazione nel governo e nella cura dei beni comuni

COMUNE DI LATERZA Provincia di TARANTO SETTORE AMBIENTE tel fax

TRA SI DEFINISCE QUANTO SEGUE 1. OBIETTIVI E AZIONI DI CURA CONDIVISA

Patto di collaborazione tra il Comune di Narni e Arci Terni

SI DEFINISCE QUANTO SEGUE

OGGETTO: Proposta di condivisione per la partecipazione nel governo e nella cura dei beni comuni

SCHEMA DI PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA UMANITARIA ATTIVA NEL GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA

CITTA DI MANIAGO PROVINCIA DI PORDENONE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL VOLONTARIATO CIVICO

COMUNE DI BOLOGNA Quartiere San Donato

Regolamento per la concessione di patrocini, contributi e agevolazioni

Il regolamento per un amministrazione condivisa

Soggetti ammessi alla presentazione delle proposte di collaborazione Finalità delle proposte di collaborazione

PATTI DI COLLABORAZIONE: IL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL BARATTO AMMINISTRATIVO

ARTICOLO 3 Interventi per la tutela e la valorizzazione del territorio ARTICOLO 4 Presentazione dei progetti ARTICOLO 5 Valutazione dei progetti

Contratto n racc. Concluso in data 11 marzo 2016

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

cognome nome nata/o a il residente a prov. C.A.P. in via n. Tel. Cell. Fax nella sua qualità di legale rappresentante dal giorno / /

COMUNE DI TERNI Direzione Affari Istituzionali

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. del 08/09/2016 N 304

AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI LOCALI DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA PIER DE CRECENZI, 14

COMUNE DI BOLOGNA- Area Welfare e Promozione del benessere della comunità, in collaborazione con ASP Città di Bologna.

OGGETTO: Bando di gara finalizzato all assegnazione in concessione dei posteggi del mercato ortofrutticolo di Contrada Mugno.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

Allegato A alla determinazione dirigenziale PG /2016. COMUNE DI BOLOGNA Direzione Generale Area Affari Istituzionali e Quartieri

Quartiere San Donato-San Vitale

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E L ASSOCIAZIONE PER LA

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Quartiere San Donato San Vitale

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA POLITICHE PER L'INTEGRAZIONE, L'INCLUSIONE, LA CONVIVENZA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI SAVA Provincia di Taranto

Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze dell Educazione Giovanni Maria Bertin,

1. Oggetto. 2. Soggetti ammessi a partecipare

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE E LA GESTIONE DELL UFFICIO ASSOCIATO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

TRA. Il Comune di Sala Bolognese (BO), rappresentato dal Sindaco;

COMUNE DI SAN POLO D ENZA (Provincia di Reggio Emilia) REGOLAMENTO BARATTO AMMINISTRATIVO

Le risorse disponibili per i progetti sopra descritti per l'anno 2018 ammontano complessivamente ad Euro ,00.=.

COMUNE DI BELLUNO (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL "BARATTO AMMINISTRATIVO"

CONVENZIONE TRA L ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE DI FERRARA E PER LA REALIZZAZIONE DI

Transcript:

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO LA PIAZZA E' IL NOSTRO GIARDINO In esecuzione della determinazione dirigenziale P.G. n. 73809/2017 TRA Il Comune di Bologna-Quartiere San Donato-San Vitale, C.F. 01232710374, di seguito denominato Comune per il quale interviene, in qualità di Direttrice del Quartiere, la Dott.ssa Marina Cesari, in virtù dell'ordinanza P.G. n. 360655/2016 della Direzione Generale, e domiciliata per la carica in Bologna, Piazza Spadolini 7, E Il Comitato Graf San Donato, di seguito denominato Proponente, avente sede in Bologna, Piazza Spadolini 3, C.F. 91363480376, rappresentato dal Presidente Signor Gabriele Bertuzzi, C.F. BRTGRL55M11A944X, nato a Bologna l'11/08/1955, residente a Bologna in Via Corelli 13; PREMESSO CHE - l art. 118 comma 4 Cost. nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale; - in accoglimento di tale principio è stato inserito nello Statuto Comunale l'art.4 bis il quale prevede la promozione e la valorizzazione di forme di cittadinanza attiva per interventi di cura e rigenerazione dei beni comuni urbani, operati dai cittadini singoli o attraverso formazioni sociali stabilmente organizzate o meno; - il Comune di Bologna, in accoglimento di tale principio, ha approvato apposito Regolamento con P.G. n. 45010/2014 che disciplina la collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani e l accesso a specifiche forme di sostegno; Pagina 1 di 7

- l Amministrazione ha individuato nell ufficio Promozione della Cittadinanza Attiva l interfaccia che curi insieme ai Quartieri i rapporti con i cittadini e i Quartieri stessi o gli altri uffici per pervenire alla stesura dei Patti di Collaborazione come frutto di un lavoro di dialogo e confronto, il cui contenuto va adeguato al grado di complessità degli interventi e alla durata concordati in co-progettazione, regolando in base alle specifiche necessità i termini della stessa; - il Comune di Bologna ha emanato un "Avviso pubblico per la formulazione di proposte di collaborazione con l Amministrazione comunale per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani" PG. 289454/2016, di seguito denominato "avviso pubblico"; - il Comitato Graf aveva già stipulato un Patto di collaborazione P.G. n. 243176/2014 con scadenza il 30/06/2016; - la nuova proposta di collaborazione presentata dal Comitato Graf è stata resa pubblica dal Comune sulla rete civica, come previsto dall'art. 11 comma 5 del Regolamento e dall'avviso pubblico, e che al termine del periodo di pubblicazione non sono giunti osservazioni, contributi o apporti utili alla valutazione e co-progettazione della stessa. SI DEFINISCE QUANTO SEGUE 1. OBIETTIVI E AZIONI DI CURA CONDIVISA Il presente Patto di collaborazione definisce e disciplina le modalità di collaborazione tra il Comune e il Proponente per la realizzazione delle attività e degli interventi concordati in fase di co-progettazione a seguito della proposta pervenuta al Comune. La fase di coprogettazione potrà essere riaperta anche in corso di realizzazione delle attività, al fine di concordare gli eventuali adeguamenti di cui sia emersa l opportunità. In particolare il Proponente intende dare continuità a quanto già avviato dal precedente Patto di Collaborazione, ovvero creare una centralità sociale e culturale, frutto di una programmazione condivisa tra i cittadini, il Quartiere San Donato-San Vitale e Cittadinanza Pagina 2 di 7

attiva. Delle attività indicate nel presente Patto è stata data completa informazione al Settore Ambiente ed Energia. 2. OGGETTO DELLA PROPOSTA Nello specifico la proposta riguarda: - creare una centralità sociale e culturale, frutto di una programmazione condivisa tra i cittadini, il Quartiere San Donato-San Vitale e Cittadinanza attiva, di attività su Piazza Spadolini e dei Giardini Bentivogli e Vittime di Marcinelle, oltre all'utilizzo programmato temporaneo e non esclusivo dell'immobile di proprietà comunale, ex sede URP, che sorge all'interno della Piazza; - collaborazione con il SEST per attività con i ragazzi per due pomeriggi alla settimana e precisamente nei pomeriggi del martedì e venerdì dalle 15 alle 19; si precisa che l'utilizzo dei locali per le attività con i ragazzi potrà alternarsi con attività all'esterno. Si precisa inoltre che, nel caso in cui il Comitato Graf abbia necessità di entrare prima, saranno presi precisi accordi. L'apertura e chiusura dei locali rimane in capo al Comitato, il SEST interverrà solo nelle giornate di occupazione esclusiva o parzialmente esclusiva dello spazio. Al termine delle attività gli educatori si impegnano a lasciare i locali nelle condizioni igieniche precedenti all'utilizzo degli spazi, così da rendere il locale immediatamente disponibile; - attività di cura, manutenzione integrativa e tutela igienica della aree verdi sopra citate. 3. MODALITÀ DI COLLABORAZIONE Le parti si impegnano ad operare: - in uno spirito di leale collaborazione per la migliore realizzazione delle attività; - conformando la propria attività ai principi della sussidiarietà, efficienza, economicità, trasparenza e sicurezza; - ispirando le proprie relazioni ai principi di fiducia reciproca, responsabilità, sostenibilità, proporzionalità, piena e tempestiva circolarità delle informazioni, valorizzando il pregio Pagina 3 di 7

della partecipazione. In particolare le parti si impegnano a scambiarsi tutte le informazioni utili per il proficuo svolgimento delle attività anche mediante il coinvolgimento di altri Settori e Servizi interni ed esterni all Amministrazione Comunale; - svolgere le attività indicate ai punti 1 e 2 del presente documento nel rispetto dei principi del Regolamento sui Beni Comuni; Il Proponente si impegna a: - utilizzare il logo di Collaborare è Bologna ed il logo del Quartiere su tutto il materiale eventualmente prodotto nell ambito delle attività previste nel presente documento; - utilizzare i locali di Piazza Spadolini 3, come sede operativa, per le finalità e con le modalità indicate nel presente Patto e fino alla sua scadenza, effettuando l ordinaria manutenzione, le pulizie, e segnalando tempestivamente la necessità di interventi manutentivi straordinari da parte del Comune; - non cedere ad altri, nemmeno a titolo gratuito, l'utilizzo anche parziale del bene, senza avere ottenuto la preventiva autorizzazione da parte del Comune; - fornire copertura assicurativa ai membri impegnati nelle attività e che non ne siano già altrimenti provvisti. Il Comune si impegna a: - valutare, anche su segnalazione del Proponente, gli adeguamenti necessari per rendere maggiormente efficaci le azioni previste nell interesse della cittadinanza nei limiti delle risorse disponibili e nel rispetto delle priorità di intervento del Comune; - l uso programmato, temporaneo e non esclusivo dell immobile situato in Bologna, in Piazza Spadolini, 3, a titolo gratuito in relazione alle attività preventivamente concordate in tavolo di confronto, per un monte ore settimanale pari a 30 (trenta) compreso il fine settimana come da programma dettagliato periodicamente stabilito in sede di tavolo di confronto; tale monte ore e la sua articolazione giornaliera potranno essere rivisti dal Pagina 4 di 7

Tavolo, in relazione alla programmazione delle attività concordate. Il Comitato, o singoli suoi membri, potranno utilizzare i locali, a condizione di parità con gli altri richiedenti, per l organizzazione di iniziative non rientranti nella programmazione concordata: in tal caso sono soggetti alle condizioni di accesso ordinariamente previste dal Regolamento per l utilizzo delle sale comunali; - la concessione temporanea o permanente di beni, strumenti, arredi e materiali di consumo al fine di garantire lo svolgimento delle attività, secondo quanto richiesto e concordato; 4. FORME DI SOSTEGNO Il Comune, come concordato in fase di co-progettazione, sostiene la realizzazione delle attività attraverso: - l utilizzo dei mezzi di informazione dell Amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione delle attività; - semplificazioni di carattere procedurale in relazione agli adempimenti per l ottenimento dei permessi, comunque denominati, o eventuali esenzioni ed agevolazioni in materia di canoni e tributi locali, strumentali alla realizzazione delle attività o all organizzazione di piccoli eventi o iniziative di autofinanziamento o funzionali ad aumentare il coinvolgimento della cittadinanza nelle azioni di cura condivisa; - un contributo di carattere finanziario a parziale copertura dei costi da sostenere per far fronte a necessità non affrontabili con sostegni in natura, come meglio specificato nell'avviso pubblico, nel limite massimo di Euro 3.000,00. = all'anno, finalizzati, in armonia con quanto previsto all art. 24 del Regolamento Beni Comuni, all acquisto di materiali di consumo e di beni strumentali, ad acquisti volti a migliorare la fruibilità dell immobile assegnato e ad attività di comunicazione e oneri vari, compresi costi di assicurazione, segreteria e gestione documentabili. I costi da sostenere, preventivamente stimati, andranno dettagliatamente rendicontati al Comune. Pagina 5 di 7

5. RENDICONTAZIONE, VALUTAZIONE E VIGILANZA Il Proponente si impegna a fornire al Comune a cadenza annuale e alla scadenza del presente Patto di Collaborazione, una relazione illustrativa delle attività svolte. Il mancato invio di detta documentazione è causa di decadenza della concessione in uso dei locali. Il Proponente si impegna a rendere disponibile il proprio Statuto, i propri Bilanci, l'ammontare del supporto fornito dal Comune in via diretta e/o indiretta, nonché le informazioni delle attività svolte e dei risultati conseguiti, anche in relazione a quanto previsto dal presente Patto, dandone pubblicità sul sito dell'associazione e sul sito del Comune sezione Comunità. Il Comune si impegna a promuovere un adeguata informazione alla cittadinanza sull attività svolta dall Associazione nell ambito della collaborazione con l'amministrazione e, più in generale, sui contenuti e le finalità del progetto. Il Comune pertanto renderà pubblici, nelle forme ritenute più opportune, i materiali promozionali e di rendicontazione prodotti dal Proponente in relazione alle attività previste nel presente Patto. 6. DURATA, SOSPENSIONE E INTERRUZIONE DELLA COLLABORAZIONE Il presente Patto di collaborazione avrà durata dalla data della sottoscrizione sino al 31/12/2019. E' onere del Proponente dare immediata comunicazione di eventuali interruzioni o cessazioni delle attività o iniziative e di ogni evento che possa incidere su quanto concordato nel presente Patto di collaborazione. La mancata osservanza da parte del Proponente degli impegni assunti può comportare il mancato riconoscimento delle forme di sostegno nonché l'interruzione della collaborazione. 7. RESPONSABILITÀ Il Proponente si assume l obbligo di portare a conoscenza dei soggetti coinvolti nella realizzazione delle attività i contenuti del presente Patto di collaborazione e di vigilare al fine di garantire il rispetto di quanto in esso concordato. Il Proponente esonera espressamente il Comune da ogni responsabilità diretta o indiretta per Pagina 6 di 7

danni che dovessero derivare ad esso medesimo e/o a terzi in conseguenza di quanto previsto dal presente Patto di collaborazione. Bologna, lì Per il Quartiere San Donato-San Vitale La Direttrice del Quartiere Dott.ssa Marina Cesari Per il Comitato Graf San Donato Il Presidente Gabriele Bertuzzi Pagina 7 di 7