BANDO PROCEDURE DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI TRE POSTI DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA IL RETTORE

Documenti analoghi
Prot. n del 07/06/ [UOR: 2-CONC - Classif. VII/1]

Prot. n del 28/06/ [UOR: 2-CONC - Classif. VII/1]

AVVISO PROCEDURE VALUTATIVE PER LA COPERTURA DI DUE POSTI DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA IL RETTORE

Prot. n del 17/12/ [UOR: 2-CONC - Classif. VII/1]

AVVISO PROCEDURE VALUTATIVE PER LA COPERTURA DI DUE POSTI DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI IL RETTORE DECRETA

AVVISO PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI TRE POSTI DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA IL RETTORE DECRETA

Prot. n del 25/05/ [UOR: 2-CONC - Classif. VII/1]

BANDO PROCEDURE DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI QUATTRO POSTI DI PROFESSORE DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

PRIMA RIUNIONE. La Commissione di valutazione, nominata con DR Class VII/1 prot. n del 29/09/2016_ è così composta:

Emanato con D.R. n del Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo il 28 maggio 2012 In vigore dal 29 maggio 2012

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Attivazione della procedura

MODIFICA AL REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI RUOLO ai sensi dell art. 18 e 24 della Legge del 30/12/2010 n. 240

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Emanato con Decreto Rettorale n. 288 del

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. Ufficio Selezione ed Assunzione del Personale. Via Università 4, Modena IL RETTORE

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTT.LI 18 E 24 DELLA LEGGE

IL RETTORE. d e c r e t a. ai sensi della Legge n. 240, art. 18 è emanato il seguente:

IL RETTORE D E C R E T A

Regolamento per la disciplina della chiamata dei Professori di prima e di seconda fascia

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture) TITOLO 3 - DISCIPLINA TRANSITORIA Articolo 11 (Disciplina transitoria)

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

Articolo 1 (Finalità del regolamento) Articolo 2 (Richieste delle strutture)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL ART. 18 DELLA LEGGE 240/2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

AVVISO PROCEDURE VALUTATIVE PER LA COPERTURA DI 30 POSTI DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO FASCIA DEGLI ASSOCIATI IL RETTORE

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DEGLI ARTICOLI 18 E 24 DELLA LEGGE N. 240/2010

Università degli Studi di Messina


Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e di seconda fascia (artt. 18 e 24 della legge 240/2010) Titolo I.

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

3 o t V u<( x > 6.3 UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

h Rep. n > (91<0 - Prot. del fi (& f Sbol?

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

2. Il reclutamento dei professori di I e II fascia avviene secondo quattro distinte procedure:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.D. n del composta dai:

Regolamento sulle procedure di chiamata dei professori di ruolo. TITOLO I Norme generali. Ambito di applicazione. Attivazione della procedura

TITOLO I. Norme generali in materia reclutamento nei ruoli di professore dell Università degli Studi di Siena

Verbale dell adunanza del 22/11/17 svoltasi per via telematica

(Emanato con D.R. n. 190/16 del ) Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia

CODICE CONCORSO 2018PAR017

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

Verbale n. 1 INDIVIDUAZIONE DEL PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO VERBALIZZANTE DELLA COMMISSIONE E DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CANDIDATI

3'l88't5 3Cf 8{!y,i 12016

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Codice Selezione PO2018/6-1 Settore concorsuale 06/D4 SSD MED/17 VERBALE I RIUNIONE

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e seconda fascia

Siena, data della firma digitale Classificazione VII/1 N. allegati: 1

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E DI SECONDA FASCIA (D.R. n. 209 del ) ART. 1 OGGETTO

Università degli Studi di Roma La Sapienza

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice nominata con D.R. n del 13/12/2017 composta da:

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. n. 3148/2016 del 13/12/2106

(emanato con D.R. n. 17 dell ) INDICE. Art. 3 - Procedura di trasferimento dei ricercatori a tempo indeterminato 2

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

0 6. prot. n 40< 430 del Jt/O^ tól<s V/" Ci. >L H i» UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ" DEGLI STUDI DI PADOVA

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE. IL RETTORE D.R. n. 1143/2017 del 2/05/2017

Regolamento per la chiamata dei professori di I e II fascia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

U MtVfcrtSi! A tj S»,U b i U u ì t' t\j u * «

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

w * apiq w ol* ^ r^ ^ M

G S S I. Prot. n. 289/2016 DECRETO RETTORALE N. 17/2016

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROCEDURE VALUTATIVE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

VERBALE DELLA PRIMA SEDUTA

Università degli Studi di Roma La Sapienza

UNIVERSITÀ D : >.< ' STUDI DI PADOVA

Transcript:

SERVIZIO CONCORSI E PROCEDIMENTI ELETTORALI Decreto rettorale Classificazione VII/1 N. allegati: 2 BANDO PROCEDURE DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI TRE POSTI DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO DI PRIMA FASCIA IL RETTORE Viste le leggi sull istruzione universitaria; vista la legge 30.12.2010, n. 240 e in particolare l art. 18; visto lo Statuto dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n. 164/2012 del 7 febbraio 2012 pubblicato in G.U. (Serie generale) n. 49 del 28 febbraio 2012 e successivamente modificato, ai sensi dell'art. 2, commi 2 e 5, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, con D.R. n. 93/2015 pubblicato in G.U. n. 37 del 14 febbraio 2015; visto il Codice Etico della Comunità Universitaria dell Università degli Studi di Siena, emanato con D.R. n.1381 del 28.07.2011; visto il Regolamento per la chiamata dei professori di prima e seconda fascia, emanato con D.R. n. 1110 del 21.07.2014 e successive modificazioni, e in particolare il titolo II; vista la delibera del Senato Accademico del 27.01.2015 con cui sono stati stabiliti i criteri generali di valutazione per la selezione dei candidati, come previsto dall art. 15 del suddetto Regolamento; viste le delibere dei Dipartimenti interessati con cui sono state approvate le proposte di reclutamento per tre professori di ruolo di prima fascia, ai sensi dell art. 18 della legge 240/2010 e regolamentata dal titolo II sopracitato; vista la delibera del Consiglio di Amministrazione del 22.09.2017 con cui si approvano le suddette proposte di reclutamento; vista la convenzione tra L Azienda Ospedaliera Universitaria Senese (AOUS) e l Università degli Studi di Siena (UNISI) per il finanziamento di 14 posti di personale docente (Deliberazione AOUS n. 816/2017); DECRETA Art. 1 PROCEDURE VALUTATIVE Sono indette, ai sensi dell art. 18 della legge 30.12.2010, n. 240 e del titolo II del Regolamento per la chiamata dei professori di prima e seconda fascia, le seguenti procedure valutative per la copertura di tre posti di professore di ruolo di prima fascia: 1 di 6

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MEDICHE 1 POSTO Settore concorsuale 06/D4 MALATTIE CUTANEE, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE DELL APPARATO DIGERENTE Settore scientifico disciplinare MED/17 MALATTIE INFETTIVE Criteri di giudizio Il/la candidato/a, oltre a possedere il titolo di abilitazione nazionale di Prima Fascia per il SSD MED/17, deve presentare un brillante profilo di esperienza di ricerca clinica applicata alle Malattie Infettive, con particolare riguardo verso le infezioni virali croniche come l infezione da HIV. Particolare attenzione sarà riservata a candidati/e con pubblicazioni su riviste internazionali ad elevato impact factor e con elevato numero di citazioni individuali. Il/la candidato/a deve dimostrare di avere una posizione di leader di gruppi di ricerca, di essere coordinatore o aver partecipato attivamente a collaborazioni nazionali ed internazionali e di avere ottenuto finanziamenti pubblici, preferibilmente anche della Comunità Europea. Egli/ella deve possedere esperienza documentata come Professore Associato e coordinatore di corso di Malattie Infettive presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e le Scuole di Specializzazione. Una documentata esperienza di Coordinatore/coordinatrice di Scuola di Specializzazione costituirà titolo preferenziale. Inoltre, il/la candidato/a deve possedere un ampia esperienza clinica nelle Malattie Infettive e Tropicali e preferibilmente possedere documentata esperienza di Responsabile di rispettiva Unità Operativa Complessa o equivalente. Il candidato potrà presentare un massimo di 50 pubblicazioni degli ultimi 5 anni (dal 2012, incluso). DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE E DELLO SVILUPPO 1 POSTO Settore concorsuale 06/H1 GINECOLOGIA E OSTETRICIA Settore scientifico disciplinare MED/40 GINECOLOGIA E OSTETRICIA Criteri di giudizio Tipologia dell impegno scientifico: Nell ambito della ginecologia e ostetricia, la ricerca dovrà riguardare le tematiche che abbiano particolare riferimento agli aspetti biologici/clinici traslazionali. Le ricerche dovranno essere sulla fisiopatologia, diagnosi e terapia delle patologie uterine ed ovariche (benigne e oncologiche) e delle patologie del basso tratto riproduttivo, delle patologie ostetriche e della placenta, delle patologie della sfera riproduttiva. Tipologia dell Impegno didattico Il professore dovrà svolgere attività didattica continuativa nei corsi erogati dall Università di Siena, nelle lauree magistrali, triennali e specialistiche con le specifiche competenze di ostetricia e ginecologia. Tipologia dell impegno assistenziale: L attività assistenziale dovrà consistere nel coordinare e partecipare alla gestione delle attività della UOC di Ostetricia e Ginecologia, presso i Reparti, la sala parto e la sala operatoria (con l obiettivo di sviluppo della chirurgia mininvasiva e robotica). Dovrà occuparsi della strutturazione, coordinamento e applicazione dei protocolli assistenziali delle patologie a rischio della gravidanza e delle patologie benigne e oncologiche ginecologiche. In aggiunta dovrà gestire le attività ambulatoriali per la cura della donna in età fertile, in menopausa e gravida (medicina prenatale), della donna infertile e per la prevenzione e trattamento dei tumori. Nella valutazione sarà tenuto in considerazione: valutazione qualitativa/quantitativa dei lavori: impact factor, citazioni, H-index (anche corretto per anni di laurea); posizione di primo o ultimo nome; partecipazione a progetti di ricerca nazionali o internazionali; componente di board editoriali e ruolo di revisore per riviste internazionali; brevetti; partecipazione a congressi come relatore; periodi di studio e ricerca all estero o presso qualificate istituzioni nazionali; attività didattica; attività clinica assistenziale di Ginecologia e Ostetricia svolta in modo continuativo e attestata dalle attività chirurgiche. Premi per attività di ricerca 2 di 6

Numero massimo delle pubblicazioni da presentare: 20 originali pubblicati su riviste presenti in banche ISI/Scopus con IF superiore a 1, non meno di 10 di questi negli ultimi 10 anni. Lingua straniera la cui adeguata conoscenza sarà oggetto di accertamento: inglese DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E NEUROSCIENZE 1 POSTO Settore concorsuale 06/D3 MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA Settore scientifico disciplinare MED/06 ONCOLOGIA MEDICA Criteri di giudizio Si richiede una documentata esperienza nella ricerca di base, clinica e traslazionale nel settore oncologico, con particolare riferimento: 1) alla fisiopatologia delle neoplasie solide quali melanoma, mesotelioma, tumori cerebrali primitivi, carcinoma renale; 2) alla identificazione di nuovi marcatori molecolari di malattia neoplastica, prognostici o predittivi di risposta clinica al trattamento; 3) a studi pre-clinici volti a rendere disponibili possibili nuove molecole per trattamenti immunoterapici, epigenetici, e per protocolli avanzati nei tumori solidi. Sono altresì richiesti un alto profilo di pubblicazioni su riviste internazionali e dimostrate capacità nel campo della conduzione e del coordinamento di trials clinici. Il candidato dovrà avere dimostrate capacità di coordinare gruppi di ricerca locali e nazionali attraverso la partecipazione a congressi, progetti e collaborazioni con istituzioni di chiara fama. Sarà inoltre richiesta la partecipazione a network e società scientifiche sia nazionali che internazionali con particolare riferimento allo studio delle malattie neoplastiche della tiroide. E richiesta inoltre una documentata e comprovata capacità organizzativa nell ambito clinico gestionale per la diagnosi delle diverse tipologie di tumore. Numero massimo delle pubblicazioni da presentare: 20 Lingua straniera la cui adeguata conoscenza sarà oggetto di accertamento: inglese Tipologia impegno didattico: L attività didattica sarà svolta nell ambito del settore scientifico disciplinare di riferimento MED/06 - Oncologia - sulla base della programmazione annua deliberata dal Consiglio di Dipartimento. Il presente bando è pubblicato nell Albo online d'ateneo e sulla pagina web dedicata alle procedure concorsuali; il relativo avviso è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana; un estratto del bando in lingua inglese è pubblicato nell Albo online d'ateneo e sul portale europeo per la mobilità dei ricercatori. Art. 2 REQUISITI PER L AMMISSIONE Sono ammessi a partecipare alle procedure di cui al precedente articolo: - coloro che abbiano conseguito l abilitazione scientifica nazionale per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore e per la fascia oggetto del procedimento; - coloro che abbiano conseguito l idoneità per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il bando, limitatamente al periodo di validità dell idoneità stessa; - i professori già in servizio presso altri Atenei nella fascia corrispondente a quella per la quale viene bandita la procedura concorsuale; - gli studiosi stabilmente impegnati all estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario in posizione di livello pari a quelle oggetto del bando, sulla base delle tabelle di corrispondenza definite dal Ministero. Non possono partecipare alle procedure concorsuale coloro che, alla data di scadenza del bando, abbiano un rapporto di coniugio ovvero un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso con un professore 3 di 6

appartenente al Dipartimento che richiede la chiamata, ovvero con il Rettore, il Direttore generale o un componente del Consiglio di Amministrazione. Sono altresì esclusi coloro che intrattengono, in modo continuativo e rilevante, relazioni di affari con alcuno di questi soggetti. Non possono inoltre partecipare coloro i quali: - siano esclusi dal godimento dei diritti civili e politici; - siano stati destituiti o dispensati dall impiego presso una Pubblica Amministrazione o siano decaduti da altro impiego statale ai sensi del D.P.R. 3/1957; I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Il Rettore può disporre, in ogni momento, con provvedimento motivato, l'esclusione dei candidati dalla procedura per difetto dei requisiti. Art. 3 - DOMANDE E TERMINI DI PRESENTAZIONE Le domande di ammissione alle procedure e gli allegati di seguito indicati devono essere inviati esclusivamente per via telematica: posta elettronica certificata rettore@pec.unisipec.it o posta elettronica concorsi@unisi.it entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione dell avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Per le domande inviate per posta elettronica certificata fa fede la data della ricevuta di ritorno inviata automaticamente dal gestore di PEC; per quelle inviate per posta elettronica la data del terminale di questa Università che le riceve. L Amministrazione declina ogni responsabilità per la mancata ricezione delle domande derivante da responsabilità di terzi. Al fine di accertarsi della effettiva ricezione e della correttezza delle propria domanda, gli interessati possono rivolgersi direttamente al Servizio concorsi e procedimenti elettorali (tel. + 39 0577 23 5058/5059/5060). Le domande devono essere redatte secondo lo schema allegato al presente avviso (allegato A), riportando tutte le indicazioni richieste. Alla domanda dovranno essere allegati: - curriculum vitae datato e firmato contenente l elenco dei titoli, delle pubblicazioni scientifiche e delle attività svolte. Il curriculum dovrà inoltre contenere una dichiarazione, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 sulla veridicità di quanto in esso dichiarato (allegato B); - pubblicazioni che il candidato intende sottoporre alla valutazione della commissione e relativo elenco sottoscritto; - copia di un documento di identità. - Art. 4 COMMISSIONE DI VALUTAZIONE La Commissione di valutazione è nominata, su proposta del Dipartimento e nel rispetto del Codice Etico, con decreto del Rettore entro sessanta giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione. La Commissione è composta da tre professori di prima fascia, o di ruolo equivalente nel caso di componenti provenienti da Atenei non nazionali, appartenenti al settore scientifico disciplinare oggetto della procedura concorsuale o a settore scientifico disciplinare rientrante nel medesimo macrosettore. Almeno due membri della Commissione devono essere esterni all Università di Siena. Per l individuazione dei componenti della 4 di 6

Commissione il Dipartimento dovrà tenere conto dei requisiti previsti dall art. 14 del Regolamento per la chiamata dei professori di prima e di seconda fascia citato in premessa. Il decreto di nomina è pubblicato nell Albo ufficiale d'ateneo e sulla pagina web dedicata alla procedura concorsuale. La Commissione nomina al proprio interno un Presidente e un Segretario. I lavori si svolgono collegialmente, anche per via telematica o altre forme di comunicazione a distanza. I lavori della Commissione devono concludersi entro 180 giorni dalla nomina da parte del Rettore. Decorso tale termine il Rettore provvederà a sciogliere la Commissione e a nominarne una nuova in sostituzione della precedente. Entro trenta giorni dalla nomina della Commissione, i candidati possono ricusarne i membri, indicando le ragioni. Sulla ricusazione decide il Rettore. La decisione del Rettore deve essere tempestivamente comunicata all'interessato. Art. 5 SELEZIONE DEI CANDIDATI E PROPOSTA DI CHIAMATA La Commissione opera nel rispetto dei criteri generali di valutazione fissati dal Senato: - grado di internazionalizzazione delle attività didattiche e di ricerca; - valutazione analitica della produzione scientifica con particolare riguardo all impatto e alla diffusione sulla comunità scientifica di riferimento e alla sua rilevanza internazionale, anche tenendo conto dei principali indicatori bibliometrici utilizzati nella comunità scientifica di riferimento. Nella valutazione della produzione scientifica, sono da tenere in considerazione originalità, innovatività, rigore metodologico e grado di indipendenza del candidato; - comprovata esperienza didattica per gli insegnamenti ricompresi nel settore concorsuale nel quale viene bandita la procedura di reclutamento; - comprovata esperienza clinica per i settori concorsuali di area medica che prevedono funzioni assistenziali; - costituiscono elementi di apprezzamento aver ottenuto premi e/o riconoscimenti internazionali, la comprovata capacità di organizzare e coordinare gruppi di ricerca nazionali e internazionali, e la capacità di attrarre risorse, nonché, in relazione alle specificità del settore, di conseguire la titolarità di brevetti e di promuovere il trasferimento tecnologico. La commissione opera, altresì, nel rispetto dei criteri di giudizio fissati dal Dipartimento e sopra riportati all art.1. La Commissione, alla prima riunione, fissa i criteri di massima e le specifiche modalità di valutazione e di svolgimento delle prove. Le capacità didattiche dei candidati potranno essere valutate attraverso l invito ai candidati a tenere un seminario o una lezione relativa ai corsi da affidare o a corsi affini. Dovrà essere accertata una buona competenza linguistica straniera. Criteri e modalità sono immediatamente pubblicati nella pagina web dedicata alla procedura concorsuale. La Commissione, espletate le prove e compiute le valutazioni, formula giudizi motivati su ciascun candidato, e stila una graduatoria di merito. Gli atti, previa verifica della loro regolarità, sono approvati dal Rettore e sono immediatamente trasmessi al Dipartimento per la proposta di chiamata, da effettuarsi entro sessanta giorni dalla data del decreto del Rettore. Il Dipartimento delibera la proposta di chiamata secondo la graduatoria formulata dalla Commissione. La graduatoria di merito può scorrere soltanto in caso di rinuncia o impossibilità del candidato chiamato. 5 di 6

Art. 6 - TRATTAMENTO DATI PERSONALI E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO I dati personali forniti dai candidati saranno trattati esclusivamente con le modalità previste dalla normativa vigente e per le finalità strettamente connesse alla gestione delle procedure di cui al presente avviso. Per le finalità previste dalla Legge 241/7.8.1990, il Responsabile del procedimento inerente la selezione di cui al presente bando è individuato nel Responsabile del Servizio Concorsi e Procedimenti Elettorali di questa Università: sig.ra Maria Bruni concorsi@unisi.it tel. + 39 0577 235058. Per tutto quanto non previsto nel presente bando vale la normativa vigente in materia di concorsi in quanto compatibile il Regolamento per la chiamata dei professori di prima e seconda fascia, emanato con D.R. n. 1110 del 21.07.2014 e successive modificazioni. Siena, data della firma digitale Il Rettore Francesco Frati Visto Il Responsabile del procedimento Maria Bruni Allegati: 1) allegato A/ facsimile domanda 2) allegato B/curriculum vitae-dichiarazione 6 di 6